Visualizza la versione completa : Da R1250 RT (2022) a nuova S1000 XR
happyfox
23-11-2022, 21:45
Ho da fine gennaio '22 una RT con cui ho percorso 22 mila km... Tutto ok, ma il bicilidrico boxer non riesce a piacermi, né esteticamente, né come erogazione. Ho sempre avuto moto a 4 cilindri (come la Ninja SX che ho) e stavo facendo un pensiero di cambiare l'RT con la 1000 XR... Devo però ancora parlare con il conce per sapere le condizioni che mi fa... Per poter fare un test ride, poiché il concessionario di Frosinone non l'ha disponibile, dovrei andare alla BMW di Roma (un centinaio buono di km da casa).
Vorrei intanto sapere dai possessori dell'ultimo modello della XR pregi e difetti della moto, dalle vibrazioni (presenti a quanto ne so sul vecchio modello) alla comodità nei viaggi e a quella del passeggero... Se qualcuno è passato dall'RT all'XR...
iteuronet
23-11-2022, 21:57
passato da GS1250 a S 1000XR ....vale?
happyfox
23-11-2022, 23:02
Certo! Dimmi intanto della S1000 XR...
Vuoi dire che 100 km spaventano uno che ne fa 22.000 in un anno (con una moto, poi c'è l'altra..)? :?:
Comunque se facessi il cambio dopo ti troveresti con la Kawa nettamente surclassata dalla XR, come prestazioni, sportività, comodità anche in 2...
non possiedo la XR1000 ma, a occhio, nel cambio guadagneresti sicuramente in sportività e divertimento di guida...
a livello di comodità per viaggiare (anche in coppia) credo che la RT abbia ben pochi rivali...;)
dipende sempre cosa si cerca dalla moto, e quanto si è disposti a scambiare un bel pò di comodità con un bel pò di sportivita!:lol:
Hedonism
24-11-2022, 11:01
se non piace il boxer, valuterei un K6 da affiancare alla Kawa
iteuronet
24-11-2022, 11:21
Happy:assi tuoi:lol:
nevica e quindi saro logorroico
l ' acquisto:cercavo un GS 1250 ribassato.Di ribassato ci stava una XR.da provare:buona si ,ma ci devo pensare.Ne provo a Praga un ' altra .Con i Metz 01 e non con i Bridge .Mi trovo subito da dio.Sulle buche comoda ,in curva tocco le pedane.La compro
rispetto al GS:
Posizione di guida: spalle e bassa schiena ringraziano dopo tanti chilometri .Forse è la posizione non perpendicolare.Manubrio piu stetto e lontano.A memoria meno caricato su polsi e tricipiti rispetto alla Kava (provata una giornata).
In frenata mi sarei aspettato un affondamento marcato.Non è il telelever,ma non si affonda.In compenso sui transitori assorbe meglio.Miglior sensazione
di controllo sul davanti.
Maneggevolezza superiore .Sopratutto con un pneu svelto entra in curva piu velocemente.
Il plussone:il cambio elkettronico.Finalmente dopo 3 LC 1200 ed un 1250 funziona.
Sempre e comunque,ai bassi e agli alti.Relativamente contrastato.Uno sballo.Utilizzo la frizione solo per partire/fermarmi
in negativo:la sella.Almeno per me insufficiente per fare dei chilometri.Lo sottolineo perchè dall ' RT saresti ad anni luce di distanza.
Provato la M,la confort .Niente da fare.Ma anche nei brevi tragitti ha ' spigoli esterni' che rompono.Anche quando si mettono i piedi aterra per fermarsi.
Il confort:arrisorprendentemente nei lunghi viaggi mi stanco prima.Non so perchè.Di ammo è morbida in road ,posizione buona,aereodinamicamente (ho un MRA maggiorato) piu che sufficiente.Inpegno fisico/psichico equivalente.Ma non riesco a fare tutti i km che facevo col GS (piu volte oltre i mille km).
Sono anche piu esposto al freddo ed alla pioggia.Penso che uno abituato alla RT si senta nudo.Tuttavia dopo le prime due RT, dove ho rischiato di morire soffocato ,ora si respira.
Consumi:superiori quasi sempre.Molto peggio in città,equivalenti ai 130 in pallostrada.
Una annotazione storica sulle vibrazioni:Passai al bi dopo i quattro perchè la frequenza elevata mi addormentava le mani.Tanto per intenderci quella dopo i 5500 della Versys.
Premesso che il problema è soggettivo,quindi variabile ,non ho formicolii.Questo anche prima di montare le Puppies.MA non vado ,a velocità costante mai oltre i 140 indicati.
Motore:rispetto al 1250 ,alla prova,pensai fosse grippata:lol:.Fino ai 4 mila non c' è.Poi dopo i 6 si viaggia.In alto esplode.
E qui si ride:il dublefass per me è una sorpresa.Sempre piu spesso sono in modalità contemplativa e quindi ronzo in sesta ai 60.In urbano metto il cruis e guardo intorno.Ultimi due viaggi con la Strom e tre multe dai 58 ai 62 orari.
Mi sono rotto.
Penso che cmq comprero un qualcosa DCT:perchè la mano sn ha dei problemi e perchè la signora sulla SX non ci monta:lol:.Anche se le poche volte ha riferito di stare molto comoda.Tra l ' altro portandoci appresso le stesse cose che avevamo dietro con il GS.
Io sono passato da una RT 1250 ad una Xr 1000, anno 2022. Quest'ultima a mio avviso è superiore in tutto alla prima, ma ho dovuto apportare le seguenti modifiche:
1) Risers manubrio + 30 mm in altezza;
2) Sella imbottita in memory fom e foderata con materiale antiscivolo BMW;
3) Cupolino touring Wounderlich;
4) Equipaggiata con borse laterali da 30 L BMW;
5) Bauletto GIVI Trekker da 52L
Senza queste modifiche, hai una supersportiva con baricentro molto alto, che secondo me ha poco senzo acquistare, visto l'utilizzo sport touring del mezzo.
Consumi, ovviamente un 30% più elevati a fronte di prestazioni notevolemente superiori ed un piacere di guida che l'RT si può solo sognare.
happyfox
24-11-2022, 18:04
se non piace il boxer, valuterei un K6 da affiancare alla Kawa
Se avessi provato la K1600 GT :!: prima di acquistare l'RT, avrei preso certamente la K... Ma non vorrei aumentare ancora il peso, anzi...
happyfox
01-12-2022, 22:07
Oggi ho fatto il test ride della S1000 XR, che avevo prenotato alla concessionaria di Roma (Prenestina) una settimana fa.
Ho avuto circa 3/4 d'ora a disposizione, ma, non conoscendo le strade lì intorno, ho percorso una ventina di km (tra andata e ritorno) sulla Prenestina, uscendo appena un po' da Roma... Non ho potuto provare granché motore, freni e curve, ma mi interessava comunque soprattutto vedere come mi sarei trovato come seduta, comodità e... nel traffico.
La XR che ho provato è la Triple Black (bellissima secondo me) e ne ho osservata un'altra allestita con le valigie laterali (molto meglio di quelle della versione precedente).
Nel traffico si muove abbastanza bene: soddisfatto!
La posizione in sella poteva essere migliore... mi è parsa un po' troppo "infossata" e la comodità mi è parsa solo poco più che sufficiente: un po' perplesso.
In poche parole: non mi è partita per il momento la :arrow:! [per fortuna!]
happyfox
07-02-2023, 18:08
Dopo una chiacchierata fatta oggi con il "mio" concessionario BMW circa la permuta della mia RT con un'XR (triple black con i vari "pacchetti" di accessori) in pronta consegna e con tris di valigie, sono rimasto allettato dalla (piccola) differenza che dovrei "rifare"...
L'XR mi piace, ma le selle (anche quella del passeggero) non mi sembrano granché comode (anche se potrei farle rifare)...
Avevo pensato anche alla Versys 1000 SE (con sospensioni elettroniche) e tris di valigie, certamente più comoda in due (ma anche da solo) e meno cara, ma molto (ma molto) meno potente...
E poi penso sempre alla Multistrada :!:, ma qua i prezzi salgono vertiginosamente.
Che fare?
Vedo in firma che l’RT è già 1250… e se non ti piace non ti piace!
Da RT ad XR secondo me il passo è lungo, e cambiano tante cose di cui potresti sentire la mancanza… forse la Versys 1000 è un po’ più “via di mezzo”: rispetto all’RT avresti comunque i due cilindri in più (che girano come un violino a qualunque regime) ma una comodità sicuramente superiore all’XR, anche se a fronte di meno sportività.
Ma sarebbe ugualmente più sportiva dell’RT… e solo tu puoi valutare se davvero sapresti sfruttare e ti godresti la differenza di prestazioni tra Versys ed XR… magari no, ed in tal caso l’XR perderebbe ancora più senso, visto che impone rinunce maggiori.
Il motore di entrambe le 4 cilindri in basso è molto più vuoto del boxer, ma entrambe godono di una linearità di progressione che le fa sembrare elettriche.
A gennaio scorso ho ceduto la mia ADV 1250 ad un amico e qualche mese prima ho valutato delle alternative per rimpiazzarla e vedere se riuscivo a “staccarmi” un po’ dal boxer, almeno per un paio d’anni, magari in attesa del modello completamente nuovo: alla fine non ci sono riuscito e l’ho ripresa uguale, ma… ho provato:
- Multi V4 … moto grandiosa (e molto bella!) ma non fa per me, ancora troppo “Ducati” nonostante i 4 cilindri: in basso (i miei regimi preferiti) è lontana dalla regolarità e dalla elasticità del boxer ShiftCam
- Versys 1000… mi è piaciuta un sacco, in basso è regolarissima ma appunto troppo vuota per i miei gusti, complice anche da differenza di frequenze acustiche del 4 cilindri mi sembrava sempre di essere troppo “su di giri” [emoji23] e cercavo la marcia superiore, anche quando ero già in 6ª… ma se aprivo il gas mi mancava la coppia a cui sono abituato.
- KTM 1290 SA S… questa mi ha fatto veramente vacillare, moto spaziale come la Ducati con una ciclistica ed una dotazione che permettono di cucirsela addosso, motore dirompente dai medi in su ma che riesce ad essere elastico e gestibile in basso quasi quanto il boxer… il problema semmai è gestirlo in alto!! [emoji33]
Sono veramente arrivato ad un passo da fare l’ordine… ma quando sono risalito sulla mia ADV l’ho sentita più intonata a me, mi sono sentito “a casa”
Ma ti consiglio di darle un’occhiata, e se vuoi un genere diverso c’è anche la SD GT, che dovrebbe avere motore identico o quasi e ciclistica sopraffina come la SAS
Tapatalk
Io ti porto la mia esperienza. Sono passato da una RT 1250, anno 2019, con la quale ho percorso 43.000 km ad una XR anno 2022. Ero dubbioso, ma dopo 1000 km percorsi ( ora 20.000 km) non tornerei più indietro. Superiore in tutto!
Karlo1200S
07-02-2023, 20:40
Massi vedo che sei molto contento dell'xr visto che hai ripetuto il parere di tre mesi fa... ma superiore in tutto non si può sentire... ho letto come hai allestito la tua xr ma il comfort e la protezione dell'rt la xr se la sogna!
Non sono d'accordo. Le ho possedute entrambe e secondo me non c'è partita.
happyfox
07-02-2023, 22:14
@gonfia: ciò che non mi piace dell'RT è soprattutto (lo so che dico un'eresia) il motore bicilindrico (e boxer). Mi piace l'erogazione più elettrica e lineare dei 4 cilindri e concordo su tutto quanto da te detto.
Il problema della Versys è che (al massimo accessoriata) costa anche meno del valore della mia RT (è di gennaio 2022). Per la nuova XR (con tris valigie) dovrei rifarci meno di 2000... Ci sto pensando.
Mi preoccupa un po' la reazione della passeggera se non la trova abbastanza comoda...
Dipende dalla taglia. Chiaro che un XL te la sconsiglio sull'XR.
Il posto per il passeggero è adatto a persone di piccola taglia e poco più. Io ho comunque apportato delle modifiche di seduta, di postura e di motore. Me la sono cucita addosso
happyfox
07-02-2023, 22:55
Come hai fatto per la sella? Da chi l'hai presa o fatta rifare?
Mi preoccupa un po' la reazione della passeggera se non la trova abbastanza comoda...
Allora non preoccuparti: abituata all’RT, troverà scomoda qualsiasi moto!! [emoji23][emoji6]
Ma capisco il problema della permuta e del valore residuo della tua… però potresti provare a venderla privatamente: se fai il prezzo che ti darebbe il conce come permuta non credo che sia poco appetibile, oltretutto è ancora in garanzia, il che rende superfluo per l’acquirente avere la garanzia del concessionario sull’usato.
@Massi73 … dai, cerca di essere obbiettivo: hai preso non una tourer, bensì una … superbike comoda, l’hai stravolta per renderla più vivibile, e ci vieni a dire che non c’è partita con un’RT sulla comodità !?
Te la stai raccontando, ma se sei innamorato della tua XR lo capisco… ma non confondiamo pere e mele.
Mi sembra più corretto dire semplicemente “io la preferisco, PER ME è la moto perfetta” … e nessuno può dire niente!
Tapatalk
iteuronet
07-02-2023, 23:38
happy,mi sembra che ti sia partita la scimmia.
Quindi vanno a farsibenedire le considerazioni logiche.
1) la comodità della RT te la devi scordare
2)fra le possibili (ma mi sembra che hai già scelto) la piu turisticaconfortosa è la Versys. A lungo da me inseguita.Idea abbandonata per peso/rivendibilità
Avresti un quasi doppione piu spompato di motore.
3)nel pieno rispetto dei proprietari qua della stanza,affermo che NON rifare la sella della XR vuol dire avere una autonomia di 200-250KM,ed ascoltare le lamentele del malcapitato passeggero.Ho chiesto a Slim info sulla M,che si trova anche usata:i venditori affermano che è migliore per la mancanza dei bordi esterni (una tortura) ma che non è listess risolutiva.
Per acclamazione sembra che la migliore sia la Wunderlich rialzata confort (non posso perchè son corto). Io ho risolto così:
https://i.ibb.co/Z62RsqK/8760602.jpg (https://ibb.co/d0ms986)
Meglio con i pantaloni gel ciclistici,e gli euri in tasca (pagato 150 euri)
MA per viaggiare veramente aggiunero altra moto
Ma, ho capito bene..... stiamo paragonando la Versys alla XR?
Dai non scherziamo......
La sella l'ho fatta rifare da tappezzeria Serra. Ho fatto limare gli angoli della seduta del pilota in modo da eliminare il più possibile la forma a cucchiaio veramente fastidiosa; ho fatto applicare uno strato abbondante di memory su tutta la sella allargando il piano di seduta con dei rinforzi metallici la parte del passeggero ed ho fatto rivestire il tutto la parte centrale con un tessuto antiscivolo bmw e la parte laterale con un tessuto ruvido wunderlich. Sella nera e cuciture rosse come il colore della mia moto. Euro 150,00. Ho percorso con il passeggero anche 650 km al giorno, il tutto comodamente. La sella originale è per me da supersportiva non da touring. Ho applicato inoltre dei risers + 3 cm ed un cupolino Wunderlich alto. Nulla da invidiare alla comodità della RT, che a mio avviso è si una grande moto, ma da pensionato!
Io ho usato il gs per 4 anni poi un bel giorno ho preso l’XR con la paura che i passeggero era scomodo invece sia mia moglie che mia figlia la trovavano più comoda misteri
happyfox
08-02-2023, 17:33
@Gnolo: quello che dici sulla comodità della passeggera mi rincuora, ma fatico a crederci...
happyfox
08-02-2023, 17:38
La sella l'ho fatta rifare da tappezzeria Serra...
Ho applicato inoltre dei risers + 3 cm ed un cupolino Wunderlich alto. Nulla da invidiare alla comodità della RT, che a mio avviso è si una grande moto, ma da pensionato!
Quindi, visto che sono pensionato, l'RT dovrebbe essere la moto per me! :mad:
Comunque, i riser che hai preso di che marca sono? Sito?
Li trovi su Alliexpress; costano molto poco; qualità ottima!
@ happyfox Posso solo dirti che ho avuto 2 XR, 2016 e 2018, e mia moglie non si è mai lamentata, e parlo anche di viaggi da oltre 900 km .
In contemporanea nel 2018 usavamo anche una 1600 GT……
Ad oggi ti consiglierei una V4S
happyfox
08-02-2023, 20:07
Sono stato oggi da un concessionario Ducati che aveva un paio di V4S (con radar) disponibili. Ero con la Ninja e gli ho chiesto (indicativamente) circa la permuta della mia RT con la V4S (quella stava a quasi 27 mila di listino). Gli avrei dovuto rifare ALMENO 7 mila! :mad:
Non solo la V4S costa molto (troppo), ma mi valutava troppo poco la mia, che ha solo un anno sebbene con SOLI 23 mila km...
Markepat
08-02-2023, 20:31
Io la xr la trovo una gran moto, ma la rt come comodità è sicuramente la migliore, io penso che entrambe abbiano pro e contro , come hanno già detto con la xr ci fai massimo 300 km e poi il culo ne risente, io ho messo la wunderlich e mi trovo benissimo. Però a me il boxer non riesco a farlo piacere, preferisco il 4, sembra elettrico per poi andare all'infinito. La mia ragazza dietro si trova bene e non è così sacrificata.
@happyfox puoi fidarti ciecamente è testato e non c’è scassa paxxe peggiore di una moglie scomoda con la passione della moto poi si è liberi di pensarla e credere a suo piacimento;)
Io ho dato dentro una ADV di settembre 22 con meno di 7k Km e la valutazione non è stata indecente. Certo se avessi preso una GT prendevo dipiù e mi facevano lo sconto, ma dopo aver avuto una 4S l'anno scorso, mi sono dovuto piegare e riprendere Ducati.
Detto da me.....
happyfox
08-02-2023, 21:25
bangi,
visto che, mi è parso di capire, hai una V4S, dimmi per favore le eventuali differenze di comodità per il passeggero tra XR e V4.
Penso che la XR non sia una moto adatta a te....prendi una Ducati!
happyfox
negativo; ho avuto una V4S Sport da marzo a settembre 22, fatti 20.000 Km con agosto ferie su a circa Capo Nord. L'ho venduta per la GS ADV, ma mi faceva pena. Deciso di cambiarla e la scelta era tra K1600Gt, KTM ADV S e V4S. Alla fine ho ordinato una V4S Rally.
Onestamente faccio fatica a spiegarti, ma la Ducati è una moto da turismo alla grande; nessuna turbolenza nella parte alta, vibrazioni meno del bicilindrico BMW, attenzione che non è un vero 4 cilindri. Oserei dire che è un ibrido tra 2 e 4 cilindri, ma avanti anni rispetto al 2 BMW. Direi che tra le top, peggio delle BMW 2 cil., ad oggi non esiste di peggio. Sella direi più che buona, darei anche ottima, ha solo le curvature esterne che ti danno un pelino di fastidio, ma poi siamo ai massimi livelli. Protezione bassa direi molto buona. Con le modifiche che hanno apportato sulla Rally, credo sia davvero difficile per le altre arrivarci. Cupolino talmente semplice da regolare che dici perchè mai nessuno ci aveva pensato.
XR avute: motore inarrivabile, le vibrazioni che tutti dicono, sulla prima serie erano un pelo più accentuate, ma ripeto nessun problema a fare viaggi da mille Km., agli alti la V4S fa quasi pena ( paragonata all'XR; in montagna con l'XR portarla oltre i 7000 giri è tanta roba, anche troppo ). Ai medi direi alla pari, forse un pelo meno pronta in uscita dai tornanti. Protezione alta alla pari del GS ADV, ma peggio della Ducati, protezione parti basse quasi assente. Sella, avuta sia la normale che l'HP; quest'ultima meglio sicuramente, ma se non hai un buon culo, potresti dover ricorrere a miglioramenti.
Sospensioni XR buone ma con 2 soli settaggi, troppo poco e sempre un poco troppo rigida.
Sospensioni Ducati, forse un pelino meglio anche della KTM, ma rispetto alla BMW settabili a piacimento, con evidenti step, da tappeto volante a sport vero.
Frenata ottima su entrambe, XR sente l'affaticamento, la Ducati no.
Per il passeggero assolutamente meglio la Ducati, ma mia moglie sostiene che la migliore per lei è la KTM ADV S, sulle quali se vuoi fare strada devi assolutamente mettere selle PP, altrimenti sono veramente dure.
Sono d'accordo che costa cara, la V4S configurata per me , senza valigie laterali ( le plastiche sono veramente piccole) viene 27.500, la Rally uguale è 30.000 tondi.
Li vale ? certo rispetto all'equivalente XR che è circa a 22.000, sono parecchi soldi, ma se vuoi fare anche turismo, andando veloce e comodo, sopratutto per il passeggero, personalmente vale la differenza.
Assistenza un pelo più cara di BMW, ma dalla casa madre controllano tutto ed intervengono ancora più solerti e concisi di BMW.
Dimenticavo, vedo che moto hai; se fossi in te venderei anche il Kawa e prenderei la Rally, con una sola moto fai turismo e vai meglio che con la SX...
Spero di averti dato una mano, non fare come faccio io che per decidere faccio tabelle su tabelle, ma poi ..
Li trovi su Alliexpress ..... qualità ottima! se cortesemente tu potessi mettere il link DI QUELLI CORRETTI te ne sarei grato.
Ce ne sono tanti, molti sembrerebbero ok per l' XR 2022 ma poi leggi magari nei feedback che i fori non corrispondono.... [emoji2373]
@iteuronet, visto il tempo sono solo a 500 km, non so aggiungere nulla sulla sella dopo le 3 o 4 ore.... al momento 2 ore e mezza nessun problema con la M, certo se guardo la sella passeggero, mi preoccupa un po' anche una gita domenicale [emoji23]. Ovviamente spero però che Gnolo abbia ragione, la mia è solo una sensazione [emoji112]
Karlo1200S
09-02-2023, 00:35
Quelli buoni sarebbero questi, della Wunderlich fresati in alluminio, per xr dal 2020
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-s-serie/s-1000-xr-ab-2020/ergonomie-komfort/lenker-handprotektoren/rialzo-per-manubrio-wunderlich-ergo-41971-011.html
e questi fino al 2019
https://www.wunderlich.de/shop/it/bmw-s-serie/s-1000-xr/ergonomia-comfort/manubri-paramani/wunderlich-rialzo-per-manubrio-ergo-41970-011.html
poi uno può anche pensare che riser di AliExpress siano di qualità migliore e costino un decimo... poi però tutto può succedere... a dire il vero, persone che sono rimaste con il manubrio in mano non ne conosco, ma almeno un paio di persone che con le leve di AliExpress che sono rimaste con quella del freno in mano cercando di frenare si...
https://it.aliexpress.com/item/1005003829480812.html?spm=a2g0o.store_pc_groupList .0.0.5d92452aXOLQKC&pdp_ext_f=%7B%22sku_id%22%3A%2212000027291514552%2 2%2C%22ship_from%22%3A%22%22%7D&gps-id=pcStoreJustForYou&scm=1007.23125.137358.0&scm_id=1007.23125.137358.0&scm-url=1007.23125.137358.0&pvid=d5106b3e-95e9-4744-addd-2ffeec4b3063&gatewayAdapt=glo2ita
Li utilizzo da 20.000 km! Avuti anche sulla RT per 43.000 Km. Magari rimango con il manubrio in mano oggi o domani....
happyfox
10-02-2023, 12:14
...
Per acclamazione sembra che la migliore sia la Wunderlich rialzata confort (non posso perché son corto)...
Ho chiesto a Tecnoselle di Roma (da cui ho già fatto rifare le selle della Ninja a soli 100 euro e mi trovo ottimamente, anche la passeggera) per rifare la sella dell'XR in modo più confortevole. Il problema è che, per rendere meno infossata e migliore la seduta del pilota, si deve alzare la sella di almeno 2-3 cm... Troppi!
Siccome non sono molto alto (174 cm) e, seduto sull'XR disponibile, tocco a malapena con anche il tacco (mi piace toccare bene a terra), pensavo di prendere allora la XR con assetto ribassato (si deve ordinare dalla fabbrica e non si può mettere dopo, così mi ha spiegato il conce BMW).
Sono un po' perplesso però circa eventuali cambiamenti nella ciclistica.
iteuronet, tu che, mi è parso di capire, le hai provate entrambe, cosa mi puoi dire al riguardo?
iteuronet
10-02-2023, 12:53
Gaetano introduco perchè ho tempo.
Premesso che sei + alto di me di ben 8 cm:cool: non capisco perchè,vedi stanza dei GS,si debbano fare equilibrismi o rischiare gli appoggi,sopratutto con bagaglio e passeggero.
I rimedi del cass tipo scaricare del tutto l ' ammo (per le meccaniche) o usare la funzione MIN (per le elettroniche) è controproducente per la guida e per i danni/usura precoce che si possono verificare.
Esperienza diretta col GS 1250 insegna.
Abbassare la sella ,si poteva fare un tempo quando gli schiumati erano dei panettoni.Oggi anche quelle che appaiono cicciotte,spesso, hanno uno scheletrato che ne riduce lo spessore.
In questo senso la BMW se lacava abbastanza bene.
MA nel caso della XR,come hai osservato alzare la sella è improponibile quanto l ' acquisto di quella ribassata,che ho trovato di serie.Spessore nullo,realizzazione pedestre con quei bordi rialzati che impediscono una guida dinamica nonchè fonti di dolori quando si mettano i piedi a terra.
Dinamica di guida:con il gs nettamente a favore della ribassata.Con la XR la posizione di guida statica è migliore sulla normale.
La versione ribassata in mio possesso non è molto piu rigida.In ROAD anzi un po meno sfrenata della normale.Diventa rigida e parecchio in Dynamic.E ' da ritenere quindi un minor confort nel turismo a lungo raggio.
Ma la dinamica globale per me è migliore.Ma sopratutto mi ha consentito di poter rialzare di 2 cm la sella e viaggiare dignitosamente.
Sulla presunta cattiva rivendibilità ,paventata qua nel forum, in Italia non so come funziona.Ti posso dire che in Germania ,dove io mi approvvigiono,quando ci sono vanno a ruba e costano ,a parità di stato di uso piu delle normali.
Letto solo ora integro:volevo uscire da BMW per ragioni che non sto a spiegare.MA è l' unica che offre un pacchetto completo.Ovvero cavalletti dedicati (+ corti) e sistema di sospensioni configurato ad hoc.
happyfox
10-02-2023, 13:28
Dinamica di guida: con il gs nettamente a favore della ribassata. Con la XR la posizione di guida statica è migliore sulla normale.
Perché la posizione di guida statica con l'XR è migliore sulla normale? Per quella dinamica è meglio invece quella ribassata? O ho capito male?
happyfox
10-02-2023, 13:34
In sintesi: mi consigli quindi di prendere la versione ribassata (da ordinare) con di serie la sella bassa (non mi pare possibile applicarci quella normale) e quindi farmi rifare la sella alzandola anche di 3 cm per un migliore confort. La combinazione di "ribassamento" (-3 cm) e sella bassa (-2 cm) portano l'altezza di seduta a 5 cm più bassa.
iteuronet
11-02-2023, 00:07
Dinamica di guida: con il gs nettamente a favore della ribassata. Con la XR la posizione di guida statica è migliore sulla normale.
Perché la posizione di guida statica con l'XR è migliore sulla normale? Per quella dinamica è meglio invece quella ribassata? O ho capito male?
Boh :lol: sulla normale mi sentivo meglio (ero meno incassato)
Dinamica:con la ribassata non sembra di cadere dal secondo piano.I trasferimenti di carico in frenata sono minori .Premesso che hai da dimenticare il telelever,il passeggero si avvantaggia con la bassa.Anche nel pif-paf,a parita di pneu ,mi sembra migliore.Così come a centro curva.
Oh mica son Pedrosa come collaudatore,ma queste sono le MIE impressioni.
Non so se in fase di ordine sia possibile chiedere la sella normale o la HP.
Cmq e lo ribadico la sella ribassata fa schifo e quindi per sopravvivere necessiti di altra sella .In alternativa modificare sostanzialmente l ' originale,nella forma e nell ' imbottitura.
In pratica PER ME sei costretto per i calcoli che hai fatto ad ordinare la ribassata.Io sono riuscito togliendo cca 2 cm sui lati con una forma a schiena d' asino ad alzare 2 cm mantenendo un buon appoggio a terra.
Sulla comodità del passeggero.. Infatti non ci credere... il passeggero sull'RT è in poltrona e ben riparato dall'aria.. sul GS sempre in poltrona ma in balia di qualche vortice e turbolenza, si salva solo se alta 1,50/1,60 max..
Invece sull'XR sella con imbottitura insignificante e con sospensioni improntate sul rigido e da non trascurare scalda mentre RT no...
RT-XR due mondi diversi..
Behhhh parliamone l’XR scalda????? Sempre meno del gs e rt sicuro e ci scommetto quello che vuoi
Karlo1200S
11-02-2023, 23:30
Dubito… l’rt non scalda assolutamente per niente!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L’XR non lo so, ma…
Il GSLC STD scalda parecchio in velocità, perché i flussi dei due radiatori lambiscono le gambe.
L’ADV, per via del serbatoio più largo che devia i flussi più esternamente, scalda molto meno la parte alta, ma un po’ di calore arriva dal basso
L’RT isola completamente dai flussi di aria calda
Dai 35° in su sembrerà strano ma è la più “fresca”
Tapatalk
Scarpazzone
12-02-2023, 06:44
Su RT confermo ....estate scorsa 42° in A1 zona Campegine,
per difesa da canicola diretta a parte alta corpo dovetti
tirar su tutto il "parabriss",mentre da sotto non arriva nulla.
non conosco XR 1000 (mio fratello aveva il 900 un asse da stiro)
ma di certo l'ultima cosa che andrei a confrontare con RT sarebbe confort
(complessivo)su lunghe percorrenze.
Bryzzo850
12-02-2023, 07:58
Ascolta, invece di fare tutte queste acrobazie con la XR prendi la V4S che è sicuramente più comoda, più protettiva e un' altezza gestibile, c'è anche il comando per portare al minimo il precarico "on demand" e poi è anche più bella!
Passo e chiudo
Ecco.... sul "più bella" non mi pare proprio. Ma certo son gusti eh !
Concordo però che la V4 sarebbe più indicata (per lui).
E poi Ducati, e' un marchio simbolo di italianità ed affidabilità molto superiore a BMW!
Simpatico chi parla della XR senza mai averla posseduta.
Cosi come esce dalla casa non e' ne carne e ne pesce; con qualche modifica mirata diventa una Tourer superiore alla RT.
Sarà… ma le 3-4 volte che l’ho provata io mi è sembrata tanto una superbike rialzata e “un po’“ più comoda…
Tapatalk
happyfox
12-02-2023, 13:07
Ascolta, invece di fare tutte queste acrobazie con la XR prendi la V4S che è sicuramente più comoda, più protettiva e un' altezza gestibile, c'è anche il comando per portare al minimo il precarico "on demand" e poi è anche più bella!
Passo e chiudo
Concordo! :!:
P.S.: l'unico problemino è la differenza di prezzi...:mad:
... le 3-4 volte che l’ho provata io mi è sembrata tanto una superbike rialzata e “un po’“ più comoda… [emoji23][emoji23] perché "scendi dal GS e sali sulla XR" !
Dovresti invece provare la 1000R (quella da superbike) e poi salire sulla XR: tutto cambierebbe.
Comunque gonfia, non ho mai avuto problemi a rilevare le caratteristiche negative delle mie moto e se guardi al comfort, magari in coppia, PER ME il GS e l'RT sono molto meglio, c'è poco da fare.... e poi con l'XR, si torna a guidare "una moto". Intendo con telaio, forcella, e motore da governare (senza nulla togliere alle caratteristiche positive del GS/GSADV).
La V4 è quella che più gli si avvina (andando piano.... perché poi si allontana [emoji15][emoji2960]).
Il gs l'ho avuto e per la guida che ho io.. Proprio non ci siamo!
Il motore ha tanta coppia ma il fiato corto in allungo, il cerchio da 19 col telelever da sicurezza in curva ma non ha l'agilità del 17, le sospensioni pompano( il mono post) quando chiedi un pó più della passeggata turistica. È ingombrante da fermo e quel poco di confort in più che ha, non compensa i difetti elencati. Infine l'immagine che si porta addosso é da motociclista della "Domenica" ( ad eccezione dei qui presenti.. )
Ho "solo" 51 anni , e per ora la xr è la moto che più mi piace tra quelle avute e provate (e sono tante) nonostante i suoi difetti ( sospensioni poco regolabili, sound da aspirapolvere per la k69, sella troppo profilata sui bordi look perfettibile ed affidabilità cosi così.. ) ad oggi non saprei con cos'altro cambiarla!... E infatti anche per il 2023..... ME LA TENGO!
Sottoscrivo! Io di anni ne ho 50. I difetti che hai descritto io li ho risolti, sound compreso! Con il completo Black Widow, silenziatore da 400 mm e db inserito il suono e' come lo vuoi tu e non disturbi te stesso e gli altri. Certo, sei fuori legge, mah.....
Behhhh parliamone l’XR scalda????? Sempre meno del gs e rt sicuro e ci scommetto quello che vuoi
Guarda io la XR l'ho avuta ed ho avuto modo di girare anche più volte con la RT e se è vero che il GS, soprattutto la ADV, scaldano la gamba destra ti posso garantire che con la RT puoi girare con le braghette corte...:cool:
ps: dimenticavo.. la XR ha forse come difetto più fastidioso (non per tutti ma a me disturbava parecchio) vibrazioni ad alta frequenza al manubrio..
Vero la RT non scalda; vero che la XR K69 non ha vibrazioni.
@robby ma avevi il modello 2020?
No avevo il modello 2017...
in effetti recentemente ho avuto per una giornata il modello 2020 e devo ammettere che dal lato vibrazioni è migliorata.. anche se un pochino a 5000/6000 giri si avvertono ancora.. ma io sono particolarmente sensibile alle vibrazioni al manubrio perché le mani mi si addormentano facilmente.
E comunque concordo che è una gran moto molto divertente e performante
ma rimane una sportiva con manubrio alto con la quale si può tranquillamente fare tanti km di turismo veloce.. ma con l'RT non ci azzecca nulla.. sono due moto che si rivolgono ad utenti diversi.
ma è così bello cambiare e provarle tutte.. :D
Sarebbe bello aver la possibilità di 5/6 moto in garage ;)
iteuronet
13-02-2023, 13:46
una superbike rialzata e “un po’“ più comoda…
Tapatalk
Quotissimo.Stiamo argomentando su un confronto non confrontabile:cool:.
Come tra l ' altro ribadito da altri utenti.
A parte Giorgio (allenato stakanomotociclista) e signora (che verra santificata al momento della dipartita:lol:) il range chilometrico di turismo confortevole con la XR si colloca in 300-400km.Che per alcuni è gia da considerare ' lungo raggio'.
E questo ,sempre per me, a patto di operare alcune modifiche essenziali:sella,plexi.Nel mio caso anche Grip puppies perchè nei trasferimenti a velocità costante attenuano le poche vibrazioni al manubrio del K69.
Rimane il fatto che la RT1250 fa un altro mestiere sopratutto con passeggero e bagagli e si tirano gli 800km e + senza problemi e senza arrivare frullati.Telelever,selle, protezione aereodinamica totale fanno la differenza.
Vabbè.. È molto soggettivo, io in genere con la xr giro per 450/500km e una sosta ( pranzo) più una seconda ( pisciatina).. Con la Ducati (multi 1200) un centinaio in meno, con la Triumph era una tortura, la sella troppo morbida mi schiacciava gli zibidei sul serbatoio e pian piano.. Me li cuoceva.. Esperienza terribile!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |