Entra

Visualizza la versione completa : Chilometraggio a 6 cifre


Furino
16-01-2023, 00:38
Stasera, nonostante il tempo incerto, sono andato a fare giretto e, rientrando sotto una leggera pioggia, ho toccato un chilometraggio a 6 cifre......
Grande, grandissima Kappona, 950 Adventure anno 2004.
Dal 2007 e 83.000km, mi accompagna dandomi sempre grande soddisfazione.
Non provo spesso altre moto (dovrei scambiarla con la mia e ne sono geloso), ma, sono convinto che la ADV 950 abbia una guida, un temperamento, delle performance e delle peculiarità sempre notevolissime anche nei confronti di mezzi attuali.
Nei primi periodi l'ho utilizzata come unico mezzo di locomozione: grazie ad una valigia laterale piccola e corde elastiche sul portapacchi fatto da un membro del vecchio forum lc8.org, andare a lavoro, fare la spesa, in piscina, il commuting urbano erano un pratico spasso.
Viaggi sia con gli amici che in coppia in Croazia, Svizzera Francia, Corsica, Sardegna oltre che Alpi, Dolomiti, Gran Sasso, Maiella, Costiera..... quanti ricordi!
Adesso di strada ne faccio poca (ho una bambina piccola) e mi ci sono voluti quasi 5 anni per fare gli ultimi 10.000km, ma ho fatto fare una bella manutenzione su sospensioni, freni e motore perchè, se ben in ordine, continua a piacermi, e molto..
Sicuramente, mi piacerebbe sapere di avere un ABS per aumentare la sicurezza, di avere la possibilità di impostare un livello basso di traction control, avere potenti fari a LED e una frenata più decisa, ma non sono tanti i mezzi ad avere una erogazione così immediata e corposa ai medi, una voce che sembra un tamburo, una legerezza, un verobicilindrico a V (a carburatori...), sospensioni top ultraregolabili e una linea nata per l'ottenimento delle massime prestazioni in una corsa come la Dakar, la 950 Rally!
Brava KTM, 20 anni fa hai lanciato un mezzo iconico di cui difficilmente mi separerò.

aspes
16-01-2023, 08:17
e' una moto che a oggi ha molti fan che non la scambierebbero mai con altro.
Diciamo che mostra il fianco rispetto alle moderne nei consumi smodati , per il resto ancora gran moto

Furino
16-01-2023, 08:37
I consumi non sono mai stati un grosso problema anche nei periodi di utilizzo giornaliero. Sono sempre riuscito a fare medie intorno ai 16 - 18 km con un litro. Lato costi una nota dolente sono i tagliandi, piuttosto ravvicinati nel cambio olio (7500 km) e, soprattutto, nel controllo gioco valvole (15.000km).

Roccabz
16-01-2023, 08:59
Sono contento che ti sia trovato bene!

E' una moto che mi ha sempre affascinato. Sono stato anche molto vicino al comprarla, ma mi sono raffreddato quando un mio caro amico l'ha comprata e rivenduta nel giro di 6 mesi perchè, a suo dire, non troppo godibile per strada.

Bassman
16-01-2023, 09:01
Gioco valvole ogni 15.000 km?

Ma sono di cartone?

bim
16-01-2023, 09:29
…sono rimasto indietro di 2 giri col gioco valvole, non ho il coraggio di farle toccare, la moto va troppo bene, la cugina 990 superduke
E non ho ancora cambiato la catena di trasmissione a 33.000 km.

Kinobi
16-01-2023, 09:37
Gioco valvole ogni 15.000 km?


Devo dire che l'accessibilità è molto migliore del 1290, che pure ho. Per cui, non è tutto sommato drammatico.
Quando le ho controllate, di 8, otto erano fuori. Ma la moto era usata e non si sa bene chi e cosa avevano fatto. A 81000 km
Diciamo che il Boxer 1150 le ha ogni 10 mila, e ha un progetto un poco più vecchio, ma contemporaneo.
Le KTM di quegli anni, hanno manutenzione ravvicinata. E' nata coma macchina da gara, e tutte le ditte su quel tipo di mezzi hanno controlli pari. Il LC4 le ha ogni 10K ad esempio, a tuttora.

@Furino: io ho il 990 e non so come fai a fare quei consumi.
Da dire, che il cambio olio, è di 3 L (oltre a quello che beve). Più che i 7500, è la complessità nel farlo "corretto e completo". Ammetto io non tolgo il serbatoio ai cambi intermedi (faccio ogni 5000), e solo ai 10k pulisco la retina (smontando il serbatoio perciò).

ivanuccio
16-01-2023, 11:57
Col 950 del 2004 ci ho fatto 213000 km.Poi altri 20000 con un altro motore.Consumi sui 16km litro,le valvole non e obbligatorio farle ogni 15000,ma meglio non fare molto di più.Olio ne consumava parecchio d'estate all inizio.Usavo il motorex.Dopo gli 80000 km consumi d olio calati moltissimo,da 800gr ogni 1000km ero sceso a 200gr.Cambiato l olio con motul,bardhal,Agip,silkolene,basta siano 10 60.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Rattlehead
16-01-2023, 13:14
Moto totale.
Gli intervalli di manutenzione brevi sono legati all'origine del progetto, di una moto da competizione.
Io, che non competo, li ho sempre allungati un pò, non oltre i 3/4 k km.
La versione a carburatori è uno spettacolo.
Io ci ho fatto Napoli-Faro A/R in due carichi come muli diversi anni fa, tutta via terra.
Nemmeno io credo che la darò mai via, anche per ragioni sentimentali.