Visualizza la versione completa : Frizione e Cambio, tristezza.
Cibbisio
23-04-2023, 11:13
Ciao Ragazzi,
all'alba dei 107.400km la mia R1150GSA ha deciso di avvisarmi che la frizione era giunta a termine.
A freddo perfetta ma appena calda e dopo qualche semaforo congestionato di traffico dove era necessario qualche 1°/2° sfrizionando iniziava ad emettere un flebile fischio con gommosità nell'utilizzo. Senza più avere la nitidezza della "staccata" o comunque un controllo sporco della frizione.
Con tutto lo zen di cui dispongo decido che è ora di operare e porto la mukkotta in garage e parto con il sezionamento della trasmissione dal motore.
In circa 3 ore giungo al risultato. Moto divisa in due e frizione smontata.
Prima tristezza è che la frizione è davvero finita e la seconda tristezza è che l'albero d'innesto del cambio è devastato.
Chiedo consiglio a voi su come operare.
Ovvio che l'albero va sostituito ma più che altro la mia domanda è: è possibile farlo in casa(senza intervento di mamma BMW)? E' necessario qualche strumento per metterlo in tolleranza? Apro il cambio ed ovviamente cambio tutto il cambiabile(cuscinetti e paraoli)? Compro un cambio usato?
Illuminatemi
https://i.ibb.co/b6whK4j/1.jpg (https://ibb.co/D1cXRBP)
https://i.ibb.co/QjsCXNc/2.jpg (https://ibb.co/dJnL72c)
https://i.ibb.co/1TR85ZX/3.jpg (https://ibb.co/TtPmSc0)
https://i.ibb.co/XY7d3tL/4.jpg (https://ibb.co/mN9YX4T)
https://i.ibb.co/FVqNjgW/5.jpg (https://ibb.co/dgJ1zGc)
Paolo Grandi
23-04-2023, 11:22
Fare la frizione ogni 100k è assolutamente normale.
Per cui non rattristarti.
E già ti va grassa che sei in grado di fartela da solo.
Per l'albero...intanto informati se c'è ancora il ricambio (che, nel caso, immagino, sarà completo di ingranaggi...una botta...).
Dopodichè auguri...lo farei cambiare a mecca esperto.
Valuta anche un cambio usato con pochi km.
Cibbisio
23-04-2023, 11:43
Ciao Paolo, grazie per la risposta.
Si in effetti la prima tristezza è col sorriso, giustamente dopo 100k che caspita pretendo... :)
...cambi usati con pochi km ne ho visti ma tutti omettono la foto dell'albero incriminato e ho il terrore di essere punto e a capo con due cambi e le tasche vuote.
Domani sento in BMW che mi dicono per il pezzo e vediamo.
Paolo Grandi
23-04-2023, 11:45
Comunque, ti dava problemi, il cambio?
No?
Se così, eventualmente, me ne fregherei...
Cibbisio
23-04-2023, 11:52
In realtà il cambio non aveva nessun problema, innesti puliti e sempre regolare.
Mi spaventa Paolo l'innesto del millerighe che è praticamente finito e si sono0 mangiati a vicenda, innesto frizione e millerighe albero cambio.
Ho visto che esiste un disco frizione con la boccola maggiorata che va a lavorare anche sulla parte integra che si vede nelle mie foto e potrebbe essere una soluzione ma come lavorerebbe con il resto dei denti in quelle condizioni?
https://i.ibb.co/w0KWP86/cambio1.jpg (https://ibb.co/DV7CvmK)
https://i.ibb.co/YNV9ZC9/cambio2.jpg (https://ibb.co/WHR9th9)
vertical
23-04-2023, 12:23
il millerighe dell'albero è troppo danneggiato non continuerei ad utilizzarlo. In breve tempo andrebbe a danneggiare la presa scanalata della nuova frizione. La soluzione più economica è un cambio usato, poi se hai attrezzature e/o manualità sostituisci l'albero se lo trovi nuovo o uno usato in ottimo stato. Opterei comunque per la frizione modificata per utilizzare una superficie di contatto maggiore tra albero e mozzo.
Lev_Zero
23-04-2023, 12:40
Ma è normale una usura del genere?
vertical
23-04-2023, 12:46
dipende da cosa intendi per normale. Da come hanno progettato l'accoppiamento, si è normale avere questo tipo di usura. Se intendi normale progettare un accoppiamento così, no sicuramente potevano farlo meglio e non ci sarebbe stato questo tipo di usura...
Lev_Zero
23-04-2023, 13:34
Si nel senso, non mi sembra tanto normale dover buttare il cambio assieme alla frizione a 100k km... poi su 1150 che dovrebbe ancora rientrare nelle serie "durature".
Cibbisio
23-04-2023, 13:36
Grazie Vertical per le preziose info.
E' una bestemmia se trovassi un cambio GS std con la 6° normale e non corta?
Cerco solo r1150gs o anche le altre serie R sono compatibili?
vertical
23-04-2023, 13:43
con il codice che trovi stampigliato sul tuo cambio puoi fare una ricerca su real oem per verificare se ci sono altri modelli con lo stesso tipo di cambio, poi optare per un cambio di un GS standandard dipende solo da te e cosa trovi in giro e a che prezzo...
ad es:
https://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0441-EUR-04-2004-R21A-BMW-R_1150_GS_Adv_01_0441,0492_&diagId=23_0869
https://www.realoem.com/bmw/enUS/part?id=0441-EUR-04-2004-R21A-BMW-R_1150_GS_Adv_01_0441,0492_&mg=23&sg=05&diagId=23_0869&q=23007677011
sacco185
26-04-2023, 21:32
Non capisco il problema. Una volta c'era anche chi apriva le scatole dei cambi, sostituiva i componenti usurati e li rimetteva in corsa.
Cibbisio
26-04-2023, 22:21
...il dubbio Sacco deriva dal fatto che sarebbe da mettere in tolleranza con i rasamenti per non fare porcate e volevo evitare.
Ma la voglia di aprire e cambiare solo l'albero c'è ed è forte...
FATSGABRY
27-04-2023, 00:29
Consolati..ho dovuto fare tutto quel lavoro a 86k km per un cuscinetto del cambio.
Io aprirei pure il cambio e farei cambiare i cuscinetti.
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
27-04-2023, 07:37
....praticamente tra statori fulminati cardani fallati cambi macinati... di buono in ste osannate boxer
ci sarebbe solo longevità della parte termica.....
annamo bbene:mad:
E il piacere di guida … andò’ lo metti [emoji6]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
27-04-2023, 09:12
....
ci sarebbe solo longevità della parte termica.....
annamo bbene:mad:
Consumo di olio é la termica...haha
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
roberto40
27-04-2023, 10:35
Fossi in te cercherei un buon usato e proverei a sistemare così. Online si trova qualcosa ogni tanto, spesso a prezzi alti, ma ogni tanto qualche buona occasione si trova.
Questo ad esempio posta una foto dell'albero non mi sembra troppo usurato, è per una RR non so se cambia molto dal tuo.
https://www.subito.it/accessori-moto/cambio-bmw-r-1150-roma-479900971.htm
vertical
27-04-2023, 12:46
da quello che vedo la foto è dell'albero uscita cambio...
Scarpazzone
27-04-2023, 12:55
piacere di guida dove lo metti?
mah allora ...non sò le vostre ma la mia non è poi tutto stò granchè....
guidando lemme di sottocoppia tra vibrazioni plastiche sovrastrutture
e colpi secchi che arrivano da forcella ti chiedi se un lavoro del genere debba costare 28000 mauri(di listino) e anche se l'hai pagata meno pensando a come gira liscia una
banale giapponese un tantino del pirla te lo dai.
consumo olio non inficia durata termica.....si limita a disturbare olfatto di chi segue
Ciao aprilo tu e sistematelo da solo almeno sai che lavori hai fatto
… sfrizionando iniziava ad emettere un flebile fischio con gommosità nell'utilizzo.
Anche a me capitato ultimamente um paio di volte che sotto sforzo a caldo al rilascio della frizione, flebile fischio per un secondo… Gs 1200 Adventure 2010 km 156000 e frizione sintetizzata touratech.
Potrebbe essere la frizione ?
classica situazione imbarazzante. Se non si tiene particolarmente alla moto converrebbe rimontare come e' con la sola frizione nuova, e rivenderla appena capita l'occasione. E' altamente probabile che possa fare ancora decine di migliaia di km, di sgranare fino a rasare i denti penso che sia una evenienza altamente improbabile.
E se venduta a cifra congrua non penso il futuro proprietario possa lamentarsi piu' di tanto anche considerando anni e km.
Altrimenti trovare un cambio usato, ma chi ne garantisce le condizioni? si rischia di spendere quasi come il valore della moto senza alcuna garanzia di risultato.
Revisionare quel cambio? si spende ben di piu' che un cambio usato....anche perche' quando apri finisci per cambiare tante altre cose oltre l'alberino.
Ho una curiosita', come e' stata usata per quei 100000? tanto fuoristrada e frizione in mano ? turismo? autostrada? citta'?
ValeChiaru
28-04-2023, 12:05
Solo la mia frizione a 150000 km era ancora buona?
Tanti viaggi in 2, tanto (troppo) off serio ma poca città e viaggi brevi.
Cambiata per sostituzione del cambio con il parastrappi andato.
ma chi ne garantisce le condizioni?
i demolitori più seri se ci son problemi se lo prendono indietro e rimborsano, rimane il fatto che il monta/rimonta resta a carico tuo
twinings501
28-04-2023, 13:37
Proverei anche a chiedere a qualcuno che fa rettifiche.
Magari quell'usura uno bravo la recupera apportando metallo tramite saldatura e poi rilavorandolo a macchina.
È una idea, non è detto sia una cosa effettivamente realizzabile.
Solo la mia frizione a 150000 km era ancora buona?
Io l'ho rifatta su 2 moto con quel chilometraggio, 160.000 sul GS1100 e 155.000 sul 1200
mah, son quelle cose che vedi fare su youtube da indianini nel fango. E che stupiscono per l'abilita' ma lasciano enormi dubbi sulla durata della riparazione. Penso che l'albero sia di acciaio particolare e che la lavorazione debba avere un certo grado di precisione. Fare un lavoro a quel modo temo che possa durare da natale a capodanno
vertical
28-04-2023, 15:48
una "riparazione" anche avendo rassicurazioni di lavorazioni precise e relativi trattamenti termici superficiali, non sarebbe di certo "economica" e per poterla eseguire andrebbe aperto il cambio e smontato l'albero...a quel punto lo compri nuovo e forse risparmi pure o ne prendi uno usato in buone condizioni...
FATSGABRY
28-04-2023, 20:23
Pagato io 6 anni fa circa..283 euro
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Cibbisio
01-05-2023, 00:33
Penso di aver finalmente trovato la soluzione. Ho trovato un cambio in buone condizioni che abbinerò ad una frizione con mille righe maggiorato.
Il cambio è di un RT con 6° lunga con 38.000 km.
Nel lavoro sostituirò i paraolii lato motore e lato cambio. E poi via per altri viaggi.
Conservo il vecchio cambio in previsione di una futura revisione.
Qui alcune immagini del cambio di scorta.
https://i.ibb.co/5MW2Z00/PXL-20230430-152104359-PORTRAIT.jpg (https://ibb.co/C15WLcc)
https://i.ibb.co/G9XJKXJ/PXL-20230430-152218219.jpg (https://ibb.co/T1ZTVZT)
https://i.ibb.co/wJ9krkw/PXL-20230430-152304489.jpg (https://ibb.co/gv52F2P)
vertical
01-05-2023, 08:29
pulisci accuratamente il millerighe con una spazzola in ottone e poi utilizza una pasta come previsto dal manuale. Ingrassa anche l'accoppiamento sulla frizione...
https://www.youtube.com/watch?v=87FfDU5r640
https://www.youtube.com/watch?v=p8w_8XTVEuU
Cibbisio
01-05-2023, 10:29
Grazie Vertical!
Sarà fatto.
https://youtu.be/yOszTaO_XyY
Finalmente un sistema per controllare le condizioni dell'accoppiamento.
Cibbisio
01-05-2023, 19:42
Jarcco è tanta roba! Chiaro e preciso nelle spiegazioni (con i sottotitoli ovviamente).
interessante , ma il discorso di "recuperare" come superficie di lavoro la parte che normalmente non e' impegnata dalla dentatura, e che quindi resta intatta mi lascia molto perplesso. In quel caso finirebbe per lavorare "solo" quella parte e in brevissimo tempo verrebbe danneggiata ancor piu' pesantemente.
vertical
02-05-2023, 15:08
ho modificato la frizione tanti anni fa, l'albero del cambio si presentava leggermente usurato e la modifica l'ho fatta in due step perchè non ero sicuro di quanto potevo avvicinare l'attacco del disco frizione al cambio. Il primo step ho aggiunto 4,5 mm e dopo circa 4000Km ho smontato di nuovo e modificato nuovamente aggiungendo uno spessore di 5,5/5,7 mm circa. Dopo 4000Km non c'erano stati cambiamenti apprezzabili nell'usura sull'attacco della frizione (anche se c'era un impronta più decisa sulla parte iniziale verso il cambio) e nemmeno sul millerighe del cambio. Si vedeva solo l'impronta più estesa dell'accoppiamento. Da allora non ho più verificato e la moto non da segni di rumorosità strana o vibrazioni. La stessa modifica poi l'abbiamo eseguita su due altri GS di amici, aumentando lo spessore a 6mm. Anche le loro moto non hanno avuto controindicazioni anche se sinceramente le condizioni dei millerighe erano migliori che sulla mia. Da quello che ho visto sulla mia l'impressione è che l'attacco sulla frizione sia di un materiale più morbido dell'albero e che quindi è questo attacco che subisce maggiormente l'usura, immagino che nella mia usurandosi precocemente la parte di contatto "nuova" poi il tutto si assesta e comincia a lavorare tutta la superficie di contatto dell'albero. Con un millerighe nella condizione mostrata da Cibbisio anche modificando la frizione non durerebbe a lungo, ci sarebbe troppo gioco tra le parti e il martellamento continuo sul millerighe sarebbe disastroso. Il cosumo del millerighe dipende molto anche dall'utilizzo della moto, usare marce alte a basse velocità con apri chiudi continuo di gas aumenta l'usura. Dei tre GS modificati l'albero messo meglio era quello dell'amico che ha il polso più pesante, che usa di più il cambio e che fa girare il motore a più alti regimi...
Cibbisio
02-05-2023, 18:14
Vertical giusto per capire il tuo ragionamento
"Con un millerighe nella condizione mostrata da Cibbisio anche modificando la frizione non durerebbe a lungo,"
Ma qui ti riferisci al cambio mio o a quello che ho acquistato? :confused:
vertical
02-05-2023, 19:35
al tuo :lol:
Cibbisio
02-05-2023, 22:06
...avevo già le goccioline di sudore freddo sulle tempie...:lol:
eh ma infatti , quello mostrato nella primissima foto era irrecuperabile. Hai voglia far lavorare la parte buona...
Anche il millerighe di Jarcoo non mi sembra particolarmente in forma eppure lo riutilizza. In Inghilterra vendono pure il disco con la femmina più lunga di 6mm. Alla fine si tratterebbe di sfruttare un cambio, magari x altri 50000 km, che altrimenti andrebbe buttato via.
vertical
03-05-2023, 18:58
il millerighe che si vede nel video sta bene, ha solo una leggere scalinatura tra la parte utilizzata e quella inutilizzata ma i denti del millerighe sono integri, le gole e le creste sono dritte e senza usura. Prova a fare una comparazione con i denti del primo cambio di Cibbisio, quello si che è danneggiato...
Cibbisio
03-05-2023, 22:12
Comunque il sito (secondo me interessantissimo!) di Largiader (http://largiader.com/index.html) illustra molto bene le problematiche che affliggono i cambi delle nostre mukke e degli assemblaggi fatti alla carlona.
http://largiader.com/articles/oilspline/ parte 1
http://largiader.com/articles/splines2/ parte 2
La mia Gs, prima di me, ha trascorso 3 anni in terra Mauritana e lì qualcuno ci ha pasticciato con le manine facendo le cose alla pisello di canide ed il risultato è il mio albero cambio.
L'anno scorso ho avuto modo di fare una frizione ad un Gs standard tagliandato sempre BMW con 128k km e vi assicuro che l'innesto cambio era meglio del cambio che ho acquistato.
Cmq appena arriva faccio foto ed ordino la frizia con la boccola maggiorata di 6mm, appro e posito, magari qualcuno ha link dove prenderla per spendere qualcosa in meno. L'ho vista su https://www.euromotoelectrics.com/ e tra pezzo e spedizione ci ballano più di €200.
...la poveritudine comanda:( e la scimmia avanza:arrow:
vertical
04-05-2023, 00:18
io le tre modificate le ho fatte con l'aiuto di un tornitore che realizzato lo spessore e un amico capace a forare i ribattini in acciaio e poi a rimontare i nuovi che avevo comprato. Ho speso molto meno ma senza il loro aiuto non avrei potuto farlo. Se hai modo di trovare tornitore e un capace montatore...
La mia Gs, prima di me, ha trascorso 3 anni in terra Mauritana e lì qualcuno ci ha pasticciato con le manine facendo le cose alla pisello di canide ed il risultato è il mio albero cambio.
mauritania? e beh, allora si psiegano tante cose...
Cibbisio
04-05-2023, 19:40
Beh ragazzi cambio arrivato e sembra davvero in buone condizioni, ovvio non è pari al nuovo ma sicuro non è trito come il mio.
Ora l'obbiettivo è acquistare il disco maggiorato di 6mm della https://www.euromotoelectrics.com/product-p/clutchplate454edl.htm?CartID=1
e dell'ottima Staburags NBU 30, i paraolii cambio e albero motore e poi rimonto tutto.
...avete opzioni o rivenditori nascosti che abbiano frizioni maggiorate di 6mm senza srivettare e spessorare (come ha fatto il buon Vertical)?
Se fosse successo a settembre avrei valutato sicuro il far fare il pezzo ma la stagione ormai è motorabile e per fine agosto dev'essere in strada sicura per la sardegna.
https://www.motobins.co.uk/ oppure https://www.motorworks.co.uk/
Cibbisio
05-05-2023, 09:19
@Panza questa è la mia faccia dopo che ho aperto i link che mi hai postato:lol:
https://i0.wp.com/www.papoluca.it/wp-content/uploads/2016/06/Homer_sbava.gif
Mi servono altri 2 o 3 portafogli pieni!!!
Grazie mille cmq, sono entrambe ottimi siti! Con prezzi super buoni!!! :D
vertical
05-05-2023, 11:34
valuta di montare ora una frizione non modificata, con calma far realizzare lo spessore comprare i ribattini in acciaio e trovare uno in grado di montarli e poi in futuro fare l'intervento...
Cibbisio
05-05-2023, 13:48
Eh, ma poi Panza non si rovina l'innesto del cambio nuovo?
Stavo preparando il carrello su Motobins con tutto ciò che serve e il disco frizione con la boccola maggiorata (extended spline), ero indeciso se montare quella heavy duty & oil resistant o meno...
https://i.ibb.co/dJztT2P/clutch.jpg (https://imgbb.com/)
vertical
05-05-2023, 13:54
una normale...poi ti dico un'altra piccola modifica da fare al cambio...
Cibbisio
05-05-2023, 15:34
Scusami Vertical ti ho citato come Panza nel post prima.
Quindi ricapitoliamo, prendo una banalissima frizione originale con boccola non allungata ed eseguo il montaggio centrando a modo e mettendo la Staburags e chiudo.
Il nuovo cambio usato non si ridurrà in poco tempo come il mio che avevo su?
Attendo trepidante i tuoi consigli sulla modifica.:arrow:
quelle heavy duty le commercializzava pure la touratech, sono sinterizzate, hanno un attacco molto aggressivo (insomma, quasi on -off) e non facilitano la vita a parastrappi vari. E se vogliamo nemmeno all'alberino.
vertical
06-05-2023, 00:18
Quindi ricapitoliamo, prendo una banalissima frizione originale con boccola non allungata
intendevo modificata non sinterizzata, normale in quel senso.
La sinterizzata "resistente all'olio" è una opzione "migliore" in quanto in caso di trafilaggio olio/fluido idraulico proveniente dal lato attuatore frizione/paraolio posteriore cambio, questa perdita percorrendo l'albero cavo del cambio va poi ad imbrattare la frizione con relativo slittamento. Una sinterizzata, una volta eliminato il trafilaggio, si "asciuga" e torna a funzionare una frizione tradizionale molto molto molto meno.
Con un piccolo accorgimento da eseguire sul cambio, facile da eseguire, puoi evitare di comprare la frizione sinterizzata che costa di più ed è più aggressiva anche come comportamento...
Edit: come già detto da aspes :)
Cibbisio
06-05-2023, 10:47
Ok, perfetto.
Frizione boccola maggiorata ma normale in carrello su motobins.
Ieri sera già che c'ero ho scomposto braccio oscillante, cardano e cambio vecchio per pulire e controllare un po' di roba ed ovviamente i cuscinetti sia del cardano che del braccio sono andati e quindi via anche quelli.
https://i.ibb.co/6wZhmc0/Whats-App-Image-2023-05-05-at-23-38-30.jpg (https://ibb.co/GpJw0fQ)
Paolo Grandi
06-05-2023, 11:25
Complimenti per la manualità.
Mi raccomando, cambia anche tutti i vari paroli, o ring, ecc.
Ma presumo tu già lo sappia.
vertical
06-05-2023, 13:00
ho scomposto braccio oscillante, cardano e cambio vecchio per pulire e controllare
Il braccio oscillante (così come la coppia conica che però in foto vedo ancora attaccata al braccio) è tenuto da due perni, uno dei quali va regolato con coppia di serraggio definita, e per eseguire tale regolazione/montaggio ti consiglio di procurarti la chiave speciale per evitare di danneggiare i cuscinetti su cui si innestano i perni...
https://www.lasertools.co.uk/Product/4740/Swinging-Arm-Bearing-Tool-1-2-inch-drive-for-BMW
i cuscinetti sia del cardano che del braccio sono andati e quindi via anche quelli.
cosa intendi per cuscinetti del cardano?
Cibbisio
06-05-2023, 19:58
Si Vertical, errore mio intendevo coppia conica, il cardano fortunatamente è in ordine tra paraolii e cuscinetti.
Uno dei cuscinetti conici è devastato e la gabbia era inesistente con i rulli tutti in giro.
Ordinati anche quelli e provvederò ad ordinare anche la bussola.
La coppia da manuale è 160nm se non erro.
...va che aspetto sempre la tua modifica che son curioso. :D
vertical
07-05-2023, 00:33
si la taratura per RT è giusta, 160Nm per i perni fissi (quelli esterni) e per il controdado dei perni mobili (interni). I perni mobili interni invece vanno tarati a 7Nm così dice il manuale, però c'è anche chi per esperienza sostiene che la taratura sia troppo bassa e il rischio di avere giochi indesiderati è alto e quindi suggerisce una taratura tra 10/12Nm. (io quando ho montato i miei cuscinetti nuovi li ho tarati a 10 poi vedi te)
Vertical, tu non metti un leggero starato di frena filetti?
vertical
07-05-2023, 10:36
Sulla mia non lo metto, segno con pennarello vernice la posizione dei perni e controdadi, il manuale dice di usare il frenafiletti però...
Cibbisio
07-05-2023, 21:46
In attesa dei pezzi dell'ordine prepariamo il tutto, bello pulito.
Smontato pezzo pezzo il motorino d'avviamento, tolta la schiferia nera, pulito ed ingrassato dove necessario.
Smontato braccio oscillante, coppia conica ed estratti tutti i cuscinetti, un disastro. Tutti cotti da buttare. Puliti i perni fissi e quelli col controdado ed eliminata la vecchia loctite.
Tutta la minuteria a bagno in lavatrice ad ultrasuoni e son venuti uno spettacolo.
...le crociere dei giunti non si posso ingrassare vero?
Tutto pronto per il rimontaggio.
https://i.ibb.co/DMJvWJn/Whats-App-Image-2023-05-07-at-21-00-58.jpg (https://ibb.co/8xCfsCV)
https://i.ibb.co/F6tsKWC/Whats-App-Image-2023-05-07-at-21-00-59.jpg (https://ibb.co/0q3BcXv)
https://i.ibb.co/bWXr4Yc/Whats-App-Image-2023-05-07-at-21-01-00.jpg (https://ibb.co/Wxfcr7m)
https://i.ibb.co/TLrRVRB/Whats-App-Image-2023-05-07-at-21-01-01.jpg (https://ibb.co/YZb8z87)
che lavorone, complimenti!
Cibbisio
08-05-2023, 22:56
@Paolo, grazie. Ti assicuro che una volta che inizi a ragionare come i crucchi che l'hanno progettata diventa tutto più facile. ;) Poi certo un minimo di mano ci vuole sempre ma io tra Vespe, Guzzi, Mini Cooper e ora Mukke un po' penso di averla. In ogni caso sono sempre solito sostituire il sostituibile nei limiti della spesa ma soprattutto nei limiti della sicurezza. Una volta che avevo il braccio sul banco ho avuto modo di sentire i giochi mostruosi che avevano i perni e via smontato tutto e ordinato.
@Joker ...c'è chi si fa le canne e chi gioca a Golf, io smonto robe. E' zen di brutto. Musica, Peroni fresca e via di garagismo.:D
...poi mettici @Vertical che silenzioso mi aumenta la scimmia...:arrow::cool:
ti capisco benissimo, il "garagismo" è una brutta bestia! :)
Cibbisio
11-05-2023, 23:50
"Messaggio di servizio"
@Vertical: libera spazio...:cool:
Cibbisio
12-05-2023, 09:21
Ragazzi, ordine fatto da Motobins.co.uk ed è in viaggio ma domanda.
Data la brexit e la non presenza nella UE, l'ordine verrà fermato in dogana con le relative rotture di palle di tasse e gabelle fiscali???
Se si su €330 di ordine si calcola la nostra iva in più? ...:mad:
twin4ever
12-05-2023, 15:43
La dogana in genere è veloce, in tre giorni dall'arrivo in Italia la merce di solito è sdoganata.
Per quanto riguarda la pecunia purtroppo si, l'IVA ti verrà fatta pagare dal corriere al momento della consegna. O almeno così è successo a me per ricambi ordinati in UK da Motorworks un paio di settimane fa (spediti tramite Royal Mail e quindi recapitati da Poste).
Cibbisio
12-05-2023, 16:57
Ottimo Twin, grazie della preziosa info. Lascerò al portinaio la pecunia.
Acquistato ricambi per trattore in UK, spediti con DHL, cassa rimasta ferma tre settimane in Dogana a Bergamo
ufficio doganale richiede:
Copia documento identità acquirente.
Codice fiscale acquirente.
Copia fattura di vendita.
Poi cassa sbloccata, all'arrivo non mi è stata chiesta nessuna somma di denaro.
Neppure a distanza di alcuni mesi dalla consegna.
@Paolo, grazie. Ti assicuro che una volta che inizi a ragionare come i crucchi che l'hanno progettata diventa tutto più facile. ;) Poi certo un minimo di mano ci vuole sempre ma io tra Vespe, Guzzi, Mini Cooper e ora Mukke un po' penso di averla.
Che bello leggervi... aspettando fiducioso i prossimi passi :arrow:;)
roberto40
13-05-2023, 15:25
Apprezzo l'entusiasmo, è sempre bello vedere passione e voglia di sporcarsi le mani. Occhio però al quote che è regolamentato.
Grazie.
sacco185
13-05-2023, 19:20
Data la brexit e la non presenza nella UE, l'ordine verrà fermato in dogana con le relative rotture di palle di tasse e gabelle fiscali???:
Va molto a culo!
Cibbisio
13-05-2023, 19:55
Sperem.
I dindi glieli lascio così per lo meno se il corriere li vuole glieli può dare e la spedizione la porto a casa.
Non vedo l'ora che arrivi il tutto, provo a fare dei video o foto del rimontaggio, magari può essere utile.
roberto40
13-05-2023, 20:17
C'è già un bel thread ma con gli anni molte foto sono andate perse, se fai un bel tutorial lo aggiungiamo e sarà di aiuto a chi vorrà cimentarsi.
https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378081
Cibbisio
13-05-2023, 21:52
Cavolo Roby, lungi da me dal voler minimamente avvicinarmi allo stupendo e completissimo lavoro fatto NumberOne. Anzi la sua è una fucina di info a cui ho attinto in questi mesi di silente attività di spulciatore di post per arrivare a fare (un po' arrabattato) quello che sto facendo come manutenzione alla mia.
Tutt'al più posso fare delle foto che serviranno a creare memoria.
In ogni caso ora scendo a divertirmi con una peroni e tanto zen. ;)
P.s: sorry per i quote
Ora le nostre frizioni non avranno più segreti...www.youtube.com/watch?v=fqDejOW_830
roberto40
16-05-2023, 09:37
Bel video, molto utile, grazie per averlo condiviso.
Cibbisio
17-05-2023, 07:28
Jarcco mi è stato davvero utile nello smontaggio. Me li sto guardando tutti come se fosse una serie:)
Cibbisio
18-05-2023, 23:20
https://i.ibb.co/D5QySmy/Whats-App-Image-2023-05-18-at-23-13-49.jpg (https://ibb.co/MM743K4)
Sabato mettiamo un po' di ordine al caos meccanico!
p.s.: 'nnaggia a li pescetti! Sda ha voluto i fatidici €70 dell'iva :mad:
Cibbisio
21-05-2023, 19:47
Niente di che, montati i cuscinetti del forcellone e della coppa conica.
Nel frattempo che arrivi il benedetto Staburags 30 PTU ho revisionato la qualunque.
Nell'ordine:
Motorino d'avviamento:
completamente smontato, pulito, sgrassato dal vecchio grasso misto a morchia e fuliggine e reingrassato. Ruota libera lavata con wd-40 ed ora fa la ruota libera senza tentennamenti e planetario riduttore lavato e reingrassato con grasso al bisolfuro molibdeno.
Pinze anteriori e relativo olio:
smontate, pulite in vasca a ultrasuoni, guarnizioni nuove, olio nuovo, spurgato.
Pinza posteriore:
idem come sopra,
Ammo post:
pulizia generale, smontaggio comando precarico e riempimento (come da video di Jarcco) di olio LHM.
In attesa dello Staburags vi metto un videino.
https://youtu.be/JA6R0_v80pw
La frizione acquistata da Motobins con flangia allungata è della ditta Italiana "newfren" e presumo si possa trovare anche in Italia. Ho smontato la mia frizione con 156000 km e ed ho trovato l'ingranaggio del disco guarnito pesantemente deformato e consumato, fortunatamente non aveva ancora compromesso l'albero del cambio che si presentava leggermente consumato ma con i denti ancora dritti. Ho rimontato il tutto ingrassando e senza sostituire altro. La frizione ora va "na favola". Vedremo la durata......
Cibbisio
31-05-2023, 23:18
Eccomi, scusate il ritardo ma tra il lavoro e le cose che non arrivano o che arrivano sbagliate ci sto mettendo un mare di tempo.
Aggiornamento:
Arrivato il grasso ed anche il centrafrizione.
Nelle le Vaq si legge che doveva essere di diametro 18 secondo RMT e 17 secondo il disegno sotto ma in realtà con il disco della Newfren con la boccola maggiorata l'unica misura che voleva era 17,75.
Quindi con l'attrezzo da 18mm non entrava e quindi sacchetti di smadonnamenti.
Con santa pazienza ho preso della carta 800 e via di grattugia e l'ho portato a 17,75mm e calzava a pennello.
https://i.postimg.cc/XNTsTHjJ/centrafrizione.jpg (https://postimages.org/)
Dopo aver seguito il manuale per il rimontaggio, quindi ingrassaggio, coppie di serraggio e centratura, arrivo a calzare su il cambio e la trasmissione.
https://i.postimg.cc/1RgW7hZ2/trasmissione.jpg (https://postimages.org/)
Domani vedo di continuare il rimontaggio con riempimento olio frizione e relativo spurgo.
Rimontaggio cavi bowden e corpi farfallati e relativo bilanciamento e tra una cosa e l'altra provo a salvare le guaine screpolate con nastro telato (lo so è una bestemmia ma rimando il lavoro migliore al prossimo inverno ora che ho il box riscaldato.), ed ovviamente tagliando completo di filtri ed olii motore, cambio e coppia conica, candele. direi che non dovrebbe mancare altro...:)
vertical
01-06-2023, 09:15
La frizione acquistata da Motobins con flangia allungata è della ditta Italiana "newfren" e presumo si possa trovare anche in Italia.....
Hai misurato di quanto è più lunga la flangia rispetto a quella "tradizionale"?
Purtroppo, non ho misurato la flangia. Posso dire che era evidente la maggior lunghezza. Presumo ci siano stati tutti i 6 mm che tu hai aggiunto.
Cibbisio
10-06-2023, 21:27
Domani bilancio i corpi farfallati e monto lo scarico ma direi che ci siamo:eek:
https://youtube.com/shorts/KTYdnGMbSWA
Cibbisio
20-06-2023, 19:24
La tristezza ormai è andata via e finalmente si vede il sole!!! :)
Premessa: preziosissimo è stato l'aiuto di @Vertical che con pazienza mi ha chiarito gli innumerevoli dubbi e dato ottimi consigli.
Grazie Vert!!!
E grazie anche a voi per la pazienza nel seguire la mia agonia nel rimettere tutto insieme tra turni di lavoro e malanni vari.
Posso dire ora di avere la mia Poderosa funzionante dopo un bel lifting meccanico bello importante fatto tutto da me e che mi auguro mi faccia fare altri 107.000km.
Sono sempre stato curioso nel voler fare i lavori da me e con la mukka ho imparato che qualcuno prima di noi ha progettato molto bene il nostro ferro e che i manuali vanno seguiti alla lettera per quanto riguarda coppie di serraggio e ordine di rimontaggio.
Giusto per fare un piccolo riepilogo dei lavori fatti:
Revisione Pinze Freno anteriori e pinza posteriore, smontate in ogni loro parte, lavate in vasca ultrasuoni e sostituito olio
Sostituita Frizione con versione Newfren con boccola maggiorata con revisione attuatore e olio
Sostituito cambio acquistato in rete per la modica cifra di €400, incrociando le dita che fosse tutto in ordine ed in effetti è davvero perfetto.
Revisione cuscinetti del forcellone attacco cambio e scatola cardano
Soffietti in gomma
Candele, olio motore, olio cambio, olio cardano
Piccola revisione al precarico dell'ammo originale post che non precaricava più
Pulizia dei corpi farfallati in vasca ultrasuoni e relativo delirio (Grazie Vert!) per il riallineamento. (Non toccate mai le viti delle farfalle!!!)
Il tutto usando un buon set di chiavi, scatola cricchetto con bussole e bit Torx, dinamometriche 5-20 nm, 20-60nm, 25-210nm, multimetro, vacuometro e compressore in un box di 14mq e un sacco di zanzare maledette e tante Peroni!
Provo a caricare il video appena terminato l'allineamento, i prossimi saranno dalle curve!!! :D:D:D
https://youtube.com/shorts/sr-jH_Xfa3w
Ps: Grazie Carlo per l'omaggio!!!! Remus rulez! :!::!::!:
vertical
21-06-2023, 00:26
La tristezza ormai è andata via e finalmente si vede il sole!!! :)
Pulizia dei corpi farfallati in vasca ultrasuoni e relativo delirio (Grazie Vert!) per il riallineamento. (Non toccate mai le viti delle farfalle!!!)
Sei stato bravo, complimenti.
E non toccate le viti di battuta delle farfalle! :lol:
robiledda
21-06-2023, 09:05
:D:D:D complimenti Cibbisio :D:D:D
Cibbisio
08-09-2023, 21:56
https://youtu.be/M7AIHYlkLsE?si=3v6KlNGz7kw01Abj
Questo è il risultato di tanta sana fatica e divertimento a rimettere in ordine le cose che si rompono.
Dopo il sudore arriva il sorriso e vi assicuro che sotto il casco sorridevo parecchio, anzi godevo.
Siamo in Sardegna, lungo l'Orientale Sarda SS125. Strada meravigliosa per il panorama, per l'asfalto bello, per i profumi, per la gioia di arrivare al mare, per i 2700km fatti, per le gomme finite e cambiate a Cagliari dal gommista più zen che abbia conosciuto, per i pensieri di quando ero in box con la moto divisa in due, per i consigli ricevuti e per le cose imparate.
Sembra un pezzo di ferro ma in realtà è un magnete che catalizza tante persone condividendo esperienze.
Ringrazio ancora Vertical, non ti conosco di persona ma sappi che mentre surfavo queste curve rileggevo a mente le tue mail, grazie!
E ricordiamoci che l'importante e far si che le vibrazioni della nostra mukka arrivino belle precise al cuore, che da lì poi arrivano alla faccia e tirano le labbra in un sorriso fisso:):):)
vertical
08-09-2023, 23:07
Quella strada la conosco, e se Wotan guarda il video di sicuro ti invita ad suo corso di guida sicura...:lol:
Perché? Guida come la maggioranza degli italiani, e la maggioranza ha sempre ragione. :lol:
Sarà un caso, ma appena leggo un commento di @Wotan subito YouTube mi propone un suo video di educazione alle traiettorie...
Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
[emoji38][emoji38][emoji38]
Inviato da smartphone
Cibbisio
08-10-2023, 10:27
...quasi sentivo la sua voce mentre leggevo...:confused:
Mi cospargo il capo di cenere...
..intanto vado a cambiare anche l'albero di trasmissione che ha ceduto anche lui..
@Wotan ...mi sa che ti ha sentito anche la GS.
In ogni caso ho fatto un bel full immersion dei tuoi video e che dire, non si smette mai d'imparare, complimenti.
Cibbisio
09-10-2023, 23:49
...eccolo...
https://i.imgur.com/HVsGrhu.jpg
https://i.imgur.com/W3HCPac.jpg
https://i.imgur.com/6UrgkOI.jpg
Strano a 105000 km. Presumo che la moto sia stata usata spesso in coppia, con borse e magari in montagna.
Cibbisio
11-10-2023, 23:32
Ciao Panza,
non spessissimo ma gli ultimi 4 anni in vacanza sempre in due con borse e bauletto belli carichi ma credo cmq che prima di me sia stata bella sfruttata.
E' stata in Mauritania per 3 anni in mano ad uno scavezzacollo...
FATSGABRY
16-10-2023, 20:46
Ma praticamente BMW non fornisce più l'albero che esce dal cambio?
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |