Entra

Visualizza la versione completa : Energica Experia vs Zero Motorcycles DSR/X: le crossover elettriche


franco24
31-01-2023, 07:14
Cosa ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=yvs184Yzs-k

haemmerli
31-01-2023, 08:05
Begli oggettini, adatti ad un uso diverso dal mio.
Giretti sulle colline da un paio d'ore, o puntate in città per commissioni sono impieghi sporadici, non certo il motivo per cui ho una moto.
I giri da maggio ad ottobre, anche se di un solo giorno, rimangono largamente fuori portata.
E il prezzo... lasciamo perdere

grevins75
31-01-2023, 08:10
Dyson a rate:)

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Zorba
31-01-2023, 08:53
Per il mio utilizzo l'autonomia è insufficiente.

Aspetterò qualche anno :)

TAG
31-01-2023, 13:35
la combinata autonomia / tempi di ricarica le rende quasi inutilizzabili nel settore cui sono potenzialmente destinate

iteuronet
31-01-2023, 14:37
non per me.Dovrei autoprescrivermi gli ansiolitici.
Gia con alcune moto ,tipo V strom,l ' approssimazione del dato autonomia residua fornito dalla strumentazione ,attivava la modalità ' terrore di rimanere a piedi' :confused:
Gita da 150km per evitare paranoie....ma per favore.

okpj
31-01-2023, 15:04
Capisco la volontà delle case di espandersi verso diverse tipologie di moto, però la scelta di investire in questa direzione mi lascia perplesso.
Finchè si parla di sportive ancora ancora, ma con una turistica con 150-200 km di autonomia dove vai?

haemmerli
31-01-2023, 15:28
Qualche mese fa ne ho affiancata una per diversi km in città.
Certo, andava benissimo e sicuramente molto silenziosa.
Se quel tale ne fa un uso cittadino, non stento a credere che si trovi bene.
Se però nel we vuol fare qualche cosa a respiro un po' più ampio, deve avere in garage una moto di altro tipo.
Del resto, a quanto pare non gli mancano gli schei

Andy Stress
01-02-2023, 18:19
Fanno il brutto rumore di elettrodomestico.

retambo
01-02-2023, 19:52
Non riesco proprio a capire...ne moto...ne auto....così siamo alla frutta....è il risultato delle politiche ottuse e cieche....x quale risultato?... Tutti i tecnici dicono con dati alla mano...che non è la soluzione..anzi!!
Un vicolo cieco!!

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

grevins75
01-02-2023, 21:01
Esattamente...

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

ilprofessore
01-02-2023, 21:43
Non riesco proprio a capire...ne moto...ne auto....così siamo alla frutta....è il risultato delle politiche ottuse e cieche....x quale risultato?... Tutti i tecnici dicono con dati alla mano...che non è la soluzione..anzi!!
Un vicolo cieco!!


Sulle moto per ora concordo, sulle auto anche no.
Io mi trovo benissimo con un' auto elettrica, ma non faccio il rappresentante da 500 km al giorno (anche se qualcuno inizia a farlo).

aspes
02-02-2023, 08:19
per uso cittadino elettrico va benissimo. Ma allora non fate una crossover o comunque una moto da viaggio. l'unico senso sensato e' uno sputer.
Potrebbe avere anche senso una sportiva da sparata domenicale a breve raggio o moto da cross da usare in pista. Sopratutto la moto da cross supererebbe le varie limitazioni e ostracismi per il rumore

robygun
02-02-2023, 08:35
Tutto vero, però il mercato che tira attualmente è quello delle crossover..

yuza
02-02-2023, 08:40
Mi piacerebbe provarne una
Anche solo per stracciare una panigale V4 in ripresa.... :-)
Queste cose accelerano 2 volte più forte della migliore supersportiva in circolazione, anche se dopo 3 o 4 spari mi sa che sei già a secco!

er-minio
02-02-2023, 08:49
per uso cittadino elettrico va benissimo. Ma allora non fate una crossover o comunque una moto da viaggio. l'unico senso sensato e' uno sputer.
Potrebbe avere anche senso una sportiva da sparata domenicale a breve raggio o moto da cross da usare in pista. Sopratutto la moto da cross supererebbe le varie limitazioni e ostracismi per il rumore

Assolutamente d'accordo.

Brein secondo
02-02-2023, 09:10
E' la lobby dei rettiliani che per tramite del consiglio Europeo oltre ad averci imposto l'euro e convinto che la terra sia sferica, ha anche obbligato non una ma ben due oneste aziende controvoglia a immettere sul mercato due prodotti cosi' palesemente contro ogni logica.
Ci vogliono schiavizzare e noncielodicono.

Zorba
02-02-2023, 09:24
il mercato che tira attualmente è quello delle crossover..
Verissimo, ma con un'autonomia così scarsa non ha senso, per me.
A meno che non la si usi solo per andare al bar a fare gli sboroni (o usi con chilometraggi analoghi).

Saranno numeri di vendita importanti?

Qual è il chilometraggio medio giornaliero di questa tipologia di moto?

overlookh
02-02-2023, 09:33
Più o meno lo stesso chilometraggio dei motociclisti da bar.
Mumble, mumble... sparo, il 70%?

:)

grevins75
02-02-2023, 09:48
Ma poi ... Il mercato dell' Usato?[emoji848]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

Zorba
02-02-2023, 10:00
sparo, il 70%?


Il 70% di cosa? :confused:

er-minio
02-02-2023, 10:04
V
A meno che non la si usi solo per andare al bar a fare gli sboroni (o usi con chilometraggi analoghi).

Che è quello che fa il 90% dei GSisti. :lol:
Ache se al bar ci vai "meglio" con una racer e ci sono sul mercato un paio di moto elettriche più su quello stile.

143km di autonomia (a che temperatura?) considerati i tempi di ricarica, fa ridere per qualsiasi sgambata fuori porta.

Per utilizzo urbano/commuting, etc, c'è roba più piccola e leggera tipo le Maeving.

BurtBaccara
03-02-2023, 20:58
"Inutilizzabie" per la tipologia di giri che facevo io.
In città o al massimo un giro da un centinaio di km, ok, ma oltre, no bbuono.

baikal
04-02-2023, 10:43
se non ci sarà una nuova tecnologia che garantirà maggior densità di carica a parità di peso, con costi più bassi e maggior velocità di carica, la vedo difficile.
Per me le due ruote elettriche al momento, che hanno senso, sono prodotti come quelli citati sopra ( maeving) o gli scooter come il silence 01 che comunque hanno un costo elevato

BurtBaccara
04-02-2023, 16:57
Vero Baikal, I prezzi al momento non aiutano certo, troppo alti. Almeno per le mie finanze.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

happyfox
22-03-2023, 19:38
Guardate qui:
https://www.insella.it/sport/energica-le-suona-ai-bicilindrici-storica-top5-daytona-168619

Someone
22-03-2023, 19:46
6 giri eh...

aspes
23-03-2023, 08:40
le prestazioni assolute sono l'unica cosa che nessuno contesta alle auto e moto elettriche. E' del tutto inutile che per convincere spingano su quell'argomento. Frega un cazzo dello 0-100, quel che conta e' ben altro.

Zorba
23-03-2023, 10:21
Visto che è stato risollevato il thread, condivido una chicca.

Su una nota rivista di moto c'è una comparativa tra Harley Pan America e Zero DSR/X.
Tralascio i commenti sul senso di una comparativa siffatta.
(Sul senso per il lettore, intendo, ché per la rivista, invece, il senso c'è).

La chicca: parlando del comfort della elettrica, a un certo punto scrivono

"la DSR/X ha la parte anteriore della sella troppo stretta e una protezione aerodinamica inferiore.
Non è un problema, perché la batteria finisce prima che il comfort inizi a calare".

Se avesse avuto 80 km di autonomia, anziché circa 180, sarebbe stata comodissima! :lol:

Zorba
23-03-2023, 10:21
Frega un cazzo dello 0-100, quel che conta e' ben altro.
:!:

Mi ci faccio un adesivo e lo attacco sul bauletto. :)

il franz
23-03-2023, 10:26
Rientro dal (breve) giretto con la moto elettrica e piove, per poco l'autonomia non ce la fa ad arrivare a casa, nell'unica colonnina disponibile una Tesla da un milione di kWh da caricare.
Non niente, scusate, un incubo.

MacMax
23-03-2023, 10:39
E' divertente vedere queste opinioni così sarcastiche, mi ricordano quelle della fine dell'800, dove l'opinione generale era che le auto fossero dei cessi puzzolenti, fastidiosi, rumorosi, inutili e pericolosi, e che non avrebbero mai e poi mai sostituito i cavalli... eppure sappiamo bene com'è andata (purtroppo) a finire.

Quanti anni ci sono voluti perché la gente si ricredesse, 20,30, 40?

Ora questa tecnologia è ancora acerba, ma serve solo un po' di tempo e poi forse saranno gli altri a ridere.
Anche i cellulari all'iniezione erano delle vere schifezze, carissimi, pesantissimi e mal funzionanti.
E le TV a schermo piatto? Quanto costavano all'inizio?

Chissà, magari fra 10 anni ci saranno batterie allo stato solido pesanti 1kg, che dureranno 1000km prima di scaricarsi e che si potranno ricaricare in 20''.

il franz
23-03-2023, 10:46
Esattamente come hai scritto nel finale, sono d'accordissimo. Ma adesso la situazione è "acerba".

aspes
23-03-2023, 10:59
infatti, che il futuro sia quello e' innegabile. Per ora sono molti piu' i limiti dei vantaggi.
Una piccola nota tecnica pero'...
ammesso di farmi una batteria leggerissima e dalla capacita' strepitosa, l'energia per muovere un veicolo a data velocita' per dati chilometri sara' la stessa domani e nel 2050 e nel 2100.
Ergo, la ricarica in 20 minuti te la scordi con i caricabatterie anche fast di adesso. E certamente potrai fare dei caricabatterie mostruosi con migliaia di ampere erogabili, ma ci vogliono cavi e impiantistica adatti.
COn le ipotizzate Hiperbatterie il limite diventera' il tempo di ricarica. E se non ci saranno sufficienti colonnine siamo daccapo. Di certo gli impiantini casalinghi e wall box non caricherebbero in 20 minuti batterie del genere. Ma nemmeno in ore e ore.
QUindi la batterie e' il problema fondamentale , ma non l'unico

MacMax
23-03-2023, 11:18
Non so, ho visto una serie di servizi in tv e letto in rete di ditte in Svizzera, Austria e Norvegia che stanno lavorando a nuove batterie allo stato solido e con materiali molto diversi dagli attuali (non rari, ma di facile reperibilità) che permetteranno tempi di ricarica anche inferiori e potenze superiori alle attuali.

Personalmente se potessi andare a fare enduro con una elettrica ne sei molto felice, molto più di adesso, con una moto rumorosa puzzolente.
Però mi sa che quando ci sarà io sarò su una 4 ruote a spinta

aspes
23-03-2023, 11:27
beh, l'anagrafe non si inganna. QUello che facevo notare mi sembra chiaro, una batteria e' come un "secchio" pieno di energia. Se il secchio e' piu' "grande" (ne' di dimensioni ne' di peso, ipotizzando nuove tecnologie, ma di "densita' energetica") ci vuole piu' acqua per riempirlo. Ora, continuando il paragone, se vuoi mettere tanta acqua in poco tempo non basta un imbutino come quello della wall box, ci vuole un bocchettone come quello dei pompieri.
Poi e' chiaro che il tempo progressivamente sistemera' le cose, le prime auto a scoppio avevano affidabilita' scarsissima e la rete dei distributori era scarsissima, poi in breve tempo tutto si e' sviluppato. Considera pero' un aspetto importante, un disstributore di benzina e' praticamente una cattedrale nel deserto, una stazione attrezzata per 10-15 colonnine fast richiede a monte una infrastruttura della madonna.

il franz
23-03-2023, 11:46
permetteranno tempi di ricarica anche inferiori e potenze superiori alle attuali.

Sempre di kWh si tratta.
Ne potranno avere di più ma se dal cavo arrivano 3 kWh i tempi di ricarica saranno sempre quelli attuali.

aspes
23-03-2023, 11:53
no, saranno di piu', in proporzione alla maggior capacita'

il franz
23-03-2023, 11:57
Si certo, ho tenuta lunga la risposta in stand by, e non avevo visto che lo avevi già chiarito sopra.

Zorba
23-03-2023, 13:09
E' divertente vedere queste opinioni così sarcastiche, mi ricordano quelle della fine dell'800
[...]
Ora questa tecnologia è ancora acerba,
Premesso che leggere che la moto non è scomoda perché dopo pochi km sei costretto a fermarti mi induce al sarcasmo, finché per il mio uso (mototurismo con parecchi km/giorno) saranno acerbe, ci riderò bonariamente sopra.

Appena la tecnologia sarà matura (sempre per me) ne comprerò una.

Inoltre, considerando quanto mi danno fastidio gli scarichi rumorosi, lo farò volentieri.
:)

MacMax
23-03-2023, 13:27
Mi riferivo ad un insieme di commenti, il fatto che il mio post venisse dopo il tuo è solo una coincidenza e non era riferito a quello.
Sorry ;)

Zorba
23-03-2023, 13:29
Sei perdonato :lol:
;)

TAG
23-03-2023, 13:33
anche io apprezzo silenzio e coppia delle elettriche

peccato tutto il resto

e per i miei parametri compleessivi, la competizione tra elettrico/combustione è ancora a favore di quest'ultimo

se in futuro la situazione varierà cambierà anche la mia valutazione
non ho preconcetti

aspes
23-03-2023, 13:43
non dimentichiamo che per ora "stranamente" le moto non sono contemplate nei nuovi regolamenti in divenire per il 2035

lugolini
23-03-2023, 15:39
Mi do 10 anni e poi inizierò a sbavare per le elettriche. Ora riescono ad incuriosirmi molto ma per tutto quello che avete discusso sopra ancora non mi fanno impazzire. Ma oltre al silenzio e alle accelerazioni credo che ci sarà del potenziale anche per un nuovo stile di guida.

aspes
23-03-2023, 15:43
sicuramente con le "mappe" si puo' fare di tutto e di piu'.

Brein secondo
23-03-2023, 16:42
Personalmente se potessi andare a fare enduro con una elettrica ne sei molto felice, molto più di adesso, con una moto rumorosa puzzolente.
Però mi sa che quando ci sarà io sarò su una 4 ruote a spinta

Dipende da cosa intendi esattamente con "andare a fare enduro".
Se ti basta un'oretta è già possibile, la KTM FREERIDE E-XC è data per meno di 110Kg. In futuro penso possa solo migliorare (l'autonomia non il peso).

aspes
23-03-2023, 17:12
per ora una mtb elettrica e' meglio, almeno puoi tornare a casa a pedali

MacMax
23-03-2023, 17:13
Per me è troppo poco perché uso la moto anche nei trasferimenti, e i percorsi da casa mia distano circa 30/35km, circa 20/30 minuti.
Poi quando giro in estate non è difficile che percorriamo anche 200km, e infatti faccio sempre mediamente 2 pieni.

Per ora siamo ancora molto lontani.

twinings501
23-03-2023, 17:32
Ne potranno avere di più ma se dal cavo arrivano 3 kWh i tempi di ricarica saranno sempre quelli attuali.

Sono ovviamente d'accordo.
Tuttavia la prerogativa di caricarsi la moto a casa, credo sia sinceramente distante dalle mire dei produttori volte a convertire i sistemi di autotrazione da termico ad elettrico.

Perche' nessuno puo' escludere che in un futuro non troppo lontano non compaiano i primi distributori con colonnine da 1 MW/h.

Resta il fatto che le moto, cosi' come le auto elettriche sono, oggi almeno, mezzi di cui e' divertente discutere e appetibili solo da una ristrettisima cerchia di individui che puo' avere vantaggi nel loro utilizzo e che sanno quello che acquistano.

I primi a venirmi in mente sono i piccoli imprenditori dotati di capannoni col fotovoltaico.

Un pellegrino qualsiasi che oggi acquista un'auto elettrica, semplicemente da sprovveduto, ancor piu' semplicemente, si rendera' conto di avere fatto un acquisto che ha una miriade di controindicazioni.

Impensabile, al contempo, che si arrivi al futuro per direttissima senza prima passare da quello che si vede oggi.
Ecco spiegata l'esistenza di moto inutili tipo quella postata.

carlo46
23-03-2023, 18:05
la questione dell'elettrico è estremamente complessa ed ha mille risvolti.
Ma si può anche affrontare con un approccio forse leggermente semplicistico ma ciononostante largamente veritiero. Detto da chi lavorava nel settore già trenta anni fa, nell'azienda più tecnologica che esistesse allora in Italia.
Ovvero non esiste nessuna novità tecnologica 'disruptive', per dirla all'inglese, che giustifichi oggi questa corsa all'elettrico diversamente da dieci o venti anni fa.
Ovvero sostanzialmente, ripeto sostanzialmente, la corsa poteva partire dieci anni fa, oggi o fra dieci anni ed i risultati sarebbero stati gli stessi.
E' solo la volontà politica che ha repentinamente svoltato sotto la spinta ambientalista e comunque della società tutta, che però manifesta esigenze e non dovrebbe mai influenzare la scelta delle soluzioni.
Pertanto sino ad un certo punto la realtà tecnologica potrà essere 'violentata' dai finanziamenti a pioggia e dalle mozioni generali d'intento.
Appunto sino ad un certo punto, perchè già i numerosi livelli di infattibilità stanno cominciando ad affiorare.

aspes
24-03-2023, 10:08
una volta tanto condivido in pieno mio fratello. E come dicono in tanti, la tecnologia si afferma quando veramente e' vantaggiosa, allora non servono incentivi. Il problema e' quando si avvicineranno certe date e i problemi principali saranno largamente insoluti ma tutto il "sistema" industriale sara' ormai orientato in una direzione senza possibilita' di grossi ripensamenti. SI rischia veramente di avere una produzione impostata su un prodotto che la gente non comprera', vedasi quel che ta succedendo gia' ora con i furgoni, come detto da qualcuno. Una situazione simil cuba non mi stupira' per nulla.

yuza
24-03-2023, 10:35
https://www.automoto.it/elettrico/huawei-ricarica-l-auto-in-10-minuti-con-la-colonnina-da-600-kw.html

Ci arrivano, ci arrivano...

PS: a "smuovere" il legislatore é stata anche l'evidenza (grazie, Tesla...) che l'auto elettrica era realizzabile e che quindi si poteva pensare di sostituire l'auto termica in un orizzonte temporale ragionevole. 10 anni prima Tesla non c'era...

il franz
24-03-2023, 11:39
Piazziamo 10 colonnine del genere e in un ora facciamo il consumo giornaliero di 1200 famiglie.

aspes
24-03-2023, 12:43
noi possiamo fartela di potenza doppia dall'oggi al domani, non e' certo la tecnologia dei grossi convertitori di potenza che manca, roba consolidata da decenni. Facciamo convertitori da 20000 kw senza problemi per usi industriali. SOno le batterie che non possono ricevere certi schiaffoni di corrente impunemente.