Entra

Visualizza la versione completa : [RT 1150] Da dove comincio?


Lozionemo
13-01-2023, 19:06
Anzitutto buon pomeriggio a tutti.
Ho da poco acquistato una R1150RT del 2003, dopo molti anni dalla mia prima (e fin0ora unica BMW una K1100RS). E dopo alcuni anni di solo scooter.
Si lo so che non sta bene, ma a Roma in moto proprio non ci riesco ad andare...

Mi ero presentato a suo tempo qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=336216
e per buona creanza mi ci sono ripresentato, avendo dovuto cambiare account.

Prima di cominciare a fare millemila domande sto cercando di leggere tutto quello che trovo a 360° anche se molte discussioni sono datate e magari nel frattempo alcune cose possono essere cambiate.

Per caso c'è qualche anima pia, amante del fai da te, dalle parti dei Castelli Romani che in cambio di idonea dotazione alcolica potrebbe darmi qualche dritta dal vivo?

grazie e a presto

N.

Claudio Piccolo
13-01-2023, 21:25
ok, ma non ho capito....anzi non hai detto....cosa vuoi sapere.

Lozionemo
14-01-2023, 10:37
ciao Claudio buongiorno.
Risposta (e relativa premessa) sono parecchio lunghe.

in sintesi vorrei arrivare a diventare autonomo sulla manutenzione. Tranne per quanto riguarda il cambio olio freni, vista la presenza del famigerato modulatore.

ho letto decine e decine di post in ordine sparso, ma per esempio alcuni hanno link a prodotti o siti che non esistono più.

detto questo, per iniziare, ho cambiato l'H7 ana con una led. purtroppo l'ho trovato solo il modello con la ventolina post. e ho dovuto forare il tappo posteriore del cover di plastica grigia. voglio fare lo stesso anche con antinebbia e abba, ma:
1) non ho capito se esiste la possibilità fisica di alloggiare una h3 led all'abba e nel caso quale tipo.
2) dal momento che mi sembra di aver concluso che per cambiare gli antinebbia bisogna smontare le carene, ahimè, visto il casino, c'è qualcosa che vale la pena di fare approfittando dello smontaggio? tipo ad es. mettere il sistema di riavvio di emergenza con i cavi con i due bulloni (non mi pare la mia li abbia..) oppure far passare due connettori dalla batteria alla sella posteriore per la ricarica se fosse consigliabile rispetto ad usare il mantenitore dallo spinotto a sx della sella.... cose cosi..

in ultimo, tutorial su Youtube ne ho trovati davvero pochi e fatti cosi cosi, da qui la richiesta se ci fosse stata un'anima pia dedita al fai da te da queste parti per poter farsi spiegare le cose de visu.

grazie

N.

Claudio Piccolo
14-01-2023, 13:51
bon, hai trovato quello giusto.

Il max che faccio da solo è gonfiare le gomme e mettere benzina. :lol:

Buda
14-01-2023, 14:30
Volendo fare manutenzione alla propria muccona in modalità DIY, per prima cosa ti consiglierei di procurati il manuale d'officina, dove per ogni singola riparazione, viene descritto 8n modo chiaro e preciso passo-passo le operazioni da fare.
Lo puoi agevolmente trovare in rete da scaricare, anche gratuitamente basta fare una semplice ricerca nei noti motori di ricerca.
Per secondo, oltre ad una buona manualità ed un minimo di conoscenze in ambito meccanico, sarebbe utile una dotazione di attrezzi decente.... nulla di particolarmente esotico.

Volendo esagerare, non so se la 1150 ne necessiti, potresti procurarti l'app motoscan con relativa interfaccia per fare il reset del service.

Ciao e bentornato....

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Lozionemo
14-01-2023, 16:13
bon, hai trovato quello giusto.

Il max che faccio da solo è gonfiare le gomme e mettere benzina. :lol:

Tu scherzi, ma un altra cosa che mi servirà di sicuro è un buon meccanico che ci capisca di boxer crucchi e che non sia ad un giorno di viaggio tipo Frosinone o Roma nord....

Io uno bravo lo conosco qui vicino, ma di boxer "maggiorenni" non ne ho visti circolare tanti, dovrò indagare.

Lozionemo
14-01-2023, 16:18
Volendo fare manutenzione alla propria muccona in modalità DIY, per prima cosa ti consiglierei di procurati il manuale d'officina, ....

Ciao e bentornato....

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Intanto grazie per il bentornato :)

si quello ce l'ho cosi come tutta una serie di VAQ prese da questo sito.

Però so per esperienza (su altri mezzi) che a volte ci sono metodi alternativi a quelli descritti nei manuali officina. di solito molto più semplici. Considerando la quantità di viti con cui sono montate le carene, sto cercando di capire cosa si possa fare senza smontare il mondo.
o, dall'altra parte, una vota deciso per lo smontaggio, scoprire quali sono tutti i lavoretti/modifiche/controlli che ha senso fare una volta che ho tirato giù tutto....

Paolo Grandi
14-01-2023, 17:59
Inizia a leggerti tutte le VAQ a riguardo.
Hai la fortuna che Ezio51 aveva il 1150 RT e ne ha fatte tante.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=96&a=65

Elycando
14-01-2023, 19:19
Benvenuto anche da parte mia (che da quanto ho capito dalla presentazione che avevi fatto al tempo, credo di essere tuo omonimo [emoji23]).
Per metter mano alla muccona, come già consigliato, ci sono le VAQ.
Personalmente le ho utilizzate anch’io con successo, e trovo siano più utili quelle, di molti (purtroppo) approssimativi video che si trovano sul Tubo

Buon lavoro e… tanta buona strada


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabio57
15-01-2023, 05:58
Tu scherzi, ma un altra cosa che mi servirà di sicuro è un buon meccanico che ci capisca di boxer crucchi e che non sia ad un giorno di viaggio tipo Frosinone o Roma nord....

Io uno bravo lo conosco qui vicino, ma di boxer "maggiorenni" non ne ho visti circolare tanti, dovrò indagare.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419525

Lasci la macchina a Arco di Travertino e metro ( importantissimo poter arrivare con i mezzi pubblici ). Sono poco dopo il carcere di Rebibbia ( io sono a Re di Roma e metto una 40na di min. ).

Sempre trovato bene. Corretti efficientie disponibili

Lozionemo
15-01-2023, 10:42
...

ciao Fabio.

grazie dell'info, infatti è uno dei due di cui mi hanno parlato bene insieme a quello di Frosinone.
il problema è che per me di fatto sono irraggiungibili per l'ordinaria manutenzione.. Arrivare alla metro di Roma da Albano è a sua volta un mezzo viaggio...
devo per forza trovare qualcuno da queste parti che se ne intenda abbastanza almeno per poter fare un cambio olio freni a un 1150 con ABS.

per il resto la manutenzione ordinaria (olii e filtri) vorrei riuscire a farla da me...

Buda
15-01-2023, 10:42
A Frosinone ho sempre sentito parlare molto bene per professionalità, efficienza e correttezza, la concessionaria ufficiale BMW CO.MO

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

roberto40
15-01-2023, 11:14
Fate attenzione alla funzione del quote, è regolamentato.
Grazie.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/announcement.php?f=101&a=16

Fabio57
15-01-2023, 14:30
ciao Fabio.

devo per forza trovare qualcuno da queste parti che se ne intenda abbastanza almeno per poter fare un cambio olio freni a un 1150 con ABS.

per il resto la manutenzione ordinaria (olii e filtri) vorrei riuscire a farla da me...

Certo. E' solo un problema di alternative. Se alternativa e' Frosinone ... beh .... parliamone. Obiettivamente va anche considerato .... ma quante cavolo di volte ci si deve andare ?? Una l'anno ?? Ma forse nemmeno. Vebbe' deciderai per i meglio

La mia e' un 1150 come il tuo ma ... vergine. Gli ho appena fatto il tagliando dei 40.000 proprio li a Rebibbia. Da quel poco che ho capito la minima manutenzione ordinaria che vuoi fare tu non dovrebbe essere terribbbbbile. Sul manuale di officina trovi tutto dettagliatamente. Ovviamente questo detto da me che al massimo so controllare la pressione delle gomme e gia' esageriamo ( mi piace girare in moto. Non giocare al piccolo meccanico fermo restando che ognuno fa cio' che vuole ). ;-)))

ciao