Visualizza la versione completa : K1200LT la piacevole riscoperta
briscola
16-01-2023, 10:04
Comprai la prima k1200lt nel settembre
2005 : era un usato del 1998 prima immatricolazione in Germania e poi reimmatricolata in italia da un concessionario di Imola . Avevo 41 anni e volevo fare un viaggio l’estate successiva con mia moglie .
Successivamente a dicembre scoprimmo che era rimasta incinta e quindi ad aprile decisi di venderla all’amico Steu 369. Peccato mi dissi ma mi rassegnai all’idea .
Oggi alla soglia dei 58 anni dopo varie esperienze di varie moto tra k1600gt e varie Gs e RT l’ho ripresa e devo dire solo oggi ne comprendo a pieno lo spirito pacioso e avvolgente di questo mezzo fantastico .
Ti coccola e ti accompagna come un amico fedele . Senza fretta ti dice ma con grande comodità .
Non c‘e’ una età precisa per apprezzarla credo , ma secondo la mia opinione la si apprezza a pieno passata la cinquantina , quando vuoi prenderti le cose con più calma e filosofia.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230116/f252ea597efc5cc8432f0ee4d208b6d1.jpg
Moto che avevo preso in considerazione prima di comprare l'RT.
Mi ha frenato il fatto che fosse studiata per il mercato americano e quindi avevo paura che la dinamica di guida fosse "americana". Cosa ci dici a riguardo?
branchen
16-01-2023, 10:28
Non c‘e’ una età precisa per apprezzarla credo , ma secondo la mia opinione la si apprezza a pieno passata la cinquantina , quando vuoi prenderti le cose con più calma e filosofia.
Mai provata una Goldwing 5° serie (SC47 "USA" 2001-2010 o meglio SC68 "Japan" 2012-2017) ?
E' quella che si avvicina di più alla K1200 LT.
Claudio Piccolo
16-01-2023, 11:35
è quella che ha i semimanubri lunghi mezzo metro? :lol::lol:
LoSkianta
16-01-2023, 11:50
Non c‘e’ una età precisa per apprezzarla credo
Credo anche io non ci sia un età precisa...
proprio perchè ci vuole una predisposizione "filosofica" a tale genere di moto.
Che io non ho.
E non sono sicuramente uno smanettone.
Claudio Piccolo
16-01-2023, 12:02
una libellula, 360kg a secco. :lol::lol:
Claudio Piccolo
16-01-2023, 12:06
...però aveva la retro.
Un mio amico ne ha consumate due una dietro l'altra andandoci prevalentemente a nord....Capo Nord, Paesi Baltici, Russia....sempre in due con tenda e tutto l'armamentario.
Pesantissima si, ma bassotta, lui era di gamba corta e ci stava bene.
Una volta in una strada in mezzo ad una foresta in Finlandia gli si era rotta la "fioriera" e mentre era lì che stava cercando di sistemarla arriva un orso a curiosare.....è scappato con la fioriera penzoloni. :lol::lol::lol:
giessehpn
16-01-2023, 12:15
Ho preferito di gran lunga le precedenti K1100LT.
Claudio Piccolo
16-01-2023, 12:20
si vede che preferivi le moto ai cetacei. :lol::lol:
briscola
16-01-2023, 19:53
Si Goldwing avuta 1800 del 2002 e forse si guida meglio ma poi ti fa anche venire la voglia di fare un giro in moto se così vogliamo dire ….
Forse Goldwing più bassa di baricentro è più maneggevole ma anche più lunga di interasse .
Fanno parte entrambe di un segmento di moto da viaggio ….ovviamente
Sempre affascinato, ma mai riuscito a provarne una se non per un breve giretto. Di tanto in tanto guardo gli annunci, sai che che prima o poi la prendo [emoji39]
Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk
lombriconepax
16-01-2023, 21:59
proprio perchè ci vuole una predisposizione "filosofica" a tale genere di moto.
Concordo in pieno. Non potevi esprimere meglio il concetto per potersi godere questo tipo di moto .
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
bella moto.mi hanno tamponato e mi ha salvato la vita.eccezionale.
ma troppo pesante per me.comunque moto da lunghe percorrenze tranquille e con poche curve .molta coppia.
giessehpn
17-01-2023, 12:32
Credo anche io non ci sia un età precisa...
proprio perchè ci vuole una predisposizione "filosofica" a tale genere di moto.
Che io non ho...
Mi era sfuggito questo commento che trovo semplicemente perfetto!
Condivido senza dubbio.
LoSkianta
17-01-2023, 12:38
Ma tu non ti eri accattato una Gold wing ?
giessehpn
17-01-2023, 13:08
Si, una 1800DCT che dopo soli 6000km mi ha rotto talmente le palle che l’ho data via “al primo che passava”. Tanto mi piaceva, tanto non era proprio “la mia moto”.
Capita…
il franz
17-01-2023, 13:39
Sono dell'idea che un qualsiasi viaggio, anche il più impegnativo, fatto con il Goldwing o al limite con un K1200LT (non so perchè sceglierlo al posto del GW) per il 95 % del tempo non si rimpiange nessuna altra moto.
Parlo per me ovviamente.
LoSkianta
17-01-2023, 15:07
non si rimpiange nessuna altra moto.
Ma immagino che, in certe percentuali, si possa addirittura ringraziare di avere sotto il culo quella moto.
Dipende da come uno ci si vede in una determinata situazione con una particolare moto, da come ci si sente.
Conta anche l'immagine che alcune evocano, nel bene e nel male.
Restano comunque da farci attenzione in determinate situazioni.
Claudio Piccolo
17-01-2023, 15:47
Una moto che pesa come due?
....preferisco comprarne due.
Fiskio@62
17-01-2023, 18:58
La mia è ferma per un problema della maledetta centralina dell’ antifurto ma l’ho amata tanto e ci ha portato in giro in business class per migliaia di km, la k 1600 attuale ha mille pregi ma la lt aveva un che in più che ti faceva venire voglia di viaggiare e con gli holins sapeva anche divertire. Chiaramente dopo i 50 abbondanti
da neo possessore di LT concordo
bisogna accettare la sua filosofia: poca fretta tanta comodità
Il peso imbarazza (soprattutto per i "magri e bassi" come me), non tanto negli spostamenti da fermo, accettabili come le altre mie moto pesanti, ma nelle condizioni di vado non vado tipo, rallentamento tendente al fermo precedenza, e ripartenza senza stop.
In quelle situazioni sono indeciso sul se meglio fermarsi davvero e poggiare subito saldi o sul tentare l'equilibrismo, così non mi sento ancora mio agio.
Ha la progressione e la regolarità di un 4 cilindri automobilistico, nel bene e nel male;
quindi è necessario resettare anche il concetto di "prestazioni motore", possente ma mai protagonista.
Nel complesso però è gustosa, una passista impeccabile (ma mia '99 - 130/h a 3800 giri) ed anche divertente (nei suoi limiti). Mia moglie si è subito trovata bene, che non guasta...
Elycando
17-01-2023, 19:26
L’ho sempre avuta nel “mirino” prima di prendere l’RT, poi il peso da incrociatore stellare, contrastato da gambe e peso del sottoscritto uguali @TAG, mi hanno fatto desistere.
Ma per l’uso che ne facciamo noi (viaggiamo sempre in coppia) della moto, sarebbe andata benissimo…
… Diciamo che al momento, l’RT va più che benissimo[emoji7][emoji772]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilprofessore
17-01-2023, 21:37
Credo anche io non ci sia un età precisa...
proprio perchè ci vuole una predisposizione "filosofica" a tale genere di moto.
Che io non ho.
E non sono sicuramente uno smanettone.
Io mi ci sono perfettamente adattato alla GW, la uso con la dovuta tranquillita', senza fretta. Moto fantastica, come immagino sia la LT, anche se meno tecnologica.
In Sardegna pero' ci vado con la Vstrom :lol:
branchen
17-01-2023, 23:57
Per me che sono corto di gamba, con la GW mi trovo benissimo, tocco bene, e soprattutto il peso scompare, non si sente proprio.
Soffro molto di più il peso del Superténéré, proprio perché sono corto di gamba, devo stare super attento quando mi fermo a gestire l'appoggio.
Claudio Piccolo
18-01-2023, 08:38
In quelle situazioni sono indeciso sul se meglio fermarsi davvero e poggiare subito saldi o sul tentare l'equilibrismo, così non mi sento ancora mio agio.
ho da tempo abbandonato ogni indecisione di quel genere.
Mi fermo tipo paracarro in pietra del dopoguerra, guardo bene a sinistra, a destra e poi ancora a sinistra e.....se proprio è il caso:lol: .... riparto.
LoSkianta
18-01-2023, 08:48
La morale :
E' proprio vero che ogni piede ha la sua scarpa.
Anch'io, da quando son caduto a uno stop :confused:
Elycando
18-01-2023, 11:44
… Mi fermo tipo paracarro in pietra del dopoguerra, guardo bene a sinistra, a destra e poi ancora a sinistra e.....se proprio è il caso:lol: .... riparto.
Osti Claudio, poi tu che sei abituato a piume tipo Nimitz e Falcone…
… altroché paracarro, getta l’ancora!!! :lol:
Comunque anch’io mi paracarro per bene, agli incroci [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi sono avvicinato più volte a questa moto straordinaria con il proposito di acquistarla, ma per un motivo o per un altro ho sempre desistito. Il desiderio però è rimasto tutt'ora.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |