pippo65
31-01-2023, 09:02
Buon giorno a tutti,
apro questo thread dopo aver letto i post presenti in tema Islanda, dove andrò in agosto insieme alla mia morosa, entrambi sul nostro bialbero STD 2010: partenza da Ferrara sabato 05.08 e prime 3 notti a Wurzburg, Amburgo ed Hirtshals, da dove ci imbarcheremo sulla Norrona martedì 08.08, con arrivo a Seyðisfjörður giovedì 10.08, da dove poi ripartiremo il 23.08 sera, arrivando ad Hirtshals la mattina del 26.08.
Pensavo di fare il giro in senso antiorario, in modo da essere lato mare nelle strade costiere (ha funzionato in Scozia e Irlanda) e stiamo definendo le tappe, operazione non facile: chiedo cortesemente a chi ci sia andato consigli su dove fare tappa nelle 13 notti che abbiamo a disposizione, che dovrebbero consentirci di vedere anche i fiordi del nord ovest, e quali escursioni riteniate sia interessante fare, soprattutto in mare.
Chiedo inoltre cortesemente indicazioni sulle strutture dove dormire, nessuno dei due ha grosse pretese e, se ce ne fossero, ci piacerebbe poter dormire nelle Hytte, o in strutture simili, poichè in Norvegia mi sono trovato molto bene, con cuscino e sacco lenzuolo: basta avere un tetto, un letto caldo e un bagno. Vedo fattorie, guesthouse e bed and breakfast, che vanno benissimo, sia in ottica di contenimento costi che di contatto con il posto, per cui le preferiremmo agli hotel, che mi pare siano comunque economicamente impraticabili.
Per quanto riguarda invece i pasti, per i viaggi in traghetto pensavamo di portare il necessario per colazioni, pranzi e cene: pensate che sull'isola possano far comodo anche fornelletto, pentolino e qualche zuppa/risotto in busta? Andando a Capo Nord e dormendo nelle Hytte, ho sempre recuperato qualcosa al supermercato, ma qualora ci fermassimo in posti sperduti in mezzo al nulla ci prepareremmo volentieri anche la cena, devo solo organizzare il bagaglio di conseguenza.
Per le temperature e l'abbigliamento, credo saranno giorni simili alla Norvegia (fatta sempre in agosto e tutta sotto la pioggia), dove sono stato bene con intimo da sci pesante e gilet di pile, non ricordo di aver messo l'imbottitura: ovviamente, pur avendo il completo con membrana in gore-tex (non laminato) la fida antipioggia sarà sempre pronta all'uso.
Il nostro percorso sarà stradale: se capiterà qualche tratto di strada con modesto sterrato o ghiaione (ma modesto) nessun problema, ma non vorrei andare oltre, quindi purtroppo niente piste all'interno.
Penso di rimontare le TKC70, direi tradizionali e non Rocks, che temo si cuocerebbero oltre modo dei quasi 2.000 km fino all'imbarco: credo che la classiche possano essere idonee.
Per il ritorno pensavo invece di prendere il treno Amburgo - Innsbruck (per Verona c'è solo il giorno prima 25.08, se ho letto bene: correggetemi pure se sbaglio), sia per evitare di ripercorrere la Germania (all'andata abbiamo tempo e saremo trasportati dall'entusiasmo della partenza, anche se la ricordo uno dei momenti più faticosi del viaggio a Capo Nord), che per risparmiare tempo, in modo da poter essere a casa per domenica sera 27.08.
Economicamente è più o meno equivalente al percorso in strada.
Ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi preziosi consigli ed indicazioni, ho cercato informazioni simili negli altri post, ma non ho trovato molto, da qui l'idea di raggrupparle tutte.
Ancora grazie e buona strada a tutti!
apro questo thread dopo aver letto i post presenti in tema Islanda, dove andrò in agosto insieme alla mia morosa, entrambi sul nostro bialbero STD 2010: partenza da Ferrara sabato 05.08 e prime 3 notti a Wurzburg, Amburgo ed Hirtshals, da dove ci imbarcheremo sulla Norrona martedì 08.08, con arrivo a Seyðisfjörður giovedì 10.08, da dove poi ripartiremo il 23.08 sera, arrivando ad Hirtshals la mattina del 26.08.
Pensavo di fare il giro in senso antiorario, in modo da essere lato mare nelle strade costiere (ha funzionato in Scozia e Irlanda) e stiamo definendo le tappe, operazione non facile: chiedo cortesemente a chi ci sia andato consigli su dove fare tappa nelle 13 notti che abbiamo a disposizione, che dovrebbero consentirci di vedere anche i fiordi del nord ovest, e quali escursioni riteniate sia interessante fare, soprattutto in mare.
Chiedo inoltre cortesemente indicazioni sulle strutture dove dormire, nessuno dei due ha grosse pretese e, se ce ne fossero, ci piacerebbe poter dormire nelle Hytte, o in strutture simili, poichè in Norvegia mi sono trovato molto bene, con cuscino e sacco lenzuolo: basta avere un tetto, un letto caldo e un bagno. Vedo fattorie, guesthouse e bed and breakfast, che vanno benissimo, sia in ottica di contenimento costi che di contatto con il posto, per cui le preferiremmo agli hotel, che mi pare siano comunque economicamente impraticabili.
Per quanto riguarda invece i pasti, per i viaggi in traghetto pensavamo di portare il necessario per colazioni, pranzi e cene: pensate che sull'isola possano far comodo anche fornelletto, pentolino e qualche zuppa/risotto in busta? Andando a Capo Nord e dormendo nelle Hytte, ho sempre recuperato qualcosa al supermercato, ma qualora ci fermassimo in posti sperduti in mezzo al nulla ci prepareremmo volentieri anche la cena, devo solo organizzare il bagaglio di conseguenza.
Per le temperature e l'abbigliamento, credo saranno giorni simili alla Norvegia (fatta sempre in agosto e tutta sotto la pioggia), dove sono stato bene con intimo da sci pesante e gilet di pile, non ricordo di aver messo l'imbottitura: ovviamente, pur avendo il completo con membrana in gore-tex (non laminato) la fida antipioggia sarà sempre pronta all'uso.
Il nostro percorso sarà stradale: se capiterà qualche tratto di strada con modesto sterrato o ghiaione (ma modesto) nessun problema, ma non vorrei andare oltre, quindi purtroppo niente piste all'interno.
Penso di rimontare le TKC70, direi tradizionali e non Rocks, che temo si cuocerebbero oltre modo dei quasi 2.000 km fino all'imbarco: credo che la classiche possano essere idonee.
Per il ritorno pensavo invece di prendere il treno Amburgo - Innsbruck (per Verona c'è solo il giorno prima 25.08, se ho letto bene: correggetemi pure se sbaglio), sia per evitare di ripercorrere la Germania (all'andata abbiamo tempo e saremo trasportati dall'entusiasmo della partenza, anche se la ricordo uno dei momenti più faticosi del viaggio a Capo Nord), che per risparmiare tempo, in modo da poter essere a casa per domenica sera 27.08.
Economicamente è più o meno equivalente al percorso in strada.
Ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi preziosi consigli ed indicazioni, ho cercato informazioni simili negli altri post, ma non ho trovato molto, da qui l'idea di raggrupparle tutte.
Ancora grazie e buona strada a tutti!