Entra

Visualizza la versione completa : regolazione altezza leva cambio


iteuronet
23-03-2023, 19:43
essendoci il barilotto del quicksh. per me una novità.Qualcuno lo ha fatto?non vorrei fare danni

Brunob
24-03-2023, 20:33
Se c'è un registro non vedo perchè non si possa "registrare"

Slim_
25-03-2023, 07:42
Chissà se è solo "casualmente" che il libretto di manutenzione parla di registrazione della leva del freno ant ma non di quella del pedale....

Quel registro potrebbe anche essere solo per il funzionamento del QS.
BrunoB, se sai come si fa, scrivilo qui altrimenti resta com'è [emoji2373]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230325/4bbcabf149fee26a2e5edd4943032451.jpg
Io ci ho provato a smollare i due dadi (superiore e inf) ma fanno girare anche l'asta del QS e non mi va di bloccarla lasciando dei segni (è molto stretta e sicuramente con frenafiletti).

bmwer71
26-03-2023, 16:07
Mah.. C'è un millerighe sopra e un millerighe sotto (quello della leva cambio /piede) .
Io agirei su tutte e due senza modificare il registro. Così ad intuito in ogni caso è facile ripristinare.

Slim_
26-03-2023, 16:41
Potrebbe essere un metodo, al limite se fosse troppo, si rimette com'era.

iteuronet
26-03-2023, 19:17
Slim quindi l ' asta gira ed è libera rispetto al barilotto?agendo sul millerighe la regolazione non è che sia cosi 'fine'

Slim_
26-03-2023, 22:04
Iteuronet, la parte sopra (coperta dalla gomma) è uguale a quella sotto (vicino al pedale).
Credo che una volta smollato il controdado che vedi in foto, l'asta (senz'altro filettata) possa girare nel barilotto per regolarne la lunghezza ..... il difficile è sbloccarla senza forzare nè sull'asta nè sul barilotto (almeno .... difficile PER ME).

Brunob
30-03-2023, 19:39
Io ci ho provato a smollare i due dadi (superiore e inf) ma fanno girare anche l'asta del QS e non mi va di bloccarla lasciando dei segni (è molto stretta e sicuramente con frenafiletti).

Normalmente uno dei due dadi è macino, e di solito l'asta ha una parte dove mettere una chiave.
Se mi ricordo sabato do un occhio alla mia e vedo come è fatto, poi ti dico.
Quando ho cambiato le pedane mi pare di aver anche regolato l'altezza della leva ma non mi ricordo come ho fatto.

Se vuoi invece provare ad agire sul millerighe ricorda che non basta allentare la vite per sfilarlo, ma bisogna proprio toglierla.

Slim_
30-03-2023, 21:50
Grazie Brunob [emoji106]

Brunob
31-03-2023, 20:01
Allora, ho dato un occhiata.
Nella parte sotto dell'asta, un paio di centimetri sopra al dado, c'è l'imposta per metterci una chiave.
Quindi puoi riuscire ad allentare il dado inferiore, non credo sia molto stretto.

Se l'asta gira libera rispetto al barilotto, puoi anche svitare solo quello, se devi allungare l'asta controlla comunque che rimangano almeno 4 o 5 filetti.

Se l'asta non gira libera devi allentare anche la vite sopra e girare tutta l'asta compreso il barilotto, per farlo devi staccare il filo dal bombolotto (c'è uno spinotto) e probabilmente anche sfilare il millerighe superiore, altrimenti il bombolotto non riesce a girare.

Guarda i filetti dei due dadi, uno dei due dovrebbe essere mancino.

Slim_
31-03-2023, 20:18
Quando l' XR tornerà a casìna ci provo, ora non c'è [emoji2373]
Molto probabilmente la regolazione "fine" (come diceva Iteuronet) sarà un mix di "salto di un dente del millerighe e lunghezza dell'asta"
Grazie a Brunob e a Iteuronet [emoji112]

JEAN_BUITRE
02-04-2023, 04:27
La registrazione di quelle viti, aste e dadi .... Servono per la registrazione corretta del QS.
Non servono per il posizionamento della leva.
L'operazione va fatta anche in modo preciso e puntuale secondo le indicazioni del manuale di officina.
Se posso permettermi un consiglio ..... io non andrei a toccarlo.

Jean

dugongo64
02-04-2023, 11:50
la parte dell'asta in alto che si imbullona con il millerighe è regolabile, avendo messo delle pedane più basse l'ho regolato per abbassare la leva del cambio
sulla mia K49, la regolazione è limitata, in quanto se giri troppo l'attacco sul millerighe in un senso o nell'altro, la leva si abbassa e si alza, ma oltre un certo limite (poco), la leva del cambio ha un angolo sfavorevole e le marce non entrano a salire o a scendere a seconda che si alzi o si abbassi (troppo) la leva del cambio
l'operazione in se, è banale

pacpeter
02-04-2023, 12:06
La regolazione con il millerighe é grossolana e , come giustamente detto sopra se va oltre un certo limite crea un braccio svavorevole.
Regolare l'asta tramite dado e girandola é la soluzione corretta. Ne cambia solo la lunghezza e non influisce assolutamente con il qs

iteuronet
02-04-2023, 12:15
,
Regolare l'asta tramite dado e girandola é la soluzione corretta. Ne cambia solo la lunghezza e non influisce assolutamente con il qs

quotissimo
mi paleso:lol: dopo aver fatto la regolazione.Ho lasciato perdere il millerighe.Ho agito solo sul registro inferiore.staccando il connettore e ruotando il tutto.
Unica perplessità ,siccome l ' abbassamento è sinificativo,riguarda la quantità di filetto residua nello snodo inferiore.
Sperem che non perdo il tutto strada facendo.
La prova pratica è rimandata in quanto siamo sotto zero,alla faccia della primavera:confused:

pacpeter
02-04-2023, 13:37
Se é cosí significativa, ti conviene scavallare un dente del millerighe e poi di fino vai con l'asta

Brunob
06-04-2023, 19:46
La registrazione di quelle viti, aste e dadi .... Servono per la registrazione corretta del QS.


Non è cosi, non regolano assolutamente il QS.
Se cosi fosse, la leva resterebbe sempre nella stessa posizione, servono proprio per regolare l'altezza della leva del cambio.

Brunob
06-04-2023, 19:49
Unica perplessità ,siccome l ' abbassamento è sinificativo,riguarda la quantità di filetto residua nello snodo inferiore.

Se hai un po' di manualità, puoi staccare lo snodo inferiore dalla pedana, svitare quello tenendo ferma l'asta, fino a svitarlo completamente, in modo da poter verificare quanti filetti rimangono dentro l'asta.

iteuronet
10-04-2023, 16:59
aggiorno :fatta prova il quick funziona come prima,anzi meglio dal momento che non mi devo lussare la caviglia per cambiare.
Brunob
grazie per il consiglio.La manualità penso sopra il minimo,anche se non eccelsa.Il suggerimento è ottimo,ma per pigrizia/dimenticanza non l ' ho seguito.