Visualizza la versione completa : Milano e le moto “vecchie”
Sabato scorso ero ai giardini Indro Montanelli a Milano per portare mia figlia al Christmas Village (per lei questo ed altro, ndr), e, con mio immenso piacere ho sentito dei suoni diversi dal solito in 3 occasioni:
1 al mio arrivo al parco è transitata nei pressi dello stesso una bellissima Triumph Trident con scarichi raygun e semi manubri;
2 alla mia uscita dal parco è passata invece una Aermacchi 240 4t con un manubrio a corna di bue che non mi faceva impazzire, ma andava bene lo stesso;
3 più tardi, in Via Boccaccio, ho visto una BMW, sicuramente una R anni 70/80 duolever con cupolino (ma non era una R90S), ma era semibuio, e non l’ho identificata bene.
Fa piacere che, nella mia città di adozione, ci siano in giro così tante “signore” che ancora vengono usate, magari solo ogni tanto, e non solo lasciate in garage a prendere polvere o lustrate per il solo piacere degli occhi dei proprietari.
Ciao
R.
Ancora per poco, se nessuno ferma gli ecotalebani della giunta.... :(
MAURI_57
13-12-2022, 17:08
Ancora per poco, se nessuno ferma gli ecotalebani della giunta.... :(
vivo a Milano gs 1200 del 2005 euro 2 tenuta come un oracolo, tra poco toccherà anche a me il divieto :mad:
mi dovrò organizzare per iscriverla alla FIM
Karlo1200S
13-12-2022, 17:27
siamo in tanti che usiamo le vecchiette a Milano...:) e come dice R90S ancora liberamente solo per un paio d'anni... poi o CRS o ultraquarantenni...
ettore61
13-12-2022, 17:36
poi prendete a calci in culo sta giunta e si continua a girare
MAURI_57
13-12-2022, 18:10
il problema dell'inquinamento è un tema attuale e si presenta in tutti i grandi agglomerati urbani, personalmente vivendoci assicuro che in alcuni giorni l'aria è veramente pesante, non si tratta di giunta X o giunta Y o meglio, applicare le stesse regole dei mezzi circolanti in egual misura vedi auto e moto, il rapporto del parco circolante è nettamente a favore delle auto, ergo, applicare si una legge sul parco circolante ma in questo modo mi sembra abbastanza grossolano, qualche distinguo necessita.
scusate se sono andato fuori argomento.
buona strada a tutti.
Onestamente MAURI_57 sei andato fuori argomento.
Nel dubbio io abito a Castelfranco Veneto, e su Ventusky puoi vedere che per inquinamento, stiamo bene come tutta la pianura Padana. O stiamo addirittura peggio.
Ma, 50 moto non ancora d'epoca ma vecchie che fanno 1500 km all'anno forse, NON sono quello che ci cambierà la vita. Mezza caldaia vecchia fa peggio tutti loro.
L'unica cosa che cambierà la vita, è rompere le palle al prossimo senza ottenere risultati tangibili.
MAURI_57
14-12-2022, 08:12
tutto è perfettibile e migliorabile :)
https://www.movein.regione.lombardia.it/movein/#/index
se andate nelle FAQ scrivete "moto" nel motore di ricerca... in sostanza sarebbe interessante applicare anche alle moto questo criterio, purtroppo per regione Lombardia non è previsto, mentre in altre regioni, per esempio il Piemonte è applicabile
https://www.motociclismo.it/piemonte-posso-circolare-moto-euro-1-cosa-dice-legge-81827
scusate l'OT
Buona strada a tutti
se non sbaglio R90S diceva che quel movein conta i km anche fuori dalle zone vietate e fuori dagli orari previsti.
Aspes con la scatola nera che ho installato (50 euro primo anno) sul mio euro 5 a quattroruote,hai a disposizione 2000 km annui all interno della area B ; io abito nellimmediato hinterland e li non viene calcolato nessun spostamento (posso sterminare tutti con i miei gas).Montando la scatola nera perdi il beneficio di poter circolare liberamente dalle 19,30 sino alle 7,30 e da venerdi seera alunedi mattina, ovvero ti calcola sempre km sia notte che festivo (ovviamente all 'interno di area b)
Io ho 2 ultra 40 enni FMI e giro sempre.(se voglio)
Sotto i 40 sempre FMI registrato in area C e ho 25 ingressi annui.......libero nel w.e.
Ma se devo andare in giro uso solo la BICICLETTA , me ne frego dei divieti :) e non inquino...pero' ogni tanto vado sul marciapiede e mi sfancul.....ano i pedoni...
soprattutto normassero riscaldamenti e mezzi pesanti vedi revisioni fatte in ufficio
Io ho 2 ultra 40 enni FMI e giro sempre.(se voglio)
Sotto i 40 sempre FMI registrato in area C e ho 25 ingressi annui.......libero nel w.e...
come funziona per le moto? se hanno piu' di 40 anni puoi circolare senza limitazioni?
mentre se sono sotto i 40 anni ci sono i 25 accessi annui solo se iscritti FMI?
MAURI_57
14-12-2022, 18:38
@baikal
si presumo che sia corretto quello che scrivi
qui di seguito un esempio
https://125stradali.com/possono-circolare-moto-storiche/#:~:text=Con%20il%20C.R.S.,1988%2C%20cio%C3%A8%20n on%20ancora%20quarantennale.
come funziona per le moto? se hanno piu' di 40 anni puoi circolare senza limitazioni?
mentre se sono sotto i 40 anni ci sono i 25 accessi annui solo se iscritti FMI?
Anche sopra i 40 anni, dopo il 2024 dovranno avere il CRS (non la semplice iscrizione).
A oggi, le moto 4T euro zero hanno circolazione libera anche senza CRS.
Aspes con la scatola nera che ho installato (50 euro primo anno) sul mio euro 5 a quattroruote,hai a disposizione 2000 km annui all interno della area B ; io abito nellimmediato hinterland e li non viene calcolato nessun spostamento...
Ne sei proprio sicuro? :)
https://www.alvolante.it/news/milano-move-in-area-b-registra-anche-quando-non-dovrebbe-380542
E puoi leggere tutto il thread qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=520677
BurtBaccara
15-12-2022, 14:35
veramente mi chiedo quanto una moto che al massimo avrà 1000cc di motore come possa influire in maniera così importante sull'inquinamento dell'aria. si vedono in giro furgoni diesel degli anni '80 di quelli che fanno i mercati che fanno un fumo tipo locomotiva.
Purtroppo "chiedersi" cose intelligenti con questa giunta ecotalebana è uno sforzo immeritato. :(
Io la vedo diversamente. La moto d'epoca dovrebbe essere utilizzata per diletto e quindi anche se ho dei limiti li accetto. Se uso la moto per lavoro non compro un mezzo di 40 anni....
Per quanto concerne l'inquinamento credo che sia giusto limitare i mezzi inquinanti.
E pensare che ci sono altre cose che inquinano di piu', a mio parere e senza offesa, si inquadra nell'oramai frequente benaltrismo.....
Geminino77
15-12-2022, 17:07
occhio che in milano città le obso son prese di mira per i furti nelle ultime 3 settimane due k75 e un R45 rubate di giorno in pieno centro
Purtroppo è così da un po'... Obso BMW e vecchie Vespe (anche PX...) prendono il volo facile...
Per esperienza diretta, basterebbe che quei furgoni che fanno fumonero, mettessero un pulitore iniettori ogni 50 pieni. Il fumo cala in maniera drastica se è nero. E basterebbe mettessero un cartone sotto durante i parcheggi che sono tutti che perdono olio.
Ma no, loro possono e moto da 1000 km all'anno invece al palo.
E pensare che ci sono altre cose che inquinano di piu', a mio parere e senza offesa, si inquadra nell'oramai frequente benaltrismo.....
ecco bravo, i riscaldamenti
come mai le polveri sottili soprattutto in inverno?
ma siamo fuori tema.
@essemme
Forse mi sono spiegato male.
Quando si dice che le moto d’epoca inquinano, c’è sempre qualcuno che dice che i furgoni inquinano di più, le caldaie inquinano di più ecc….
Quindi se hai una moto d’epoca vorresti circolare ma far cambiare i furgoni e le caldaie ai rispettivi proprietari. Se ha il il furgone vorresti far cambiare le caldaie e fermare le moto d’epoca… se devi cambiare la caldaia vorresti…etc etc…..e questo tipo di ragionamento vale per tutto e tutti.
Il benaltrismo è una piaga sociale fomentata dai social….
tobaldomantova
19-12-2022, 09:09
Vietare la circolazione ad un veicolo che abbia superato la revisione biennale rispettando i limiti imposti al momento della sua omologazione, mi puzza di una specie di variazione unilaterale di un "contratto" a suo tempo stipulato. In ogni caso, è compito di chi esegue la revisione periodica stabilire se un veicolo è a norma o meno e non di un ente privato. (FMI o ASI ecc.)
Ragionate in termini numerici...
Le moto (e auto) d'epoca sono uno "zerovirgola" assolutamente ininfluente ai fini dell'inquinamento. E fanno parte di un patrimonio storico/tecnico che in tante altre nazioni è tutelato e favorito anziché vessato come da noi.
Ma siccome - come ho scritto tante altre volte - divieti e limitazioni nostrani al 99% sono frutti del'ideologia e non della competenza, i risultati li vediamo. :(
Dal 15 Novembre pure a Roma hanno bloccato tutte le moto euro 0 e 1 e le storiche possono camminare solo quando ci sono manifestazioni organizzate. Inquinano troppo, dicono.
Mi chiedo se le centinaia di pizzerie che ci sono in centro storico, con i forni a legna accesi tutti i giorni, non inquinino. Mah.
Ragionate in termini numerici...
Le moto (e auto) d'epoca sono uno "zerovirgola" assolutamente ininfluente ai fini dell'inquinamento. :(
certo, finchè vengono utilizzate nel contesto per il quale sarebbero autorizzate a circolare (manifestazioni/raduni)
il giorno in cui tutti iniziano a fare i furbi e a circolare con vespe 2T euro-20 voglio vedere questo 0virgola dove schizza, hai mai visto quanti scooter entrano in città tutti i giorni?
a me moticiclista e scooterista in città, sta molto sul cazzo stare fermo nel traffico dietro ad un rottame di vespa 2T con la sua fumata puzzolente
come sempre per colpa di qualcuno che vuole fare il furbo ci vanno di mezzo tutti
...Il benaltrismo è una piaga sociale fomentata dai social….
...non è questione di sindrome di nimby è proprio come stanno le cose, mai chiesto perchè i blocchi del traffico avvengono solo in periodi di riscaldamenti???
impossibile controllare i famosi 20° +/-2, oggi 19, all'interno degli edifici.
nemmeno obbligare a chiudere le porte dei negozi con 24/26°.
che poi circolino "X" veicoli fuori norma è vero ma perchè non controllare chi fa le revisioni???
il giorno in cui tutti iniziano a fare i furbi e a circolare con vespe 2T euro-20 voglio vedere questo 0virgola dove schizza, hai mai visto quanti scooter entrano in città tutti i giorni?
Ma quante Vespe euro zero pensi che siano rimaste intere e circolanti?
Il parco auto e moto "vecchie" esistenti e attive resterà comunque uno "zerovirgola" anche se le sopravvissute circolassero tutte insieme!!!!!!!
Gli scooter che vedo entrare in città oggi sono tutti moderni, e tutti 4T...
Edit: non ho trovato i dati per le moto, ma per le auto, ecco il dato specifico:
A livello nazionale sono circa 38.000.000 le autovetture per trasporto di persone circolanti, 6.900.000 delle quali ultraventennali e di queste ultime solo 49.000 quelle "storiche". In totale, lo 0,13% del parco circolante totale e lo 0,71% del parco circolante ultraventennale.
ma mi devi spiegare perchè uno che ha una vespa 2T dovrebbe poter circolare liberamente per andare a farsi i cacchi suoi in centro in barba a tutte le norme anti-inquinamento e fottendosene di tutti quelli che invece le rispettano
giuro che non ci arrivo
e rimane il fatto che oltre ad inquinare danno fastidio a tutti tranne a chi le usa
PS si lo so, ora viene fuori la vespa del povero pensionato che non ha i soldi per cambiarla :lol::lol:
PPS ho un sh150 euro2 di 15anni che potrà circolare fino al 2025 poi mi toccherà buttarlo anche se va benissimo ma non ne faccio una tragedia
Ma spiegami tu invece perché chi vuole collezionare auto e/o moto d'epoca, che vengono usate poco e con giudizio, deve essere penalizzato con motivazioni di inquinamento, quando quelle pochissime auto e moto circolano senza rappresentare proporzionalmente un danno per l'ambiente? :)
I furbetti di cui parli tu, anche se volessero mettersi a sfruttare le deroghe per le moto d'epoca, semplicemente non le trovano perché ormai sono quasi tutte demolite (tranne, appunto quel famoso zerovirgola...) o in mano a collezionisti e/o appassionati.
PS: parlo solo dei veicoli certificati e iscritti, non di quelli semplicemente "vecchi" come gli SH o altri euro 1/2...
semplicemente perchè non le usano come dovrebbero, cioè per andare a raduni, ma per andare in centro a farsi i cacchi loro e quindi per fare i furbi
quanto ai "vecchi" sh, mi basta aspettare 5 anni e posso anzi potrei, fare il furbo anch'io
Continuiamo a non capirci, temo.
Chi ha un veicolo storico certificato non lo usa certo per andare in centro e usarlo come daily driver (ma anche se fosse, sarebbe il famoso zerovirgola ininfluente per l'inquinamento).
Se qualcuno volesse iniziare a fare il furbetto e procurarsi un veicolo storico solo per poter girare come 'zzo vuole, semplicemente non potrebbe farlo perché i veicoli storici certificati sono sempre quelli, non se ne possono inventare di nuovi.
Se poi si vuole andare addosso a chi utilizza un mezzo storico che per legge è stato autorizzato (dopo controlli e certificazioni) alla circolazione, allora mi arrendo... :)
Ma non confondiamolo con chi usa un mezzo semplicemente "vecchio" e non certificato, che merita la rottamazione perché di nessun pregio storico.
ci capiamo benissimo, sarò solo io che continuo a vedere in centro a milano vecchi catorci "storici" che circolano liberamente
il principio poi secondo il quale un vecchio catorcio euro sottozero può circolare mentre un sh150 euro2 no, mi sfugge completamente
e se il tuo mezzo storico lo usi solo per andare ai raduni non capisco la polemica visto che nessuno te lo vieta né ora né mai, semplicemente vogliono vietargli di andare in centro nelle normali giornate lavorative, lo trovi così sbagliato? tanto a sentire te non ci vai comunque...
La moto d'epoca dovrebbe essere utilizzata per diletto e quindi anche se ho dei limiti li accetto
Esattamente. Se servirà il Crs faremo il Crs
il principio poi secondo il quale un vecchio catorcio euro sottozero può circolare mentre un sh150 euro2 no, mi sfugge completamente
Poi non lo ripeto più, ma i "vecchi catorci" come li chiami tu sono pochissimi, mentre gli euro 2 sono molti, ma molti, di più.
E se infatti il comune ha fatto deroghe per gli "storici", pensando a quanto siano ecotalebani i decisori, un motivo valido ci sarà...
Se anche qualche possessore di veicolo storico certificato volesse usare il suo mezzo euro zero per girare ogni giorno, sarebbe una rarità innocua, anche se a te magari salta all'occhio. E ti crea invidia, o fastidio.
Ma ora la finisco qui. Buonanotte, non sognare SH fumanti fuori dalla tua porta. :) :) :)
PS: tra cinque anni nessuno darà il CRS al tuo "vecchio" SH; chiediti il perché... :)
Karlo1200S
20-12-2022, 00:10
Faccio fatica ad aggiungere qualcosa a quanto già scritto da R90S, se non sottoscrivere, parola per parola… purtroppo le decisioni di questa giunta ecotalebana radical chic, sono di tipo politico, senza nulla considerare la realtà dei fatti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Votatevi un'altra giunta meno ecotalebana. Al momento la maggioranza dei milanesi la pensa diversamente
non capisco la polemica visto che nessuno te lo vieta né ora né mai, semplicemente vogliono vietargli di andare in centro nelle normali giornate lavorative, lo trovi così sbagliato? tanto a sentire te non ci vai comunque...
amen :)
Se la norma prevede libertà di andarci ai raduni o altri eventi "storici" che problema c'è
@enzofi: errore, la maggioranza dei votanti, non dei milanesi. A voler ben vedere (e senza giustificare i non votanti, beininteso) la attuale giunta decide con il parere del 25% dei milanesi.
In tutti i modi, proprio gli "ecotalebani" hanno permesso ai veicoli storici di circolare, per cui in questo caso non vedo problemi.
@rebrik: infatti, la norma prevede per gli "storici certificati" libera circolazione anche in centro (e solo a quelli, non anche ai veicoli "vecchi" che - giustamente - sarebbero la possibile manna dei furbetti).
e allora perchè tanta polemica, la norma spiegata così mi par sensata no?
Peraltro, da possessore di attuale (PX200) e futuro ravatto (MX5 NA in fase di restauro) son pienamente cosciente dei costi, del tempo e della passione che ci vanno per tenere in piedi catram... ehm, passioni, in ferro.
Per il momento ci posso pure girare abbastanza liberamente, capisco però che in centri di città ci siano limitazioni, ma che all'atto pratico comunque non sono terribili.
Alla fine, anche per chi i mezzi storici li vuol usare "davvero", e quindi farci il giretto della domenica, non è che li prende per andare in piazza Duomo no? Ci si fa un giro nei laghi.
Appunto. E' il collega che non approva la circolazione (saltuaria) degli storici e li mette nel mucchio dei veicoli "vecchi" (che infatti saranno progressivamente fermati).
Lui vede il pericolo che qualcuno si prenda una storica per girare liberamente, anche se - visti i pochissimi storici certificati disponibili - sarebbero comunque una minoranza ininfluente, il famoso zerovirgola.. :)
@Smart
Secondo me, non stai proprio centrando il discorso.
Ho due Ciao, fermi a casa senza targa.
Però accendo la motosega Husky miscela 4% e faccio fuori 3/4 litri quando distruggo la siepe che è in centro. Sono certo ci sono molte più motoseghe che fumano al 4%, che moto ed auto inquinanti.
Hai ragione del fatto delle Vespe, in particolare per quelle rifatte e non quelle vecchie vecchie. Però sono e rimangono una piccola parte del problema. Ora sono diventate di moda, e per questo le usano.
Insomma, abbiamo dei problemi molto seri di inquinamento in alcune parti ristrette d'Italia (dove io vivo). Le vedi sull'APP Vintusky. Su queste zone, contrariamente a quanto faccia la politica redistributiva del Governo delle Banane iTagliano, si dovrebbe mettere mano a cosa consuma realmente ed inquina forte: in primis gli autocarri, poi le caldaie a gasolio (che io ho ad esempio), poi , poi , , , , , , infine le moto inquinanti.
@R90S
tante gente si prende la storica per girare liberamente e pagare meno assicurazione.
Mi dilungo un momento.
Far rottamare un veicolo vecchio, è sempre più inquinante che continuare ad usarlo. Punto.
Questa è la base di partenza.
Per cui, ben venga l'EUROmeno0 che fa 2000 km all'anno.
Se poi ci sono altri interessi, alzo le mani, ma NON si tratta di reale politica ambientale.
@R90S tante gente si prende la storica per girare liberamente e pagare meno assicurazione.
Aridaje... :)
Ho postato prima il numero delle storiche esistenti.
Anche se circolassero tutte insieme (e non succede) sono il famoso 0,13%.
E anche se a qualcuno venisse in mente di pigliarla per girarci ad cazzum (e la legge glielo permette comunque...), deve trovarne una già esistente e comperarla da qualcun altro, il numero non aumenta, ormai non ne puoi inventare di nuove.... (i nuovi restauri sono lo zerovirgola dello zerovirgola).
Se davvero questa minoranza fosse un pericolo ecologico, pensi che le giunte ecotalebane permetterebbero la loro circolazione, come stanno facendo? :)
permetterebbero la loro circolazione, come stanno facendo?
in molte citta' pero'non lo permettono.....:mad:io le uso lo stesso ma sono consapevole che potrei essere multato,in un paio di occasioni sono stato fermato dalle forze dell'ordine che,fortunatamente,hanno capito e mi hanno concesso la grazia :D
Questa la situazione a oggi. La maggior parte delle grandi città ammette deroghe per le moto dotate di CRS...
https://motodepocaservizi.it/divieti-di-circolazione/
Rattlehead
20-12-2022, 14:25
A Bologna per adesso sono salvo col CRS ma presto o tardi finirà che la terrò dentro una teca.
In via generale trovo giusto limitare l'uso dei mezzi più inquinanti, al netto delle percentuali risibili del parco circolante di mezzi d'epoca, se non altro per instillare una consapevolezza rinnovata.
In linea generale è pero iniquo che (restando in Emilia Romagna ma è un ragionamento più a livello nazionale) che chi dispone di un mezzo di interesse storico certificato possa girare a Bologna ma a Modena no.
Il fatto che le moto euro 0 in circolazione siano poche, non sposta il problema. Se inquinano inquinano.
Io ho 1 Ciao, e due vespe tutte con CRS. Le ho prese perchè rappresentano un tuffo nel passato (invecchiando si rincoglionisce). Le ho iscritte all'area B e quindi (come detto sopra) le posso utilizzare nei w.e. e con dei vincoli durante la settimana. Ma sicuramente non ci vado in giro tutti i giorni. Non mi sento limitato.
Poi non sopporto piu' chi parla di giunta radical chic a Milano. E' una giunta eletta a larga maggioranza e cosa vuol dire eletta dai votanti e non dai Milanesi...ma per favore.
Scommetto che sei anche contro le piste ciclabili e che vorresti entrare in Piazza Duomo in macchina. (mi riferisco con tutto il rispetto al collega R90S)
niente, gli obso-talebani (contrapposti agli eco-talebani), non ci arrivano a capire che una norma creata per permettere alle moto storiche di circolare per andare ai raduni viene sfruttata/snaturata dai soliti furbetti per circolare in centro città tutti i giorni
che sia una singola moto o 10000 non cambia niente, è il principio di voler fare i furbi che è sbagliato (oltre a dar fastidio agli altri perchè non è piacevole stare in coda dietro una di queste moto)
finiranno con il non poter più circolare del tutto (giustamente)
Poi non sopporto piu' chi parla di giunta radical chic a Milano. E' una giunta eletta a larga maggioranza e cosa vuol dire eletta dai votanti e non dai Milanesi...ma per favore.
Scommetto che sei anche contro le piste ciclabili e che vorresti entrare in Piazza Duomo in macchina. mi riferisco con tutto il rispetto al collega R90S)
Allora... senza voler finire in cantina, :) ho fatto solo notare che non è esatto parlare di "maggioranza dei milanesi" ma solo di "maggioranza dei votanti" (lo dicono i numeri). Non ho mai usato il termine "radical chic", non sono contro le ciclabili (almeno contro quelle fatte con buonsenso e non solo con una riga per terra), e non ho mai pensato di approfittare delle deroghe concesse dalla giunta per andare in Duomo o girare H24. Per tutti i giorni ho una Vespa 4T recente e in città non uso neppure l'auto se non in casi di necessità... :)
Detto questo, resto comunque dell'idea che il numero dei veicoli storici sia una gocciolina nell'oceano, insignificante per i rischi antiecologici, e che l'idea che qualcuno ne approfitti, a parte forse qualche isolato furbetto, sia un timore ingiustificato. Lo pensa anche la giunta, che non è certo permissiva, e infatti ha concesso deroghe in materia. Ma siccome ognuno ha la sua idea e la sua coscienza, amen. Circolate in pace... :)
guarda proprio oggi ero in via torino con il mio schifosissimo sh150 euro2 e ne ho beccati 3 o 4, certo sono pochi
ma come ho già scritto in un altro 3d invece di pensare "tanto se lo faccio solo io cosa vuoi che sia", provate a pensare "se tutti facessero come me cosa succederebbe"
Diciamo allora che a oggi non sfrutterei la deroga del CRS per andare in giro (anche poco) con un inquinantissimo due tempi, che non per nulla è vietato in tutta la Lombardia e non
solo a Milano? :)
Per curiosità, che mezzi hai visto oggi in via torino?
un k100, una r90 e una vespa
eri tu? :lol::lol:
Mi aggiungo al club dei poveri sfigati con Sh euro 2 e aggravante di TU250 Euro 1.
Con quello che consumano e quindi inquinano (pochissimo entrambi), mi chiedo che male fanno rispetto agli ingorghi di auto che vedo tutte le mattine.
un k100, una r90 e una vespa
eri tu? :lol::lol:
Ma dai, erano quattro tempi (forse anche la Vespa, magari era una LML 4T che è euro 3...): per la legge, fino al 2024 possono andare dovunque anche senza essere storiche e anche senza CRS. Non erano furbetti... :)
E no, non ero io... io la uso quasi solo per giretti e raduni. :)
Karlo1200S
20-12-2022, 17:13
che sia una singola moto o 10000 non cambia niente, è il principio di voler fare i furbi che è sbagliato ...
Ed è proprio questo l'errore... sono solo provvedimenti ideologici... l'unico principio dovrebbe essere quello, con tutti le eccezioni possibili, di inquinare il meno possibile... per cui se, in pochissimi usano una moto storica, magari al posto di utilizzare una macchina sicuramente più inquinante (se non altro per il maggior tempo di percorrenza a parità di tragitto), non penso che sia logico vietarne l'utilizzo... proprio per l'eseguità dei numeri in gioco.
anche fossero ideologici, parola molto di moda adesso, queste sono le regole.
che poi inquini meno una vespa 2t o un suv euro 6 parliamone. se vogliamo invece dire che una vespa 2t o un k100 del 1989 occupa un decimo di spazio rispetto al suvvone ed è molto meno invasiso e disturbante, allora sono d'accordo. Che per altro, oltre una certa massa, per me sarebbero da vietarne la circolazione nei centri urbani
Un cinquantino a due tempi inquina infinitamente di più di un moderno diesel euro 6, che è relativamente "pulito". Appena riesco ti trovo i dati.....
certo,ha HC elevatissimi,non credo sia pero' cosi nocivo per la CO2 che oggi è l'osservata speciale e il primo dei nostri problemi
I blocchi del traffico mica li fanno per la CO2..
Quando ancora usavo necessariamente la macchina per andare in centro (città del centro Italia con massiccia ZTL), dovetti andarmi a leggere la normativa: "Tu non potresti, ma ti facciamo entrare comunque".
14 (!) pagine a4 di eccezioni. In sostanza bastava (e basta) pagare.
Ma magari Milano è diversa...
A Milano era così con Ecopass (era Moratti): pagavi in proporzione alla classe inquinante del tuo veicolo. Adesso paghi lo stesso, ma con criteri diversi...
Un cinquantino a due tempi inquina infinitamente di più di un moderno diesel euro 6
Con l'Euro6 che ha usato due tonnellate di materie prime contro i 48 kg del Ciao.
Questa la situazione a oggi. La maggior parte delle grandi città ammette deroghe per le moto dotate di CRS...
https://motodepocaservizi.it/divieti-di-circolazione/
Mi sa che hanno scritto una cazzata. Per Roma non è così.
https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/OS_n._191-2022.pdf
https://www.money.it/IMG/pdf/tEZGRioRWZe8GKMdYMt6w6egRIsMnU4CQLry8d1W.pdf
Grobbelaar
21-12-2022, 13:02
I blocchi del traffico non li fanno per l'inquinamento. Li fanno per dimostrare che stanno combattendo l'inquinamento. C'e' un mondo di differenza. La cagata da ipocriti di permettere la circolazione nei centri storici a certi monumenti all'ignoranza come suv da 3 tonnellate con dentro una persona per poi andare a rompere i coglioni a quelli che vanno in ufficio con lo scooterino 150cc 4T euro2, e' tipica degli ipocriti in malafede e dei talebani politici, e milano si e' allegramente specializzata in tal senso. Condoglianze.
Lasciando stare la piega più o meno politica che ha preso il thread, e non era il mio scopo, volevo solo ribadire di essere contento di vedere, in un giorno festivo, non feriale, in giro qualche vecchia signora per Milano.
Personalmente non ho comprato la mia R100RT del 1980 6 anni fa (moto che poi ho modificato esteticamente a mio gusto, e per cui pago tutta l’assicurazione senza sconti, e per cui non otterrei mai nessun tipo di CRS/targa ora/ecc …, ma non mi interessa, e non l’ho presa per questo) per usarla come commuter quotidiano, ma solo per farci qualche giretto, e magari qualche scappata in centro a Milano, ma solo nei week end. Tra l’altro, almeno secondo me, un mezzo di 40 e passa anni fa sarebbe poco pratico tutti i giorni nel traffico di oggi, se paragonato con qualcosa di più moderno, ma magari vecchio comunque di 15/20 anni. Che poi si possa fare, è un altro conto, ma la stragrande maggioranza dei motociclisti e scooteristi di oggi sbaglierebbe una cambiata ogni 3 su una storica, e rimarrebbe basito da frenata, sospensioni, durezza dei comandi, ecc … le moto d’epoca non sono per tutti, perché quando le guidi i decenni di differenza rispetto alle più o meno moderne si sentono tutti, e farlo tutti i giorni, magari in città, beh, non è la soluzione più intelligente del mondo, pur risparmiando su bollo ed assicurazione.
Un pochino diverso il tema dei mezzi con 15/20 anni, sempre secondo me: se usi un SH tutti i giorni, allora ci sta che quando diventa “vecchio” lo devi cambiare. Se ne sei innamorato perché hai dei ricordi legati al veicolo in questione, lo tieni in garage, ma per girare ti compri qualcosa d’altro (che poi è la storia di chi ha ancora la sua vespa di quando era “giovane”, ha fatto così, mica l’ha usata all day long negli ultimi 35 anni). Lo stesso vale per l’auto, o per la moto che usi quotidianamente. Ripeto: sono due cose diverse. E quanti sono quelli che invece si comprano la vespa 2T dell’84 per usarla tutti i giorni facendo i furbetti? Pochi/pochissimi, e di questi il 99,999% se ne libererebbe dopo 1 settimana per le motivazioni di cui ho detto prima.
Buon Natale a tutti!
Ciao
R.
Condivido, buone feste. Intanto sto facendo le pratiche Crs delle due anziane
Perche’ crs asi e non registro storico fmi?
Comunque e’ solo una delle tante caz.ate fatte dai politici precedenti, per prendere voti.
Per me dovrebbero circolare ma pagare una tassa di circolazione piu’ alta!
Ps
Io ho una trentennale non iscritta e pago 20neuro di tassa di circolazione
Sono già iscritte da lungo tempo al reg.storico Fmi. Il Crs è solo un'estensione che verrà riportata nel libretto.
Il Lombardia le ultrantrentennali non pagano un centesimo da sempre. Prima anche le ventennali iscritte ai registri storici
ivanuccio
23-12-2022, 13:07
In Lombardia dopo i 30 anni non si paga più nulla,iscritta o non iscritta.
Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
Diavolo, ne ho 54 e ho appena pagato il bollo auto. Che pirla!
Andy Stress
23-12-2022, 13:48
quello che so, è che se si fa la procedura per Epoca e Valenza storica etc, devi comprare la scatola nera dove vengono registrati i KM. Hai un bonus di tot KM dopo di che paghi i KM in eccesso. Come si suol dire...Una Locura.
quello che so, è che se si fa la procedura per Epoca e Valenza storica etc, devi comprare la scatola nera dove vengono registrati i KM. Hai un bonus di tot KM dopo di che paghi i KM in eccesso.
....sei molto male informato in materia... :)
La scatola nera è un inghippo dedicato proprio a chi non ha un veicolo d'epoca ma solo "vecchio", per poter girare (poco) in Area B.
Nulla a che vedere con le deroghe concesse ai veicoli storici dotati di CRS.
C'è un thread in argomento nel Monty, se vuoi saperne di più.
Bah, sono già vecchio io, non sopporto le moto vecchie ed inquinanti!
I prossimi giorni faccio le foto e metto in vendita la mia ultratrentennale bimota bellaria dell’avatar!
Sono già incasinato con le auto, almeno le moto che siano solo un piacere….
Ne han fatte 145?
Nella fotina sembra un po' sciupata, ma bella è bella di sicuro
bimota bellaria dell’avatar!
Dal basso della mia presbiopia e dalle ridotte dimensioni della foto avevo sempre pensato che fosse un K 1200 RS :mad:
... metto in vendita la mia ultratrentennale bimota bellaria dell’avatar!
Una YB9? La segnalerò a un caro amico che colleziona le Bimota...!
Se è una Bellaria, dovrebbe essere una YB9, come questa....
https://s.sbito.it/images/5c/5ca11853-a67a-4b82-bb5b-07cd15576995.jpg
Ecco, proprio quella, quel colore!
Quanto ero giovane quando l’ho presa, addirittura ne presi una usata e l’anno dopo trovai questa mai immatricolata!
Karlo1200S
23-12-2022, 17:03
Una YB9? La segnalerò a un caro amico che colleziona le Bimota...!
ma non l'avrà già?
Sì, infatti ce l'ha già... ma con lui non si sa mai.... ;)
Di yb9sr e sri dal 1994 ne hanno costruite migliaia
Di yb9 Bellaria dal 1990 al 1993 solo 145, io ne ho avute 2, una c’è l’ho ancora…
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |