Entra

Visualizza la versione completa : Info su possibile mappatore


Mazzone
09-02-2023, 13:54
Ciao a tutti !
Solo x mia (bacata) soddisfazione mentale stavo valutando la possibilità di fare mappare la mia ECU (ripeto solo x indubbiamente errata mia instabilità mentale più che per reale esigenza...:arrow:)
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza di mappatori italiani validi, che magari hanno anche corso o collaborato con squadre nei vari campionati con le RR (la ECU è simile, se hanno esperienza su quel genere di BMW è sempre meglio)
Ne ho trovati un paio ma cercavo esperienze dirette e pareri.
Ci sono i noti tedeschi o anche USA (ma con prezzi assurdi questi...) ma presumo che anche da noi ci sia qualcuno di valido !
NON considero centraline aggiuntive PER SCELTA, le mie esperienze con queste sono sempre state limitate nei casi di ECU non mappabile o in garanzia dato che ritengo migliore una modifica diretta della ECU, come ho fatto per anni sulle auto (su queste ho provato ultimamente per curiosità anche delle centraline aggiuntive, pure di marca e care: ca%ate pazzesche...)
Grazie !!!!
;)

david T.
09-02-2023, 22:04
http://www.tutapistacorse.it/

È vicino casa mia, ci ho parlato più volte e se dovessi mappare, andrei sicuramente lì.

Avevo iniziato a definire con lui la mappa, orientata alla fluidità di marcia e ripresa da pochi giri, probabilmente la farò ad inizio stagione

Bibe
10-02-2023, 10:40
Si ne ho sentito parlare.

Di che cifre si tratta per una soluzione come quella che hai pensato tu,
che fra l'altro detta tutta mi pare l'unica utile per uso strada?
Potrei pensare di farci tagliando e mappa tutto assieme quasi quasi...

Massi73
10-02-2023, 11:17
Carburatori bergamo. Un top anche per le moto.

Wotan
10-02-2023, 11:40
Hai giustamente premesso che lo faresti per (bacata) soddisfazione mentale, ma che cosa esattamente vorresti ottenere da un motore che è già strabordante e praticamente a tutti i regimi?

david T.
10-02-2023, 15:05
io ho la euro 3 e non è proprio regolare a bassi giri (2/3000)
Viene sistemato l'afr in primis, soprattutto in zona regime omologazione (notoriamente magra) in parte vengono modificati leggermente gli anticipi e la relazione tra apertura gas/apertura corpo farfallato/ apertura valvola scarico.
La mappa della folle resta stock per passare revisione e tutto.
Si può disattivare il p air, eliminando i fastidiosi plop a 4000 giri in rilascio, e, ma non ne sono sicuro, aumentare i botti al cambio marcia assistita.

david T.
10-02-2023, 15:06
Carburatori bergamo. Un top anche per le moto.

Un paio di amici han preso un po' un pacco da loro per l'auto, io sarei un pò scettico.

david T.
10-02-2023, 15:12
Di che cifre si tratta per una soluzione come quella che hai pensato tu,
che fra l'altro detta tutta mi pare l'unica utile per uso strada?


è scritto nel sito, per il tagliando sei poco sopra i 100, usa olio silkolene.

Mazzone
10-02-2023, 16:18
Hai giustamente premesso che lo faresti per (bacata) soddisfazione mentale, ma che cosa esattamente vorresti ottenere da un motore che è già strabordante e praticamente a tutti i regimi?
Come hanno detto quasi tutti gli E3 (e peggio i successivi) sono tenuti relativamente magri ai medio bassi e presuppongo che anche queste BMW non si discostino dalla regola. La Tuono New V60 avuta lo era palesemente e senza mappa inusabile se si voleva far "scorrere" la moto nei tornanti ad esempio, sistemata con adeguato lavoro era cambiata drasticamente. La GSXR invece era quasi perfetta anche sotto, in quel caso avevo infatti rinunciato a mappare, senza modifiche hardware tutti dicevano che era inutile. Contattando un mappatore (avevo sentito mesi fa tutapista o come si chiama e mi era sembrato cordiale e preparato) speravo che se serio mi confermasse quanto penso o consigliasse diversamente. Avendo "lavorato" per passione nel settore auto ne ho viste di tutti i colori (mappe vendute a 400 euro con toccate 3 curve al posto di 20 ad esempio e gente che sosteneva di avere x cavalli in più, provando mappa fatta da me rimanevano zitti...) cercavo di capire quali erano validi sulla base di esperienze di colleghi. Tanti millantatori e una mappa se fatta male può essere deleteria oltre a servire a nulla...
:(

oberon
10-02-2023, 19:49
Ciao Mazzone,
sulle BMW consiglio sicuramente:
Per il Centro-Nord Tutapsita di Padova. Chiedi di Fabrizio Biasion.
Per il Centro-Sud XGear di Roma. Chiedi di Marcello Gentile.

Entrambi questi sono preparatori superspecializzati in BMW e corrono nei massimi campionati nazionali CIV e National con le S1000rr e M1000rr.

Testati entrambi personalmente. Consigliatissimi.

Se mi contatti in MP ti posso scrivere i recapiti di entrambi

Mazzone
10-02-2023, 22:34
OK, grazie !
A tutapista avevo già scritto e ho i contatti, io sono al nord ma tutto a ovest quindi...gli manderei centralina, tanto non voglio dekat od altro, se hanno sviluppato una mappa per moto stock andrà sicuramente bene.
Al banco sarebbe meglio ma è troppo distante per una naked....
:!:
Appena riesco ti scrivo cmq, meglio sempre avere un riferimento "diretto"...

piedepesante
14-02-2023, 09:09
Ciao,
io mi ero un pò interessato, io prenderei il loro flasher (925€)
https://www.racing-products.com/us/brentuning-17-19-bmw-s1000xr-17-20-bmw-s1000r-stag.html
Secondo me è il loro più completo disponibile.


HERE’S WHAT YOU GET WITH STAGE 1
Full exhaust flap control
Full recalculation of the ASC torque control for straight line and cornering performance
Per-cylinder fuel tuning designed around your motorcycle
Remapped throttle angles for increased power through the entire RPM range
Better power on different octane fuels leading to higher trap/lap times in testing
Smoother idle speeds and optimized fueling
Fully recalibrated UP and DOWN shifts for faster quick shifter timing (30% faster over Stage 2)
Better cooling and engine idling
Early fan-on for better cooling
More aggressive and stronger launch control with no launch limit
Recalibrated knock control to rule out “false knock” caused by engine vibration
Recalibrated torque control for all traction control modes (sport, race, slick)
Adjustable tire size and TC/ABS per customer request
Full AlphaN fueling conversion
Transmission gear box limiters raised
Recalibrated intake air temp and coolant temp compensation tables for max performance in all weather conditions
Raised load torque limits for additional power
Removed 80% WOT (wide open throttle) limiter

Wotan
14-02-2023, 16:26
Come hanno detto quasi tutti gli E3 (e peggio i successivi) sono tenuti relativamente magri ai medio bassi e presuppongo che anche queste BMW non si discostino dalla regola. La Tuono New V60 avuta lo era palesemente e senza mappa inusabile se si voleva far "scorrere" la moto nei tornanti ad esempio, sistemata con adeguato lavoro era cambiata drasticamente. La GSXR invece era quasi perfetta anche sottoA mio parere, anche la S1000R Euro 5 non ha granché bisogno di modifiche in tal senso.

Mazzone
14-02-2023, 17:51
Beh, io ho la mia E3 e ho provato una E4 : si nota che ai bassi/medio bassi la mia spinge molto di più ed è più cattiva. Sarà la mia "fortunata" o quella E4 sfigata ma anche il ragazzo padrone dell'altra R era rimasto stupito. La versione E5 non la conosco ma secondo me è ottimizzabile in quel range per via dei suddeti motivi. La mia E3 come spiegato è più un "pallino" che una effettiva esigenza, magari ci penso meglio e lascio stare... 925 euo per una mappa stradale NO GRAZIE detto fra noi, è senza senso, capisco che ti danno il flasher che fa tanto figo ma alla fine carichi la solita mappa esattamente come quelle che ti fa un bravo mappatore (ovviamente dipende sempre da quante curve e parametri modificano ma la ECU è quella, quello che fa uno fa l'altro volendo)

Wotan
14-02-2023, 18:00
Non so perché, ma ci sono Euro 5 che vanno meglio delle Euro 4. Per esempio, le K1600. Per la S1000 non so, penso che dovresti comunque provarla.

Mazzone
14-02-2023, 19:17
Per ora resto sulla mia R per me MEGLIO del modello 2020 E5, nel caso valuterò una M ma senza fretta (quella sicuramente merita), finchè va bene questa va fin troppo e io non amo le novità giusto per averle, bado più al sodo che alle cinesate di figura....

leomaxi
15-02-2023, 09:44
Io che ho avuto 2 gen 2 euro 4 e la gen 3 euro 5, posso dire che questa euro 5 va molto meglio dell euro 4 su tutti i punti sopratutto in dynamic pro e ai medio bassi

Mazzone
15-02-2023, 17:55
Beh meno male il motore meritava un ritocco e sicuramente lo avranno ottimizzato nella E5 (mentre la E4 era alla fine la 3 "castrata" per le normative, i cavalli in più teorici sono come sempre solo uno specchietto per le allodole) , però dai test visti in giro dicevano che la prima restava la più "divertente" come cattiveria, anche per via dei rapporti corti nelle marce alte. Infatti nella prova della nuova M i tester dicono "tornati a divertirsi come con alla uscira della R". Cmq io salto due generazioni nel caso, M se mai la cambierò...per ora mi godo la "vecchia", avrà alcuni limiti ma resta molto divertente e adatta al mio uso per misto e tornanti.

david T.
15-02-2023, 22:50
Anche questi sembrano validi:
https://www.rs2e.de/leistungen-preise/katalog-bmw-motorrad

Mazzone
16-02-2023, 10:15
Si li avevo visti, in krukkonia ce ne sono molti.
Prezzi alti per un "banale" flash della ECU di una moto stock o anche modificata (in questo caso peggio dato che sarebbe sempre meglio farla al banco per adattarla meglio a modifiche magari uniche) , ci mettono 10 minuti a "scrivere" una mappa, ve lo dico da conoscitore del settore. Capisco i costi di ricerca&sviluppo ma sono esagerati.
Cercavo riferimenti in Italia per comodità di interfacciamento e in caso di problemi, rari ma possibili.
Grazie cmq!

walty 63
16-02-2023, 12:24
Da rs2 ci ho rimappato la mia euro 3 con montaggio blipper. Sono molto competenti e disponibili ad un prezzo "onesto". Nella mappatura, oltre la gestione motore c'è anche quella con i tempi di cambiata che migliora sensibilmente. A 2/3000 giri non ha senso parlare di erogazione sporca su queste moto. Non ci vai mica a fare la spesa. Piuttosto viene eliminata la flessione da 5500/7000 dovuta già all' euro 3. Provata la euro 5 l' ho scartata subito perchè meno potente della vecchia e con un buco a quei regimi ancora più evidente. Comprata la Tuono euro 5, stesso problema, risolto con mappa Gabro.

Bibe
16-02-2023, 16:06
Anche questi sembrano validi:
https://www.rs2e.de/leistungen-preise/katalog-bmw-motorrad

Io ho letto un attimo,
per circa 400€ in pratica con la configurazione stock 3/4cv di guadagno?
Su 160 di serie sono nulla praticamente....
Al più vedendo questo grafico a regimi che io francamente vedo ben poco,
il buco a 6000 rimane identico fra l'altro.

https://www.rs2e.de/fileadmin/user_upload/Leistungskataloge/BMW/Dyno-Diag/K47/www.rs2e.de_DYNO_S1000R-2017_Power-Race-Mapping-STOCK.JPG

Quindi una mappa del genere per me sono in pratica soldi buttati.
Sicuramente meglio se devo metterci mano andare a Padova
o comunque da chi mostra un risultato tangibile e utile per l'uso strada.

IMHO

Mazzone
16-02-2023, 19:52
A parte che a me paiono di più di 400 eurozzi un quotone per tutto, il grafico di potenza da loro pubblicato è terribile devo dire...Cambia nulla ai medio bassi e pochissimo agli alti, allungo dovuto allo spostamento deli limitatore di 300 rpm (cosa che fanno tutti anche gratis ormai...). A vedere così mappa semplicemente inutile per uso stradale

Mazzone
16-02-2023, 19:54
A 2/3000 giri non ha senso parlare di erogazione sporca su queste moto. Non ci vai mica a fare la spesa
Cosa hai contro le massaie ?
Oltre a impennare per le valli io vado anche a comperarci il pane...lo tengo al caldo sul padellone al ritorno, schiacciatina o pane arabo altrimenti non passa sotto il telaio
:lol:

Massi73
17-02-2023, 07:05
Se non vengono rimosse le limitazioni dello scarico di serie, la mappatura risolve ben poco.

Mazzone
17-02-2023, 08:25
Non è vero, alcuni problemi sono dovuti alla mappa tenuta magra ai medio bassi per entrare nelle norme E3-5 e si sistemano ANCHE con moto stock, te lo dico per esperienza diretta e sicura su altri modelli. NON so se questi nostri motori sia così e nessuno finora è stato in grado di dirmelo con certezza, le info sono talvolta contrastanti. Il 90% di chi rimuove il kat lo fa per "sentito dire" e appoggiandosi talvolta a preparatori che magari conoscono meglio lo Zip Piaggio. Presumo però che qualcuno veramente preparato ci sia, se fanno corse e vanno in pista qualcosa ne capiranno....

david T.
17-02-2023, 16:55
. Il 90% di chi rimuove il kat lo fa per "sentito dire"

la scusa migliore è "scalda meno"

Bibe
17-02-2023, 21:02
Il fatto è che aprire il padellone svuotarlo e modificarlo e poi richiuderlo a modo,
non è un'operazione proprio banale ma sarebbe la migliore soluzioni possibile.

Io che giro tra Dolomiti e Trentino,spesso mi fermano a dire il vero l'omologazione
non l'hanno ancora verificata ma in certe zone sono famosi per controlli non usuali.
Quindi pensare di usare collettori senza kat è impossibile,
avevo pensato di trovare appunto qualcuno che faccia un lavoro certosino
di riduzione sul pezzo originale e poi mappa ma non ho contatti al momento.

Mazzone
18-02-2023, 08:15
Quotone, anche da me NON sono più inesperti le FDO, le poche volte che mi fermano guardano sempre il padellone, l'ho notato perchè sulla mia è parzialmente coperto dall sottocarena aggiuntiva e si soffermano a controllare...l'unica soluzione sarebbe svuotare il medesimo. Poi però non saprei se passa la revisione, probabilmente il modo si troverebbe....

Mazzone
23-04-2023, 12:26
Giusto x muovere il forum per il momento NON mappo nulla, ho riusato la moto e va benissimo la vecchietta, cattivissima e divertente, quindi 2 possibilità :
-1) o è già stata mappata dau un precedente propietario
-2) è super di serie (rispetto alle e4 provata tempo fa va moooolto meglio)
Ergo la tengo così, perchè rischiare ???
Velocità io non salgo oltre certi valori (ho voluto naked proprio per scelta...) quindi dei 300 rpm dati in più solitamente dalle mappe non mi curo per nulla, coppia ai medio bassi andando da solo ne ha fin troppa : soddisfatto così !
Moto ottima, avesse sospensioni simili al motore sarebbe perfetta.

piedepesante
02-05-2023, 11:21
Io, ora che la sto usando un pochino, vorrei mapparla solo per lasciare la valvola di scarico sempre aperta in tutte le marce :D :D :D

Per il resto come l'hai descritta tu, io le do ancora del "LEI".

Mazzone
02-05-2023, 15:23
Io, ora che la sto usando un pochino, vorrei mapparla solo per lasciare la valvola di scarico sempre aperta in tutte le marce
Giusto per capire quale sarebbe lo scopo ? Se non cambi la linea di scarico a conti fatti PERDI in prestazioni ai bassi/medio bassi. La valvola semichiusa favorisce le contropressioni e lo svuotamento a bassi giri...
:scratch:

Bibe
02-05-2023, 20:36
Marco,
io avevo fatto la modifiche meccanica della sola valvola.
Quindi,lasciato collegato il motorino per evitare l'errore,
ho fisicamente staccato i cavi dalla valvola per poi bloccarla aperta.

Di fatto la differenza più evidente è che al minimo o a bassi giri fà un pò più di rumore
almeno con l'akra di serie ma alla fine è poca roba
e a dire il vero anch'io avevo notato meno resa ai bassi e medi regimi,
perchè è vero che la valvola serve per l'omologazione e quindi ridurre il rumore al regime previsto,
però facendo in parte da tappo e strozzando in maniera proporzionale la contropressione sullo scarico di fatto ai bassi ha qualche vantaggio e su strada un pò si nota.

Ho rimesso tutto come in origine.

piedepesante
11-05-2023, 10:55
Grazie per il feedback.
Lo scopo sarebbe solamente fare rumore :eek:

Quando la metto in moto si sente tanto la differenza, appena chiude la valvola.

Comunque accetto con molto piacere il consiglio e la lascio così :lol:

Mazzone
11-05-2023, 15:47
Spesso rumore e prestazioni in moto di serie non vanno d'accordo al contrario di quanto si pensa.... Con adeguata mappatura il discorso cambia ovviamente !
Io già trovo troppo rumorosa la mia R, figuriamoci...