Visualizza la versione completa : Temperatura motore
Ciao,
R9T 2023: domanda da ignorante!
Con temperature di questi giorni (19-20°) in città in mezzo al traffico vedo che le barre della temperatura del motore arrivano a 4 (6 credo sia il massimo).....
Ma adesso che ci saranno 30-35 gradi in piena estate che capita?
Si scioglie tutto e va a fuoco?! :blob6:
grazie e buon we!
Hanno rimesso le barrette proprio per non fare impanicare nessuno leggendo (come capita sulle Euro 4) la temperatura espressa in numeri.
Spesso oltre i 140°C
Comunque tranquillo, non succede niente, è fatta così.
mmm.... ok però non capisco. Nel senso: devo aspettarmi di vedere lo strumento a fondo scala ad agosto in coda al semaforo? Nel caso non capita nulla? Si tiene acceso il motore lo stesso? Non mi sembra ci sia una ventola che si accende e fa un raffreddamento "forzato" come sulle tradizionali a liquido.
In un motore raffreddato ad aria, cosa dovrebbe fare una ventola?
Comunque fino a fondo scala non credo ci arriverai, ma di sicuro d’estate un motore ad aria si scalda di più. Cmq tranquillo di solito gli ingegneri hanno quel brutto vizio di calcolare le tolleranze.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il motivo per il quale l'aria/olio tende ad essere ingordo di olio....
Sulle "vecchie" RT bialbero in dotazione alle forze dell'ordine, per ovviare a tale problema hanno aggiunto una elettroventola sul radiatore dell'olio che se non erro attacca quando l'olio raggiunge i 140°C.
Sulle 9T avendo una struttura molto più aperta senza carene, non avrebbe senso.
In ogni caso con fermate prolungate (più di 5 minuti) in code o situazioni analoghe eviterei di tenere il motore acceso con temperature esterne estive
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Michelesse
16-04-2023, 11:36
Ogni tanto viene fuori questo timore che il motore col caldo possa squagliarsi.
Gli ingegneri dovrebbero prevedere la modalità “Apprensivo”.
Anziché la Temp motore, dovrebbe visualizzare un più tranquillizzante Temp ambiente.
Così di inverno giustamente si vede che fa freddo, e d’estate, giustamente, che fa caldo…. ;)
.
confermo, la mia ha raggiunto al massimo i 120 gradi e non si è squagliata
TeamSabotage
17-04-2023, 15:10
..fortuna che sui vecchi maggiolini VW l'indicatore della temperatura non era previsto altrimenti sai che panicate
La mia 120 li segna spesso, ma ho visto anche dei 144 eppure è ancora viva...
In luglio / agosto in città con le soste ai semafori, sale che un piacere.
considerando che non ho la lettura in numeri ma le tacche e considerando che sono 6..... fosse il tipico range 50:130 sarebbero 10 gradi a tacca....
Boh!!! :argue:
lamantino
17-04-2023, 21:36
Secondo me ca. 15 a tacca.
Zio Fabri
18-04-2023, 09:17
A me non é mai andata oltre le 4 tacche
Anche la mia oltre le 4 mai
ah...... ok vi terrò informati su cosa capita..... 4 tacche già raggiunte con queste temperature, però mi da da pensare...... :mad:
Zio Fabri
18-04-2023, 18:33
4 tacche in citta in fila nel traffico adesso ma anche in estate con 40g in autostrada
come volevasi dimostrare con il primo caldo di sabato in città nel super traffico meneghino raggiunto 5 tacche, che scendevano un attimo a 4 giusto se riuscivo ad allungare un attimo..... ma poi tornavano inesorabili a 5.....
Ho notato che contestualmente partendo dovevo dare più gas, la moto sembrava morirmi tra le gambe.... ed in più un rumore metallico tipo catena che sbatacchiava o altro non so...... poi uscito da Milano 3 tacche e tutto normale....
Boh! :mad:
TeamSabotage
08-05-2023, 16:28
Hanno saggiamente deciso di mettere le tacche invece che la temperatura in gradi perché i più, abituati a leggere i valori di un liquido di raffreddamento e non quelli di un olio, viaggiavano con l'angoscia. L'unica cosa che negli anni ha fatto crescere la temperature di motori raffreddati ad aria (e olio) sono i vari catalizzatori e recuperi di gas incombusti dovuti ai vari EuroX ma il tutto ampiamente nel margini di sicurezza di moto di grossa cubatura e potenze modeste come il nostro e che per architettura godono della migliore esposizione all'aria che nemmeno Harley e Ducati potevano vantare (andate a vedere il colorino dei pistoni posteriori delle moto citate rispetto al cilindro anteriore e capirete).
Io mi sono sempre detto che se il mio motore è nato e sviluppato per affrontare il deserto sarà in grado di gestire il traffico cittadino, che poi con il salire delle temperature si senta qualche rumorino in più pazienza.
Poi, come già detto in passato, prima di questa avevo una Harley 103 touring e non credo ci sia necessità di dirvi cosa succede nel traffico con un tale motore ed una testata grande quanto una padella a pochi cm dagli zebedei...
Gabriele1976
09-05-2023, 13:32
La ventola in un motore raffreddato aria avrebbe lo stesso scopo di un motore raffreddato a liquido.
Aumentare l'entalpia di scambio termico, ossia il calore disperso.
Quindi il senso lo ha, ma se il complesso è stato progettato e dimensionato così se ne può fare a meno.
Sui raffreddamenti a liquido è fondamentale perchè lo scambio termico lato acqua è molto maggiore (a memoria circa 100 volte) e se la moto non è in movimento (ossia arriva meno aria) occorre aumentare lo scambio termico forzando l'aria con una ventola.
lamantino
09-05-2023, 14:56
Beh, una coppia di ventoline messe a tirare dietro al radiatore non avrebbero certo guastato o aggiunto peso rilevante...
Nel traffico pesante (Palermo, Istanbul e Lisbona, tanto per fare qualche esempio) la temperatura sale facilmente all'ultima tacca...
Mai sauperato le tre tacche anche a in città ad Agosto fermo nel traffico
Zio Fabri
10-05-2023, 06:49
Eventuali ventole di raffreddamento aumenterebbero sicuramente la sensazione di calore insopportabile caratteristica di oramai tutte le moto con radiatore
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |