Entra

Visualizza la versione completa : Fregatura acquisto usato


decored
07-02-2023, 14:41
Sicuramente non sono il primo e nemmeno l'ultimo... ma così un comportamento del genere non mi era mai capitato.
I fatti: acquisto uno scooter usato da una persona che si fa da intermediario del suo amico avvocato sempre molto occupato.
Lo scooter del 2016 è mal tenuto, ma ha pochi chilometri e a me va bene perchè cercavo un mezzo da battaglia. Lo provo e sembra funzionare tutto. Dal prezzo scalo le gomme (finite) e un tagliando (mai fatto).
Al primo utilizzo mi rendo contro che il totalizzatore dei km. non funziona. Lo faccio presente sia all'intermediario che all'avvocato benestante.
Dopo una prima apertura a venirmi incontro sulla spesa (400 euro del cruscotto elettronico), l'intermediario si tira indietro e l'avvocato mi blocca il numero di cellulare. Tento in tutti i modi di contattarlo ma non riesco.
Mi girano abbastanza i cabasisi, perché anche a me in passato sono capitati episodi del genere, ma mi sono sempre reso disponibile a trovare una soluzione.
Oltre al semplice consiglio di passarci sopra e far finta di niente, voi che fareste?

mag27
07-02-2023, 14:50
controllerei i numeri di telaio....

bonsy75
07-02-2023, 15:04
E anche i km alle revisioni del 2020 e 2022

Inviato dal mio V2130 utilizzando Tapatalk

grevins75
07-02-2023, 15:04
... funzionante alla prova?

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

decored
07-02-2023, 15:28
Rispondo a tutti:
@mag27: ha appena fatto la revisione, comunque controllerò
@bonsy75; non aveva mai fatto una revisione prima
@grevins75: ho controllato che l'indicatore della velocità funzionasse ma non che i km. andassero avanti. Da quando l'ho ritirato i km. non si sono più mossi.

eruzione
07-02-2023, 15:38
Da quando l'ho ritirato i km. non si sono più mossi.

Possibile l'abbia rotto nello "skilometrare"

ChArmGo
07-02-2023, 16:01
piu' che per lo strumento rotto a me "girerebbero" per il chilometraggio quasi certamente non corretto.
se riuscissi a dimostrare la manomissione tramite revisione o tagliandi diciamo che avresti una bella "leva" per farti rispondere..

Skiv
07-02-2023, 17:23
Se la situazione è già sul non reperibile e numero bloccato puoi solo agire parlando la stessa lingua.
Raccomandata con richiesta di rescissione del contratto per vizi occulti perchè il mezzo non è conforme visto che non è stato dichiarato che il contakm non funzionava o trovare un accordo, in alternativa causa legale.
Anche se lui gioca in casa non farti impaurire da uno che ti punta una pistola scarica, dimostragli che sei disposto a mediare in maniera bonaria ma che non hai paura ad andare oltre visto che la ragione è dalla tua tanto lo sa anche lui.

mgviwe
07-02-2023, 17:32
e a te è capitato con uno sconosciuto, vai fino in fondo e fagli fare una raccomandata.

a me è capitato con un "amico/conoscente" di persona, acquistato un'auto, la sua, uniproprietario e tutto certificato, inoltre conosco il tipo, precisetti!! la porto a casa e fa la goccia d'olio per terra, non me lo aveva mica detto, glielo riferisco e mi risponde "ma si.. lo fa da sempre.. non preoccuparti, metti un cartone e via" ... si lo fa da sempre, una vettura acquistata nuova, di valore al tempo! non ci credo manco per sogno.

Con lui ho lasciato perdere. Sa che l'ho tanato e mi basta, lezione imparata, ma con uno sconosciuto gli proverei a dare fastidio.

Someone
07-02-2023, 18:03
non è stato dichiarato che il contakm non funzionava

Io gli risponderei che l'ha provato, andava tutto bene e che il contaKm si è evidentemente rotto dopo.
Sculo, ma dato che l'ha comprato "visto e piaciuto" (suppongo), si arrangia.

Per evitare gli manderei, o gli farei mandare da un collega, una PEC (se è avvocato ha la PEC, la trovi sul sito del Consiglio dell'Ordine di appartenenza) del tipo: "Carissimo, dopo la nostra conversazione relativa a xxxxx, non ho più avuto modo di contattarla. Come le ho detto lo scooter da lei vendutomi presenta il difetto di xxxxxx per il quale avevamo ipotizzato di xxxxxx. Vorrà dunque rassicurarmi su quali siano le sue intenzioni.
Cordialmente".
Fai finta di nulla e gli dai occasione di redimersi.
Volendo si può ipotizzare anche una responsabilità di colui che agito come intermediario (ne lessi una volta su un giornale), ma ci vuole voglia di perdere tempo (e di spendere).
My two cents

decored
07-02-2023, 18:55
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Ci penso un attimo e vedo cosa fare. Vi tengo aggiornati.

RedBrik
07-02-2023, 19:12
Assolutamente attaccarsi rognosamente alla gamba dell'avvocato benestante tramite PEC e minacciare azioni legali contro lui, il venditore, le zie e pure i pronipoti

salvo pagamento dei 400€ già pattuiti in data X entro e non oltre le prossime due settimane.

Un poco di bluff al quale poi deve seguire raccomandata dal tuo avvocato, se non rispondono, che non si può bluffare senza avere niente in mano.

Daje, gente del genere non merita di farla franca.

Skiv
07-02-2023, 19:52
andava tutto bene e che il contaKm si è evidentemente rotto dopo.

Si intendono per vizi occulti, quei vizi che si manifestano in un momento successivo alla consegna o che non possono ritenersi facilmente riconoscibili, perché richiedono un esame accurato del bene con l'impiego di nozioni e mezzi tecnici particolari”.



Se ha fatto 2 righe di contrattino all'acqua di rose in cui hanno scritt i km dichiarati al momento della vendita sarebbe un' estrema coincidenza, ma anche se non le ha fatte.
Il vista è piaciuta è una cosa, il sto zitto provo ad incularti non dicendoti che ci sono rogne nascoste è un' altra.

bonsy75
07-02-2023, 20:06
C' è da dire che non sappiamo di che scooter stiamo parlando, valore commerciale del mezzo in buono stato d' uso, quanto è stato pagato in versione da battaglia...... cioè se vale 2000 in buono stato, lo pago 6/700 euro da battaglia dopo averlo provato ci può pure stare che spendere 400 euro per il contakm è sproporzionato.
Fermo restando, naturalmente, l' assoluta mancanza di correttezza da parte del venditore appena chiamato in causa per il problema.


Inviato dal mio V2130 utilizzando Tapatalk

timerider
07-02-2023, 22:26
Lascia stare, se gli fai causa devi pagare un avvocato e anche se vinci, l’avvocato lo hai pagato lo stesso…nessuno te lo rimborsa. Ne vale la pena?

valz
08-02-2023, 08:35
Visto che sei di Torino ti consiglerei di farti fare un ulteriore preventivo da Floro Piero in via argentero, a me ha riparato vari km delle mia moto anziane e auto, vero che erano meccanici, ma so che anche i conce bmw vanno da lui è considerato uno specialista

aspes
08-02-2023, 09:00
dipende tutto da quanto si e' pagato lo sputer. Al di la' delle soddisfazioni personali avere una non convenienza economica e' un attimo. Se poi e' costato poco ed e' da battaglia non riparerei nemmeno il contakm e chi se ne frega

Someone
08-02-2023, 09:21
non dicendoti che ci sono rogne nascoste è un' altra.

Mi piacerebbe sapere come @decored possa provare, perchè la prova spetta a lui, che il contakm era rotto al momento della consegna e che la cosa gli sia stata nascosta. Da come ha raccontato la cosa non sembra. Ha esaminato il mezzo, ha contattato il prezzo, lo ha comprato. Non direi fosse un vizio occulto.
Poi, oh, gli avvocati ci sono apposta (e non è vero che se vinci li devi comunque per forza pagare, poichè le spese dovrebbero seguire la soccombenza), ma su una cosa del genere, a casa mia, si dice: "Ti vuoi togliere la sete col prosciutto".

roberto40
08-02-2023, 09:24
Se vale la pena Io proverei a fargli scrivere da un'altro avvocato, poi valuterei che aria tira e mi farei quattro conti.
Magari costa meno trovare un contachilometri usato.
Però dipende da come la vivi, dalle mie parti si dice che a volte vale più un gusto di un casale.

pacpeter
08-02-2023, 09:25
direi che queste generalizzazioni screditanti di una categoria non si possono sentire e non si devono scrivere

cit
08-02-2023, 09:37
già....qualcuno si salva.

per buttarla sul ridere c'è un proverbio :

Mèj un ratt in buca al gatt, che un òmm in man d'un aucàtt.

È meglio un topo in bocca al gatto che un uomo in mano all'avvocato.

aspes
08-02-2023, 09:43
diciamo che spendere piu' di quanto si ottiene e' un attimo, per quello ci si devono fare due conti.
Poi in compravendita tra privati la vedo molto difficile se dall'altra parte non c'e' volonta' collaborativa.

er-minio
08-02-2023, 09:45
Lo scooter del 2016 è mal tenuto, ma ha pochi chilometri e a me va bene perchè cercavo un mezzo da battaglia. Lo provo e sembra funzionare tutto. Dal prezzo scalo le gomme (finite) e un tagliando (mai fatto).

Per me anche il tutto si basa sul prezzo del mezzo relativo allo stato, etc. Questo lo sai te.
Se era tenuto male e portato via a due lire, il fatto che ci sia il contakm rotto non è così rilevante...

Ma per me "da battaglia" è veramente "da battaglia".

decored
08-02-2023, 10:23
@someone: provare è una parola grossa, ma io ho fatto una foto al contakm. quando ho portato il mezzo a casa, poi al primo utilizzo il contakm. non funzionava. Ergo non era funzionante alla vendita.
@er-minio: quando io dico da battaglia intendo dire che il mezzo non era bello, non preparato (sporco e rigato) e l'ho pagato quello che un concessionario mi avrebbe dato dopo che io gli ho cambiato le gomme, pulito e ritoccato tutto. Quindi l'ho pagato il valore commerciale (forse anche qualcosa in più).
Detto questo mi rendo conto che mi sto infilando in una faccenda che non ne vale la pena economicamente, ma vorrei avere solo la soddisfazione di non fargliela passare liscia, più per una questione di puntiglio che di soldi.
Adesso ho scritto la prima PEC. Se non mi risponde entro 5 giorni faccio seguire quella di un mio amico avvocato (al momento a costo zero).
Vedremo

er-minio
08-02-2023, 10:27
Deco: ok. Allora, no ha senso.

ma vorrei avere solo la soddisfazione di non fargliela passare liscia

D'accordo.
Sopratutto se ti ha bloccato.

pacpeter
08-02-2023, 10:58
io credo che un contakm guasto non possa essere annoverato tra i vizi occulti, in quanto visibile e facilmente controllabile.

aspes
08-02-2023, 11:03
intanto sapere se e' digitale o meccanico qualcosa farebbe capire.Propendo per digitale se il tachimetro funziona. In tal caso non e' nemmeno detto che ci sia sotto chissa' quale inganno, magari non riceve il segnale.

Someone
08-02-2023, 11:12
Bada @decored che non ho detto tu non abbia ragione. Penso solo alle regole di un giudizio. A desempio provare è una parola grossa, ma io ho fatto una foto al contakm. quando ho portato il mezzo a casa Come fai a dimostrare quando hai fatto la foto? E i Giudici di pace (competenti nei giudizi di valore fino a 5k Euro) sono i più attenti a queste cazz...ahem "cose".
Vedo che hai seguito il consiglio sulla PEC. Bene così ;)

cit
08-02-2023, 11:41
Come fai a dimostrare quando hai fatto la foto?

https://fotocomefare.com/dati-exif-cosa-sono-come-si-trovano/

non è così complicato.

il franz
08-02-2023, 11:55
Mi sembra tutto eccessivo, lascerei perdere serenamente, riparalo cosa costerebbe?

Skiv
08-02-2023, 13:20
Mi piacerebbe sapere come @decored possa provare, perchè la prova spetta a lui, che il contakm era rotto al momento della consegna e che la cosa gli sia stata nascosta.

così

Se ha fatto 2 righe di contrattino all'acqua di rose in cui hanno scritt i km dichiarati al momento della vendita

ho fatto una foto al contakm. quando ho portato il mezzo a casa, poi al primo utilizzo il contakm. non funzionava. Ergo non era funzionante alla vendita.

io credo che un contakm guasto non possa essere annoverato tra i vizi occulti, in quanto visibile e facilmente controllabile.

Non c'entra il venditore ha l'obbligo di segnalare eventuali problemi o difformità anche se visibili.
Esempio pratico, se tu mi vendi un oggetto che ha mancanze e io non me ne intendo sei tu che devi spiegarmi che l'oggetto è incompleto.
Nel caso se io rifiutassi la prova perchè ho i miei motivi, piove, ho mal di schiena, ciò non esime il venditore a segnalare eventuali problemi.
Infatti si parla di vizi che posson essere scoperti anche dopo giorni, tipico delle auto incidentate, te ne accorgi quando vai a smontare pezzi.

romargi
08-02-2023, 13:58
Un poco di bluff al quale poi deve seguire raccomandata dal tuo avvocato...

Io proverei a fargli scrivere da un'altro avvocato...

Mia moglie ha fatto scrivere da un avvocato una raccomandata all'azienda per cui lavorava, parliamo della prima comunicazione "tranquilla". Ha ontattato diversi professionisti e alla fine ha scelto un avvocato "amico". Solo per inviare una raccomandata "standard", molto generica ed inviata dalla stagista neo assunta, le ha chiesto 370€+IVA! :rolleyes::rolleyes:


Giusto per valutare bene l'opportunità di fare scrivere dall'avvocato! :lol::lol::lol:

Roccabz
08-02-2023, 14:02
Ti iscrivi ad un'associazione dei consumatori (50 euro) e passa la paura.
Da noi chiedono altri 50 euro per far partire la faccenda e poi ci pensano loro.

RedBrik
08-02-2023, 14:19
le ha chiesto 370€+IVA

sti maledetti avvocati dovrebbero smettere di fatturare.

Al prossimo giro puoi prenderti una laurea in legge, il praticantato, fare esame di stato e via, risparmi!

...

Chiaro che un avvocato costa. E per i 400€ forse alla fine finisce in pari, se glieli danno, o rischia di perderci. Che è quello su cui contano gli altri.

Ed il motivo per il quale vanno bastonati. Il loro comportamento è assolutamente puerile.

romargi
08-02-2023, 14:45
sti maledetti avvocati dovrebbero smettere di fatturare.

Al prossimo giro puoi prenderti una laurea in legge, il praticantato, fare esame di stato e via, risparmi!

Non sono entrato nel merito della cifra pagata, ho solo fatto presente il costo di una semplice lettera - in assoluto non contenuto - che nessuno gli rimborserà per valutare pro e contro se attuare o meno il consiglio.
A questo punto diventa una questione di principio e non economica visto che, se va bene, andrà in pari.

aspes
08-02-2023, 14:50
Che è quello su cui contano gli altri.

Ed il motivo per il quale vanno bastonati. Il loro comportamento è assolutamente puerile.

tutt'altro, e' un comportamento ragionato. Forse puerile sarebbe spendere 1000 per ottenere 300 e senza alcuna garanzia. Nella vita ognuno di noi qualche inculata grande o piccola l'ha presa. Brucia, ma intelligenza e' capire quando val la pena insistere e quando diventa una questione di inutile puntiglio. FOrse se i tribunali sono intasati un motivo c'e'. Ogni tanto una inculata si puo' prendere,
se io fossi andato in tribunale con gli inquilini che avevo prima non perdevo solo 4-5000 euro di affitti non pagati, me li sorbivo per almeno altri due anni. Sono usciti e ho limitato i danni.

romargi
08-02-2023, 15:03
Chiedo scusa per il quote ma è giusto scolpire la tua frase:

se io fossi andato in tribunale con gli inquilini che avevo prima non perdevo solo 4-5000 euro di affitti non pagati, me li sorbivo per almeno altri due anni. Sono usciti e ho limitato i danni.

Mia mamma per una questione di soldi e di principio ha deciso di far causa ai suoi inquilini per rate e bollette non pagate, oltre ai danni all'appartamento.
Causa civile ancora in corso.

Alla fine ne abbiamo subito le conseguenze mia sorella ed io con grave denuncia penale nei nostri confronti, attuata da questi soggetti che non avevamo mai visto prima della riconsegna chiavi. Non posso scrivere di più visto che, pur essendo passato un anno e mezzo, non ho ancora idea della GRAVI accuse inventate nei nostri confronti.

RedBrik
08-02-2023, 15:06
sono in totale e assoluto disaccordo.

Viviamo in una società di diritto con delle regole. Se il tizio
1) mi rifila una sola
2) mi dice che mi darà 400€ come compensazione
3) mi sfancula
lo vado a prendere a nuoto alle Hawaii se serve.

"L'intelligenza" di prendersi l'inculata perchè correggerla mi costa troppa fatica e alla fine ci perdo comunque è in realtà miopia perchè quello che incula continua a girare indisturbato e inculare la gente.

È lo stesso tipo di "intelligenza" sulla quale si basa il sistema mafioso. Mi conviene sopportare un danno da 10 piuttosto che rischiarne uno da 1000, anche se sono nella ragione.

Non è intelligenza. È solo un miope vantaggio del singolo a corto termine a tutto svantaggio della società (che poi, inevitabilmente, torna a svantaggiare pure il singolo, prima o poi).

romargi
08-02-2023, 15:14
Con le leggi, l'efficienza e le tempistiche teutoniche condivido perfettamente il tuo pensiero.

Considerando le tempistiche italiche qualche dubbio mi viene e, in base all'esperienza personale, mi sono convinto del contrario. Parlo per me, ovviamente.

aspes
08-02-2023, 16:24
Red, nel mondo delle fiabe e' come dici tu. In quello reale il nostro amico non ha nessun appiglio concreto. Se va bene che la letteraccia sortisce qualche risultato ok, altrimenti aggiunge danno al danno. Le questioni di principio naufragano spesso di fronte a un sano realismo. E cio' nonostante i tribunali sono pieni di cause per poche centinaia di euro. Queste si che costano alla societa'.
Prima che l'ucraina diventasse santificata qui c'era gente che ha visto inserzionata la propria moto su internet con ancora la targa in "concessionarie" di kiev e non ha potuto farci niente. NIENTE

homar
08-02-2023, 16:36
Considerando le tempistiche italiche qualche dubbio mi viene e, in base all'esperienza personale, mi sono convinto del contrario. Parlo per me, ovviamente.

La penso alla stessa maniera , tra le cose ereditate da mia Madre c'e' una causa civile che va avanti dal 1972 ,nello studio legale che la segue siamo alla III Generazione di avvocati , la ha iniziata il nonno dell'attuale avvocato e credo che in quello studio ci sia il pronipote che fa' pratica ..........

Fede54
08-02-2023, 19:08
Qualcosa di simile è capitata ad un mio amico... sul libretto della moto c'è l'indirizzo del proprietario..dopo qualche telefonata infruttuosa si è presentato di persona in casa dell'ex proprietario e dopo una discussione ha risolto e sistemato il "problema"
Semplice no? senza avvocati o intermediari ;)

timerider
08-02-2023, 21:10
@Romargi stessa cosa inquilini di mio padre, di punto in bianco denuncia penale nei miei confronti, senza avergli fatto niente.
Lo scherzetto, che ti blocca per esempio un concorso pubblico e altre cose, puoi immaginare cosa mi è costato…. E non te li rimborsa nessuno, devi fare una causa di calunnia e spendere altri soldi per recuperera, quelli che hai speso….e via così…viva la legge italiana. Se poi ci legge un penalista e mi dice che non è così….
io sono tutto orecchi….:)

decored
08-02-2023, 23:01
@Fede54: bisogna essere di un'altra "pasta" per agire in quel modo...
In ogni caso non sono un illuso e mi rendo perfettamente conto che la mia ostinazione (molto probabilmente) non portare a nulla, se non forse ad un piccolo fastidio alla mia controparte.
Sono però anche fermamente convinto che non bisogna cedere ed essere arrendevoli di fronte all'arroganza ed i soprusi.
Reminiscenze utopistiche giovanili? Può darsi... ma sentirsi dalla parte del giusto rende forti dentro.

papipapi
09-02-2023, 06:25
Tutti gli amici hanno ragione chi in un modo chi in un altro, personalmente lo avviserei dei problemi con le mie rimostranze riguardo al caso, con una PEC o una raccomandata, insomma qualcosa di ufficiale alla quale poterti appigliare se la cosa degenera, poi gli toglierei la tranquillità "come si suol dire" tartassandolo di visite, sicuramente sai dove abita, sai solo le montagne non si incontrano :dontknow:, comunque vada non mollerei, certe personaggi devono trovare la forma della scarpa allora si che filano dritti, :toothy2:

twinings501
09-02-2023, 07:09
Purtroppo per importi che sono minori o uguali di 3000 euro, in Italia, non dovrebbe avere alcun senso adire le vie legali. Nel senso che sarebbe la classica vittoria di Pirro.

Constatato il fatto che il mezzo è pulito dal punto di vista legale, tocca ahimè ingoiare la pillola, usarlo finché si può od eventualmente sbarazzarsene il prima possibile.

Skiv
09-02-2023, 07:37
eventualmente sbarazzarsene il prima possibile.

Lo dice anche il Vangelo, inc..a il prossimo tuo come fossi te stesso
E via con il solito ritornello.
Comunque il problema non è tanto il conta km non funzionante quanto nella non veridicità dei km sul quale c'è il penale.
Quindi facciamo così, un consiglio a tutti gli schilometrini, invece di toglierne e basta, bloccatelo alla cifra che ritenete giusta così poi potete dire che è stato l'acquirente a romperlo e voi ne uscite puliti.

twinings501
09-02-2023, 07:43
Sbarazzarsene non vuol dire ripetere la stessa fregatura a danno di qualcun altro.
Usi la moto o lo scooter che sia e poi lo rivendi facendo presente il difetto ovviamente.

E il vangelo è a posto.

Non ho mica detto che il malcapitato deve uscirsene bello pulito e profumato da questa storia.
Ma nemmeno lo istigherei a percorrere strade dal risultato ignoto con addirittura il rischio (del 100%) di perderci ancora di più sia tempo che di soldi che di salute.
Questo lo lascio decidere a lui. Io non ci metto becco.

Skiv
09-02-2023, 07:49
Si si certo l'avevo capito ma il più delle volte non avviene così purtroppo.

brag
09-02-2023, 07:53
Racconto due fatti che sono accaduti a me:


Faccio rifare il motore di un'auto da un amico meccanico; dopo neanche 1 anno un tappo del monoblocco inizia a perdere perché bucato dalla ruggine.
I tappi li ho comprati io, ero presente quando sono stati cambiati e ci sono foto che lo dimostrano, nel motore c'è sempre stato il liquido refrigerante anticorrosivo.
Se fosse successo a chiunque altro avrebbe creduto che il meccanico aveva cambiato quel pezzo con uno nuovo?

Cambio olio e filtro al mio R1000GS perfettamente funzionante. Rimetto in moto e non parte perché s'è bruciato il motorino di avviamento.
Cambio il motorino, riprovo, e mi accorgo che non funziona più il tachimetro digitale (rotto, ho dovuto farlo riparare)



Intendo dire che a volte succedono cose che hanno dell'incredibile, e comunque dimostrare che il contachilometri era rotto su un mezzo acquistato usato e provato la vedo veramente dura.

twinings501
09-02-2023, 07:55
Non è una novità che il mondo è un posto non bello alle volte.
Come è anche vero che spesso prendersela contro chi non ha nulla da perdere vuol dire aver perso in partenza.
Lo so che non è bello ma è così.

Accertato il fatto che la legalità è ok, altrimenti scatta la denuncia penale per frode, a livello di soldi non è stato semplicemente un buon affare.
Fine della storia...specie poi se l'importo è esiguo.

Tutta roba già scritta da altri prima di me oltretutto.

RedBrik
09-02-2023, 09:45
Le questioni di principio naufragano spesso di fronte a un sano realismo.

il realismo qui è che lo hanno fregato.

Se essere realisti vuol dire accettare di prendersela nel culo perchè "mi conviene" allora preferisco di gran lunga vivere nel mondo delle fiabe :)

Stai sicuro che se uno facesse a me quello scherzetto gli faccio passare la voglia :eek: anche se alla fine ci rimetto più di lui.

RedBrik
09-02-2023, 09:47
Sono però anche fermamente convinto che non bisogna cedere ed essere arrendevoli di fronte all'arroganza ed i soprusi.


esatto. E se più gente agisse così i soprusi le frgature e i tizi come quello che hai incontrato in giro sarebbero meno comuni.

Invece grazie ai "realisti" ci tocca avere una società piena di gente che va in giro a fregare gli altri, convinta di poter rimanere impunita.

RedBrik
09-02-2023, 09:50
comunque dimostrare che il contachilometri era rotto su un mezzo acquistato usato e provato la vedo veramente dura.

ma il punto qui è che il venditore aveva GIÀ accettato che fosse rotto E proposto di pagare X€ come danni.

Solo che poi si è rimangiato la parola quando ha capito che magari la faceva franca.

twinings501
09-02-2023, 10:31
Indubbiamente. Tutto è ben proporzionato alla quantità di tempo che uno ha da perdere. Spesso uno si fa' due conti e capisce che proprio non conviene da nessun punto di vista.

Che poi è lo stesso atteggiamento che porta alla vendetta, solo legale nel fatto specifico. Pero' da quel che ho potuto sempre constatare salvo fatti gravissimi, la vendetta giusta o sbagliata che sia, se non è di natura prettamente morale, porta spessissimo a dei pesanti compromessi.

Come appunto in questo caso: soldi, tempo, cattivo sangue per il misero guadagno di vedere la controparte lievemente depauperata e il mondo che rimane esattamente così come lo si era lasciato poco prima.

RedBrik
09-02-2023, 10:34
Su questo non concordo.

Il mondo rimane migliore perchè il tizio che ha tirato la frgatura, al prossimo giro, ci pensa due volte.

twinings501
09-02-2023, 10:38
Il tizio costituisce uno zero.
Se il malcapitato la prossima volta non apre uno ma due occhi è punto e accapo.

Acquistare roba usata è notoriamente sempre un rischio in cui la prevenzione e decisamente migliore.della cura.

Ad ogni modo: vendere un mezzo usato truffando sui kilometri è reato punibile dalla legge. Se è possibile dimostrare ciò è lì che a parer mio conviene battere.
Tutto il resto sono storielle da forum o per chi, come detto, non ha altro di meglio da fare che conbattere contro o mulini a vento.

RedBrik
09-02-2023, 10:59
Punti di vista.

Il tizio ha un modo di approcciarsi agli altri (ti vendo una cosa che SO essere rotta - perchè ha proposto LUI di pagare 400€ per il danno! non c'è discussione su questo punto - non te lo dico - ci mettiamo d'accordo - poi ti blocco) che per me non è corretto. E credo anche per te?

Se poi questo comportamento scorretto lo si possa dimostrare in un tribunale è ovviamente un altro paio di maniche.

Che questo comportamento scorretto lo si debba tollerare senza far niente, solo perchè forse legalmente non riesco ad avere ragione, è una conclusione sulla quale non mi trovi in accordo.

Che lasciar correre su comportamenti scorretti, o cercare di punirli, abbiano lo stesso risultato educativo nei confronti di chi li mette in atto a me pare molto discutibile. Il bastone lascia sempre qualche lezione.

Poz
09-02-2023, 11:07
Se poi questo comportamento scorretto lo si possa dimostrare in un tribunale è ovviamente un altro paio di maniche.


Hai centrato il punto.
In un mondo perfetto questo viene appeso per i piedi in sala mensa ed esposto al pubblico ludibrio, a monito per quelli che potrebbero venire dopo.


Che questo comportamento scorretto lo si debba tollerare senza far niente, solo perchè forse legalmente non riesco ad avere ragione, è una conclusione sulla quale non mi trovi in accordo.


Nel mondo reale ci si trova a fare due conti: l'avvocato costa almeno € 3 K, che io devo pagare di tasca mia, oltre al tempo da dedicare, le varie immancabili incazzature, i possibili side effects non previsti ... ecco che a malincuore gli auguri di crepare malamente a brevissimo e ti fai passare il bruciore dell'incul@ta.

Caxxo, se uno come Corona è ancora in giro a fare soldi come un imprenditore di successo, dove caxxo posso andare io?

Forse al posto dello sfortunato forumista , facessi l'avvocato di mestiere o trovassi un'anima pia pro-bono potrei anche valutare... ma così sono troppi i contro.

aspes
09-02-2023, 11:10
Red, una domanda: ma quella speed triple che era necessitante di centomila lavori costosi,e l'avevi comprata per buona, col meccanico che ti prendeva per il culo etc. me lo ricordo male oppure ce l'hai raccontato tu?

nic65
09-02-2023, 11:12
eh,ma adesso ha venduto una Miata "no rust" :lol::lol::lol:

Bistex
09-02-2023, 11:15
Certo che voi 2 qui sopra siete veramente bastardi dentro...:lol:

RedBrik
09-02-2023, 11:20
Red, una domanda: ma quella speed triple che era necessitante di centomila lavori costosi,e l'avevi comprata per buona, col meccanico che ti prendeva per il culo etc.

ovvio

se vuoi ti mando anche copia del bonifico che mi ha fatto il venditore per compensare alcuni danni che ho ritenuto nascosti dopo che ho minacciato lui, e lo zio (il proprietario, il venditore vendeva per procura) di fargli causa.

Come detto, stai tranquillo che il "realismo" passivo del pigliarselo nel culo non mi si applica.

E ti posso assicurare che gli avrei fatto causa, anche a costo di rimetterci.

RedBrik
09-02-2023, 11:23
ha venduto una Miata "no rust" :lol::lol::lol:

Falso

Ho descritto la macchina al tizio,

che comunque l'aveva vista di persona assieme al meccanico che avrebbe dovuto fare il restauro,

nei dettagli, facendogli notare tutti i difetti/problemi che ha, a mia conoscenza, e anche informandolo del preventivo che mi è stato fatto per restaurarla.

Non solo, li ho messi anche nero su bianco nel contratto di vendita che abbiamo concluso, che se vuoi ti posto volentieri.

Come detto, sono onesto con gli altri e pretendo lo stesso. Se gli altri non lo sono stai tranquillo che non lascio l'osso. E penso non sia necessario confermare che, se voglio, posso tranquillamente rompere i coglioni fino allo sfinimento :eek:

aspes
09-02-2023, 11:34
abbiamo capito! mai venderti un mezzo !:lol:

RedBrik
09-02-2023, 11:44
Invece

guarda,

da te Nic e Bistex comprerei a scatola chiusa, con pure versamente anticipato, senza manco vedere di persona il mezzo. E non scherzo.

aspes
09-02-2023, 11:48
il mio gs ha da 15 anni la spia del cruscotto lampadina dietro accesa perche' ho messo una luce a led e per questioni religiose etiche non volevo mettere resistenze a scaldare il codino e dissipare preziosa corrente. Ecco l'ho detto !!!
sono 4000 euro con km originali unipro. :lol:

twinings501
09-02-2023, 11:56
Come detto, stai tranquillo che il "realismo" passivo del pigliarselo nel culo non mi si applica.


Be ma credo, salvo prova contraria, che questo non si applichi a nessuno degli scriventi.
Il punto e' come al solito discernere le chiacchiere da bar dalla vita reale.

Io conosco non una ma ben due persone che potrebbero essere molto piu' esplicativi di me:

Il primo, ha una attivita' commerciale, e a causa di un contenzioso con un suo dipendente (leggasi vertenza da alcune decine di migliaia di euro) ha deciso di privarsi di ogni proprieta' intestata a lui, donandogliela alla compagna (di cui spero si vidi ciecamente) pur di risultare nulla tenente facendo, di fatto, scoraggiare anche il migliore degli avvocati.

Il secondo piu' o meno la stessa cosa, ma per motivi legati a questione di divorzio e company'

Entrambi si son mossi su consiglio di rinomati avvocati: e tu mi vuoi far credere che essendoci chi accetta tutto cio', poi si fa intimidire da 400 euro?
Solo un pazzo intenterebbe una causa per una miseria del genere.
O unicamente la intenterebbe solo a parole...


E ti posso assicurare che gli avrei fatto causa, anche a costo di rimetterci.

Nulla da obiettare, ma non obiettare invece di colui che razionalmente, per fesserie simili, incassa, perche' non e' detto che sia questo sinonimo di debolezza come, tra le righe, vuoi far credere.

nic65
09-02-2023, 11:57
Falso

Lo so Red,la mia era una battuta :lol:....lo sai che ,pur avendo spesso divergenza di vedute, Ti stimo e seguo sempre con attenzione quanto scrivi ;)

decored
09-02-2023, 11:58
Io invece comprerei a scatola chiusa da @RedBrik.
Anche a me è capitato in passato di vendere oggetti usati: piuttosto li ho riparati a mie spese e poi li ho venduti (perdendoci dei bei soldi).
In alternativa ho sempre detto chiaramente quello che non funzionava.
Sarebbe troppo chiedere che tutte le persone si comportino così?
Non vivremmo tutti in un mondo migliore?
Al limite posso anche accettare che uno mi dica in faccia che non mi vuole riconoscere nulla, ma non farsi più trovare lo ritengo inaccettabile e offensivo.

Kinobi
09-02-2023, 11:59
Chiaramente illegale, ma sai dove abitano? Non la hai una bomboletta di spray?

Detto questo: i kilometri su un mezzo sono spesso quelli che sono, nel senso serve filosofia... Quando ho visto su ebay, e lo ho comprato, il cruscotto del 990 a 23500 km a 60 euro, ho capito che l'unica cosa che conta su un usato è "l'occhio" e le fattura con numero di targa e KM scritti sopra. Tutto il resto, non conta tanto. Poi, se uno ti vuole fottere su uno scooter usato... è appunto da tornare alla prima riga che ho scritto sopra.

Tutte le altre idee e procedure che vuoi fare, per me, non ti fanno tornare lo scooter migliore e ti peggiorano la vita.

RedBrik
09-02-2023, 12:06
non obiettare invece di colui che razionalmente, per fesserie simili, incassa, perche' non e' detto che sia questo sinonimo di debolezza come, tra le righe, vuoi far credere.

non lo faccio passare come debolezza

lo faccio passare come una decisione nel suo complesso errata, se uno non si limita alla visione privata. Pragmatica sicuro, ma deleteria nel suo effetto sociale sul lungo termine.

Se in tanti accettano la fregatura chi frega viene incentivato a continuare a farlo.

twinings501
09-02-2023, 12:10
Lo conosci il proverbio cinese: "siediti lungo la riva del fiume e aspetta, ad un certo punto vedrai passare il cadavere del tuo nemico".

Ecco direi che questo si applica perfettamente a tutte quelle cause di importo minore o uguale a 3K, as aforementioned ; - )

romargi
09-02-2023, 12:17
Anche a me è capitato in passato di vendere oggetti usati: piuttosto li ho riparati a mie spese e poi li ho venduti (perdendoci dei bei soldi).

Se ricordo bene, hai anche acquistato! Mi riferisco ad un paio di scarponcini usati un paio di volte per errata misura... :lol:

Skiv
09-02-2023, 12:43
Non capisco perchè queste storie debbano essere o bianche (lascio stare tutto) o nere (anni di processi) se si è tra persone civili e in buona fede un rimedio lo si trova, quello che infastidisce è il modo che fa pendere la ragione verso chi acquista a prescindere da cosa realmente si possa provare o meno.

brag
09-02-2023, 12:49
Ho riletto il primo messaggio, ed in effetti se l'intermediario aveva acconsentito ad un accordo di fatto aveva riconosciuto il difetto.

ettore61
09-02-2023, 13:49
Ma mi domando e dico, hai visto la moto era in condizioni di merda, come hai detto tu, gira i tacchi e vattene, pensavi di fare un affare invece ti hanno tranvato, fattene una ragione e vai avanti.

homer59
09-02-2023, 14:33
Mah… a parte che non sappiamo quanto è l’importo in questione, quanti sarebbero i “pochi” chilometri, che fanno a cazzotti con le gomme finite e lo stato pietoso del veicolo e dovrebbero indurre a riflettere bene, intentare una causa per principio etico mi vedrebbe anche d’accordo, se avessi la speranza di vincerla. Anche a costo di rimetterci tempo e denaro (il giudice potrebbe anche dichiarare compensate le spese). Ma se la “promessa” dei 400€ per la strumentazione non è documentata da uno scritto (sia pure sms o simile) o da testimoni, solo parole dette, la vedo dura. Facile negare e dire di essere stato frainteso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bistex
09-02-2023, 14:39
... fattene una ragione e vai avanti.

della serie: brucia un pochino ma poi passa :lol::lol:

Toto4
09-02-2023, 14:45
Della buona vasellina in casi come questi aiuta.

Smart
09-02-2023, 15:15
io però non ho capito una cosa: tra i motivi che ti hanno spinto ad acquistare quello scooter c'erano i "pochi km"

ma se il conta km è rotto mi pare evidente che quei pochi km siano fasulli, o no? se non è truffa questa....(non c'è il penale per i km taroccati?)

Someone
09-02-2023, 15:33
Ora vi dico una cosa che farà vacillare le vostre certezze. Tempo fa un amico mi chiede di andargli a riprendere lo scooter in un'officina.
Vado, il meccanico, di cui pure sono amico, mi dice: "fra 200 km digli di riportarmelo, devo controllare l'olio".
Parto e mentre vado decido di azzerare il parziale per facilitare il controllo di quanto verrà fatto...morale gli ho rotto il contachilometri che è rimasto bloccato.
Per dire, magari l'ha rotto lui.

aspes
09-02-2023, 16:38
ceto che sapessimo che sputer era, quanto e' stato pagato e se il contakm e' digitale e quanti chilometri segna avremmo qualche elemento di giudizio in piu'....:lol::lol:

giusto per non parlare di sesso degli angeli

twinings501
09-02-2023, 16:42
Ora va a finire che il venditore che chiede i danni a decored per calunnia :lol:

aspes
09-02-2023, 16:56
severo ma giusto, tutti giu' contro decored ! :lol::lol::lol::lol:

Someone
09-02-2023, 17:58
E verrà pure fuori che il venditore ha bloccato il numero perchè Decored lo stressa! :lol:

pacpeter
09-02-2023, 18:00
Mah… a parte che non sappiamo quanto è l’importo in questione, quanti sarebbero i “pochi” chilometri

Appunto. Venire qui a scrivere senza dare alcuna info, serve a niente.
Le conseguenti risposte non possono che essere mere congetture basate sul nulla.

aspes
10-02-2023, 12:54
E verrà pure fuori che il venditore ha bloccato il numero perchè Decored lo stressa! :lol:

danni morali ed esistenziali ! andrebbe bannato quel delinquente :lol:

ChArmGo
10-02-2023, 13:24
quindi la morale e'.. mai vendere niente a decored.. :lol::lol::lol:

decored
10-02-2023, 14:42
Allora: lo scooter è un Kymko People 300 GTi ABS del 2016, con 11600 km. indicati.
La strumentazione è digitale. Lo scooter era tenuto male (per i mie standard) in quanto era sporco, rigato sulla marmitta e nel carter , con il bauletto rotto. Nessun tagliando. Prima revisione ancora da effettuare. Le gomme finite ci stavano con i km. percorsi. L'ho pagato un po' meno della quotazione di altri venditori, ma non credo di aver fatto l'affare della mia vita.
Come ho già detto l'ho provato, la lancetta della velocità funzionava, ma non ho controllato se i km. andavano avanti (il giro è stato dell'isolato in quanto senza assicurazione).
Non credo nemmeno di essere stato assillante se dal momento dell'ultima telefonata ho fatto passare un settimana (nella quale il venditore doveva cercare una soluzione dal suo meccanico).
Dopodiché il mio contatto è stato bloccato.
Adesso sono io che lo stresso ??? :rolleyes:

decored
10-02-2023, 14:45
@ettore61: immagino siamo dello stesso anno di nascita. Come scritto sopra ci sta pagare meno una cosa mal tenuta, ma una cosa diversa e non sapere di un difetto. In generale preferisco prendermi le fregature che darle, ed anche in questo caso, una volta che gli zebedei si fermeranno, me ne farò una ragione.
Ciò non toglie che il venditore sia un miserabile arrogante.

RedBrik
10-02-2023, 14:53
Adesso sono io che lo stresso ??? :rolleyes:

praticamente sei a rischio denuncia da stalking!

Skiv
10-02-2023, 14:58
Ma infatti la ragione sta dalla tua, il problema verte sul come fare ad ottenerla.
Voglio dire, capisco tutto ma che magicamente un contakm si guasti ad uno dopo che l'ha appena comprato e dirgli di arrangiarsi è proprio una paraculata, io mi accorsi di una piastra di sterzo con una cricca dopo 2 mesi ed un accurato lavaggio e il venditore me ne invio una usata ma sana senza che neanche lo chiedessi, poi la sositùii a mie spese, pratica facemmo metà per uno perchè la moto la comprai i primi di gennaio e non l'avevo ancora usata, tra persone normali e civili una soluzione si trova.

Ho fatto una ricerchina, non se se sia compatibile con gli anni o le cilindrate ma se ne trovano di strumentazioni complete a 150 euro usate, non mi pare na tragedia

romargi
10-02-2023, 15:34
Il problema non credo sia la strumentazione rotta ma i chilometri indicati ad minchiam ed i mille dubbi derivanti sul chilometraggio reale. Del tipo:

1) se il contakm è rotto da anni, quale sarà la percorrenza effettiva?
2) il contakm si sarà rotto durante lo "schilometraggio", magari effettuato artigianalmente con il trapano?

Malfunzionamento che, SE fatto presente prima dell'acquisto, sarebbe stato discriminante per la conclusione della trattativa (perlomeno per il sottoscritto). Invece, non è stato citato e l'acquirente se ne è accorto a posteriori a sue spese.

twinings501
10-02-2023, 15:52
Dubito possano palesarsi situazioni più fortunate per un venditore potenzialmente disonesto.
Un danno simile può tranquillamente essere scaricato all'acquirente dopo la data di acquisto.
Avoglia a dire il contrario se non c'è altro che testimoni il kilometrqggio.

È l'iconismo delle cause perse questa storia.

lucar
10-02-2023, 15:57
Hai guardato dot gomme?
Se fossero originali le ultime 2 cifre devono essere 16 o 15...

Someone
10-02-2023, 15:57
sei a rischio denuncia da stalking!

@Decored, bada che stiamo solo cercando di farti sorridere. Ogniuno a modo suo.
Io, conoscendomi, sarei già andato ad aspettarlo sotto casa...
:cool:

okpj
10-02-2023, 16:52
Beh se non ha fatto la prima revisione, vuol dire che era fermo da almeno 2-3 anni.
Il che vuol dire che ha marciato 3 anni - 3 anni e mezzo.
Ci può stare col km indicato, al massimo qualche migliaio in più.
Com'era tenuto si vede, evidentemente il proprietario è proprio uno con poca cura delle cose.
I 3 anni fermo poi (se successo per favvero) hanno accentuato l'invecchiamento esterno ma per i componenti, una volta sostituiti i materiali di consumo, dovrebbe essere tutto a posto.
Il proprietario precedente è stato un po' vile, chissà se non fosse stato un avvocato se si fosse comportato diversamente.
E forse anche qualche commento sarebbe stato diverso.

aspes
10-02-2023, 16:57
1) se il contakm è rotto da anni, quale sarà la percorrenza effettiva?
2) il contakm si sarà rotto durante lo "schilometraggio", magari effettuato artigianalmente con il trapano?

.

il mitico schilometraggio col trapano, che non esiste come non esiste lo strumento "bloccato sui 200 km/h" tanto caro ai giornalisti. e peraltro la strumentazione e' digitale...
la morale della faccenda direi che se e' da battaglia l'importante e' che vada bene, chilometri o meno, una strumentazione usata per quel che costa va pure resettata, e allora quanti km gli fai segnare? ci vuole pure uno col pc etc.
Si potrebbe provare a rimodulare la richiesta, magari 400 euro sono esorbitanti rispetto al valore dello sputer. Poi ....chiaro che scherzizmo come dice someone

mag27
10-02-2023, 17:23
lavalo, compra un bauletto nuovo e rivendilo allo stesso prezzo che l'hai pagato, dopo venduto però rispondi alle chiamate dell'acquirente..:lol:

decored
10-02-2023, 23:28
Grazie a tutti.
Mi strappate un sorriso e mi passerà più velocemente.
Del resto (lo so) le cose serie sono ben altre..

decored
13-02-2023, 17:01
Aggiornamento: sono passati 5 gg. da PEC personale senza nessuna (prevedibile) risposta.
Adesso sono in contatto con un avvocato e vediamo se ci sono degli appigli per infastidirlo.

maxrigo77
19-02-2023, 21:56
Non ne vale la pena....ma ti capisco perfettamente.
Purtroppo c’è tanta gentaglia in giro...ci sono passato anche io in passato con un rivenditore specializzato in BMW storiche...che mi ha truffato allegramente e non ho avuto la tua volontà per farmi valere.
Ho imparato che non bisogna mai fidarsi di chi si spaccia x venditore conto terzi.

Kurvenschleifer
20-02-2023, 10:11
Nessuna revisione dal 2016, non so se é stato fermo o semplicemente usato senza revisione (...e assicurazione...) non sarebbe una storia inedita.

Magari un indicatore relativamente semplice da controllare é verificare se tra il 2020 e il 2023 ha mai preso multe (probabilmente non pagate)? Se si, hai risposto al 95% delle domande.

Someone
20-02-2023, 10:23
se tra il 2020 e il 2023 ha mai preso multe

Si può vedere?

Kurvenschleifer
20-02-2023, 13:54
Si può?

In realtá ammetto di non sapere concretamente come si fa in autonomia, non vivo piú in Italia da anni.
Ricordo che si puo fare richiesta al portale dell´automobilsta.

O come piano B il conoscente in una delle Forze dell´ordine lo hanno piú o meno tutti.

decored
16-04-2023, 23:33
Ultimo e definitivo aggiornamento: tramite un avvocato della mia azienda (a costo zero) sono riuscito a far scucire al miserabile venditore 150 euro + copertina Tucano.
Pensate che ha avuto la faccia di contrattare la richiesta di 200 euro....
Sono soddisfatto di non avergliela fatta passare liscia anche se non ho recuperato tutta la cifra.
Grazie a tutti della solidarietà.

Skiv
17-04-2023, 07:34
Tutto è bene quel che finisce bene anche se pensare che ci sia al mondo gente che si comporta così per 4 spicci, pur non avendone certamente bisogno, mi fa paura.
Poteva finire subito nel migliore dei modi ed invece rimarrà solo il ricordo di una brutta esperienza.

enrik75
17-04-2023, 11:41
Veramente un comportamento da pezzente....