Entra

Visualizza la versione completa : Voglia di K1200R Sport ...


PMiz
30-03-2023, 17:10
Buongiorno a tutti.
Torno a scrivere in questo forum dopo alcuni anni di "latitanza".

E' da qualche anno che sono senza moto, ma ora mi è tornata la voglia e mi piacerebbe ricominciare con una K1200R Sport (mi sono sempre piaciute le moto semi-carenate).

Visto che si tratta di un modello ovviamente fuori produzione da un discreto numero di anni, gentilmente mi potreste fare un elenco di cose da "attenzionare" per valutare lo stato di salute effettivo di un esemplare usato?

Mi raccomando ... non fatemi passare la voglia di comprarla ... :)

Grazie e benritrovati a tutti ...

Skiv
30-03-2023, 19:15
Ormai le rognette saranno state tutte risolte col tempo dai precedenti proprietari, compra sereno, non sarà più o meno problematica delle altre.

PMiz
06-04-2023, 11:17
Vabbè ... mi aspettavo più "partecipazione" ... :confused:

Comunque io nel frattempo ho "agito" ... ecco il mio nuovo mezzo:

https://tinypic.host/images/2023/04/06/2023-04-06_111328.jpg

BMW K1200R Sport, costruita ad Aprile 2007, immatricolata a Settembre 2007, 21.000 Km, uniproprietario, ABS, ESA, computer, borse ... molto ben tenuta, come potete vedere ...

A proposito di "rognette tutte risolte col tempo dai precedenti proprietari" :(: ABS ... problema ... la relativa spia è rossa fissa ... quindi ABS kaputt? :mad:
Devo aggiungere che la moto era ferma da 2 anni e questo potrebbe essere la causa ...

Leggerò con attenzione i vari thread riguardo la questione ABS a vedrò di porre rimedio, ovviamente ... ma nel frattempo mi confermate che posso guidare la moto, vero?
Ovviamente non avrò la funzionalità dell'ABS ...

Karlo1200S
06-04-2023, 11:21
Bella... mi è sempre piaciuta... come va? Sul My 2007 Avevano risolto i problemi di seghettamente sotto i 2500 g/m?

mascalzone_latino69
06-04-2023, 11:42
Ciao vicino!!
Ben tornato...:D
Bel mezzo! L'ho guidata quando portai una volta la S dal conce per un intervento importante, e me la diedero come moto di cortesia.

PMiz
06-04-2023, 11:50
@Karlo1200S: Guidata pochissimo per ora ... prossimamente farò sapere mie impressioni ...

@mascalzone _latino69: Grazie! Credo che si capisca che mi piaciono le moto semicarenate, col monobraccio posteriore e con la sospensione anteriore "strana" ...
A dire il vero adoro anche lo scarico sottosella, ma non potevo prendere un'altra R1200S ... :lol: (anche perchè è un po' scomoda per il passeggero)

Skiv
06-04-2023, 19:42
Certo nel 2007 non era con servofreno, io con la mia ci giro da 6 anni con la spia fissa, è una r1200r ma poco cambia, non hai l'anti bloccaggio ma la moto frena in modo tradizionale come sempre

PMiz
06-04-2023, 20:37
@Skiv: Grazie per la conferma.

Nel frattempo sto leggendo i thread del forum relativi a questo modello per "carpire" quante più info possibili.


Una cosa che non mi è chiara:


La leva del freno manuale comanda sia i freni della ruota anteriore che quello della ruota posteriore (realizzando la cosidetta "frenata integrale", mentre il freno a pedale comanda solo il freno della ruota posteriore).


Il libretto di uso e manutenzione recita: "Durante la regolazione il BMW Motorrad ABS adatta la ripartizione della forza frenante tra il freno della ruota anteriore e quello della ruota posteriore al carico della moto.".

Devo quindi arguire che, con l'ABS non funzionante, usando il freno manuale mi ritrovo con una ripartizione fissa della frenata tra asse anteriore e posteriore? :confused:

PMiz
07-04-2023, 12:20
Ho letto altri thread e info tecniche su internet ...

Parrebbe che l' "Integral ABS" di cui è dotato il mio modello di moto (quello senza servofreno per intenderci) ha i 2 circuiti idraulici del freno anteriore e del freno posteriore fisicamente separati.

Quindi nel caso l'ABS sia guasto, la leva manuale aziona solo la pinza del freno anteriore, mentre il pedale aziona solo il freno posteriore. La funzione ABS ovviamente non è disponibile perchè il sistema è per l'appunto guasto ...

Invece nel caso l'ABS non sia guasto, all'atto dell'azionamento del freno anteriore (rilevato tramite l'interruttore posto sulla leva manuale?) il sistema crea una pressione idraulica nel circuito del freno posteriore realizzando la frenata combinata.
Questa pressione viene creata tramite l'azionamento del motore elettrico che fa parte del sistema ABS.
La pressione nel circuito posteiore viene modulata tramute valvole proporzionali in dipendenza dal alcuni valori fisici rilevati dalla centralina ABS.


Questo sinceramente mi ha abbastanza stupito.
Significa che ogni volta che si aziona il freno anteriore viene azionato il motore elettrico dell'ABS per creare la pressione per attuare la pinza posteriore?

Se cosi fosse mi spiego perchè questo motore pare avere salute cagionevole ...

Mi confermate che è effettivamente cosi?

mgviwe
07-04-2023, 12:37
Complimenti per l'acquisto.

Non avevo l'ABS sul mio modello, proprio per i problemi di rottura del modulatore.

Non avendo comunque il servofreno puoi stare tranquillo che almeno frena in modo tradizionale.

Skiv
07-04-2023, 14:17
sinceramente non ti saprei rispondere, la mia K era senza ABS ma l'attuale R come detto ce l' ha ma fuori servizio, io non mi sono mai accorto di nulla di strano tipo ripartizione ant/post o cose del genere poi non so se i due sistemi siano diversi.
Comunque so che ora una revisione del modulatore è molto più semplic, fattibile ed economica che un tempo dove ti obbligavano a spendere per un modulatore nuovo, dico sempre di farlo ma poi per pigrizia ed abitudine non l'ho ancora fatta, so che addirittura c'era chi sostituiva la pompa direttamente con quella della Fiesta o un'altra automobile che si trovano a 2 lire, se fai una ricerca trovi il mondo.

PMiz
07-04-2023, 15:05
Si ... ho visto i video che mostrano come sostuituire il motorino elettrico della pompa dell'ABS ... ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=LB1J3_MbfLo

Mi sorprende il fatto che (se non ho inteso male) questo motorino elettrico intervenga ad ogni frenata fatta col freno anteriore per creare pressione nel circuito posteriore e quindi realizzare la "frenata integrale".

Questo potrebbe giustificare la breve vita del motorino stesso (almeno su alcuni esemplari di moto): In tutti i sistemi ABS normali c'è questo motorino (vedasi il motorino della FORD Fiesta che viene trapiantato "DIY" per riparare l'ABS), ma viene attivato solo in caso di bloccaggio delle ruote in fase di frenata, quindi molto raramente nel normale ciclo di utilizzo di un veicolo.

Gli ingegneri di BMW Motorrad invece pare si siano inventati di usare il motorino in questione anche per fargli frenare la ruota posteriore ogni volta che freni con il freno anteriore.
Ovviamente questo significa che deve lavorare mooooolto più frequentemente ... e quindi ha senso che usuri precocemente le sue spazzole del distributore di corrente (perchè in fondo normalmente il problema pare essere questo).


Magari il sommo Wotan potrebbe illuminarci ...

patrickvierin
09-04-2023, 19:44
Posso chiederti dove l'hai presa e quanti soldi hai dato? Anche in privato.. Anche io sono interessato a questa moto, volevo conoscere il margine di trattativa!

Wotan
10-04-2023, 22:37
Ho sempre pensato che negli ABS normali la pompa elettrica partisse solo in caso di bloccaggio, ma mi è capitato di avere una moto (Yamaha MT-07) dove questa pompa era udibile e ho notato che partiva ogni volta che la decelerazione superava un certo livello, abbastanza blando. Immagino che questo serva a ripristinare istantaneamente la pressione non appena si innesca il bloccaggio. Non so se è così su tutte le moto, ma mi sembra plausibile.
Se fosse così, l'idea di BMW di usare questa pompa per attivare il freno posteriore non comporterebbe grandi cambiamenti.

Wotan
10-04-2023, 22:39
Ah complimenti, ce l'ho avuta identica!

PMiz
12-04-2023, 09:01
Negli ABS auto sono praticamente certo che il motore elettrico viene attivato solo quando il sistema si attiva a seguito del rilevamento di un eccessivo slittamento di una ruota, quindi direi raramente in un normale utilizzo del veicolo ...

Magari negli ABS moto si preferisce azionarlo "preventivamente" per avere una maggiore prontezza di intervento in caso di bisogno?
Potrebbe essere visto la dinamica "rapida" di un motoveicolo ... :confused:

Certo è che azionare in tutte le frenate un motore in c.c. con distributore a spazzole cosi su 2 piedi non mi pare il massimo per la vita del distributore stesso ... anche considerando il rapporto di forma del mtore in questione (ha un diametro piuttosto consistente in rapporto alla sua lunghezza, quindi un discreto momento di inerzia).

Wotan
12-04-2023, 15:54
Probabilmente è proprio il momento di inerzia la causa dell'azionamento preventivo.

nic65
12-04-2023, 16:39
nelle auto di recente generazione,esempio Alfa Stelvio,il pedale del freno è un potenziometro ed è il motorino dell'ABS che frena per noi.....
che in alcune moto abbiano usato un sistema simile?
Ovviamente sulle auto ci sono sistemi di emergenza meccanici,ma il motorino non lavora piu' come in passato solo durante l'intervento dell'ABS,(anche con l'ESP lavorava solo durante l'intervento)ma lavora sempre

PMiz
12-04-2023, 18:35
@nic65: Non proprio ... e ci mancherebbe pure, aggiungo io ...

Questo è il sistema utilizzato sulle Alfa: https://www.whichcar.com.au/features/explained-continental-mk-c1-brake-by-wire

" ... Like a traditional master cylinder system, the brake pedal is still directly connected to the MK C1 unit for fail-safe redundancy. Instead of the pedal pressure directly modulating brake force, the unit uses a travel sensor, which sends a signal to the pump to alter braking performance electronically under changing conditions.
If the system fails, mechanical pressure applied to the unit from the driver’s foot still allows the brakes to work, albeit without power assistance or electronic modulation. ... "

Praticamente hanno rimpiazzato il servofreno a depressione con un servofreno elettrico, compattando il tutto e permettendo un contenimento di volume e peso ... ma il pedale del freno è ancora collegato ad un pistone idraulico ...

In caso di malfunzionamento del sistema rimane la "frenata residua" che alcuni BMWisti ben conoscono (e temono) ... :lol:

nic65
13-04-2023, 09:04
permettimi di obbiettare,il pedale è connesso alla pressione del cilindro master solo in caso di anomalia del sistema elettrico/elettronico...a cose normale il piede spinge su un pistone che simula la forza antagonista..
nella frase che hai copiato dice esattamente quello che ho scritto...

PMiz
13-04-2023, 11:23
Ok ... ma tu nel post precedente avevi scritto che "il pedale del freno è un potenziometro" come se non vi fosse più alcun altro collegamento tra esso e il dispositivo che regola la frenata se non quello di un segnale elettrico.

Fosse cosi il dispositivo che regola la frenata potrebbe essere collocato in qualsiasi punto del veicolo e lasciare solo per l'appunto un cavo tra esso e il pedale/potenziometro.

In verità questo dispositivo deve essere collocato "dietro" il pedale del freno in moto che il pedale possa all'occorrenza (avaria del sistema) andare ad agire direttamente sul cilindro master che manda olio in pressione alle pinze dei freni ...

E' corretto affermare che se il sistema funziona correttamente allora non è il pedale a creare la pressione idraulica ma un servomotore opportunamente controllato, ma è altrettanto ovvio che sarebbe ingegneristicamente criminale affidarsi al solo collegamento elettrico ...


Però siamo OT ...

nic65
13-04-2023, 12:23
"il pedale del freno è un potenziometro"
ed infatti è cosi',in piu',lo stesso pedale è collegato ad un simulatore di sforzo che deve far percepire la frenata tradizionale al guidatore del mezzo....ma il pedale non è piu' direttamente collegato al cilindro master come in passato.

Poi c'è la parte di emergenza della quale ho gia' scritto

ma è altrettanto ovvio che sarebbe ingegneristicamente criminale affidarsi al solo collegamento elettrico .

questo è lo step successivo che sta sperimentando anche Brembo in Italia...
un tempo nessuno avrebbe pensato di levare il cavo dell'acceleratore e gli aerei volano senza comandi meccanici da anni :lol:

PMiz
13-04-2023, 12:54
Converrai che un acceleratore "by-wire" non pone i problemi di sicurezza di un freno "by-wire" ...

E per quanto riguarda gli aerei, i comandi "by-wire" si basano su sistemi di controllo ridondanti ... insomma non è che hanno semplicemente sostituito i cavetti metallici che azionavano le superfici di controllo con un potenziometro sulla cloche e un attuatore sugli alettoni ...

Per fortuna, aggiungo ...

nic65
13-04-2023, 13:36
ne convengo si...anzi sono pienamente daccordo con quanto scrivi,ma la linea è tracciata ed i progetti futuri sono come ho detto pocanzi,i sistemi ridondanti sono gia' negli attuali impianti,ma se qualcuno ha gia' avuto in passato tristi esperienze coi servofreni delle BMW(ma anche SBC Mercedes per citare il primo che mi viene in mente) qualquadra non ha cosato :lol:
fine OT :lol:

PMiz
13-04-2023, 17:01
Am dire il vero si parla anche di "Steer-by-Wire": https://www.youtube.com/watch?v=uqihWUhVjdc

E nel filmato mostrano effettivamente una completa separazione meccanica tra volante e cremagliera di sterzo ...
Onestamente non capisco come possa essere considerato "sicuro" un sistema del genere ... :confused:

Skiv
13-04-2023, 17:09
Lo sterzo by wire è già usato nella categoria turismo per i piloti disabili, i freni poi in F1 c'erano già da parecchio poi banditi e ritornati nel 2014 con gli ibridi

PMiz
13-04-2023, 17:59
Ok ...

Ma un conto è introdurre lo "steer-by-wire" su poche macchine per consentire a persone con deficit motori di guidare (e perdipiù in un circuito chiuso) ... un conto è installarlo su tutti gli autoveicoli al mondo ...

Numeri e relative statistiche di guasti cambiano molto ...

E per quanto riguarda la F1 il brake-by-wire è solo sull'asse posteriore e non è completamente elettrico ma analogo a quello che abbiamo discusso dell'Alfa, cioè c'è il backup meccanico in caso di avaria (vedi al minuto 2.33): https://www.youtube.com/watch?v=W9ysHClUpQk

PMiz
25-04-2023, 23:05
Mi accingevo ad acquistare olio motore + filtro per tagliandare il mio nuovo K1200R Sport e ... mi avete fatto venire un dubbio ...

Il manuale d'officina originale recita "olio CASTROL GPS 10W40".

Quindi mi ero orientato su quello che può essere cosiderato un suo più moderno e performante erede: MOTUL 7100 10W40 (API "SN", JASO "MA-2), completamente sintetico.

Però leggendo nella stanza dei 4 frontemarcia molti suggeriscono la gradazione 10W50 ...

Che faccio?
Spiegatemi, please ...

PMiz
26-04-2023, 16:45
Anzi, leggendo più a fondo mi pare di capire che la specifica originaria BMW del 2007 prevedeva olio "CASTROL GPS 10W40" (come in effetti indicato dal manuale d'officina in mio possesso) ma in seguito BMW ha modificato la specifica suggerendo olio 5W40 (leggermente meno viscoso a freddo) ...

Per migliorare la lubrificazione del cambio? Se non ho capito male ...

C'è nessuno che possa chiarire?

Freddie72
26-04-2023, 18:34
io ho un ks1300 e il 10w50 lo uso per l'estate, quando con le alte temperature è meglio avere un olio che mantiene le sue caratteristiche di viscosità anche a caldo. Per l'inverno invece uso il 10w40. Solitamente uso Motul o Bardahl.

La BMW è passata al 5w40 per motivi di normative antinquinamento (sulle macchine sono passati allo 0w30 ad esempio)

TAG
26-04-2023, 20:12
consiglio 10w50

gradazioni inferiori sembrano buone per i primi km, ma dopo aver preso una qualche scaldata decisa (vuoi per temperature estive, vuoi per uso più intenso) degradano rapidamente rendendo il cambio più duro e rumoroso

mark13
26-04-2023, 23:06
Il 5W40 è stato scelto per la famosa tendenza ad incollare della frizione (con conseguenti rumore all'innesto della prima e usura precoce solo dei primi dischi guarniti), anche se non è stato risolutivo. Ci sono state 7/8 evoluzioni di frizione ma nemmeno l'ultima del 1300 era ottima. Purtroppo il costruttore della frizione non aveva l'esperienza anche perchè è un gruppo tedesco che fa di tutto.
Infatti sul k1600 la frizione se la son fatta fare dai jap.

PMiz
27-04-2023, 08:25
Grazie per le info.

A questo punto propenderei per il MOTUL 7100 10W50, anche perchè di fatto io userò la moto solo nei 6 mesi "caldi" dell'anno, quindi è meglio se scelgo un olio più adatto alle alte temperature ...

Ho notato che il prezzo online migliore lo si spunta sul sito louis-moto-it ...

elio.rsvr
28-04-2023, 07:19
sul 1300 dopo diversi cambi olio (fatto personalmente da 50.000km in poi) posso dirti che, per la mia esperienza fino a 105.000km, l'olio 5W40 (io adesso uso solo castrol racing ma ho usato anche motul 7100 e shell advance) è quello che preferisco e metterò sempre in futuro

con 10W40 il rumore all'avviamento della catena distribuzione è molto più frequente, per evitarlo (come sto facendo adesso che ho dentro 10W40) basta fare un falso avviamento la mattina facendo fare mezzo giro al motorino di avviamento senza farla partire prima di avviarla

la frizione per la mia esperienza ha sempre lo stesso funzionamento, ho anche cambiato fluido idraulico

PMiz
07-05-2023, 19:14
Oggi ho fatto un breve giro nei dintorni, giusto per capirla un po meglio ...
Purtoppo ultimamente ho poco tempo per il divertimento ...

Devo confermare che il cambio è piuttosto imbarazzante ... spara dei "clonk" assurdi, soprattutto tra prima e seconda ... deve averlo progettato un fabbro ...

Il motore è un po' "ruvido" fino a 4000 giri ... con qualche esitazione alla riapertura del gas ai bassi giri ...
Quando si sale di regime invece diventa veramente grintoso ...

Sospensioni, pur tarate sul soft (ha l'ESA), poco adatte alle nostre strade scassate ... ma non gliene si può fare una colpa ...
Comportamento molto stabile, da fiducia ...

PMiz
24-05-2023, 10:38
Una domanda: Se non ho capito male, i K1200R potevano essere dotati come accessorio originale di uno scarico terminale LASER: https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0015710IT/bmw-motorrad-estende-la-gamma-di-accessori-con-nuovi-terminali-di-scarico-sportivi?language=it

https://moto44.pl/img/motorcycle/medium/ab930d6c89460edb069864ae0f263acb.jpg

Ma se la moto veniva fornita con lo scarico terminale LASER invece che l'originale, questa modifica era indicata nel libretto oppure no?

Chiedo perchè vorrei prendere uno di questi terminali LASER, ma vorrei essere "in regola" ...

kurtz
25-05-2023, 17:33
Quando avevo il 1200 l'ho cercato pure io,ma già 6 anni fa era introvabile nuovo, ora non so. Il laser era omologato e venduto anche dalla casa, quindi non serviva far nulla. Sulla opportunità prestazionale stendiamo un velo..,attualmente forse trovi il Remus e l'Akra non catalizzato; gli altri lascerei stare.

PMiz
26-05-2023, 08:48
Beh ... non lo faccio certo per la "prestazione" ... la moto ha già oltre 160 CV e francamente a me paiono ben più che sufficienti ... lo faccio per:
1. Il silurone originale lungo e grosso non mi piace
2. Dare una tonalità migliore alla scarico
3. Alleggerire di un qualche kg

Quindi mi confermate che il LASER fornito direttamente da BMW non era citato sulla carta di circolazione?

kurtz
26-05-2023, 10:39
Sulla mia carta di circolazione non c'era alcun riferimento al Laser, comunque c'è un importatore per l'Italia ed attualmente pure un catalogo laser globale ove trovi vari modelli per la serie k.

mgviwe
26-05-2023, 11:31
Il motore è un po' "ruvido" fino a 4000 giri ... con qualche esitazione alla riapertura del gas ai bassi giri ...
Quando si sale di regime invece diventa veramente grintoso ...


Hai scollegato il motorino che limita l'apertura delle farfalle in 1°-2°-3° fino a 3500 giri? consiglio di scollegarlo migliora moltissimo.

PMiz
26-05-2023, 12:21
No ... mi informerò riguardo il funzionamento di questo motorino e vedrò cosa fare ...

Grazie per il suggerimento ...

Wotan
31-05-2023, 15:23
C'è un pistolino retrattile azionato elettricamente che ritarda l'apertura delle farfalle in caso di brusca apertura del gas ai bassi e medi giri nelle prime tre marce.
Curiosamente, non ho mai sentito iil bisogno di disattivarlo sulle mie K1200S né sulla mia attuale K1200GT, ma sulla K1200R Sport era davvero invasivo, tanto che la moto riprendeva dai bassi più velocemente in quarta che in terza.

Inviato da smartphone

Aerobico
31-05-2023, 20:27
occhio che scollegarlo dal connettore potrebbe mettere la moto in una sorta di modalità recovery, come mi capitò.

Meglio smontarlo e attaccarlo con un paio di fascette li vicino, senza scollegare il connettore.

Wotan
31-05-2023, 22:38
Io avevo spessorato gli attacchi. In modo che tutto restava funzionante, ma non arrivava ad agire.

Inviato da smartphone

pacpeter
31-05-2023, 22:44
occhio che scollegarlo dal connettore potrebbe mettere la moto in una sorta di modalità recovery, come mi capitò..

Eh, pure te che lo scolleghi ad Imola.....:lol::lol:

Aerobico
01-06-2023, 09:32
Oppure spessorare, giustamente.
Pac, tra un turno e l'altro dovevamo trovare qualcosa da fare, no?:lol:

pacpeter
01-06-2023, 12:39
Eheheheh........ anche aggiustare la mia pedivella del cambio.....

PMiz
02-06-2023, 13:42
Stamattina ho fatto il "mini-tagliando" alla moto: Cambiato olio e filtro olio.

L'olio l'avevo scaricato già Lunedi, e l'ho lasciato scolare fino a stamattina.

Note operative:

- Il tubicino che serve a visualizzare il livello dell'olio nel serbatoio e che serve pure da scarico è "una cagata pazzesca" (cit.). L'operazione di staccarlo e portarlo in basso per scaricare l'olio nel mio caso ha comportato di schizzare un po' d'olio nella zona del serbatoio e anche un po' sulla ruota posteriore ... :mad:

- Togliere il tappo della coppa invece è stato tutto sommato agevole, se non fosse che e' attaccato ai tubi di scarico e normalmente lo scarico dell'olio lo si fa con il motore almeno tiepido per favorire il deflusso. Insomma, coi tubi di scarico li vicino si corre il rischio di scottarsi ... e un po' di olio ci finisce sopra (e anche qui si sporca un po') ...
A proposito: il magnete del tappo aveva catturato un po' di particelle metalliche ... ma questo mi pare di avere capito che sia una "caratteristica" del motore K1200 ... :mad:

- Togliere il filtro è stata un'odissea. A parte che per lavorare un minimo agevolemente bisogna smontare la pedivella delle marce e anche il supporto del cavaletto, il filtro era evidentemente stato stretto a morte. Il filtro era originale BMW, quindi sospetto che chi l'abbia montato fosse un meccanico ufficiale: Quel maledetto pagato 50 euro l'ora l'ha avvitato talmente forte che ci ho messo 2 ore a toglierlo con una chiave a nastro. Alla fine ha ceduto dopo avere irrorato la guarnizione di WD40 (sempre sia lodato) ed averlo lasciato agire.
Alla fine sono pieno di ematomi dalle botte che ho dato ... :mad:
Il meccanico che l'ha montato credo che oggi non si senta tanto bene visto gli improperi che gli ho tirato.
Ovviamente l'olio che fuoriesce dalla sede del filtro cade anch'esso sugli scarichi ... sigh :mad:

Richiuso tutto e riempito il serbatoio con MOTUL "7100" 10W50 (colore viola ... non me l'aspettavo).
Fatto girare un attimo il motore per fare arrivare l'olio alla coppa, reintegrato il serbatoio. Alla fine ce ne sono stati 4 litri giusti giusti.



Nota per gli acquisti: Io il prezzo migliore per il MOTUL "7100" l'ho trovato sul sito louis-moto.it (poco più di 40 Euro per 4 litri, ottimo prezzo). In verità è la versione italiana del sito louis.de. Se fate un ordine superiore a 70 Euro la spedizione è gratuita. Io ho comprato anche dell'abbigliamento perchè in generale i prezzi sono ottimi e il reso è gratuito. Rispondono pure velocemente, chiaramente e gentilmente al telefono: Ottimo servizio!
Spero che QdE non se la prenda per questa recensione "pubblicitaria", ma volevo informarvi che mi sono trovato veramente bene ...

TAG
02-06-2023, 20:53
aspettiamo di conoscere le tue impressioni con olio nuovo

PMiz
02-06-2023, 22:26
Solo meno rumore dalla catena di distribuzione all'avviamento ... per il resto olia come quello di prima, credo ... però il colore lampone è molto più bello ... :lol:

Una domanda: Ho la sensazione che il motorino di limitazione apertura farfalle rompa un po' le scatole in effetti ... ma questo motorino ha veramente solo la funzione di limitare l'apertura delle farfalle nelle marce basse oppure serve anche per regolare il regime di minimo?
Premetto che non mi sono ancora informato a dovere a riguardo ...

Wotan
03-06-2023, 00:19
Non influisce sul minimo, solo dovrebbe ammorbidire e limitare l'apertura delle farfalle nelle prime tre marce.

Inviato da smartphone

pacpeter
03-06-2023, 07:30
Il minimo nei 1200 é sempre stato irregolare

Aerobico
03-06-2023, 08:10
migliorava un po' con la famosa resistenza aggiuntiva se non ricordo male

PMiz
12-06-2023, 09:04
Scusate ... il manuale di uso e manutenzione consiglia come pressione dei pneumatici 2.5 bar all'anteriore e 2.9 bar al posteriore, indipendentemente se col solo pilota o pilota+passeggero ...

Voi che commenti avete a riguardo?

pacpeter
12-06-2023, 11:38
Che vanno bene. Tra l'altro é cosí per tutte le moto

Il_Conte
15-06-2023, 10:42
... ma questo motorino ha veramente solo la funzione di limitare l'apertura delle farfalle nelle marce basse oppure serve anche per regolare il regime di minimo?

Ciao, nei K 4 cilindri il minimo è regolato da un'altro motorino che aziona un pistoncino che va a parzializzare un passaggio d'aria verso i cilindri.
Tale motorino è situato bella parte posteriore/bassa dell'airbox ed è facilmente riconoscibile in quanto è una specie di "distributore" con attaccatti 4 tubicini di gomma. Il pistoncino è in plastica e con il tempo "cattura sporcizia" e potrebbe avere uno scorrimento poco fluido causando irregolarità del minimo ed anche (così pare leggendo anche in vari forum esteri) irregolarità di erogazioni ai regimi più bassi.
Proprio in questo periodo sto rilevando irregolarità d'erogazione tra i 2000 e i 3000 giri e voglio provare a smontare e pulire quel pistoncino per vedere se risolvo.

P.S.
Se ne parla in questo topic (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=392627).

nicolak1200r Roma
15-06-2023, 12:39
Buongiorno e complimenti per la K. Con la mia ho fatto 81.00km, quindi ho di che parlare, ma visti i tanti argomenti trattati non vorrei scrivere un post lungo come la divina commedia. Cosa ti interessa sapere in particolare tra freni, frizione, erogazione...e altri problemini vari che affliggono le nostre amate?

PMiz
15-06-2023, 20:57
@Il_Conte: Grazie per la dritta. Mi informerò meglio anche riguardo questo dispositivo (mamma mia quanto sono complicate queste moto :mad:) ...

@nicolak1200rRoma: Per ora sto prendendo confidenza col mezzo e la sua tecnica , comunque grazie per la disponibilità.
A me piace "capire" come funzionano tutti gli oggetti (d'altra parte sono ingegnere ...) e quindi devo capire per bene nei dettagli anche questa moto.
In questo forum fortunatamente, cercando si trovano molte info utili ...
Nel caso di dubbi non esiterò a chiedere consigli e spiegazioni ...

PMiz
26-06-2023, 08:14
Confermo che il motorino che limita l'apertura delle farfalle "è una cagata pazzesca" (cit.) ...

Ieri ho fatto un giro di qualche centinaio di km in montagna e alcune volte nei tornanti (in uscita) mi faceva morire sotto il motore per poi lanciarmi nell'iperspazio una volta raggiunti i 4000 rpm ...

Dovrò decisamente disabilitarlo ...

pacpeter
26-06-2023, 09:34
quel "motorino" credo serva ad evitare che la gente si ammazzi. una specie di TC de noartri.........

ma che in uscita dai tornanti muoia , proprio no.

PMiz
26-06-2023, 12:26
Beh ... di fatto in uscita di alcuni tornanti mi pareva di avere un 250, non un 1200 ... arrivava lentamente a 4000 rpm, poi partiva a razzo ...

Skiv
26-06-2023, 13:13
mai avuto problemi genere e io il motorino non l'ho mai toccato

Wotan
26-06-2023, 21:23
Dipende. Sulle mie K1200S il motorino funzionava perfettamente, e lo stesso sulla mia K1200GT, mentre sulla mia K1200R Sport si comportava nelle prime tre marce proprio come dice PMiz, tanto che preferivo usare la quarta il più possibile, finché non l'ho disabilitato.

Inviato da smartphone

PMiz
27-06-2023, 06:45
Il comportamento che ho descritto della mia moto non può che essere dovuto a questo motorino ...

È veramente "invasivo" ...

Per ora me lo tengo così perché non ho voglia di mettermi a smontare mezza moto per arrivarci ... lo farò questo inverno ... devo sistemare anche il motorino dell'ABS e lo farò assieme ...

Wotan
28-06-2023, 10:07
In realtà arrivarci non è un dramma, basta smontare il serbatoio e il, pistolino è lì, presso i corpi farfallati.

Inviato da smartphone

PMiz
28-06-2023, 15:57
Sono pigro ... :lol:

No ... è che ho molte altre cose da fare (non motociclistiche) e questo non è tra le priorità ... aspetterò l'inverno ...

Un'altra cosa ... non mi è chiaro come fare il "reset" della posizione del sensore dei corpi
farfallati (TPS?) ... accendi quadro ... dai 2 manate di acceleratore ... qualcosa del genere?

Qualcuno che possa spiegare?
Grazie

mgviwe
28-06-2023, 16:15
svitare le carenine del serbatoio, alzare il serbatoio svitare il motorino e girarlo o legarlo con due fascette e richiudere tutto ci metti un ora in garage dopo cena. risultato garantito.

non ricordo la procedura di reset dei corpi farfallati. forse era riportata sul libretto uso e manutenzione?

lo fai perchè hai problemi di spegnimenti / minimo irregolare?

PMiz
28-06-2023, 17:46
Spegnimento no ... e il minimo va bene, direi ...
Voglio solo vedere se cambia qualcosa a livello di risposta dell'acceleratore ...

La moto è rimasta ferma per un paio di anni ... credo che non faccia male "insegnare" di nuovo alla centralina i limiti del TPS ...

Wotan
29-06-2023, 23:45
Chissà se la procedura resetta anche il pistolino.

Inviato da smartphone

PMiz
30-06-2023, 07:54
Si ... ma questa procedura?
Nessuno che la conosca in dettaglio?

mark13
30-06-2023, 08:12
Io la faccio con ISTA-D e resetta la posizione dei motorini passo passo del minimo. Si sente che gli fa fare una escurisone totale in apertura/chiusura e basta.
Poi c'e' una procedura che invece resetta tutti i parametri motore, non ho mai capito quali di adattano col tempo. Nelle istruzioni consigliano di farla ad ogni sostituzione di componenti importanti di alimentazione e scarico. Probabilmente col tempo e "ascoltando le lambda" riparametra qualche valore. Resettando ritorna tutto a livello di fabbrica.
Fatta piu' volte, mai riscontrate differenze, anche se e' vero che la moto non ha mai avuto problemi (k1300s).

pacpeter
30-06-2023, 09:29
la procedura andrebbe fatta ogni volta che si scollega la batteria.
accendi il quadro, aspetti il ceck, giri a fondo corsa il gas, ritorni a zero, giri di nuovo a fondocorsa il gas, ritorni a zero, spegni tutto.
c'è sul libretto

PMiz
30-06-2023, 14:32
Grazie mille Pac ...

PMiz
16-07-2023, 14:04
Ho eseguito la procedura qui sopra descritta.
In effetti ora la risposta all'acceleratore mi pare più "fluida" ...
Una cosa: mentre effettuavo questa procedura, ad ogni azionamento dell'acceleratore sentivo il rumore di un motorino elettrico che pareva "seguire" la posizione dell'acceleratore ...
Forse era il motorino di limitazione dell'apertura farfalle?

PMiz
16-07-2023, 22:56
A proposito, una cosa strana: La moto è equipaggiata con le manopole riscaldate ... mi è capitato recentemente di guidarla per brevi tratti senza guanti e mi sono reso conto che, nonostante il loro comando sia nella posizione "off", poco dopo l'accensione della moto le manopole si riscaldano per qualche secondo e poi si spengono ...

Ovviamente ho provato anche ad attivarle e si scaldano regolarmente ...

Idee riguardo questa stranezza?

Wotan
17-07-2023, 08:02
Dovrebbe essere il test del circuito all'accensione.

Inviato da smartphone

PMiz
17-07-2023, 12:20
Ah ... verifica il circuito? :rolleyes:
Questa non me l'aspettavo ...

PMiz
08-06-2024, 22:49
Riporto su anche questo mio thread perche oggi ho smontato il serbatoio per arrivare al famigerato motorino elettrico di limitazione apertura farfalle (con lo scopo di spostarlo ... perchè ha rotto gli zebedei) ...

Come ho scritto nell'altro thread nello smontare il serbatoio mi si è disintegrato il connettore maschio della benzina del serbatoio ... :mad: ... vabbè lo sostituirò ...

Tornando al motorino in questione ... mi confermate che è questo evidenziato nella foto qui sotto?

https://i.ibb.co/BnrXBdS/2024-06-08-224519.jpg (https://ibb.co/5KnNLtf)

E' tenuto in posizione da 2 viti, spinge con un "ditino" su una rotellina di plastica bianca che si muove solidale con le farfalle ...

Di quanto mi suggerite di arretrarlo?

Wotan
11-06-2024, 09:41
Sì, è quello.
Ho avuto quattro K frontemarcia. Solo in un caso quell'aggeggio mi ha creato problemi, su una K1200R Sport, dove l'effetto del pistoncino - che interviene solo nelle prime tre marce - era così evidente, che la moto riprendeva da bassi regimi più rapidamente in 4a che in 3a.
Ho spessorato le due viti di quel tanto che basta, da impedire ogni azione del pistoncino, e da lì in poi non ho più avuto problemi. IMHO Il motore comunque non è così brutale nell'erogazione della coppia, da mettere a rischio la guida.

Inviato da smartphone

PMiz
12-06-2024, 08:30
Confermo che la mia nelle prime 3 marce in uscita dai tornanti non va un cass ... imbarazzante e al limite del pericoloso ...

Poi arrivata a 4000 rpm pare entri il turbo e ti spara nell'iperspazio ...

Fa l'effetto di un 2 tempi d'antan ... di quelli con l'espansione "cattiva" ... :lol:

mgviwe
12-06-2024, 10:01
Avevo trovato beneficio nello stretto e nei tornanti diabilitando l'attuatore.
A suo tempo io lo avevo girato al contrario.

Per il connettore benza non ricordo se lo avevo già suggerito ma c'è una azienda a Bologna che li fa di ricambio. faster96 - hotnrare (https://www.faster96.com/it/prodotti/risultati_universali.php?tipologia=Auto__Auto&marca=&modello=&ANNO=&CATEGORIA=77__CPC%20-%20Connettori%20benzina%20a%20sgancio%20rapido&Cerca=Cerca)

PMiz
12-06-2024, 10:48
Avevo visto il sito dell'azienda che tu citi qui sopra ...

In verità non li fanno ... li rivendono ... sono normali connettori commerciali standard ...

mgviwe
12-06-2024, 11:04
io non ero riuscito a trovarli facilmente se non da loro, li avevano disponibili e sono passato a prenderli. Confermo che è una logistica non una azienda produttrice.

PMiz
20-08-2024, 20:02
Dimenticavo ... spostato motorino parzializzazione apertura farfalle ...

Ora finalmente posso lasciare svirgole in uscita dei tornanti ...

:)