Visualizza la versione completa : Blocco del traffico a Milano
Vorrei avviare una indagine per sapere cosa ne pensate dei divieti di circolazione delle auto e delle moto che NON rispettano le norme anti inquinamento.
Io personalmente, a tal proposito, ho inviato ieri una e-mail all'Ufficio Ambiente della Regione Lombardia, ma non penso che riceverò risposta.
Eccone il testo:
Scusate,
ma Voi pensate che chi non ha l'automobile o la motocicletta in regola con le ultime norme anti inquinamento lo facciano per libera scelta o per sport?
O pensate che chi, da fuori Milano si reca in città, facendo come il sottoscritto circa 2 ore di coda al mattino ed altrettanto alla sera sulla Paullese, lo faccia perche è stufo di grattarsi il pisello a casa?
NON E' CHE PER CASO, MA SOLO PER CASO, PER RARO CASO , UNO POSSA AVERE LA NECESSTA' DI RECARSI A MILANO OGNI GIORNO PER LAVORO E NON ABBIA MAGARI I SOLDI, VISTE LE RETRIBUZIONI ATTUALI, PER POTERSI COMPERARE UNA MACCINA O UNA MOTO NUOVA E RISPETTOSA DELLE VOSTRE NORME?
CERTO METTERE SERVIZI PUBBLICI EFFICENTI E CONVENIENTI ECONOMICAMENTE PER GLI ABBONATI COSTA, MEGLIO COME SI FA DA DECENNI OBBLIGARE LA GENTE A COMPRARE MACCHINE, MAGARI DALL'ITALIANISSIMA FIAT CHE PRODUCE MACCHINE E RICHEZZA NEI PAESI DELL'EST O IN BRASILE, oppure rendere le strade più scorrevoli e sicure costa, meglio bloccarli con blocco del traffico, intanto il catalittico in coda inquina 1000 volte tanto!
Con rispettosissimi ossequi, il cittadino modello, rispettoso delle regole e col capo chino e cosparso di cenere per lo sfogo. :!: :!:
Vietassero il transito a tutti mi starebbe bene, ma a tutti però :rolleyes:
perchè pensi che fermino tutte le auto per vedere se sul libretto hai scritto euro4? :rolleyes:
a meno che non hai una 500 degli anni '60....
Formigoni nemico dei motociclisti?
Ora vado a spiegare.
L’inquinamento prodotto dal traffico automobilistico è una cosa seria e le relative misure adottate dai nostro amministratori regionali dovrebbero essere ben accette da chiunque, anche se talvolta appaiono un po’ demagogiche. Oggi dato che siamo in periodo pre-natalizio, anche se i valori degli inquinanti sono alti non si fanno sospensioni o si prendono altre misure dal momento che i commercianti e forse anche i cittadini impegnati negli acquisti natalizi protesterebbero. Diamine, le spese natalizie vanno fatte in auto nelle vie commerciali, possibilmente lasciando le auto in seconda fila, tanto non ho mai visto un vigile dare una multa ad un’auto parcheggiata in seconda fila davanti ai negozi!
Ieri sera apprendo dai telegiornali regionali che la Regione Lombardia, nella persona del suo Presidente Formigoni, per motivi antinquinamento ha deciso due giornate festive di blocco del traffico: il 6 ed il 29 gennaio 2006.
Si sarebbe potuto usare una migliore programmazione. Come già accaduto negli anni precedenti, la Giunta queste decisioni le aveva prese con un congruo anticipo, mi sembra ricordare nel luglio 2004 per l’inverno 2004-2005.
Ora arrivo al punto della questione, il 6 gennaio a Milano si tiene, da molti anni, una importante manifestazione motociclistica denominata Befana Benefica. Si tratta appunto di un’occasione, senza fini di lucro, nella quale centinaia di persone (motociclisti) vanno a trovare in un paio di istituti (Don Gnocchi e La Sacra Famiglia) alcuni di noi più sfortunati. Non faccio parte dell’organizzazione, ma presumo già che la manifestazione verrà spostata alla domenica successiva, anche se una Befana all’8 di gennaio perde il suo significato. Soprattutto per i bambini e gli adulti ricoverati in questi istituti che ci aspetteranno.
Quanto alla domenica 29, qualche centinaio di sciagurati vorrebbe rientrare dall'Elefantentrefenn.
Città come roma durante alcuni tipi di blocco lasciano circolare i mezzi omologati euro4.
Si parla molto delle polveri sottili, il famigerato PM10, ma non si discute su quali siano i tipi di emissioni che contano ai fini di una omologazione.
Quando effettuate i test dei gas di scarico trovate forse una voce per il PM10 ? No!
Sembra, ma non posso affermarlo con assoluta certezza (se qualcuno ha più informazioni ci illumini), che esso non rientri nei parametri presi in considerazione per l'omologazione, almeno fino alla normativa euro4.
Alcune ricerche hanno evidenziato che un propulsore diesel, anche euro4, emette più PM10 di un benzina euro0 (gli ultimi prodotti) !
Quindi una vasta categoria di utenti che, almeno per il PM10, inquina relativamente poco è costretta a fermarsi; chi versa l'obolo per il mezzo nuovo, purchè euro4, può circolare.
Tutto ciò ha quasi l'aria di essere solo una pesante tassa per chi con il mezzo privato deve lavorare.
Chiedere un confronto "pesato" tra l'inquinamento di un mezzo a due ruote ed uno a quattro sembra un'eresia :( .
Immaginate poi la mia felicità, cambio moto perchè con la mia non posso più entrare nelle ztl, e prossimamente in aree ancora più vaste :mad:
Mi chiedo quanto possano incidere sull'inquinamento questi interventi una-tantum come i blocchi del traffico, è come curare i sintomi ma non le cause di una malattia.
Lamps !!!
Mah, secondo me l'idea che non dovrebbero bloccare la circolazione delle auto non a norma, perché non da tutti acquistabili, non ha molto senso.
Non è una questione sociale, ma di inquinamento.
Il punto, in verità, è proprio questo: che la sospensione del traffico ogni tanto non arreca alcun beneficio sul fronte degli inquinanti. In pratica, è un palliativo.
Comunque, diciamocelo, c'è un sacco di gente che non muove il deretano se non è appoggiato sul sedile. Ovviamente, non mi riferisco a chi va al lavoro, ma ai molti cazzeggiatori, soprattutto del sabato e domenica...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |