Entra

Visualizza la versione completa : Confronti qualità/prezzo nel segmento più cattivo del mercato: 700/900


markz
13-02-2023, 10:13
Moto enduro 700/900, personalmente dopo essermi sbattuto da diversi conce e informato da amici e nei vari forum e social ho raggiunto la sentenza finale: la VINCITRICE ASSOLUTA (che ho prenotato la settimana scorsa) e sostituirà il Super-Tenerone è il KTM 790. L’unica nota stonata è che la seconda trance di prenotazioni arriverà a metà Giugno!:mad:
Mi dispiace per la sua rivale(Tenerè WR 700)ma, approfondendo, 13.5 proprio non li vale.

Someone
13-02-2023, 10:43
KTM 790. L’unica nota stonata

Ah...non che è orrenda? :lol:

Poz
13-02-2023, 11:14
La butto lì: e se poi alla prova del 9 (cioè: quando ci salti sopra e la guidi) non ti soddisfa, pur avendo conseguito il tuo personale miglior rapporto qualità/prezzo?

LoSkianta
13-02-2023, 12:07
la sua rivale(Tenerè WR 700)ma, approfondendo, 13.5 proprio non li vale.

Ma c'è anche la versione .. chiamiamola "base".. se la discriminante deve essere il prezzo.

giessehpn
13-02-2023, 12:26
Domanda: ma le hai anche provate tutte? Se sì, complimenti.

eruzione
13-02-2023, 14:18
Come rapporto qualità/prezzo l'Aprilia mi sembra quella superiore a tutte e mi sa che a breve andrò a provarla.

markz
14-02-2023, 10:32
L’Aprilia Tuareg confronto Ktm 790: costa 1000 in più, ha 150 cc in meno, ha 15 cv in meno, non ha la piattaforma inerziale(abs cornering), non ha l’impianto frenante a treccia metallica, ha una capienza serba di 18 lit contro i 22 del K. Quindi se il criterio è il rapporto qualità/prezzo perde alla grande)come tutte le altre avversarie…tutto il resto è soggettivo!

markz
14-02-2023, 10:40
La T700 base confronto Ktm 790: costa uguale, ha 100 cc in meno, ha 22 cv in meno, non ha la piattaforma inerziale(abs cornering), non ha l’impianto frenante a treccia metallica, non ha i tubelles, ha una capienza serba di 17 lit contro i 22 del K. Avevo provato la versione WR, mi era piaciuta(a parte il baricentro altissimo) ma costa 13500 messa in strada(assurdo!)

tobaldomantova
14-02-2023, 10:48
Per curiosità, dove viene costruita la WR e dove la 790?

LoSkianta
14-02-2023, 10:48
(a parte il baricentro altissimo)

Giustamente uno con i suoi soldi compra quello che reputa meglio, facendo i suoi debiti conti.
Ma se sicuro di questa cosa ?
Ho letto che è vero che ci sono vari chili in più nel serbatoio (pienandolo), ma che, grazie alla forma del serbatoio, il peso (e quindi il baricentro) vada in basso.

Soyuz
14-02-2023, 11:15
Ma tu stai facendo un rapporto prezzo/dotazione, non prezzo qualità, perchè il rapporto prezzo/qualità fino al 2022 era devastante ed a favore di Yamaha, il prezzo alto di ktm non c'entrava nulla ( che poi come sempre le Ktm te le tirano sulla schiena ...una 790/890 S la portavi via a poco più di una T700)

ADV790 e T700 ora hanno il medesimo prezzo.

Ktm

- motore più potente
- elettronica nettamente superiore

Yamaha

- sospensioni nettamente migliori

E queste sono delle oggettività

La scelta dipende dall'uso che ne farai e questo si è un aspetto soggettivo

Cmq se fai off road Yamaha se fai asfalto ktm

La 790 è prodotta in Cina a differenza della 890 che è fatta in Austria ...ed infatti ci sono 3700 neuri di differenza, il motore non influisce nulla, la moto è identica tranne che per le sospensioni. ed il peso dichiarato in meno 3kg della 890.
La Yamaha produce in Francia ...non dice nulla percarità, io sono uno che ama i cinesi e schifa i francesi ( se non si chiamano Prost Lafitte Cervert Depalieur Beltoise Pescarolo etc etc) ma è evidente che produrre in Cina serve per abbassare il prezzo.

Io non ho velleità fuoristradistiche, mi limito alle sterratone anche mal messe ma sempre on track, mi piace l'asfalto disastrato e giro sempre solo ..la moto per me è la ktm, se invece avessi un gruppo per girare ogni dove farei un pensiero a Yamaha... ma il gruppo non c'è l'ho.

P.s. il serbatoio di ktm contiene 20lt ...

Soyuz
14-02-2023, 11:27
I tubeles sono un vantaggio se fai asfalto ....

La Yamaha ha degli accorgimenti che sono tipici di una moto off road ( sono delle piccolezze ma geniali ) che ktm non ha ....soffermarsi su certi particolari è inutile, quello che conta sono ciclistica motore ed elettronica li si vede alla fine la differenza.

iteuronet
14-02-2023, 11:28
quoto la disamina di Soyuz.
da tener conto delle dinamiche commerciali:mai comprerei una KTM appena uscita fullprais.
Mi ricorda un po Suzuki per le quali attendevo un annetto allorquando iniziava la girandola degli sconti/promo ecc.
Invece con BMW non si sbaglia :si paga tanto sempre e comunque:lol:

Markt domanda:mi sembra che il fattore estetico per te non sia primario.Hai preso in considerazione un 890 serie precedente?
Non so là .ma non dovrebbe essere difficile trovarla sotto gli 11mila euri.
La mia, se arriva:lol:,aziendale 257km,costa 10 con quick e cruise...
Mi sembra un buon prezzo (senno col casso che la prendevo).:cool:
Il timore è che senon mi piace come va, mela dovro mangiare:usate non le vuole nessuno.

Alex 62
14-02-2023, 13:10
Ero indeciso fra 3 enduro da affiancare alla mia naked, le 3 papabili erano la tenere, la trans e la de800, poi mi son detto, che caxxo compro un enduro che poi di enduro non ne faccio e la uso da solo su strada da solo? Sono andato a vedere una gasgas Sm 700, ha tutto quello che cercavo e mi è costata come una tenere'! Su strada penso che sia un altro mondo e devo dire che se avessi pensato a fare un po' di fuoristrada avrei preso la sorella da enduro Es 700, andate a vedere i video su yotube come vanno!

Alex 62
14-02-2023, 13:16
Dimenticavo, motore fatto in Austria e componentistica top, a partire da sospensioni wp tutti i controlli e abs cornering che tutte le altre si sognano!

Slim_
14-02-2023, 19:38
... la VINCITRICE ASSOLUTA .... è il KTM 790.... come mai hai prenotato "la vecchia" 790 della quale vedo MOLTI esemplari in vetrina dai due conce che conosco anziché la nuova 890 (se non altro piu bella a vedersi). Immagino il prezzo scontato fino ad esaurimento.
Comunque gran mezzo, non so se migliore della T700 WR perché l'austriaca l'ho provata per pochi km. [emoji2373]

ginogino65
14-02-2023, 20:52
come mai hai prenotato "la vecchia" 790 ...




Credo che markz parlando di prenotazione e seconda tranche, si riferisca alla nuova 790 adv che motore e sospensioni a parte è del tutto uguale alla nuova 890 adv.


Stamattina un amico ha prenotato una 790 adv con consegna a fine aprile, probabilmente il concessionario ne ha prenotate un bel numero e visto l'interesse che sta suscitando ha fatto bene.

markz
14-02-2023, 21:09
Puntualizziamo: a)-ho prenotato la NUOVA 790 adv,
b)-qui in Piemonte se la prenoti ora arrivano tutte alla 22°.
Sospensioni: il T7 base ha sospensioni molto criticate da chi fa off-road tantè che per migliorare mettono la cartuccia Andreani, le sospensioni top sono quelle della t7 WR che sono veramente valide.
Peso in alto: il T7 in tutte le versioni l’ho provato e vi STRAGARANTISCO che ha il baricentro altissimo(il Wr un po meno, ma ha la sella a 90 cm(per l’uso misto turistico è eccessivo). Il Ktm 790/890 col serba in basso ha il baricentro incredibilmente basso, andatele a provare e poi mi dite.
Il vero e unico dubbio sul ktm è l’affidabilità, quello si, ammetto può essere il vero e unico problema, per il resto ktm è vincente in tutto sulla concorrenza.

67mototopo67
14-02-2023, 22:00
...rispetto alla wr direi anche consumi e autonomia

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

67mototopo67
14-02-2023, 22:02
Poi non so, vibrazioni...protezione aerodinamica?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

intruso
14-02-2023, 22:11
ho fatto la fatidica domanda al venditore:lol::lol:, quale delle due prenderesti se non fossi seduto dietro la scrivania a scrivere il contratto , bensì fossi un cliente che conosce perfettamente i modelli in questione avendo lo stesso prezzo ?
i modelli in questione ktm 790 my '23
890 my '22
risposta a occhi chiusi l'890 ,
modello già ben rodato , senza nulla togliere a CF moto l'890 è costruito in austria , più coppia , più cavalli , risparmi pure 3000€
detto fatto acquistato una 890 in pronta consegna 2022 a breve arriva in garage e potro' dare qualche giudizio
aggiunto manopole , cavalletto centrale , portapacchi maggiorato per borsa morbida
p.s ero andato per il 790 pure io :lol:

Kurvenschleifer
14-02-2023, 23:12
Moto enduro 700/900, personalmente dopo essermi sbattuto da diversi conce e informato da amici e nei vari forum e social ho raggiunto la sentenza finale: la VINCITRICE ASSOLUTA .


…io spero che tutte queste indagini fossero delle scuse per farsi un giro di concessionari ed in realtà hai preso la moto che ti piace di più

Slim_
15-02-2023, 01:12
... ho prenotato la NUOVA 790 adv,
..... le sospensioni top sono quelle della t7 WR .... ha il baricentro altissimo(il Wr un po meno, ma ha la sella a 90 cm(per l’uso misto turistico è eccessivo).
.... unico dubbio sul ktm è l’affidabilità, ....
vincente in tutto sulla concorrenza.
Ok 790 2023 (scusa il malinteso) del resto la sorella 890 costa 4k euro in più (per i 10 cv ?) Condivido la scelta [emoji106]

La T700 WR la uso da Agosto e la trovo fantastica, sospensioni ok, motore da libidine (quel CP2 è un orologino) ti dá tutto da subito ed è molto piacevole su strada e facile in off. Si, il baricentro è alto, esige guida in piedi in offroad.
Ktm ... affidabilità... mah... io ho avuto due esperienze con ktm entusiasmanti, altri amici della compagnia hanno il 1290, 790 precedente ed un 890 R in arrivo e posso dire che non hanno mai avuto niente (parlo di LORO esperienze). Quello che mi meraviglia sempre è quanto gli austriaci siano capaci di fare delle moto brutte ! Ora avendo raccordato il faro con o il serbatoio va meglio ma si poteva "fare di più". Certo in off non hanno rivali.
Scusa la franchezza eh, ma l'estetica di norma "soggettiva" a volte è sbilanciata in termini numerici, ma basta fregarsene [emoji6] complimenti per la scelta "di contenuti" [emoji106]

cicerosky
15-02-2023, 08:05
Io sono passato dalla 790adv r alla t700 . Non tornerei mai indietro visto i problemi avuti con la prima.
Auguri

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

67mototopo67
15-02-2023, 08:23
Slim, hai avuto modo di caricare un passeggero? Eventualmente come si è trovato?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Slim_
15-02-2023, 09:17
67mototopo67, si, con mia moglie qualche gitarella laghi, Monferrato ecc... lei si è sempre trovata molto bene con la sella unica, e io anche: preferisco avere LA PASSEGGERA addosso [emoji2960] piuttosto che "lassù". [emoji23]
Poi una cosa, se conosci la sella della T700 normale, scordala! Quella della WR è molto più confortevole [emoji106]

Volevo anche aggiungere una mia esperienza : tra i tanti acquisti "discutibili" che ho fatto, ho anche cercato di dare fiducia ad un'altra casa italiana: Aprilia Tuareg. Peccato che passava molti più giorni in officina che con me, quindi dopo 3 mesi l'ho cambiata per la WR . Beh... devo dire che la Tuareg (se piace anche) è in assoluto la più facile su strada e soprattutto in off... anche mulattiere (se asciutte) nonostante il motore decisamente ancora "stradale". Più fiacca ai bassi del CP2 jap ma con più allungo.

67mototopo67
15-02-2023, 09:26
Grazie, la moto l'ho già in garage...mi interessava capire se per qualche giretto con il figlio avrei/avrebbe avuto qualche problema

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

iteuronet
15-02-2023, 10:46
risposta a occhi chiusi l'890 ,


è cio che ho ritenuto anche io.
Ho considerato l ' esborso per completarla
1) teck pack
2) cupolini vari ed eventuale chiusura spazio fra faro e finto serba con le fiancatine aggiuntive rumene (minchia 430 euri:rolleyes:)
3) selle rifare/cambiare
4)cv centrale
ovviamente tutte turistiche cose per bauletto e valigie...
le riscaldate originali sono un furto .A parte quelle simil oxford con l ' orrenda scatoletta da manubrio.
Arrisperem
P.S. vedo Padova:ero venuto a gennaio dal conce di Albingnasego a vedere una 890 con kit di ribassamento originale.Gli avro mandato almeno 5 mail dirette (loro contatto) e indirette (siti).mai ricevuto risposta.

Saetta
15-02-2023, 11:41
La cosa strana è che nel topic si parla di "segmento 700/900", ma le uniche moto che saltano fuori hanno tutte la ruota anteriore da 21 e sembrano molto dedicate a chi pratica sentieri polverosi .

A parte la condivisibile passione per la guida in off, posso dire che di moto con l'anteriore da 17/19 e con le qualità della Yamaha 700 Tenerè/KTM 790 adv ce ne sono ben poche.
Ti devi prendere forzatamente:
1) Tracer 700 2) Guzzi TT85 3) BMW 750 GS per rimanere nel range: motore sopra i 70 cv/un cupolino per protezione dal vento/prezzo massimo 12mila e rotti / potabile per il passeggero, non aggiungo "peso sotto i 200 perchè ci rientrerebbe solo la Tracer 700.

E nessuna delle tre mi eccita la :arrow:

Alex 62
15-02-2023, 13:28
Ormai la moda è dilagata, se non hai il 21 davanti ti tolgono il saluto.....,da girare su strada hai meno appoggio in piega e un effetto giroscopico importante! mi piacerebbe sapere che percentuale di fuoristrada fanno i proprietari dei vari tenere e company, nessuno ne parla ma un ktm 690enduro o le sue sorelle husky e gasgas, hanno gli stessi cavalli ma con 50kg veri meno del tenere e del trans, misteri..... bha

cicerosky
15-02-2023, 13:31
Usti era un po'che non sentivo che col 21 non si piega.
Io ho la t7 e purtroppo non riesco a fare molto off, non ho molto tempo libero. Ma quando lo faccio ho il 21 [emoji16]

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Alex 62
15-02-2023, 13:36
Magari un giorno mi fai vedere una foto con le saponette che toccano così mi ricredo...

katana
15-02-2023, 13:38
Adesso c'è la moda del 21.

Inviato seduto al bar

cicerosky
15-02-2023, 13:42
Ma figurati sono fermo sia on che off. Ma avendo avuto anche 19 sinceramente . Certo non ho mai preso i tempi [emoji16]

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

iteuronet
15-02-2023, 14:16
Ormai la moda è dilagata, se non hai il 21 davanti ti tolgono il saluto....
francamente delle mode frega niente.
Dopo la traumatica esperienza ventunesca AT 1000,mi son deciso perchè come osservato da Saetta,la scelta è poca.
890 perchè ,grazie a serbatoio basso/leggerezza totale,ha la guida + ' stradale' delle 21 provate.
Escludendo a priori i mono (devo conservare gli impianti dentali che sono costati soldi e sofferenza:lol:)delle ' 19', ho provato la Guzzi,che mi piaceva un casino.Prova fatta con signora.Ho previsto che con lei + bagaglio ,sopratutto in certi percorsi,per muovermi ,avrei dovuto scannare il motore:cosa che detesto.
Stesso discorso per la GS 750,trovata pure ribassata.

Zorba
15-02-2023, 14:19
Beh, dipende cosa intendi con "muoverti".

Io coi 70 CV della R850R ci ho fatto turismo con moglie e bagagli, perfino in salita, pensa!

Mi sa che vai ben più di me.

:lol:

intruso
15-02-2023, 14:59
è cio che ho ritenuto anche io.
.Gli avro mandato almeno 5 mail dirette (loro contatto) e indirette (siti).mai ricevuto risposta.

Mah... questi Sono i misteri del commercio...alla fine l'890 my 22 l'ho trovato altrove. Sul diametro della ruota non discuto la uso e basta :lol:

67mototopo67
15-02-2023, 15:03
A me di andare forte importa cippa...mentre mi interessa poter fare qualche sterrato in tranquillità...quindi meglio 21

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

LoSkianta
15-02-2023, 15:09
...avrei dovuto scannare il motore...

Ecco.. dipende molto da cosa ti aspetti e cosa chiedi alla moto.
La V85TT è riuscita ad accontentare tanti, con l'unica accortezza di hanno dovuto un minimo riparametrizzare, vedendo da moto anche eccessivamente potenti.

Oh... poi lo dico io che sono andato vicino a comprarla, ma poi mi sono arreso al maledetto diavoletto sulla spalla sinistra che mi ripeteva "é ferma, è ferma.." :lol:

paopao69
15-02-2023, 15:17
scusate, siete sicuri che il KTM in questione sia fatto in Austria?
le info che ho parlano di riso alla cantonese anche per lei.

iteuronet
15-02-2023, 15:19
Mi sa che vai ben più di me.

:lol:

ma dai! il famosissimo Rossinet:lol:
Nel parametro ' comfort di viaggio' includo la possibilità che il motore mi tiri ' fuori' da una situazione (tornante/salita/sorpasso) senza dover tirare i 10mila giri.
Cosa che mi stressa ,perchè devo essere sempre nella marcia giusta,al momento giusto.Inoltre il frullare estremo mi da anche la senzazione che stia per saltare in aria tutto. Per non parlare poi delle (poche) volte,che devo fare autostrada tipo quella crucca.
Per esemplificare,senza andare a cercare i millemila cavalli, il bialbero BMW soddisfaceva le mie esigenze.Oltre ad un ' adeguato dimensionamento generale (altrimenti avrei tenuto la Tracer 700).

intruso
15-02-2023, 15:30
scusate, siete sicuri che il KTM in questione sia fatto in Austria?
le info che ho parlano di riso alla cantonese anche per lei.
L 890 a detta del conce assolutamente made in Austria, il 790 il motore made CF moto su specifiche ktm, bmw insegna

67mototopo67
15-02-2023, 15:53
...se lo dice il conce...
Strano che fusioni praticamente identiche vengano fatte un po in Austria e un po in Cina

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

paopao69
15-02-2023, 16:14
https://www.motociclismo.it/ktm-sposta-parte-della-produzione-in-cina-73962

Zorba
15-02-2023, 16:47
senza dover tirare i 10mila giri.
Cosa che mi stressa .
Sono d'accordissimo, anche a me piace viaggiare in souplesse ma - alla bisogna - poter dare gas e andarmene bel bello, e senza scalare 12 marce.

Quando ho ri-guidato la 850 (che ho regalato a figlio n.2) dopo mesi e mesi che non la prendevo in mano, il primo pensiero è stato "Ma non va un cazzo!" :lol:

Tuttavia credo che sia anche abitudine all'uso del mezzo: con l'850, le occasioni in cui ho dovuto dare molto gas, e magari me ne sarebbe servito ancor di più, si contano davvero sulle dita di una mano.
Con la mia guida tranquilla e turistica, ovviamente, e le mie esigenze da Bradypus variegatus.

Ci si tara su quel che si ha.

Sono convinto che se passassi a una V85TT, passato qualche tempo non mi mancherebbe proprio nulla, né sarei costretto a tirarle il collo.

E' che siamo ormai viziati :lol:

okpj
15-02-2023, 17:44
mah, io onestamente non sono d'accordissimo che ci si tari su quel che si ha.
Che poi col tempo ci si possa rendere conto che magari certe potenze sono inutili per il 99% dei km percorsi non lo metto in dubbio.

quatrelle
15-02-2023, 19:43
…io spero che in realtà hai preso la moto che ti piace di più..

ma va... ha tirato le somme del foglio excel e poi ha chiesto conferma a chatgpt :confused:

Enzofi
15-02-2023, 19:46
A volte si cerca di far stare un tv da 80" in un monolocale . A volte bisognerebbe pensare seriamente all'utilizzo

markz
15-02-2023, 20:53
Messaggio agli 890-isti: occhio che Ktm ha già pubblicato con tanto di foto l’intenzione a BREVE di sostituirla con il nuovo motore 990! Quindi ognuno si faccia i propri conti. Devo dire che la politica Ktm faccio fatica a capirla, e mi risulta, tra le altre cose, che i possessori della vecchia 790 sono parecchio irritati dalla svalutazione repentina dei loro usati(mi pare che costava + di 12mila nuova, ora si ritrovano la 2023 nuova a 11mila!)

iteuronet
15-02-2023, 21:12
OT per OKPJ:nella prova della 890ADV avevi rilevato incongruenze nel funzionamento dell ' indicatore benza.
Dal vangelo secondo KTM (testuale): ' Fin quando il carburante è sopra la metà del serbatoio, l'indicatore del livello del carburante viene visualizzato come se il
serbatoio fosse pieno.'

markz lo sapevo,Per questo ho cercato di spendere il meno possibile.cmq razie

Enzofi
15-02-2023, 21:17
A me importa men che niente
Anzi, avevo preso apposta un modello già fuori produzione ma con sconto 25%

intruso
15-02-2023, 23:26
A me importa men che niente
Anzi, avevo preso apposta un modello già fuori produzione ma con sconto 25%

stesso pensiero , magari 30 anni fa volevo assolutamente l'ultima fzrrr1000rrr
con ultratot di cv , dopo 30 anni di rincorse perse , basta e avanza il penultimo modello ;)

bonsy75
16-02-2023, 07:59
#49 io invece la politica KTM la capisco e l' apprezzo , a maggior ragione in vista dell' arrivo del 990.
790 my 2023 " entry level" con eccellente rapporto qualità/prezzo
890 qualche cavallo in più, qualcosa in più in termini di sospensioni ( ed elettronica credo) a fronte di circa 3000 euro in più del 790.
990 molti cavalli in più ( mi pare di aver letto 130/140), immagino sospensioni top e prezzo , che so, tipo 18000?
Mi sembrano 3 prodotti segmento "Adventure" con caratteristiche diverse.
Personalmente non saprei che farci con 130 CV su una moto di quel tipo , 80/90 CV per me sono più che sufficienti.
Ho un 790 del 2019, comprato usato nel 2020 ad un prezzo molto interessante, di cui sono molto soddisfatto. Quando leggo annunci di moto a 9.5 € e 4 anni di vita non mi meraviglio non le vendano, a prescindere dal listino KTM .

Inviato dal mio V2130 utilizzando Tapatalk

iteuronet
16-02-2023, 11:15
#49 io invece la politica KTM la capisco e l' apprezzo , .

Inviato dal mio V2130 utilizzando Tapatalk

Come avrai letto sono 890izzato.Gli imput positivi ricevuti fanno parte delle motivazioni di acquisto.Compreso il tuo:ancora grazie.
Ma la politica arancione la capisco ma non l ' apprezzo.Diversamente,malvolentieri,mi piace + BMW.Il prezzo ha margini
ristretti di trattativa e l ' utente non si trova in mano dopo uno -due anni un mezzo svalutato ben al di là del successo avuto nelle vendite.
Nel 2021: cercavo un 1290 gt (non ci toccavo granchè ed alla fine ho preso XR BMW ribass.) Nuove da immatricolare 15-16 mila euri,in svariati conce.Vorrei sapere l ' opinione di coloro i quali,nell ' anno in corso ,avevano comprato a 6-7mila in piu.
Come già scritto l' 890 verrà con me al crematorio.Speriamo vada bene altrimenti stai preoccupato:lol:

bonsy75
16-02-2023, 11:46
Sono già preoccupato allora :lol::lol::lol:
La politica BMW è diversa perchè si rivolge ad una clientela diversa.
In qualche occasione, chiaccherando con gli amici con cui ci avventuriamo per sterrati, abbiamo convenuto che in tanti hanno cannato l'acquisto delle 790/890 piuttosto che dei Ténéré attratti dalla nuova moda del "21" rimettendole in vendita in tempi record e con pochissimi km.
Per dire, il tizio da cui l'aquistai io monetizzò e comprò un 1250 ADV........
Avendo avuto anche diversi mono KTM mi pare che, allungando un pò tempi nel caso delle bicilindriche adventure, la politica sia di affinare ed affiancare.
Che poi, secondo me seppur in maniera meno eclatante, è la stessa cosa che accadde col 990: dal 2006 al 2013 subì una marea di modifiche tanto che l'ultima serie era praticamente "civilissima" e lontanissima da quella di 6 anni prima.

okpj
16-02-2023, 13:28
I motori KTM, sia 790 che 890 che 1290, hanno sui 120 cv/litro.
Presumo che la 990 si collochi su quella fascia, arrotondando a 125.

markz
16-02-2023, 15:13
forse ho capito male, ma a me risulta che il motore 990 sostituirà l'890, utilizzando stesso telaio e componentistica, se è così presumo l'890 usato si deprezzerà, ma magari mi sbaglio...

okpj
16-02-2023, 15:35
e magari fanno come con il 790 che ce lo ritroviamo tra 3 anni a 3000 euro di meno :lol:

bonsy75
16-02-2023, 16:09
Io ho capito che il 990 dovrebbe posizionarsi tra l' 890 e il 1290 colmando il gap che separa questi due modelli

okpj
16-02-2023, 16:27
se fanno un bel lavoro, ha senso.
A dispetto dei soli 10 cv di differenza, c'è un bel salto in avanti tra 790 e 890, molto più vispo il secondo.

Saetta
16-02-2023, 17:47
Se arriva questa lascio un anticipo fino a sei mesi prima :arrow::arrow::arrow:

https://www.inmoto.it/news/attualita/2023/02/03-6086823/ktm_dalla_spagna_arrivano_le_foto_della_nuova_890_ smt

ginogino65
16-02-2023, 18:36
Se arriva questa lascio un ...


Non ho capito se è una motard o una moto da viaggio su strada.

Saetta
16-02-2023, 20:21
In effetti hai ragione, forma una sorta di categoria a sè, mi verrebbe da dire che

è una Duke con una mezza carena protettiva anteriore, una sella lunga e la

possibilità di montare le valigie posteriormente, insomma una SMT :lol:


https://www.cycleworld.com/motorcycle-news/ktm-890-smt-spy-shots/

max 68
16-02-2023, 20:26
è una motard o una moto da viaggio .

Smt =supermotard turistica ;)

Slim_
16-02-2023, 20:59
.... magari fanno come con il 790 che ce lo ritroviamo tra 3 anni a 3000 euro di meno .... tutto può essere, ed è di certo possibile tenuto conto che la DIFFERENZA DI PREZZO tra 890S e 790 (sempre S ... c'è solo quella🫢) dovrebbe essere giustificata da:
- molto parzialmente dai 10 cv di diversità
- marginalmente dalle sospensioni (che sul 790 non sono regolabili)
- ma soprattutto dal fatto che l'assemblaggio del 790 è fatto da CF Moto in Cina anziché in Austria e la stessa cosa potrebbe ri-accadere in futuro.
Quindi Markz hai fatto un'ottima scelta.

GTO
16-02-2023, 23:07
Se ho capito bene anche la 890 è assemblata in Cina, che non vuol dire niente ma certo non è ciò che giustifica la differenza di prezzo

Slim_
16-02-2023, 23:29
Al momento motori LC8 e 890 dovrebbero essere assemblati in Austria, ma se ci fossero notizie certe, no problem
Ma comunque "la qualità" non cambia, sono sempre "parti Made in Austria" è solo per il costo della manodopera..

katana
16-02-2023, 23:42
La 890 adv è fatta in Austria.
E cmq la differenza di prezzo è troppo ampia per essere giustificata

Inviato seduto al bar

Alex 62
17-02-2023, 09:34
Anche il 690 mono è fatto in Austria , idem il 1290, x il 790 e 890 non c'è certezza......al 90% è cincin sarebbero troppo alti i costi di trasporto avanti e indietro, prima o poi verrà fuori la verità.....

markz
17-02-2023, 10:13
Mi giunge notizia di qualche 790 sbiellato, dicono che molti hanno le “bronzine difettose”(meccanico ufficiale KTM)…non ci resta che sperare nella luminosa saggezza di Confucio!