Entra

Visualizza la versione completa : Freccia sempre accesa fissa dopo il ricollegamento


Slim_
18-03-2023, 06:41
Chiedo a chi ha esperienza:

Moto K69 - 2023
A qualcuno è mai successo che dopo aver staccato la fiancatina (scollegando ovviamente lo spinotto della freccia) al rimontaggio del tutto la freccia rimane accesa fissa anche con moto spenta e quadro spento ?!

Sul tft appare il messaggio "freccia ant sx difettosa rivolgersi all'officina".
Grazie

Gnolo
18-03-2023, 07:07
Ciao Slim mai successo ma ai provato a staccare la batteria?

Slim_
18-03-2023, 07:31
Ciao Gnolo, ieri era già sera, in giornata lo faccio.

Gnolo
18-03-2023, 10:44
Perché se lo fa ancora potrebbe essere difesa o si è bagnato l’interno

Slim_
18-03-2023, 13:26
Gnolo, ho provato stamattina, staccata la batteria per oltre mezz'ora, lo fa ancora. Poi ho parlato col capo meccanico che alzando le sopracciglia mi ha detto: mai successo, vediamoci lunedì . [emoji112]

bmwer71
18-03-2023, 16:50
Se può essere d'aiuto in genere capita quando si sostituisce una freccia a lampadina ad incandescenza con una freccia a led.. In tal caso in serie si deve aggiungere una resistenza.
Non è il tuo caso ma potrebbe far venire un'idea a qualcuno.
Se hai voglia di rischiare ( io non lo farei) inverti le frecce e vedi se il problema si inverte o scompare..
L'idea ( banale) che mi sono fatto è che in qualche modo nello smontaggio sì è danneggiato il led o cablaggio:confused:

Buda
18-03-2023, 19:31
.. capita quando si sostituisce una freccia a lampadina ad incandescenza con una freccia a led.. In tal caso in serie si deve aggiungere una resistenza.

In PARALLELO, casomai.... ma del valore giusto....
Indicativamente 6/10 Ohm 25W in parallelo ad ogni freccia a LED

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

bmwer71
18-03-2023, 23:01
:!:
Ops.. Errore mio

Slim_
19-03-2023, 00:03
Bmwer71, l'idea è buona e ci avevo pensato anch'io ma poi ho pensato che fosse inutile perché ripeto: a moto spenta, quadro spento (anche da diverse ore) su quel terminale di attacco freccia c'è sempre corrente.
Ora ho rimontato tutto lasciando i due fili facilmente raggiungibili dalla presa d'aria laterale (e staccati in modo da lasciare spenta la freccia). Passerò in officina [emoji2373]

Gnolo
19-03-2023, 08:56
Sarà una Freccia difettosa ……

Slim_
19-03-2023, 20:24
Gnolo, la pensi come la centralina.... [emoji2][emoji2][emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230319/f647b90ff347894623d8fdc1bc81433a.jpg P.S.: non era mezzanotte[emoji6], avevo solo staccato la batteria [emoji3][emoji3]

Mazzone
20-03-2023, 08:57
Riescono a complicare anche le cose semplici ormai. Perchè un indicatore di direzione deve essere sotto canbus ??? Una moto è relativamente delicata e soggetta a mille vibrazioni (molto più di una auto), si dovrebbe cercare anche di razionalizzare tutto non solo sempre rnderlo più "moderno", ammesso sia una cosa positiva anche relativamente.
Elettronica troppo invasiva ormai, un po' è utile ma troppo aggiunge solo possibilità di difetto, dai ricordi universitari la probabilità di errore NON si somma ma moltiplica, detto tutto... Magari devi riallineare i sistemi se stacchi una freccia, rileva un errore in quel momento e non si resetta al ripristino automaticamente. Sarebbe veramente una gran rottura...

Gnolo
20-03-2023, 09:16
@Slim siamo in sintonia :)

Slim_
20-03-2023, 22:08
Gnolo, [emoji3][emoji3]
Mazzone, è così, un breve collegamento alla presa in officina ha rilevato che ci sono moltissimi errori, a questo punto speriamo che basti una programmazione e che non serva sostituire anche la freccia.
il problema è che le officine sono stra-full di impegni.
Nell'attesa, visto che la moto funziona perfettamente, me la godo (senza la freccia ant sx) [emoji2373]
Vi aggiornerò, nel frattempo oggi pomeriggio giretto di 150 km divertenti con la nipote "Monster 937 dotata".
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230320/f41f12441174a4e2b6b86dbafd8490b3.jpg

kloontz
20-03-2023, 22:48
la probabilità di errore NON si somma ma moltiplica, detto tutto..
Beh, ma essendo la probabilità sempre minore di 1, moltiplica che ti moltiplica, si riduce sempre di più...

Che discorsi, le frecce stanno sotto CAN perché le puoi gestire in maniera evoluta, puoi fare una diagnostica reale e fatto ancora più importante, si semplifica il cablaggio principale evitando di portare in giro per il veicolo tonnellate di cavi.
Nelle moto questo aspetto è un pelo secondario perché sono più piccole e semplici delle auto, dove invece è un aspetto importante perché ci sono letteralmente chilometri di cavo per vettura.


Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Mazzone
21-03-2023, 08:00
Vedo che di statististica siamo esperti....
Prova a informarti meglio, il discorso "moltiplica" era una semplificazione per dire che all'aumentare dei fattori di rischio il totale non aumenta in modo lineare. più si introducono variabili più il rischio sale e non come ci si aspetta a prima vista.
E il discorso della freccia sotto can che SEMPLIFICA me lo devi spiegare meglio : sono frecce wifi quindi senza filo ? Vorrei capire le tonnellate di cavi minori a cosa sono relative, una freccia vecchio stile mi risulta essere alimentata da 2 ....
Io ho smontato negli anni diverse moto, sicuramente qulle anni 80 NON avevano più cavi di ora, anzi....
E cmq i risultati si vedono : per una STUPIDAGGINE si deve ricorrere all'officina. Bel progresso !

kloontz
21-03-2023, 08:32
Colgo la tua sottile ironia. Tu invece non cogli il significato delle mie parole.
Siamo a posto

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

bmwer71
21-03-2023, 13:07
Io non sono un ingegnere...
Ma cazzo, che per cambiare una freccia guasta sia necessario recarsi in officina, collegare la centralina per leggere i codici di errore e poi l'officina non ha neppure tempo perché troppo presa!!!
È follia...
Se hai male ad un ginocchio, mi chiami, vieni nel mio studio, ti faccio una infiltrazione o quello che serve senza troppe menate...
Eppure Il corpo umano è un tantino più complesso di una freccia...
Ma dove stiamo andando :mad:

Slim_
21-03-2023, 13:27
Siccome io sono un po' "tipo Mazzone"... della vecchia guardia per intenderci, mi viene la tentazione di smontare anche la fiancatina di dx, scambiare le frecce e vedere nel contempo DUE COSE:
1) se effettivamente uno dei due fili dello spinotto freccia è effettivamente SEMPRE in tensione anche a motore SPENTO! (il che mi sembrerebbe pazzesco se non altro in caso di incidente >spellatura fili>scintille >benzina...)
2) la freccia sarà davvero danneggiata. ? Se così fosse, con lo scambio frecce il problema si sposterebbe al lato destro e questo significherebbe che nella freccia c'è un circuito elettrico (e anche questo mi sembrerebbe insensato e costoso....)
No dáiii... ditemi che non è vero [emoji2373][emoji120]

kloontz
21-03-2023, 13:46
Se il filo caldo è sempre in tensione, il driver è in corto, quasi sicuro.
Non serve il tester di officina per diagnosticarlo.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Mazzone
21-03-2023, 16:26
@slim Prova con un cercatensione /tester se a quadro spento c'è corrente su una fase dello spinotto, come dici tu sarebbe veramente assurdo...
PS : ma se è sotto CANBUS i cavetti non sono più di due ? Dove passano i "dati", sugli stessi cavi della tensione ? Confesso la mia ignoranza al riguardo....

Slim_
21-03-2023, 18:04
Kloonz, come ho scritto più su, in uno dei due fili c'è fisso il 12V ANCHE A MOTO SPENTA E QUADRO DISINSERITO DA GIORNI (scusate eh... non sto urlando - ma da TapaTalk non so editare i caratteri)
Non ho capito "il driver" a cosa ti riferisci - e "il filo caldo" ...... se trovo un filo caldo (non per effetto del calore motore) riporto subito la moto dove l'ho presa.

Mazzone, si già provato, tant'è che già da ieri la uso SENZA inserire lo spinotto freccia (altrimenti resta sempre accesa fissa).
Confermo che i fili sono solo due (lo spinotto ha 2 ingressi e 2 uscite).

kloontz
22-03-2023, 07:27
Il driver non è altro che il transistor o altro semiconduttore che serve da interruttore per il carico (il led).
Per semplificare: in genere il driver è "di ramo alto" ossia posto tra il positivo di alimentazione e l'anodo del led, mentre il catodo è a massa (- di batteria).
In questo arrangiamento il "filo caldo" non si riferisce alla temperatura ma a quale dei due terminali del led viene commutato dal transistor.
Quindi, assumendo questo setup (e non è detto dovrei vedere lo schema, ma è probabile) se hai sempre tensione sul led (e siccome è sempre acceso è evidente) si possono fare un sacco di ipotesi dalla mia attuale posizione sul divano di casa mia, una delle quali è che il transistor che commuta sia in corto.
E mi rendo conto che la probabilità che questo sia vero è molto bassa.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Mazzone
22-03-2023, 07:54
Che strana cosa che ci sia il 12v anche a quadro spento.... Solitamente usano proprio quello per commutare l'accensione della lampada....non vorrei fosse partito qualcosa a monte ma sicuramente non è cosi'....

Slim_
22-03-2023, 16:47
Kloonz, grazie [emoji106]. Stamattina avevo da fare e oggi sono uscito in moto, quindi non ho verificato se anche l'altra freccia abbia sempre un filo col 12V, ma dopo aver letto ciò che hai scritto mi sa di si.... a mio parere (da non tecnico) mi sa che c'è anche un circuitino all'interno della freccia stessa. Vuoi mica che una freccia bmw possa costare 5 euro [emoji2373]. Vabbè, è in garanzia fortunatamente.

Kdriver
25-03-2023, 12:53
Non posseggo la moto per poter fare una verifica, ma mi ha incuriosito l'argomento e vorrei farvi una domanda che potrebbe portare altrove come argomentazione.
Ma le luci di emergenza (4 frecce per intenderci) funzionano anche a quadro spento?
Se si, questo giustificherebbe la tensione presente sulla freccia ed anche un probabile problema nella centralina di gestione della stessa.
Se no, direi molto strana l'anomalia.

royy
25-03-2023, 13:47
le 4 frecce non si azionano con quadro spento.
Per poterle lasciare accese a quadro spento vanno prima attivate con lo stesso acceso.

kloontz
25-03-2023, 15:00
Per chi si lamentava delle complicazioni inutili: prova a farlo senza CANbus!

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Mazzone
25-03-2023, 15:08
Io l'ho sempre fatto senza CANBUS e mi è sempre piaciuto tanto.
Ma magari parliamo di cose diverse....
Vero anche ma forse no che sulle mie moto anni 80-90 ho sempre sentito la mancanza delle 4 frecce di emerergenza e di un can come passeggero, meno di un bus in frontale soprattutto.
Insieme per fortuna non li ho mai portati in moto...

kloontz
27-03-2023, 17:58
Si, certo.
Come se fosse antani con la sblinda.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Slim_
30-03-2023, 21:57
Che strana cosa che ci sia il 12v anche a quadro spento.... ....... non vorrei fosse partito qualcosa a monte ma sicuramente non è cosi'.... Aggiornamento:
e invece ci hai beccato, è proprio così. La piccola "centralina" che sta sul lato dx del cannotto di sterzo e che governa l'impianto luci, allarme, clacson e chissà che altro. Qualcosa lí dentro ha beccato un cortocircuito (strano perché personalmente non ne ho fatti).
Benedetta garanzia ! E menomale che è successo subito. Io penserei ad un cortocircuito "interno".

bmwer71
31-03-2023, 09:02
Può essere che hai usato una idropulitrice.. Con troppo entusiasmo??

Slim_
31-03-2023, 13:41
No No, la moto è nuovissima, l'ho lavata una sola volta a casa SENZA idropulitrice .
Per me era "difettata" e doveva succedere, o vibrazioni o chissà che.
"Donne e motori !"

Mazzone
31-03-2023, 16:03
e invece ci hai beccato, è proprio così. La piccola "centralina"...
Benedetta garanzia ! E menomale che è successo subito. Io penserei ad un cortocircuito "interno".
Azz ogni tanto indovino...appunto i miracoli delle grandiose bellezze dell'era super elettronica CANBUS o sol &&&CAN in certi casi (dal dialetto veneto!) meno male che hanno passato tutto in garanzia.
Come complicare la vita a una povera moto (e relativo padrone...)
:lol:

Mazzone
31-03-2023, 16:05
Per me era "difettata" e doveva succedere, o vibrazioni o chissà che.
"Donne e motori !"
Finchè non difetta la centralina dei freni nel discesone di Cervinia vai tranquillo !
Ah in quel caso agli eredi passano tutto in garanzia forse...
:lol::lol::lol:

kloontz
31-03-2023, 23:04
appunto i miracoli delle grandiose bellezze dell'era super elettronica CANBUSBoh, c'è qualcosa di meccanico o di elettrico che non si rompe mai? Mai mai mai?
No.
Ah, ho capito, sei di quelli che se non lo sa aggiustare allora è inutile.
OK, sono a posto così....

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Mazzone
01-04-2023, 08:41
Tu sai cosa so aggiustare e cosa faccio nella vita ?
Perchè andare sul personale ? Gentilmente evita grazie.
Tutto si rompe prima o poi, dipende dalla frequenza e da quando/perchè.
L'utilità di moltissime cose inserite nelle moto moderne da strada è alquanto dubbia, fatta più che tutto per mode e politiche di marketing massive. E vengono introdotte molte variabili prima non esistenti che nell'uso pratico creano solo possibili problemi, basta vedere il forum pieno di "piccole" o grandi magagne che una volta non esistevano.
Inutile il tuo commento che va sul personale, quello sicuramente e indubbiamente.
Stai pure a posto così, mi fa piacere.

pacpeter
01-04-2023, 09:38
@kloontz: evitiamo di andare sul personale per favore.

kloontz
01-04-2023, 19:22
@pacpeter Mica ho cominciato io.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

Slim_
01-04-2023, 23:02
Facciamo che ho cominciato io e non parliamone più [emoji6]
Torniamo sulle nostre moto, non è successo niente [emoji2373]

Mazzone
02-04-2023, 10:05
La prossima volta prenditi una moto seria e con elettronica avanzata come si deve (al massimo luci e clacson, rigorosamente impianto a 6 volt senza batteria) e non ne parliamo più !
:lol:

Slim_
02-04-2023, 13:44
Mazzone, credimi che ne cambio tante e spesso .... questa XR è la meno problematica (non nómino nè altri modelli nè altre marche così non si offende nessuno - ma ne avrei per tutte).
Sta di fatto però, che quando salgo sui "vecchi amori" che mi ricordano i bei tempi ..... parlo di moto che parecchi amici usano saltuariamente (XT600 - XR600R - Ktm340 GS - ecc) mi rallegro per quanto sono migliorate le moto attuali ! E sulle stradali lasciamo perdere, è anche peggio [emoji2373]le vecchiette sono da paura[emoji33]

bmwer71
02-04-2023, 20:58
Aneddoto idropulitrice:
2003 idropulitrice vs cbr xx carburatori ( elettronica basica).
Accendo il quadro sento puzza di bruciato.. La moto si avvia ma luci quadro strumentazione contagiri spie..
Tutto spento, vado a casa smonto cupolino e quadro strumenti, annuso e seguo la puzza!!
A naso, nel vero senso del termine individuo un tratto di "pista" dello stampato.. Troppo puzzosa e osservando bene annerita.
Prendo il saldatore e risolvo.
Incredibile come son cambiati i tempi, dal com puzz... Al can bus!!
Certo le moto oggi vanno più forte sono più comode più sicure ecc ecc ma il piacere della manutenzione della propria moto ce l'hanno tolto...

Slim_
02-04-2023, 21:53
Ah certamente vero ! Poco ma sicuro, mi posso sfogare solo sull'endurina [emoji2][emoji2]