PDA

Visualizza la versione completa : Benelli 502 C


la-sfinge
03-04-2023, 14:32
boh,
ieri ero in giro per il centro di Torino, seduto su una panchina, ad una 30ina di metri uno si mette in sella accende e si allontana sopra una Diavel.
mi concentro e guardo meglio perchè il suono non mi tornava, troppo pacato.. sarà il nuovo v4? dicevo fra me e me.. Pure gli scarichi me li ricordavo diversi, meno allungati...
boh..
poi passando mi da modo di vedere il retro e ci vedo gli stop della ducati e rimango sempre più perplesso. è lei.. ma non è lei...

alla fine della fiera ieri sera tornato a casa googolo copia ducati diavel e mi esce lei :rolleyes:

https://49f44b141764baa2639d-7ed4c224bc1671c64dae8740f0861232.ssl.cf6.rackcdn.c om/motorcycles/502c/black/502c_blackmatte.jpg

spudoratamente copiata.
inevitabilmente meno prestante, meno tutto.
ma 18.000€ in meno :rolleyes:

se volessi una cruiser non impegnativa per bar e qualche giro andrei certamente a provarla.

Strano non se ne sia parlato qui sul forum..

lombriconepax
03-04-2023, 15:19
Le moto con l'impalcatura portatarga attaccata al forcellone non dovrebbero esistere.

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

LoSkianta
04-04-2023, 09:02
spudoratamente copiata.


Niente di strano.
Non credo che i cinesi si offendano se qualcuno sostiene che copiano.
La stessa TRK, che ne sta decretando il successo in Italia, ne è un esempio lampante.
Questa avrà meno successo, come poco successo riscuote la Diavel, moto troppo particolare.

la-sfinge
04-04-2023, 09:32
concordo con te, ma a 7.000€ invece che 24.000 a mio parere invece è un oggetto che può anche suscitare dell'interesse in un pubblico più ampio, no?

riguardo alla copiatura, ho scritto "spudoratamente" proprio perchè come dici tu, queste case non ne fanno segreto: prendono il riferimento di una determinata categoria e ne fanno la copia low cost. Che noi continuiamo a chiamare cinesate, ma in molti le stanno premiando perchè sufficienti a svolgere il ruolo che le viene affidato.

almeno a livello estetico, per me è molto riuscita. Sarà che la Diavel mi ha sempre fatto sangue :-p

robygun
04-04-2023, 10:15
Stanno semplicemente occupando una fascia di mercato quasi completamente abbandonata dai costruttori storici.. Lo fanno copiando modelli conosciuti per attirare clienti..

Skiv
04-04-2023, 10:21
ma a 7.000€

fai anche 5999 e se ti accontenti di un usato praticamente nuovo le trovi anche a 4000. Sul costo non credo ci sia neanche da discutere, costa di più una ebike.
Uno che si vuole avvicinare al motociclismo con un mezzo nuovo e particolare può farcela, una Diavel vera è inavvicinabile.

LoSkianta
04-04-2023, 10:28
avvicinare al motociclismo con un mezzo nuovo e particolare ...

Beh, ma i cinesi ti offrono anche moto meno "particolari" (per chi magari più tradizionalista) sempre a prezzi imbattibili.

Credo che sia giusto che ci sia questa opzione, moto poco significative, ma molto economiche, per chi si voglia avvicinare (o ritornare) alla moto e magari non se l'è mai sentita di affrontare una spesa rilevante.
Come è giusto che ci sia un mercato per chi non si accontenta ed aspira ad altri prodotti.

okpj
04-04-2023, 10:43
Non sono un amante delle copie, però c'è anche da dire che se vuoi un certo tipo di moto sei obbligato a spendere cifre prossime o superiori ai 20mila euro con cilindrate e pesi impegnativi, per non dire proibitivi per alcuni.
Quindi tutto sommato ben vengano alternative belle ma meno pretenziose.

Paolo Grandi
04-04-2023, 11:03
18000 € in meno.

36 mln di lire.

Ormai una moto un pò un pò sta sui 25000 €. 50 mln di lire.

Non c'è troppo da stupirsi di copie di successo. Magari non questa.

robygun
04-04-2023, 11:20
Beh, con TRK il figlio di un collega si è innamorato dei viaggi in moto, ha già girato mezza Italia .. in 2 e belli carichi..

Ovviamente ci passeggi, ma il suo lo fa..

Skiv
04-04-2023, 11:35
Beh, ma i cinesi ti offrono anche moto meno "particolari" (per chi magari più tradizionalista) sempre a prezzi imbattibili.

si ma la "copia" ha senso solo se l'originale costa 4 volte tanto, di motorette oneste, europee o giapponesi a prezzi umani ce ne sono parecchie, io mi metto nei panni di uno a cui piace la Diavel ma che risulta troppo in tutto, sia dal punto di vista economico che motoristico che poi è un pò la cosa che fecero i jap negli anni 90 con le varie shadow, intruder e virago.
Vorrei ma non posso? Che diano un' alternativa umana anche perchè detta come va detta molte di queste moto particolari ed elitarie non è che siano poi tutto sto granchè poi da portare e son anche impegnative.

iteuronet
04-04-2023, 11:54
Uno che si vuole avvicinare al motociclismo con un mezzo nuovo e particolare può farcela, una Diavel vera è inavvicinabile.

impossibile non quotare.Mezzo ' propedeutico' come confermato da un paio di conce che hanno usati particolarmente ' freschi'.Sostituzione motivata non da problemi di affidabiltà, ma dall ' esigenza di allargare il raggio di azione per sopraggiunta passione per le due ruote.
In particolare mi è piaciuta una versione blu opaca che pur non facendo gridare al miracolo è tecnicamente digeribile.

la-sfinge
04-04-2023, 11:55
Non sono un amante delle copie, però c'è anche da dire che se vuoi un certo tipo di moto sei obbligato a spendere cifre prossime o superiori ai 20mila euro con cilindrate e pesi impegnativi, per non dire proibitivi per alcuni.
Quindi tutto sommato ben vengano alternative belle ma meno pretenziose.

è proprio questo il mio punto di vista ed apprezzamento:D