Entra

Visualizza la versione completa : pregiudizi (giustificati!) distrutti in pochi anni


aspes
06-12-2022, 07:57
RIcordo meno di 10 anni fa vicino a dove lavoro un piccolo negozio di un "modificatore" di moto, definirlo concessionario era decisamente troppo, era un paciugatore /preparatore/meccanico/restauratore.
Ebbene, non si sa da dove e come ma rappresentava le royal enfield.
Ricordo benissimo che ne teneva un paio nuove in esposizione, in pausa pranzo facevo un giretto e le guardavo. Devo dire con compatimento. FInitura che definire grezza era poco, verniciature di stampo sovietico, ruggine sulla bulloneria da nuove, saldature inguardabili, fusioni orripilanti. Era proprio una moto degli anni 50 peggiorata rispetto alle originali inglesi.
Come sono le royal enfield di oggi e' un gran passo avanti, anche se tecnicamente non sono e non vogliono essere prodotti di avanguardia, ma.....
da appassionato di processi industriali l'altra sera mi capita di vedere una di quelle trasmissioni tipo "megafabbriche".
Ebbene, viene mostrato uno stabilimento spaziale, tutto automatizzato e robotizzato, con lavorazioni modernissime, tutto pulitissimo e organizzato, stazioni di lavorazione oserei dire con piu' automazione che in ducati o bmw, molte lavorazioni che normalmente sono manuali anche nelle fabbriche di moto piu' moderne erano robotizzate. Poi ho capito il perche' di una produzione cosi' spinta sulla automazione da avvicinare quella automobilistica. Fanno 3000 pezzi al giorno !!!!
son rimasto basito.

Omega_Lex
06-12-2022, 08:34
Te la vuoi accattare?

indianlopa
06-12-2022, 08:40
per mie esperienza, le re sono delle gran moto se cerchi una passeggiatrice, quella è la tua moto, mi ci avvicinai come unica chanches x avere una moto in india, che le riparassero ovunque, ci ho girato l'india in lungo e in largo più di un tot di km, una lampadina delle frecce bruciata! portata fino 5000mt slm, l'importante è che arriva, del suo passo ma arriva. se tieni le luci accese mentre vai ti si scarica la batteria, ma solo in india....qui già meglio...d'altronde non si può chiedere di più al dio delle motorbike...!

ps.: adesso ne ho una qui e una li...

aspes
06-12-2022, 08:45
non ho in programma di comprarne, ma mi ha impressionato il salto generazionale che hanno fatto, quella fabbrica era del tutto al livello delle migliori europee. Parlo quindi di tecnologie produttive di assoluta avanguardia per realizzare finalmente BENE moto dalla tecnologia d'epoca.
La differenza e' abissale, vuol dire lavorazioni accurate, tolleranze, materiali, trattamenti. E' la differenza tra avere una cosa affidabile e duratura piuttosto che un ferrovecchio che in pochi anni e' fatiscente.

LoSkianta
06-12-2022, 08:51
..se tieni le luci accese mentre vai ti si scarica la batteria, ma solo in india......

Immagino in India non ci sia l'obbligo degli anabbaglianti accesi anche di giorno.. :lol:

aspes
06-12-2022, 09:00
senza andare molto lontano ricordo bene certa produzione italiana anche anni 80 dove succedeva uguale...alternatori microscopici e che cominciavano a caricare un po' dai 3000 giri in su...per rimediare un po' alla nostra scarsissima componentistica elettrica la Laverda montava tutto giapponese, compresi strumenti.

Boxerfabio
06-12-2022, 09:11
Visto anche io a megafabbriche
Pazzesco. Pazzesco

Vincenzo
06-12-2022, 09:22
Chissà se avranno eliminato anche l’omino che faceva il controllo qualità finale su dei rulli fatiscenti [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Lone wolf 48
06-12-2022, 09:29
Anch’io sono appassionato di processi industriali. Negli anni 80 e 90 progettavo e costruivo impianti in campo metalmeccanico/siderurgico per aumentare la produttività, diminuire gli organici e gli infortuni. I famosi “robot” come li chiamavamo anche se la grande massa di pubblico conosce solo quelli che vede in TV. 10 anni fa, ma anche qualcuno in più l’India pur avendo l’atomica era un paese ricco solo di popolazione e le RE le compravano solo loro e quindi erano come le volevano loro. Scarsa qualità perché era più importante che consumassero poco, che non si fermassero piuttosto di una bella saldatura o una cromatura lucida. Ora l’India è un altro mondo, sono diventati leader in siderurgia, una potenza emergente anche nell’asse politico mondiale. Hanno deciso di esportare, quindi non più produzioni per il mercato interno o per qualche snob occidentale ( mi ci metto pure io che volevo comprarla) quindi un salto di qualità eccezionale ed un rapporto prezzo/qualità ottimo. E, non lo nascondo, sempre tentato di prenderne una.

Someone
06-12-2022, 09:41
Un paio di settimane fa ero in Liguria e ne ho viste diverse.
Ho (malevolmente) pensato fosse per il rapporto qualità prezzo :lol:
Ma in realtà non dispiacciono neppure a me, specie il 650.
Sotto al mio ufficio ne parcheggia una un po' modificata un ragazzo che dice ne è contento. La moto sta fuori notte e giorno e non è tutta un blocco di ruggine.
Prima o poi ne voglio provare una, Pepo Rosell (XTR) ne customizza di bellissime!

Toto4
06-12-2022, 10:39
Io ho una Scram411 e confermo la bontà del prodotto e delle lavorazioni solo impensabile fino a pochi anni fa quando facevano praticamente un solo modello basato su una antenata del dopoguerra.

Boccia1
06-12-2022, 10:49
Io ho avuto una bonneville dei primi anni 2000 a carburatori e provato più volte le nuove Enfield 650 con l'idea di prendere una interceptor. Le trovo migliori , almeno rispetto alle Triumph di quegli anni, e ci tocco più "materia" che in una Honda CB 500X che, per carità, va strabenissimo, ma mi attizza meno. Ho un amico meccanico (vero, lavora da 30 anni su vecchi guzzi e bmw) che adesso lavora per il conce Enfield e mi parla molto bene sia della qualità che dei servizi

okpj
06-12-2022, 10:51
D'altronde non potevano che migliorare, a moto così economiche era davvero l'unico critica che si poteva muovere.
Ricordo quando anni fa c'era forse solo un concessionario che le aveva, si chiamava Royal McQueen ed era a Bologna. Era decisamente stiloso. Chissà perchè ha chiuso.

Roccabz
06-12-2022, 11:59
Rimpiango la mia Classic Chrome del 2018. Magari un giorno riuscirò a riprendermela.

Qui al confine fra Francia e Spagna.

https://i.ibb.co/1XCq1mT/1.jpg

Someone
06-12-2022, 12:14
Che poi (finchè non diventeranno "moda" anche quelle), forse è anche quella sottile perversione che nel 1993 mi fece prendere uno dei primi Monster per poi modificarlo con pezzi di altre moto o fatti a mano... (finito sul I° volume de: "Il libro del Monster").

giessehpn
06-12-2022, 12:18
Anch’io sono molto attratto dalle R.E.
La SCRAM 411 e le Classic mi piacciono …e prima o poi…

Someone
06-12-2022, 12:28
Che poi

Auto cit. :rolleyes:
Potrei diventare il Carlo46 dei poveri :lol::lol::lol:

nic65
06-12-2022, 12:29
io invece sono ancora tra quelli che pensa che una giapponese di pochi anni fa ancora quello che fa una RE oggi,ma lo fa meglio....:lol:
solo che una jappa di qualche anno è "out" e non è "alternativa" come una RE

er-minio
06-12-2022, 12:31
Un paio di settimane fa ero in Liguria e ne ho viste diverse.

Qui in UK ce ne sono a pacchi.
Questa estate, in viaggio in Europa, ne ho incrociate diverse. Ed era tutta gente che stava chiaramente viaggiando distanze lunghe.

L'unica cosa che ho notato, sentendo e parlando con chi le ha comprate, è che la qualità dell'assemblato (ruggine, parti rovinate, etc.) non è ancora il max nonostante le megafabbriche.

Anche vero che visto il prezzo... ci si passa su.

Someone
06-12-2022, 12:32
@nic65, tutto vero.
Tutto

slowthrottle
06-12-2022, 12:39
Anch'io ho iniziato a seguire questo marchio, lavorano bene.

Non mi stancherò mai di guardare gli operai che tirano col pennello a mano le decorazioni sui serbatoi.

grevins75
06-12-2022, 12:40
Come nn quotare nic65[emoji772]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

aspes
06-12-2022, 13:12
Nic65 ha ragione ovviamente sull'oggetto in se e per se'. Io pero' puntavo il dito sulla megafabbrica. I jap non sono affatto cosi' automatizzati. E probabilmente manco gli europei.

bim
06-12-2022, 13:15
4 o 5 anni fa provai la Himalayan a Monza, nuova nuova, era piena più punti di ruggine, peggio delle italiane anni 79/80 poi ho preso uno scooter italiano che essendo di plastica non ha questi problemi e va il doppio!
Da prevenuto, quindi non le ho piu’ guardate ….vedremo in futuro.

yuza
06-12-2022, 13:42
Sulle Scram/Himalayan ci sono salito a Eicma e me le sono guardate con occhio "clinico" (ho lavorato per più di un marchio moto, sul prodotto) e per quello che costano sono fatte bene. Non benissimo, non così così...bene

Nel senso che c'è sostanza dove serve ci sia e c'è la staffa tranciata/piegata dove è giusto che ci sia quella (e dove altri mettono un pressofuso da mezzo chilo...)

Quando ne faranno una adatta agli spilungoni ci penserò. Per ora ci sto (e neanche scomodo) ma sono di una taglia in meno

okpj
06-12-2022, 14:43
L'unica RE che ho provato è la Interceptor 650.
Non va male. Certo, per essere la loro ammiraglia poteva essere fatta con più cura, soprattutto là dove casca l’occhio: manubrio, comandi, strumentazione, specchietti..
Costa 6600 €. Sotto una certa ottica non è poco. Soprattutto se paragonati alla TRK 500, che qualità/prezzo rimane al n.1 del mercato.

Bryzzo850
06-12-2022, 14:46
Ho avuto una Himalayan, andava bene ma... Non frenava come tutte le Royal Enfield!

grevins75
06-12-2022, 15:30
...allora nn tanto bene[emoji848]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

aspes
06-12-2022, 15:36
diciamo che la situazione e' piuttosto anomala. Una fabbrica modernissima e con una capacita' produttiva da fare invidia ai piu' grandi e un prodotto per ora legato al passato . Probabilmente non vogliono fare come i cinesi a buttarsi sul moderno, vedo azzardato pero' pensare di andare avanti a oltranza solo sul retro'. Sopratutto su 3000 pezzi al giorno !

okpj
06-12-2022, 15:59
Comunque ho provato la Triumph Street Scrambler 900, che ha un certo peso, e pur con un disco solo frenava benissimo, a dimostrazione che volendo con un disco solo si possono fare moto dalla frenata sicura.

LoSkianta
06-12-2022, 16:05
con un disco solo si possono fare moto dalla frenata sicura.

Si, ma la simmetria estetica ne risente ... :lol:

Scherzi a parte le moto con un solo disco anteriore mi sembrano menomate.

aspes
06-12-2022, 16:57
anche la mia guzzina frena bene con un disco solo. L'importante e' avere un poderoso cavallotto antisvergolo sopra il parafango, non c'e' niente di piu' fastidioso di sentire avvitarsi la forcella mentre freni.

homar
06-12-2022, 17:58
Ormai l'automazione e' alla portata di tante industrie perche' e' un mercato dove si sono affacciati anche i Cinesi , per esempio stamani da un mio cliente stavano installando un sistema di taglio Laser made in China , una macchina con un laser da 50W che costa 5/6.000 Euro franco Ancona quando il prodotto equivalente "Occidentale" non sta sotto i 15.000 Euro e laser da 24/30 W , chiaro che a questi prezzi anche le aziende del cosiddetto III Mondo possono prenderle in considerazione per migliorare la qualità del prodotto e fare numeri , quindi aspettiamoci stabilimenti simili anche dalle altre case .

yuza
06-12-2022, 18:12
un prodotto per ora legato al passato .

Qualche tempo fa (direi 3 anni) ho fatto un colloquio con il resp. marketing di RE, per una posizione in UK (non ci sarei andato, ma mi cercavano loro!)
Mi ha chiesto, e abbiamo parlato, dell'opportunità per RE di sviluppare una moto elettrica....beh, lo stanno facendo
Il prodotto è "passato" perchè quello è il loro heritage, ma stanno investendo parecchio sul futuro

aspes
07-12-2022, 09:11
Ormai l'automazione e' alla portata di tante industrie perche' e' un mercato dove si sono affacciati anche i Cinesi , per esempio stamani da un mio cliente stavano installando un sistema di taglio Laser made in China , .

se ci fanno concorrenza anche sulle macchine industriali e' la fine.

homar
07-12-2022, 14:13
se ci fanno concorrenza anche sulle macchine industriali
Per quello che vedo hanno iniziato , anche perchè hanno un bel mercato interno dove il costo della manodopera sta iniziando ad aumentare ed anche la gente inizia a chiedere prodotti di qualità e sommando le 2 cose sono costretti a spingere sull'automazione .

jocanguro
07-12-2022, 16:13
Comunque i 3000 pezzi fatti al giorno servono per soddisfare la richiesta del mercato interno.
forse al mercato estero andranno 1000 pezzi da spartirsi su tutto il mondo...

comunque le Roial enfild a me nun pias ...:confused::mad:
sta moda del retrò a tutti i costi ..:blob6:
(mini clubman che fa finta di essere una mini, ma è lunga 5 metri, e lo stesso per la 500lounge...)

bellissime le megafabbriche mi affascina sempre quel programma.
ma li è facile vedere "l'organizzazione"
ci sono esempi invece dove c'è una logistica da paura e una organizzazione spaventosa che non viene mai vista , penso alle navi da crociera gli sbarchi e ripartenze di migliaia di passeggeri ricchi da trattare bene, i rifornimenti alle navi ogni porto di cibo lenzuola carburante, le pulizie, il cambio del personale, le manutenzioni,
il tutto serrato a tempi assurdi per non fermare le navi e farle rendere al 100% ,
e lo stesso vale per i voli aerei ,
o le consegne di amazon ...:D:D:D:D

indianlopa
07-12-2022, 16:49
Per restare in tema i Dabbawalla… milioni di consegne ad personam…

jocanguro
08-12-2022, 18:06
sono andato a cercare Dabbawalla ...
minchia... non sapevo cosa fossero... :D:D:D

indianlopa
08-12-2022, 18:15
gli indiani sono incredibili....io li ammiro molto....riescono in delle cose in cui noi ci perderemmo immediatamente...credo sia la forza di sopravvivenza che da essere nati in certi posti che noi possiamo solo immaginare...io non riuscii a fare 10 passi nel quartiere della prostituzione di mumbay.

brag
08-12-2022, 21:52
La prima volta arrivai a Bombay nel febbraio del 1980 ... tornai traumatizzato, ma poi mi abituai ;)

Sono andato in India molte volte e regolarmente per una ventina di anni: Bombay, Madras (si chiamavano così) e New Delhi, e mi piacerebbe tornarci perché ho dei ricordi bellissimi :)

P.S.: all'epoca sulle RE montavano anche i motori diesel usati sugli attrezzi agricoli; le macchine in giro erano le FIAT 1100 ed un modello inglese di cui non ricordo il nome .... e poi le APE della Piaggio; ovviamente i vecchi modelli dei quali gli avevano ceduto le linee di produzione.

Boccia1
08-12-2022, 22:52
[QUOTE=brag;10868135…un modello inglese di cui non ricordo il nome .... .[/QUOTE]


Hindustan Ambassador, la Morris Oxford su licenza

indianlopa
09-12-2022, 08:00
ambassador e padmini...ricordo...anche io la mia prima volta nel 1980...era un altro mondo avevo una cugina arncione ( sannyasin )...fui ospite di un signore che dal cancello a casa aveva 5km di prato in mezzo alla città, con 20-30 uomini che tagliavano l'erba a mano parallelamente, cancello con sempre 2 uomini per aprirlo e chiuderlo...ricordo che mangiavamo nei piatti d'oro puro e c'erano geki ovunque, servivano per le zanzare dicevano....aveva una rols degli anni 50 coperta da un telo nell'immenso garage, ma non sapevano come ripararla ...ero già stato in afganistan in moto ma li mi sembrò un paese assurdo con contraddizioni impensabili per noi. poveri che morivano x la strada, nudi e nella merda e miliardari con rols che non li vedevano. ho 2 nipoti indiani....

brag
09-12-2022, 08:13
Anch'io ricordo il mare di gente che dormiva per strada, ed i ricchi sfondati le cui mogli - tutte grasse - si presentavano ai ricevimenti nei loro lussuosi sari indossando innumerevoli gioielli ... ricoperte veramente di oro!

Un breve mio scritto in cui descrivo la Bombay di allora lo trovate qui (https://bragwebdesign.com/riflessioni/profumi-di-vita-nella-miseria-di-bombay/) (anche qualche foto) ;)

indianlopa
09-12-2022, 08:56
bello... ricordo che il mio ospite era un certo fali erjij era un parsi, mi disse che quasi tutti i maraja erano parsi (mr. tata e mr ambani sono parsi ) per farmi capire la loro potenza mi parlo di quello che successe anni prima, loro i parsi lasciano i loro morti sulle torri del silenzio, nessun non parsi le ha mai viste, sono delle torri in immensi parchi nelle città dove lasciano esposti i loro morti ai corvi. nessuno le aveva mai visste ne fotografate, un famoso reporter americano di Life noleggiò un elicottero e con il pilota americano trovò e fotografò delle torri. il servizio non fu mai pubblicato e il fotografo si dedicò ai matrimoni.

indianlopa
09-12-2022, 09:20
Brag, ma dove trovo il resto del recuperato?

brag
09-12-2022, 10:00
Sull'India ho solo quel racconto e quelle poche foto perché altre non le trovo più. Recuperai altri scritti di cui uno su Mogadiscio (https://bragwebdesign.com/riflessioni/la-fame-ed-i-soldi/) ;)

A proposito delle torri, qualcuno mi raccontò di aver trovato anni prima un dito (ovviamente di un cadavere) portato da un uccello sul davanzale della finestra dell'hotel :rolleyes:

gldani
09-12-2022, 12:18
... all'epoca sulle RE montavano anche i motori diesel usati sugli attrezzi agricoli...

Anch'io ricordo le RE diesel degli anni '80, credo l'abbia provata Motociclismo

indianlopa
09-12-2022, 13:36
È vero come aprivano il portello dell aereo venivi avvolto da un olezzo mai sentito prima, era un misto di merda, cadaveri, fumo di legna e plastica, fogna, e profumo di incenso… non te ne liberavi più per giorni e giorni, poi ci abituavi e non lo sentivi quasi più….adesso è un po diverso ma non tanto…

pomini51
09-12-2022, 15:42
Confermo tutto,
Andai a Bombay la prima volta nel lontano 1981, non riuscivo a scendere la scaletta dell’aereo, l’ aria era “dolce”!
Il trasferimento dall'aeroporto all’albergo fu un trauma che per anni mi ha provocato incubi notturni: vedere la fila di persone che all’alba se ne andava dalla baraccopoli a cercar cibo fu uno shock tremendo.
Sono tornato in India molte altre volte in seguito ma l’impatto della prima è stato devastante.

indianlopa
09-12-2022, 15:45
come i primi lebbrosi che chiedevano l'elemosina....ti si rivoltava lo stomaco...zk vedevi cose, malattie e deformità che non esistevano...ci voleva coraggio a mangiare ...

brag
09-12-2022, 16:02
Ho sempre mangiato indiano in ristoranti esterni agli alberghi e non mi sono mai sentito male, eccetto una volta che dopo aver bevuto da una bottiglia mi accorsi che era bucata e quindi l'acqua era stata contaminata da quella della ghiacciaia in cui era al fresco.

Febbre, dolori di pancia e cagotto arrivarono quasi subito: il dottore che venne a visitarmi mi diede una pasticca di antibiotico che - giuro - era grossa quanto un confetto :lol:

... la mattina seguente stavo bene :D

P.S.: la scorsa settimana a Londra sono andato a mangiare in un ristorante indiano ed il cameriere mi ha fatto notare che il piatto che avevo ordinato era molto piccante ... gli ho risposto - oscillando la testa come fanno loro - che lo volevo spicy and hot ... s'è fatto una risata :lol:

brag
09-12-2022, 16:12
Ed i muri fatti rossi dagli sputi dei tanti che masticavano il paan li ricordate?

Metto l'unica foto che ho trovato per dare a chi non c'è mai stato un'idea di che cosa si tratta:

https://www.universy.it/wp-content/uploads/2011/05/pontehowrah.jpg

indianlopa
09-12-2022, 16:15
eran rossi tutti gli angoli dei pianerottoli....io ancora so dire grazie in indi...daniavaad...

a volte in maharastra...diventa denniwaa

indianlopa
09-12-2022, 16:17
l'india veramente fuori dalla retorica o la ami o non la sopporti...io ci vivrei...

ivanuccio
09-12-2022, 19:11
Ora capisco gli studenti di Vicenza,che studiavano a Calcutta.Incontrati in Iran, stavano tornando in Italia col bus di linea.Dicevano che l Iran in confronto all India è Europa.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

indianlopa
09-12-2022, 19:21
ora l'india in certe zone e certi ambienti è avanti anche a certa europa...i suoi targets sono londra, francoforte e milano....

ivanuccio
09-12-2022, 19:25
Ricordo i racconti di un conoscente che fece l anno in India,nel 75,si usava....invitato ad un matrimonio,2 giorni di viaggio in treno.Arrivato venne vestito e addobbato x l occasione dalle donne di casa.Il matrimonio duro dei giorni




Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

brag
09-12-2022, 19:58
l'india veramente fuori dalla retorica o la ami o non la sopporti...io ci vivrei...

Verissimo, a me manca :(

Lucky59
09-12-2022, 21:25
Un amico romano, con due figli adolescenti, M+F, ha preso in casa per un programma di scambi culturali due ragazze indiane. Queste ragazze rifiutavano il cibo italiano e la cosa preoccupava molto il mio amico e la sua consorte fino a quando una sera, alle due di notte!, infastiditi da odori sgradevoli hanno bussato alla stanza delle ragazze e le hanno trovate sedute per terra con svariati pentolini, sacchetti di spezie di tutti i colori e un fornello da campeggio con cui si preparavano vari manicaretti, purtroppo rovinando il parquet della stanza. Nel complesso mi ha parlato di una esperienza sgradevole, le due adolescenti non hanno legato affatto e si sono comportate come due principesse, non si facevano neppure il letto e aspettavano di essere servite sempre. Naturalmente una rondine non fa primavera.

yuza
10-12-2022, 07:58
aver bevuto da una bottiglia mi accorsi che era bucata e quindi l'acqua era stata contaminata da quella della ghiacciaia in cui era al fresco.


Sono stato molte volte in India x lavoro (e ne ho un pessimo ricordo), un paio di cagotti li ho avuti ma il mio capo si è beccato (probabilmente x un mojito al bar dell'albergo, il ghiaccio...) una ameba al fegato che per poco non lo fa secco...gliene hanno tolto 1/3 e preso per i capelli

Lucky59
10-12-2022, 14:28
Eppure lo sapevate che nel XVIII secolo, nell'era dell'impero Moghul, il sub-continente indiano contribuiva al PIL mondiale per ben il 25% ??

pomini51
10-12-2022, 14:34
Non rimpiango nulla, ma l’India non mi manca proprio!
E tantomeno gli indiani per i quali ho dato e continuo a dare un giudizio estremamente negativo.
Mano vi dice nulla la vicenda dei due maro’ attirati in porto con una menzogna vergognosa?

brag
10-12-2022, 14:48
@Lucky59

No, però sono certo che gli inglesi gli hanno lasciato qualcosa anche nel DNA ;)

M'è capitato un paio di volte di passeggiare per New Delhi con un collega dall'aspetto tipicamente inglese: molto alto, magrissimo, biondo, baffoni, portamento impettito ... in poche parole lo stereotipo dell'ufficiale inglese!

Chiunque è stato in India negli anni passati sa che mendicanti e procacciatori di vari affari erano molto invadenti; bene... non si avvicinava nessuno, ed anche le persone normali ci cedevano sempre il passo :lol:

Una cosa che m'è rimasta impressa ;)

brag
10-12-2022, 14:54
Troppe cose non chiare sulla vicenda dei marò, per cui non mi pronuncio :-|

Come è già stato scritto, l'India o si ama o si odia ;)

yuza
10-12-2022, 15:42
A new dehli ho visto uno a dorso di elefante, in mezzo al traffico di auto e motorette [emoji23]

brag
10-12-2022, 16:52
All'epoca era normale vedere vacche morte belle gonfie stese per strada in mezzo al traffico che le evitava :-|

aspes
12-12-2022, 09:47
ho collaborato con una ditta indiana, la Hero cycle , uno dei maggiori produttori di bici e moto del mondo. Per fortuna non ho mai accettato di andare a Bangalore in uno studio di progettazione elettrica, da quel che mi dite mi sono salvato. In cina era mille volte piu' civile da quel che dite.In entrambi i casi parlo di circa 20-25 anni fa. Tra parentesi gli indiani clienti sono delle formidabili teste di cazzo.
Invece un ing. giovane che collaborava con me era molto simpatico.
La prima volta che lo portai alla nostra fabbrica di milano continuava a decantarmi che lui aveva la fiat 1100 che faceva BEN i 110 km/h.
Io avevo la 164 turbo, gli dissi, "guarda questa". Quando ho passato i 230 all'altezza del famoso autogrill di dorno (punto notoriamente da velocita' massima in prova...ai tempi)
urlava come un matto.

indianlopa
12-12-2022, 10:00
non si possono paragonare, ne si può generalizzare, mio nipote avv. internaz. cura gli interessi di svariate az italiane e mi parla un gran bene di un tot di aziende, la geko x esempio verniciatura conto terzi scocche, è la prima al mondo, vernicia la maggioranza delle scocche europee, gli impianti dentro le varie fabbriche europee son mica delle fabbriche, son loro. lui ha clienti come ferrari ecc che si avvalgono di az indiane x certi componenti...

robygun
12-12-2022, 10:33
..
urlava come un matto.

Si ma urlava di piacere o stava già pensando alla sua prossima reincarnazione?

aspes
12-12-2022, 11:23
non so, invocava molti dei...ne hanno a pacchi.

Andy Stress
13-12-2022, 19:44
Ho un Enfield Bullet 350 in India dove vado spesso. Ha quasi 30 anni, targata Rajastan, con cambio rigorosamente a destra. Intorno al 1990 è stata comprata da Indian Traktor, che ha sviluppato il 500 e successivamente ha spostato il cambio a sinistra accessoriandola di prestigioso avviamento elettrico. E' il mezzo che uso per viaggiare da quelle parti da un sacco di tempo. Lo stracarico di bagagli, acqua, benzina e viaggiamo spesso in due. L'adoro, in India, senza mai desiderare una Endurona Western che se si ferma in Orissa o in Ladakh devo chiamare l'ONU. Himalaya, Deccan, Tropico ... tiene l'esatto passo della vita che scorre sulle strade indiane. Mucche vere, bambini, vecchi, , cinghiali, cammelli. Cambiata frizione 35€, cambiati ammortizzatori post 60€, Messe a punto anticipo carburatore 5/6€. Si rompe spesso e l'aggiusti spesso, spendendo poche rupie e l'effetto percepito è che va sempre. Sound... comoda... in India non ha rivali - IN INDIA. Secondo la mia personale opinione in Europa non ha tanto senso. Quel gusto retro lo si trova nelle Triumph Bonneville, certe Guzzi. L'Enfield come velocità di crociera è sui 90 km/h. Già l'autostrada è un rischio.

indianlopa
13-12-2022, 19:58
Andy, non son d'accordo. dopo tante moto che la moglie non ci voleva neanche montare tanto andavano....questa è un piacere...è un presidio della slow bike...ti fa godere tutto l'intorno...basta non chiedergli troppo... anche io tengo una re in india...desert storm, come in italia..e fra un po ne prendo un altra in spagna...

Fonzie
13-12-2022, 22:27
Io so solo che ogni tanto rubo la interceptor 650 di un mio amico e poi non gliela voglio più ridare cambio perfetto non scalda frulla bene ai bassi ed è generosa nella guida vivace può tenere medie di tutto rispetto anche in autostrada.Consumi irrisori lui ha superato i 20000 km niente difetti pausa come seconda moto x andare a lavoro o per cazzeggio spensierato, tanta soddisfazione al prezzo di uno scooter

grevins75
13-12-2022, 23:42
Che bel servizio fatto dalle iene [emoji33]

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

decored
14-12-2022, 00:04
Io rimango perplesso da tanti apprezzamenti positivi sulle RE...
In questo modo si rinnega 40 anni di evoluzione tecnica motociclistica.
Sento dire: non frena tanto bene, le gomme non sono un granchè, le medie sono sui 90 km/h, la sella si inzuppa di acqua, la strumentazione ogni tanto non funziona.
Cosa hanno di positivo: vanno piano, sono rilassanti, consumano e costano poco?
Lo facevano le monocilindriche anni 80 giapponesi...

grevins75
14-12-2022, 00:38
Esattamente

Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk

jocanguro
14-12-2022, 10:00
In questo modo si rinnega 40 anni di evoluzione tecnica motociclistica.

vero, concordo ..
un conto è comprare un mezzo d'epoca e curarlo come tale, ma non pretendere di usarlo regolarmente,

e come se in campo auto fossimo contenti di girare "abitualmente" con la vecchia fiat 500 di mio padre, o con la vecchia mini minor , certamente le adoro, e le vorrei avere e tenere religiosamente, ma poi per andare al lavoro tutti i giorni o in vacanza d'estate, meglio la fiesta o punto attuale con 4 anni di vita...
si,vanno bene in india e nelle strade e con gli usi e problemi loro...
vuol dire che se andrò in perù sulle mulattiere dovrò farlo rigorosamente a dorso di mulo...
ma qui a roma col cavolo che mi faccio un giro su un mulo :(:mad:

aspes
14-12-2022, 11:18
a volte piu' che rinnegare 40 anni di evoluzione ci si rende conto che una bella parte di quella evoluzione non e' servita a niente per procurarci emozioni e piacere di guida, almeno quelle che si cercano in certi periodi della vita o circostanze di uso.
Quando ero piu' giovane pure io ritenevo certe moto dei ferrivecchi e amavo la tecnica piu' moderna ed evoluta. Oggi complice l'eta' mi accorgo che nel piacere di usare un mezzo ludico come la moto l'evoluzione tecnica conta molto meno di quel che si puo' pensare. Ci si adatta al mezzo che si ha e lo si usa nei suoi limiti.
Vale pure per chi ama le auto, non sono pochi quelli che preferiscono una grezza MX5 di qualche anno a una moderna auto dotata di mille "evoluzioni".

Lucky59
14-12-2022, 12:20
In realtà credo che queste preferenze siano niente altro che lo specchio di un atteggiamento mentale che governa tutte o quasi le nostre scelte: c'è chi è da sempre proiettato nel futuro e non si guarda mai indietro, chi invece custodisce con cura i ricordi del passato e li alimenta anche nel presente. Io guarda sempre al domani, il passato non mi interessa.......

Fonzie
14-12-2022, 12:27
Aspes come al solito ha centrato la cosa..Il progresso non è stato ahimè direttamente proporzionale al piacere di guida nel campo delle motociclette perlomeno negli ultimi 20 anni,e poi queste Royal sono moderne con iniezioni moderne la 650 frena benissimo è affidabile e bella da guidare consuma poco e in autostrada viaggia eccome altro che 90 all' ora tiene i 160 senza batter ciglio e vibrare ...provatele le moto poi scrivete

Andy Stress
14-12-2022, 14:23
kaxxeggio, spensieratezza....si...ma kaxxeggio spensierato anche con l'RR. Se dovessi scegliere tra uno scooter e un Enfield non avrei dubbi. Enfield tutta la vita. Quello che dico è che è perfetta in India. Da soddisfazioni tra i 60 e i 90 km/h. Oltre è un rischio per la vita che brulica sulla strada indiana. C'è un autostrada da qualche anno tra Mumbai e Goa dove puoi tirare un po', ma per il resto è impossibile. Quando compirò i 70 la considererò anche in Italia, (e non manca tantissimo) per ora è ancora un po' presto. pubblicherei qui la mia Bullet, ma sembra che non sia acconsentito. Boh! Non ricordo restrizioni del genere una dozzina di anni fa. Forse mi sfugge qualche dettaglio o non ricordo bene.

indianlopa
14-12-2022, 14:25
E perche mai dovrebbe non essere consentito? Ma scherzi? Vai vai…

Andy Stress
14-12-2022, 14:45
Il modello inglese si chiama Ambassador. Sono ancora in circolazione.

brag
14-12-2022, 15:08
Tra la R1200RT del 2016 e la R51/3 del 1951 quella che mi ha sempre dato le sensazioni più piacevoli è stata la seconda, ed infatti ho venduto la RT e mi son tenuto ben stretta la vecchietta ;)

Si viaggia in un altro modo ... senza fretta, e con un piacevole borbottio di sottofondo :)

.... ed il monocilindrico è ancora meglio!
Ricordo ancora quando qualcuno che mi seguiva in un tour in Tunisia mi disse che nel silenzio di quelle strade era piacevolissimo ascoltare il rumore dello scarico del mio Dominator 650 :D

Andy Stress
14-12-2022, 15:32
se ho capito bene per pubblicare una img devo prima caricare su un server e successivamente indicare il link.

brag
14-12-2022, 16:46
Si, esatto .... proprio così ;)

Roccabz
14-12-2022, 17:01
In questo modo si rinnega 40 anni di evoluzione tecnica motociclistica.
Sento dire: non frena tanto bene, le gomme non sono un granchè, le medie sono sui 90 km/h, la sella si inzuppa di acqua, la strumentazione ogni tanto non funziona.


Personalmente, me ne frego abbasta dell'evoluzione tecnica motociclistica. Guido ciò che mi fa godere.

E ti assicuro che un monocilindrico 500 cc a corsa lunga fatto trottare per una per una sinuosa strada collinare è goduria pura.

Per tutto il resto esistono gli scooter :lol:

ettore61
14-12-2022, 17:39
prevenuto si o no son sempre dei rottami pitturate meglio, poi se vogliamo farcele piacere è un altro discorso.

Boccia1
14-12-2022, 17:50
io credo che molti pensino alle enfield degli anni '90, ma anche le bullet più recenti ad iniezione sono mezzi piuttosto agricoli. Le 650, e anche il nuovo monocilindrico 350 o il 400 del himalayan e scram sono unità semplici, ma non del tutto primitive.

indianlopa
14-12-2022, 18:31
Ettore non generalizzare dai, rottame allora è la tua rispetto alla mia che non sai cosa ho oltre le re e l'at e hpn, personalmente quando ritirai un 1200 adv degli ultimi, su una mia da k rally, non la portai neanche a casa, direttamente da un conce, tanto mi faceva caxxre...e tu invece avendola o avendola avuta, mi immagino la consideri un ottima moto.... come vedi tutto è relativo e dare del rottame così semplicemente è solo un pour parler ...imho

Lucky59
14-12-2022, 23:10
Mi è difficile prendere sul serio quel tipo di produzione indiana, che poi non è più neppure da loro, sul mercato interno, la punta di lancia della loro industria. Andate a vedere chi è e cosa fa la Hero MotoCorp, il più grande costruttore indiano ed il secondo/terzo nel mondo. Le emozioni dei catenacci spompati o bizzosi le ho già provate negli anni 70, dal Morini Corsaro alla Gilera 124; non sono interessato a riviverle ma rispetto chi ha piacere a tornare nel passato.

ivanuccio
14-12-2022, 23:20
Le vedo in giro.Le ho osservate da vicino.Rispetto xchi piacciono.X me se le possono tenere.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

carlo46
15-12-2022, 09:05
io credo che molto faccia il marchio ed il contesto culturale, storico ed evolutivo che le propone.
Nel senso che Royal Enfield profuma (in India da quello che ho letto si fa per dire...) di tradizione, di antica colonia che si evolve, di processi industriali supposti ancora manuali (sebbene sia pura fantasia ormai), di cultura, miseria e dignità. E oggi in Europa ciò suscita simpatia ed è pure trendy, ammettiamolo.
Se la stessa identica moto la facesse BMW o Ducati o, peggio ancora relativamente all'assunto precedente, marchi giovani ed high tech come Aprilia o KTM, passerebbe non solo inosservata ma ferocemente criticata.
Credo che riscuoterebbe ben pochi apprezzamenti, eppure avrebbe caratteristiche sicuramente migliori. Sempre per proseguire con la disquisizione filosofica la vedrei invece molto bene nella gamma Moto Guzzi come entry level monocilindrica di cilindrata ridotta.
Con quel marchio sul serbatoio di nuovo verrebbe glorificata.

aspes
15-12-2022, 09:17
e' sicuramente vero, si entra nella dimensione sentimentale delle moto con tutto quel che ne consegue. E per alcuni nella dimensione della moda (quello che a me non interessa minimamente). insomma, esistono persone, e crescendo l'eta' sono sempre di piu', che non cercano l'eccellenza tecnologica, ma tutta una serie di gratificazioni psicologiche non quantificabili con i numeri.

indianlopa
15-12-2022, 12:23
perfettamente ragione, escluso una cosa che per me è ininfluente: la moda. ti dirò finche era di nicchia mi piaceva un sacco averla , adesso che ci sono i clubbi re me la stanno per far stare sul cazzo. non sopporto le mode, fu il motivo x cui vendei la 1150 e 1200...fanculo le mode.

Fonzie
15-12-2022, 13:57
Quante pippe ma qualcuno ha guidato una Continental 650 o una interceptor per almeno un oretta?Non si può sentire che sono ferri vecchi cigolanti e superati significa parlare per partito preso,hanno prestazioni sound cambi e freni in linea con le moto attuali dello stesso segmento..Se poi è il segmento che disdegnate allora non fate una crociata contro gli indiani perché queste moto competono ad armi pari con le Triumph inglesi e le Guzzi italiane.Magari BMW facesse una gamma Boxerino da 700 retro' ad aria,le moto gustose da guidare non sono percorsa bombardoni raffreddati a liquido vestiti da Mazinga

aspes
15-12-2022, 14:18
giusto, come conferma il tuo avatar!

ps: si scherza..

carlo46
15-12-2022, 14:42
tempo fa mi è capitato di incontrare una Interceptor 650 sulla strada per Rapallo, ero con la Norton ed andarmene è stato semplice, ma va detto che ha una cilindrata una volta e mezzo e ciclistica molto più performante.
Comunque la Interceptor a me piace.
Ultimamente una scianca molto divertente sempre sul circuito del Tigullio è stata con la mia Yamahina SR500 ed un Caballero. Non c'è stato verso di andarmene di un metro ma nemmeno si è avvicinato di un metro :lol: e assicuro che non andavamo piano per niente :confused:

Fonzie
15-12-2022, 21:39
La maggior parte delle moto che ho posseduto vanno dai 100 CV in su fino a vette di 180cv.. Però ho sempre tenuto delle seconde moto piu' o meno vecchiette ricondizionate mono e bicilindrici ad aria tra i 40 e gli 80 cv e mi hanno sempre dato comunque grande gusto nella guida a passeggio o sportiveggiante... Certo ci vuole una buona messa a punto e buone gomme.Queste Royal danno gusto sono moderne e sono una buona alternativa per chi non ha voglia di restaurare una vecchietta il prezzo è accessibile io le promuovo su tutta la linea

Lucky59
16-12-2022, 09:48
La stessa India non è più quella di 20 anni fa. Se una volta la vettura più diffusa era la copia della Austin Morris degli anni 50, oggi le vetture più vendute sono tutte modelli moderni :
https://www.spinny.com/blog/index.php/top-10-selling-cars-in-india/

La stessa cosa sta succedendo per le moto: i vecchi modelli scopiazzati dagli originali inglesi degli anni 50 stanno scomparendo sostituiti da modelli moderni:
https://www.financialexpress.com/auto/bike-news/top-10-selling-motorcycles-in-september-2022-splendor-pulsar-and-classic-350/2753784/

Il primo modello Enfield, basato su una nuova piattaforma non copiata dai vecchi modelli inglesi, in classifica è al 10° posto con 27.571 pezzi venduti a settembre 2022. Primo in classifica Hero Splendor (Hero dichiara di essere il maggior costruttore mondiale di moto) con 290.640 unità vendute a settembre 2022.

aspes
16-12-2022, 10:12
pensa che 20 anni fa quell'ingegnere indiano che collaboro' con me per un paio di mesi mi disse che lui aveva la fiat 1100 che era mille volte meglio e piu' robusta di quelle "scatolette giapponesi moderne". Il concetto era che l'automobile la compri e deve durarti tutta la vita. In particolare vantava che in caso di incidente non si accartocciava come le moderne. Il concetto di deformazione controllata per salvare gli occupanti era visto come una disgrazia per il portafogli . E chissa'....per gli urti cittadini mi sa che avesse anche ragione, oggi per un tamponamentino a 30 all'ora butti via la macchina..

jocanguro
16-12-2022, 11:11
507000 moto in un mese in india...e solo la hero .:mad::mad:

mostruoso...:D:D:D
manco le formiche....

non ho parole ...:!:
che vuol dire essere 1milardo e300milioni di anime...

noi italiani siamo solo paragonabili a una piccola piccola regione dell'india...
mi sento insignificante...:-o

Toto4
16-12-2022, 11:19
@fonzie Queste Royal danno gusto sono moderne e sono una buona alternativa per chi non ha voglia di restaurare una vecchietta il prezzo è accessibile io le promuovo su tutta la linea

Io ho preso proprio per questo la Scram411 , non ho tempo e voglia di sbattermi ad aggiustare moto vecchie e voglio un mezzo affidabile ed accessibile (come seconda moto) ,che quando mi viene la voglia di uscirci (la uso spesso su sterro leggero e stradine secondarie ad uso contemplativo) giro la chiave e via , pensieri zero.

indianlopa
16-12-2022, 11:19
Jo ... censiti....reali 2 miliardi....

Lucky59
16-12-2022, 12:43
oggi per un tamponamentino a 30 all'ora butti via la macchina..

Ma ti salvi la vita! In passato anche un urto di lieve entità poteva ucciderti facilmente.

yuza
16-12-2022, 14:07
507000 moto in un mese in india...e solo la hero

Tra 2011 e 2014 sono stato in india spesso per lavoro, e ricordo lo shock i primi giorni nel visitare un conce Hero che vendeva qualche centinaio di moto al GIORNO!

In un giorno faceva i volumi che i migliori dealer EU fanno in qualche anno...

Per non parlare dell'officina, che tagliandava altrettante motorette, con decine di addetti e una venita di ponti sollevatori

Del resto, la gente li ci vive, sulla moto, e non può attraversare Mumbai per fare un tagliando (quindi i conce sono tantissimi e ben distribuiti), tantomeno lasciare la moto. Arriva e tempo 1h riparte col tagliando fatto

Ah edificio di 3 piani, mega ufficio del padrone (tipo 200mq), padrone ingioiellato fino ai gomiti, e uno stuolo di senza casta che lavorano senza alzare la testa...abbastanza deprimente