Visualizza la versione completa : Ancora richiami?????
frankbons
30-01-2023, 10:53
Ma veramente fanno questi?:mad:
https://www.motociclismo.it/richiamo-per-bmw-r-1250-gs-adventure-rt-2019-2023-82101#
Baracche Motorizzate Wilmente... :lol:
Lev_Zero
30-01-2023, 11:08
E sempre su "robette"...:mad:
Quello che fa ridere è la modifica software per sopperire ad un problema meccanico.
Rattlehead
30-01-2023, 11:19
Non vi logorate!
Viene descritta una situazione estrema ed assolutamente specifica che potrebbe causare il problema.
Su queste basi per me un richiamo di questa portata è indice di grande serietà da parte di BMW.
Michelesse
30-01-2023, 11:51
Infatti…
Se con una modifica software sono in grado, in determinate situazioni, di ridurre la potenza per evitare potenziali danni, perché no ?
Secondo me, nessuno in pratica, se ne accorgerà mai dell’ intervento….
.
Pensa se l’aggiornamento non funziona e devono aprire i cambi di 250.000 moto e sostituire, sai dai conce che file…
Michelesse
30-01-2023, 12:06
Con L’ analisi predittiva, oggi mi pare difficile che un software non intervenga.
giessehpn
30-01-2023, 12:14
Chissà, magari speculare meno con i prezzi dei fornitori esterni aiuterebbe ad evitare figuracce, ma il brand è forte….
Viene descritta una situazione estrema ed assolutamente specifica che potrebbe causare il problema.
Da ignorante penso che se la catena cinematica, in determinate situazioni, non è in grado di sopportare i carichi del motore, è quest'ulitma che deve essere adeguata, non ridotta la potenza.
Brein secondo
30-01-2023, 15:19
tra decine di migliaia di pezzi, uno difettoso si rompe e qualcuno ci rimette le penne.
E' fatalità magari perchè nessuno poteva evitare che una mosca si depositasse nella fusione di acciaio proprio in quel momento indebolendola segretamente e causandone la rottura anni dopo in un luogo lontano.
Per evitare il peggio e dimostrare che hanno fatto quanto in loro potere fanno il richiamo.
E' una questione molto piu' legale che altro.
Di pezzi difettosi magari ce ne sono meno di un tempo ma portarli a zero è impossibile.
Il produttore che vuole vendere modelli diciamo di "lusso" deve per forza ancora piu' degli altri dimostrare di essere proattivo. Ma non vuol dire necessariamente che abbiano risparmiato sulle componenti nel caso specifico. Anche perchè se fosse davvero cosi', dopo due o tre richiami cominci a capire che forse era meglio non risparmiare in partenza.
In generale certo si sà che quelle di oggi sono fatte piu' al risparmio, ma non possiamo basarci sui pregiudizi e generalizzazioni.
quatrelle
30-01-2023, 16:07
...mannaggia, da quando han cambiato il customer care director si fanno un sacco di richiami ... una volta bastava rispondere "uso non consono" e finivia li.:confused:
...vabe'... la gs 1300 la metteranno ad un millino in piu' per recuperare le spese... tanto si vende lo stesso.. anzi ...meglio!!!
[QUOTE=Roccabz;10889837modifica software per sopperire ad un problema meccanico.[/QUOTE]
Se non fosse quello il problema sarebbero interessati anche i gs lc1200;)
e vai con il quickshift, che figata....che fucilate.......sbrang.....ehm....:-o
Non mi sembra sia coinvolto il cambio elettronico :confused:
pensa.....pensa....
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software....non ci crede manco un bambino piccolo. E questo perche' con interventi software non puoi certo limitare i colpi tra gli ingranaggi, la eventuale diluizione di coppia (che e' questa il problema) non e' mica istantanea . Quindi o rendi il motore un cadavere oppure nisba. Invece ho sempre guardato con grande sospetto i cambi elettronici, non per il funzionamento in se' , ma perche' c'e' poco da fare, levi corrente alle candele e togli e ridai tiro agli ingranaggi piu' o meno violentemente. Non e' un doppia frizione!
Un cambio elettronico poi in presenza di una trasmissione cosi' rigida come un cardano lo vedo come cercarsi i guai. Da quel lato addormentando la cambiata qualcosa si puo' probabilmente fare. Sono solo ipotesi ovviamente
Ce l'ho sul gs nuovo ma non mi piace usarlo ...
Ma il cambio elettronico "spegne" il motore durante la cambiata .
Non é paragonabile ad un aumento di giri repentino (ruota che perde il contatto con il suolo ...) seguito da un colpo dovuto al nuovo contatto con l'asfalto in situazioni in cui il tc é disattivato ...
La modifica credo riguardi appunto sta cosa .
Far lavorare comunque il tc in tali situazioni .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
e quindi il "fuoristrada" si puo' scordarselo con un motivo in piu', inoltre, se fosse cosi' come dici, non pensi che siamo di fronte a un palese sottodimensionamento? mai sentito che una situazione del genere possa stressare un albero. E' una arrampicata sugli specchi come le flange ruota che si venavano per colpa dei gommisti ......in corrispondenza dei fori del disco freno....:-o
Romanetto
30-01-2023, 18:05
C'era il parastrappi a sopperire gli sbalzi di umore della trasmissione, non c'e' piu' questo marchingegno ultramegatecnologico ?
pensa.....pensa....
Nelle ultime gs 1250 si può regolare il freno motore, penso sia legato a questo . Diversamente cambio elettronico lo hanno anche i 1200 che non sono interessate dal richiamo.
capisco, ma mi sembra impossibile che la coppia retrograda di freno motore possa essere superiore a quella massima in trazione. Alla fine viene trasmessa da un pneumatico, che invece in trazione puo' tranquillamente "sgommare". Insomma, a me suona di balla che i margini siano cosi' esigui che puoi sistemare un problema del genere con software, ti pare?
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software....non ci crede manco un bambino piccolo. E questo perche' con interventi software non puoi certo limitare i colpi tra gli ingranaggi, la eventuale diluizione di coppia (che e' questa il problema) non e' mica istantanea.
Boh, io leggo si tratta di sovraccarico sull'albero di ingresso del cambio che si verifica in determinate condizioni.
Da uomo della strada, per risolvere il problema mi vengono in mente due possibili soluzioni:
1. Dimensioni opportunamente il componente meccanico, affinché resista alla coppia massima applicata
2. Riduci il carico (ie: coppia) in modo tale da non arrivare alla rottura del componente incriminato, probabilmente sottodimensionato (fa pure rima).
A pensar male, mi verrebbe da ipotizzare un addolcimento dell'erogazione in quelle determinate condizioni a rischio, andando a mettere un bel taccone via SW a costi decisamente inferiori rispetto alla sostituzione del pezzo.
https://lh3.googleusercontent.com/pw/AMWts8AATj0zEnf9jhCJFp2caZ2TXnbmtRVTOIJmORKHgHmEj4 lhclxAEg8NK6oBkwgay6rHL0Sp6FbXghJfC14RsHJO5BK0f46E CJeAsxxCuIIljA2KBcTxMSkvP_3SgvHoIGmSA5fFyxYbyLxy8s iix_na7Q=w936-h310-no?authuser=0
Il problema potrebbe manifestarsi quando la ruota posteriore perde contatto col suolo , sui salti o dossi . Strano che sia interessata solo la 1250 :confused: (ho letto ora sopra)
ok, ma vale comunque quanto ho detto al post 22. Non esiste che un pneumatico possa trasmettere tramite il cambio una coppia retrograda cosi' violenta da essere superiore a quella in trazione , e sopratutto che un albero possa essere messo in difficolta' da una situazione del tutto normalissima. Allora una moto da fuoristrada VERO dovrebbe essere a pezzi continuamente
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software
Questa volta ti devo dare torto. Non hai neppure idea di quanti problemi meccanici "magicamente" risolvono i miei colleghi del reparto automazione, a volte su oggettini che possono pesare anche 20 o 30 tons.
Per quanto riguarda BMW, il problema potrebbe nascere in caso di uso "molto sportivo" , si parla di salti e successivi atterraggi in piena velocità, che possono essere evitati sviluppando un software specifico che eviti che si crei un differenziale eccessivo tra rotazione ruota posteriore e giri dell'albero del cambio.
Vincenzo
30-01-2023, 19:21
Io propenderei più per giramento di maroni piuttosto che di logoramento [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
67mototopo67
30-01-2023, 19:45
...si parla di salti e successivi atterraggi in piena velocità...
...o anche "quando si calpestano i cordoli a pieno carico" :lol:
https://www-motorradonline-de.translate.goog/enduro/bmw-r-1250-gs-getriebe-rueckruf/?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
…si crei un differenziale eccessivo tra rotazione ruota posteriore e giri dell'albero del cambio.
A mio parere non si tratta di differenziale di velocità (sono ingranati) quanto di accelerazione
Importante e' che risolvano l eventuale problema ;)
Questa volta ti devo dare torto. Non hai neppure idea di quanti problemi meccanici "magicamente" risolvono i miei colleghi del reparto automazione, a volte su oggettini che possono pesare anche 20 o 30 tons.
Per quanto riguarda BMW, il problema potrebbe nascere in caso di uso "molto sportivo" ,
l'idea di cosa si faccia con l'automazione ce l'ho da 30 anni e passa su oggettini di siderurgia industriale. Ma qui si tratta di arrampicarsi sugli specchi. Riduciamo il problema ai minimi sistemi senza farci abbagliare da tante pippe.
Qualche anno fa le sollecitazioni che potevano venire dalla strada alle moto erano diverse da quelle di oggi? non credo proprio.
Qualche anno fa c'erano spippolamenti elettronici sulle regolazioni delle moto? no
quindi pretendere che non si rompa niente anche IN ASSENZA totale di qualunque regolazione sulla trazione/freno motore etc. non e' una pretesa assurda, e pensare che la cosa sia risolvibile con una regolazione elettronica vuol dire due cose:
1) il componente e' al limite come dimensionamento
2) ci contano musse
3) secondo me la piu' probabile, ci sono alcuni utenti che veramente spaccano tutto il possibile , ma siccome qui c'e' rischio di farsi del male e negli stati uniti ti massacrano se butti la moto dal terrazzo e questa si rompe perche' non c'era scritto nel libretto, allora sono costretti a metterci una pezza per paraculismo.
In definitiva, parere del tutto personale, non ci sono veri problemi diffusi (la percentuale e' ridicola), il dimensionamento va bene, ma a fronte di decine di migliaia di moto vendute qualche assassino sfascia tutto c'e', perche' vedono le pubblicita' unstoppable e pensano che sia la vita vera. Siccome oggi e' fondamentale pararsi il culo dai tribunali, devono fare vedere che fanno qualcosa e forniscono spiegazioni piu' o meno fantasiose a supporto.
Voto anch’io la 3)… [emoji6]
E aggiungo che le potenze e i pesi in continua crescita non aiutano certo. Tra la 1200 LC e la 1250 la potenza è cresciuta del 10% (arrotondiamo), il peso non ho idea ma qualcosa pure lì, il blocco cambio trasmissione è rimasto uguale [emoji848]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
31-01-2023, 09:27
@aspes, che tu fossi esperto anche di automazione industriale non me lo sarei mai aspettato [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software....non ci crede manco un bambino piccolo.
aspes, io non sono d'accordo su questa affermazione perchè l'esperienza lavorativa, sia su piccoli oggetti (meccanica di precisione) sia su grandi oggetti (carpenterie pesanti) mi dice che con l'automazione si possono fare veri miracoli: a volte "accrocchi", ma che funzionano.
Per il resto condivido quello che dici e propendo per la ipotesi 3.
Brein secondo
31-01-2023, 09:52
Per quel che puo' servire concordo e richiamo l'attenzione sulla considerazione di Aspes
Qualsiasi parte della catena di trasmissione, deve essere dimensionata in modo da sopportare stress fino a bloccaggio ruota. LOa gomma non è inchiodata a terra.
Inoltre per come l'avevo capita io la frizione antisaltellamento dovrebbe dare una protezione in piu’ in questo senso (ma forse qui ho travisato la funzione)
I parastrappi ci sono, se ne vedono un paio anche solo nell’immagine dell’articolo.
beh, la frizione antisaltellamento sostanzialmente ha una "cedevolezza" quando vede una coppia retrograda, e' quindi stata creata per migliorare la guidabilita' ma indubbiamente puo' pure mitigare lo stress limitando gli effetti del freno motore. Se poi hai anche la possibilita' (roba recentissima ) di agire anche sul freno motore per via elettronica meglio ancora, chiaramente si agira' su anticipo e iniezione, magari non chiudendo del tutto le farfalle.
Ma resta il fatto che se uno pensa a tutta la catena cinematica e' evidente che fino a pochi anni fa non c'era ne' frizione antisaltellamento ne' alcuna regolazione elettronica, e se si fosse rotto un albero del cambio non sarebbe nemmeno passato per l'anticamera del cervello che si potesse "curare" con "inalazioni di elettronica". Da qui la mia tesi numero 3
In tempi recenti alle R1 hanno cambiato l'intero cambio in blocco per problemi. Diversi ovviamente. QUindi succede, e li era davvero un difetto di fabbricazione, cosa che qui non credo.
La mia tesi numero 3 quindi , se vera, va a merito della casa, non a demerito.
rammento due tipici casi ben noti ai tempi di qualche anno fa.
Io ho avuto richiamo per la pompa benzina , e andava benissimo, con sostituzione dopo 10 anni. Ad altri han messo l'anellino che poi ha dato altri problemi. DI fatto onestamente il problema avveniva dopo anni , ma essendoci di mezzo la benzina la casa ha voluto paracularsi, vedi mai che ti prenda fuoco qualcosa. Idem la flangia ruota, me la hanno cambiata in garanzia dopo oltre 10 anni. Era perfetta, ma a diversi si era venata. Per almeno due anni la casa ha tergiversato ma intanto le flange a ricambio erano diventate in acciaio e non alluminio. Insomma, se c'e' di mezzo la sicurezza ed eventuali cause milionarie cercano di tamponare, e questo lo considero un merito, non un demerito, errori ed errorini li fanno piu'o meno tutti.
Michelesse
31-01-2023, 10:11
Non sono un tecnico, però penso allo stress meccanico quando, per esempio, in piena accelerazione per un distacco della ruota da terra per un salto, improvvisamente la ruota prende velocità, e che viene istantaneamente “ridotta” nel momento che ritocca terra.
La coppia in gioco é veramente notevole, vogliamo le moto leggere, le masse sospese anche, da qualche parte quello che rimane tra motore e ruota riceve violente accelerazioni.
Anziché riprogettare la catena cinematica, che comunque non mi pare particolarmente fragile, inserisci due righe di codice che tramite le ruote foniche nel caso di improvvisa accelerazione della ruota, tagli per qualche millisecondo l’erogazione di potenza, ed in maniera indolore gli metti su una bella pezza ad un eventuale raro problema.
In questo caso lo vedo più uno scrupolo, che magari sarà già implementato nei modelli in vendita….
.
questo lo fanno gia', ricordo benissimo un gs dei primi ad acqua che impostando un sottopasso dalle mie parti (dove da ragazzo facevo i salti in auto tipo hazard) ha staccato per un attimo le ruote da terra e ho sentito distintamente scoppiettii di intervento del TC che ovviamente pensava che stesse slittando.
A parte che la situazione descritta e' del tutto analoga come "stress" alla classica sfrizionata per impennare.
Io penso che anche il quick shifter abbia le sue responsabilità nella catena cinematica e questo si può aiutare con l’elettronica, forse.
Rimane sempre un uso esasperato del cambio senza frizione…con le botte che di prende.
solo per dire che se la situazione 'critica' è veramente legata ad un transitorio di pochi istanti, in determinate condizioni di utilizzo estreme, ed avendo la possibilità di regolare elettronicamente via software sia la coppia motrice, sia il numero di giri, sia la coppia frenante, solo un progettista del tutto asino non se ne avvarrebbe.
Voglio dire che se anche avessero previsto in fase strettamente progettuale questa circostanza sarebbe stato del tutto logico ed ingegneristicamente avveduto operare come stanno ora operando, anzichè sovradimensionare tutta la catena cinematica di trasmissione per un fatto assolutamente occasionale e transitorio gestibilissimo, a quanto sembra, via software.
ma quella e' una palla ad uso popolo
sembra di no, è quello che stanno facendo.
Negli USA non scherzano affatto su queste cose ed agli organi preposti devi dichiarare ogni dettaglio del problema e delle soluzioni, che vengono poi resi pubblici.
sembra di no, è quello che stanno facendo.
Negli USA non scherzano affatto su queste cose ed agli organi preposti devi dichiarare ogni dettaglio del problema e delle soluzioni, che vengono poi resi pubblici.
ok, ripeto la considerazione basica. Se la moto fosse, come era normalissimo fino a pochi anni fa, priva di qualunque controllo elettronico, e avesse presentato i medesimi problemi meccanici, cosa avrebbero dovuto fare? Ecco perche' resto della mia tesi numero 3
aggiungo, pare che il modello 1200 avesse la stessa catena cinematica ma non abbia avuto questi problemi e sia esente da richiami. Dobbiamo dedurne che i "colpi" provenienti da fantomatiche escursioni fuoristrada o su strada con stacco della ruota fossero diversi?
Brein secondo
31-01-2023, 11:21
Si' ma continuate a pensare che la ruota sia vincolata a terra.
In una catena cede prima la parte piu' debole. E l'aderenza della gomma è per forza la parte piu' debole.
Non è possibile che prima della perdita di aderenza si generi una forza torsionale sull'albero tale da romperlo a meno che non ci sia il motore grippato e al posto della gomma ci sia una ruota dentata su cremagliera.
In tutti gli altri casi o aumenta il numero di giri motore, o sgomma la ruota.
Forse è qualcosa che ha piu' a che fare con gli innesti.
concordo totalmente con Brein circa il fatto che comunque il pneumatico e' la parte "cedente". Non avrei potuto dirlo meglio.
Concorderei con la tesi n°3 di Aspes, ma la cosa strana è che nel richiamo sono coinvolte anche le RT… si vede che nei fantastici USA c’è qualcuno che - a pieno carico! - prende i dossi a cannone!! [emoji23]
Se non ho capito male la modifica del software… non è qualcosa di simile ai fuoribordo marini per evitare che quando saltano fuori dall’acqua si danneggino?
Tapatalk
va beh, ma e' l'equivalente a una perdita di trazione. Ci pensa gia' il traction control. O alla peggio il limitatore. Che differenza c'e' con il pivello che al raduno pianta l'R6 a limitatore per fare l'idiota? E oltretutto tale fuorigiri alla trasmissione fa un baffo. Si parla della ripresa brusca di trazione, ma come dice pure Brein alla fine della fiera e' l'attrito gomma /strada l'anello debole. Avete mai sentito una moto da cross che sbalzi di giri ha in continuazione per l'attacco stacco delle ruote da terra? e allora quando riatterra dovrebbe strappare la catena ogni volta.
La realta' e' che se ne sono rotti un paio su decine di migliaia e mica potevano dire sempre "uso improprio" anche se probabilmente e' proprio cosi', provano a tamponare alla meno peggio con una manovra di "marketing richiamistico".
MA ve lo ricordate quel membro di qde che usava la Hp2 in pista da cross.....aveva rotto di tutto, alberi cardanici macinati come noccioline, motori spaccati in due all'atterraggio dai salti....c'e' gente che romperebbe anche un leopard
slowthrottle
31-01-2023, 12:29
...e quelli che accendevano il Ciao pedalando sul cavalletto, e poi col motore a tutto gas scendevano dal cavalletto medesimo senza aver prima frenato la ruota ? :lol:
impennataaaaaaaa!
il ciao non aveva il limitatore, ma sopportava impunemente di essere tenuto a manetta sul cavalletto, aveva un carburatore tanto piccolo e uno scarico tanto tappato che non riusciva a salire di giri nemmeno sul cavalletto
Per quanto ne sappiamo ancora deve succedere la moria di alberi del cambio che tanti hanno ipotizzato, di "mucche" ferme a lato strada con il cambio a pezzi ancora non se ne sono nè viste nè sentite. Quindi, posto che in "determinate condizioni", spiegate nella lettera di spiegazioni e istruzioni ai dealers, possa determinarsi la rottura del cambio e che BMW abbia deciso di intervenire per prevenire e che lo faccia con un intervento software, trovo sia commendevole e giusto, per la pace di tutti, il costruttore e l'utilizzatore.
infatti e' cosi', che l'intervento sia di facciata o meno dimostrano di "metterci le mani", poi quelli che sono morti e moriranno (alberini intendo) sono da contarsi su una mano.
Concorderei con la tesi n°3 di Aspes, ma la cosa strana è che nel richiamo sono coinvolte anche le RT… si vede che nei fantastici USA c’è qualcuno che - a pieno carico! - prende i dossi a cannone!! [emoji23]
Solo quelle delle autorità
https://i.postimg.cc/rFkyVhFK/37-DB2-FDA-8068-4233-A7-E8-41-C17-FD8810-E.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/m2yLtQtV/E5-C917-FF-C5-D0-4-DDF-96-D6-8-FF45354-C7-AD.jpg (https://postimg.cc/TphMs5jW)
quindi RT...solo per polizia /carabinieri???
dal foglio su???
non e' detto che abbia ragione, ma anche io credo veramente poco alla favoletta che sistemo un problema meccanico con un intervento software....non ci crede manco un bambino piccolo.
Beh, sugli impianti altamente automatizzati, alle volte, si riesce a mettere una pezza "software" per sopperire ad un sensore ballerino, una meccanica non esattamente ben analizzata, calcolata o progettata, un cattivo montaggio di difficile ripresa e dal lungo fermo macchina, ecc, ecc.
Non sono d'accordo, ma visto fare piu' volte e dove possibile.
Pero', su un cambio, mi piacerebbe proprio avere una spiegazione sostenibile e convincente.
e infatti ne abbiamo parlato, gli impianti altamente automatizzati sono pure il mio pane quotidiano....Io son riuscito a fare il contrario....con aggiustamenti software per aumentare le prestazioni ho mandato in risonanza l'albero dell'elica della vespucci, tra un po' gli smonto la nave in velocita'...:lol:
secondo me mettono una pezza elettronica ad un problema meccanico
Da ingegnere rimango sempre sorpreso da tante certezze espresse sui forum.
Intendo che non si conosce il progetto, nè nei dettagli la meccanica, tantomeno il software, non si conosce il problema tranne la minima descrizione sopra riportata, non si hanno competenze specifiche, al massimo i più acculturati in materia di noi le avranno generiche, ma magicamente si traggono considerazioni conclusive.
E naturalmente esse prevedono che BMW, che ha invece piena conoscenza del tutto attraverso i suoi progettisti, non fa quello che dovrebbe.
grevins75
01-02-2023, 09:31
As usual...by qde [emoji1787]
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
E naturalmente esse prevedono che BMW, che ha invece piena conoscenza del tutto attraverso i suoi progettisti, non fa quello che dovrebbe.
Tutto corretto quello che hai scritto, ma perchè nascondersi dietro un dito?
Sarebbe la prima volta che un'azienda mette una pezza nella maniera più economica possibile invece che in quella migliore, ma più costosa? No, e non sarebbe nemmeno l'ultima.
E da questo punto di vista mi pare che BMW abbia più di uno scheletro nell'armadio, pertanto, a mio parere, legittimi i dubbi e le ipotesi espresse.
infatti, nessuno ha fatto critiche sperticate, tanto meno io, ma incensare i divini progettisti vorrebbe dire (da ing. pure io) che per il fatto di far parte di una casa si sia divinamente esseri superiori. I fatti hanno dimostrato per tutte le case che ogni tanto si fanno cazzate madornali.
CI sono stati errori lampanti di progetto che sono stati NEGATI per anni, vedasi la flangia ruota, che un bel momento era dsponibile a ricambio solo rifatta in acciaio mentre si continuava a negare il problema di quella in alluminio.
Piu' pragmaticamente da uomini della strada ma con un po' di pelo sullo stomaco, rimediare a un problema meccanico con il software appare quanto meno come dare una aspirina a uno che ha il covid.
PEraltro il covid quegli alberini non lo hanno, o perlomeno non e' contagioso, i casi si contano sulle dita di una sola mano.
E' che stavolta per qualche motivo devono fare qualcosa. Resto sicuro che se ancora qualche alberino dovesse rompersi non lo salveranno due righe di software, a meno che si riesca a "spianare" la strada e far diventare asfaltati gli sterrati .
Carlo ciao.
Giusto una battuta....alla tua ultima frase.
Ma questi di BMW dopo 100 anni riescono a fare un cardano e un braccio posteriore che per una volta....una... non ha problemi?
Sicuramente hanno piena conoscenza, ma sto xazzi .....non ne prendono una?....compreso forellino di sfiato.
Che poi funzionerà?
Ah io sono solo un semplice manutentore... diplomato a calci. Ma vedo che non sempre le ciambelle escono con il buco...( Il foro è meccanico )
devo ricordare le scatole coppia conica come la mia senza foro di carico e scarico olio?
DOpo che per 100 anni tali tappi ovviamente li avevano e tutte le altre case pure? e poi li hanno dovuti rimettere?
Da ragazzi si credeva di far meglio degli ing. cambiando un getto del carburatore. Che poi ing....la maggior parte delle moto che avevamo erano fatte da assemblatori che compravano i motori gia' fatti .
Poi quando ho cominciato a studiare son passato dal lato opposto della forza, e vedndo l'impegno che lo studio richiedeva ho comnciato a vedere gli ing. come divinita' infallibili.
Poi sono entrato in azienda dove ho finalmente scoperto che gli ing. sono uomini come gli altri, ci sono i geni e i coglioni e i modesti impiegati che se esci dal seminato non sanno piu' manco da che parte sono girati.
Ergo....non e' che se sei in forza alla BMW o mercedes o vattelapesca sei piu' furbo degli altri, ogni tanto la cazzata ci scappa , nessuno ti mette in croce, ma nemmeno ti metto l'aureola di infallibilita' dell'anima delli mortacci dei signor Daimler e Benz.
Anche i jap di cazzate ne han fatto e ne fanno, come tutti gli altri. L'importante e' rimediare, non nasconderti e non contare balle. Sulle ultime due .....in parecchi hanno la coda di paglia, perche' costa meno un anellino di ferro che una pompa benzina, e poi se anche con l'anellino la benzina esce....."eh, il richiamo lo abbiamo fatto, ora son cazzi tuoi". Basta rileggere indietro qde...
grevins75
01-02-2023, 11:20
... sbaglia solo ducati mamma BMW mai così dicono...
Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk
se dopo 47 anni che vado in moto dovessi cominciare a fare l'elenco di tutte le cappelle (solo quelle che ricordo) delle varie case, facciamo un thread apposta.
Nico-Tina
01-02-2023, 11:55
Da ingegnere rimango sempre sorpreso da tante certezze espresse sui forum.
Intendo che non si conosce il progetto, nè nei dettagli la meccanica, tantomeno il software, non si conosce il problema tranne la minima descrizione sopra riportata, non si hanno competenze specifiche, al massimo i più acculturati in materia di noi le avranno generiche, ma magicamente si traggono considerazioni conclusive.
ottima considerazione
io non parlavo di sbagli che possono essere stati commessi, anche se non sembra questo il caso. Nè di divinizzazione dei progettisti. Parlavo di rimedi sul caso specifico che sembra alcuni di voi conoscano, palliativi software o meno che siano, meglio degli ingegneri BMW.
Mi appare simpatico e curioso, tutto lì.
A dire il vero io come tutti abbiamo detto che non c'e' probabilmente niente da rimediare visto che i casi sono assolutamente sporadici. SI diceva che probabilmente hanno voluto far vedere che fanno qualcosa, ma e' abbastanza dubbio che possa rimediare un problema che peraltro non esiste ,data la sporadicita' dei casi che ho attribuito piu' che altro ad utenti assassini. Tu hai mai visto sistemare col software un alberino del cambio che si rompe se davvero il difetto fosse consistente e conclamato? poi tutto puo' essere. Io so che se l'alberino e' ben dimensionato, come nella pressoche' totalita' dei casi, non serve alcun software, anche perche' normalmente non c'e' e non c'e' mai stato alcun software in passato e non si e' mai rotto niente per la sollecitazione descritta che in realta' e' normalissima situazione di normalissimo funzionamento. Semplice logica, poi siamo qui per chiacchierare.
I casi sono certamente sporadici ma non inesistenti. Ci saranno anche basi statistiche, oltre che buon senso commerciale, ad indicare quando un rimedio sia necessario a giudizio di organi vigilanti terzi (TUV etc). Che poi gli utenti in questione fossero pazzi scatenati lo supponi tu, magari invece BMW li avrà intervistati sulle circostanze di guida e delle rotture, no? Infine, come ho già scritto, una catena (cinematica) di trasmissione ben dimensionata può egualmente rivelare sporadicamente su un campione di centinaia di migliaia di esemplari criticità in situazioni estreme ed imprevedibili in sede progettuale; e risolvere via software le suddette situazioni estreme è ottima pratica ingegneristica visto che altrimenti dovresti sovradimensionare tutta la meccanica del tutto inutilmente, aggiungendo costi e peso.
in definitiva per come la leggo io non c'è alcun errore progettuale ed il rimedio appare del tutto logico ed appropriato.
Ma qui mi fermo perchè, a differenza di altri, un enorme "ma io che cazzo ne so?" mi gira nella testa in questioni come questa e mi induce a fidarmi ed affidarmi a chi sa.
Applausi, magna laude e bacio accademico sulla bocca!:!::!::!:
aggiungendo costi
Come diceva Ace Ventura: "Una volta avevo un cane e il suo nome era BINGO!" :lol::lol:
Carlo46, invece di rifare il cambio della Norton bastava cambiare qualche file della centralina:) si scherza:)
https://media.tenor.com/NVnCz2CMCSoAAAAC/boom-prince-harry.gif
Carlo46, invece di rifare il cambio della Norton
:lol::lol::lol:
dalla lettera di richiamo io leggo; potenziale problema meccanico che risolvono con cambio mappatura elettronica. Ingegneri o non ingegneri questo è scritto.
Anche la valvola allo scarico cigolante la risolvono con un aggiornamento software. Però avrei preferito fosse smontabile, pulibile e lubrificabile.
che fanno col software? la lasciano sempre aperta cosi' non cigola piu'?
Romanetto
02-02-2023, 08:42
Non fanno piu' fare il test pre accensione
jocanguro
02-02-2023, 11:34
Carlo dal tuo intervento 70 esce una saggezza estrema che si contrappone alla tua follia del rifacimento alberi del cambio ...
sei bivalente ??
scherzo !!!!
no, e' coerente. Ha capito che gli ingegneri della norton non solo non ne sapevano di piu' di un semplice utente su un forum , ma erano degli incapaci totali. Insomma , dando ragione a me !
Baracche Motorizzate Wilmente... [emoji38]In realtà in Germania dicono Bayerische Mist Wagen.[emoji23]
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
Grobbelaar
02-02-2023, 23:43
Ah, con tutta calma ho letto la notizia. Beh che dire, hanno SOLO paura che si sfasci il cambio quando viene attraversato da botte di coppia, in un senso o nell'altro, che risulterebbero essere troppo violente.
Allora cosa devo dire: hanno fatto un cambio debole, ne piu ne meno. Tanto debole da temere rotture, e ci mettono un cerotto via software perche sicuro non possono agire cambiando l'anello debole su 250MILA veicoli. Ma l'anello debole c'e'. Faccio notare che quando andavo in giro a correre con la Ducati M900 valvoloni, in OGNI SINGOLA STACCATA di quelle col coltello tra i denti, moto ovviamente senza frizione antisaltellamento e senza asta di reazione, tutto il retrotreno saltava come un disgraziato con la posteriore che picchiava duro su' e giu' martellando l'asfalto come se non ci fosse un domani. 64.000km e mai un problema. Ne deduco che su quella Ducati il cambio non fosse la merdina che in BMW hanno montato sulle loro flagship 1250 da 20/25 mila euro negli ultimi 4 anni. Ergo, complimentucci davvero.
tigrotto
03-02-2023, 06:35
Io penso che lo facciano per evitare la class action possibile degli americani che sono fissati ,probabilmente saranno sarà e due o Tre moto coinvolte su 250,000 ,hanno trovato questa soluzione software e fanno bene a fare il richiamo a costo quasi zero.ci sono dei casi anche che si rompe la catena su moto senza cardano …è un mondo complicato …
L'avviso di richiamo avviene solo tramite lettera o è visibile anche sul portale BMW Motorrad?
Inviato dal mio M2007J3SG utilizzando Tapatalk
In realtà in Germania dicono Bayerische Mist Wagen.[emoji23]
Per insistere, Bisogna Mal Wolersi... :(
Brein secondo
03-02-2023, 09:19
Spiegato abbastanza bene in questo video
https://youtu.be/eanz2IZHYyU
oltretutto pare che dei 3 o 4 rarissimi eventi noti, due siano da italiani (forse perchè in italia se ne sono vendute piu' che altrove).
Non hanno fatto un cambio debole, ma introducono una protezione per evitare un danno da utilizzo inappropriato.
Se quando salti e sei in cielo apri il gas a manetta, in certe marce potrebbero esserci problemi.
Allora, ne piu' ne meno, Inseriscono una protezione per evitare che l'apertura di gas mentre la moto è per aria abbia pieno effetto.
Resto convinto per una bella catena per certi usi sia decisamente più appropriata .
Brein secondo
03-02-2023, 09:50
Rispetto al cambio?
Quindi una moto a catena senza rapporti?
Qui il problema è al cambio mica al cardano.
E a chi mi tira fuori la supposta maggiore elasticità della catena faccio presente che ci sono i parastrappi anche nelle trasmissioni cardaniche.
Vero che il problema è al cambio mica al cardano , ma quest'ultimo in quelle particolari situazioni descritte stressa molto di più la trasmissione in generale rispetto una catena che per sua costruzione risulta sempre più "elastica" rispetto ad un tubo di ferro che gira...
Se quando salti e sei in cielo apri il gas a manetta, in certe marce potrebbero esserci problemi.
Grazie, buono a sapersi… ci starò attento!! [emoji23][emoji1787]
Tapatalk
Spiegato abbastanza bene in questo video
https://youtu.be/eanz2IZHYyU
spiegazione che conferma la serietà assoluta nell'analisi del problema, l'assenza di qualsiasi errore progettuale, la correttezza dell'approccio nell'evitare via software una situazione estrema e, infine, la trasparenza.
Molto apprezzabili.
Mi rimane solo tecnicamente il dubbio perchè siano coinvolte anche le RT, che certamente non possono incorrere nelle circostanze di guida descritte. E se ci fosse comunque una motivazione perchè allora non anche le R1250R e le R1250RS che immagino abbiano software identici.
Ma come scrivevo post sopra massima fiducia in BMW, se hanno fatto così un motivo c'è sicuramente.
“Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto” (Gv 20,29).
Brein secondo
03-02-2023, 10:49
rispetto una catena che per sua costruzione risulta sempre più "elastica" rispetto ad un tubo di ferro che gira...
E' un falso mito, prima di tutto perchè auspicabilmente la catena non è troppo elastica altrimenti assorbe energia inutilmente. La catena per una moto da 250 kg e 136 CV sono diverse dalle catene di una enduro 250.
In Secundis perchè anche nella trasmissione a cardano ci sono parastrappi che creano comunque la necessaria elasticità.
necessaria in relazione all'uso che il 99.9999999% degli utenti fa di quelle moto.
Con quella moto e in quelle condizioni il problema si sarebbe presentato comunque anche con la catena (a meno che non partisse prima lei).
A mio avviso il problema si è manifestato per via della massa particolarmente elevata che aumenta di molto l'aderenza in atterraggio. In caso contrario la ruota avrebbe semplicemente derapato.
Le moto che fanno salti in fuoristrada di solito pesano meno della metà di un GS.
spiegazione che conferma la serietà assoluta nell'analisi del problema, l'assenza di qualsiasi errore progettuale, la correttezza dell'approccio nell'evitare via software una situazione estrema e, infine, la trasparenza.
Molto apprezzabili.
dal video in pratica fanno un limitatore che limita la salita di giri quando sente che la ruota dietro e' per aria. In realta' lo farebbe anche il traction control (che interpreterebbe la ruota staccata come una sgommata) o semplicemente il limitatore stesso, per cui per il motore non si sono problemi di sorta, ma vogliono un intervento molto piu' incisivo per far si che salga poco di giri senza bisogno di arrivare a limitatore. In effetti anche il TC interverrebbe, ma siccome e' progettato per essere si rapido ma su differenze di giri rispetto alla anteriore non enormi, anzi assai limitate, forse e' troppo lento in questa situazione.
Situazione del tutto normale in una pista da cross ma con moto che pesano la meta'.
Si conferma peraltro quello che affermavamo, non ci sono errori progettuali, cercano solo di tarpare le ali agli assassini, perche' diciamolo pure, chi va a fare salti col gs non ha capito una mazza.
E insistendo con pubblicita' unstoppable e mappe enduro pro non fanno altro che incoraggiarli. Comunque adesso la cosa e' chiara.
Si potrebbe dire che dovevano fare un cambio che comunque resisteva, ma spiegazione e soluzione sono accettabili.
La tiritera sulla ducati poteva risparmiarsela, ci sono stati come da me stesso citati casi in cui bmw e' stata molto meno meritevole di questa "cieca fiducia".
dal video mi pare di capire che il TC, per come progettato ante queste verifiche, non intervenga, in primis perchè probabilmente funziona in abbinamento alla verifica di sospensione compressa e nel caso specifico è completamente estesa, in secundis perchè la mappatura enduro pro è molto, se non totalmente, permissiva da questo punto di vista.
Potrebbe certamente intervenire il limitatore di giri ma mi pare di capire che più che l'escursione di rotazione del motore il fenomeno incidente sia l'escursione di rotazione della ruota.
Comunque se è vero quello che viene detto nel video (pistolotto sulla Ducati a parte, che è una marchetta spudorata) più approccio rigoroso ed esaustivo di così non esiste. Ribadisco, tanto di cappello alla BMW.
escursione di rotazione del motore = escursione di rotazione della ruota, ovviamente le cose sono consequenziali. Sappiamo tutti che se la ruota si stacca da terra e' come dare una smanettata in folle, idem con i fuoribordo, se l'elica esce dall'acqua, e ovviaemnte quanto piu' gas hai tanto piu' giri prende sia il motore che ruota che elica. Solo che il motore se ne frega perche' entra il limitatore, ma quando la ruota tocca terra col gas aperto evidentemente gli arriva un bel colpo su moto cosi' pesanti. Ecco perche' vogliono anticipare il limitatore evidentemente, per limitare l'escursione di giri motore e conseguentemente della ruota. Che poi riescano davvero a scongiurare il fenomeno non si sapra' mai, la casistica e' ridottissima.
[Brein secondo ]E' un falso mito, prima di tutto ...
Sarà anche come dici tu ma io richiami di questo tipo su queste moto (250 kg oltre) da adventuring dotate di catena non ne ho mai visto uno....;)
Brein secondo
03-02-2023, 17:32
Il fatto che tu non abbia visto richiami non mi pare che sia un elemento scientificamente probante.
Io ho sentito di danni ingenti per catene rotte. Ma non ne deduco che il cardano sia meglio. La prima cosa che penso è che quelle catene siano state usate male.
Poi devi tenere conto di quante e quali moto da 250 kg fanno salti in offroad tenendo il gas aperto. Non è una cosa che succede tutti i giorni.
per dire non è che è successo 2000 volte a BMW e 4 volte a ktm.
Tenuto conto solo di quante gs hanno venduto rispetto alle altre della categoria, e di quanti pochi episodi sono riportati per questo problema specifico, il motivo per cui non hai sentito richiami potrebbe essere già solo statistico.
Senza parlare di una eventuale diversa filosofia delle varie case in fatto di richiami.
Alla fine puoi anche mettere a posto le moto a chi le rompe se non emergono responsabilità legali esplicite.
E mi pare evidente che questo sia stato un richiamo volontario che avrebbero potuto tranquillamente anche evitarsi.
Lo hanno fatto perchè il costo è relativamente basso. mentre la moto è collegata a fare l'upgrade i meccanici fanno altro.
Ho avuto moto a catena e mi sono trovato bene, ma non ho mai fatto salti con quelle da 250 kg e se li facessi probabilmente non aprirei il gas mentre sono in volo.
infatti, posto che fare salti con moto del genere e' decisamente un uso non consono (e lo e' davvero), mi stupisco che non sia andata in crisi la coppia conica per esempio. Ad ogni modo, condivido che han dimostrato di affrontare il problema quando avrebbero potuto cavarsela dicendo all'utente "amico, se vuoi fare certe cose hai sbagliato moto". E questo e' un merito.
Sulle catene posso dire che ho visto di persona un motore spezzato in due all'atterraggio di un salto per catena troppo tesa....era un yamaha yz 125...ed ero giovane, non era la mia, io avevo un ktm.
Mi rimane solo tecnicamente il dubbio perchè siano coinvolte anche le RT, che certamente non possono incorrere nelle circostanze di guida descritte. E se ci fosse comunque una motivazione perchè allora non anche le R1250R e le R1250RS che immagino abbiano software identici.
Ma come scrivevo post sopra massima fiducia in BMW, se hanno fatto così un motivo c'è sicuramente.
Ma infatti sono coinvolte SOLO le RT delle autorità.
Come dimostrato nel mio post più sopra.
E, appunto, la mia idea sembra confermarsi: cioè che per la RT richiamano solo quelle dell’autorità perché ritengono che l’uso che ne fanno dell’autorità possa, probabilmente in casi appunto molto rari, di inseguimenti paurosi, portare a queste situazioni
papipapi
05-02-2023, 06:10
Non vi logorate!
Quoto al 100% :toothy2:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |