PDA

Visualizza la versione completa : prova transalp


Onofrio67
07-03-2023, 09:14
https://www.youtube.com/watch?v=zYKEndaaQpI

iteuronet
07-03-2023, 10:13
continua il festival del risparmio.....avanti così

pacpeter
07-03-2023, 10:17
belle quelle impalcature. quota 110?

Goemon
07-03-2023, 10:30
sembra un funerale

grevins75
07-03-2023, 10:44
E beh costa un terzo BMW ...

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

tobaldomantova
07-03-2023, 11:17
E' costruita in Giappone. Non si tratta di una cinesata piena di cianfrusaglie acchiappacreduloni.
E' cara? Le Honda costruite in Giappone non sono mai state a buon mercato.

motomix
07-03-2023, 11:17
ruote con camera d'aria ... :mad:

grevins75
07-03-2023, 11:28
...ma poi perché preoccuparsi di una moto che nn si acquisterebbe cmq?[emoji16][emoji16]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

enrik75
07-03-2023, 11:30
bho,è qualcosa di già visto....non spicca in niente.....:(

robiledda
07-03-2023, 12:18
A Bergamo si potrà provare la nuova Transalp mercoledì 15 e giovedi16 presso la Conc. Honda Dall'Ara. Le prove saranno organizzate direttamente da Honda Italia, che probabilmente sta girando per le varie Conc., senza bisogno di prenotazione, si va là negli orari di apertura della Conc. e ci si mette in lista, appena disponibile la moto (ne hanno 3) la si può provare...

iteuronet
07-03-2023, 13:02
belle quelle impalcature.

già almeno sulla CF MT ,anteriormente, le hanno coperte con la carena.
Se non fosse per la mappatura motore fattaacass.
-forcella 43 regolabile in estensione
-cruise control
-manopole riscaldate
-selle riscaldate
-sensore TPMS
-comandi retroilluminati
-faretti supplementari
-cavalletto centrale
-pinze attacco radiale
-pneu tubeless
-quickshfit
considerando la Honda con pack ADV (12mila euri).
Per me una sostanziale differenza.In attesa che i Cina si facciano un motore per conto proprio.

Saetta
07-03-2023, 13:02
Quello che mi fa morire dal ridere sono le parole dei tester : " gli ammo ant e post dovrebbero essere più sostenuti (traduzione : sono una ciofeca), però a quel prezzo ". :lol:

Del resto la cosa vale per buona parte delle moto sotto in 15.000 euros più accessori, e anche per qualcuna più su di prezzo :confused:

lombriconepax
07-03-2023, 13:44
Certo che almeno il caratteristico scarico con finale doppio alto lo potevano lasciare .

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

LoSkianta
07-03-2023, 14:51
il caratteristico scarico..

A me questo non sembra male.
Se poi permette un più intelligente utilizzo della borsa laterale relativa diventa una scelta da non disprezzare. Tenendo conto che rimane una moto dall'utilizzo turistico-stradale.

Fonzie
07-03-2023, 16:04
Le Moto belle non hanno più interesse a farle in Honda..VFR Xl600 Transalp prima serie...

FATSGABRY
07-03-2023, 16:15
Honda tolto

Cbr
Gw
Cb

Per me possono chiudere domani..pensare ho sempre avuto le honda negli anni.
mai visto roba più schifosa

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

giessehpn
07-03-2023, 17:26
Per me possono chiudere già da questa sera anche se questa TransAlp non mi pare peggio di tante altre loro moto.

bobo1978
07-03-2023, 17:57
In Effetti vanno proprio male

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230307/bc4469ce18200f65341ccc463e4997c6.jpg

67mototopo67
07-03-2023, 19:15
Direi che non salvo niente...probabilmente andrà bene, ma non basta

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Nik650
07-03-2023, 20:24
Ne ho avute due, la prima del 1989 e la 650 del 2006. Se ci sarà una terza e non lo escludo sarà la 700 del 2012, ma questa non mi convince.

ilprofessore
07-03-2023, 20:41
Io ho avuto la Transalp 600 del 1990, quella con un solo disco davanti e tamburo dietro, classico colore blu/bianco. Mi sembrava una astronave dopo la XT500.
Questa non mi dispiace per niente, ma non trovo alcun motivo per sostituirla alla Vstrom 1000.
2 difetti per me importanti sono la mancanza del pomello di regolazione del mono e le camere d'aria.

okpj
07-03-2023, 20:41
Per me la moto è passione. Questa moto non me la smuove.
Non la comprerei.

Grobbelaar
07-03-2023, 20:49
A Bergamo si potrà provare la nuova Transalp mercoledì 15 e giovedi16 presso la Conc. Honda Dall'Ara....

ergo hanno deciso che e' moto per pensionati e/o disoccupati.

Bella li, honda.

Boccia1
07-03-2023, 21:48
a me non dispiace per niente

pacpeter
07-03-2023, 22:13
Ma le impalcature sono di serie oppure optional?
Perché senza mi piacerebbe pure

PHARMABIKE
07-03-2023, 22:58
Esce nuda e cruda , la considero una moto rassicurante , il giusto compromesso tra le tante motine e le maxi !

okpj
07-03-2023, 23:41
10700 nuda
circa 15000 con tutto
che poi rimane senza cruise control e tubeless

markz
08-03-2023, 09:09
ho giusto prenotato una moto di quel segmento, ma NON è il transalp!

LoSkianta
08-03-2023, 09:25
Se si esce dalle top di gamma, ormai non più appannaggio delle case giapponesi, è facile scendere alle cilindrate 650-800 cc. (le 1.000 sono un po' troppo a ridosso delle 1.300).
Su queste cilindrate medie più che la passione fa presa la ragione; la Honda è un po' cara, ma sostanzialmente in linea con la concorrenza non cinese. Il made in China lascia (per ora) ancora un po' di perplessità in molti.
Quindi non vedo motivo per cui non debba ritagliarsi la sua fetta di mercato.

anto'
08-03-2023, 10:29
Si, è proprio così..e ne venderanno anche tante.

NoMoHo
08-03-2023, 11:03
https://i.ibb.co/W61thQB/PICT0028.jpg (https://ibb.co/6m5BM2D)

Personalmente il fatto di aver già avuto un modello senza cruise e con le camere d'aria non è che mi faccia desiderare di non averli ora :)

Peccato perchè l'effetto nostalgia un po' c'è.

Magari nella prossima versione aggiusteranno il tiro, così com'è stato per l'Africa Twin.

ivanuccio
08-03-2023, 11:06
Quindi xche comprarla adesso?Si aspetta la seconda serie col.cruise e il tubeless.Io non comprerei mai una moto senza tubeless.Siamo nel 2023.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

okpj
08-03-2023, 11:47
ho configurato la CFMoto 800 MT Touring e la nuova Transalp e a parità di dotazione ci ballano 2000 € precisi a favore della cinese, che anche se davanti ha il 19" e dietro 17" in più ha comunque tubeless e cruise control.

Non capisco la scelta di Honda di non includerli, che definisce la moto chiaramente come non offroad ma "Adventouring" quindi asfalto e al limite se becchi uno sterratino lo puoi fare.
Sembra proprio una tarpatura come nell'Africa Twin 1000 prima serie.

okpj
08-03-2023, 11:53
Si, è proprio così..e ne venderanno anche tante.

Ne venderanno tante perchè, al di là delle scelte commerciali di metterci questo e quello, le moto che vanno bene e le sanno fare ancora alla grande.

Aggiungici che per moltissimi "Honda è Honda", anche grazie alla solidissima reputazione che si sono costruiti in decenni.
Non a caso molte scelte particolarmente infelici, come le prime AT1000 che non potevano montare le tassellate e uscivano di serie con delle gomme oscene, o alcuni flopponi clamorosi degli ultimi anni vengono comunque dimenticati.

robiledda
08-03-2023, 12:18
Qui trovate le date e i luoghi dove poterla provare

https://www.honda.it/motorcycles/experience-honda/eventi/honda-tour.html

LoSkianta
08-03-2023, 12:46
il fatto di aver già avuto un modello senza cruise e con le camere d'aria

Il modello nella foto mi è sempre piaciuto un sacco. Ma all'epoca fui frenato all'acquisto soprattutto dalla povertà del sistema frenante, pur se in buona compagnia (Gs80).
Preferii rimanere sulle stradali proprio per questo.

Ora finalmente siamo arrivati a capire che con queste moto ci si fa soprattutto turismo e che frenare è davvero importante....più che avere un cruise control.

iteuronet
08-03-2023, 13:21
ho configurato la CFMoto 800 MT Touring e la nuova Transalp e a parità di dotazione ci ballano 2000 € precisi a favore della cinese,

Fede,mi sa anche qualcosa in +.
CF Tour monta selle riscaldate/comandi retroilluminati/TPMS che credo nella Transalp non siano neppure previsti.
Certo surplus di frocerie manco indispensabili.Pero ci sono.

NoMoHo
08-03-2023, 14:22
....più che avere un cruise control.

Il Cruise fa una certa differenza proprio nel turismo, soprattutto se età o traumi non ti concedono polsi granitici.

Comunque vedo che buona parte delle medie non c'è la l'ha per cui presumo che il target siano polsi sani o chilometraggi leggeri.


Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk

ginogino65
08-03-2023, 15:08
Ora finalmente siamo arrivati a capire che con queste moto ci si fa soprattutto turismo e che frenare è davvero importante....più che avere un cruise control.

Veramente mi sembra che nella prova di moto.it tra le righe non parlano bene dei freni.

okpj
08-03-2023, 16:06
@iteuronet azz, non avevo colto che la CFMoto fosse così dotata!

La cosa che mi ha colpito più di tutti è il costo degli accessori, anche nei pack: i faretti fendinebbia costano più di 500 € e se li si vuole includere nell'Adventure Pack, col tubolare e la griglia radiatore, si spendono 1000€.
Il baluetto da solo ne costa più di 800, le borse laterali 1400.
Per fortuna c'è l'after market.

pierachi
08-03-2023, 17:03
il restyling di questa sara' probabilmente interessante e includera':
nuovi fanale anteriore
nuovo scarico
precarico regolabile almeno con pomello
tubeless
parabrezza regolabile
forse mi piacera'

steppenwolf
08-03-2023, 17:11
Quanto pagano per andare a provarla?[emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

okpj
08-03-2023, 17:44
avevo fatto un corso di guida offroad con le Africa Twinn 1000 quando erano uscite da un annetto.
Là chiaccherando tra allievi ed istruttori dissi che ero indeciso tra AT1000 e KTM1290, ma che stavo per scegliere la seconda per i tubeless ed il cruise.
Gli istruttori: "ma vaaa, ma secondo te la Honda non li ha messi perchè blablabla guarda che è meglio che non ci sono, niente mappature, niente display, niente qui niente là"
(va beh erano bravi istruttori ma pur sempre Honda)
l'anno dopo è uscito il restiling con mappature, display rinnovato e la Adventure Sport coi tubeless. Poi la 1100 col cruise.

Slim_
08-03-2023, 18:13
Partito per errore.

motomix
08-03-2023, 18:14
Guzzi ha fatto uguale con la v85tt .... prima edizione camere d'aria (non la comprai per quelle), l'anno dopo nuovi colori e qualche aggiornamento tra cui .... gomme tubeless.

Non ci vuole tanto e invece Honda ricasca lì, su una moto che proprio regalata non è.

La Vstrom, per dirne una e ad un altro prezzo, le mette da sempre.

67mototopo67
08-03-2023, 18:19
Ma volete mettere

https://i.ibb.co/vjXjFyQ/20230308-065429.jpg (https://ibb.co/NyTyvDm)


https://i.ibb.co/C2D8rbH/20230308-065447.jpg (https://ibb.co/tXFKdqJ)


https://i.ibb.co/ZLVGzCR/20230308-065634.jpg (https://ibb.co/xCDXqQK)


https://i.ibb.co/yYgXvcD/20230308-065645.jpg (https://ibb.co/RBQ9rk1)

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

okpj
08-03-2023, 18:30
Bella moto!

Someone
08-03-2023, 18:53
Ma volete mettere


Assolutamente (vedi firma)

Slim_
08-03-2023, 20:30
67mototopo67, ma che fai, copi ?? [emoji23][emoji23]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230308/d850fcac68680f2c50c4a31fe4cca5d6.jpg

anto'
08-03-2023, 21:05
Meglio la transalp

katana
08-03-2023, 21:49
La tuareg è meglio ancora

Inviato seduto al bar

fastfreddy
08-03-2023, 21:57
Spettacolo quel tenere

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Fonzie
08-03-2023, 22:01
Il motore Honda è assolutamente il migliore della categoria per erogazione e prestazioni e si sente già dal sound nei video on board.Le assenze di tubeless e cruise assieme a quel fanale riciclato la impoveriscono molto ed è un vero peccato, ma è una moto dalle linee sobrie rassicuranti e classiche consumerà poco correrà come un treno e quindi non ha una reale concorrente le altre sono troppo colorate e specialistiche .. Anche Tenere' oltre ad essere la più spompatella non offre tubeless e cruise andrebbe svecchiata

67mototopo67
08-03-2023, 23:25
...mi piacerebbe vedere la curva di coppia e di potenza al banco della Transapl.
Ad esempio fino a 5600 giri, regime che difficilmente supero, il bicilindrico Yamaha è superiore al modernissimo bicilindrico Aprilia...e fino a 7700 giri è praticamente uguale

https://i.ibb.co/nMf1CH9/CDECD57-C-F37-E-49-DB-AD77-51-DE0-A6-ED187.jpg (https://ibb.co/8g2xcWq)

markz
08-03-2023, 23:29
non solo NON ha i tubeless, ma NON ha la piattaforma inerziale a 6 assi, NON ha i tubi freno in treccia metallica, non ha il serbatoio da 20 lit e altro ancora(e costa di più)

Slim_
08-03-2023, 23:42
A me è bastata l'esperienza : avevo la T700 biancorossa, cambiato per la Tuareg che è più facile in off ma passava più tempo dal conce che con me .... e io di tempo ne ho poco purtroppo, l'Aprilia aveva si l'allungo, ma sotto era ruvida e moolto più vuota del Teneré in più era una vera stufa a Pellet (altro che ktm!!) ho ripreso subito un Teneré questa volta WR e l'ho trovata ancora migliorata.
Che dire.... dipende sempre dall'uso[emoji2373] superare la rotonditá del motore CP2 di Yamaha la vedo dura.... e Honda penso sia quasi certamente con un'erogazione elettrica (che a me non da piacere). Non rimane che attendere le prove serie (le nostre) e quelle strumentali, ma restano destinate ad utilizzi diversi (la T700 e la TA).
PS: la T700 secondo me non è da svecchiare semmai da affiancare con un'altra che abbia quelle "cosine" che alcuni ritengono importanti su una motina che "meno cose ha - meno se ne possono rompere". Parere personale.
Presto ci siamo: https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2023/02/28/honda-xl750-transalp-tutti-gli-accessori.html

Nik650
09-03-2023, 07:03
Il motore Honda è assolutamente il migliore della categoria per erogazione e prestazioni e si sente già dal sound nei video on board.Le assenze di tubeless e cruise assieme a quel fanale riciclato la impoveriscono molto ed è un vero peccato, ma è una moto dalle linee sobrie rassicuranti e classiche consumerà poco correrà come un treno e quindi non ha una reale concorrente le altre sono troppo colorate e specialistiche .. Anche Tenere' oltre ad essere la più spompatella non offre tubeless e cruise andrebbe svecchiata

Mmm, non sono d'accordo. E' in concorrenza diretta con la F850 GS ed è perdente su tutti gli aspetti.
2 a 0 palla al centro

Crash5wv297
09-03-2023, 07:24
Il tenere' è bellissimo.

Inviato dal mio SM-A137F utilizzando Tapatalk

67mototopo67
09-03-2023, 07:30
Il CP2 Yamaha, è un motore eccellente e affidabile...silenzioso di meccanica, piacevole come suono allo scarico, non vibra, non consuma, ha un notevole tiro in basso, un ottimo cambio, ha carattere ed è anche esteticamente bello...molto dura per tutti gli altri fare meglio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

okpj
09-03-2023, 09:19
Con questo nuovo motore 750 Honda dubito che sia stata in grado di allungare la coperta. Appena si potrà vado a provarla.
Secondo me andrà ai bassi più o meno come il motore Yamaha e grazie ai cm3 in più riescirà ad esprimere una potenza maggiore.
Anzi, non mi stupirei se avesse un briciolo di coppia in meno del Tenerè, che è quella che ha il motore più centrato secondo me.
La moto ideale per me sarebbe un Tenerè con gli accessori della Tuareg.

LoSkianta
09-03-2023, 09:25
.. è meglio ancora



Invidio chi è così pieno di certezze...

Premesso che questa è la discussione relativa alla Transalp andare affermando che una moto è meglio di un'altra in modo oggettivo è sbagliato; nello specifico la Tuareg rispetto alla Tenerè.
Diverso dire che, come in realtà è, in alcuni aspetti è migliore la prima, in altri la seconda; in base ai propri gusti e desideri ognuno può operare la scelta consona.

LoSkianta
09-03-2023, 09:27
non parlano bene dei freni.

Gino, mettevo a confronto le 2 versioni, quella di fine anni 80 e l'attuale; la prima con un disco singolo e la seconda con i 3 dischi.
Sulla frenata non avrei grossi dubbi tra le 2.

pacpeter
09-03-2023, 10:03
NON ha i tubi freno in treccia metallica

fondamentali in una moto con vocazione fuoristradistica..................

dpelago
09-03-2023, 10:17
[QUOTE=Nik650;1090870E' in concorrenza diretta con la F850 GS ed è perdente su tutti gli aspetti.
2 a 0 palla al centro[/QUOTE]

Tra il motore Honda di ultimissima generazione, ed il propulsore cinese rimarchiato, non avrei grossi dubbi.

Ho provato l’unita BMW sulla XR, trovandola veramente deludente.

Altro che 2 - 0 ….

Dpelago Ducati MTS V4

okpj
09-03-2023, 11:25
Io ho trovato tutta la 900 XR deludente, è una delle moto che mi è piaciuta meno.
Peccato, esteticamente mi piace.

Lucky59
09-03-2023, 12:05
La moto ideale per me sarebbe un Tenerè con gli accessori della Tuareg.

Te pareva che ti andasse bene quello che già c'è, sempre tutti alla ricerca di quello che non c'è. Ma poi quali accessori vorresti sul Tenerè?

Lucky59
09-03-2023, 12:08
Il CP2 Yamaha, è un motore eccellente ...molto dura per tutti gli altri fare meglio

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Probabile tu abbia ragione. Però aspetterei a provare la Transalp, sulla carta sembra avere ottime caratteristiche.

okpj
09-03-2023, 12:32
Calma Lucky, che si parla di giocattoli per adulti, di passatempo...

Comunque tubeless, cruise control e un bell'impianto luci a led.
Una volta provati, non torno più indietro.

Slim_
09-03-2023, 20:26
Forza ansiosi e pruriginosi che la prova si avvicina ! [emoji12][emoji38][emoji38]
Dal 13 al 15 marzo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230309/44f1dd155fb696af58f08f7486ae3766.jpg

Fonzie
09-03-2023, 20:41
Io ho provato il cp2 su Tracer 7 ed MT07 non mi è sembrato tutto sto miracolo anzi ha il fiato piuttosto corto, per strada preferisco un pelo di allungo .. Un Transalp con cerchi del Tuareg e un fanale anteriore più importante sarebbe stata davvero perfetta.Mi chiedo se e quanta differenza di costi ci sia per un costruttore nell' adottare cerchi tradizionali con camera d'aria e cerchi Tubeless a raggi tangenziali

steppenwolf
10-03-2023, 11:12
non solo NON ha i tubeless, ma NON ha la piattaforma inerziale a 6 assi, NON ha i tubi freno in treccia metallica, non ha il serbatoio da 20 lit.......

Credo fosse riferito al Tenere.
Per quanto attiene i tubeless concordo che un pelo di sforzo in più potevano farlo. Ho provveduto personalmente[emoji106][emoji106]
Per la mancanza della piattaforma inerziale, a 6 assi
dormo comunque la notte[emoji16][emoji16]
Ottimo che NON abbia i tubi freno in treccia perchè in off meglio un pò di effetto polmone dei tubi in gomma.
E BUONO NON avere il serbatoio da 20 lt. In off nostrano meno capiente è meglio è.
In caso di necessità serbatoio Acerbis da 23 lt.




Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Lucky59
10-03-2023, 11:16
Calma Lucky, che si parla di giocattoli per adulti, di passatempo...

Chiaramente, e infatti non voleva essere un post aggressivo, casomai canzonatorio, in puro stile QdE! :)

okpj
10-03-2023, 12:12
no problem :love3:

Luponero
10-03-2023, 12:50
Prezzi alti e qualità sempre più bassa, ormai è un must.

markz
10-03-2023, 22:09
non era riferito al Tenerè..dimenticavo: NON ha neanche la presa usb, non ha la regolazione precarico mono, pesa di più e ha cavalli e coppia in meno della MIGLIORE della categoria 800...(e non è la Suzuki)

Onofrio67
12-03-2023, 11:02
tutti i tester concordano che è piena di "si poteva fare di più". l'altro punto su cui concordano è che ha uno dei migliori motori della categoria.
.
opinione personale:
questa è la 1.0.
come punto di partenza non è male. se la 2.0 colmerà le lacune (tubeless e sospensioni in primis), potrebbe diventare davvero la regina del segmento.

Slim_
12-03-2023, 14:16
Attualmente il Teneré secondo me ha un motore da riferimento soprattutto per chi ci va anche in off.
Per intenderci:
arriva al "passo d'uomo" di un dare precedenza in terza marcia e riprende senza il minimo sussulto. È utile ? Si se la si usa su strade che non sono solo sterrate ma ben di più (scelta criticabile ma così va il mondo). Poi vero non allunga, ma al confronto un motore PIÙ STRADALE tipo quello del Tuareg che ha un po' di cavallini in più è più utile solo su asfalto.
Vediamo, magari Honda riesce nel miracolo.
Io ho provato il cp2 su Tracer 7 ed MT07 non mi è sembrato tutto sto miracolo anzi ha il fiato piuttosto corto, per strada preferisco un pelo di allungo .. esatto ! Per il tuo uso che è evidentemente "stradale".

Markz, la presa USB sul Teneré c'è e purtroppo ha sostituito la presa 12V che invece utilizzavo, mentre ora la 12V è sotto la sella. C'è il precarico del mono e tutte le regolazioni anche sulle forcelle (compreso - anche qui - il precarico).

bobo1978
13-03-2023, 12:44
Io ,ma credo molti di noi ,non comprendano le logiche commerciali

Persino la vecchia TA700 era una moto valida .
Secondo me mettere due forke rovesciate e un motore con un po’ più di brio unito a una 6ª marcia non avrebbe comportato un aumento spropositato dell’ prezzo di una moto evergreen
Tra l’altro con il mercato delle medie e duro relegato a soli due marchi all’epoca ;BMW e Triumph

Cmq arriverà tardi ma venderà più di tutte le altre
As usual

Perché è Honda

robiledda
16-03-2023, 10:50
Se a qualcuno interessa queste le mie personali impressioni dopo avere provato un paio di volte la nuova Transalp. Considerate che io guido normalmente una GS k25 con zero elettronica ;)


Estetica non certo come la primissima versione ma la trovo piacevole

Motore brioso, silenzioso, brillante ma non troppo, un po’ vuoto sotto i 4.000

Cambio buono, ben rapportato, buono il sistema di cambiata senza frizione salvo a bassi regimi. Peccato la frizione a cavo anche se la leva è molto leggera

Tenuta di strada ottima, molto maneggevole, ottima sensazione di moto leggera, buona la taratura delle forcelle che affondano troppo in frenata

Freni ottimi, il posteriore è piuttosto potente al punto che facilita l’intervento dell’ABS

Strumentazione per me, che non sono abituato ai “video giochi attuali”, chiara e completa … bisognerebbe studiarla con attenzione

Sella comoda, abbastanza sostenuta, quasi dura ma in 20’ non si può giudicare la reale comodità su lunghi percorsi

Dotazione di serie poverissima!!!

Optional quasi tutti obbligatori, visto che di serie la dotazione è misera, brutte le valige laterali ed il top che secondo me non hanno nulla a che vedere con lo stile della moto

Difetti percepiti vibrazioni sulle pedane, che non sono rivestite con gommini, oltre i 4000

Considerazioni premessa vengo da una moto GS 1200 K25 che non è certo all’avanguardia come dotazioni elettroniche, ma su questa mi sono trovato subito bene, a mio agio, come se l’avessi sempre guidata. Ottima sensazione di sicurezza in tutte le fasi di guida, curva, velocità, guida in mezzo al traffico … mi manca certo la percezione di guida a pieno carico. Per tutto questo per me è promossa con un voto alto, che comunque si abbassa per il prezzo, decisamente elevato in considerazione che la base è proprio poverissima di dotazioni, ovvero trovo una presa in giro proporre un prezzo da “specchietto per le allodole” visto che difficilmente una persona acquisterebbe una moto così “povera” … ma queste sono mie considerazioni personali

Zorba
16-03-2023, 12:15
Grazie.

Curioso 'sto fatto delle dotazioni. Mi sembrava che sulla prova di Motociclismo ci fosse scritto "dotazione completissima". Ma magari erano optional, poi vado a vedere, non l'ho neanche letta tutta.

LoSkianta
16-03-2023, 12:23
"dotazione completissima".

Credo esistano alcuni "pacchetti" per accessoriarla in base all'uso che si ritiene di fare.
Può essere una politica da "specchio per le allodole", ma permette di non dover beccarsi (e pagare) accessori che possono non interessare.
Certo magari il prezzo nuda e cruda avrebbe potuto forse essere più basso.

bim
16-03-2023, 14:23
Una transalp costa di listino poco piu’ di 10.000 euro
Borse e bauletto costano 2250 euro
3 pezzi di plastica con un po’ di ringhiera costano 1/4 della moto….chiaramente la moto allestita avrà un prezzo esagerato ma la moto base ha un prezzo ragionevole
Imho

pacpeter
16-03-2023, 14:28
Beh, calcolando che chi scrive ha moto da 25.000 euro...........

Zorba
16-03-2023, 15:04
A mio parere borse e bauletti hanno raggiunto quotazioni ancora più insensate di quelle delle moto, che già non scherzano.

markz
16-03-2023, 15:11
mi sembra che nella dotazione base NON è previsto neanche l'indispensabile paramotore(che la rende anche un tantino meno brutta...)

Kinobi
16-03-2023, 15:23
Trovo la scelta del prezzo d'attacco per prendersi gli optional "al di fuori di Honda", sia vincente. Il T7 insegna.
Un paramotore serio, Barkbuster di paramani, set valigie Mosko, Quadlock, totale 1200 euro, e hai lo stato dell'arte, piuttosto di cessi di roba raccattata su.
My Two Cents.
Ovvio, te le devi montare o far montare anzichè far fare "click" su un computer al venditore.

ginogino65
16-03-2023, 16:10
...., set valigie Mosko, Quadlock, totale 1200 euro, ...


Non conoscevo questa marca di valige e le ho ricercate su internet, solo che sul sito ufficiale solo un set di valige parte da 928€ a cui bisogna aggiungerci il telaio.

okpj
27-03-2023, 09:59
Riesumo la discussione per dirvi che nel weekend l'ho provata per i canonici 30 minuti scarsi in un percorso extraurbano terreno ideale di questa moto.
Che dire: va divinamente.
Il carattere e l'assetto tendono più allo sportivo che al turistico. Anzi, forse avrei preferito che fosse più morbida di assetto e avrei rinunciato anche a 5-10 cv in alto per avere un po' più di corpo in basso, che comunque ci tengo a dire che non manca.
Il cambio è.. strepitoso.
La moto si guida con leggerezza: frizione, sterzo, manovre.
La sella è molto comoda ma per me che sono 1.87 l'ho sentita un po' piccola, un po' infossata. Toccavo terra coi i piedi completamente piantati e le gambe leggermente piegate. Caratteristica comunque comune con molte altre enduro stradali del mercato, che secondo me nel tentativo di venderle a più clienti sono state scavate un po' troppo.
Nel mio caso sarebbe d'obbligo alzare la seduta almeno di 2-3 cm.
Vista da vicino i materiali sono adeguati e non si notano particolari economie.
Alcune scelte di dotazione invece sono discutibili. Ad esempio la moto non era dotata della presa 12V, optional da soli 23 euro :mad: e al suo posto c'è un tappo. A volte le case si perdono nelle inezie.

ginogino65
20-05-2023, 00:26
Avete visto il confronto delle medie enduro di insella su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=YwnimdPntRo

hanno provato la potenza al banco delle moto e per la transalp hanno rilevato 75cv alla ruota e non i 92 dichiarati.

skeo
20-05-2023, 02:01
I cavalli che dichiarano le case costruttrici sono sempre all'albero,mai alla ruota.

PMiz
20-05-2023, 08:14
Ok ... ma normalmente in una moto la trasmissione tra motore e ruota "spreca" un 10% della potenza ...

92 - 10% = 83 circa ... gli altri 8 cavali per arrivare a 75 dove si sono persi?

Oppure in Honda sono riusciti a fare una trasmissione che si ciuccia oltre il 18% della potenza?

aspes
20-05-2023, 11:06
i jap sno sempre stati tradizionalmente ''generosi'' nel dichiarare la potenza

PMiz
20-05-2023, 11:20
A me invece i motociclisti più anziani hanno sempre detto che i cavalli giapponesi sono (giustamente) più piccoli, quindi ce ne vuole più di uno per farne uno normale ...

Forse è quello il motivo ...

steppenwolf
20-05-2023, 11:27
Letto la comparativa.
Una domanda riferita alla Tenere.
Mentre nel filmato viene citato il peso dichiarato dalla casa di 205 kg. in o.d.m. (con il pieno?) sulla rivista
il peso rilevato risulta essere 196 kg. e qualcosa. In o.d.m. ma senza benzina.
Non ho pesato la mia appena ritirata dal concessionario.
Però, solitamente, fra i vari esemplari usciti dalla medesima linea può differire (marginalmente) la potenza e la coppia. Non il peso.
Alla mia, fra eliminazioni e sostituzioni, ho tolto esattamente questi kg.:
- 1 disco ant. + 6 viti + pinza +
tubazione - 2,4 kg.;
- batteria al litio - 2,5 kg.;
- terminale + collettori -4,9 kg.;
- pedane passeggero - 0,9 kg.;
- codino portatarga + frecce
ad incandescenza - 2,0 kg;
- carter catena +
copripignone - 0,5 kg.;
- camera d'aria post. - 0,65 kg.
Totale - 13,85 kg.
Sul display della bilancia, sempre senza benzina, appare 188,7 kg. Con il pieno 200,7 kg.
Prendendo per buona la loro pesata, i valori dovrebbero essere 183 kg. e 195 kg. con il pieno.
Inutile sottolineare che la mia pesata è perfetta.
Ballano 5 kg. Non sono pochi.





Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk