Visualizza la versione completa : Valutazione cambio pneumatici
Ciao a tutti.
Volevo confrontarmi con voi circa la valutazione del momento in cui effettuare il cambio gomme.
Con il primo treno di gomme sulla mia F850 (Anakee 3) ho fatto 16k km, e le ho cambiate più per scrupolo che per necessità.
Ora ho delle Pirelli Scorpion con 15k km ed un battistrada ancora decente; sulla posteriore 4,8mm al centro e 5,3 mm alle estremità quindi BEN OLTRE la soglia di legge (0,8 mm).
Da un paio di uscite ho la sensazione che il posteriore tenda leggermente a perdere aderenza in frenata o curva ma, sinceramente, non riesco a capire se è un effetto reale oppure sono condizionato dalla conoscenza del chilometraggio.
Per completare il quadro vi dico che con la moto percorro 12km all'anno e ritengo di avere uno stile di guida equiibrato, mai estremo ma neanche da "pensionato", e spesso in due (150kg in totale).
Fermo restando che in ogni caso sono intensionato a cambiarle a breve (andrò sulle Metzler T.Next2), ma c'è davvero qualcuno che le cambia arrivate ad 1mm di battistrada? e se così fosse, dopo quanti km? Io penso che in considerazione dell'attuale consumo riuscirei a farne 40k prima di arrivare ad 1 mm.....ma forse i limiti di legge sono troppo laschi?
Ma perché devi aspettare di arrivare al millimetro? Non è meglio cambiare quando perdi fiducia, quando hai la senzazione che la gomma non dia più quello che deve dare ?
Pensa se scivolassi a terra dopo aver fatto le tue analisi e i tuoi riscontri.
Non smetteresti più di darti del pirla, oltre ad aver fatto danni ben superiori al costo di una gomma nuova
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Scarpazzone
29-12-2022, 20:08
Se in estate le porto anche al di sotto dei segnalini riferimento.....
sono solo più slick
(anche se anteriore piallata sul fianco rende guida + nervosetta ).
porsi delle domande sul rendimento di pneumatici da moto con 15k chilometri è un ossimoro.
er-minio
30-12-2022, 09:05
Io penso che in considerazione dell'attuale consumo riuscirei a farne 40k prima di arrivare ad 1 mm.....ma forse i limiti di legge sono troppo laschi?
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ma gli date gas a 'ste moto?
O le gomme sono del '97? :lol:
eruzione
30-12-2022, 09:42
Un bel burnout ogni volta che l'accendi giusto per scaldarle e farai in fretta a scendere ad 1 mm.
Grazie delle considerzioni, ma non è che abbia avuto un riscontro ai miei dubbi.
Ho già detto che avendo perso fiducia le cambierò presto, ma la riflessione era, in sostanza, se sia "normale" arrivare a 15k km con ancora 5 mm di battistrada. OK, dipende da come porti la motocicletta ma, ripeto, penso di farne un uso equilibrato.
La strada non è una pista quindi faccio un uso turistico e non sportivo della moto (probabilmente non ne sarei neanche capace); ciò premesso, secondo voi ha un senso mettere un tassello di fine vita ad 1 mm quando a 5mm si comincia a perdere aderenza?.
P.S. Felice anno a tutti voi.
Se in estate le porto anche al di sotto dei segnalini riferimento.....
sono solo più slick
(anche se anteriore piallata sul fianco rende guida + nervosetta ).
Ma quindi significa che cominci a sentire i primi segni di usura in prossimità del fine vita?
Così fosse, ti offro le mie come usato sicuro:toothy7:
er-minio
30-12-2022, 13:02
ma la riflessione era, in sostanza, se sia "normale" arrivare a 15k km con ancora 5 mm di battistrada
Per mia esperienza: no.
Almeno non così tanto.
Dipende moltissimo dal peso tuo/moto, tipo di guida, tipi di asfalti, etc.
Anche io stesso sono passato tra chilometraggi alti e bassi su stesso modello di gomma sul GS a seconda dell'uso (viaggio in Europa o inverno in UK).
Ma 40k con un treno di gomme moto: no.
Mi viene da pensare che si siano incartapecorite un pochino?
Le gomme le ho sostituite ad Agosto 2021, la moto quando non è in strada è sempre al riparo, non mi sembrano incartapecorite.
Ecco un paio di foto
https://photos.google.com/photo/AF1QipPnmrf6kQcwmmdS9xGT5uhwH5GyEKUW4M5mlfGB
https://photos.google.com/photo/AF1QipNmc0mgbg07ZwTgC6KUBzPTsXvhehzsJwKl0krw
pacpeter
30-12-2022, 15:04
secondo voi ha un senso mettere un tassello di fine vita ad 1 mm quando a 5mm si comincia a perdere aderenza
certo. a parte il bagnato, con 1 mm ancora vai un gran bene. detto ciò è un minimo di legge, non un obbligo a cambiarle solo quando consumate così.
per mia esperienza le scorpion hanno il difettuccio di diventare strane e di far perdere il feeling con battistrada ancora ben presente.
Scarpazzone
30-12-2022, 17:31
Ma quindi significa che cominci a sentire i primi segni di usura in prossimità del fine vita?
Così fosse, ti offro le mie come usato sicuro:toothy7:
non avverto variazioni di tenuta tra nuova e slick,mentre avverto bene come anteriore diventi ben più nervoso sia el dritto trovando rigature nell'asfalto sia come modo poco graduale di scendere in piega.
Per cui le sfrutto fino in fondo senza rischiare più del solito
Questa era l’R5T post dopo 13.000 km e circa 1000/1500 prima di cambiarle arrivata poi intorno al mm.
L’anteriore era meglio e intorno ai 3/3,5 mm
In due con tris si comportavano incredibilmente ancora bene, tranne un po’ sulle strisce longitudinali.
Sicuramente sul bagnato sarei andato molto molto piano.
L’anteriore era scalinato ormai da diverse migliaia di km e si sentiva ai piccoli angoli di piega (10/20 gradi) come ruvidità sul manubrio, ma nulla da impensierire o da compromettere la guida.
Se però non senti più feeling … cambia assolutamente subito [emoji4]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221230/22fdb092c3787d34d8297c500808dc52.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
30-12-2022, 21:24
Un’occhiata a regolazione/stato ammortizzatori e pressione gomma gliela darei :)
Ho già detto che avendo perso fiducia le cambierò presto, ma la riflessione era, in sostanza, se sia "normale" arrivare a 15k km con ancora 5 mm di battistrada.
Per me a 15k km è normalissimo essere a 5mm di battistrada… col 3º treno di gomme [emoji23]
Quello che mi sembra meno normale è pensare di portare ad 1mm una gomma che a 5mm non da più piena fiducia…
Tapatalk
Un’occhiata a regolazione/stato ammortizzatori e pressione gomma gliela darei :)
Se era riferito alla mia gomma …
Mi spiace non avere la foto di 500 km prima ad Avignone, era una normale gomma quasi alla fine e molto più “liscia”
Pressioni usate nei suoi 14k km sempre 2,3/2,7 da solo, 2,5/2,9 (3 se lunghi trasferimenti autostradali a pieno carico) in 2 e tris
Sono abbastanza maniaco delle pressioni [emoji23]
La moto è perfetta e all’epoca aveva poco più di 20k km
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Maxravenna
01-01-2023, 19:56
È di tutta evidenza che sei “maniaco” delle pressioni, altrimenti non saresti arrivato a quel chilometraggio e in quelle ancora buone condizioni. Ora la risposta che cerchi è molto soggettiva nel senso che conosco colleghi che tirerebbero diritto altre migliaia di chilometri ed altri, più accorti, che terminato un pieno feeling dopo quel chilometraggio cambiano senza rimpianti. Io sono tra i secondi perché il rischio anche solo di una intraversata sotto l’acqua è dietro l’angolo. 15k sono un ottimo traguardo… dammi retta cambia! Poi l’usato lo metti su internet al giusto prezzo e trovi subito l’amatore!!! Lamps
La gomma era già stata cambiata dopo circa 1000 km, non mi sarei mai sognato di fare altra strada in quello stato.
E ho cambiato pure l’anteriore anche se avrebbe potuto dare ancora molto, ma visto che non faccio molti km, quelli che faccio mi piace farli nelle migliori condizioni di sicurezza e di piacere di guida
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |