Visualizza la versione completa : Grande indecisione tra Yamaha WR 700 e KTM 790
Appena pubblicati i prezzi di KTM 790 adventure (sito ufficiale: 10990€)
Avevo quasi deciso per la Yamaha T700 WR(circa 13000€)ora, dopo i prezzi del KTM devo rimettere tutto in discussione. Ho preso contatti con dei conce e mi valutano benissimo il mio tenerone 1200…forse sceglierei il KTM(+ basso e +facile per viaggiare…forse)
Di sicuro il suo prezzo da nuovo farà arrabbiare di molto quelli che hanno un usato 790 da vendere…
Dimenticavo: NO Transalp e NO Vstrom 800!
Già detto... il WR ha elettronica basica, se vuoi viaggiare in posti remoti è un plus.
Ktm tecnicamente superiore... però prova a chiedere a Bangi cosa gli è capitato in Mongolia e come ha risolto. O meglio non ha risolto.
Per cui semplificando in EU e Hangzhou, in Cina : KTM
Yamaha per il resto del mondo. :lol:
Chiaro e "circonciso".
Meglio non potevi spiegarglielo.
Specialr
21-12-2022, 15:38
Ciao fagòt cosa gli è capitato in mongolia? Non so chi sia lui
Bryzzo850
21-12-2022, 16:31
La 890 parte da 14700,sono ben 3700 di differenza ma sostanzialmente cambia solo il motore o sbaglio?
O è troppo cara la 890 o la 790 è un affare.. Che dite?
iteuronet
21-12-2022, 17:21
personalmente penso che:
1) la 890 costa tanto.per me troppo.
tra l 'altro se si vogliono attivare i vari software il costo finale lievita.Cercare un modello precedente (si trovano a 11mila) nonostante che il 2023 abbia migliorato alcune criticità emerse nel predecessore
2) 790/890 fino al 2020:meglio il secondo:possibilità di regolazione ammo/motore piu lineare sopratutto ai bassi.
3) a livello costruttivo:migliore Yamaha.Vedere sul Tubo le critiche alle plastiche / qualità generale della K
4)individuare la destinazione di uso.Molte carote usate:vendite precoci per irrisolti problemi aereodinamici.Così come T700 perchè disattese le qualità ' turistiche'.
5)per l 'affidabilità,cosi a naso,la jap
Fagot: siamo tutti curiosi di sapere cosa è capitato a Bangi in Mongolia! tornando al Topic: sembra che Andreani abbia un kit dove con circa mille € trasformi le sospensioni della 790 in pluri-regolabili(credo lui, ma di sicuro esistono). poi sarebbe perfetta per l'off.
cicerosky
21-12-2022, 18:06
Io ho avuto la 790 R e l'ho venduta dalla disperazione Ho avuto una miriade di problemi. L'ho data 'dentro' per la t7 standard.
Te la sconsiglio vivamente, spero che per l'890 le cose siano cambiate.
Nel confronto il k su strada un altro mondo. Per prestazioni e stabilità . In off mi trovo meglio con la t7.
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Moto nuova con rodaggio finito e controllata anche dal conce prima della partenza... Giorgio (Bangi) lamenta rumori alla distribuzione... gli dicono che va bene così, all'entrata in Mongolia resta fermo completamente. Se non ricordo male fino ad Ulan Bator su furgone o pick up... poi deve aver trovato mecca o simil officina Ktm.
Non ricordo l'epilogo, comunque viaggio e ferie leggermente flambèe.
Scrivigli in MP che ti ragguaglia, è persona cortese e appassionata come noi.
... sembra che Andreani abbia un kit dove con circa mille € trasformi le sospensioni della 790 in pluri-regolabili(credo lui, ma di sicuro esistono). poi sarebbe perfetta per l'off.
Ma sulla prima versione della R non c'erano già le WP Explorer da 48 e relativo mono?
L'amico endurista che ora ha il WR prima aveva il 790... 2 anni e non si è mai lamentato delle sospesioni.
A meno che parli della S, che forse è più bassa e senza tutte le regolazioni.
Già ho avuto na giornata con uso smodato di vaff....lo a tutti, anche a prescindere
E poi Diego mi fa ricordare quanto sia affidale il 790..
Devo smetterla di leggere sti forum del c...zo
Comunque per chi:
Moto nuova per fare il viaggio della vita
Rodaggio e tagliando dei 15K prenotato in Kazakistan presso concessionario ufficiale
Segnalo rumore, che a naso mi sembrava dalla distribuzione, fanno e mi dicono vai tranquillo, tutto a posto.
A circa 20-21K ad Altai la moto si spegne mentre viaggio sui 110
3 giorni per trovare un furgone che me la porti ad Ulan batar dove esiste l'importatore unico KTM in Mongolia, e su questo viaggio di 1000 km meglio che non mi soffermi. ( per i talebani, la BMW motorrad manco esiste in Mongolia...)
Dopo 2 giorni di lavori, perchè concordano sulla distribuzione, alla presenza dell'avviamento che non avviene, gli dico di prendere un manometro per controllare la compressione, ed infatti bucato un pistone; in Italia poi non solo il pistone, ma mi sembra di ricordare han dovuto cambiare anche molto altro.
Grazie al concessionario , ho fatto un cambio vantaggioso per un'altra 1290S.
Ma siccome non demordo, per riprendere il viaggio e magari fare un capo nord in inverno, mi sono autoconvinto di prendere una 390.
A breve mi sa che provvederò. Pirla 2 volte !
Se posso per markz; se non fai degli usi specifici, credo corretto scartare l'890.
Se hanno risolto i problemi di affidabilità iniziali del 790, visto il delta, anch'io prenderei la 790.
cicerosky
21-12-2022, 20:05
Come vuoi che abbiamo risolto i problemi della 790 se hanno fatto la 890 [emoji16]
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
frenkyninet
21-12-2022, 20:18
Brutte entrambe
E ma allora dillo Giorgio che ti piace soffrire. :lol::lol:
Io per non dare altri soldi agli austroungarici sarei andato di Honda CRF L.
Oltretutto il rosso si intona più dell'arancio con il colore dei capelli.;)
Purtroppo si, un pò mi piace !
Sono moto troppo pesanti; quando cadi rischi troppo e la moto da sollevare pesa sempre troppo. E quando sei in giro da solo, preferisco razionalizzare tutto prima; dopo potrebbe essere tardi !!
Vedrò allora di procurarmi na parrucca.
grazie delle risposte a Fagot e Bangi...la moto la userò per un viaggio prox. estate a Bakù + sterrati Azerbaigian(forse anche Georgia), poi tanti giri fine settimana a gironzolare per passi alpini tra Piemonte e Francia, quindi: tanto lavoro!! Vorrei una moto che non da mai problemi e va sempre come il mio attuale tenerone. Però così mi fate passare la voglia del 790...anche perchè un conce Yamaha per il T 700 Wr mi ha valutato molto bene la mia in permuta.
cicerosky
22-12-2022, 08:46
Prendi la Yamaha e ti togli tutti i pensieri .
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
branchen
22-12-2022, 08:52
invece del 790 preferirei la Tuareg, alla certezza delle rogne preferirei il rischio dell'incognita.
Se prendi il T7 non sbagli, tutto sta che ti deve piacere.
Bryzzo850
22-12-2022, 09:19
Scusate ma le rogne le dovrebbe dare il 790 perché made in China è la 890 no perché costa di più?
La mia 790 l' ho presa usata a 14.000 km ed in meno di 2 anni sono arrivato a 28.000, circa 7.000 in off road con tutti i fondi possibili ma mai roba hard perchè non è il mio approccio. Insomma, credo di averne fatto e di farne un utilizzo nella media, adventouring, anche con borse e passeggera ( non in off, solo strade bianche).
La mia ha l'apex da 43 non regolabile, non è la R insomma.
Per quanto soggettivo possa essere il parere le sospensioni non sono male, ho guidato anche T700 in off road e non ho riscontrato differenze di comportamento importanti.
Tra l'altro sia il T700 che la 790 le avevo provate pure con mia moglie in fase di valutazione ed entrambi eravamo rimasti un pò delusi dalla yamaha per confort sella, spazio e protezione aerodinamica. Mi dispiaque molto perchè trovavo e trovo la T700 molto molto bella.
Di certo al momento della revisione di mono e forcelle, non manca molto, procederò alla sostituzione di mono e steli ( oppure kit Andreani, valuterò ) perchè la moto va benone, zero problemi se non un paio di richiami, ha un gran motore .
Credo che il ritorno del 790, posizionato ad un prezzo "giusto", sia una mossa corretta considerato che nel 2019 costava un botto e certamente non valeva quella cifra.
11/12.000 euro mi sembra centrato. Non entro nel merito di dove la assemblino perchè non mi condiziona nè condizionerà le mie scelte future.
Ho ktm da 4 anni, non un problema che sia uno a nessuna delle due mie moto. I singoli esemplari sfigati purtroppo ci sono, per ogni casa.
Provata la 790 e l’890, per me l’890 nettamente superiore, la nuova poi ha anche le sospensioni regolabili che mi sono sembrate l’unico vero limite della vecchia 790. Oltre all’estetica (che però nelle nuove e’ molto migliorata).
Non ho mai provato il tenere (che esteticamente e’ la più bella) ma ho guidato spesso il cp2 Yamaha su altra moto avuta in casa. Lo Yamaha e’ un ottimo motore, consuma poco, brillante fluido ma il parallelo ktm fa un altro sport, non esiste nemmeno paragone. Differenza enorme rispetto al 790, abissale rispetto all’890 che per me e’ il miglior parallelo su piazza e con enorme distacco. Fluido regolare ottimi medi e cattivissimo se lo stuzzichi, per me il benchmark di categoria
Bryzzo850
22-12-2022, 13:23
Grazie Mikey, sono anch'io estimatore delle Orange che riesce sempre a realizzare dei motori portentosi (ho avuto Super Duke GT, SADV, e Enduro 690).
Mi frulla l'idea di affiancare alla Multistrada V4S una enduro 7/800 e quindi una fra T7, Tuareg o Adventure 790/890...Vedremo...
Ah io andrei sicuro sulla 890 nuova, base o R. Gran moto, una bici con un razzo di motore Sotto. La sospensione anteriore della vecchia 790 però non mi era piaciuta, troppo cedevole e ciondolona. Non so se la “nuova” 790 ha sospensione migliore ma la 890 nuova le ha regolabili, il che mi pare un bel plus. Certo le sospensioni della R sono un altro mondo… in strada e fuori.
Ogni tanto a me viene il pensiero di ridurre il parco moto vendere le mie due e prendere la nuova 1290 super adventure R, che mi fa un sangue pazzesco. Ma ragionando non lo farò’ perché la GT e’ meglio in strada e la 1090 R e’ meglio in fuoristrada (perché più compatta e leggera) quindi starò così, comunque sempre solo orange
cicerosky
22-12-2022, 13:55
Scusate ma le rogne le dovrebbe dare il 790 perché made in China è la 890 no.....
No perché si spera che essendo l'evoluzione del 790 abbiano risolto alcuni problemi.
Io prima di acquistare la 790r l'ho provata ed ho provato anche la t7. Scelta la k, in 15k km credo che sia rimasta ferma almeno 3 mesi.
Lasciando stare i piccoli problemi noti : condensa TFT , trafilo olio serbatoio freno ant. La mia ha avuto problemi nel freno ant. Diventava duro poi molle come quando devi fare lo spurgo . Dopo un paio d'interventi con la sostituzione dei tubi , in garanzia risolto. In seguito perdita dei dadi viti del forcellone con sfilamento mentre viaggiavo ,per fortuna a bassa velocità.
Perdita olio mono, sostituzione in garanzia.
Per finire 2 mesi moto ferma per sensore avviamento 'bruciato' e non disponibile.
Tutto ciò in circa un anno e mezzo.
Era la mia terza ktm e credo l'ultima.
Tra l'altro la perdita dei dadi perno forcellone nel forum ktm sono stato il quarto. Come non l'unico per il sensore d'avviamento e tutti per TFT e problemi al freno ant .
E probabilmente non ricordo tutto ...
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Bryzzo850
22-12-2022, 14:34
Se farò questo acquisto credo che sceglierò una tra 790 e 890 anche perché hanno la sella più bassa, mi piace anche la Tuareg che proverò a breve, ho già provato la WR (sella molto alta per me, ma comunque gestibile, ottime sospensioni)
A parità di costi io vedo la Norden 901 come alternativa alla KTM 890 adv, non è tanto un discorso tecnico , anche se hanno stesso motore e molti particolari, è un discorso meramente estetico.
Tecnicamente sono la stessa identica moto. Solo con un vestito diverso
https://www.moto.it/news/ktm-annuncia-i-prezzi-dell-intera-gamma-stradale-2023.html listino nuovo, x me ktm sta facendo troppo casino con le versioni e i prezzi, chi ha un 790 adventure sarà contento!!!! non mi piacciono ste cose, io guarderei altro!
steppenwolf
23-12-2022, 08:49
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Il 790 adventure potrebbe essere un buon compromesso ora.
Con prezzo lontano dal 890 per normali aspettative, non ci sono dubbi!
LoSkianta
23-12-2022, 12:35
vedo la Norden 901 come alternativa alla KTM 890 adv..
La Norden rientra molto di più nei miei canoni estetici.
Peraltro avrebbero forse potuto farla con il 19" anteriore, giusto per differenziarla maggiormente dalla Ktm, oltre che con un plexi più esteso.
@ loskianta
Concordo sia sul 19 che sulla protezione anteriore, ora
quasi perfetta sulle 790/890.
Speriamo che partoriscono un year 2023 che ne tenga
conto, almeno per la protezione anteriore.
Non c,'entra un caxxo, ma io un pensiero a un v strom 1050 lo farei, ha il 19 e le versioni 2022 si trovano a 1000 euro in più di un tenere' e del ktm, quasi quasi........
A questo punto ci metteri anche la RT 1200, la carichi come un mulo, consuma un casso e protegge benissimo. :lol::lol:
Cos'è che risulta troppo difficile nella domanda iniziale: tra questa e l'altra cosa mi consigliate? Escludo A-B-C- e via dicendo. :confused:
L'obiettivo è arrivare al Range Rover rosso
Dobbiamo riuscirci :lol:
E mio cuggino con gli stessi soldi...
:)
Eh... in effetti sarebbe la soluzione migliore.
Certo bisogna vedere se gli piace il colore.
AIUT! ci stiamo allargando...tra poco mi consiglieranno un camper.
I due( unici contendenti) sono KTM 790/890 e T700 WR
Bryzzo850
25-12-2022, 08:09
Ribadisco che se il 790 è praticamente identico al 890 (tranne il motore ovviamente) ed è solo Made in China (come gli IPhone) non avrei molti dubbi nel risparmiare €3700!
Forse avra la forcella non regolabile... Forse..
Io voto per yamaha....affidabilità sempre al top!
Devo capire ancora bene la variabile “prezzo su strada”e la variabile “valutazione della permuta”, poi scelgo.
Mi risulta che qualcuno ha già prenotato la 790, ma a un prezzo superiore agli 11mila di listino, qualcuno qui l’ha già prenotata? Quanto costerà veramente?
Il 790 ha gli ammo ant e post non regolabili. Sull'ultimo
numero di Inmoto prova della 890 ed una paginetta sulla 790, per quel che può valere .
Sul sito KTM ci sono i prezzi ufficiali, basta andare sul configuratore.
Specialr
25-12-2022, 13:14
Ci sono i rilevamenti su inmoto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lo so che ci sono i prezzi nel sito KTM(per questo NON mi tornano i conti) faremo chiarezza a Gennaio con i conce ufficiali...
Ci sono i rilevamenti su inmoto?
Rilevamenti di Inmoto non mi sembra di ricordare ci siano, ti confermo quando riprendo la rivista.
se viaggi intorno casa Ktm, se viaggi lontano Giapponese.
iteuronet
25-12-2022, 19:27
essendo i prezzi allineati :qua la differenza si quantifica in 3700 euri a favore della 790.
Che pero è nuda e pura.
Per me morta,non tanto per il motore, quanto per i ricordi relativi alle sbucciature sulle mani con le demenziali chiavi a settore di tipo aperto.
Cmq ritengo che la nuova dovrebbe aver aggiunto del peso con tutte quelle nuove sovrastrutture,accentuando/spostando la destinazione di uso in senso turistico.
Per gli amanti del gelato misto,forse il vecchio modello è piu adatto.
Peraltro aggiungendo il centrale ed il pacchetto ' vecchiaia' (quick e cruise):lol:. il prezzo sale (abbiam fatto due conti e sim vicini ai 16mila)
masma inizio ad avere dei dubbi in merito.Personalmente trovo di molto peggiorato il livello costruttivo di alcune jap.Inoltre nei test di durata 50mila km alcune icone quali Strom ed AT hanno deluso,come usura della meccanica e invecchiamento precoce delle parti esposte.
cicerosky
25-12-2022, 19:42
La mia 790r 2019 aveva forke e mono totalmente regolabili
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
@iteuronet AT dove ha deluso? non l ho visto questo test
io quasi 100k ed è perfetta come il primo giorno.
Questo in foto lo chiamo un long test... Non 50k km di Motociclismo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221225/3a066a214cd5a30306972ac74cdcc1f3.jpg
iteuronet
25-12-2022, 21:21
La mia 790r 2019 aveva forke e mono totalmente regolabili
Io stavo parlando e riferendo i prezzi della ADV s non R
masma
congratulazioni per il kilometraggio.Avuto l ' AT solo per 4 mesi (8mila km)
data via per idiosincrasia al 21 e per altezza baricentro.
il test è questo:
https://www.motociclismo.it/prova-durata-moto-honda-africa-twin-long-test-affidabilita-risultati-finali-inconvenienti-67303
a mio modo di vedere non proprio lusinghiero.
Mi ha sorpreso quello della Multi S dove addirittura c' e stato un incremento prestazionale.
Cmq niente di personale :cool:
Comunque, visto che il promotore del 3D ha TASSATIVAMENTE ristretto la scelta ai due modelli indicati, la risposta se la deve dare lui stesso: maggiore versatilità o maggiore attitudine al fuoristrada? La due KTM sono un pò più comode per il passeggero (interessa?) e un pò più stradalizzate, la Yamaha è meno confortevole e meno protettiva su strada, a detta di tutti, ma molto valida in off, a detta di molti.
Ci sono i rilevamenti su inmoto?
Controllato : nessun rilevamento.
Lucky: hai ragione, ho aperto il 3D perché la Yamaha WR l’avevo provata e mi era piaciuta, il KTM mai provato, e ho pochi dati al riguardo, quindi chiedevo per avere maggiori info.(ho preso contatti per provarla appena arriva nei conce), dal punto di vista economico penso che abbia molto di più il K 790 del Wr, costerà circa 2000 in meno con una dotazione nettamente superiore…ma è ancora tutto da decidere
Specialr
27-12-2022, 00:04
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221226/60004fd0880c1c99cbee82f15af2f207.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221226/63d6cc426d2c29753c82394cd18b7395.jpg
Rimango sempre perplesso dato che l’800gs di 13 anni fa ha le stesse performance delle migliori di queste.
Mi piacerebbe scendere di kg ma passare dal motore della 1290 a quello di una di queste temo sarebbe un rimpianto unico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
marcobmw
27-12-2022, 00:52
Insomma .... io ho un gs 800, moto che tra l'altro adoro, ma ho provato diverse volte i k 790/890 e dire che hanno le stesse prestazioni della mia proprio no. Ma neanche vicine, ne come motore ne il resto
E anche il gs 850, molto più recente, non è paragonabile ai k da nessun punto di vista
Specialr
27-12-2022, 01:35
0-400mt
gs1200 2007 12,207
gs1200 2011 11,862
gs800 12,047
ktm990 2007 11,842
ktm990 (115cv) 11,724
top speed
gs1200 2007 213,6
gs1200 2011 208,2
gs800 209,5
ktm990 2007 213,3
ktm990 (115cv) 212,2
Weight
gs1200 2007 226kg
gs1200 2011 229kg
f800gs 205kg
990adv 2007 215kg
990adv (115cv) 222kg
Inclinazione sterzo
gs1200 2007 27,1 (?)
gs1200 2011 25,7
gs800 26
ktm 26,6
Ci sono altri rilevamenti da altre riviste, ma questi sono tutti dalla stessa fonte.
Peraltro ho fatto personalmente più volte il confronto incrociato tra f800gs e: 950adv, 1200gs, 1200gs h2o fianco a fianco in autostrada partendo dal casello e sostanzialmente l’unica che va via è il gs h2o.
Semplicemente il motore della 800gs ha sempre dato l’impressione di andare meno de reale, mentre moto (stupende, avute 2) come il 950 sembrano dei missili ma sono normalissime come motore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non avrei mai pensato che tra il GS 1200 ed il 990 adv ci fossero solo una manciata di chili di differenza
marcobmw
27-12-2022, 14:33
guardavo i rilevamenti di in sella e tra il gs 800 e il k 890 ci sono 1,2 secondi di differenza sui 400 metri ........
E anche il gs 850, molto più recente, non è paragonabile ai k da nessun punto di vista
E in base a cosa lo dici? Io ho provato nello stesso giorno, una dopo l'altra, tutte le moto del segmento Enduro medie, inclusa la K890 (mancava la Norden) e quella che mi ha più impressionato è proprio la F850. La ciclistica è assolutamente eccellente (una volta risolta la cedevolezza eccessiva della forcella), il motore spinge al di là delle aspettative, le dotazioni sono al top (con i pacchetti inclusi). Quando mi hanno rubato il 1250 non ho avuto esitazioni, dopo una settimana ho comprato una F850GS e sono contento della scelta anche perchè ci stiamo orientando, nel nostro gruppetto, sempre più verso l'adventure touring, poco asfalto e tanto sterro.
marcobmw
27-12-2022, 22:22
Lo dico in base al fatto che me lo hanno dato diverse volte come moto sostitutiva in occasione dei tagliandi del mio gs 800. Lo ho trovato davvero un prodotto scadente. Frequento la pagina Facebook dei possessori di gs 800 e il mio parere e' largamente condiviso, così come mi paiono unanimi i pareri nelle prove e comparative (e sistematicamente ultima, complice un peso maggiore delle altre)
Le vendite mi paiono prossime allo zero ... segno che non devo essere il solo a pensarla cosi
Ma perchè frequentare la pagina della F800 per avere un giudizio sulla F850? Frequenta direttamente quella della F850, almeno avrai impressioni dirette e non di seconda mano. Prove e comparative la vedono alternarsi da posizioni di alta classifica a ultima come nella recente comparativa di Motociclismo, peraltro il Perfetto ne ha parlato più volte molto bene. Ma a parte tutto ciò, quello che conta è il gradimento dei clienti: nel 2021 ne sono state vendute circa 35.000 contro 59.000 circa GS boxer. E' il secondo modello più venduto della gamma BMW, non direi proprio un insuccesso.
https://www.youtube.com/watch?v=1J6Q6gO2wWo&ab_channel=Moto.it
https://www.youtube.com/watch?v=rnZJGkm3Ze4&ab_channel=Moto.i
marcobmw
27-12-2022, 23:01
Frequento la pagina dell 800 perché ho un 800; in tanti provano l 850 (naturale candidata sostituta) e poi virano su altro. Poi de gustibus
Qui vedi il confronto con AT e Triumph:
https://www.youtube.com/watch?v=lIb0MlW4zXs&t=10s&ab_channel=Moto.it
Finora la F 750/850 ha venduto quasi il doppio della F700/800, direi che quelli che non passano dalla 800 alla 850 sono una minoranza. In realtà, il passo più logico è dalla 800 alla 1200/1250, che rimane il target della maggioranza.
marcobmw
27-12-2022, 23:11
Sara' ... intanto stavo riguardano la comparativa di motociclismo....imbarazzante (230 kg a secco, una raffica di voti bassissimi e mai visti su strada ma soprattutto fuori, peggior moto secondo 8 tester su 8 e'un record non semplice) come quella su inmoto (sempre ultimissima e di molto pure li). Cmq se a te piace e' la conferma che ognuno ha una sua sensibilità, spero non ti sia fatto influenzare dal nome gs
Rattlehead
28-12-2022, 02:32
Tieni la Rotax!!
Cmq se a te piace e' la conferma che ognuno ha una sua sensibilità, spero non ti sia fatto influenzare dal nome gs
Io mi ci trovo bene, preferisco la F alla AT che ho provato ripetutamente. E ti posso dire che girando con altre AT 1000 o 1100, non ho MAI avuto il problema di tenere il ritmo dei più scatenati, su strada o off. E non vengo da una piccola cilindrata, ho già avuto tre GS-LC. Riconosco però che se dovessi cambiare tipo di uso, meno sentieri e più strada, tornerei subito alla 1250 GS che è, a mio giudizio, insuperabile come moto tutto fare.
ginogino65
31-12-2022, 13:59
E' il secondo modello più venduto della gamma BMW, non direi proprio un insuccesso.
Veramente il secondo modello più venduto della BMW è la F750GS, che ha un motore depotenziato rispetto alla F850GS.
67mototopo67
07-01-2023, 23:43
Oggi ho provato la word raid...quasi quasi me la compro, andrebbe ad affiancare la Tiger 955...una per il divertimento e l'altra per il turismo...poi a seconda delle percentuali di divertimento e turismo, le posso usare entrambe per farci qualsiasi cosa.
Poi ho provato anche la Tracer 900 GT....minchi@ che cess@...sella dura come il marmo, vibra, fa casino che agli 80 sembra di andare ai 160...in basso non tira una cippa...bocciatissima
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Vento notturno
08-01-2023, 00:36
Tra Yamaha e ktm la jap tutta la vita
Oggi ho provato la word raid...quasi quasi me la compro,
Allora la prossima settimana firmi ?
Che colore ?
67mototopo67
15-01-2023, 08:53
Firmato Ieri...blu...parafango alto davanti.
Poi ordino silenziatore alto HP CORSE
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
15-01-2023, 10:38
Che bella la word raid! Bravo!
Bravo !
Complimenti !
Quando è prevista la consegna ?
Tienici aggiornati !
67mototopo67
15-01-2023, 19:56
La moto è già disponibile, ci vorrà il tempo di montare gli accessori (parafango e manopole riscaldate) e cambiare le gomme con le TKC70 che ho richiesto.
Per lo scarico invece bisogna aspettare 3/4 settimane (poi dovrò capire come sistemare targa e frecce, perchè nella posizione originale la dx verrebbe sciolta in pochi minuti).
Comunque non ce ne sono tante disponibili...a Bologna max 40 per tutto il 2023 (tra std, rally e WR).
La mia blu era l'ultima.
....andrebbe anche decatalizzata e rimappata .
67mototopo67
15-01-2023, 21:10
No, no, la tengo originale...cambio il silenziatore solo perchè il suo originale in quella posizione non mi piace proprio.
Boxerfabio
15-01-2023, 22:44
Occhio che poi la staffa diventa bruttina senza il terminale basso.
Comunque ottima scelta. Gran moto.
mah! in giro per preventivi e: la WR aumentata dal 2023 a 13400 messa in strada!!!non c'è verso di trovarla a meno! prox. settimana decido anch'io.
Markz, e verso quale moto sei più orientato adesso ?
67mototopo67
15-01-2023, 23:55
Occhio che poi la staffa diventa bruttina...
..a me non dispiace comunque, dopo sembra una protezione per lo scarico.
https://i.ibb.co/RyZcw5c/0020035-terminale-sp-1-short-300-titanium-yamaha-tenere-700-euro-45.jpg (https://ibb.co/16hTWST)
Boxerfabio
15-01-2023, 23:59
Piace a te, piace anche a me :-)
Per me il più bello è il Fresco a 45gradi.
Io metterei Quello.
Poi dimmi come va la word raid. Mi piace tantissimo
67mototopo67
16-01-2023, 00:02
Per chi fosse interessato, a Parma la vendono a 13200 con 5 anni di garanzia e a scelta o il parafango alto o le manopole riscaldate
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Slim: alla fine ho deciso per la WR(ho scelto questa per la semplicità e l'affidabilità).
Mototopo: a Parma risparmierei 200€, che spenderei di benzina, vista la distanza del conce da dove abito.
Statura richiesta per guidare e gestire la WR senza fare acrobazie circensi ?
Statura richiesta per guidare e gestire la WR senza fare acrobazie circensi ?
1,80 minimo.
Due punte che toccano.
Un amico da 1.70 la porta anche in off.. gli manca qualche cm. nelle buche, ma su strada non ha nessun prb anche con il passeggero.
https://lh3.googleusercontent.com/rXmeFc6B84bI70EucPG1b4vOOi39iklRKdctA10G2fYYoL3xXQ cbCpBvQBquZYy025rIP1EBX3XgdraK8NfXEjuWL31Id8bTMLsW oesql8bbDsNRARAVq6tOfkeoc4Nd_bRsjOrgjIR1rBBdpWu9Dx 86tHiFG11zOc5_Mz5VKqQohLmJsikOL0bJqSd9LeA1NCiRqEoi HzXbNnwaM2iC508Gwt8d-2qZDtjI7Wlo77Ze6rw2oJn4-_YUvk8e71PRqputh4eVxBPhTWe_WqhFGgY-eo0SaP7a1IKj6uLwPE_fAGoEXkLl_5wq1gBjuQ2k2rRD0uLQW7 KOh1mvtEcuXrKTwBZHi0YLSZzpcHkchFXHTpY_6-lPxz5onGBGK8eS8uMoW2HC1sZ-cMgkGkeMv5uogdD0jo7k0fjm9XhBPK7MLOUie5Lmk_AVayajGC 9hDoeIr-tCsu0HDobgXZ8KiNVzwzU8y1yqHiur1F9JrsWKwiXKW1KjROZE ZyL0hjTiNwvSpLgTcx4fLy-jHbQtkloKMOVOVPKKDoGa66-cl5xzBjI1T-c8S5Lulga30cPwxxN7Uo4FbvhNTOLxSlUVbIAm1Is75PsTcbq9 nbJk8Qxforw5IJhtPVeXQRNruJfUnJqWHiPiZfD3WJYrZqwMSg lf0sHd6Sv3Tr0fknkwYsBRWCyONRA-DA6Ec90VDFGoCnIyEc4i8DGjoZWeTC5CteKivXOyrvSRcyG58t dR3nyB2Z5ArfzdelJf9CNgIDtxACvjakhEWMdcnzbxk0NlNEPN 1-uVAmK6hWCAP-M5z1eb5TjnxIyhJfYKp_PoORWivduq7qWSEqSvQL0rpSfoQBtD Hao_SwvH7gd9JNWnhg0dp6kmUmOe_p0cJiHTn82wHd63mCcG68 wgsjyPgHs9w9AdXMiOfChRlLEXJmBXT4E_WRzxyUsuq2-NSwGpmr2eDC6rU-TBd2yxVxZXbVE=w1356-h904-no?authuser=0
Weight
gs1200 2007 226kg
gs1200 2011 229kg
f800gs 205kg
990adv 2007 215kg
990adv (115cv) 222kg
il 95% dei proprietari del 990, toglie i silenziatori originali, per cui il peso va a 211 (la mia, con serbatotoio praticamente vuoto, ma olio e liquido raffreddamento)
67mototopo67
16-01-2023, 12:12
Io sono 1,77 e non ho particolari problemi nella guida disimpegnata...certo in situazioni di difficoltà qualche affanno potrebbe esserci
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Come già scritto, i miei 2 amici si trovano bene con la distribuzione del peso... l'altro (più alto e pesante) ha anche il T700 normale preparato per i Rally, per cui sa di cosa parla.
Specialr
16-01-2023, 14:37
Kinobi quello è fattibile su tutte..
Ora ho una 1290r che parte da 239, tra batteria litio e scarico sono a -8 verificati sulla bilancia.
Purtroppo oltre a quello si può fare poco a meno di non intervenire pesantemente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piace (va) molto anche a me, ho trovato molte pronta consegna, il problema che senza permuta e pagamento in contanti se la tirano troppo , poi girando invece si trova a 12300 km 0 che può sembrare un affare ma senza cambio el e senza controlli rimane cara lo stesso, sono pronto a scommettere che a fine anno la aggiorneranno con il controllo di trazione, peccato.........
67mototopo67
16-01-2023, 23:13
Se non ci mettono il ride by wire, non credo si possa implementare il TC, così come il cruise control.
Detto ciò, sono molto felice che non abbia il TC....almeno non rimani piantato in salita perché ti sei dimenticato di escluderlo
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
guardate che sull'argomento pesi c'è tanta imprecisione, in particolare sul "dichiarato" delle case produttrici...(sperimentato sul campo)
Cioè, quando pesa?
Chi sa, parli
LoSkianta
17-01-2023, 08:13
Se non ci mettono il ride by wire, non credo si possa implementare il TC, così come il cruise control.
Non so.
La mia Supertenere non ha il fide by wire, ma ha il TC e il Cruise control (che, nel mio caso, non funziona.. :))
Te però non ce la fai proprio a tenerti una moto per almeno un anno, eh ? :lol:
Sicuro? La St ha i cavi fuori dalla manopola ma di fatto è ride by wire. Lo era già la mia 2013.
Specialr
17-01-2023, 10:30
195kg rilevati a secco (immagino solo a secco di benza ma raramente indicano con precisione i prametri). Altro rilevamento era circa 207/209 con benza al 90% che più o meno è coerente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ Lo Skianta ...qto Bugio , la St non la "manopola" ride by ware ma il controllo e demandato ad una centralina sui quali agiscono i cavi, quindi è come ci fosse ...per questo possono montare un elettronica anche se basica che tutto sommato è quella che serve ....Tc escludibile e con due livelli ( quello più blando ti permette di far girare in sovrasterzo la moto innescando derapate contenute) e cruise control ...le due mappe e l'abs chiaramente non dipendono da lui.
LoSkianta
17-01-2023, 10:56
x Bugio e Soyuz
Grazie di aver colmato la mia profonda ignoranza.
Il fatto di avere i cavi dell'acceleratore mi avevano fatto intuire che non ci fosse ride by wire.
La mia, peraltro, è del 2018.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |