Visualizza la versione completa : Consiglio da Tirano a passo Resia
Ciao a tutti, il prossimo luglio faremo le vacanze in Austria entrando dal passo Resia, partiremo di domenica da casa facendo tappa a Tirano, o altra zona nei paraggi. Il giorno dopo, quindi lunedì ( per evitare almeno il turismo del we) faremo tappa a Glorenzia per poi il martedì entrare in Austria. Fatta questa premessa volevo chiedervi se mi date qualche idea sulla strada da fare. Io avevo pensato di fare così; da Tirano, passo del Bernina, poi da Samedan direzione Zernez quindi passo del Fuorn, Umbrail Pass, Passo Stelvio per poi arrivare a Glorenzia. Cosa ne pensate? La tappa a Tirano non è obbligata, potremo passare anche dalla parte del Lago di Como e pernottare li la domenica sera.
Grazie:D
Danielz77
03-04-2023, 11:46
lo stelvio non ti interessa?
Sam il Cinghio
03-04-2023, 12:51
La tappa a Tirano non è obbligata, potremo passare anche dalla parte del Lago di Como e pernottare li la domenica sera.
Grazie:D
(Se ho capito bene la richiesta... sono in dubbio)
Cioè entrando in Svizzera dall'Engadina (Colico-Chiavenna-passo Maloja)?
IMHO sarebbe meglio, perchè Colico-Tirano è una discreta noia...
Altrimenti - senza comunque fartela troppo complicata - dalla Toscana potresti salire a BS, val Camonica, Edolo, passo Aprica (alternativa: Mortirolo, altra alternativa: Gavia... ma sono stretti)
vacanze in Austria entrando dal passo Resia
Perchè proprio dal Resia?
Molto meglio dal Rombo, da retta
Tirano, forcola di livigno, livigno, laghi di cancano, stelvio, glorenza, passo di resia, tubre, passo umbrail, passo Bernina e tirano.
Sam il Cinghio
03-04-2023, 15:17
Molto meglio dal Rombo, da retta
Precisando che è a pagamento, a differenza del Resia.
E poi dipende sempre da dove si arriva...
Grazie a tutti dei suggerimenti
@Danielz lo Stelvio l’ho visitato in passato, mi interessa anche se non è fondamentale.
@Sam si hai capito bene....Colico Tirano sono daccordo al 100% con te.
Avevo scelto il Resia perchè anche se il Rombo è decisamente più bello la mia intenzione era poi andare a percorrere il Silvretta e poi fino al Feldkirch
Ma molto più semplicemente il Bernina, il Fuom e l'Umbrail ne vale la pena? Diversamente da quelli citati sopra non li ho mai percorsi ed ero ovviamente molto curioso;)
Sam il Cinghio
03-04-2023, 16:07
Ma molto più semplicemente il Bernina, il Fuom e l'Umbrail ne vale la pena? Diversamente da quelli citati sopra non li ho mai percorsi ed ero ovviamente molto curioso;)
IMHO valgono la pena.
Se non altro perchè non li conosci: personalmente sono sempre alla ricerca di strade nuove, poi magari dopo la prima volta la curiosità è appagata e non si sente l'esigenza di rifarli, ma almeno ti fai la tua esperienza personale.
Posto che ho vissuto "in zona" (Brianza) per 40 anni e quindi qualche volta li ho percorsi, ci sono stato giusto lo scorso anno di rientro da Merano (all'andata avevo fatto Gavia>Stelvio) e li ho graditi.
Peccato che siano in Svizzera.
[QUOTE=Kratos;10920569]Tirano, passo del Bernina, poi da Samedan direzione Zernez quindi passo del Fuorn, Umbrail Pass, Passo Stelvio per poi arrivare a Glorenzia. Cosa ne pensate?
APPROVATO
È un classico per noi Valtellinesi, non mi stanco mai di farli quei passi....Bernina bello, Forno molto bello e Umbrail bello lo Stelvio con i suoi 48 tornanti in discesa. I primi due sono proprio da " ritiro patente " se ci si lascia andare troppo, gli altri due sono più panoramici e stretti. Se vorrai, ti potrei fare da apripista da Colico a Tirano. Qualche strada interessante c'è, si allungano un po i tempi ma non di tanto.
Buona strada
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Finalmente mi funziona nuovamente il forum…..grazie Bedo era quello che volevo sapere;)
Il 9 luglio strada dello Stelvio chiusa per gara "Re Stelvio Mapei "
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Precisando che è a pagamento, a differenza del Resia.
E poi dipende sempre da dove si arriva...
Vero, c'è il casello al museo...
Il versante direi che non importa, li ricordo gradevoli entrambi. E scendendo (o salendo) a Solden si può fare la Oztalerglescherstrasse fino a 2800mt, a pagamento ma non male pure lei
Alternativa Fatto l'anno scorso tirano , passo del Bernina, forcola di livigno , livigno (pieno di benza), passo Foscagno, laghi di cancano e passo stelvio. Dallo stelvio decidi se scendere dalla Svizzera a tubre e glorenza o dal Trentino da prato allo stelvio.
ettore61
12-04-2023, 18:36
Non ho capito una cippa.
Parti dalla Toscana, ti fermi a Tirano e prosegui verso il Resia e da li vai in Austria.
Giusto
Mammolo65
12-04-2023, 19:36
Una volta avevo fatto partendo da Aosta, in sequenza:
Bernina-Albula-Flüela-Resia-Merano.
I passi da quelle parti li ho fatti quasi tutti tranne il Rombo come passo principale, molto probabilmente lo farò quest'anno.
Comunque da quelle parti dove vai non sbagli, l'Albula e il Flüela non sono male se ti va di allungare un po la strada.
Se non passi da Tirano, puoi salire verso il Maloja oppure lo Spluga e tagliare comunque verso l'Albula oppure il Giulia, decidendo se fare il Flüela oppure il Forno...tutti bei percorsi:)
L'itinerario che hai scelto tu, secondo me è il più bello.
Se riesci con i tempi, dopo Samedan per raggiungere Zernez puoi passare dall'albulapass, Davos, Fluelapass.
O altrimenti Bernina, Silvaplana, Julierpass, Davos, Fluelapass, Zernez
Grazie Bedo informazione utile, mi hai fatto ricordare che è meglio controllare eventuali manifestazioni sui passi e su zone soggette a manifestazioni sportive.
Grazie Olaz del suggerimento
Si Ettore parto dalla Toscana ai piedi delle Apuane per poi andare in Austria, diversamente dalla solita strada che ho fatto in altre occasioni che prevedeva passare dal Garda, Trento etc., questa volta volevamo fare una strada diversa, stando un po più a "sinistra" percorrendo delle strade che non abbiamo mai fatto come Bernina Fuon, Umbrail o altre (da qui nasce la mia richiesta di info). Glorenzia non è obbligatoria, tra l'altro visitata alcuni anni fa, come neanche Tirano, sono luoghi vicino al percorso che stiamo valutando di fare e possono essere delle idee su dove pernottare, ma non vincolanti, quello che stiamo cercando di capire è se i luoghi che vogliamo visitare sono meritevoli, e credo che tutti mi abbiate detto di si, e se eventualmente la direzione del percorso è adeguata. Mi spiego meglio ad esempio lessi da qualche parte che il Julierpass, merita farlo da Albula direzione Silvaplana etc.
Grazie Mammolo e Bruno butto dentro anche i vostri suggerimenti e vedo cose ne esce fuori.
Grazie ancora a tutti
Allora mi è venuto questo
Tirano-Samedan percorrendo il Bernina
Samedan-La Punt Chamues-Tiefencastel percorrendo l'Abulapass
Tiefencastel-Silvaplana percorrendo il Julierpass
Silvaplana-Zernez con sosta caffè a St.Moriz
Zerner-Santa Maria Val Mustair percorrendo il Fuornpass
Santa Maria-Prato allo Stelvio, o Glorenzia o altro da quelle parti percorrendo Umbrailpass e Passo dello Stelvio.
La scelta della sequenza dei versanti è valida? Lo Stelvio so già che qualcuno dice che è da ciccette:lol:, troppa carne al fuoco?
Vi linko il percorso su Mappite (https://www.mappite.org/?options=kfxxxcn&viapoints=gfbyGwm~|@{{w@`zt@upLsqGmhNryaAl|d@i`h@m hl@ub{@jqQa}}@|fJglAih@ejMkjVgkG&names=|14%20Via%20Elvezia%2C%20Tirano|29%2C%20Same dan|Via%20d%27Alvra%2C%20La%20Punt%20Chamues-ch|3%2C%20Albula%2FAlvra|31%20Via%20da%20G%C3%BCgl ia%2C%20Silvaplana|160%20Pra%20da%20Punt%2C%20Zern ez|111%20Chasatschas%2C%20Val%20M%C3%BCstair|133%2 0Via%20Umbrail%2C%20Val%20M%C3%BCstair|68%20Via%20 Trafoi%2C%20Stelvio|M%C3%BCnstertal%20Staatstra%C3 %9Fe%2C%20Glorenza&name=Tirano-Glorenzia_1&distance=265.04km)
Dipende dalle soste ai vari passi. Tieni presente che sei in Svizzera (limiti di velocità). Quando sei a Santa Maria puoi decidere salire allo stelvio o proseguire x tubre glorenza /prato in base all'ora.
ettore61
14-04-2023, 09:22
Il giro che hai messo con Mappite va benissimo.
. Mi spiego meglio ad esempio lessi da qualche parte che il Julierpass, merita farlo da Albula direzione Silvaplana etc.
La parte di silvplana è più corta e veloce, ed è anche più difficile non farsi ritirare la patente.
L'altro versante è un più lungo e leggermente più guidato.
Se vuoi fare lo julier in direzione sud, direi che il giro che hai messo giù è quasi obbligato.
Se sei disposto a girare il lo julier, puoi fare la strada da albula a davos, che merita e il fluelapass che è molto meglio dell'albula.
Quoto i consigli di Bruno [emoji106]
Il giro " classico " per inanellare i passi dell'Engadina è questo.
Pernottate a Chiavenna, salite a fare subito il passo dello Spluga da lì una volta scesi a Splugen vi dirigete verso lo Julierpass, qui, se vi lasciate prendere, siete a forte rischio [emoji2957], una volta scesi attraversate S.Moritz e subito dopo salite sull'Albulapass, molto bello per i paesaggi più stretto dello Julier da fare con calma ed attenzione, una volta scesi prendete direzione Davos, la strada che unisce Albula a Davos è decisamente bella, molto bella diciamolo, arrivati a Davos girate a dx e dirigetevi verso Zernez, facendo un altro passo da "teppista " il Fluelapass, subito dopo un pò di falsopiano e poi risalite verso l'Ofenpass (Fourn) altro tratto tentatore non bisogna lasciarsi ingolosire troppo altrimenti.....ci lasciate il borsellino....subito dopo sarete a S.Maria Val Mustair dove salirete al giogo di S.Maria ( Umbrailpass), con le stesse caratteristiche dell'Albula, eccovi a pochi km dal passo dello Stelvio che scenderete, con molta calma.....arrivati a Prato allo Stelvio cercatevi un alloggio per la sera.
Alla fine vi troverete, sicuramente stanchi, ma con un sorriso stampato sul viso e tanti ricordi che vi porterete dietro per sempre.....
vi sarete persi il Bernina, ma la scusa sarà buona per tornare......
Ora vedo di trasferirlo su mappite creando il link
https://mappite.org/5U0
A giugno 2022 ho fatto una cosa simile
https://www.relive.cc/view/vRO7gLYzKyO
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Che dire! grazie! tutti ottimi consigli. Il giro è un pochino più lungo ma rimane sempre la "scappatoia" di deviare S.Maria Val Mustair in direzione Glorenzia e non fare l'Umbrailpass e lo Stelvio. Mi impensierisce un pochino il monito sui limiti, in particolare il 50km/h dove l'errore ci sta. grazie ancora
E proprio nelle zone cittadine dove bisogna prestare attenzione 50 e 30. Comunque gli 80 fuori dai centri abitati vanno bene.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Fatto 5 anni fa, senza il passaggio da Davos, ma partenza e arrivo in giornata da Rovereto.
Quasi 600km, uno spettacolo, in Sguizzera non è difficile tenere i limiti, basta tenerlo a mente [emoji2957]
Mi ricordo ancora che tirata di collo per arrivare in val mustair, con una RS4 targata BZ
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
. Mi impensierisce un pochino il monito sui limiti, in particolare il 50km/h dove l'errore ci sta. grazie ancora
Gli svizzeri sono molto attenti (non è che sono svizzeri a caso) ai limiti, in modo particolare 50 e 30 nei centri abitati, e al divieto di sorpasso.
Però questi divieti vengono messi con testa e oculatezza non a pene di segugio come succede da noi.
Ti faccio un esempio, dalle mie parti, passo della Calla, versante toscano 14 km, ci sono 14 km di riga di mezzeria continua e quindi 14 km di divieto di sorpasso.
Ora vai su googlemaps, guarda il passo del bernina nella modalità satellite e vedrai che c'è la riga tratteggiata anche nei tornati, per cui visto che il limite è 80, nel tornante posso anche sorpassare un auto.
Stessa cosa nell'attraversamento dei paesi, la riga continua è solo vicino ai passaggi pedonali, nel resto, se non supero i 50 posso sorpassare il trattore o il pensionato con il cappello. Poi come finisce il paese un piccolo tratto di limite 60 e poi 80, non trovi come da noi km a 50 o 30 perchè la strada è rotta o stretta.
Nelle strade di montagna, facendo curve a 80 all'ora fai anche delle belle pieghe, poi tra una curva e l'altra devi stare rilassato, ma il bello sono le curve, a darci il gas sul dritto son buoni tutti
perfetto, una occasione in più per godersi il panorama;)
Però questi divieti vengono messi con testa e oculatezza non a pene di segugio come succede da noi.
Nelle strade di montagna, facendo curve a 80 all'ora fai anche delle belle pieghe, poi tra una curva e l'altra devi stare rilassato, ma il bello sono le curve, a darci il gas sul dritto son buoni tutti
Straquoto, guidare in svizzera è un piacere, bisogna solo stare attenti ai cartelli ma molto meglio che in Italia
Concordo sulla Svizzera, il limiti sono coerenti e facilmente "prevedibili" in base al contesto..
Per quelli più bassi basta adeguarsi al flusso di veicoli ed automaticamente li si rispetta..
che dire??? concordo su tutto, ho girato una sola volta in Svizzera ma non mi è sembrato tutto sto casino.
Molto bene, non mi rimane che prendere la decisione finale su quale percorso fare o almeno le due opzioni su quale decidere e poi continuare la pianificazione.
Anzi appena li faccio ve li propongo:!:
Eccomi
Ho iniziato proponendo questo giro che ad oggi dopo i vostri consigli ho escluso
Primo giro (https://www.mappite.org/?options=kfxxxcn&viapoints=gfbyGwm~|@{{w@`zt@upLsqGmhNryaAl|d@i`h@m hl@ub{@jqQa}}@|fJglAih@ejMkjVgkG&names=|14%20Via%20Elvezia%2C%20Tirano|29%2C%20Same dan|Via%20d%27Alvra%2C%20La%20Punt%20Chamues-ch|3%2C%20Albula%2FAlvra|31%20Via%20da%20G%C3%BCgl ia%2C%20Silvaplana|160%20Pra%20da%20Punt%2C%20Zern ez|111%20Chasatschas%2C%20Val%20M%C3%BCstair|133%2 0Via%20Umbrail%2C%20Val%20M%C3%BCstair|68%20Via%20 Trafoi%2C%20Stelvio|M%C3%BCnstertal%20Staatstra%C3 %9Fe%2C%20Glorenza&name=Tirano-Glorenzia_1&distance=265.13km)
Poi mi è stato proposto questo giro, che attualmente è una delle due opzioni che vorrei prendere in considerazione
Secondo giro (https://www.mappite.org/?options=kfxxxo-&viapoints=s{uyGchlx@ipl@leOknZ_wU`uj@gweAqe^h~I_kb @c}QrpTgbp@niR{n_AnhMemDciPcdZ&names=|Via%20al%20Tiglio%2C%20Chiavenna|Hauptstras se%2C%20Spluga|417%2C%20Tosanna|Stradun%20Chantune l%2C%20Champf%C3%A8r|Fuschena%2C%20Berg%C3%BCn%2FB ravuogn|Fl%C3%BCelastrasse%2C%20Davos|Curtins%2C%2 0Zernez|Via%20Umbrail%2C%20Santa%20Maria|Strada%20 Statale%20dello%20Stelvio%2C%20Passo%20Stelvio%20-%20Stilfserjoch|Via%20Principale%2C%20Prato%20allo %20Stelvio&name=Buona%20strada&distance=311.28km)
Poi considerando che il secondo giro è bello lunghino (la signora non ha la mia passione per la moto e a casa mia si dice che l'amore si fà in due perchè da soli sono solo seghe:lol: devo trovare un punto d'incontro) ho pensato a una alternativa, se non altro vorrei tenermi un piano B in caso di meteo particolarmente avverso, anche se lo so perfettamente il meteo è e resterà sempre una incognita specialmente in montagna.
Terzo giro (https://www.mappite.org/?options=kfxxxo-&viapoints=y}ayGy|~|@mgp@zidA}fd@xxh@{mPwxd@wzJ{}Jr pTgbp@niR{n_AnhMemDciPcdZ&names=|Via%20Fucine%2C%20Tirano|Stradun%20Chantune l%2C%20Champf%C3%A8r|Albulastrasse%2C%20Surava|Rie dweg%2C%20Davos|Fl%C3%BCelastrasse%2C%20Davos|Curt ins%2C%20Zernez|Via%20Umbrail%2C%20Santa%20Maria|S trada%20Statale%20dello%20Stelvio%2C%20Passo%20Ste lvio%20-%20Stilfserjoch|Via%20Principale%2C%20Prato%20allo %20Stelvio&name=Buona%20strada&distance=246.30km)
Oppure molto molto simile il
Quarto giro (https://www.mappite.org/?options=kfxxxo-&viapoints=y}ayGy|~|@}neApwaAu{Prlb@sqNgz[wzJ{}JrpTgbp@niR{n_AnhMemDciPcdZ&names=|Via%20Fucine%2C%20Tirano|Albulastrasse%2C%2 0Berg%C3%BCn%20Filisur|417%2C%20Alvaneu%20Dorf|Rie dweg%2C%20Davos|Fl%C3%BCelastrasse%2C%20Davos|Curt ins%2C%20Zernez|Via%20Umbrail%2C%20Santa%20Maria|S trada%20Statale%20dello%20Stelvio%2C%20Passo%20Ste lvio%20-%20Stilfserjoch|Via%20Principale%2C%20Prato%20allo %20Stelvio&name=Buona%20strada&distance=234.80km)
Detto questo:
La strada da Albula a Davos la voglio fare, dopo i vostri consigli mi sono guardato un po di street view e devo dire che deve essere veramente bella come anche la Fluellapass.
Sono uno che va tranquillo e ci piace guardare il panorama fermandoci a bordo strada a farci un caffè.
Rimane da scegliere tra passare dal Julierpass con impicciata nella parte iniziale e poi scendere dolcemente oppure fare l'Albula nel verso "giusto" (se ho capito bene). Ma poi il Bernina merita veramente coì tanto oppure.....
poi non vi rompo più almeno su questo tratto:lol:
[QUOTE=Kratos;10927017]Eccomi
ci piace guardare il panorama fermandoci a bordo strada a farci un caffè.
Ecco .......dopo questa affermazione considera di aumentare di un buon 30% i tempi di viaggio......in Svizzera il caffè fa cagare e costa uno sproposito, ma in compenso i panorami distraggono molto e costano meno.
Domani vedo di dare un occhio ai giri proposti .
Notte
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
....in Svizzera il caffè fa cagare e costa uno sproposito.....
Tranquillo ci arrangiamo:lol::lol::lol:
https://i.ibb.co/Ht177SC/4-D3-AEE74-F23-E-4-FEA-98-E9-F1-E26-C95-D5-FD.jpg (https://ibb.co/k4kKK7J)
Grazie, aspetto quando puoi tuoi suggerimenti
Ciao,
io farei il secondo giro, ti fai una scorpacciata di curve e ben 7 passi uno più bello dell'altro (sono un pò masochista), però il quarto ha più senso e lascia più tempo per le soste..
Ai posteri l'ardua sentenza......
Mammolo65
22-04-2023, 21:11
Anch'io farei il secondo :D, certo è che se la zavorrina non è una temeraria, il terzo è un buon compromesso:)
Allora mi è venuto questo
Tirano-Samedan percorrendo il Bernina
Samedan-La Punt Chamues-Tiefencastel percorrendo l'Abulapass
Tiefencastel-Silvaplana percorrendo il Julierpass
Silvaplana-Zernez con sosta caffè a St.Moriz
Zerner-Santa Maria Val Mustair percorrendo il Fuornpass
Santa Maria-Prato allo Stelvio, o Glorenzia o altro da quelle parti percorrendo Umbrailpass e Passo dello Stelvio.
La scelta della sequenza dei versanti è valida?
Questo per me è la migliore sequenza...invertirei Abula con Julier così eviti di ritornare troppo sulla stessa strada (da Samedan che poi è Celerina) vai a sx per Silvaplana e l'Albula lo fai a scendere verso La Punt (dopo il ponte c'è anche un posticino per mangiare oppure un piccolo market), evitando di ripassare da St. Moritz, e così tiri dritto a Zernez.
Attenzione alle chiusure passi, ad esempio
Chiusura giugno 2023
Sabato 3 giugno (8.30-12.30) Passo Gavia
Sabato 3 e Domenica 4 giugno (8.30-12.30) Passo Forcola
Sabato 10 giugno (8.30-12.30) – Passo San Marco
Venerdì 16 giugno (8.30-12.30) – Passo del Mortirolo
Sabato 17 giugno (8.30-12.30) – Salita ai laghi di Cancano
Domenica 18 giugno (8.30-12.30) – Passo dello Stelvio (versante Bormio-Passo Stelvio)
Chiusura luglio 2023
Domenica 2 luglio (8.30-12.30 Passo Spluga
Venerdì 14 luglio (8.30-12.30 Passo Gavia
Sabato 15 luglio (8.30-12.30) Passo del Mortirolo
Sabato 21 luglio (8.30-12.30) Salita ai laghi di Cancano
Chiusura settembre 2023
Venerdì 1 settembre (8.30-12.30) Salita ai laghi di Cancano
Sabato 2 settembre (8.00-16.00) Passo dello Stelvio
Domenica 3 settembre (8.30-16.30) Passo Gavia
Domenica 24 settembre (8.30-16.30) Salita a Campo Moro
Tutti ottimi consigli e preziose informazioni. Grazie veramente a tutti.
Considerando il secondo giro, quello lungo, non hai modo di farlo in due tappe?
Prima tappa, dopo il fluelapass, fai il tunnel e pernotti a livigno.
Poi la mattina successiva porti la signora a fare shopping, poi nel pomeriggio, foscagno, stelvio, umbrail, glorenza.
Oppure forcola, bernina, tirano, bormio, stelvio, umbrail, glorenza.
Oppure ancora, bernina, tirano, tresenda, aprica, gavia, stelvio, umbrail, glorenza.
No, in due tappe non riesco, ma mi hai fatto venire in mente che considerando la tappa relativamente breve del giorno dopo a Feldkirch percorrendo il Silvretta, potremmo deviare giunti a Santa Maria per Glorenzia, pernottandoci, per poi prima di partire per Feldkirch passare dallo Stelvio (versante migliore?), poi Umbrail quindi scendere nuovamente a Glorenzia con soli 16km e poi andare verso Feldkirch, in questo modo saremo più riposati e potremo godere di buone soste.
Con il 3 toglierei l'Albula e opterei per il Julierpass percorrendolo in "discesa" che da quello che ho letto alla fine è altrettanto bello con la vista aperta sulla valle.
In definitiva con il 3 o con il 4 non farei lo Spluga più dintorni e l'Albula o il Julierpass, ma farei il Bernina e accorcierei quel tanto per poter fare una tappa che mi permetta qualche sosta in più, che a noi piace
Comunque sia rispetto alla mia prima versione, grazie al vostro aiuto mi sembra sia venuto molto bello:!:
L'importante è partire e far girare le ruote [emoji3577]
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Black Bart
07-05-2023, 06:33
Sono tutti posti che raggiungo in giornata da casa, lunghi fantastici...non programmare troppo, vai un pò a "sentimento" e goditi il viaggio...
per poi prima di partire per Feldkirch passare dallo Stelvio (versante migliore?), poi Umbrail quindi scendere nuovamente a Glorenzia con soli 16km e poi andare verso Feldkirch
Se ci vai da Glorenza sali per versante trentino, poi scendi dal versante lombardo ma per soli 3 km, dopo trovi la deviazione per l'umbrail.
La parta trentina è la più stretta ma anche la più, a mio avviso, "coreografica"
La parte lombarda molto più guidabile.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |