Entra

Visualizza la versione completa : Referto (o certificato) di revisione


kloontz
08-03-2023, 17:17
Ebbé, sono passati quattro anni dalla prima immatricolazione e quindi ho portato il fido (??) GS a revisione oggi.

Al momento di saldare la cortese signorina mi consegna il referto di revisione dove sono elencate tutte le prove e i risultati delle verifiche effettuate, con i valori rilevati and the rave and the fave...

E mi fa: "Questo lo deve portare insieme al libretto dello moto" e al che io trasecolo.
"Ma scusi, non avete attaccato "il patacchino" sul libretto?"
"Si certo, ma questa è una cosa in più ed è obbligatorio portarlo a bordo".

Ecco, ho cercato un po' su internet ma non mi sembra ci sia una gran chiarezza su questo presunto obbligo, ovvero il centro revisioni è sicuramente obbligato a consegnarlo al cliente ma poi sinceramente secondo me io potrei anche cacciarlo via.
O no?

jjerman
08-03-2023, 17:29
la stessa cosa hanno detto anche a me

augusto
08-03-2023, 17:32
Domani vado e stiamo a sentire.

Roccabz
08-03-2023, 17:45
Anche io revisione venerdì, vediamo cosa dicono.

kloontz
08-03-2023, 18:04
Peccato che l'unico riferimento legislativo che ho trovato sia applicabile ai soli "veicoli commerciali":
https://mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-protocollo-215-del-19052017

elettrico400v
08-03-2023, 18:37
Ciao, qui trovi il decreto 214 dove compare anche la categoria L https://mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-protocollo-214-del-19052017

Romanetto
08-03-2023, 18:41
Anche a me hanno rilasciato un foglio A4 stampato, oltre all'etichetta adesiva da mettere sul libretto, e mi hanno detto di portarlo dietro. Un foglio A4 in piu', piegato in 4, e' andato a ampliare i fogli che mi porto dietro insieme al libretto

Claudio Piccolo
08-03-2023, 18:45
ma cheppalle!!! :mad:

kloontz
08-03-2023, 18:47
Ciao, qui trovi il decreto 214 dove compare anche la categoria L https://mit.gov.it/normativa/decreto-ministeriale-protocollo-214-del-19052017Si ma nel decreto 214 non c'è scritto che il certificato va tenuto a bordo del veicolo.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

twinings501
08-03-2023, 19:26
Ho appena revisionato una BMW R100GS del '88 ed oltre al bollino sul libretto e un foglio che attesta l'avvenuta revisione non mi è stato detto alcun che, né mi è stato consegnato alcun referto.

Potreste cortesemente agevolare della documentazione ufficiale relativamente a quanto detto sopra?

Grazie

kloontz
08-03-2023, 19:51
Trovi i link ai decreti 214 e 215 poco sopra (post 6 e 5 rispettivamente), se intendevi questo per "documentazione ufficiale".

twinings501
08-03-2023, 19:55
Scusa non ho visto il post, grazie.

Olaf55
09-03-2023, 07:52
Confermo foglio A4 aggiuntivo da portarsi appresso stando a quanto dichiarato dall'addetto alla revisione

doghy
09-03-2023, 13:31
Non confermo affatto (e le ultime revisioni le ho fatte a gennaio). Non mi è stato dato nulla oltre l’etichetta per il libretto. E a leggere in rete e la documentazione linkata, io capisco solo l’obbligo dell’officina di caricare questa documentazione nel server statale, non dell’ averla come proprietario/ conducente e men che meno del portarla con se.(che sarebbe anche completamente illogico.. ma tant’e’)

Skiv
09-03-2023, 13:43
a me hanno sempre lasciato un foglio con gli esiti pinzato con la ricevuta ma non mi è mai stato detto di conservarlo tanto son tutti lì buttati dentro al porta oggetti nel caos più totale

er-minio
09-03-2023, 13:47
Confermo foglio A4 aggiuntivo da portarsi appresso stando a quanto dichiarato dall'addetto alla revisione

https://informationq.com/wp-content/uploads/2016/10/Internet.jpg

okpj
09-03-2023, 14:13
A me hanno dato il foglio ma non mi hanno detto di portarlo appresso, e onestamente mi sarei stupito se me l'avessero detto.
Con internet ora sanno tutto in tempo reale.

Olaf55
09-03-2023, 14:17
Non credo di aver capito ... o forse si
anche la ricevuta dell'assicurazione non "dovrebbe" più essere obbligatorio portarla non se;
ma nel caso di essere fermati dalle F.F.O.O. in luogo senza copertura internet mi è stata chiesta

pacpeter
09-03-2023, 14:55
A me hanno detto di portarlo appresso. Tra l'altro in questo foglio ci sono segnati i km e va controllato che siano giusti.
Ma ovviamente l'ho scoperto dopo, infatti hanno sbagliato raddoppiandomeli.......

doghy
09-03-2023, 15:02
ma nel caso di essere fermati dalle F.F.O.O. in luogo senza copertura internet mi è stata chiesta

si, ma la „ricevuta“ della revisione la hai, appiccicata al libretto.

mimmotal
09-03-2023, 15:49
Ma vuoi mettere com'è bello rendere difficili le cose facili?

firmato
U.C.A.S. Ufficio Complicazioni Affari Semplici

tobaldomantova
09-03-2023, 18:13
Il certificato va allegato al libretto, mi ha detto questa mattina chi mi ha revisionato la moto.

Skiv
09-03-2023, 19:56
I km sono segnati anche nel patacchino che attaccano al libretto

doghy
09-03-2023, 20:26
Ma oltre alle dicerie, esiste un documento scritto che lo attesta?

kloontz
09-03-2023, 21:31
No, i decreti 214 e 215 linkati sopra lo specificano solo per i veicoli commerciali.

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

twinings501
10-03-2023, 06:17
ma nel caso di essere fermati dalle F.F.O.O. in luogo senza copertura internet mi è stata chiesta

Questa a me sembra la classica cavolata che non ha nessun filo logico.
Reputo a dir poco assurdo che le ffoo debbano fidarsi di un foglio stampato in carta semplice, che può essere tranquillamente contraffatto, per vedere se hai assicurazione.
E lo stesso dicasi della revisione di cui è presente l'apposito bollino timbrato sul libretto.

Se non c'è internet e vuoi controllare, ti prendi nota del numero di targa e, per esempio, controlli dalla centrale a posteriori. Oppure telefoni in centrale. Oppure usi la radio.

Davvero sono cose di cui mi sfugge il senso. Specialmente se leggi il motivo della tal cosa sui siti delle compagnie assicurative: " serve portarlo perché è l'unico modo che hai per dimostrare la validità in essere dell'assicurazione ".

No comment.

Ufficio complicazioni affari semplici, come detto sopra.

Roccabz
10-03-2023, 07:50
Siamo pur sempre in Italia.

Porto un esempio:

settimana scorsa non trovavo più la carta di circolazione della RT, così decido di fare denuncia e di richiedere il duplicato (bontà loro, una volta dovevi ritargare il mezzo).

Mi informo in internet e leggo che dopo la denuncia di smarrimento parte un fenomenale procedimento, tutto in automatico, che ti fa avere il duplicato a casa alla modica cifra di 10 euro. Quasi troppo bello per essere vero.

Provo ad andare sia dai carabinieri che in questura, ma trovo sempre una fila disumana. Così mi informo e vedo che dai carabinieri si può "prenotare" la denuncia. La precompili online, il sito ti da un codice ed un appuntamento, ti presenti alla stazione e senza fare la fila sporgi denuncia in 10 minuti. Quasi troppo bello per essere vero.

Precompilo, ottengo il codice, prendo l'appuntamento, mi reco il giorno e all'ora indicati presso la stazione dei carabinieri. Fortunatamente non c'è nessuno.

Presento il mio bel codice e mi sento dire "No, questo sistema non lo usiamo". Aspetto 30 minuti che il solerte miltare mette dentro 3 dati, firmo la denuncia, chiedo "Ora parte tutto in automatico, vero?", riosposta "No, l'unica cosa che facciamo è la segnalazione al PRA che il documento risulta smarrito".

Fortunatamento, l'altro ieri ho ritrovato la carta di circolazione e ho dovuto rifare tutto, ma al contrario. :mad:

romargi
10-03-2023, 08:22
Siamo pur sempre in Italia.



Porto un esempio:

Io, invece, ne porto uno POSITIVO.
Ero in moto con un amico in Francia, a cui hanno sospeso il documento per aver oltrepassato i limiti oltre una certa soglia.

Patente RITIRATA seduta stante, non c'è stato verso di riaverla indietro.

Arrivato in Italia, ha semplicemente dichiarato di averla smarrita: in pochi giorni ha ricevuto a casa una patente nuova nuova!

Dopo mesi la patente gli è arrivata a casa per posta ed ora ha due patenti, entrambe valide: la prima la usa per la Francia così, in caso di ritiro, consegna quella e se ne frega.

Stesso discorso ad un mio collega: patente ritirata, è stato quasi un anno senza documento di guida visto che i mangialumache gliela hanno persa!

Sono rimasto stupito dalla velocità con cui ha ottenuto un duplicato della patente, in Italia!

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

twinings501
10-03-2023, 08:33
Beh la situazione del tuo amico seppur figa è un po' border line.
Diciamo che il tutto funziona dal momento in cui i due Stati non si "parlano", cosa strana visto che siamo in Europa.
Pertanto io proprio tranquillo tranquillo non starei ugualmente.

Mi fosse successa la medesima cosa in Albania o in Russia allora sarebbe diverso.

robiledda
10-03-2023, 08:36
anche a me hanno detto di conservalo con il libretto, preso e messo lì insieme al libretto ... e che ci vuole? ;)

Roccabz
10-03-2023, 08:39
Io, invece, ne porto uno POSITIVO.


Statagemma che potrebbe tornare utile quando si viaggia in Stati "strani" dove del fdo hanno l'abitudine di ritirarti i documenti se non gli dai la mancia.

haemmerli
10-03-2023, 08:39
Beh, io però non sarei tanto sicuro della totale assenza di comunicazioni tra il diqquà e il dillà delle Alpi...
Se domani viene fuori (e temo assai che venga fuori) che ha dichiarato il falso in una denuncia, non la vedo tanto bene.

kloontz
10-03-2023, 08:59
anche a me hanno detto di conservalo con il libretto, preso e messo lì insieme al libretto ... e che ci vuole? ;)
E' che tra libretto, foglio di omologazione dello scarico, certificato di assicurazione e certificato di revisione, mi porto dietro la Treccani.

ValeChiaru
10-03-2023, 10:14
Io faccio revisioni e vi tolgo ogni dubbio... quell'inutile Certificato di Revisione andrebbe portato sempre con se insieme al libretto, tant'è che in caso di radiazione ho visto con i miei occhi qualche ufficio richiederlo.
Su quel bellissimo foglio sono riportate le stesse info dell'adesivo e nome cognome del revisionatore e numero matricola del centro revisioni, tutte cose abbastanza inutili se la revisione ha esito regolare; discorso ben diverso qualora il veicolo non passasse la revisione e quindi devo elencare le lacune/problematiche ecc riscontrate.
Perchè nel 2023 devo portarmi dietro anche l'assicurazione quando, soprattutto per chi ha l'RC online potrebbe bastare una mail sul telefonino?
Perchè l'Italia è da sempre l'ufficio complicazioni.
Le stesse fdo che si servono da me e fanno la revisione alle auto personali non sanno l'esistenza del Certificato di Revisione, basandosi sull'ormai nota etichetta.

Giova_94
10-03-2023, 10:22
@kloontz pensa che il libretto della mia auto non ha più posto per essere pinzato quel stramaledetto foglio... :gib:
Comunque devo revisionare anche io per la prima volta il GS, sono pronto psicologicamente :weedman:

er-minio
10-03-2023, 10:34
Perchè nel 2023 devo portarmi dietro anche l'assicurazione quando, soprattutto per chi ha l'RC online potrebbe bastare una mail sul telefonino?

Il problema è a livello organizzativo. Organi che sono abituati a vivere sui pezzi di carta, continuano a progettare soluzioni con i pezzi di carta.

Come scritto sopra, i PDF delle assicurazioni possono essere facilmente falsificati.
Una volta fornito il numero di polizza, questo va validato. E si fa in maniera elettronica. Non vi dovreste portare manco la lettera dell'assicurazione. Basta il numero.

O, a rigor di logica, la sola targa del veicolo.


ma nel caso di essere fermati dalle F.F.O.O. in luogo senza copertura internet mi è stata chiesta

Chissà come fanno i paesi dove non c'è l'obbligo di portarsi i documenti (o la patente) appresso.

ValeChiaru
10-03-2023, 10:40
Pochi minuti fa un cliente mi ha detto che lui aveva pagato la polizza, con tanto di rilascio di documentazione cartacea, ma la compagnia non ha mai versato a chi di dovere la retta, quindi compagnia assicurativa che ha pagato verbale ecc e cliente in buona fede che ha solo mandato a cagare l'agenzia.
Forse il foglio di carta con sè serve a questo... boh.
Comunque, essendo del settore avrei preferito il rilascio del certificato di revisione solo nel caso in cui il veicolo sia con esito "Sospeso" o "Ripetere"; questo perchè in caso di revisione bocciata sul tagliandino compaiono dei numeri inerenti il problema, e magari le fdo in caso di controllo non sanno a cosa si riferiscono.
Ma se la revisione è "Regolare", basterebbe il tagliandino sul libretto e ciao.

er-minio
10-03-2023, 10:44
Quando faccio l'assicurazione qui, una volta accordato tutto e pagato con il broker, ti arriva il contratto assicurativo da parte dell'underwriter (chi ti assicura).

Di solito è associato alla targa (non portiamo i documenti) e lo verificano da lì, insieme alla revisione e pagamento della tassa di circolazione.

Quando viaggio all'estero, fornisco il numero di polizza.
Per sicurezza ho sempre il PDF appresso sul cellulare perchè include anche la carta verde, etc.


La revisione, idem, ti danno una lettera cartacea sia per esito positivo che negativo.
Le tengo a casa nei faldoni delle moto.

Se fallisci la revisione, di solito la vai a rifare portandoti la lettera con il motivo, ma lo vedono dal computer, quindi gli frega nulla.

ValeChiaru
10-03-2023, 11:17
Se fallisci la revisione, di solito la vai a rifare portandoti la lettera con il motivo, ma lo vedono dal computer, quindi gli frega nulla.
Anche perchè risulta bloccata e puoi fare la seconda revisione solo in quel centro revisioni lì.

romargi
10-03-2023, 11:25
Chissà come fanno i paesi dove non c'è l'obbligo di portarsi i documenti (o la patente) appresso.

Una volta, quando si veniva fermati dalle FF.OO. consegnavi i documenti e ASPETTAVI che effettuassero tutti i controlli di rito con la centrale.
Connettività tramite ponti radio, quindi senza alcun problema di disponibilità connessione internet.

Indubbiamente più sicuro rispetto al foglio pdf, facilmente falsificabile come tu stesso fai presente.

robygun
10-03-2023, 11:30
Il Burocrate è innamorato della carta, ne ha un bisogno incredibile, è un'ossessione..
Perché?
Perché una scrivania colma di documenti dà l'idea (nella testa degli altri burocrati) di importanza della figura, di indispensabilità dell'ufficio.. una scrivania con solo il pc sà di nullafacente..

haemmerli
10-03-2023, 11:31
E' che tra libretto, foglio di omologazione dello scarico, certificato di assicurazione e certificato di revisione, mi porto dietro la Treccani.
Vero che io non ho necessità del foglio di omologazione dello scarico, però la mia documentazione, cioè libretto, foglio della revisione, certificato di assicurazione e, ad abundantiam, pure la polizza appena rinnovata, è ripiegata in un plico da 107 x 78 mm
Ho misurato col calibro lo spessore, sono 3,78 mm
Non possiedo una Treccani, ma mi pare di ricordare fosse di ben altre dimensioni

er-minio
10-03-2023, 11:50
Una volta, quando si veniva fermati dalle FF.OO. consegnavi i documenti e ASPETTAVI che effettuassero tutti i controlli di rito con la centrale.
Connettività tramite ponti radio, quindi senza alcun problema di disponibilità connessione internet..


Esattamente.

Dream Roads
10-03-2023, 20:33
Personalmente mi viene rilasciato il certificato di revisione da un paio di volte, in quanto il titolare, sapendo che frequento molto l'estero in moto, mi ha detto che serve in molti stati europei dove non riconoscono l'adesivo attaccato al libretto dal centro di revisione italiano.

brag
10-03-2023, 20:47
A me hanno detto che a breve verrà tatuato sul braccio del proprietario, però sarà possibile scegliere il colore ed il tema :lol:


Al termine della revisione, la Motorizzazione Civile o l'officina autorizzata, consegnano all'utente un tagliando autoadesivo da apporre sulla Carta di Circolazione. Il tagliando mostrerà la dicitura:

"revisione regolare", nel caso in cui il veicolo abbia superato il controllo;
"revisione ripetere", nel caso in cui il veicolo non abbia superato il controllo e dovrà presentarsi a nuova visita entro un mese (il veicolo può continuare a circolare per un mese solo se l'utente ha provveduto ai motivi del ripetere con la dovuta certificazione di un'autofficina);
"revisione ripetere-sospeso dalla circolazione", nel caso in cui il veicolo, oltre a non aver superato il controllo, può circolare solo in giornata, per andare dal meccanico a una velocità non superiore di 40 km/h, e nel giorno in cui dovrà sostenere una nuova prova.

Fonte: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/veicoli/revisioni

Spero che la fonte sia ufficiale ed aggiornata visto che è del Ministero dei cazZ1 dei cosi e trasporti :-|
Se non è aggiornata bohhhh, fraga na minchia :cool: