Visualizza la versione completa : Richiesta parere per Ducati Monster 620 del 2004
Ragazzi,
una cara amica mi ha chiesto di aiutarla nella scelta della sua prima moto.
è minuta e alta circa 1.65
Le piace moltissimo la Monster 695, che si trovano ben tenute sui 3000 €.
Voi cosa ne pensate?
Non mi sono mai interessato alle Ducati e alle eventuali magagne che possono avere. So che è una moto consigliata per le ragazze alla prime armi perchè è leggera, si tocca facilmente a terra e relativamente facile da usare.
In passato si era invaghita anche di Benelli Leoncino 500, Benelli Imperiale, Royal Enfield, ma da qualche settimana gli occhi sono tutti puntati sul monsterino.
Tra l'altro magari ha fortuna e nel giro di qualche anno raddoppia di valore anche la Monster 620 :lol: come le moto d'epoca del post di aspes
Una motorina onestissima, linea iconica sempre verde, motore molto piacevole e affidabile, ricambi come se piovessero e chiunque buono a metterci le mani, frizione idraulica, che vuoi di più?
Dimenticavo, pure bassa di sella e leggera, ciclistica da moto seria.
chiunque buono a metterci le mani
Dissento solo su questa parte, avendo avuto diverse Ducati. Le cinghie vanno sapute fare anche senza attrezzatura della casa (leggi tensionatore "fonico").
Se ha nei pressi un "generico" bravo (e onesto) è senz'altro consigliata
si è vero ma il 620 è un motore arci conosciuto usi ancora il metodo della brugola, qualsiasi meccanico che lo fa di mestiere conosce quel motorino, è un mulo
Panzerkampfwagen
02-03-2023, 17:10
Nessuno più che chieda foto dell’amica.
Cribbio, come passa il tempo…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io di Ducati non so niente ma quello che so è che spendere 3000 euro per una moto di 16 anni quando con poco più si può comprare una di quelle altre citate di un anno o due , ecco ...si è capito insomma.
A maggior ragione se trattasi di prima moto.
E comunque agevola foto dell'amica.
Nel frattempo ho cambiato il primo messaggio (ma non posso cambiare il titolo).
Abbiamo eliminato dal radar i modelli 620 perchè sono euro-2 e tra 2 anni e mezzo a Milano non potranno circolare.
A quel punto ci siamo focalizzati sulle 695
fastfreddy
02-03-2023, 22:01
Mah, non so ...io ho dovuto spendere 2000 euro per rimettere in ordine una S2R di quell'età
Poi se uno si accontenta di tutto potrebbe anche farsela andare bene, però la mia frizione frizionava male (aspettati due mesi i ricambi), service desmo, trasmissione finale era messa malino, pompa freni perdeva, ecc
Non fa prima a comprarsi una motina cinese nuova?
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Le motine cinesi sono il primo passo verso la schiavitù. Segnatevelo quando saremo nei campi di lavoro.
Una monster come prima moto a una ragazza alta 165cm non la consiglierei mai
Ha esperienza con una 2 ruote? Oppure è digiuna di dinamica di guida?
La Montster ha poco sterzo, comandi duri da azionare e se è davvero il primo mezzo a 2 ruote forse può imparare lo stesso ma sarà difficile divertirsi
Far la gavetta (come abbiamo fatto tutti) con una via di mezzo?
Non dico un 125 ma anche una 400, che sia facile e con abs
Le moto, almeno per i principianti, sarebbero più adatte, funzionali e piacevoli se rapportate all'utilizzo che se ne vuole fare
Se no sarà un calvario imparare anche se proverà piacere alla vista della moto preferita
fastfreddy
03-03-2023, 08:39
In linea generale sono d'accordo con GTO anche se devo dire che la frizione idraulica, una potenza non esagerata, peso e altezza da terra contenuti la rendono abbastanza amichevole
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Mai lette tante opinioni contrarie a quello che è un dato incontrovertibile, non lo dico io ma i fatti, il successo del Monsterino è stato proprio la facilità di guida per neofiti, è stata la moto icona che ha permesso l'emancipazione delle bikers, una moto adatta a tutte le situazioni città compresa per via della frizione APTC, poco scorbutica, dolce, con una ciclistica da moto VERA ed un'estetica da opera d'arte, un prodotto italiano ben fatto che hanno cercato di copiare mal riuscendoci, con 165 cm di altezza il problema gestione non si pone nemmeno (altezza sella 790 x 177kg di peso), posso concordare sulla mancanza di ABS e che moto di 20-15 anni inizino ad essere anzianotte ma infilarci "un 400cc" così a che pro? Son i 200cc in più il problema? Se proprio vogliamo dirla tutta un difetto è proprio che è sotto motorizzato. Altra obiezione è la presenza nella stessa frase delle parole "monster" e "difficile divertirsi" se per le altre cose posso, anche accettarle dal punto di vista soggettivo su quest'ultima non posso che essere in disaccordo.
io spezzo una lancia per il monster. Personalita' unica rispetto ale cinesi, si distingue dalla massa e un domani probabilmente la vende a piu' di quanto la paga adesso. Ricordate nell'altro thread, quando le auto/moto iconiche ovvero top di gamma costano troppo il pubblico scende...le monster 900 sono gia' ricercate, ci sono millemila monster di millemila tipi, il consiglio e' di cercarla originale (difficilissimo !) , e ben tenuta. anche a costo di spendere qualcosa in piu'che sicuramente tra qualche anno non se ne pente. E si distingue dalla massa.
ducati non so,per le mie esperienze diffido.
motina semplice non alta,affidabile,serena e bella io cercherei,se piacesse una 850 bmw.....la spesa piu o meno siamo li.
io dico che la moto e' passione.. quindi per me deve prendere quella che le "fa scattare la scintilla".. ed eventuali difetti o caratteristiche negative della moto verranno "compensati" dalla scintilla..
dinamicamente non penso sia tanto peggio di una moderna.. infotainment per il mio modo di intendere la moto meglio che non ci sia..
unica cosa (se all'epoca era disponibile come optional) la cercherei con abs, che poi e' quello che ho fatto io con la s..
quindi per me ok monster..
Mia cugina, 30 anni, ha fatto qualche prova col precedente Monster che avevo in casa, era il 600
Mai salita su una moto, unica esperienza una 50 pk
Ha desistito, ogni volta una tragedia
Poi mia moglie ha avuto il desiderio di una moto sua ed è arrivata la scrambler, molto più amichevole del Monster.
Alla cuginetta (non inserisco foto :lol:) è sembrata occasione ghiotta poter provare la scrambler...
Sembrava in seria difficoltà, le mancavano le basi
Trovo una ninja 400 d'occasione e la compro, per me chiaramente
A livello estetico neanche a dirlo, una Monster è quello che è grazie soprattutto alla sua iconica immagine
Ma la cugina non vuole solo guardarla, vorrebbe prendere la patente e prova su mia insistenza la ninja.
Dico solo che per un periodo non me l'ha nemmeno restituita, rimaneva nel SUO garage con la scusa che ho altre moto e alla cuginetta non potevo dire no!
Ha riprovato varie volte la scrambler e.... niente, quando vede rosso Ducati non capisce più niente (perde la testa, esattamente come mia moglie).
Ma per i giretti guida con piacere esclusivamente la 400
Non sono i 200cc in meno della precedente Monster a far la differenza
È TUTTO.
l'inerzia, il peso, la guida in generale
Devo dire che se non avessi provato la ninja 400 avrei faticato a credere anche io a ciò che scrivo.
Poi chiaramente questa è solo la mia esperienza vissuta in famiglia
Ma ad una principessa principiante non darei comunque una moto senza abs
C'è un mondo da scegliere, inizierei con la moto più facile possibile, non le farei nemmeno scegliere il modello
P.s. la mia prima moto è stata la Monster 600.
Ma io avevo voglia di guidare, imparare e sulle 2 ruote ci avevo già passato qualche anno
In ogni caso buona scelta
Sono stupito anch'io quanto Skiv dei pareri contrari, che premetto non posso contrastare perchè non ho mai provato una Monster di quegli anni (ho provato quella nuova, la 921, ma è un'altra storia).
Però ricordavo che la 620-695 veniva consigliata come moto per neofiti, anche grazie all'altezza sella a soli 770mm e alla leggerezza.
Tra l'altro, esteticamente è quello che per me è LA MOTO NUDA.
Guardate questa, fotografata a dovere, come risulta ancora bellissima:
https://www.moto.it/moto-usate/ducati/monster-620/monster-620-dark-2003-06/9074073
Monster 600 e Monster 620 hanno in comune solo l'estetica e il nome, leggete in rete se non credete a quanto scritto sono 2 moto completamente diverse, qui si parla di 620 e 695, portare esperienze su altre moto che "sembrano" uguali rimane fine a se stesso. Io ad esempio posso solo sconsigliare una Multistrada 1000 visto che siamo in tema di altre moto, rosse, italiane.
@Skiv
ci stiamo orientando sulla 695, anche perchè è euro3.
Ci sono differenze?
Cioè quella difficile è la 600?
Cioè quella difficile è la 600?
Si! +10 l'evoluzione conta (ho avuto anche il primo 900)
Aerobico
03-03-2023, 09:55
Posso confermare senza timore di smentita, per quanto di mia competenza specifica, l'estrema difficoltà della totalità delle allieve neofite nel guidare una monster 620.
[Comunque di base le piacciono le naked, nere col faro tondo.]
..come la mia Scram411 , moto assolutamente facilissima (e con ABS) e costa poco di più di un ravatto di 15/16 anni
marenco35
03-03-2023, 10:16
Penso che ci si abbiano troppi timori e paure.Ammesso e non concesso che sia una moto non troppo intutiva,non stiamo comunque parlando di una moto GP o di una ADV dal peso di 280kg con sella a 95 cm.Ci potrebbe essere qualche difficolta' nei primi approcci,ma ritengo che le persone abbiano anche la capacita' di adeguarsi ed imparare.Giusto un po' di apprendistato.LA moto e' passione ed emozione,se alla ragazza piace la Monster,perche' non provarci?
Saluti
Il Luca
e' pur vero che per un principiante il motore ducati (sopratutto quelli vecchi)e' scorbutico. In basso strattona, allo stacco al semaforo devi dosare gas e frizione per non farlo spegnere, insomma, non e' amichevolissimo.
Mi diverto a giocare con i Monster da 25 anni (:
Se cerchi discussioni tecniche su google sicuro trovi il mio nick name ...
Un monster 620 ha un motore affidabile .
Le cinghie durano la vita intera della moto (si lo so cosa sto dicendo) ...
In 20 anni di forum Ducati gli unici rarissimi casi di cui ho avuto notizia riguadavano rotture dovute a grippaggi dei cuscinetti dei galoppini .
Zero per usura ... Nemmeno all'amico del cuggino è mai capitato .
Per cui , fermo restando che ci vuole un quarto d'ora e due chiavi a brugola (una 5 ed una 6) per cambiare 50 euro di cinghie è comunque un lavoro inutile .
E le valvole pure ... a 50/60 k puoi trovarne una col gioco al limite , ma è un lavoro semplice sistemarle .
Per cui di manutenzione un 620 costa poco o nulla se uno non si fa prendere in giro dai concessionari ufficiali .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ammetto, come lascia intuire il buon Skiv, che non conosco bene le differenze tra monster 600 e 620
So che dal 620 sono iniezione e il 600 è a carburatori, ma il carattere di quella fantastica moto lo conosco bene
Poco sterzo, duretta in tutto... il primo anno ho totalizzato 24.000km, non avevo l'auto e la usavo tutti i giorni.
Mi chiedo perché approcciarsi a una nuova passione in una modalità difficile invece di scegliere il più facile o amichevole
Ci sono tanti modi di fare le cose, e per organizzare i miei futuri (anche se rari) giri in pista potevo prendere un 1000cc dato che guido da più di 20 anni tutti i santi giorni senza sospendere mai l'assicurazione. Invece ho scelto di prendere un modesto 600 che ormai non li fanno più
Non voglio filosofeggiare e vado al dunque
La ragazza cerca davvero aiuto? Le sei veramente amico?
Dalle una mano a imparare a guidare, anche con un 125
Tra un anno, se vorrà, sceglierà una moto in base all'estetica e alle sensazioni di guida
Non è un rossetto o un fard o un blush, ne avrà tanti e può tenerli fermi per settimane
E' una moto e si innamorerà della moto, dell'andare in moto
Oppure la pensa in modo differente da me e semplicemente vuole il Monster
Le auguro in ogni caso di divertirsi e tanti buoni km
Ma per me significa farle scegliere il percorso più arduo, meno divertente e istruttivo.
In ogni caso a mia moglie e anche a mia cugina, con i pazzi che ci sono in giro oggi, non le avrei mai lasciato in mano una moto senza abs, MAI!
Non servirà mai (lo auguro a tutti) ma se un giorno facesse la classica "panic stop" la differenza tra restare in piedi e perdere il controllo potrebbe essere enorme
Tra un anno sceglierà con consapevolezza
Adesso che ho 2 moto comode per mia moglie anche lei preferisce la ninja alla scrambler, ferma da giugno 2022, non la vuole vendere ma non la usa
La moto è libertà, e la piccola 400 è più spensierata e divertente
Tutto qua
In ogni caso a mia moglie e anche a mia cugina, con i pazzi che ci sono in giro oggi, non le avrei mai lasciato in mano una moto senza abs, MAI!
+1
oggi non consiglierei MAI a un neofita di iniziare con una moto senza ABS, è anacronisticamente e inutilmente (molto, per un neofita, ma anche per uno smaliziato a dirla tutta...) pericoloso.
Però se c'era con ABS come optional basta cercarla.
Il 620 è molto più morbido sia di frizione che di erogazione rispetto al 600 carb .
È comunque valido il discorso di GTO .
È leggera divertente e con un'estetica iconica ...
Ma certo non è facile quanto le motine cinesi che si trovano oggi .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ok, ultimo messaggio davvero :lol:
Ho notato tra gli enduristi una umiltà che nel popolo dei motociclisti da strada non esiste e non viene nemmeno contemplata
Un principiante dell'enduro, anche se guida da 20 anni, inizia col 450?
e se si, come guida? cosa impara? quanto rischia?
ma soprattutto (che è il motivo per cui andiamo in moto) quanto si diverte?
Ho conosciuto da qualche anno il mondo degli ULM grazie a mio fratello che viaggia con un p92
Come iniziano a volare?
Con un MB AVIO C26?
Forse con l'extra 300?
io partirei dalle basi, con umiltà
non siamo in aria come con gli ultraleggeri ma a volte la moto espone a rischi ben peggiori perché in giro siamo tanti (o troppi, e distratti)
Questa potrebbe essere una buona alternativa, le trovi anche più recenti, con ABS
https://www.subito.it/moto-e-scooter/kawasaki-er6n-reggio-calabria-478680751.htm
Kurvenschleifer
03-03-2023, 11:51
Io per quellla che é la mia poca esperienza di Monster prima serie, mis ento di sconsigliarla come prima moto e soprattutto per uso semi-cittadino per un motivo ben preciso:
sterzata inesistente, praticamente per girare tra 2 marciapiedi mi ricordo che serviva piú spazio che con un serie 7 :D
No, sul serio....in cittá e nel traffico mi verrebbe una crisi
Una mia amica ha avuto come primissima moto un monster 750 e non ricordo particolari tragedie, certo era un po un chiodo (la moto..) ma ci si trovò bene. Mai guidata, però al tempo avevo il 900 che più o meno... Poco peso, pochi chili, pochi cavalli una discreta affidabilità e pochi soldi da cacciare. E con un bel marchietto sul serbatoio. Il resto mi sembrano pippe...
sterzata inesistente, praticamente per girare tra 2 marciapiedi mi ricordo che serviva piú spazio che con un serie 7 :D
No, sul serio....in cittá e nel traffico mi verrebbe una crisi
Vero , ma volendo si rimedia (:
Alla mia prima moglie ho fatto prendere la patente A facendo la prova pratica (Il famoso 8...) con un S2r 800 [emoji2]
E considera che lei è 160 x 45 kg ...
Ovviamente avevo "leggermente" modificato i fermi dello sterzo ed arretrato il serbatoio .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
fastfreddy
03-03-2023, 13:34
ammesso che l'angolo di sterzo sia come sulla mia, non ne farei un dramma
scalciare questi motori lo fanno ed è una caratteristica che potrebbe mettere in difficoltà (o anche solo infastidire troppo) un neofita, ma è pur vero che il bello della guida è avere la capacità di adattarsi (poi dipende sempre da quanto entusiasmo si mette nelle cose)
Saper fare un 8 stretto è l'unica cosa intelligente che ho dovuto fare all'esame pratico e farlo con poco sterzo (all'epoca avevo la nsr) è molto istruttivo riguardo la dinamica del veicolo
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
É che con un monster di serie ti ci vuole un 64 per fare l'8 [emoji28]
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
:lol::lol::lol::lol::lol:
Finissimo..
Kurvenschleifer
03-03-2023, 14:52
ti ci vuole un 64 per fare l'8 [emoji28]
non avrei saputo dirlo meglio! :lol:
Kurvenschleifer
03-03-2023, 14:57
Alla mia prima moglie ho fatto prendere la patente A facendo la prova pratica (Il famoso 8...) con un S2r 800 [emoji2]
E considera che lei è 160 x 45 kg ...
Rispondo anche a fastfreddy.
Si, si fa tutto con tutto e ci si adatta a tutto con qualisasi fisico.
Infatti non sconsiglio il Monster in assoluto come moto.
Qui si parlava di uso in Milano cittá (post 9), e dagli oggi, dagli domani, a girare nel traffico da neofita con 15 gradi (ironico) di sterzo, ALLA LUNGA, potrebbe scoraggiare.
Solo un parere amichevole, io andrei su qualcosa di piú "girevole".
pacpeter
03-03-2023, 15:03
Posso confermare senza timore di smentita, per quanto di mia competenza specifica, l'estrema difficoltà della totalità delle allieve neofite nel guidare una monster 620.
concordo. moto difficile da guidare, posizione di guida strana, un legno da far girare.
una honda 500 cbf? una kawa 400 ?
fastfreddy
03-03-2023, 15:59
Non sterzava niente nemmeno la nsr ...bisognava sdraiarla per fare l'8 :)
In città in effetti non sarebbe il massimo una moto raffreddata ad aria (non ho esperienza ma vedo che tende a surriscaldare alla svelta d'estate)
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
No , su quello sbagli .
Problemi di calore zero proprio.
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
fastfreddy
03-03-2023, 16:33
Ma calore che viene trasmesso al pilota (poco per me) o di surriscaldamento? Perché l'estate scorsa vedevo la temperatura andare velocemente vicino ai 100 gradi da ferma (in movimento circa 85) ...usarla molto negli stop and go forse non è il massimo per la meccanica
magari mi sono fatto l'idea sbagliata eh
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Ma intendi la temperatura dell'olio che contribuisce al raffreddamento?
100°C gradi d'estate è meno di niente per un motore raffreddato ad aria olio.
La Racer arriva anche a 130°C ed è del tutto normale.
fastfreddy
03-03-2023, 17:52
Si, esatto ...a volte supera di poco i 100 ...beh, meglio così
Sull'auto ciò l'occhio ma non sapevo cosa pensare di queste temperature su un motore aria olio
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Gilgamesh
03-03-2023, 19:29
La mia pargola si trova decisamente meglio con una r310 della BMW piuttosto che con una Imperiale.
Iniziare con una moto facile, ma facile facile, aiuta molto. a mio parere!!!
Oggi siamo andati a vedere un 695.
Estiticamente è stupenda.
Lei tocca con entrambe le piante del piede a terra, cosa non da poco, e la moto è leggerissima.
L'ho guidata io perchè lei inizia le guide settimana prossima, poi vedremo.
Non ho assolutamente trovato una moto scorbitica, nè difficile nelle prime partenze o frenate. Il raggio di sterzo è poco, questo è vero.
Infondo sarebbe solo un arrivederci, mica ci deve mettere una croce sopra, inizia con qualcosa di più easy e poi quando si sentirà pronta se ne prenderà una e se la godrà.
Se ti interessa mio figlio vende la sua 696 mod 2010. Unico proprietario, credo meno di 30.000 km.
Bianco perla. Se ti interessa scrivimi in pvt. La moto é in box a Roma.
Ti ringrazio, ma ha bocciato in toto la 696 per un fattore estetico.
Non so se è gia stato detto,ma un bell'sv 650?
Non è stato detto ma gliel'ho nominata.
Deve inquadrarla, mi sa che non le fa impazzire esteticamente... vediamo.
Tra l'altro gli ultimi modelli son dotati di abs e puoi trovare molte occasioni.
É una moto intelligente ... In ogni accezione del termine .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
allora la cb500f.. anche qui qualcuno ne parlava benissimo..
(non ha il faro tondo ma magari qualcosa aftermarket si trova)..
LoSkianta
06-03-2023, 15:42
un bell'sv 650?
Ma non potevi scrivere solamente "un SV 650"? :)
Si sa, le moto sono oggetti di passione e le donne ancor più attente degli uomini all'aspetto estetico.
Ma anche io sarei per una giapponesina di piccola cilindrata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |