Visualizza la versione completa : Un'altra trappola per motociclisti?
http://www.repubblica.it/2005/l/motori/dicembre05/rampaelettrica/rampaelettrica.html
Mi convince poco...
http://www.repubblica.it/2005/l/motori/dicembre05/rampaelettrica/rampaelettrica.html
Mi convince poco...
Anche a me
marcoexa
18-12-2005, 18:14
beh se funziona è grandiosa
10 Kw ad ogni passaggio... mi sembra una minkiata.
Quando l'auto ci passa sopra, l'aggeggio si abbassa un pò, generando la corrente.
L'auto sicuramente subisce un rallentamento.
Quindi, a me che non lo installino solo sulle discese, è un modo come un altro per
"assorbire un pò di energia" dal portafoglio degli automobilisti!!! :mad:
ilmaglio
18-12-2005, 20:03
.. Avete la mania di persecuzione!! Contro il progresso e il risparmio energetico!!
:lol: :wave:
Per funzionare puo' anche funzionare.
Non pero' aggratis, (ma a spese dell'automobilista seppur di poco) e tantomeno senza un aumento dell'inquinamento.
Ingegneri CEPU!!!!!
Ed i principi della termodinamica .....????
L'entropia aumenta..... come l'entropia dell'informazione ... ;)
secondo me dovrebbero piazzarla in tutte le entrate/uscite autostradali....lì si va piano per forza....
sembra intelligente...
l'idea è buona, ma penso che il sistema deve essere ben collaudato per evitare la manutenzione come dice l'articolo. Già se ci sono parti in movimento implica manutenzione e poi va considerato il peso dei mezzi al transito che sono molto differenti.
Magari si avessero più idee del genere...
Solo che in Italia non si sfruttano, forse perchè si risparmia!
Pannelli fotovoltaici, pale eoliche, ora anche questa ...cosa, speriamo bene, sarebbe ora di in pò di energia pulita e gratuita. :D
CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
Pier_il_polso
18-12-2005, 22:14
Non sono un' ingegniere, e non ci capisco una cippa di queste cose, ma per logica visto che nulla si crea e nulla si distrugge, se ricavano energia dal passaggio di un' auto, sicuramente ne avranno sottratta a questa la stessa quantità....
Quindi per fare gli stessi chilometri consumo di più, inquino di più, e spendo di più...insomma una specie di tassa :mad: :mad: :mad:
Non sono un' ingegniere, e non ci capisco una cippa di queste cose, ma per logica visto che nulla si crea e nulla si distrugge, se ricavano energia dal passaggio di un' auto, sicuramente ne avranno sottratta a questa la stessa quantità....
Quindi per fare gli stessi chilometri consumo di più, inquino di più, e spendo di più...insomma una specie di tassa :mad: :mad: :mad:
Non credo...
Da quello che ho capito si sfrutta il peso dell'auto che, passando su di una pedana ( tipo bilancia ), che si affonda leggermente. crea un lavoro che, a sua volta crea elettricità.
L'auto sarebbe comunque passata e non cede altro che il suo peso per qualche secondo.
Credi che sia così ;)
CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
La cosa piu` grave non e` che li abbiano progettati, anche perche` messi nei posti giusti (in discesa, prima dei caselli autostradali....) ruberebbero ai veicoli energia inutilizzata, ma che i media facciano disinformazione dicendo che producono energia "gratuita".
Ogni volta che leggo un articolo su un argomento che conosco piuttosto bene mi spavento per la superficialita` quasi criminale con la quale l'argomento stesso viene affrontato; questo mi porta a pensare che il livello qualitativo sia lo stesso per gli articoli di politica, economia, cronaca....
Sarebbe buona cosa installare la pedana nelle zone in cui si viaggia con l'accelleratore in rilascio (prossimità di incroci, leggere pendenze, prima delle curve, eccetera) in questa maniera non solo si otterrebbe energia ma si farebbe anche risparmiare agli automobilisti le pastiglie dei freni... :lol: :lol:
Scherzi a parte, mi sembra un'idea intelligente....
Non credo...
L'auto sarebbe comunque passata e non cede altro che il suo peso per qualche secondo.
:wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
E' cosi' comedici, l'auto passa ugualmente pero' anche rallenta leggermente.
La successiva accelerazione la paga l'automobilista. :confused:
E' cosi' comedici, l'auto passa ugualmente pero' anche rallenta leggermente.
La successiva accelerazione la paga l'automobilista. :confused:
Sì, hai ragione, ma se fossero messe in posti dove le auto devono necessariamente rallentare, tipo in prossimità degli "STOP", in prossimità di curve...ecc.?
Comunque, penso, si possa provare a fare qualcosa... ;)
CIAO :wave:
www.bedbreakfastlauretum.com
L'idea mi pare buona.
Naturalmente, l'energia che riceve il sistema è lavoro compiuto dal motore.
Infatti, se la ruota scende cedendo potenziale poi deve anche risalire, laddove senza il meccanismo avrebbe continuato a rotolare in piano.
Non è quindi vero che nulla viene richiesto al motore.
In caso di decelerazione, com'è stato rilevato, il meccanismo potrebbe invece concorrere a dissipare energia, quella stessa energia che avrebbero altrimenti assorbito attriti generici o attriti specifici dei freni.
Un'idea utile potrebbe essere quella d'impiegare questi dispositivi nelle bande trasversali di rallentamento.
er-minio
19-12-2005, 00:34
...Senza aumentare l'inquinamento e senza richiedere nessuno sforzo aggiuntivo ai motori delle auto...
eheheh... abbiamo creato energia dal nulla... :clown: :rolleyes:
L'idea mi pare buona.
Naturalmente, l'energia che riceve il sistema è lavoro compiuto dal motore.
Infatti, se la ruota scende cedendo potenziale poi deve anche risalire, laddove senza il meccanismo avrebbe continuato a rotolare in piano.
Non è quindi vero che nulla viene richiesto al motore.
In caso di decelerazione, com'è stato rilevato, il meccanismo potrebbe invece concorrere a dissipare energia, quella stessa energia che avrebbero altrimenti assorbito attriti generici o attriti specifici dei freni.
Un'idea utile potrebbe essere quella d'impiegare questi dispositivi nelle bande trasversali di rallentamento.
Ma nel caso di una motocicletta, secondo te non è troppo elevato il rischio di renderla improvvisamente instabile nel passaggio su uno di questi ordigni? Non ho idea delle precauzioni prese da costoro, a parte il "materiale antisdrucciolevole", ma da profano la cosa continua a convincermi poco, specie pensando a guidatori distratti o inesperti... Tu che ne pensi?
.... una volta un ingeniere tedesco mi ha fatto notare una cosa....
".... le pale eoliche sono una ca@@ata.... oltre a rovinare il paesaggio creano meno energia di quella che ci e' voluta per fabbricarle....in germania ne stanno mettendo tante solo per i contributi europei..."
Adesso non so se e' vero o no..... ma su tutte queste cose bisognerebbe riflettere un po....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |