Entra

Visualizza la versione completa : Toccata e fuga in croazia per il primo maggio


stac
08-04-2023, 20:01
Vorrei fare 3 giorni in Croazia. Partirei il 28 con traghetto da Ancona. Il 29 mattina dovrei sbarcare a Spalato. Inizierei a risalire verso nord lungo la costa. Avendo la passeggera non vorrei esagerare, quindi al massimo 3-400 Km, poi sosta. Senia???.
Il giorno successivo vorrei visitare Lussin Piccolo e se ne vale la pena potrei anche pernottarci. In alternativa potrei allungare verso Rovigno o Parenzo e dormire in una di queste due cittadine.
Si accettano consigli.

Toto4
08-04-2023, 23:41
Senja ok , poi risalendo la costa ti consiglio l’isola di KRK (ci arrivi passando sul nuovo ponte inaugurato 4-5 anni fa) consiglio un salto a Stara Baska e da KRK prendi il traghetto che ti porta sull’isola di Lussino (consiglio visita a Lubenice e Punta Kriza).
Per dormire visto il periodo non dovresti avere problemi, fata l’ultima volta l’anno scorso stesso periodo.

Danielz77
09-04-2023, 14:28
Io preferisco di gran lunga Cres rispetto a KRK..... tra un paio d'ore troverai, tra l'altro, un video dedicato a Cres sul nostro canale youtube vuoi vederlo? stay tuned perchè sta caricando :-) e iscrivetevi eeeee :-) tra poco ve lo linko.....

Danielz77
09-04-2023, 17:39
appena pubblicato ti casca a fagiuolo amico mio. Se hai domande ti rispondo volentieri.

https://www.youtube.com/watch?v=BeiRYmmVSiQ

stac
09-04-2023, 17:40
Attendo il video.
Non sono proprio a digiuno della zona. Ho già provato la furia del vento che si incanala nel canale di Velebit. Sono stato a Krk, traghettando o passando sul ponte, ho dormito a Parenzo, Senja e Carlopago. Rovigno e Pola solo di passaggio, un pezzo dell'isola di Cres l'ho vista, ma non sono mai stato a Lussin piccolo.
Il vero "problema" è che ho la passeggera e non posso stare sempre in moto, 3-400 km/die sono già tanti, anche se la bellezza dei posti aiuta di sicuro. Quando sono le 16,30-17 vorrei fermarmi, sistemarmi, fare due passi un aperitivo...

Danielz77
09-04-2023, 18:30
allora lussinpiccolo la raggiungi in mezz'oretta la stra è piacevole e la sera vai a nanna a Cherso. LE serate Chersiche sono molto belle. Il video l'ho linkato sopra...... se hai domande non esitare ti aiuto molto volentieri. Ciao Daniel

p.s. come potrai notare anche io viaggio in coppia.

stac
09-04-2023, 19:47
Quindi mi consigli di dormire a Cherso piuttosto che a Lussino?
p.s. belle spiaggette, ma sarò fuori stagione e senza tempo.

diws
09-04-2023, 22:18
Hotel Kimen a Cherso.
Ottimo albergo a costi ragionevoli data la stagione.
Non puoi perdere la statale D100 che fa 81 km di puro piacere di guida da Lussino fino agli imbarchi dei Traghetti.
Imbarchi a Porozina e sbarchi a Brestova e ti fai la costiera sino a Fiume e rientri via Rupa.
In alternativa, se ti avanza del tempo esci dall'autostrada (che non avrai pagato) a Jurdani e a Permani prendi sulla sinistra verso Zaluki, Vodice e attraversi l'ex confine verso Podgorje ed entri poi in Italia dove prendi l'autostrada e torni a casa.
Io sarò a Cherso per il ponte del 25 come ogni anno perchè da loro è lavorativo quindi poca gente e relax assicurato.
Se invece vuoi salire per l'Istria scendi un pò da Brestova e prendi la 64 per Pisino (Pazin) Canfanaro e poi Rovigno che è la più bella delle città sulla costa.
Buona strada

ValeChiaru
09-04-2023, 22:18
Improvvisa, quando ti vuoi fermare prendi booking e cerchi; io farei così, soprattutto in base alle esigenze della passeggera.

stac
09-04-2023, 22:47
... esci dall'autostrada (che non avrai pagato)

In che senso?

stac
09-04-2023, 22:51
Improvvisa, quando ti vuoi fermare prendi booking e cerchi;

Di solito faccio così, quando sono solo, ma in questo caso, quando mi fermo vorrei un posticino carino, per fare due passi, per un aperitivo e per la cena.

diws
09-04-2023, 23:01
Nel senso che se entri in autostrada da Fiume a salire, il casello per il pagamento è a Rupa prima del confine (ex), se esci (e quando arrivi dalla Slovenia entri :-)) a Jurdani non paghi ;-).
A Cherso non ci sono altri alberghi solo affittacamere o il Campeggio Kovacine oltre al Kimen che è un 'ottimo albergo, l'unica cosa che lascia un po' a desiderare è la cena della mezza pensione ma, aggiunta alla camera, ha un costo ridicolo.
Tutto quanto sopra relativamente allo scorso anno, quest'anno complice l'arrivo dell'euro mi sa che il piatto strabordante di tartufi a Levade per 12 euro sarà un lontano ricordo :-(.

stac
09-04-2023, 23:39
Se salirò fino a Rovigno, per rientrare cercherò sicuramente di evitare le autostrade slovene.
Rientrando da Fiume eviterò come sempre anche l'autostrada croata, (a meno che non ne valga proprio la pena... mi ricordavo ci fossero i caselli come da noi), dirigendo per Pasjak-Cosina-Basovizza.

diws
10-04-2023, 07:00
Sia che arrivi da Veglia, sia che ti immetti da Fiume non ci sono caselli in entrata, si paga all'uscita a Rupa.
Di solito al rientro come scelta di percorso anche per questione di tempi e di panorami faccio l'autostrada ed esco a Jurdani facendo l'interna che è splendida compreso l'attraversamento della Ciceria .
Per evitare le autostrade slovene se arrivi dal ex valico di Sicciole quindi dalla costa, dopo la galleria provenendo da Isola in super strada prendi a dx prima dell'inizio del tratto a pagamento e prosegui in parallelo all'autostrada (occhio ai dossi rallentatori), all'ultima rotonda (accanto allo stabilimento Vinka koper) esci alla prima e percorri la parallela all'autostrada e arriverai al valico di Scoffie .
Se invece arrivi da Dragogna all'ultimo semaforo prima del ponte che attraversa l'autostrada prendi a destra e arrivi alla rotonda sempre con Vinka Koper sulla destra.

Danielz77
10-04-2023, 08:29
In che senso?
che non si paga :-)

Danielz77
10-04-2023, 08:32
Quindi mi consigli di dormire a Cherso piuttosto che a Lussino?
p.s. belle spiaggette, ma sarò fuori stagione e senza tempo.

personalmente si a meno che vuoi stare nel nulla che ti rompa le @@ e vuoi fare vita solitaria. L'albergo che ti ha consigliato l'amico (Il Kimen) è bello ma se prendi un appartamento in centro non fai nemmeno male.... dipende dal tuo budget. Tra l'altro da quest'anno non hai nemmeno la menata di cambiare l'euro perchè anche loro si sono fatti.... inc.... come noi :-)

stac
10-04-2023, 09:01
Gli hotel croati, almeno quei pochi che ho provato, sono cari per quel che offrono. Preferisco un apartmani di un privato, i prezzi sono decisamente più bassi, l'importante è che ci sia il parcheggio privato per la moto.

diws
10-04-2023, 09:43
Quando vado a pranzo a Ossero o a Neresine lascio giacche e caschi sulla moto, mai avuto problemi (anche in Romania a dir il vero :-)).

Danielz77
10-04-2023, 13:07
Gli hotel croati, almeno quei pochi che ho provato, sono cari per quel che offrono. Preferisco un apartmani di un privato, i prezzi sono decisamente più bassi, l'importante è che ci sia il parcheggio privato per la moto.

E' una regola per ogni motociclista ma la mia esperienza in Croazia è estremamente positiva in tal senso.

stac
10-04-2023, 13:12
E' una regola per ogni motociclista
Regola che applico pure in Norvegia!

Pan
10-04-2023, 14:05
Da non perdere Lussin grande, che è un borgo piccolo ma molto suggestivo con il suo porticciolo . Una puntata a Valun merita,tre ristoranti sul mare e niente auto

geppo
10-04-2023, 14:54
Come ti hanno detto, anch'io appoggio Hotel Kimen a Cherso! Ci sono già stato tre volte, solo la prima volta avevamo preso la mezza pensione poi ho visto che in dieci minuti di bellissima passeggiata lungomare arrivi in centro dove posti per cenare non mancano.
Assolutamente da non perdere Valun!!!

stac
10-04-2023, 15:20
Questo Kimen sta guadagnando punti.

diws
10-04-2023, 19:08
Sì, non troppi per favore, non vorrei troppa ressa :-).
Occhio a Valun e al ristorante sul mare na moru, da evitare, meglio quello nella piazzetta sotto gli alberi Tos juna

stac
10-04-2023, 21:58
... meglio quello nella piazzetta sotto gli alberi Tos juna

Prendo nota.
Se dovessi fare l'ultima notte a Rovigno, per il ritorno in Italia, Mappite mi indica questo percorso, in modalità "evita pedaggi", è corretto?
https://mappite.org/5RP
In Croazia potrei percorrere la A9, è cara? si paga al casello quando si esce?, con quale modalità?
Ho visto che per la Slovenia esiste la possibilità della vignetta elettronica. Per i veicoli a 2 ruote parla però di una larghezza massima di 50 cm per la classe 1
https://evinjeta.dars.si/it

pongo
11-04-2023, 10:08
seguo anche io

diws
11-04-2023, 10:17
Certamente il tracciato è corretto, in alternativa puoi fare la strada costiera che è più lunga ma panoramica ma anche quella che ti viene data va bene ed è più veloce.
Per la vignetta slovena i cm 50 sono riferiti alla traccia a terra e sicuramente non avrai un battistrada largo 50 cm :-).
Sicuramente il costo non è impegnativo vedi tu cosa fare se prendere la vignetta e farti quei pochi kilometri di autostrada slovena o impostare il navigatore per escluderla.
Aggiungo che l'autostrada croata sulla costa istriana non l'ho mai fatta in una vita di gite in Istria quindi non so aiutarti, ricordo di aver visto i caselli nelle varie entrate ma non saprei il costo.

stac
11-04-2023, 10:59
Se sai usare mappite, se ne hai voglia, mi disegneresti la strada che faresti tu?

diws
11-04-2023, 11:43
Tecnologicamente sono un troglodita (non so nemmeno caricare le foto).
Comunque non è difficile, fino al canale di Lemme è la stessa, subito dopo il canale prendi a sinistra al primo bivio e vai verso Orsera (vrsar) e poi segui le indicazioni per le cittadine successive: Parenzo (porec) , Cittanova (novigrad), Umago, a Umago hai la scelta se girare subito per Portorose e risalire per Isola e poi Capodistria o ricollegarti alla strada segnata ed entrare in Slovenia da Dragogna.
Comunque come scrivevo anche la strada che ti ha disegnato mappite è bella, solo più interna con altri panorami.

Danielz77
11-04-2023, 13:09
sul ristorante di Valun nominato feedback negativo anche io.... vai altrove magari in un luogo non proprio in centro....si mangia bene quasi ovunque hehheeh

FATSGABRY
11-04-2023, 18:15
Ricorda..se piove fai solo autostrada.
Croazia con pioggia identico al sapone

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

diws
11-04-2023, 20:43
Diciamo che dai tempi della Jugoslavia la situazione è decisamente migliorata.
L'unico problema comune ai paesi dell'est è che quando decidono di riasfaltare lo rifanno per un po' di km e quindi hai un po' di km di sterrato.

stac
11-04-2023, 20:48
Comunque non è difficile, fino al canale di Lemme è la stessa, ...

https://mappite.org/5S5
Ne vale la pena?

stac
11-04-2023, 20:53
Croazia con pioggia identico al sapone



Mi è capitato un temporale improvviso mentre rientravo, risalendo la costa, lungo il canale di Velebit. Più che l'asfalto viscido mi impressionarono le folate di vento che mi spingevano verso il mare.

diws
11-04-2023, 23:04
Il percorso è quello.
Per quanto riguarda la bora la costa sotto il velebit è la zona peggiore da affrontare in moto.
Pur essendo di Trieste ed avendoci a che fare con la bora da una vita oltre i 100 km evito di usare la moto. Lungo la costa croata sotto il velebit è ancora peggio.

Scarpazzone
11-04-2023, 23:21
In effetti scendendo da un passo direzione carlobag si vedon bene le isole di rab e pag completamente desertiche nella loro parte esposta a bora,ma a
maggio direi che si può andar tranquilli...come strada la jadranka magistrala
ha il suo porko perckè , pure le statali nel nulla sugli altopiani oltre velebit che
si prendono salendo da otocac verso plitvice e poi a scendere,
hanno loro fascino

Alesilvula
13-04-2023, 00:32
..e mi ci metto anche io: se dormi a Cherso vai al Kimen.
A inizio stagione fanno prezzi veramente bassissimi. Ci sono andato anch'io in aprile l'anno scorso e mi son trovato molto bene. Se vai in appartamento rischi di spendere di piu e magari aver la camera gelata (non fa caldissimo in primavera).
E perfettamente daccordo su tutto con diws.
Per tornare dalla Croazia non si paga mai l'autostrada in Slovenia. Per pochi km fai le strade secondarie (https://mappite.org/5RP va benissimo).
Salendo da Spalato io visiterei Trogir e salirei per la costiera fino a Primosten.
Poi io passerei per l'isola di Pago: si entra da sud dal Paski Most e si prende il traghetto a Žigljen per ritornare sulla terraferma. In serata dovresti arrivare a Senj.
Ho il dubbio che avresti poco tempo l'ultimo giorno per visitare Rovigno. Valuta piuttosto di far più strade possibili in giro per Cherso e Lussino. Sono spettacolari e in questo periodo sono senza traffico! Lussingrande, Martinscica, Lubenice, Valun. Imperdibili.
E confermo di lasciar perdere a Valun la trattoria Na Moru. Piuttosto vai a mangiar agnello a Loznati.

stac
13-04-2023, 08:57
Ok, il Kimen ormai sembra una certezza.
L'isola di Pag l'ho fatta, compreso traghettamento e imbarco "lunare".
Rovigno lo visiterei solo se decidessi di pernottarci.
La questione Slovenia... per pochi euro potrei pure fare la e-vignette così non vado in ansia se mi sbaglio e finisco in una strada a "pagamento".