Entra

Visualizza la versione completa : sfilare forcelle XR


megaburnou77
26-02-2023, 22:25
Cosa ne pensate?

Sfilare le forcelle per aumentare il carico sull'anteriore.....

Ho letto il post di un tizio sul gruppo Facebook della Xr che ha sfilato le forche di 2 mm perche' ha montato gomme con un disegno che aumentava l'altezza da terra della moto e con tale modifica aveva acquistato maggior confidenza nell'anteriore... e scriveva pure che facendolo con gomme differenti sentiva la moto scivolare troppo davanti...

Mi sembra un discorso da bar, quando appoggi il gomito al bancone e inizi a dire che senti la differenza di 0,05 bar di pressione sulle gomme:lol::lol:

....per questo mi chiedevo appunto se qualcuno avesse fatto tale modifica e con quale miglioramento .......ma soprattutto quanto avesse sfilato le forcelle...

Io, manico da Play Station, su tutte le moto che ho avuto non ho mai sentito sostanziali differenze se non dopo aver sfilato le forche di almeno un paio di centimetri, altro che millimetri....

Quindi?
Sfiliamo o no????:arrow::arrow::arrow::arrow:

Slim_
26-02-2023, 22:38
Due mm. ...... se c'è differenza direi che un vero pilota se ne accorge dopo una serie di giri guardando i tempi ...
da parte mia, ha detto appunto "una cosa da bar".

bmwer71
26-02-2023, 22:45
Ma a che serve? La forcella è sostenuta da molle non ha una "altezza " fissa, in staccata in inserimento curva col freno puntato è già più bassa per il trasferimento di carico e questo aiuta il cambio di direzione. In rettilineo invece l'altezza corretta corrisponde ad un preciso interasse progettato per il miglior compromesso tra stabilità e agilità. Sono quote ciclistiche su cui ingegneri e collaudatori hanno lavorato per migliaia di km, figurati se adesso arrivo io e sfilo, e magari per per qualche millimetro dico.. "è già, adesso si che va bene, tutta un'altra moto!!"
Hai ragione discorsi da bar.. Io non sfilo ;)

megaburnou77
26-02-2023, 23:25
Meno Male che qualcuno é paralitico come me in moto e condivide la medesima sensibilità elefantiana!
.... già mi sentivo un alieno....

Mazzone
27-02-2023, 09:00
Cosa intendi "sfilare" prima di tutto ? Giusto per intenderci...

steppenwolf
27-02-2023, 10:49
Per "sfilare le forcelle" di solito si intende farle sporgere dalla piastra superiore.
Se farlo, e di quanto ( comunque in un range accettabile), dipende cosa si vuole che la moto faccia.
Perchè di tecnica si può discutere in ogni luogo ( bar compreso).
Ma quando si modifica l' avancorsa (se non si hanno le idee chiare) sono, il più delle volte, problemi.
Se, al contrario, l'obiettivo è preciso è il senso di "cucirsi la moto addosso".

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Michelesse
27-02-2023, 11:04
Le risposte #2 e #3 nella loro razionalità dovrebbero chiarire qualunque dubbio.

Se poi vuoi "cucirti" la moto addosso, e sei in grado di apprezzarne eventuali miglioramenti, prova ...

.

iteuronet
27-02-2023, 11:28
per apprezzare 2mm di sfilamento devi essere un gran sensitivo:cool:
Tuttavia se la cosa si deve fare meglio procedere per gradi dal momento che l ' operazione richiede pochi minuti.
Addirittura io ho sfilato le forche della Strom in viaggio..
L ' equilibrio dinamico è studiato in fase di progetto,ma se si vuole accentuare una caratteristica di guida rispetto ad un' altra, non vedo particolari controindicazioni.
Sulla XR,sopratutto con cerchi M, e gomme con profilo sportivo, a naso si dovrebbe entrare in curva solo pensando:lol:.
se sentissi ripetutamente scivolare l ' anteriore penserei a dei problemi di guida/moto e se non risolti ,la cambierei immantinente.
Sfilato sempre,per diverse ragioni,non ultima quella che non mi interessa il rigore alle alte velocità(che non raggiungo).Ovviamente mai provato con il telelever:lol:

enrik75
27-02-2023, 13:35
Pensa se te la mia ignoranza....pensavo gli si fossero sfilate davvero le forcelle(e stavo pensado,figa che culo è ancora vivo per raccontArlo...).:(:mad:

megaburnou77
27-02-2023, 17:42
Pensa se te la mia ignoranza....pensavo gli si fossero sfilate davvero le forcelle(e stavo pensado,figa che culo è ancora vivo per raccontArlo...).:(:mad:


Porca vacca ci manca solo quella!

megaburnou77
27-02-2023, 17:46
per apprezzare 2mm di sfilamento devi essere un gran sensitivo:cool:
Tuttavia se la cosa si deve fare meglio procedere per gradi dal momento che l ' operazione richiede pochi minuti.
Addirittura io ho sfilato le forche della Strom in viaggio..
L ' equilibrio dinamico è studiato in fase di progetto,ma se si vuole accentuare una caratteristica di guida rispetto ad un' altra, non vedo particolari controindicazioni.
Sulla XR,sopratutto con cerchi M, e gomme con profilo sportivo, a naso si dovrebbe entrare in curva solo pensando:lol:.
se sentissi ripetutamente scivolare l ' anteriore penserei a dei problemi di guida/moto e se non risolti ,la cambierei immantinente.
Sfilato sempre,per diverse ragioni,non ultima quella che non mi interessa il rigore alle alte velocità(che non raggiungo).Ovviamente mai provato con il telelever:lol:
Ti quoto a, gas spalancato, hai riassunto benissimo la questione. Voglio sfilare per avere più agilità nelle curve e sentire meno l'avantreno perché delle alte velocità me ne frego!
... anche perché con 160 cavalli, quali sarebbero le altre velocità? Dai 250 in su?.... e dove vai a farli? In autostrada? Scopo? Chiacchere da bar?

Mazzone
27-02-2023, 19:10
Ma non ti basta giocare sul precarico per i test? Già con quello si sente differenza tra gli estremi di regolazione,anche senza essere dei piloti da pista. Sfilare le forcelle dalle piastre è sempre una operazione non dico complessa ma che richiede una certa manualità

megaburnou77
28-02-2023, 15:05
Ma non ti basta giocare sul precarico per i test? Già con quello si sente differenza tra gli estremi di regolazione,anche senza essere dei piloti da pista. Sfilare le forcelle dalle piastre è sempre una operazione non dico complessa ma che richiede una certa manualità


A parte il fatto che con l'esa non so se si può fare ciò che dici, non ho il manuale della mia Xr sotto mano ma é possibile variare il precarico?
.... e comunque sfilare le forcelle è più facile che cambiare la catena... Una brugola, un calibro e una dinamometrica.
Poi col cavalletto centrale é ancora meglio...

Bezel
28-02-2023, 21:41
sfilate 12 mm con le mk3 risultato eccellente sia come inserimento di curva che angolo di piega. Mentre con le m9 sotto, ho dovuto rimetterle in posizione di fabbrica, l'avantreno tendeva a chiudersi

Mazzone
01-03-2023, 09:07
Sulla mia R con ESA il precarico si cambia eccome, verifica sulla tua XR. Poi ovviamente uno può fare come preferisce

Slim_
01-03-2023, 10:20
La tua è vecchia [emoji2373]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230301/a01e9989b993812869827ca435d64b08.jpg

iteuronet
01-03-2023, 10:59
sfilate 12 mm

se hai usato la chiave dinam. conosci le coppie di serraggio?

Slim_
01-03-2023, 13:40
Mazzone, a parte gli scherzi (si è capito che spesso scherzo ? Spero....) si tratta della differenza tra ESA e ESA PRO.
La tua moto per il precarico probabilmente mostra i caschi....
l'attuale ESA PRO, ha invece MIN e AUTO. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230301/5c81ebad17336e34b088086a4c8225ac.jpg

Mazzone
01-03-2023, 19:24
No, la mia ha il precarico regolabile ruotando le tacche sulla forcella e sul mono posteriore oltre ai "caschi" che lavorano presumo sull'idraulica interna

Slim_
01-03-2023, 20:25
Ok Mazzone, basta chiarire che la tua non ha l'ESA. [emoji106]

Bezel
01-03-2023, 21:16
se hai usato la chiave dinam. conosci le coppie di serraggio?

nn ho usato dinamometrica, ho segnato con un pennarello la posizione
iniziale delle viti

Michelesse
01-03-2023, 21:41
Quindi non hai applicato la corretta coppia di serraggio...

.

Slim_
01-03-2023, 21:44
... , ho segnato con un pennarello la posizione
iniziale.... ma questo non è assolutamente un metodo affidabile però [emoji2373]

Mazzone
01-03-2023, 22:17
Ok Mazzone, basta chiarire che la tua non ha l'ESA. [emoji106]
Ma scusa tu come lo chiami il controllo eletronico delle sospensioni del mio modello ? :confused:
Io lo vedo come DDC.... Detto questo ha ANCHE la regolazione del precarico via ghiere. Se vuoi vieni a vederla

Slim_
01-03-2023, 23:10
... il controllo eletronico delle sospensioni del mio modello ... Io lo vedo come DDC....

Detto questo ha ANCHE la regolazione del precarico via ghiere.....


Mazzone per carità, guarda che mi fido di ciò che dici della tua moto. Evidentemente sono io che non conosco il modello che hai tu, ma fammi capire: DDC che significa.... la tua di che anno è ?
La mia ha il precarico motorizzato solo su min oppure auto (in viaggio si adatta automaticamente a ogni possibile carico mantenendo l'assetto .... tipo le autolivellanti di alcune autovetture).
E il libretto non fa nessun cenno alla ghiera del precarico (anche perché mi pare non ci sia nemmeno - domattina verifico).

Paolo Grandi
02-03-2023, 06:18
Forse sbaglio, ma il precarico auto agisce solo sul posteriore.
E se Mazzone dice che davanti ha le ghiere...

Slim_
02-03-2023, 07:50
... 1) il precarico auto agisce solo sul posteriore.
2) E se Mazzone dice che davanti ha le ghiere...
1) corretto
2) ghiere sull'anteriore non lo avevo proprio considerato (ho pensato solo a ghiera e controghiera del post). Le attuali anche su Auto davanti modificano solo l'idraulica.[emoji112]

Mazzone
02-03-2023, 08:42
La mia è una R del 2014, full optional. Come detto sopra ti dicevo di controllare la tua (dato che io NON la conosco, appunto l'ho già specificato). la mia monta quello che chiamavano DDC, le volgarmente dette sospensioni elettroniche evoluzione delle ESA2 dai depliant dell'epoca. Ha la possibilità di regolare con ghiere il precarico davanti e dietro, oltre che via elettronica il tipo di regolazione base (soft-norm-hard) e se si è in singolo o due (i caschi...). Ti garantisco che lavorando su quelle ghiere la moto cambia eccome....poi spesso faccio più danni che miglioramenti ravanando ma aumentando il precarico davanti ho diminuito l'effetto "affondamento" in frenata, un difetto noto delle R di quelle serie

bmwer71
02-03-2023, 12:10
Purtroppo l's1000xr K 69 non ha nessuna ghiera da regolare né davanti né dietro...
Ho chiesto anche in concessionaria in quanto non sono soddisfatto in modo completo di come lavora l'idraulica, ufficialmente non si può modificare nulla!

avel
02-03-2023, 14:16
Sfilare la forcella è una prassi piuttosto normale nella personalizzazione della moto. Nella XR non ci sono riferimenti, bisogna farlo misurando la distanza dalla piastra superiore. In altre moto le forcelle hanno riferimenti chiari nei foderi. Io l'ho sfilata, mi trovo meglio.
Ho ruotato anche il manubrio. Ho modificato le leve frizione e freno nella posizione e distanza. Dipende molto da come stai seduto sulla moto. Schiena dritta, insaccato, gomiti aperti, t'inclini con il busto ecc. Non c'è una regola. C'è la propria esperienza e sensibilità. Ovviamente sfilando le forcelle perdi in stabilità, dipende quanto. In BMW con l'elettronica e con gli step prefigurati hanno risolto molti problemi di regolazione assetto, ma chi vuole farlo non è un'operazione complessa, e poi soprattutto si può sempre tornare indietro come tutto prefigurato in fabbrica.

sailmore
02-03-2023, 15:14
nn ho usato dinamometrica, ho segnato con un pennarello la posizione

iniziale delle vitiSbagliato... hai serrato poco.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

sailmore
02-03-2023, 15:15
Forse sbaglio, ma il precarico auto agisce solo sul posteriore.

E se Mazzone dice che davanti ha le ghiere...Il precarico è solo sul posteriore. Il controllo elettronico varia solo il passaggio dell'olio per la velocità in compressione ed estensione.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

bmwer71
02-03-2023, 15:17
@avel Certo non è un ragionamento errato, se fatto con consapevolezza.. avolte però si rischia di rimediare ad un presunto difetto aggiungendo un errore ; non si può certo dire che la xr sia una moto poco maneggevole, se così pare è possibile che il problema non sia da ricercare nelle quote ciclistiche quanto invece nel pilota, magari stringe troppo il manubrio, magari sta troppo rigido in sella oppure é abituato a moto più sportive. Quello che intendo è che non mi pare abbia, la xr, carenze di maneggevolezza, se sfilare fosse oggettivamente opportuno l'avrebbero già fatta così dalla fabbrica..

Mazzone
02-03-2023, 15:35
Purtroppo l's1000xr K 69 non ha nessuna ghiera da regolare né davanti né dietro...

Allora ci si affida all'elettronica, nel bene e nel male sperando che BMW sappia cosa fare. Io dico che nel 90% dei casi è un bene, per il restante 10% dei piloti erano meglio le sospensioni tradizionali...
;)

bmwer71
02-03-2023, 16:24
@Mazzone: concordo
Se ci si accontenta dei limiti ( è sempre un compromesso) in strada va più che bene.
L'ideale a mio parere sarebbe avere delle regolazioni manuali gestibili in modo elettronico ( motorini passo passo) . Si potrebbe cosi creare 2 o 3 setting creati ad hoc da richiamare a seconda delle circostanze. Non mi pare esista questa possibilità neppure in altri brand e cosi continuano a spacciare la funzione "auto" come qualcosa che garantisce sempre il meglio ma.. Così non è..

Paolo Grandi
02-03-2023, 16:29
Ri-scusate.

Sfilando abbassate il davanti. Quindi il baricentro.

Guadagnate in stabilità e prima discesa in piega. Perdete in maneggevolezza.

Moto alta, moto maneggevole. Stessa moto, più bassa, stabile.

avel
03-03-2023, 14:09
Ci sono dei modellini, di legno, di metallo, con cui si può giocare .....ricordatevi una parola... avancorsa..., per Paolo.
A volte scusate ma mi sento male a leggere certe cose... c'è chi scatalizza, mette centraline, fari a led, tutte robe assurde e illegali e c'è chi da pure consigli come fare.
Uno vi chiede cosa significa sfilare una forcella e tirate fuori che è meglio la regolazione di fabbrica.
Ma certo che è meglio la fabbrica, in media è così. Ma poi chi ha voglia e possibilità è giusto che provi.
Quando andavo in fuoristrada le forcelle si smontavano e montavano regolarmente ... cambiando e giocando sulle quote ... per capire. La ciclistica standard è sempre un compromesso. Senza polemica, ma per dare un senso alla richiesta di chi ha iniziato il topic.

iteuronet
03-03-2023, 15:56
Ri-RI scusate
https://www.motociclismo.it/lettere-ciclistica-moto-forcella-alta-bassa-agilita-stabilita-80959
un pippo di tabella con coppie di serraggio k69 sitrova?

Paolo Grandi
03-03-2023, 16:32
Per me maneggevole è uguale handling. Pif paf.

Se invece si intende prima discesa in piega...

pacpeter
03-03-2023, 16:51
sfilare forca: più maneggevolezza, e su questo siamo tutti d'accordo.
sul perchè vedo che accordo non c'è.
si diminuisce l'avancorsa ecco perchè. non è il baricentro.

però si perde stabilità

Mazzone
03-03-2023, 17:31
La moto diventa più "corta" in un certo senso, tra le altre cose...quindi più maneggevole ma meno stabile. Tutti discorsi teorici da prendere con le molle (gioco di parole...) ogni moto è progettata in un certo modo e non sempre le risposte alle modifiche sono simili. Infatti la regolazione delle sospensioni è uno degli argomenti più difficili e scabrosi, ogni pilota di alto livello ha regolazioni diverse a seconda della sensibilità e tipo di guida. In parole povere NON esiste una regolazione ideale in assoluto ! E le regolazioni di fabbrica sono ottime per il 90% dei piloti (che come me se cambiano qualcosa spesso lo peggiorano...) . Teniamo conto anche che su strada le variabili sono anche esterne, in pista con un asfalto teoricamente perfetto possiamo giocare sui dettagli, sulle nostre mulattiere bombardardate spesso dai talebani (che chiamano statali od altro...) ci vogliono anche sospensioni in grado di assorbire i colpi o alla prima buca ci si spacca la schiena o si cade, non solo quelle che ci permetto di avere la moto più svelta, sensibile, stabile ai 300 o puttanate simili....

bmwer71
03-03-2023, 17:36
... E se diminuisce l'avancorsa si riduce interasse e cosi la moto diventa meno stabile alle alte velocità e potrebbe innescare fenomeni di wobbles sopratutto con bauletto e borse laterali.
Sono esperienze che ho fatto con la tiger 1200 che soffriva di questo problema sfila re- infila cambia le gomme la pressione le cartucce forcella, non c'è stato modo, oltre i 180 innescava oscillazioni sempre più pericolose!! Se non si sa esattamente ciò che si fa meglio lasciare tutto originale o delegare uno
" specialista" onesto, ammesso che ne esistano ancora.
@avel i tempi sono cambiati e i mezzi anche.. Le moto da cross 2t con 30/40cv per 120kg erano divertenti e reattive alle piccole modifiche, una sport tourer da 250 kg lanciata a 200km/h su strada.. È tutta un'altra cosa e reazioni impreviste rispetto ciò che ci si aspetta sono molto probabili!!
@mazzone abbiamo scritto nello stesso momento.. La penso più o meno come te!

Mazzone
03-03-2023, 17:42
@mazzone abbiamo scritto nello stesso momento.. La penso più o meno come te!
;)
Alcuni dati sono fatti, spesso invece si leggono tante parole, vedo tanti novelli Stoner...
:lol:

Paolo Grandi
03-03-2023, 17:47
Già.
Sfilo, riduco avancorsa. Sulla riduzione interasse alzo le mani. Se muta l'inclinazione della forca, sì.

Però abbasso il baricentro, abbassando l'anteriore. Effetti contrastanti.

Tant'è che molti si trovano molto meglio alzando il posteriore: per avere una moto più reattiva nei cambi di direzione dx sx. Maneggevole/agile. Imho.

Certamente è un difficile gioco d'equilibrio da prendere con le molle (lineari? :lol:).

bmwer71
03-03-2023, 19:20
@Tutti.. @Me per primo!
Questo è un bel articolo sia per chi sa sia per chi vuole magari ripassare!

https://www.italiaonroad.it/2013/09/20/la-geometria-in-moto-interasse-offset-avancorsa-inclinazione-e-reattivita/

Superteso
03-03-2023, 19:27
Bello si, ottimo.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
03-03-2023, 19:42
Io sulla mia ho sfilato, non so di quanto, 2 tacche sulla forca, ce ne sono molte altre, quindi vuol dire che è previsto e lo si può fare di molto. Con 2 tacche ho sentito subito la moto diversa, un pò non mi piaceva, ma ora mi sono abituato e va benissimo così. Anche perché mi ha risolto il problema che avevo e per cui ho sfilato.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

pacpeter
03-03-2023, 19:45
E quale era il problema?

Superteso
03-03-2023, 19:54
La tremarella [emoji1787] tipico.

Caricato un pò anteriore, molto han fatto le gomme nuove

Anzi potrei provare a tornare standard e provare. Ma non ho tanta voglia.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Slim_
03-03-2023, 20:51
ci manca di sfilare le forche e smollare il precarico al post per toccare per terra con la pianta del piede e sèm a póst 🫢
Oh... è una battuta eh ! Non ci sono riferimenti personali [emoji6]

Bezel
03-03-2023, 21:04
ma questo non è assolutamente un metodo affidabile però [emoji2373]


l’ho visto fare in bmw quando mi hanno sostituito il treno di gomme…

nn sarà il metodo piu scientifico… ma se riporti le viti nella stessa posizione di partenza, facendogli fare lo stesso numero di giri di quando l’hai svitata, la coppia di serraggio può variare di un inezia che comunque nn compromette niente.

Operazione che ho sempre fatto e senza mai avere problemi anche sulla 2018

Slim_
03-03-2023, 22:02
Bezel, in concessionaria magari hanno la mano allenata ma per chi non è del mestiere, quando dei bulloni che NON si devono stringere troppo (come è il caso degli steli alla piastra) non ci vuole nulla a fare un giro in più (o uno in meno).
Per me personalmente non è un metodo, per un meccanico è diverso e probabilmente anche tu te la cavi bene.

megaburnou77
03-03-2023, 22:33
Bhe Slim, segnando la vite prima di smollare é un metodo ottimo. Solo un folle con le mani di piombo riuscirebbe a fargli fare un giro in più! Anche perché con un giro in più rischi di spannare il filetto.. ANZI, SICURAMENTE LO SPANNI! La coppia di serraggio aumenta drasticamente con un giro completo di VITE.. E quando sei a battuta con la vite mancherà circa mezzo giro per arrivare alla coppia giusta. Magari anche solo un quarto

bmwer71
03-03-2023, 23:32
Vabbè tornando allo sfilare.. La conoscete la tecnica del trail braking?
Secondo me si, perché lo facciamo tutti ( o quasi).. Si entra in curva tenendo il freno pizzicato anche in percorrenza sino al punto di corda e oltre.. In questo modo gli steli restano compressi ( altro che qualche millimetro) e l'interasse resta piu corto (@Paolo Grandi, l'interasse si accorcia perche gli steli non sono perpendicolari al terreno ma inclinati anteriormente quindi quando si accorciano la ruota ant si avvicina alla post) . L'inserimento sarà più rapido e la piega più svelta. Molto gradualmente si rilascia la leva freno completamente oltre il punto di corda. Con questa tecnica si ha il vantaggio di gestire la geometria delle sospensioni in modo " attivo" e con allenamento diventa facile sfruttare la tecnica a vantaggio della maneggevolezza.
Per questo dicevo che ", pasticciare" con le quote ciclistiche potrebbe servire solo se la moto presenta difetti oggettivi di progetto ( raro ma possibile). In genere la moto ha dei limiti superiori ai nostri ( nel mio caso sicuro!! ). Meglio " allenarsi" e umilmente imparare a sfruttare al massimo ciò che si ha!

Paolo Grandi
04-03-2023, 07:17
Concordo sull'accorciamento dovuto a compressione.
Anche se parlavo dal punto di vista "statico".

Sul frenare fino al punto di corda, ecc., su strada, dissi già la mia: non sapendo cosa si può trovare in curva sull'asfalto, prediligo un ingresso neutro frenando/rallentando prima. Evitando anche ogni possibile chiusura di sterzo.
Se possibile.
Per la verità anche in pista (come mi fu insegnato, appunto, in pista). Ma è solo il mio punto di vista, peraltro OT.

megaburnou77
04-03-2023, 22:15
Concordo sull'accorciamento dovuto a compressione.
Anche se parlavo dal punto di vista "statico".

Sul frenare fino al punto di corda, ecc., su strada, dissi già la mia: non sapendo cosa si può trovare in curva sull'asfalto, prediligo un ingresso neutro frenando/rallentando prima. Evitando anche ogni possibile chiusura di sterzo.
Se possibile.
Per la verità anche in pista (come mi fu insegnato, appunto, in pista). Ma è solo il mio punto di vista, peraltro OT.

giustissimo! :D:D

....non siamo in pista dove giri e rigiri e trigiri per mille mila volte sullo stesso tracciato che per inciso non ha assolutamente l'asfalto perfetto ma anzi, va conosciuto per poter sfuttare al meglio gomme e motore....

La mia considerazione nasce solo dal fatto che come letto anche su altri forum tra cui quello inglese dedicato all'Xr c'e' chi ha trovato benefici in termini di feeling con l'anteriore sfilando anche di 15 mm le forche.

Io credo che questa moto vada davvero bene e che ingegneri e piloti che ne hanno studiato e valutato la ciclistica abbiano fatto un gran lavoro ma cio' non toglie che stiamo parlando sempre di una ciclistica fatta per il pilota per un metro e mezzo come per quello di due metri e dieci cosi come per quello di sessanta chili contro quello da 140.
Quindi di un compromesso accettabile sia per il Valentino Rossi del paesello che per il paralitico da bar che si vanta delle pieghe a ginocchi a terra...

Per questo credo che una minima possibilita' di cucirsi addosso certe caratteristiche della moto sia una cosa valida ed accettabile....

Paolo Grandi
04-03-2023, 22:58
Naturalmente.
Infatti giustamente parli di feeling e non di handling.
Concetti molto diversi.
E ho pochi dubbi che, sfilando le forche e quindi caricando l'anteriore, non si ottengano effetti, su questa cross over.
Positivi o negativi dipende da cosa uno cerca.

Mazzone
05-03-2023, 08:18
Mediamente tutte le moto sono "tarate" per piloti sui 175 cm e 75 kg, le jappu alcune volte anche per valori inferiori (essendo loro mediamente più esili come popolazione). Io sono fortunato ma se ci si discosta molto da questi valori o si viaggia spesso in due le cose cambiano. La XR non è concettualmente una moto da pista come la RR e neppure una naked come la R da pieghe rapide e tornanti, ci può andare benissimo ma stravolgerla a prescindere per ottenere un comportamento dinamico delle altre due è sempre una forzatura che lascia delle pecche da altre parti, tutto qui. Io ho avuto diverse SS e ora preferisco una naked ma NON pretendo che in certi frangenti (leggi rettilinei o curvoni ad alta velocità ad esempio) si comporti allo stesso modo....

Superteso
05-03-2023, 08:41
Sfili, non ti piace, rimetti come prima.

FINE delle seghe.

C'est plus facile

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Slim_
05-03-2023, 10:17
Ma se infili e ti piace .... [emoji2373] [emoji14]
P.S. a me piace questa discussione, la seguo per vedere di imparare qualcosa di nuovo, ma mi sa che alla fine tutti la pensiamo allo stesso modo: per cucirsela addosso, o si è veramente sensibili/esperti (magari con una pista a disposizione) oppure fortemente "convinti" (dalle più disparate motivazioni).
Ad es io sull'altra moto (una T700 WR) ho sfilato di 1,5 cm (!!!) per acquisire maneggevolezza e faccio fatica a notare differenze nell'uso su strade e sterrati (ma sarò io....) [emoji112]

Superteso
05-03-2023, 10:24
Dipende dalla moto, ovviamente, alcune sono più sensibili ai minimi cambiamenti.

NOI lo sappiamo bene [emoji41]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Gnolo
05-03-2023, 11:38
Prova a montare le dunlop TT nella stagione più calda e poi vedrai che non ti serve sfilare le forcelle……. Tanto se vai forte ci vai nella stagione calda in quella più fredda non ti accorgi della differenza ….. questo e quello che ho notato dopo due anni di XR e 35000 km ;)

megaburnou77
07-03-2023, 17:08
:arrow:Bhe, io x tagliare la testa al toro ho sfilato di 15 mm..

Vi saprò dire!:arrow:

avel
07-03-2023, 17:12
:) 15 mm. sentirai eccome la differenza ,,, in genere si va a step di 0,5 ... ma vai tranquillo ... tanto puoi indietro

Slim_
07-03-2023, 17:49
L'importante è anche sentire la differenza PRIMA del dosso rallentatore maledetto ! Caxxo ce ne sono alcuni (pochi) fatti da assassini ![emoji35]
Tipo questo (ma in muratura e mattoncini)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230307/b0456323380bd38d8cdce2f6fac88c85.jpg

megaburnou77
07-03-2023, 21:22
:) 15 mm. sentirai eccome la differenza ,,, in genere si va a step di 0,5 ... ma vai tranquillo ... tanto puoi indietro

Certo, ci ho messo forse 15 minuti senza smontare nulla, nulla di difficile, poi col cavaletto centrale é anche meglio:D

megaburnou77
07-03-2023, 21:22
L'importante è anche sentire la differenza PRIMA del dosso rallentatore maledetto ! Caxxo ce ne sono alcuni (pochi) fatti da assassini ![emoji35]
Tipo questo (ma in muratura e mattoncini)

Maledetti! :mad:

megaburnou77
11-03-2023, 15:15
:) 15 mm. sentirai eccome la differenza ,,, in genere si va a step di 0,5 ... ma vai tranquillo ... tanto puoi indietro

provata su stradine di montagna vicine a casa...
NON TORNO PIU' IN DIETRO! :D:D:D

Molto piu' feeling all'anteriore ragazzi, altro che storie!

Superteso
11-03-2023, 15:48
Ma come, I tecnici, gli ingegneri....
Quelli del forum [emoji1787]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Mazzone
11-03-2023, 17:07
Il prezzo lo sentirai quando vai in rettilineo sopra una certa velocità. Nulla è gratis, il setting standard è sempre un compromesso che si può adattare ai gusti ed esigenze , ben sapendo cosa comporta. Ottimo che così ti piaccia di più nel tuo utilizzo preferito.

rossouno
11-03-2023, 17:50
Premesso che le forcelle si sono sempre sfilate per adattare la moto ai propri gusti, in questo caso avevo il dubbio (ho ancora) che l'elettronica dell'ESA andasse a cercare di compensare la differenza (per la verità minima) di assetto, agendo sul posteriore.
Ha senso?

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

bmwer71
11-03-2023, 23:36
L'ESA non è cosi intelligente!!
Non credo che l'anteriore e il posteriore comunichino in quche modo tra oro..
Pensa che io vorrei banalmente ridurre di un pochino precarico del mono ed aumentare, sempre di pochissimo il freno Idraulico in estensione.. Non è possibile.
In realtà non è possibile fare nulla al di fuori di
Road ( troppo sfrenato per me... Pompa )
Dynamic (troppo precarico per me)

Slim_
12-03-2023, 07:04
Rossouno, sulla k69 che ha l'ESA NEXT con posizione AUTO, se si sfilano le forche, penso che il sistema esa vada poi a lavorare in modo diverso dall'ottimale.... forse.
Nel senso che se legge meno peso sul posteriore, automaticamente diventa più morbido dietro, non so se si possa dire che compensi ma di certo interviene in questo modo. O no ?! Che dite ?

rossouno
12-03-2023, 07:45
Sulla k69 dovrebbe agire sul precarico del mono qualora i sensori dovessero registrare un abbassamento del posteriore rispetto all'anteriore (per es. per il maggiore peso a bordo).
Ridurre l'avancorsa attraverso lo sfilamento della forcella potrebbe (questo è il dubbio) far credere ai sensori che il posteriore si sia alzato (in realtà potrebbe cambiare leggermente l'allineamento del telaio rispetto al suolo), inducendo il mono a compensare con una diminuzione del precarico.
Ammesso che quanto sopra sia plausibile, ciò potrebbe vanificare l'effetto sfilamento.
Qualcuno sa dire qualcosa di più sul funzionamento dell'esa sulla k69?

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk

Slim_
12-03-2023, 07:54
Io so che il concetto è grossomodo quello che dici . Quella versione dell'esa "sente il peso" sul post ed interviene "durante la marcia: subito dopo la partenza e poi ad intervalli regolari"
Poi cerco ciò che dice il libretto (perché ad es sul GS 2021 che ho avuto, interveniva immediatamente all'accensione tant'è che molti si trovavano in difficoltà per il fatto che la moto si alzava in maniera evidente già da fermi.

bmwer71
12-03-2023, 07:56
Non credo succeda come dici @rossouno, penso che l'esa banalmente misuri l'accorciamento dello stelo del mono. A quel punto agisce sul precarico e sul freno Idraulico secondo un algoritmo predefinito in progettazione. Se sfili le forche non si accorge.
Anche davanti credo agiscacon sensori che " monitorando lo scorrimento di uno stelo frenano di più o di meno l'idraulica forse senza neppure coinvolgere il precarico. Non credo ci siano sensori di inclinazione longitudinale del telaio..

Slim_
12-03-2023, 07:59
A leggere però parrebbe così...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230312/0425073f32ba0f737e471f5e71b6bea6.jpg

Slim_
12-03-2023, 08:01
Bmwer71, esatto davanti il precarico non è oggetto di correzione da parte dell'ESA. Solo l'idraulica -
Ma al posteriore SECONDO ME potrebbe vanificare almeno in parte lo sfilamento forche SOLO SE impostato su Auto.

bmwer71
12-03-2023, 08:12
Quando parla di " sensori di altezza" suppongo si riferisca al fatto che se il mono è più compresso si presume che la moto sia più bassa e viceversa quando è esteso. Sarebbe inutile un sensore che misura la luce a terra della moto. L'altezza e il peso lo ricava dalla corsa dell'ammorizzatore..
Tutto sommato il sistema funziona ma io avrei preferito la possibilità di gestire "elettronicamente" tutte le regolazioni ( precarico e idraulica) in modo personalizzato cosi da crearmi 2 o 3 profili richiamabili e poi soggetti comunque (sino ad un certo punto) alla funzione auto.
ROAD non riesco ad usarlo mentre Dynamic alla lunga è affaticante, mi manca una via di mezzo..

Superteso
12-03-2023, 08:31
Ma ci sono le tacche in testa alle forca?

Se ci sono, allora vuol dire che è previsto.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Slim_
12-03-2023, 08:44
Dall'altra parte il tappo ha un filo elettrico https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230312/518ed140c44d21942acf8467a52a8be7.jpg

Wotan
12-03-2023, 09:05
Sì, perché la forcella dell'S1000 prevede la regolazione della compressione su uno stelo e dell'estensione sull'altro. L'ESA agisce solo sull'estensione e quindi solo su uno stelo.

Wotan
12-03-2023, 09:06
avrei preferito la possibilità di gestire "elettronicamente" tutte le regolazioni ( precarico e idraulica) in modo personalizzato cosi da crearmi 2 o 3 profili richiamabili e poi soggetti comunque (sino ad un certo punto) alla funzione auto.Questa possibilità esiste sulle S1000R e RR, dove anche in presenza di sospensioni elettroniche, restano tutti i registri manuali.

Slim_
12-03-2023, 09:10
... la forcella ... L'ESA agisce solo sull'estensione e quindi solo su uno stelo. che strana scelta però ...[emoji848]

luca87to
16-03-2024, 15:08
Qualcuno conosce le coppie di serraggio della piastra forcelle della k49?

luca87to
21-03-2024, 22:09
Nessuno sa le coppie di serraggio della forcella ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

luca87to
24-03-2024, 22:12
Sfilate le forcelle su s1000xr del 2016 dopo averle fatte revisionare le ho trovate a 8mm quando le ho smontate e le ho messe a 13 quando le ho rimontate l impressione è quella di essere più maneggevole nei cambi di direzione e di conseguenza sembra un po’ ballerina alle alte velocità


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk