Visualizza la versione completa : Assurdità motociclistiche
Quali sono le assurdità che avete incontrato nella vostra carriera di motociclisti?
Nella mia ignoranza, quello che proprio non mi spiego è perchè con R1150GS e R850RT non possa tenere la moto sul laterale senza che l'interruttore di sicurezza le faccia spegnere.
Altra cosa che non mi spiego è perchè col VN 800 da fermo non sia possibile mettere direttamente in seconda (marcia che le permette tranquillamente di partire da ferma) ma bisogna mettere in prima e poi in seconda.
gioco in casa, la mia Norton Commando 961, nel suo insieme proprio :eek:
La mia 1290 non ha la chiave, quindi ci sono solo gli interruttori.
Ebbene un giorno in KTM, dopo 4 anni che l'avevo, mi vedono che la spengo dall'interruttore di emergenza, cioè quello che fa spegnere il motore e lascia il quadro acceso (cosa che peraltro faccio su tutte le moto).
"NOOO", mi dice il meccanico. "Non te l'hanno detto alla consegna della moto che va spenta dall'interruttore generale?! Altrimenti rischi che le farfalle rimangono aperte e, come è successo ad un cliente,..." e poi bla bla bla.
Alla faccia dell'elettronica e dei 1000 software che sta moto si porta dietro. Mah.
senza andare su roba custom made, dove apri un mondo, ma rimanendo su produzioni di serie, la Boss Hoss è sempre stata un grande perchè
https://image.jimcdn.com/app/cms/image/transf/dimension=origxorig:format=jpg/path/s59cca29d5400ac7d/image/ia6e0873da9eb00e7/version/1379532872/image.jpg
jocanguro
24-01-2023, 09:50
uhhhh....
avoglia...
cagiva alazzurra 650 :
blocchetto elettrico che entrava acqua e si ossidava...
primi k100 , cavalletto laterale a molla che bastava alzare la moto che tornava a scatto indietro (infatti poi proposero una modifica sull'attacco molla)
morini 350 cambio a destra.
k1200 1300 1600 bobine che saltano e difficilissime da individuare e cambiare.
e qui mi fermo, ne avrei 1000 di difettosità ...:mad:
steppenwolf
24-01-2023, 09:53
L'interruttore di emergenza è previsto, appunto, per tale malaugurata evenienza (solitamente gas bloccato a manetta)
La procedura corretta prevede lo spegnimento al contrario dell'avviamento. È l'unico pulsante con il pittogramma intonso anche dopo anni. Perchè non lo si dovrebbe mai usare.
Come per i PC.
Non si spengono sfilando la spina dalla presa...[emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
a proposito di assurdita': quella che mi ha piu' colpito e' che per un periodo i bmw boxer avevano le pedane disassate "seguendo" i cilindri. :lol:
Con le obsolete sarebbe un discorso lunghissimo... :)
Ma l'assurdità che mi ha più fatto tribolare è stata la posizione del motorino di avviamento su un muletto Kawasaki 400 che avevamo come "moto aziendale"...
Il suddetto motorino era applicato al carter motore con un solo o-ring di tenuta che in realtà non teneva un casso, e molto di frequente il motorino andava in bagno d'olio e in corto...
branchen
24-01-2023, 10:35
"NOOO", mi dice il meccanico. "Non te l'hanno detto alla consegna della moto che va spenta dall'interruttore generale?! Altrimenti rischi che le farfalle rimangono aperte e, come è successo ad un cliente,..." e poi bla bla bla.
Alla faccia dell'elettronica e dei 1000 software che sta moto si porta dietro. Mah.
Beh per esempio le Honda col DCT non dovrebbero mai essere spente con la marcia inserita, ma con la marcia in folle.
Da elettronico, dico non si può chiedere all'elettronica miracoli, prima bisogna sapere come funziona il sottosistema meccanico.
Una a caso, i primi boxer 1200, che per un paio di anni almeno erano privi di tappo di carico e scarico olio dalla coppia conica. Il mio compreso
il kawasaki mach3 aveva tutte le marce verso l'alto, inclusa la prima. In scalata l'ultimo tocco infilava il folle. In realta' fattaci la mano praticissimo, ricordando le tante moto che a trovare il folel da fermo tra prima e seconda fanno tribolare. QUindi una caratteristica piu' che un difetto.
cambio a destra e cavalletti a ritorno automatico lo hanno avuto tantissime moto. Ho visto anche cavalletti a destra...
Quella di non poter mettere direttamente la seconda per partire è una caratteristica che hanno anche alcune Kawa e pure il Guzzi V100 Mandello , non so perchè .
LoSkianta
24-01-2023, 11:03
Una a caso, i primi boxer 1200, ...
E invece il cavalletto centrale dei primi GS 1200, che ci voleva Ercole per tirarle su...
Poi, nel 2006, lo modificarono e la manovra divenne facilissima. Ma non ci potevano pensare subito ? Quanto tempo ci voleva a provare ? :mad:
Panzerkampfwagen
24-01-2023, 11:04
"NOOO", mi dice il meccanico. "Non te l'hanno detto alla consegna della moto che va spenta dall'interruttore generale?! Altrimenti rischi che le farfalle rimangono aperte e bla bla bla.
Mai capita.
Le farfalle aperte?
Spegni con il gas a martello?
Eh si….Mi piace l’effetto sonoro del limitatore eppoi il silenzio..un vezzo..
Casso vuol dire rischi le farfalle aperte?
Anch’io spengo dal pulsante.
Mai avuto rogne.
Qualcuno più imparato mi chiarisce finalmente cazz’è questo bla bla bla che rischi l’armageddon?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ipotizzo che sia legato al drive by wire, ma chiaramente se spegni al minimo non riesco a vedere il problema. Bisognerebbe vedere che succede prorpio spegnendo mentre fai lo scemo a limitatore , mah...tanto al successivo avviamento fa la procedura di avviamento e rimette tutto a posto.
è perchè con R1150GS e R850RT non possa tenere la moto sul laterale senza che l'interruttore di sicurezza le faccia spegnere.
La mia sul laterale accesa ci stava
La moto più assurda che ho avuto è stata la Multistrada 1000
Un' elettronica di bordo piena di preziose informazioni che però scomparivano all'accensione della riserva, che per la conformità del serbatoio avveniva a metà autonomia, in pratica giravi sempre in riserva e facevi benza "a cazzum" perchè non capivi mai quanta ne avevi visto che per fare il pieno ci voleva un corso.
Nella mia ignoranza, quello che proprio non mi spiego è perchè con R1150GS e R850RT non possa tenere la moto sul laterale senza che l'interruttore di sicurezza le faccia spegnere.
.
logiche di sicurezza poco sofisticate. I protagonisti di tali logiche sono:
sensore del folle
sensore del cavalletto
sensore della frizione .
Tu dovresti:
1) poter tenere accesa in folle a cavalletto aperto
2) poter accendere la moto a cavalletto chiuso anche a marcia inserita ma ovviamente con frizione tirata.
per fare questo occorre gestire i tre sensori di cui sopra in diverse catene di consensi e blocchi.
Se tu semplifichi la logica magari fai che a cavalletto aperto si spegne e basta in qualunque condizione. O piu' semplicemente avevi uno dei sensori non funzionante?
a me capito' di avere quello della frizione non funzionante e non me ne sono accorto per lunghisimo tempo visto che avviavo in folle e mai a marcia inserita.
io propendo per il sensore fuori uso
sulla mia guzzi v7 non c'e' sensore della mrcia inserita ma solo del folle. DI conseguenza sul cruscotto l'indicazione della marcia e' fatta con un calcolo tra velocita' e giri motore. A frizione tirata l'indicazione sparisce, e quando la fai patinare nel traffico pure.
Poco male, ma l'impressione e' di "povero".
Kurvenschleifer
24-01-2023, 11:54
logiche di sicurezza poco sofisticate. I protagonisti di tali logiche sono:
sensore del folle
sensore del cavalletto
sensore della frizione .
Tu dovresti:
1) poter tenere accesa in folle a cavalletto aperto
2) poter accendere la moto a cavalletto chiuso anche a marcia inserita ma ovviamente con frizione tirata.
Confermo, io ho la 1150 RT e si accende tranquillamente sul laterale, a patto che sia a folle....per fortuna aggiungerei
lombriconepax
24-01-2023, 12:28
Era la serie 1100 ( che ho posseduto e posseggo ...attualmente rt) a non poter essere avviata a laterale aperto , neanche in folle.
1150 risolto
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Quella di non poter mettere direttamente la seconda per partire è una caratteristica che hanno anche alcune Kawa e pure il Guzzi V100 Mandello , non so perchè .
mi sembra assurdo, proprio per come e' fatto internamente il cambio. Cosa ne sanno gli ingranaggi e le forchette se provieni dalla prima o dal folle... BOH !!
diciamo che la mia V7 per esempio a freddo nel primo km o due infilare la seconda ci vuole "impegno", si impunta di brutto. Ma poi si scioglie tutto.
Trovo assurdo montare le camere d'aria su moto che viaggiano prevalentemente su asfalto..Provate a forare un anteriore di Africa Twin e non cagarvi letteralmente addosso.
Le ruote di GHISA LEGGERA!
Inviato dal mio motorola edge 30 neo utilizzando Tapatalk
assurdita' considero per es. filtri aria o batterie che per arrivarci devi smontare mezza moto. Sopratutto le batterie si dovrebbe poterle sostituire anche in emergenza.
I filtri aria delle guzzi in mezzo alla V erano un incubo, e pure le batterie delle bmw serie R 2 valvole che per farle uscire dovevi smontare il telaio reggisella!.
@Aspes & @Panzerkampf
Ma infatti, ero fermo al minimo e ho spento la moto, come peraltro faccio spessissimo.
Nella KTM in particolare mi dà noia spegnerla dal principale perchè se devo riaccenderla poco dopo, il TFT ci mette il suo tempo per fare le sue cammellate e mostrarti ktm ready to race e blablabla
In aggiunta, avendo il tappo carburante elettrico (altra cosa che avrei evitato) l'apertura è possibile entro 60 secondi dallo spegnimento del quadro e a volte tempo che scendo, tolgo i guanti, tolgo la borsa serbatoio, prendo la carta ecc i 60 secondi sono passati.
Ma poi dico, fatturano i miliardi e non sono capaci di fare una logica che fa spegnere il motore allo stesso modo indipendentemente dal pulsante premuto?
E le 150 volte che l'ho imballata in offroad??
Era la serie 1100 a non poter essere avviata a laterale aperto , neanche in folle.
Anche la mia lo faceva, fatto ponticello sul sensore cavalletto perchè odiavo che si spegnesse mentre scendevo per aprire il garage...
lombriconepax
24-01-2023, 14:21
I cilindri disallineati
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Brein secondo
24-01-2023, 14:42
Il GS che in 250 kg di peso non hanno potuto mettere 50 grammi di plastica per ripararmi le caviglie dall'acqua sollevata dalla ruota posteriore.
E poi bisogna spendere 80 euro per comprare quel pezzo di plastica da un produttore di terze parti (non ho ancora avuto il coraggio e quindi continuo a bagnarmi).
Claudio Piccolo
24-01-2023, 15:08
C'era una moto negli anni 70 che aveva la leva del cambio che, ruotata, diventava leva di avviamento per poi tornare ad essere usata come leva cambio.
Cos'era? Jawa?...Zundapp?...:scratch:
qua ci vuole Aspes.
Era la serie 1100 ( che ho posseduto e posseggo ...attualmente rt)
R850RT del 2002 e R1150GS del 2003 entrambe si spengono se in folle apro il cavalletto laterale.
Sensore malfunzionante? Può essere, ma due su due mi sembra strano.
jocanguro
24-01-2023, 16:01
altra cosa della cagiva alazzurra 650gt ...
frizione dischi multipli sinterizzati a frdddo,,,,
dopo 500km strappava e raschiava...
al tagliando dei 1000 .. Aspettiamo un po, si deve assetare..
al tagliando dei 10000 ... è materiale di consumo, non è coperto da garanzia...
soluzione : ogni 500 km la aprivo al volo, pulivo i dischi, e rimontavo...
:mad::mad::mad:
e l'airbox dei bmw k1200gt frontemarcia ??
che a caldo si deformava e restava accelerata a 3000 giri anche se lasciavi il gas ??
divertente no ?? !!!:lol::lol:
C'era una moto negli anni 70 che aveva la leva del cambio che, ruotata, diventava leva di avviamento per poi tornare ad essere usata come leva cambio.
Cos'era? Jawa?...Zundapp?...:scratch:
qua ci vuole Aspes.ù
jawa 350 bicilindrica 2T
e se non ricordo male quando azionavi la lev del cambio staccava automaticamente anche la frizione , in modo da facilitare la guida ai neofiti.
PEr aggiungere la chicca storica, anche la prima citroen 2 cv era con una frizione centrifuga "in serie" a quella normale, cosi' da fermo partivi bene anche se eri un imbranato.
Il cambio semiautomatico (come lo definivano loro) ce l'aveva anche io mio sidecar Dnepr.
La leva del cambio era collegata al comando frizione e quando premevi la leva per cambiare, contemporaneamente tirava anche la frizione.
lombriconepax
24-01-2023, 16:25
R850RT del 2002 e R1150GS del 2003 entrambe si spengono se in folle apro il cavalletto laterale.
Sensore malfunzionante? Può essere, ma due su due mi sembra strano.
Sul 1150 sono sicuro. Avuto sia rt che gs ed entrambe si potevano mettere in moto sul laterale .
850 mai avuta quindi non te lo posso confermare
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Il cambio semiautomatico (come lo definivano loro) ce l'aveva anche io mio sidecar Dnepr.
La leva del cambio era collegata al comando frizione e quando premevi la leva per cambiare, contemporaneamente tirava anche la frizione.
Ma era fantastico come mai hanno smesso di farlo?Era lento o non staccava bene la frizione?
PATERNATALIS
24-01-2023, 18:36
aveva la leva del cambio che, ruotata, diventava leva di avviamento per poi tornare ad essere usata come leva cambio.
Un mio amico aveva vinto una CZ alla festa dell' Unita che funzionava in quel modo.
ivanuccio
24-01-2023, 19:17
https://youtu.be/D4M6Sb4go0c. Bellissima!
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Massimo 7.0
24-01-2023, 20:08
Sulla Ninet per cambiare la batteria devi smontare mezza moto.
slowthrottle
24-01-2023, 20:53
Il Guzzi T5 anni '80 aveva il comando delle frecce a destra: una follia. Oltre a ciò, il movimento della levetta non era destra/sinistra, ma alto/basso.
Sempre sul blocchetto di destra, l'interruttore di spegnimento di emergenza era sporgente: se montavi una borsa da serbatoio, nelle manovre impostate a destra spegnevi matematicamente il motore.
lombriconepax
24-01-2023, 22:56
I cavalletti laterali con la base di appoggio piccola che d'estate sfondano l'asfalto e la moto va giù...
Ma azzarola , le potete fare un pochino più larghe ? Troppo difficile ?
Ricordo il bellissimo laterale del gs 2v ...poi dal 1100 in poi un troiaio.
Ma ce ne sono millemila esempi
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Cagiva Elefant 900 carburatori 1993, non ricordo quale fosse il problema , ma con le basse temperature non andava
era qualcosa legato alla carburazione ...mannaggia non ricordo ormai son vdm:mad:
barney 1
25-01-2023, 08:18
E invece il cavalletto centrale dei primi GS 1200, che ci voleva Ercole per tirarle su...
:
E che dire dell’R100?:lol:
la prima ducati st2,peraltro bellissima moto, comprata nuova di fabbrica da mio fratello aveva una leva del cambio per la quale ci voleva un piede da 35 altrimenti la azionavi col collo del piede. Era almeno 2-3 cm piu' corta del giusto. Credo perche' ci han messo quella del 916 con comandi pero' diversi. Il modello dopo la hanno sistemata.
R850RT del 2002 e R1150GS del 2003 entrambe si spengono se in folle apro il cavalletto laterale.
Anche tutta la serie K100/75
Ma in questo caso avendo bancata e testate sulla sinistra è positivo che si spenga, diversamente potrebbe creare problemi di lubrificazione imho.
Ammesso che lasciare girate un motore da fermo in cavalletto non ha più di tanto senso, se proprio lo devo fare glielo faccio fare sul centrale, anche sulla R1200RT che consentirebbe l'accensione anche sul laterale.
Non so perché, e lo so che è solo una mia banale paturnia, ma ho sempre paura che si possano verificare problemi di lubrificazione ....
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
LoSkianta
25-01-2023, 09:18
una CZ alla festa dell' Unita ...
E che t'aspettavi di vincere alla Festa dell'Unità?
Un'Harley Davidson? :lol:
La mia attuale Triumph, con cavalleto centrale opzionale ma originale Triumph, è un macigno da issare.
Dopo vari problemi alla spalla, ho lasciato perdere e lo uso solo per le manutenzioni.
al tagliando dei 1000 .. Aspettiamo un po, si deve assetare..
al tagliando dei 10000 ... è materiale di consumo, non è coperto da garanzia...
Comma 22, in pratica: geniale :lol:
Assurdità RT 1250: il display TFT grande come un televisore visualizza meno informazioni del display della RT LC piccolo come un orologio da polso.
:mad:
Elefant 900 carburatori 1993, non ricordo quale fosse il problema , ma con le basse temperature non andava
Aveva i collettori di aspirazione molto lunghi.
Col freddo la carica vaporizzata faceva "condensa" sulle pareti ad andava peggio.
Nel mio manuale di istruzioni si narrava di un accessorio che permetteva di riscaldare i collettori (con l'olio del motore, sicchè a freddo eri daccapo).
Non credo ne abbiano mai venduto/montato uno
Era lento o non staccava bene la frizione?
Faceva quello che doveva fare, senza particolari problemi.
Forse questa cosa si è persa quando hanno smesso di produrre i Dnepr, che erano la versione più lussuosa dei sidecar Ural (avevano, per esempio, i cilindri in alluminio invece che in ghisa).
Ma era fantastico come mai hanno smesso di farlo?Era lento o non staccava bene la frizione?
erano sistemi meccanici, lo scopo era di facilitare la guida a guidatori inesperti , le moto nel blocco comunista erano puramente utilitaristiche, anche per quello ricordo dalle prove di motociclismo che ti davano di serie caterve di attrezzi e ricambi. Anche molti sputer utilitari giap per le isole greche o africa o asia tipo i cub hanno la frizione automatica pur avendo il cambio a pedale.
Il bloccasterzo della H-D Pan America. Quando la moto monta il keyless, non è coperto dal sistema e deve essere attivato e disattivato con la chiave meccanica.
Il pomello per regolare il parabrezza sulla GS ad acqua - idem la levetta sulla F900XR - che può essere azionato solo con la mano destra.
L'accensione, la regolazione e lo spegnimento delle manopole riscaldate su K1600 e R1250RT, ciascuna delle quali può essere fatta solo tramite menù e richiede una decina di azioni diverse. Dal MY 2022 hanno introdotto quattro tasti programmabili che comunque semplificano, ma non risolvono del tutto.
Il boxer bicilindrico sull'RT. Ci vorrebbe un boxer 4 cilindri, come sulle Gold Wing 1000 e 1200, mamma mia che moto diventerebbe, invece che quel misto di Serie 7 + trattore agricolo che è ora.
1) Odiando profondamente il keyless, lo preferirei così: una potenziale fonte di guai in meno.
2) Non lo sapevo: bella vaccata :lol:
3) In realtà col tasto scorciatoia risolvi, è come avere un tasto dedicato per l'attivazione. Unico neo, devi staccare la mano sinistra dal manubrio. Se non ci fosse il tasto scorciatoia sarei d'accordo, un sistema demenziale :(
4) Su questo, come sempre, dissento. Sei troppo sensibile :lol:
Claudio Piccolo
25-01-2023, 13:32
https://i.postimg.cc/FzMKvcDR/mqt7cixmd0-in-autostrada-sulla-harley-davidson-con-il-manubrio-altissimo-ascelle-sempre-asciutte-b.jpg (https://postimages.org/)
La necrosi è in agguato :lol:
barney 1
25-01-2023, 13:50
[QUOTE=Wotan;10887817
invece che quel misto di Serie 7 + trattore agricolo che è ora.[/QUOTE]
Mitico Wotan! Sintesi efficacissima
SicutNoxSilentes
25-01-2023, 14:00
Il pomello per regolare il parabrezza sulla GS ad acqua - idem la levetta sulla F900XR - che può essere azionato solo con la mano destra.
Potrebbe non essere una "assurdità", ma una precisa scelta con un fine.
Negli anni 90 avevo una BMW serie 3, e mi stupivo e infastidivo di quanto la leva interna per l'apertura della porta fosse arretrata sulla portiera, cadeva praticamente all'altezza del corpo, così che per aprire la porta con la sinistra dovevi contorcerti come un pitone su una graticola.
Un giorno, per caso, mi porto da leggere in bagno (all'epoca non si potevano ancora guardare i porno sui telefoni), e non trovando di meglio pesco il manuale uso e manutenzione dall'auto.
Al capitolo "Come uscire dall'auto", tra l'avviso "Attenzione, gli oggetti che vedete negli specchietti sono veramente dietro di voi!" e "E' sconsigliato lanciare un fiammifero acceso nel serbatoio per misurare il livello carburante, preferibile controllare l'apposito indicatore", era spiegato che la leva per l'apertura era stata appositamente posizionata in quella posizione affinchè fosse più pratico aprirla con la mano destra passando davanti al corpo, movimento che avrebbe costretto lo sguardo a puntare lo specchietto, controllando così che non arrivasse un veicolo, prima di aprire la porta.
E t'où lì, pensai...
Probabilmente devi per forza alzare il parabrezza con la destra, così devi mollare il gas, e quindi non puoi farlo in movimento. Luci accese anche di giorno, e prudenza, sempre! (cit. grandissimo N.C.!)
Regolare un parabrezza non è un'attività che assorbe forti quote di intelletto (salvo per alcuni casi umani).
Inoltre, da fermo le turbolenze sono notoriamente assenti, per cui non vedo come si potrebbe regolare il parabrezza correttamente.
Col sistema BMW uno lo regola in movimento lo stesso, ma rischia di più oppure usa il cruise control, se ce l'ha.
Aggiungo che non capisco perché sulla Multistrada c'è un cursore comodissimo che in mezzo secondo hai fatto, mentre sulla GS c'è un pomello che richiede di smanettare più volte.
Propendo per l'ipotesi che in BMW siano esplicitamente sadici. Il che spiegherebbe anche le vibrazioni della RT.
1) Odiando profondamente il keylessIo pure odio il keyless, ma averlo con le sue noie e poi dover usare anche la chiave mi sembra proprio una baggianata.
3) In realtà col tasto scorciatoia risolviNo, semplifichi soltanto, perché il tasto scorciatoia ti da accesso al menù, ma poi devi sempre srotellare per arrivare alla temperatura voluta - con un colpo solo di pollice non ci arrivi manco morto - e poi devi confermare e poi ancora devi tornare alla schermata iniziale, a meno che tu non preferisca viaggiare osservando il menù delle manopole riscaldate (o maniglie, dipende dalle serie).
Senza contare che 'sti genii mettono le posizioni nell'ordine 0-1-2-3-4-5, mentre sarebbe molto più logico fare 0-5-4-3-2-1, visto che quando uno ha freddo, le vuole subito potenti. Non a caso, su tutti gli altri modelli BMW premendo il tastino una volta (una!) hai il riscaldamento al massimo, che poi con un tocco (uno!) riduci quando la manopola è andata in temperatura, con un altro tocco (uno!) riduci quando ti serve solo il mantenimento del calore ed eventualmente con un ultimo tocco (uno!) spegni il tutto. La stessa sequenza con le RT/K richiede una ventina abbondante di comandi diversi, oltre a dover ogni volta raggiungere il tasto programmabile in posizione perfettamente ergonomica e a portata visiva, cioè sopra al ginocchio sinistro. Follia pura.
Il tocco finale è che lo stesso tastino che sulle altre BMW aziona comodissimamente le manopole, su queste aziona la chiusura centralizzata - notoriamente indispensabile durante la guida - funzione peraltro già assolta dal telecomando incorporato nella chiave.
4) Su questo, come sempre, dissento. Sei troppo sensibile :lol:No, è che sono abituato al K, che sembra ed è una moto di lusso.
"E' sconsigliato lanciare un fiammifero acceso nel serbatoio per misurare il livello carburante, preferibile controllare l'apposito indicatore"
Anch'io a Natale ho pesato un panettone dandogli diversi morsi ben assestati :lol:
No, semplifichi soltanto, .................................. Follia pura.
.
ziokan, ridateci gli anni 80 !!!!!
No, semplifichi soltanto, perché il tasto scorciatoia ti da accesso al menù, .
Dovrei controllare, perché quest'inverno il trattore (cit.) l'ho usato poco, ma sono pressoché certo che sia così:
- pressione sul pulsante "scorciatoia"
- le manopole si attivano su livello 5 (il massimo)
- ulteriori pressioni le abbassano di un livello alla volta, finché, arrivati al livello 1, con un'altra pressione si spengono.
Attivandole, invece, col demenziale menu nascosto e il rotellone, partono dall'1, e bisogna srotellare un po'.
(Di questo sono meno certo, perché ho subito impostato il pulsante "scorciatoia" ;)).
Tolto il fatto che anche a me non piace staccare le mani (per di più intorpidite dal freddo :lol:) dal manubrio, mi pare che il sistema funzioni benicchio.
Nella programmazione delle funzioni e di quanto si visualizza sul TFT ci sono, a mio avviso, ben altri difetti, che mi portano a chiedermi se chi l'ha progettato l'abbia mai usato nella vita reale, e non solo davanti a un PC :confused:
Brein secondo
25-01-2023, 16:07
parabrezza: il parabrezza del gs acqua, sotto la pressione dell'aria sarebbe molto duro, il meccanismo sforzerebbe.
Capisco il tuo ragionamento sulla turbolenza ma credo non sia sufficiente a giustificare una manovra pericolosa come regolare il parabrezza in movimento.
Non sono tutti istruttori professionisti. per lo stesso motivo gli schermi touch vengono disattivati in movimento e anche diverse funzioni del computer di bordo.
PS: in ogni caso il sistema a cremagliera fa schifo, se tanto non lo posso manovrare in moto, tanto vale adottare sistemi piu' semplici meno ingombranti ed esteticamente meno invasivi.
r1200rt io invece lo ritengo molto poetico ed encomiabile che la facciano ancora bicilindrica. Per gli altri c'è la K1600. Per quelli come me già il bicilindrico è fin troppo. Sono in grado di apprezzare il 4 cilindri ma non ne ho ancora sentito il bisogno onestamente. Questione di filosofia ma, numeri all a mano, ce ne sono parecchi che la vedono cosi'. In Italia no ma anche solo in Svizzera penso che RT e GS siano alla pari nelle vendite (statistica spannometrica basata su osservazione empirica).
Il fatto che esistano le rolls royce non significa che non abbia senso affrontare un viaggio con altri tipi di auto.
Dovrei controllare, perché quest'inverno il trattore (cit.) l'ho usato poco, ma sono pressoché certo che sia così:
- pressione sul pulsante "scorciatoia"
- le manopole si attivano su livello 5 (il massimo)
- ulteriori pressioni le abbassano di un livello alla volta, finché, arrivati al livello 1, con un'altra pressione si spengono.
Azz, non sono riuscito a programmarlo allora! Ritiro in parte quanto detto. Rimane che tutti quelli senza programmazione si attaccano.
Nella programmazione delle funzioni e di quanto si visualizza sul TFT ci sono, a mio avviso, ben altri difetti, che mi portano a chiedermi se chi l'ha progettato l'abbia mai usato nella vita reale, e non solo davanti a un PC :confused:Pienamente d'accordo.
Claudio Piccolo
25-01-2023, 18:47
la Nimitz ha il plexi che si alza e si abbassa elettricamente come e quando cazzo vuoi! :bootysha:
Kurvenschleifer
25-01-2023, 22:03
R850RT del 2002 e R1150GS del 2003 entrambe si spengono se in folle apro il cavalletto laterale.
Oggi ho chiesto al meccanico, che di bmw ha grande esperienza, e mi ha confermato che effettivamente le 1100 erano davvero così: a cavalletto aperto, anche in folle, non partiva o si spegneva. Ed anche alcune serie del 1150, non tutte.
Qui in Germania girava uno schemino con un relais, permfarlo,funzionare solo a marcia inserita, come le moto normali :lol:
……di nuovo imparato qualcosa
la Nimitz ha il plexi che si alza e si abbassa ...
..e pesa 30 kg solo il sistema di regolazione elettrica :lol:
Grobbelaar
26-01-2023, 07:19
Yamaha rd350, cavalletto SENZA ritorno a molla e SENZA sensore, ovviamente.
Quindi parti col cavalletto aperto e poi curvi a sinistra e auguri. Altri tempi.
Cfmoto 650gt, pulsante claxon posizionato assolutamente fuori standard, quando serve di fretta non lo becchi MAI, come non avere il claxon alla fine.
Kawa turbo zh2, valvola wastegate per lo scarico della pressione di sovralimentazione un po piccola, se chiudi il gas e riapri "troppo" presto, hai ancora tutta la birra in tasca e ti arrivano 15kgm in un decimo di secondo tanto che l'anti impennamento non puo NULLA e ci si puo' tranquillamente ribaltare lo stesso anche a 150.
Ed anche alcune serie del 1150, non tutte.
Ah ecco, mi sembrava di esser diventato matto! :lol:
sistema di regolazione elettrica :lol:
che, tra l'altro, lavora su ruote dentate di plastica, ma solo su un settore di queste. I quali denti, a lungo andare, si usurano e prendono gioco.
Ovviamente, per BMW devi sostituire tutta la moto, ma i più studiati ruotano di 180° la ruota dentata.
Leggevo stamani che sulla nuova Guzzi Mandello il parabrezza, regolabile elettricamente, non ce la fa ad alzarsi a 130 all'ora, probabilmente proprio quando ti servirebbe....
Yamaha rd350, cavalletto SENZA ritorno a molla e SENZA sensore
in alcuni mercati era previsto e c'era il sensore
Io il "colpo" che da una moto quando parti a cavalletto aperto e appoggi a sinistra ce l'ho stampato in mente dalla Cagiva SST 125...
Yamaha rd350, cavalletto SENZA ritorno a molla e SENZA sensore, ovviamente.
Quindi parti col cavalletto aperto e poi curvi a sinistra e auguri. Altri tempi.
Cfmoto 650gt, pulsante claxon posizionato assolutamente fuori standard, quando serve di fretta non lo becchi MAI, come non avere il claxon alla fine.
i cavalletti erano tutti cosi', qualcuno rimediava col ritorno automatico con la molla appena sollevavi la moto. La honda invece aveva il nasello di gomma che funzionava benissimo.
il clacson fuori standard? bmw gs come la mia....devi ruotare il pollice, ogni volta che serve di fretta (ovvero sempre) accendo la freccia.
Leggevo stamani che sulla nuova Guzzi Mandello il parabrezza, regolabile elettricamente, non ce la fa ad alzarsi a 130 all'ora, probabilmente proprio quando ti servirebbe....
mah...a 130 ci devono essere almeno 5-8 kg di spinta dell'aria, non mi stupisce che i meccanismi sforzino. Come pretendere di alzare la capote della machcina in velocita', sono cose che si fanno da fermo o quasi fermo.
Cfmoto 650gt, pulsante claxon posizionato assolutamente fuori standard, quando serve di fretta non lo becchi MAI, come non avere il claxon alla fine.
Confermo anche sulla 650MT, con l’altra assurdità dei pittogrammi sui blocchetti retroilluminati, molto scenografica ma inutile, mica li guardi per usarli… sarebbe meglio trovare i pulsanti al loro posto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sono cose che si fanno da fermo o quasi fermo.
Non per tirar acqua al proprio mulino, ma RT del 2002 alzi e abbassi tranquillamente a qualsiasi velocità. :D
LoSkianta
26-01-2023, 11:12
ce l'ho stampato in mente dalla Cagiva SST 125...
A quei tempi dalle mie parti, con quella moto e per quel motivo, ci morì il figlio dell'ex ministro Scotti, cadendo e rovinando addosso ad un platano.
Non per tirar acqua al proprio mulino, ma RT del 2002 alzi e abbassi tranquillamente a qualsiasi velocità. :D
Infatti, non dico sia un compito semplice, ma che io sappia ogni moto che ha la regolazione elettrica lo svolge a qualsiasi velocità..
E su una moto progettata adesso mi pare un difetto, un'assurdità per voler risparmiare sul motore o voler riutilizzare componenti esistenti ma non adatti.
ci morì il figlio dell'ex ministro Scotti
Dalle mie parti morì per lo stesso motivo il figlio dell'allora concessionario Ducati :confused:
Cfmoto 650gt, pulsante claxon posizionato assolutamente fuori standard, quando serve di fretta non lo becchi MAI, come non avere il claxon alla fine.
........
anche il nuovo goldwing:mad:
mah...a 130 ci devono essere almeno 5-8 kg di spinta dell'aria, non mi stupisce che i meccanismi sforzino.
Stupore o meno, dovrebbe funzionare, altrimenti a cosa serve? Ti immetti in autostrada e se aumenti un pò la velocità il cupolino non funziona più?
Sul mio Burgman funziona anche a manetta
rallenti un po', lo azioni e poi riacceleri....come siamo diventati difficilini....se fosse manuale lo azioneresti a 130? non mi sembrerebbe molto prudente. Cioe'...mi sembra una pecca abbastanza ridicola.
RT del 2002 [...] a qualsiasi velocità. :D
Anche sulle RT '18 e '22, e ci mancherebbe pure che non funzionasse!
Poche balle: è un difetto, non una caratteristica.
Poi sul fatto che sia un difetto veniale si può anche discutere. :)
rallenti un po', lo azioni e poi riacceleri.
Perdona, ma lo trovo assurdo. :lol:
ma si, io per esempio trovo assurdo il tappo benzina elettrico su una moto, son tutte minchiatine..cui ognuno da' un peso diverso.
Quello lo trovo assurdo anch'io, anzi tutto il keyless, e tutte le volte che penso che ho dovuto metterlo mi viene il magone. Maledetti! :mad:
Sul cupolino elettrico, invece: proprio perché è elettrico, e si aziona comodamente senza staccare le mani dal manubrio, regolandolo velocemente e in modo millimetrico, mi aspetto che funzioni anche in velocità (perlomeno a velocità autostradali).
Non vedo 'sta gran difficoltà a vincere la pressione dell'aria, non è una capote di 6 metri quadri né uno spinnaker :lol:
Inoltre stiamo parlando di moto da 15-20-25-30.000 talleri, ziopork.
Qualsiasi cosa c'è mi aspetto che funzioni sempre e bene.
E vedrai che quando l'avrai comprata la penserai anche tu così :lol:
Poi, ripeto: non è certo un'accessorio fondamentale, ci mancherebbe. Su questo son d'accordo. :)
PATERNATALIS
26-01-2023, 13:24
i cavalletti erano tutti cosi', .
No, quello della R65 appena toccava terra si alzava da solo.
io ho sempre odiato i cavalletti laterali a ritorno automatico a molla
perchè per metterli stando in sella, devi tenere il piede sinistro a premere avanti il cavalletto stesso fino a che non ci poggi la moto
nell'era più "moderna", trovo scomodo il rotellone/menù BMW -
certe operazioni le ritengo necessarie a tasto (manopole, selle, setting idraulica sosp)
col ritorno automatico con la molla appena sollevavi la moto
Ho sdraiato sia la 900ss che il Monster, bastava una piccola brezza, 1 decimo di millimetro e scattava. Quando parcheggiavo tremavo.
il fissaggio della lampadina dei gs ad aria è già stato detto? solo dei dementi potevano progettare un sistema che infallibilmente si rompeva cambiando la lampadina
perchè per metterli stando in sella, devi tenere il piede sinistro a premere avanti il cavalletto stesso fino a che non ci poggi la moto
ricordo con la R100 sembravo mr fantastic da tanto che dovevo allungare la gambetta.
Ricordo anche (e qui scatta la nota umoristica) che quando comprai la cbx 1000 6 cilindri , che mi sembrava perfetta (in effetti ci ho speso poco per sistemarla alla perfezione) , aveva il fastidiosissimo difetto che sul laterale stava talmente verticale da temere sempre che si coricasse sul lato opposto. E per metterla sul centrale ci voleva Hulk.
Poi un giorno.....dopo messa sul centrale sento un rumore.....PUFFFFFF....
E vedo che gli ammortizzatori si distendono per almeno 2 cm ognuno....In pratica era stata tanto tempo ferma prima che me la vendessero che i passaggi olio dentro gli ammortizzatori erano "impastati" e quindi questi restavano parzialmente compressi sempre....Grazie al cazzo che era sovrasterzante e avevo problemi a farla stare dentro le curve....che gia' di suo non era un gingillino manco quando era a posto.
Anche il filtro aria in spugna che appena preso in mano si sbriciolo' come l'interno dei caschi quando sfarinano era un indice di lunga "dormienza". Se non lo cambiavo l'avrei aspirato alla prima smanettata seria.
il fissaggio della lampadina dei gs ad aria è già stato detto? solo dei dementi potevano progettare un sistema che infallibilmente si rompeva cambiando la lampadina
io non l'ho mai rotto ma sapendo cosa si diceva ho sempre usato manine di fata.
proprio perché è elettrico, e si aziona comodamente senza staccare le mani dal manubrio, regolandolo velocemente e in modo millimetrico, mi aspetto che funzioni anche in velocità (perlomeno a velocità autostradali).Anche io.
E anche BMW, che sui manuali delle RT e K6 non menziona alcuna velocità limite.
jocanguro
26-01-2023, 15:18
Wotan:
Il boxer bicilindrico sull'RT. Ci vorrebbe un boxer 4 cilindri, come sulle Gold Wing 1000 e 1200, mamma mia che moto diventerebbe, invece che quel misto di Serie 7 + trattore agricolo che è ora.
Frase "STORICA" , da mettere in un quadretto...
concordo in pieno...
ma chi glielo fa fare a bmw se ora vende 4 milioni di bicilindriche al mese e il mercato chiede questo ?
dovremmo essere noi sponsor verso i nostri amici motociclisti ...
"Redimetevi .. convertitevi ai 4 cil...:lol::D "
@Wotan:
E allora toccherà metterci su un'autostrada tedesca, tu a Ladispolen e io a Gropellen Kairoli, dare tutto gas e vedere se funziona ;)
siete dei viziati.....altro che comodita', noi levavamo le lampadine per risparmiare peso e voi mettete piu' faretti di un tir sloveno....:cool:
"Voi" chi? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230126/3b16f5ed6a76b71813739274fc3231d9.jpg
Io levavo direttamente specchi, frecce, pedane passeggero e portatarga
Bei tempi :eek:
Ora lo faccio solo sull'Husqvarna
e se c'erano si levavano pure gli strumenti
Altra cosa che mi è tornata in mente era l'assurda spia della riserva della hornet post 2003
C'è da dire che per uno strano motivo non capitava a tutti ma a me e molti altri si.
Misero sta spia e lasciarono anche il rubinetto come sulla serie precedente, ma la spia si accendeva solo se tenevi in RES, se tenevi il rubinetto in ON ti trovavi a dover cambiare selezione prima che la spia si accendesse.
sulla Hornet infatti,chi la aveva e non voleva sbattersi col rubinetto come con moto piu' vecchie,lasciava sempre in riserva e si affidava alla spia...
si ma allora lo togli, o rubinetto o spia, entrambi che uno esclude l'altro è appunto "un'assurdità"
era ridondante,ma tu is megl che uan e sulle successive lo hanno tolto
Sam il Cinghio
27-01-2023, 09:10
si ma allora lo togli, o rubinetto o spia, entrambi che uno esclude l'altro è appunto "un'assurdità"
Ma perchè... a nessuno è mai capitato di rimanere in riserva, fare rifornimento e ripartire dimenticandosi di rimettere il rubinetto in posizione?
Risultato: appiedato in mezzo al nulla con il serbatoio a secco.
Ben venga un doppio check... :cool:
si ma allora lo togli, o rubinetto o spia, entrambi che uno esclude l'altro è appunto "un'assurdità"
nella honda cbx 6 cilindri c'era il rubinetto benzina normale e a valle quello a depressione.
Io il "colpo" che da una moto quando parti a cavalletto aperto e appoggi a sinistra ce l'ho stampato in mente...
Anche sullo Scrembler Ducati 450 non c'era alcuna protezione sulla stampella laterale, niente molla di richiamo e neanche il "gommino" sporgente che avrebbe dovuto richiamare la leva in caso di curva a sinistra.
Una volta, in tangenziale Milano e dopo un rifornimento, partii con la stampella aperta e mi salvai solo grazie ad un altro motociclista che si affiancò e mi segnalò il pericolo sbracciandosi.
Dopo quella volta presi l'abitudine di controllare almeno due volte prima di partire...
io viziato dalle modernita' col kawa due tempi un paio di volte ho strisciato il cavalletto aperto dopo rifornimento. Per fortuna stavo solo uscendo dal distributore a 5 km/h.
Ero gia' in piega....:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Col Kawa si prendeva facilmente una brutta piega... :lol:
Claudio Piccolo
27-01-2023, 09:46
...eliminare la leva di avviamento.
Una levetta di emergenza anche disinseribile , da inserire alla bisogna in caso di morte della batteria dovrebbe essere obbligatoria.
Vangelo!
Dovrebbe però essere altrettanto obbligatorio dimostrare di essere capaci di usarla
Ho avuto Husvarna 570 eHonda Xr650r, posso fare dei corsi
LoSkianta
27-01-2023, 10:03
essere capaci di usarla
Ma stai bono... :mad: Sono riuscito a farmi male provando a mettere in moto una Vespa 150.. :)
A mia parziale scusante il fatto che la gomma posta sulla pedivella era bagnata e il piedi mi scivolò...
La Husqvarna senza stivali c'era da farsi male comunque...la Honda molto più "amichevole"
fare rifornimento e ripartire dimenticandosi di rimettere il rubinetto in posizione?
circolo vizioso, se mi metti il rubinetto è meglio che ci sia la spia? Vero
Ma se c'è la spia a questo punto il rubinetto diventa inutile, ci sono arrivati infatti.
Il double check è carino e nostalgico ma bastava far si che la spia si accendesse un pò prima che non a rubinetto girato, infatti a molti funzionava in quel modo.
A me piacerebbe riavere il rubinetto ma non che la spia si accenda "dopo" magari durante un sorpasso come succedeva spesso, se fai un sistema del genere lo fai bene non ci vuole molto.
Claudio Piccolo
27-01-2023, 13:32
https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DsI Jngv_uB1Y&psig=AOvVaw1WKc8Am3Mn1fERaRYtQ7Z_&ust=1674908825663000&source=images&cd=vfe&ved=0CAUQtaYDahcKEwjYuozd3-f8AhUAAAAAHQAAAAAQIA
eruzione
27-01-2023, 14:51
La F800GS aveva i comandi frecce sdoppiate: freccia Sx sul manubrio Sx e freccia destra sul manubrio Dx, invece per toglierle tasto strano solo a Sx mentre nel corrispettivo a Dx han messo il claxon.
Ci ho messo circa 4 anni ad assimilare questo automatismo che non mi facesse togliere la freccia quando dovevo immediatamente suonare il claxon (e viceversa)
Anche la R 850 R (2001).
Non ci ho messo anni, ad abituarmi, ma era scomodo.
Anche perché i pulsanti andavano premuti col pollice verso l'alto :(
lombriconepax
27-01-2023, 15:05
La F800GS aveva i comandi frecce sdoppiate: freccia Sx sul manubrio Sx e freccia destra sul manubrio Dx, invece per toglierle tasto strano solo a Sx mentre nel corrispettivo a Dx han messo il claxon.
Ci ho messo circa 4 anni ad assimilare questo automatismo che non mi facesse togliere la freccia quando dovevo immediatamente suonare il claxon (e viceversa)Erano così tutte le bmw boxer 4valvole e i kappa sogliolati.
Ma clacson a sinistra e toglifrecce a destra, mi sa che hai fatto confusione
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Brein secondo
27-01-2023, 15:26
Come siamo tutti diversi.
Anch'io finchè ho avuto SOLO questo sistema l'ho ritenuto assurdo. Poi col GS nuovo mi sono trovato quello che volevo (comando tradizionale) e ho capito quanto comodo fosse quello precedente che avevo sempre ritenuto scomodo. E posso dirlo a ragion veduta perchè li alterno ancora oggi con una certa frequenza.
Ho chiesto scusa a posteriori a BMW per aver dubitato di lei.
Vangelo!
Dovrebbe però essere altrettanto obbligatorio dimostrare di essere capaci di usarla
Saltuariamente usavo l'XR600, sia la prima bianca che il MY precedente ancora rosso/blu, di alcuni miei amici.
Credo di avere ancora sulla tibia il segno della leva, l'unica volta in cui ho sbagliato a scalciare.:confused:
Grande moto anche se rimpiangevo il magico pulsante del mio Dominator.
Quoto il #120 a tutto spiano, tante maledizioni per poi ammettere che il sistema BMW era decisamente meglio, peccato l'abbiano tolto, un motivo in più per tenere la mia vecchia cara r1200r
eruzione
27-01-2023, 15:50
Ma clacson a sinistra e toglifrecce a destra, mi sa che hai fatto confusione
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Mi sa che non ho ancora imparato:lol:
jocanguro
27-01-2023, 15:51
mah-... io non mi trovavo male con i comandi frecce sui due manubri.. ci misi un poco ad abituarmi...:(
poi tornati al sistema standard... non mi trovo male nemmeno li ..
:lol::lol::lol:
altra cosa assurda, ma si trova solo sui motorini, le pedane del passeggero montate direttamente sul forcellone ...:mad::mad:
LoSkianta
27-01-2023, 16:11
le pedane del passeggero montate direttamente sul forcellone ...:mad::mad:
Mi pare di ricordarle su qualche moto enduro (Honda o Yamaha) dei primi anni 80.
Forse XR 250 ?
Un divertimento per il passeggero....
ho capito quanto comodo fosse quello precedente che avevo sempre ritenuto scomodo.
Vero, son cose personali.
Però sono pronto a scommettere che - di quello vecchio, che rimpiangi - avevi l'ultima versione, e non quella in cui per togliere le frecce bisognava spingere il pulsante verso l'alto col pollice. ;)
frecce a dx sx mi trovo bene col gs. E' il clacson maledetto che non lo becchi mai se vai di fretta. E il movimento del pollice e' persino doloroso cosi' innaturale
Lo fanno per farcelo suonare poco: son civili!
quoto chi mi ha preceduto,il clacson delle R è introvabile...ed anche levare la freccia con la mano destra lo trovo innaturale,fortuna che nella S dopo un po' si stacca da sola
Brein secondo
27-01-2023, 17:05
Però sono pronto a scommettere che - di quello vecchio, che rimpiangi - ..
non lo rimpiango perchè ce l'ho ancora (vedi le due moto sotto). Pero' penso sia come dici, non devo spingere nulla "verso l'alto". A sinistra ho un pulsante. A destra ne ho due di cui il superiore per disattivare. Ma rispondono molto bene con una corsa breve e piacevole e il pollice mantiene una posizione molto naturale per azionarli.
Col GS LC la levetta per me e in posizione scomoda e ha una corsa che mi pare lunga rispetto a quelle che ho avuto su altre moto. Costringe il palmo a sollevarsi un po' perdendo controllo sulla manopola.
Ok che non metto frecce mentre faccio enduro estremo col GS (come tutti noi ne faccio una mezz'ora tutti i giorni appena sveglio prima di colazione....) pero' preferisco un sistema all'alternativa.
Ma niente di trascendentale ci si adatta volentieri a questo e ben altro.
Anzi dato che li alterno, dicono faccia bene al cervello.
l'alternanza quando avevo 15 anni era tra due moto che avevo, una col cambio a destra e prima in alto, l'altra col cambio a sinistra e prima in basso. Saltavo da una all'altra senza problemi, oggi mi stamperei alla prima curva
Elycando
27-01-2023, 18:22
La Husqvarna senza stivali c'era da farsi male comunque…
Tzè… mai provato il Teneré 600 prima serie?
Ho visto cose che voi umani… [emoji33][emoji33]:lol:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eruzione
27-01-2023, 18:55
una col cambio a destra e prima in alto, l'altra col cambio a sinistra e prima in basso. Saltavo da una all'altra senza problemi, oggi mi stamperei alla prima curva
Idem:lol: Gilera Elmeca e Giubileo del 59
io ho attualmente una moto dove ho il cambio a sinistra volutamente rovesciato, cioè prima in alto...nessun problema quando passo alla moto con configurazione classica [emoji41]
La F800GS
Vogliamo parlare dell'attacco superiore del mono ammortizzatore?!
Un bullone,praticamente a sbalzo, lungo 10 metri. Se facevi un po' di off mediamente serio era la norma piegarlo.
Tzè… mai provato il Teneré 600 prima serie?
Avevo un TT prima serie...so di cosa parli.
Comunque ti faccio ridere:
una diecina di anni fa cena prima della partenza per l'Elefantentreffen (in questi gg. tra l'altro). L'amico Gianni veniva con un'XT coetanea del Ténéré di cui parli tu, ma l'aveva appena presa (restaurata).
Usciamo e nevicava. Lui si preoccupa subito e si accinge a metterla in moto. Perculamento generale. Aveva anche bevuto.
Intorno alla 50ma pedalata viene invitato a farsi da parte ed un'anima caritatevole, dopo averla "svuotata" ben bene a mezzo decompressore, gliela mette in moto e gliela affida per tornare a casa.
Ritorno nel quale siamo caduti entrambi sulla neve che si era nel frattempo depositata, ma non importa...:lol:
Mi hai però fatto ricordare quale sia stata la peggiore in assoluto (mia): Kram-It 350 Rotax 4T con motore portato a 540.
Non si accendeva MAI!
Ho più volte desiderato darle fuoco.
Assurdità motociclistica: il motore Rotax 4T anni '80 che, per essere messo in moto, necessitava far combaciare un segno fatto a vernice sulla puleggia superiore della cinghia della distribuzione con un segno fatto su un oblò trasparente.
Non si vedeva un tubo di normale, immaginatevi col fango...e comunque non partiva lo stesso
Mi hai però fatto ricordare quale sia stata la peggiore in assoluto (mia): Kram-It 350 Rotax 4T con motore portato a 540.
Non si accendeva MAI!
Ho più volte desiderato darle fuoco.
:lol::lol::lol: mi hai fatto venire in mente ricordi di 40 anni fa! Peraltro, ho un collega che sostiene che, avendo imparato il "trucco" per metterla in moto, la faceva partire sempre al primo colpo; mahh......... :(
Idem:lol: Gilera Elmeca
Gilera Elmeca?? Grande!! La mia moto dei 16 anni, quante mulattiere..... :)
Mi pare di ricordarle su qualche moto enduro (Honda o Yamaha) dei primi anni 80.
Forse XR 250 ?
Un divertimento per il passeggero....
Le pedane passeggero sul forcellone le avevano (oltre ad altre) per certo la Suzuki DR500 e la Honda XL500, una l’avevo io (Suzuki) l’Honda un amico che fece una modifica comprando due barre curve ancorate al telaio perché la sua ragazza si lamentava. Peccato che interferivano con la pedivella di messa in moto e le tolse subito.
P.s.
La Suzuki aveva un sistema di decompressione macchinoso ma efficace, una volta imparata la procedura. Rispetto alle coetanee XT/TT XL e KL la mia partiva sempre al primo colpo.
Ho avuto due TT600, Partivano con una facilità pazzesca, tranne la volta che si era rotto il cavetto del decompressore, bastava non fare niente altro che dare un colpo di pedivella.
Se si spegneva sotto sforzo era più difficile perché bisognava agire a gas spalancato e diventava più dura.
Di solito chi era in difficoltà era perché cercava di portare il motore in posizione prima di agire.
La scoperta più bella è stata come metterla in moto in discesa spostando leggermente la leva di avviamento, mi è successo di avviarla in in campo da cross di sabbia con la prima dentro.
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Ho avuto un XT600 che aveva lo stesso sistema automatico per il decompressore, che a moto spenta rimaneva aperto e si chiudeva dopo uno o due centimetri di corsa della pedivella di avviamento.
Ma quel coglione dell'ex proprietario mi aveva detto che prima dovevo abbassare la pedivella per trovare il punto, e così chiudevo il decompressore. :mad:
Prima di capire l'errore mi sono procurato un livido sotto il piede e ho sbracato il millerighe della pedivella.
Mi pare di ricordarle su qualche moto enduro (Honda o Yamaha) dei primi anni 80.
....
Era così il mio XL600 del 1984, una goduria per la morosa .... Mi obbligò a prendere le pedane aftermarket
Claudio Piccolo
28-01-2023, 16:12
Idem XT550. I miei compari ed io ne facemmo un paio di artigianali di pregevole fattura da attaccare al telaio.
Poco dopo venne copiato e divenne un otional che vendevano nei negozi.
Scemi noi a non brevettarlo, adesso sarei ricco!
Claudio Piccolo
28-01-2023, 16:15
...comunque quelle sul forcellone le ho provate una volta come passeggero.
Molto interessante....era come se ad ogni buca o tombino qualcuno ti prendesse a martellate sotto la pianta del piede.
jocanguro
28-01-2023, 18:37
Nel mio caso mi riferivo al mio morini 50 zz ...
tolte direttamente, tanto non ci portavo nessuno dietro...
(p.s. ora restaurato nel mio box :D:D)
parlando non di assurdita' ma di "stranezze" ieri ho visto Peranga , ben noto ai vecchi di qde, che tornato dalla tunisia in moto mi raccontava di uno del gruppo con un tenere' di quelli vecchi totalmente rifatto che un bel momento ha grippato. Era rimasto senza olio il coglione. Rabboccato olio quando si e' raffreddato e' ripartito ed e' arrrivato fino a casa. Faceva un fumo che manco un traghetto africano e rabboccavano un chilo di olio ogni 70-80 km !
In compenso peranga mi ha magnificato la civilta' encomiabile della tunisia. Niente velox, niente multe, fai quel che ti pare, un paradiso terrestre rispetto alla nostra barbarie
...
Intorno alla 50ma pedalata... dopo averla "svuotata" ben bene a mezzo decompressore, gliela mette in moto...
Questa storia della messa in moto spaccacaviglie non l'ho mai capita.
Ho avuto il ducati Scrambler 450, avviamento a pedale e decompressore.
Io facevo così:
- Pressione sulla leva di avviamento, fino a trovare il punto di compressione
- Tenendo il piede sulla leva, azionavo il decompressore e facevo superare il punto morto superiore
- Subito dopo il PMS, mollavo il decompressore e giù una bella pedalata
Il 99% delle volte, partiva subito, al massimo ripetevo l'operazione un'altra volta.
Non ho mai, dico mai, preso un calcio di ritorno e la moto partiva sempre senza neanche azionare lo starter.
Un mio amico aveva il 450 desmo, senza decompressore, e aveva qualche difficoltà se non partiva subito, ma neanche lui prendeva botte sulle gambe.
Era uno che ci sapeva fare, partecipava anche a gare di durata, che all'epoca si tenevano su strade aperte al normale traffico.
Ma erano altri tempi...
Questa storia della messa in moto spaccacaviglie non l'ho mai capita.
Dipende dal tipo di moto.
Come già scritto mettevo in moto l'Xr650r in mocassini College.
Ma in passato ho avuto un Husqvarna 570 messa "da gara" per cui era bene avere gli stivali: semplicemente a volte si metteva in moto per "un paio di scoppi" e poi si spengeva, piantandoti la leva della messa in moto nel polpaccio/caviglia.
Ho avuto anche una VOR: lì la botta ti arrivava davanti ed era peggio.
steppenwolf
30-01-2023, 11:10
Concordo con Bassman.
Avviare i 4 tempi non è mai stato un problema perchè avevano il decompressore. Bastava mettere la pedivella nel punto giusto.
Quando, da ragazzo, avevo il Kawa 900 Z1 lo avviavo, anche, con la pedivella.
L'ostiata era accendere i 500 2 t perchè, o non avevano il decompressore o, al suo posto si adattava la seconda candela.
Quando, sempre da ragazzo, avevo il Maico 501 metterlo in moto mi dava qualche preoccupazione. Un eventuale ritorno di fiamma e sarei finito dritto su Marte. Alla faccia della Nasa[emoji56][emoji16]
Stessa solfa per i vari Cr500, Kx500 Ktm grossi.
Diciamo che non era semplice....
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
steppenwolf
30-01-2023, 11:14
Avuto anch'io la Vertemati e 5 o 6 Tm 4t grossi.
Non era facilissimo ma sono riuscito ad avviarle a mano.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
tutte robette da educande eh steppenwolf? :lol:
steppenwolf
30-01-2023, 20:48
aspes
rileggendo il mio post ho dato l'impressione (fuorviante) di aver avuto anche il CR500 o la KX500.
Mai possedute.
Le ho citate solo perchè erano "notoriamente problematiche" anche loro.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
LoSkianta
31-01-2023, 08:49
San pulsante dell'avviamento elettrico... :!:
jocanguro
31-01-2023, 10:24
e batteria carica ...:eek:
tutte robette da educande
Già col Maico 501 è diventato il mio eroe del giorno
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |