Entra

Visualizza la versione completa : Morini X-Cape 1200


Pagine : 1 [2] 3 4

fastfreddy
17-12-2024, 19:57
Sarà anche cinese ma è una bella moto a cui non manca nulla, con un motore a V da 125cv

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

67mototopo67
17-12-2024, 20:04
...e per ora Morini non ha portato libri in tribunale

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

63roger63
17-12-2024, 20:04
... e se andasse anche bene...
È un dubbio pleonastico...almeno espresso qui dentro...insieme a quello del peso.
:lol:

bim
17-12-2024, 20:32
Morini era già fallita verso il 2010, il curatore fallimentare aveva venduto ai privati le moto in magazzino….
Quindi anche se l’argomento e’ trattato in altro thread, mi sembra impossibile che le 3000 MV ora in Austria tornino in Italia senza problemi… regalate da Ktm…

67mototopo67
17-12-2024, 20:52
Parlo della bistrattata Morini cinese

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

bobo1978
18-12-2024, 02:27
Ricordiamoci che gli IPhone li fanno in Cina ….

Enzofi
18-12-2024, 10:05
Infatti ne sto ben lontano

carlo46
18-12-2024, 11:19
a proposito del 350, pare un motore ben strano, a corsa lunghissima per gli standard moderni, 58,5x66,3mm, con un rapporto di compressione esagerato, 12,8:1 e prestazioni assai modeste, non paragonabili nemmeno da lontano alla progenitrice di 50 anni fa.
Va bene l'euro 5 plus ma insomma a tutto c'è un limite.

aspes
18-12-2024, 11:23
davvero strano il rapporto alesaggio/corsa. Sarebbe giustificato solo per una attenzione maniacale ai consumi e alla coppia a basso regime . Da qui la potenza ridotta perche' fa pochi giri.
MAgari vogliono venderlo su mercati diversi da quello europeo, con regole diverse.
Ricordo auto e moto tedesche che avevano nella gamma bassa potenze ridicole (la golf 1600 e la bmw r45) per rientrare in fasce di assicurazione favorevoli.

carlo46
18-12-2024, 11:29
anche la coppia è ridicola, 3Nm a 6500rpm.
Potenza max 31CV a 8500 che sono pochi per un 8V di cilindrata così piccola.
Insomma non c'è nessun motore europeo da copiare con questa architettura e cilindrata per cui...China technology...

cit
18-12-2024, 11:29
Infatti ne sto ben lontano

quello che hai in tasca dove lo fanno ?

:lol:

Enzofi
18-12-2024, 11:38
Korea o Slovacchia o Vietnam

flower74
18-12-2024, 13:51
... se i produttori europei non iniziano seriamente a cambiare strategia, masticheranno amaro.
Noi continuiamo a pensare che la roba cinese fa schifo e si spacca subito... poi non è così.
Allora inziamo a pensare a cosa succederebbe se si rompe qualcosa... e poi ci accorgiamo che BMW non consegna le borse laterali per le ADV e le Benelli si.
... poi la storia... allora i marchi cinesi non hanno storia, ma, per i mercati mondiali, quanto conta che il marchio abbia storia?
Se Benelli facesse una TRK 1200 con le frocerie delle maxi europee a 15.000€... ciao.

Enzofi
18-12-2024, 13:57
A tutti gli entusiasti che poi non le comprano: ci avete mai avuto a che fare con la rete di assistenza?

MOTOMONZA
18-12-2024, 13:58
Non manca molto che la faranno , se non è benelli sarà qualcun altro. Mi aspetto pure che facciano anche un bel boxer.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk

flower74
18-12-2024, 14:27
... non le comprano????
Ma sei serio?
Benelli mi sembra che venda... come CF.
Per non parlare del mondo auto dove MG e DR stanno facendo molto bene.
Rete di assistenza... no, non ci ho auto a che fare, ma, in compenso, ho esperienza con reti di assistenza Triumph e BMW... con le Giapponesi no, niente officina se non per i tagliandi.

Enzofi
18-12-2024, 14:39
Comprano le trk e morini 1200 ?
Ho avuto la disgrazia di possedere due trk

bobo1978
22-12-2024, 08:51
Sono due cose ben diverse

ValeChiaru
22-12-2024, 22:27
Si ok vendono le trk... Ma quante ce ne sono in vendita?
La 500 è stravenduta, peccato che chiunque la guidi dopo 5 minuti si renda conto che pesa quanto un GS e una PegPerego viaggi più velocemente.
Adesso vanno di moda le moto col tris, tutti viaggiatori instancabili ecc ecc, mettici un prodotto a basso costo che ha spiazzato la concorrenza,molto carino con i blocchetti del PegPerego sopracitato e sei apposto.
Maturi un minimo di esperienza e capisci che "spendipocogodimeno".
Discorso a parte una bella MT 800 touring, veramente ben fatta ma lì il knowhow del marchio sa il fatto suo.

bobo1978
22-12-2024, 22:35
Chi compra un 500 da 45cv ,se non sa cosa sta comprando….col mondo moto non ha niente a che fare

Enzofi
22-12-2024, 22:48
Non è detto. magari vuole esattamente quel prodotto con quelle caratteristiche e prezzo. Sono d'accordo che questi rappresentano un'ampia minoranza

bobo1978
23-12-2024, 00:29
Intendo: chi lo compra e lo mette in vendita perché è “poco”….

era facilmente immaginabile

Enzofi
23-12-2024, 00:37
Si. Ci sono

RedBrik
23-12-2024, 01:10
eppure sembrava così possente nelle brochures!

...

Sarebbe interessante sapere quanti degli acquirenti di questi oggetti sono alla prima esperienza e quanti invece motociclisti più o meno navigati.

ValeChiaru
23-12-2024, 09:23
Chi ha i figli grandi e vuole tornare a fare qualche giratina senza tanti fronzoli... poi la moglie gli dice di dare gas e lui piangendo risponde dicendo che è a manetta :lol:

kabur
23-12-2024, 10:38
Bé io c è l ho il Trk 700. Affiancato al k 1600. 25000 mila km. In 1 anno, l ho preso per fare fuoristrada (leggero) sospensioni a 0, a solo Abs, e niente altro, io ho fatto la centralina, a la bellezza di 74,5 cv. Lo tengo alla cazzum, però fa il suo dovere. Ti guardi in giro ora c è né sono di belle e fatte benino. Piaccia o no. Quando mi faccio i giri ad Asiago con gli enduristi veri, son sempre stato con loro, o arrivavo 2 minuti dopo. E se devo fare un trasferimento è anche comoda. Dico sempre, per quello che costa fa il suo dovere, potevo prendere un Gs 2008, solo che se ti cade il GS son dolori, se cade il Benelli 2 siracche e te la cavi. Comunque provato Tuareg e Yamaha son 2 pianeti differenti, sia chiaro.

LoSkianta
23-12-2024, 18:14
.. poi la moglie gli dice di dare gas ..

Ah... esiste anche questo tipo di moglie ? :dontknow:

ValeChiaru
23-12-2024, 21:17
@kabur un mio amico ha fatto off leggero al nostro raduno annuale e ha preso un albero in pieno (visto video andava a 30 all'ora) con tanto di caduta moto a 3-4 mt sotto al ciglio; c'è tornato a casa ma la conta dei danni è abbastanza lunga... Molto più lunga di tutto ciò che mi è accaduto negli anni con il GS del 2008 ma ben equipaggiato con delle signore barre.
Insomma, l'imprevisto capita a tutti, ma se ti accade si su una "cinese" ma nuova, ti girano forse più che su una moto come un GS di quasi 20 anni.
Lui ha deciso di sistemarla e rivenderla subito per una T7-Tuareg.

Enzofi
23-12-2024, 21:18
Credo si riferisse alla mole

63roger63
24-12-2024, 21:27
Ah... esiste anche questo tipo di moglie ? :dontknow:
Si...almeno la mia...altrimenti si addormentava.

iteuronet
24-12-2024, 21:41
a proposito di cinesi....proprio ieri il conce ciaina che vende di tutto:( mi ha detto che a metà febbraio arriva la Zontes 703ADV:confused:....Manco sapevo che esistesse .Telaio alu,all Marzocchi,Brembo,raggi tangenziali,doppia telecamera cassi e massi.Motore tre cilindri da 90 CV.Alla domanda quanto pesa,tuttavia ha sorvolato.Prezzo 8500!
Penso che
1)bisogna daziare
2)non puo essere:pratiche commerciali decisamente scorrette!

Enzofi
24-12-2024, 22:04
I dazi, che non hanno senso in sé, si mettono per proteggere una produzione nazionale o europea. Sarebbero a favore di chi ? Bmw che produce questa gamma in Cina, triumph in Thailandia?

Superteso
24-12-2024, 22:11
Minkia, non avrei mai pensato di darti ragione [emoji33]

C'è sempre una prina volta

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

Superteso
24-12-2024, 22:13
Soprattutto poi, delocalizzazione, a prezzii europei.

'ntoculu

A cá nisciune é fesse

Inviato dal mio 23090RA98G utilizzando Tapatalk

andreac
29-12-2024, 20:55
Intervista molto interessante, si parla anche della progettazione della 1200, che non è stata affidata al primo che passa: https://youtu.be/FnJpNjuhOpE?si=wpr75y4obaJvcltD

Questa moto promette bene.[emoji6]

bobo1978
29-12-2024, 22:58
L’ho visto diverse volte nell’ Entourage di MM.
Bel video e tante belle nozioni .

Parrus74
30-12-2024, 15:14
Concordo. Mi pare molto preparato, appassionato e simpatico. Detto ciò, continuo a pensare che con le tante promozioni che coinvolgono le maxi non mainstream (leggasi non GS e Multistrada e Africa Twin che però costa meno) tengo sempre a pensare che con poco di più andrei di SADV 1290, Tiger 1200 o Stelvio V100 tanto per andare in ordine di sconto decrescente. Poi è ovvio che se si scopre che la vendono a € 10.000 il discorso cambia. Ma ne dubito

GTO
30-12-2024, 17:18
Quoto Parrus al messaggio precedente
Non mi viene nemmeno la curiosità di guardare queste moto perché con poco o pochissimo in più compro una moto che considero superiore.

Magari bisogna attendere un'offerta, o fine anno con sconti importanti.
Ma io non ho fretta
Pure perché queste cinesi mi intrigano come Rosy Bindi in bikini

Parrus74
30-12-2024, 17:31
...a me come senza...:lol:

Comunque mi pare che oggi ci sia una volontà di "less is more" nel settore delle maxi rispetto alla quale questa proposta va esattamente in direzione contraria. Inizio invece a vedere un certo numero di Stelvio V100 che oggettivamente ritengo davvero ben disegnata. Un mix di possanza e compattezza nella stessa moto

system-pa
02-01-2025, 11:55
Molto interessante anche la Zontes di cui parli.
Una cosa che non capisco è perché ad oggi a parte la Morini 1200 (che ancora deve uscire) non vi siano altri 1000/1200 degni di nota, ed intendo con una cavalleria superiore ad almeno 100cv.

system-pa
02-01-2025, 11:56
La Zontes stessa produce 95cv con soli 699cc, ma a questo punto perché non fai pure un 1000cc da 130cv e tanta coppia?

iteuronet
02-01-2025, 12:59
perché non fai pure un 1000cc da 130cv e tanta coppia?

la tecnologia acquisita e copiata riguarda cilindrate medio_piccole.Dal bicililindrico 500 di origine Honda (prova a guidare una CBX e confrontala con un Jawa/RWM poi mi sai dire) al Kawa,per arrivare al top ,il 900BMW che dovrebbe essere lo stesso montato da Voge .Di grosso nisba.
I ciaina non sono fessi e partono dalla parte bassa del mercato.Non vogliono ( e non possono)mia opinione,cimentarsi ,per il momento,nella fascia premium del mercato.
Un motivo,a mio modo di vedere, è che si possano si montare componenti di produzione estera (Kayaba,Bosch,Brembo e similia,ecc ecc)nonchè migliorare la qualità di assemblaggi ,finiture.In generale il layout del mezzoTuttavia nelle prove (tante) non ho trovato un solo motore che non avesse problemi di on/off,gestione elettronica del motore,cambio ed altre menate.Un esempio Voge Valico 900;partiti con la 4.1,che cangurava anche in road siamo arrivati alla 4.7 (non ancora distribuita in IT,ma anche qua)che ' pare' abbia risolto diversi problemi.Non so dire in che misura.
Mi sembra quindi che siano un po in affanno.Si fanno il mazzo,ma per il momento rincorrono.Figurarsi se si vanno ad incasinare in progetti dal nuovo nella fascia over 15mila euri.Pertanto ipotizzo che la lunga gestazione del 1200 Morini sia dovuta anche a problemi di questo tipo.

Parrus74
02-01-2025, 13:30
Io credo che sia proprio un mercato diverso. Nel segmento delle moto fino ad 800 c'è una clientela per cui VOGE, Benelli o Morini vanno tutte bene perché al prezzo di un usato ti compri una moto nuova con tris completo. Poi c'è la clientela più esigente del Tenere, Tuareg o Transalp che è più attenta al dettaglio tecnico. Nel segmento maxi Il cliente è molto meno influenzato dal fattore prezzo e tutte le proposte nel segmento - ad accezione di Africa Twin che però ha avuto l'intelligenza di porsi in maniera alternativa e non come scelta povera - che hanno cercato di portare nel segmento un tema di risparmio rispetto BMW Ducati e in parte KTM hanno sempre avuto un ruolo marginale. Per di più, essendoci un notevole ricircolo di moto usate con pochi anni e km dei marchi premium, esiste un fiorente mercato dell'usato per chi vuole risparmiare. Per questo credo che anche la Morini sarà destinata ad essere una di quelle moto del "se fosse costata una paio di migliaia di euro meno..." che alla fine di contratti ne riuscirà a racimolare pochi. Ovviamente potrò essere smentito quando e se la Morini Xcape 1200 riusciranno effettivamente ad industrializzarla, ma prevedo che il prezzo sarà sempre troppo alto....

bim
02-01-2025, 13:31
In effetti e’ da decenni che sono in corso di soluzione i problemi elettronici di quel motore…io avevo suggerito di rivolgersi a quelli che avevano messo a punto il Rotax di Aprilia e Buell.

bobo1978
02-01-2025, 15:55
Quali sono i problemi elettronici del motore Morini ?

bim
02-01-2025, 16:57
Iniezione alimentazione on off, devo aggiungere altro? Parlo del motore a potenza piena, quello a potenza ridotta era un gioiello….
Non l’ho rilevato solo io ma tutte le prove ed i test
Forse ho sbagliato a scrivere elettronici e forse ho sbagliato a scrivere al presente, perché e’ un motore del passato quello che ho provato.
Vedremo la nuova versione se e quando uscirà……per ora non ne possiamo parlare e mi scuso se ho urtato la tua suscettibilità.
Che lo facciano uscire così smetterò di scrivere sciocchezze……sono i problemi dell’attesa. Sono già in contatto per provarlo quando uscirà, speriamo a Maggio, forse.

iteuronet
02-01-2025, 19:35
Bim:anche io ho usato quella terminologia per ignoranza tecnica e per semplicità di esposizione.
Il Corsaro di cca 20 anni fa,quando ancora ero di bocca buona, mi ha lasciato un ricordo di cavallo impazzito e di irregolarità di risposta al gas....ma potrebbero essere sbiaditi ricordi...
ma forse non tanto sbiaditi
https://www.motorbox.com/moto/moto-viste-e-provate/moto-morini-corsaro-1200

bobo1978
02-01-2025, 22:09
Non sapete cosa state dicendo

Voi scambiate l’on off con la prontezza di coppia che il motore restituisce
L’iniezione è precisa , il motore è pastoso e segue esattamente ogni minima apertura del gas .persino il 140cv può essere dolcissimo

Potete benissimo trovare in rete le sensazioni di Aldo Ballerini ,una volta messo il culo su una Pre-serie del 2005

E ripeto
Il Corsacorta non ha mai avuto nessuna noia elettrica - elettronica
Nessun tipo di malfunzionamento al sistema di alimentazione
Nessuna anomalia di spegnimenti vari

Il problema di questo motore,come tutti quelli di quegli anni,è che ha una sete terribile .

iteuronet
02-01-2025, 23:20
Non sapete cosa state dicendo

Voi scambiate l’on off con la prontezza di coppia che il motore restituisce


.

interessante la teoria dello scambio:lol::lol
preferisco non commentare:cool:

Enzofi
02-01-2025, 23:36
Vorrei chiarimenti sulla prontezza di coppia

bobo1978
02-01-2025, 23:56
Non si può parlare di una cosa senza conoscerla

Io conosco bene l’effetto on - off
Ho avuto due moto che ne erano affette ,seppur in modo lieve
Una era la CBR1000
L’altra la GTR1400

Quando riprendi il gas in mano non succede niente ,se non un attimo dopo viene erogata la coppia
È un ritardo di alimentazione ,fastidiosissimo in curva

Il Morini non ne è affetto
Si può aprire di poco e sentirlo borbottare ,e scendere anche in 6ª a 2500 giri

Bisogna anche sapere il perché di un tale comportamento
E se un motore nato nel 2005 con l’alesaggio record di 107 mm con una sola candela,riesce ad avere in erogazione simile,non può che essere un progetto ben accordato

Lucernaio
04-01-2025, 22:37
Certo che se ne leggono qui dentro eh...

Il 99,9% dei problemi di on off di un motore recente (un motore QUALSIASI) e' la cosiddetta fuel map. Non e' certo il motore in se' e per se'.
E che il morini 2005 non abbia mai avuto problemi di on off o spegnimenti e' vero fino ad un certo punto, cioe' almeno fino che non e' arrivato l'euro4.
E non e' l'unico ad averne avuti, essendo in ottima compagnia (specialmente di motori nati anni prima, magari euro 2 o peggio e senza ride by wire)
Ne ho avuto due di morini recenti (corsaro 140cv e milano 120cv) e tranquilli che problemi di tosse, qualche spegnimento, parecchi problemi di riaccensione a caldo li avevano eccome. On off fortunatamente non molto.
Per chi fosse curioso , leggere le differenze di open loop / closed loop delle moderne mappature in centralina (figlie dei cicli prestabiliti di controllo emissioni in fase di omologazione che nulla hanno a che vedere con le normali condizioni di funzionamento di un motore real world)
I motori c'entrano poco, l'on-off salta fuori quando il produttore ci butta poco tempo di R&D (e quindi pochi $$$) e la mappatura e' tutto fuorche' ottimale, pero' i limiti omologativi li passa benissimo.
In altre parole e' una pezzentata bella e buona da braccino corto, mica sono incapaci di fare una mappa come si deve; e' solo questioni di soldi. Onore a BMW di aver portato avanti euro5+ il vecchio 1200 bialbero che gira benissimo. Altri fanno uscire moto nuove con vere e proprie merde di mappature pronti a dare la colpa ai limiti sulle emissioni, ma chi lavora bene C'E', e SI VEDE.

bobo1978
05-01-2025, 11:02
Chiaro che sia la gestione dell’alimentazione a dare questa tipologia di problemi ,e non la tipologia di motore

Le Morini €4 non sarebbero neanche da tenere in considerazione


Ammirevole lo sforzo poi riuscito di aggiornare da €3 a €4 il motore ,da parte di una società che a malapena riusciva a produrre 100 moto l’anno

Non c’è paragone sulla capacità di investimento tra una casa con 13 dipendenti e un colosso Cinese

63roger63
05-01-2025, 11:06
...basta non chiudere completamente il gas in scalata...imparato sui tre DL1000 avuti prima di Voyager...e soprattutto non arrivare impiccati in curva.
Alla soglia dei 200.000km ho cambiato i dischi anteriori freno originali di primo equipaggiamento...erano sempre quelli di quando ritirai Voyager dal concessionario nel 2008.

tobaldomantova
06-01-2025, 10:27
...basta non chiudere completamente il gas in scalata...imparato sui tre DL1000 avuti prima di Voyager...e soprattutto non arrivare impiccati in curva.
.
Se arrivi ad un tornantino sulla destra in discesa, come fai a non chiudere del tutto il gas? Se hai una moto con on/off, all'apertura del gas, o ti adegui allo "strappo" o usi la frizione.

GTO
06-01-2025, 10:47
... oppure peli un pochino il freno post

63roger63
06-01-2025, 15:11
...oh...yes...

63roger63
01-02-2025, 18:47
--Il telaio a traliccio abbraccia nuovo motore V2 Corsa Corta EVO, che sviluppa oltre 125 CV, gestibili con quattro Riding Mode, che agiscono sull'erogazione del motore e sui controlli di stabilità e frenata.--

Da quel poco di tecnica motoristica che so è che i "corsa corta" sono motori propensi a girare alto.
Spero che portandolo dai 140cv ai 125 abbiano abbassato i giri per arrivare alla coppia max. rendendolo un po' più elastico di prima.
Sarà dura passare lo scoglio del boxer

63roger63
01-02-2025, 19:09
115Nm a 5.750giri...Voyager
105Nm a 7.000giri...il Morini

125cv a 9.000giri il Morini
105cv a 7.500giri Voyager.

Son curioso di provarla ma mi sa che sotto i 3.000 giri soffre.

https://youtu.be/LLeeIwrKKE8?feature=shared

system-pa
06-02-2025, 11:47
Si parla di un prezzo di circa 14000 euro.

Someone
06-02-2025, 11:51
Prezzo che, per esempio, la Yamaha T700 WR supera...
Non sarebbe affatto male

bim
06-02-2025, 12:53
Non spenderei mai quelle cifre per una moto cinese non ancora in vendita.
E poi ci lamentiamo che BMW e Ducati sono care?

Enzofi
06-02-2025, 12:57
Poi limitare i confronti al solito binomio: cavalli e coppia è riduttivo. Bisogna estendere alla ciclistica, freni, elettronica ecc

Someone
06-02-2025, 13:23
Secondo me, ma l'ho già detto, state parlando come parlavano italiani e inglesi negli anni 70'.
Si è visto poi come è andata...

okpj
06-02-2025, 13:28
Beh il boxer 1200 105 cv sotto i 3000 giri era un polmone, difficile che il Morini 1200 faccia peggio.

63roger63
07-02-2025, 22:46
Sarà polmone ma non scalcia...

okpj
11-02-2025, 18:00
e chi ti dice che il rinnovato Morini 1200 scalcia?
Ti ricordo che con il ride by wire si possono avere comportamenti un tempo impensabili.
il KTM 1290 non apre completamente la farfalla fino a 2600 giri/min, altrimenti si imballerebbe.

bim
11-02-2025, 19:15
Cos’è il Voyager?
Ps, sono almeno 30 anni che i motori non scalciano, non capisco perché dovrebbe farlo questo….
Qualche anno fa guidai la versione meno potente, morbidissima.
La versione a potenza piena era bella cattiva invece, aveva già le mappe. Ma non scalciava. Era brutale nell’erogazione.
Scalciavano i mono, un tempo. Poi arrivò ktm col 690.

okpj
18-02-2025, 10:10
Infatti. Qui stiamo trovando difetti ad una moto che nessuno ha provato. Mah...
A questo punto lamentiamoci che scalda :lol:

Parrus74
18-02-2025, 10:14
Quando (se?) verrà giudicheremo
Poso però dire che presentare una moto due anni prima a lancio commerciale a me mi fa già scendere la pompa e qualche dubbio me lo instilla?

flower74
18-02-2025, 10:36
... in effetti è già da un po' che se ne parla, ma non so se preferisco così o una moto che esce di fretta e furia e poi mancano borse e optional o viene richiamata diverse volte per problemi.
Magari aspettano un po' per essere sicuri di proporre un prodotto ben fatto e affidabile.

Pfeil
18-02-2025, 10:39
Yamaha col T7 ha fatto uguale e nessuno ha avuto niente da dire...... altri esempi ce ne sono a iosa, Aprilia, Guzzi ecc.
Evidentemente per loro è una carta importante, non vogliono bruciarla uscendo con qualcosa che presenti troppe incognite.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Parrus74
18-02-2025, 11:06
Ovviamente meglio farla uscire dopo un anno senza problemi che un anno prima piena di grane, però, tendenzialmente, tante posticipazioni del lancio commerciale mi fanno pensare ad un modo di procedere un po'random. Tutto qui. Su Tenere onestamente non mi ricordo, ma Guzzi Aprilia hanno anticipato delle novità non facendole vedere (mi ricordo Tuareg e Stelvio) ma non presentato la moto ad Eicma 23 annunciando come lancio la seconda metà del 24 poi rifacendo vedere la moto ad Eicma 24 annunciando il lancio a metà 25....
nel caso di Aprilia/MG la vedo una strategia poco furba a livello commerciale e stop nel caso di cambiamenti di programmi mi viene da pensare a qualche problema tecnico in più. Ovviamente mi sbaglierà sicuramente...

Someone
18-02-2025, 11:19
Su Tenere onestamente non mi ricordo

Ma me lo ricordo io, stai ben tranquillo :mad:.
Poi l'ho presa lo stesso e dopo quasi 4 anni ne sono ancora contentissimo!

flower74
18-02-2025, 11:36
... sono i primi " cinesi " a cercare un attacco ai mostri sacri delle maxi enduro e, penso, non vogliano sbagliare.
Sanno che quello che viene perdonato a marchi blasonati, a loro, non verrà perdonato... anzi... già solo per un ritardo, si pensa già che ci siano problemi e non che stiano affinando delle cose.
Quindi vorranno essere sicuri di non fare figuracce...
Perchè se una GS non ha le borse laterali o il bauletto in consegna... e va bene così, per una Moto Morini si grida già alla cinesata.

flower74
18-02-2025, 11:37
... e, secondo me, scalderà. :lol::lol::lol:

fastfreddy
18-02-2025, 12:22
basta disattivare il cilindro dietro :lol:

system-pa
10-04-2025, 11:04
Ho paura che Moto Morini faccia un buco nell'acqua e relativo tonfo.
Si vocifera che non solo la moto arriverà tra settembre/ottobre (addio stagione estiva), ma che addirittura ad un prezzo di circa 14000 euro la versione base...
Fosse così sarebbe inacquistabile Imho.
Attenderò notizie ufficiali ma se fosse così bypassero questa moto e prenderò, anche se un segmento un po' diverso, la BMW F 900 XR a 10900€ con pacchetto bloccato relativo al triple black, Mappe e Quickshifter.

fastfreddy
10-04-2025, 14:32
In effetti non sembrano molto attivi: sul sito praticamente tutte le novità sono di là da venire

Leggevo, en passant, che la 700 ha ricevuto solamente uno step di potenza (ovvio) ma nessuna miglioria rispetto al modello precedente

Non si fa così

Io però a 14k questa moto la comprerei considerando cosa costano oggigiorno le moto di questi segmenti ... sarebbe anche un gran bel ferro per quello che deve fare ...però non insisto perché io comprai la prima Stelvio che fu ampiamente snobbata



Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

katana
10-04-2025, 14:54
Ma perché, quanto la volete pagare?
10000 euro?

Inviato seduto al bar

Parrus74
10-04-2025, 15:28
Tranquilli tra 3 anni arriva!

okpj
10-04-2025, 15:54
LA XCape 700 oltre al motore nuovo, che non è poco, e un restyling estetico ha ricevuto qualche piccolo affinamento qua e là (meccanismo parabrezza, deviazione flussi, ecc)

Parrus74
10-04-2025, 17:10
uanto la volete pagare?
10000 euro?

Inviato seduto al bar

Infatti, costerà come una Stelvio V100 che ora ha le borse gratis o giù di li..

system-pa
11-04-2025, 10:49
Dovesse costare quanto uno Stelvio od anche quasi, con tutto il rispetto per Moto Morini, ma credo non ci siano ad oggi paragoni con prezzi simili o con gap <2000€.

63roger63
13-05-2025, 07:55
https://youtu.be/zLYFqbCMYrQ?feature=shared

https://youtube.com/shorts/LlgcpVigfhI?feature=shared

...ancora poco...iniziano ad arrivare nei concessionari...:D:blob6:

Zio Kan se xé bea...:eek:

fastfreddy
14-05-2025, 23:29
Mi fa sangue come la prima Stelvio questa moto ...se il sound è quello, wow

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

system-pa
18-06-2025, 11:04
Ho scritto a Moto Morini e (per me è assurdo saltare un'altra estate) esce a Settembre...boh, una politica che non capisco, o forse hanno avuto dei problemi vari che hanno portato a forti ritardi per la commercializzazione.
Spero a questo punto in un interessante prezzo di lancio.

Mcfour
18-06-2025, 12:20
Bella bianca
https://motomorini.eu/it/model/x-cape-1200/

Parrus74
18-06-2025, 16:07
Modello presentato ad Eicma 2023 ed ancora in bagnomaria dopo quasi 2 anni. Forse uscirà a Settembre...forse...Sul prezzo io continuo a pensare che sarà un pochino sotto la Stelvio, ma non più di tanto. E forse questo è il vero motivo dei ritardi

TAG
18-06-2025, 21:00
sono curioso di provarla

mi piace!

fastfreddy
18-06-2025, 21:02
Quasi l'intera gamma è coming soon ... forse c'è qualcuno più matto di piaggio in fatto di marketing

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

gspeed
18-09-2025, 00:12
13.990 incluso tris!

https://motomorini.eu/it/model/x-cape-1200/
https://www.inmoto.it/news/test/primo-contatto/2025/09/17-8395267/test_moto_morini_x-cape_1200_i_voti_del_sottoesame

mag27
18-09-2025, 00:16
inguardabile..

max 68
18-09-2025, 07:18
Molto bella!! Peccato per il peso , d'altronde costa la metà di una ducati/bmw

67mototopo67
18-09-2025, 07:45
Esteticamente è sicuramente più bella del GS...se poi andrà bene lo si scoprirà. Piuttosto che una 900 Bmw che comunque monta un motore cinese, a quel prezzo la valuterei sicuramente.
Poi, ci sono persone che criticano il peso e magari guidano una RT da 300 kg...mah

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Paolo Grandi
18-09-2025, 07:51
Rispetto ad un GS 1300 quanto ballano? 20 kg. in più, in ordine di marcia?

Che poi...in odm dovrebbe essere incluso il peso pilota di 75 kg. (ma questo è un altro aspetto).

max 68
18-09-2025, 08:10
Poi, ci sono persone che criticano il peso e magari guidano una RT da 300 kg...mah

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Ovviamente va confrontata con moto pari segmento, se. ricordo bene nel video di red si e' parlato di 253kg con 5 lt di. benzina , effettivamente peserà come la tua triumph 1200 xca

FATSGABRY
18-09-2025, 08:29
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250918/453a6782f1552d23f854c6ff2152231a.jpg

motomix
18-09-2025, 08:39
Io la trovo una gran bella moto.

Nel segmento non avrei dubbi a sceglierla.

max 68
18-09-2025, 08:58
Dai pesi rilevati sulle prove di Motociclismo gs1300 pesa qualche kg in piu del 1250 , ovviamente dipende dagli optional montati. I 268 del 1250 non mi sembrano veritieri, comunque sul forum c e una discussione aperta relativa alla posizione del baricentro moto con pesi effettivi .

andreac
18-09-2025, 09:20
La X-Cape 1200 col pieno dovrebbe stare sui 270 kg (considerando il rilevamento di Cordara dei 253 kg con 5 litri di benzina).

Il GS 1300 col pieno quanto pesa? (dato reale, non dichiarato da BMW)

La cosa preoccupante è il consumo rilevato da Cordara: circa 12 km/l.

motomix
18-09-2025, 09:22
ma veramente stiamo confrontando due moto che costano una il doppio dell'altra sulla base di qualche Kg di differenza di peso ? :rolleyes:

carlo46
18-09-2025, 09:40
hai ragione, c'è anche tutto il resto

PMiz
18-09-2025, 09:43
... La cosa preoccupante è il consumo rilevato da Cordara: circa 12 km/l.

Beh ... fosse confermato, direi che è inaccettabile ...

Per le mie tasche perlomeno ...

Quello che risparmi sul listino poi lo devi buttare in benzina ...

flower74
18-09-2025, 09:50
... esatto... l'unico vero dubbio rimane sui consumi... una moto del genere a 13.000€ con una tris di borse che varrà almeno altre 1500€... è regalata.
Se avessero veraemnte fare centro, a mio avviso, avrebbero dovuto fare una versione con sospensioni elettroniche e CC adattivo a 15.000€.
Chiaramente rimane da provare, ma il mio concetto che i Cinesi faranno il culo a tanti, rimane attivo.

Parrus74
18-09-2025, 10:11
Senza scomodare moto che costano il doppio io non avrei dubbi a spendere 2k in più per una Stelvio o una Multistrada V2 base. Soprattutto la prima la ritengo sovrapponibile e migliore in tutto. Senza contare che a leggere il forum ci dovrebbero essere ancora delle KTM SADV 1290 giacenti in magazzino a KM 0...Se uno si innamora della linea o del marchio o è nostalgico del CorsaCorta va bene, ma il prezzo di k14 non mi smuove più di tanto con tutto l'usato fresco che c'è a disposizione.

flower74
18-09-2025, 10:30
... chiaro che uno deve essere consapevole di quello che sta comperando.
Una Stelvio base non ha nemmeno il cavalletto centrale...
KTM, almeno quando la cercavo io, nemmeno l'ombra e, anche in questo caso, siamo a oltre 5000€ in più.

carlo46
18-09-2025, 10:31
263 kg a secco e i cinesi faranno il culo a tutti? ma davvero?
Ah già costa poco ed il prezzo al chilo è sempre fra i migliori.
Curioso anche chi la confronta con il GS, che già pesa come un camion, e sorvola su un'altra di ventina di chili in più, e cosa vuoi che siano...

edit, il V2 Morini ha sempre consumato tantissimo, sin dalla Corsaro, Granpasso etc.

flower74
18-09-2025, 10:44
... ma su una moto che costa 12.000€ e una dotazione tecnica come la Morini, sul serio, si pensa a 10 kg in più?

Michelesse
18-09-2025, 11:04
Ma una Honda Transalp, 750 cc 210 kg col pieno, 92 cv, da 10.000 euro circa a salire, non é una scelta più razionale e valida ?

.

yuza
18-09-2025, 11:13
Il peso non é un grosso problema su ina maxi che comunque pesa troppo a prescindere

Mi perplimono dimensioni e ergonomia (Cordara é 171cm…e ci sta giusto. Io sono 17cm più lungo) e anche prestazioni (106Nm a 7mila giri mi fanno sorridere, su un 1200 bicilindrico…)

Se poi ha pure on/off come dice Stefano…

Parrus74
18-09-2025, 11:16
Ok anche a 2.000 euro piu il cavalletto centrale optional io non avrei il minimo dubbio vs una Stelvio con un motore nuovo fatto da zero. Poi ovviamente le moto vanno provate. Ma a me questa non solletica nulla.

Non entro nel merito delle eventuali promozioni - Stelvio per esempio regalava tris fino a poco tempo fa, BMW e Ducati permutano almeno dalle mie parti a valori alti - perchè le fanno un po' tutti e non escludo di vedere anche la X cape a breve già in promozione rispetto al listino

Bruno62
18-09-2025, 12:07
A livello estetico a me piace di sicuro più della mia (NT1100 DCT 2025), per il peso siamo li e non è che mi crei sti grossi problemi.
quello che mi fa specie è il carattere del motore, 106Nm a 7000 contro i 112Nm a 5500 della mia; ecco, questo proprio non mi piace, significa che sotto è relativamente vuota, cosa che per una cilindrata del genere non mi va; è anche vero che a me piace girare e cambiare a giri bassi (il DCT in mappa D fa esattamente quello che farei io)

grevins75
18-09-2025, 12:15
...ma fa veramente i 13 al litro?[emoji28][emoji33]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

PMiz
18-09-2025, 12:28
Se veramente consuma cosi tanto, ogni 10.000 Km devi mettere in conto circa 600 Euro di benzina in più rispetto a moto dal consumo "normale" (20 Km / litro) ...

Non sono pochi nell'ottica generale di tenerla per qualche decina di migliaia di Km ...

Se la rivendi a 50.000 km fanno 3.000 Euro di inutile spesa aggiuntiva ...

Considerato anche questo costo "occulto", in totale ti costa come una Honda AT1100 ... che rivenderai senza alcun problema, mentre questa mi sa che dovrai penare ...

grevins75
18-09-2025, 12:30
Pienamente d'accordo

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

motomix
18-09-2025, 12:31
sì, se questi sono i consumi effettivi, potrebbe essere il dato che mi fa passare oltre.

Non certo i 10 kg di peso in più o il fatto che sia cinese.

PMiz
18-09-2025, 12:35
Anche io non mi faccio particolari problemi per un po' di peso in più ...

Se è leggera, meglio ...

Se invece è pesante, pazienza ... mota lo stesso ...

FATSGABRY
18-09-2025, 12:41
Questa darà tanto fastidio all usato.
Dura tirare fuori 15 di un usato con 10 anni circa quando qui hai nuovo con garanzia

FATSGABRY
18-09-2025, 12:42
... ma su una moto che costa 12.000€ e una dotazione tecnica come la Morini, sul serio, si pensa a 10 kg in più?Sicuro..pieno di gente che in garage la solleva per metterla sullo scaffale

Parrus74
18-09-2025, 12:54
Questa darà tanto fastidio all usato.
Dura tirare fuori 15 di un usato con 10 anni circa quando qui hai nuovo con garanzia


Può essere, ma anche viceversa. C'è chi potrebbe dire che si prende una GS/AT fresca con un anno di garanzia e spende uguale...Io farei così per esempio, ma magari ci sono quelli che ragionano all'opposto

ilprofessore
18-09-2025, 12:58
Oltre alla Stelvio, ci metterei anche la Vstrom 1050 DE come competitor.
Suzuki fa sempre sconti belli sostanziosi e la Vstrom e' un vero e proprio mulo indistruttibile.

Parrus74
18-09-2025, 13:01
Assolutamente si. Tutte le mid maxi, mi pare Cordara le chiamasse così..

Sam il Cinghio
18-09-2025, 13:07
ma magari ci sono quelli che ragionano all'opposto

Dici "magari"?
Io vedo praticamente solo gente che si chiede se con 20mila km di percorrenza un usato può ancora essere affidabile.

max 68
18-09-2025, 13:58
[QUOTE=andreac;11333472]

Il GS 1300 col pieno quanto pesa? (dato reale, non dichiarato da BMW)
/QUOTE]

Da motociclismo peso rilevato a vuoto 248kg per gs 1300 e 239 per multi v4 s :rolleyes: peso rilevato ( da tabellina presente sul forum ) con pieno gs 1300 247 /255 a seconda delle versioni e optional e multi v4s 253

Parrus74
18-09-2025, 14:41
Io vedo praticamente solo gente che si chiede se con 20mila km di percorrenza un usato può ancora essere affidabile.

Per me era più una tendenza del passato. Con l'avvento del GS 1300 i concessionari BMW sono stati inondati di GS - molti kilometrati - che sono andati via abbastanza velocemente e ti dirò che anche andando in casa Ducati la peggiore concorrente della Multistrada V2 sono i V4s con 40/45k km che si trovano allo stesso prezzo.

Sam il Cinghio
18-09-2025, 14:55
OK ma - IMHO - hai preso in considerazione due moto particolari, ossia l'oggetto del desiderio per il quale chi non se la può permettere nuova o quasi è anche disposto a scendere a compromessi pur di dire "ce l'ho anche io".

Ma una moto con 20mila km è nuova a prescindere che sia un GS o una qualsiasi altra moto, eppure la gente - e credimi sono davvero tanti - continua a porsi il dubbio.

mike78
18-09-2025, 14:56
Questa darà tanto fastidio all usato.
Dura tirare fuori 15 di un usato con 10 anni circa quando qui hai nuovo con garanziaStessa considerazione che ho fatto io sull'usato più fresco (https://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=11332922) , perché già le Kilometrate sono invendibili.
Tornando alla Xcape personalmente mi piace, per il peso non mi darebbe nessun fastidio, piuttosto i consumi si sono belli alti se il dato è vero, altra nota dolente è che sembra scaldi parecchio... Magari all'inizio ne vendono un botto, visto prezzo e dotazioni... Magari per poi trovarle in vendita nell'usato dopo qualche mese... Solo il te ci dirà lq verità...

R1200GS MY 2014 by Tapatalk

andreac
18-09-2025, 15:15
Da motociclismo peso rilevato a vuoto 248kg per gs 1300 […]

Grazie Max

Parrus74
18-09-2025, 15:16
OK ma - IMHO - hai preso in considerazione due moto particolari, ossia l'oggetto del desiderio per il quale chi non se la può permettere nuova o quasi è anche disposto a scendere a compromessi pur di dire "ce l'ho anche io".



Su questo hai ragione, ma se togli GS e MTS, l'unica moto di quel segmento che può essere statisticamente significativo è Africa Twin 1100 che mi pare non si venda malaccio anche usata. Sulle altre, su KTM può impattare le voci sullo stato dell'azienda e l'immagine di moto sportiva (e conseguentemente del proprietario ed utilizzo precedente) su Tiger onestamente non so dire, ma credo l'usato almeno in Italia sia talmente poco da rendere difficile un'analisi statistica.

Sam il Cinghio
18-09-2025, 15:26
Se restringiamo il contesto al tema/moto specifiche (e forse è così la intendevi, sono io che l'ho presa più in astratto sorry) posso anche essere d'accordo.

Parrus74
18-09-2025, 15:40
Probabilmente mi ero espresso male io. Per un cliente piu novizio che prende l'enduro media 700 con parallelo per me il nuovo e più una garanzia dell'usato fresco che può apparire (assurdamente) a rischio sopra 20k. Ma per me il mercato medie parallele è diverso da quelle maxi in cui forse il cliente sa piu cosa vuole ( per moda, confort, guida, prestazioni, comodità...)

Pfeil
18-09-2025, 15:53
Io un "robo" del genere non lo prenderei mai, a prescindere dal prezzo.
Mi sembra completamente fuori bersaglio, pesante, esageratamente assetata e in generale poco evoluta.... scimmiottare Ducati & C. le riesce malissimo ma, visto il successo della TRK potrebbe rivelarsi un Plus.
Se quella cifra mi bruciasse in tasca prenderei al volo una GX ( il my 024 euro 5 lo danno a 15K, più che onesto) o, se non l'avessi già avuta, la noiosissima ma davvero "zero pensieri" V-Strom.
Secondo me ne venderanno pochissime, prevedo un buco nell'acqua gigantesco, ma magari la platea Benelli mi smentirà.

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

PMiz
18-09-2025, 15:57
La "platea Benelli" è interessata a una moto "passabile" che costi attorno ai 6.000 Euro nuova ...

14.000 Euro è tutt'altro target ... si inizia a fare il gioco dei grandi ...

Toto4
18-09-2025, 17:29
[Se quella cifra mi bruciasse in tasca prenderei al volo una GX ( il my 024 euro 5 lo danno a 15K, più che onesto) o, se non l'avessi già avuta, la noiosissima ma davvero "zero pensieri" V-Strom]

Quoto ogni parola (però per essere precisi il GX a 15K è senza borse , mentre qui su questo catafalco pare siano comprese nei 14K).
Nel segmento di appartenenza e a parità di budget V-Strom 1050 tutta la vita.

PMiz
18-09-2025, 17:38
Il V-Strom 1050 di listino sostanzialmente costa uguale a questa Morini ... e si trovano km0 a 13.000 Euro ...

Anch'io mi fido ciecamente della sua affidabilità ...

Si decidessero a farlo guardabile, sarebbe un grosso passo avanti, ZK ...

aspes
18-09-2025, 17:42
se sono veri i 12 km/litro sono imbarazzanti. Ma le prove su youtube dicevano che la mia versys 300 era sui 20 mentre nella realta' senza lesinare il gas sono regolarmente sui 30 , quindi puo' darsi che chi le prova su youtube ci dia senza risparmio o che faccia rilievi abbastanza spannometrici. Quel motore ha sempre consumato tanto, ed e' strano perche' il progettista al tempo era famoso per l'equilibrio dei suoi motori e sopratutto per quanto erano parchi nei consumi.

PMiz
18-09-2025, 17:51
Vero ... i "vecchi" motori Morini erano poco assetati ...

Tra l'altro i 12 km/l citati nella prova sono col solo pilota e senza valigie ...

carlo46
18-09-2025, 17:59
esteticamente è bellina, non discuto.
Ma ci metti tre anni per metterla a punto e poi ti esce una moto che pesa come un TIR, anche nella classe di riferimento, il cui motore ha prestazioni modeste, se rapportato alla classe di riferimento, e consumi astronomici.
E, con offerta di lancio, costa poche migliaia di euro meno di una Stelvio, una V strom o una Multistrada V2, che facilmente sono mille volte più guidabili, evolute e performanti.
Quindi perchè la si dovrebbe comprare? Un GS1200 LC di dieci anni fa è molto meglio.
Diciamo che sinchè si parla di motorette i cinesi possono essere o sembrare competitivi (sui rapporto prezzo/qualità), quando si alza il target per adesso credo che nei consigli di amministrazione di BMW, Ducati, Triumph, Jap e KTM possano stare tranquillissimi.

Parrus74
18-09-2025, 18:07
E' esattamente quello che sostengo io, ed il discorso vale anche se applicassero ulteriori sconti o promozione in caso di vendite fiacche. Alla fine case più blasonate come Honda Yamaha e Aprilia e MG hanno capito che il settore delle vere maxi è difficile ed hanno cambiato rotta (Africa Twin e Stelvio V100) o sono proprio uscite. Vero è che li il risparmio rispetto ai "mostri sacri" era minore, ma continuo a pensare che il delta prezzo BMW e Ducati si recupera meglio prendendo dei buoni usati dei marchi premium (ce ne sono a tonnellate viste le vendite alte e la clientela che cambia la moto come cambia mutande) che prendendo una cosa un po' peggio dalla rivendibilità incerta. Alla fine le moto che hanno avuto successo contro le maxi 1200 premium sono le moto che hanno cambiato proprio la "ricetta" come Africa Twin con la sua immagine più fuoristradistica ed heritage anni 80 non quelle che hanno fatto la copia economica. Poi magari MM sarà un successo epocale, ma se fosse un flop non vedrei improbabile una rapida ritirata dal segmento lasciando i clienti che l'hanno scelta con il cerino in mano...

Parrus74
18-09-2025, 18:10
costa poche migliaia di euro meno di una Stelvio, una V strom o una Multistrada V2, che facilmente sono mille volte più guidabili, evolute e performanti.

Più che altro con Multistrada V2, che vende discretamente, hai il plus del peso di una trentina di chili sotto rispetto a GS1300 o V4, qui, a parte il prezzo vedo meno vantaggi

max 68
18-09-2025, 18:15
Diciamo che sinchè si parla di motorette i cinesi possono essere o sembrare competitivi (sui rapporto prezzo/qualità), .

Diciamo che sono una buona alternativa per chi vuol spendere poco , ma le concorrenti jap hanno altre dotazione e peso , nessuno regala niente .

dpelago
18-09-2025, 18:25
Io la vedo come Carlo.

Però - scritto con il massimo rispetto del portafoglio di tutti - faccio parte di coloro i quali possono ( o potrebbero ) acquistare una moto da 30.000 euro.

Chi ha un budget limitato, o semplicemente chi non voglia investire grosse somme, in questa Morini trova una quadra.

Personalmente con 14.000 euro , nuovo per nuovo, acquisto un VSTROM 1050. Se mi guardo intorno, forse trovo una Stevio a km zero.

Il paragone con la Multi 950 non torna. Ai soldi della Morini, comperi forse un MY 2024 , e neppure ben equipaggiato. Ricordiamo che Morini viene venduta veramente full.

I cinesi sono oggi una grossa minaccia, soprattutto per i costruttori Jap. Chi acquista premium, neppure si interessa del pachiderma cinese. C'è comunque una clientela a cui piacciono le mille frocerie che VSTROM non ha , e che BMW e compagnia ti fanno pagare a peso d'oro.

Il mondo non è composto da soli esperti ... c'è chi semplicemente è attratto dagli " schermi che luccicano".

Personalmente - ribadisco - questa Morini non la vorrei neppure gratis. Sono tuttavia curioso di provarla senza pregiudizi, giusto per comprendere come vada.

Se da un lato è sciocco giudicare una moto dalle mille frocerie, è anche sbagliato essere sprezzanti a priori dopo aver letto una scheda tecnica

Dpelago Honda AT 1100

nic65
18-09-2025, 18:33
Non so se il paragone può calzare, ma.....voi prendereste una Panda o una Suv DR/Evo o MG a pari prezzo?:lol:

Parrus74
18-09-2025, 18:34
Multistrada V2 base esce a 16.7, se non erro la MM esce a 14 con il tris di valige in omaggio solo al lancio. Poi secondo me lo estenderanno, ma per ora in teoria è solo al lancio. Le altre dotazioni per me non sono indispensabili. La Stelvio V100 esce a 15,8, senza contare tutte le occasioni KM0, demo che però, essendoci per tutte le marche, tendo a non considerare. quello che penso io è che mentre uno che cerca una moto come la XCape 700 difficilmente valuta di spendere di più, uno che arriva a prendere una maxi spendendo il doppio è più facile che valuti di aggiungere 2/3 migliaia di euro per un marchio più affermato e tecnologie più moderne. Senza contare l'usato. Questo è il mio pensiero

Parrus74
18-09-2025, 18:35
.....voi prendereste una Panda o una Suv DR/Evo o MG a pari prezzo?:lol:

Però in quel caso se hai 3 figli (non è il mio caso), la Panda è un po difficile :lol:

nic65
18-09-2025, 18:39
ma 3 figli non li fa più nessuno....:lol:si compra il Suv cromato e pieno di frociate perchè fa figo....ergo potrebbe vendere anche la Morini :lol:

Enzofi
18-09-2025, 18:49
una Suvun SUV neanche regalato, anzi mi rifiuto pure di guidarli

fastfreddy
18-09-2025, 19:08
A me piace (nonostante i difetti) ma il rischio che faccia un buco nell'acqua come la Stelvio mk1 c'è anche se il mercato è cambiato parecchio da allora

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

andreac
18-09-2025, 19:36
Multistrada V2 base esce a 16.7[…]


Ho configurato la Multi V2 base con la dotazione di serie dell X-Cape 1200 (tranne il radar che sulla Ducati non è disponibile) ed il prezzo è arrivato a 21800€…certo è pur vero che pesa 50 kg (cinquanta) meno della Morini (Motorrad Italia ha rilevato 220 kg col pieno per la V2S) e viaggia ad una media di 22 km/l (fonte Motorrad Italia).


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Enzofi
18-09-2025, 20:14
50kg in più e come avere sempre la passeggera con se, oppure due sacchi di cemento. Solo che la passeggera sale in moto dopo essere usciti dal box o dal parcheggino, poi scende prima di fare manovra a spinta. Invece i due sacchi di cemento sono sempre li. Se piace, tutti contenti

Boxerfabio
18-09-2025, 20:31
Enzo io capisco che il peso per te e per molti sia importante.
Immagino tu abbia qualche anno sulle spalle.
Se Morini esce sperando di campare vendendo moto a 70enni è fottuta. Il prezzo c’è. È completa. Un trentenne non ha paura dei 50kg. E la gioventù è sempre più alta.e slirata.
Vediamo se vende più la leggerezza della moto o della rata

NoMoHo
18-09-2025, 20:42
Per la fascia di mercato a cui strizza l'occhio Morini, 14k cominciano ad essere più impegnativi. Non stiamo parlando delle 500 allo stesso prezzo di un buono scooter con un ventaglio di utilizzo più ampio, questa è una moto "vera" che non può attirare gli scooteristi con velleità turistiche o motociclisti di passaggio o ritorno.
Chi deve picchiare giù 14k e non viaggia normalmente nelle premium, o davvero si fa abbagliare dai gadget o fa due riflessioni in più proprio perchè in quel segmento di prezzo alternative valide e con un certo carisma ne esistono. I cinesi se voglio puntare al piatto grosso delle maxi da qualche parte devono pur iniziare. Secondo me non ci sarà la fila per prenderle, ma sarà un inizio. Io sono più che altro curioso nel vedere tanta elettroniaca applicata. Se non sbaglio è una prima volta su una cinese. Normalmente è li che vengono fuori le rogne più insidiose.

Enzofi
18-09-2025, 20:44
Si ma mi davano fastidio anche i 230kg della R1200ST 20 anni fa, quando ero un normale maschio di mezza età
Molti sono inconsapevoli, per pura inesperienza, dei fastidi e problemi che danno certe masse nel uso diverso che andare al bar o in ufficio anche con parcheggio interno.. Alla prima inversione ad U un po' più critica si fanno delle domande . Ma anche al primo appoggio per terra

67mototopo67
18-09-2025, 20:45
...per curiosità a provarla ci andrò...solo allora potrò esprimere giudizi

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
18-09-2025, 20:48
Non so se il paragone può calzare, ma.....voi prendereste una Panda o una Suv DR/Evo o MG a pari prezzo?:lol:

Sicuramente una panda ;)

Boxerfabio
18-09-2025, 20:50
Panda senza dubbi

max 68
18-09-2025, 20:51
…certo è pur vero che pesa 50 kg (cinquanta) meno della Morini


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

E' anche vero che una e' 900 e l'altra 1200..

katana
18-09-2025, 20:56
Mah, sinceramente trovo forzato il paragone con il gs1300 o la multistrada V4 che anche da usate è difficile pagarle 14000 euro.

Questa si propone a chi vuole una maxi con tutte le dotazioni al prezzo di una 800/900.

Qualcuno faceva il paragone panda, DR e mg. Ecco dalle mie parti ormai si vedono sempre più suv dr e mg che panda.

Inviato seduto al bar

Attentatore
18-09-2025, 20:59
Mettetevi 50 chili sulle spalle e provate a camminare a qualsiasi età

KTM 660 lc4 2003 smc [emoji91]

grevins75
18-09-2025, 21:18
A me piace ma aspetto la conferma consumi ...i 13 al litro mi preoccupano

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Michelesse
18-09-2025, 23:22
ma..... DR/Evo o MG a pari prezzo?:lol:

Ho appena visto un video di un carrozziere che faceva vedere una MG all' interno, carina, molto carina, quasi lussuosetta.

Però il cliente aveva preso un guard-rail con la fiancata.

Dal tipo di danno, avendo a disposizione portiera e parafango nuovi, sarebbe stato conveniente cambiarli, ma i pezzi non sono disponibili, quindi la riparazione sarà molto più cara perchè riparare quei lamierati è più costoso che cambiarli.

E quelli sono pezzi di lamiera.

Ma se fosse un vetro, una leva del cambio, un ricambio del motore o qualunque altro pezzo, i ricambi ?

Ci sono tantissime DR Evo in carrozzeria ferme per mancanza di ricambi.

Spendi poco ed hai macchine che fanno il figurone tra incompetenti, ma se hai bisogno di ciò che si dava per scontato, la reperibilità dei ricambi, e questi non lo sono ?

.

motomix
19-09-2025, 08:30
ho letto tempo fa che MG sta aprendo magazzini e centri logistici per i ricambi sul territorio.

Date loro tempo, diventeranno imbattibili anche sull'assistenza.

Boxerfabio
19-09-2025, 09:57
Enzo sono d’accordo.
Però nonostante il nome importate si sa che la proprietà e produzione è cinese. Con questo nulla toglie ma l’appeal
È diverso.
Pesante ma “economica” per essere una maxi.
O
Cara come Ducati ma leggera?
Secondo me già farà fatica perché appena sconfini col prezzo nei marchi più premium becchi subito schiaffo da mercato che giustamente premia marchi storici solidi

mike78
19-09-2025, 10:04
Giusto per chiudere questo ot, uno youtuber che seguo aveva fatto un video a riguardo di MG e DR parlando di ricambi introvabili

https://youtu.be/FcoakCrNSss?si=xdqeU9fry5wNgEhS

Ma due giorni dopo ha rettificato con questo short

https://youtube.com/shorts/UJXzipEA__k?si=8GRSqlaEZtCKVsXK

Purtroppo sia sulle auto che sulle moto stanno invadendo il mercato e uccidendo tutto il resto... I ricambi ormai ci sono, forse anche più presenti di marchi Europei... Ho visto anche un video (ma non ricordo quale) su padana sviluppo che ha magazzino enorme in Italia di ricambi per per le varie cinesi CF, Voge ecc.
Ultima riflessione, questo video che spiega il perché dei costi bassi dei cinesi
https://youtu.be/7dftGbAbKUQ?si=l_-KoVE7_qeFNFGE


R1200GS MY 2014 by Tapatalk

carlo46
19-09-2025, 10:08
sicuramente non sono la persona adatta a parlare dell'importanza del peso perchè per me è una religione, il primo criterio in assoluto con cui si valuta una moto. Se hai 120CV invece che 110 li userai tre o quattro volte nella vita della moto, se hai 10 kg in più li avrai in ogni secondo del tuo possesso della stessa.
Per questo mi fa veramente sorridere leggere che 50kg in più (della Multi V2, esempio a caso) sarebbero un problema solo in relazione all'età.
Ma capisco che è un parere soggettivo.
Spero sia chiaro a tutti però che il livello tecnologico di una moto non si misura dall'android o dalla telecamera anteriore per le riprese dei propri viaggi (a proposito, questa invece è però una bellissima idea).
Se focalizziamo l'attenzione sui motori, giusto per capire, fra il V2 Ducati di ultima generazione e questo 1200 Morini ci stanno esattamente i 20 anni di progettazione che li dividono. Il Morini consumando il doppio e con cilindrata del 30% superiore va forse come il ducati, e pesando probabilmente 40kg in più, solo di motore. E dovrebbero costare uguale?

nic65
19-09-2025, 10:12
Ma due giorni dopo ha rettificato con questo short
l'azienda per cui lavoro vende ricambi auto...la pensa diversamente dallo iutuber :lol:....avremmo piacere di reperire i ricambi per molte delle cinesi in questione

Saetta
19-09-2025, 10:24
Se focalizziamo l'attenzione sui motori, giusto per capire, fra il V2 Ducati di ultima generazione e questo 1200 Morini ci stanno esattamente i 20 anni di progettazione che li dividono. Il Morini consumando il doppio e con cilindrata del 30% superiore va forse come il ducati, e pesando probabilmente 40kg in più, solo di motore. E dovrebbero costare uguale?

Come non darti pienamente ragione.

Ad un amico che me ne parlava ho risposto che prendere questa moto corrispondeva a prenderne due, peccato che non si potessero usare separatamente :lol:

aspes
19-09-2025, 10:37
Si ma mi davano fastidio anche i 230kg della R1200ST 20 anni fa,

piu' che altro avrei avuto un mancamento solo a guardarla quando aprivo la porta del box..

aspes
19-09-2025, 10:43
sicuramente non sono la persona adatta a parlare dell'importanza del peso perchè per me è una religione, il primo criterio in assoluto con cui si valuta una moto. Se hai 120CV invece che 110 li userai tre o quattro volte nella vita della moto, se hai 10 kg in più li avrai in ogni secondo del tuo possesso della stessa.
...

telecamera anteriore per le riprese dei propri viaggi (a proposito, questa invece è però una bellissima idea).


taglio perche' si deve fare ma condivido ogni parola di mio fratello stavolta. Tranne il fatto che sia bello avere riprese on board di un viaggio perche' dopo 5 minuti hai le palle che ti strisciano in terra di piu' del filmino del matrimonio in chiesa, che hai guardato una volta e mai piu' e non sai nemmeno dove sia.
vedo tanti con telecamerine poste ovunque, poi su youtube vedi una strada che si snocciola e dopo un minuto dici "e allora"?

nic65
19-09-2025, 10:44
quoto, ogni tanto filmo qualcosa, ma non lo rivedo praticamente mai :lol:

Enzofi
19-09-2025, 10:48
Infatti ma se piace perché no. Un gadget poco invasivo e decisamente più pratico della lampada da minatore sul casco

aspes
19-09-2025, 10:51
quello sicuramente!

Parrus74
19-09-2025, 11:17
Quoto ovviamente Carlo46 ed Aspes, penso però che la massa nota maggiormente 20 cavalli in più (magari sviluppati in cielo, ma tanto i giri non li guarda nessuno) che 10kg in meno. Considerando che togliere 10 chili costa molto di più che aggiungere 20 cavalli capisco che, soprattutto i nuovi brand, ma non solo, facciano più volentieri la prima cosa che la seconda. Dire che tanti motociclisti confrontano il prezzo a chilo è un paradosso ma è la verità. Anche se lo fanno inconsapevolmente

mike78
19-09-2025, 11:17
La dash cam in realtà non serve a filmare il giro per poi guardarlo a casa sul divano, anche se può comunque tornare utile per immortalare qualche bel panorama, ma la funzione principale è testimoniare eventuali incidenti... Sgrat sgrat... Io l'ho installata da anni sia sulla moto che in auto e sono contento di vedere che sta uscendo di serie si tanti modelli...

R1200GS MY 2014 by Tapatalk

aspes
19-09-2025, 12:44
si, quello purtroppo e' una cosa che sara' sempre piu' necessaria. E se te la danno integrata senza dover fare paciughi e' sicuramente meglio

yuza
19-09-2025, 13:07
D'altra parte fare un motore nuovo per i volumi che - presumibilmente - farà MM non ha senso, anche se sei cinese e i soldi te li da il partito...

Ma se poi se azzoppato da progetto vecchio, peso, prestazioni etc per quanto il prezzo sia competitivo...dubito troveranno tanta gente disposta a cacciare 14k per un MM nuova rispetto ad una AT di 2 anni

kloontz
19-09-2025, 13:09
dove sia.

vedo tanti con telecamerine poste ovunque, poi su youtube vedi una strada che si snocciola e dopo un minuto dici "e allora"?
Quoto anche gli spazi tra le parole.



Inviato dal mio Pixel 8 Pro utilizzando Tapatalk

tigrotto
19-09-2025, 18:22
Comunque il gs Pesato nella prova di Red ha segnato 255 kg con 5 kg di benzina …con Asa ma senza paramotore tubolare ..

Lorce
19-09-2025, 18:24
Mi ripeto, la trovo esteticamente bella. E per una moto per me è importante visto che è uno sfizio.
quindi secondo me qualcuna la venderanno.
Se fosse brutta non ne venderebbero una. Complimenti al designer che se ho letto bene è Italiano.

PMiz
19-09-2025, 18:38
Credo che nessuno sostenga che sia brutta ... ma un conto è vendere moto da 6.000 Euro, un conto è vendere moto da 14.000 Euro ... la clientela a cui ti rivolgi è ben differente ...

Non credo ne venderanno a pacchi ...

Enzofi
19-09-2025, 18:42
posso concordare. Per me uno sfizio deve essere un oggetto che funziona sempre e non fa diventare scemi tra panne, guasti, attesa ricambi e riparazioni. Che sia un frigorifero rosa con gli Swarovsky o una moto.
poi c'è chi fa la cyclette in palestra con il cilicio per soffrire di più

flower74
19-09-2025, 18:42
... partiamo dal fatto che dalle 14.000€ si devono togliere almeno le 1500€ di trittico dato in offerta al lancio, ma, solitamente, per sempre.
Quindi stiamo parlando di una moto che viene 12500€ circa.
Non avendo ancora avuto modo di provarla, rimarrei su un'analisi puramente tecnica e di dotazioni di serie e, dal quel che leggo, la moto ha di tutto e di più... perfino una dash cam e il tanto agognato e elogiato radar posteriore.
Il motore ha i suoi cavalli... l'elettronica c'è, la piattaforma inerziale anche... la linea è intrigante.
Insomma... quanto dovrebbe costare?
9000€?

motomix
19-09-2025, 18:43
Non ne venderanno molte, ma ne venderanno in numero sufficiente per far capire alla gente e al mercato che i cinesi sono anche su questo segmento.

E ci sono con prodotti dall'eccezionale rapporto qualità/prezzo.

PMiz
19-09-2025, 18:44
... Insomma... quanto dovrebbe costare?
9000€?

Io suggerirei 12.000 Euro ...

Lorce
19-09-2025, 18:45
Ma credo che nessuno dica che è brutta ... ma un conto è vendere moto da 6.000 Euro, un conto è vendere moto da 14.000 Euro ... la clientela a cui ti rivolgi è ben differente ..


Si sono d'accordo, immagino neanche loro si aspettino grandi risultati , però un piede nell'area premium l'hanno messo.

flower74
19-09-2025, 18:45
... quindi 500€ in meno di quello che la vendono?
No, perchè, il trittico, a mio avviso, va conteggiato nel costo visto che NESSUNO lo regala, anzi.

flower74
19-09-2025, 18:50
... date retta ad uno stupido... i Cinesi, quando realmente vorranno impensierire i marchi premium, lo faranno.
E, visto che i giovani non hanno grosse disponibilità o contratti particolari per poter finanziare, dovranno fare una scelta...
E, vedrete, sceglieranno i comandi retroilluminati, la dash cam per postare le peripezie sui social, gli schermi luminosi... mica la storia o il peso.
E, comunque, quando non ci saremo più noi 50/60 enni, con il cazzo che vendono moto da 40.000€.

carlo46
19-09-2025, 18:52
per quanto mi riguarda il prezzo è corretto, e mi pare che nessuno abbia detto il contrario o che dovrebbe costare meno. Si rimarca piuttosto il fatto che a quel prezzo non abbia particolari argomenti di vendita, essendo facilmente disponibili molte moto freschissime usate dai contenuti nettamente migliori, e per poche migliaia di euro in più anche nuove. E su quella fascia di prezzo quelli che possono spendere 16000 invece che 14000 sono la stragrande maggioranza, soprattutto se a rate. Dunque avrà pure un prezzo corretto ma non venderà un tubo, secondo me.

tigrotto
19-09-2025, 18:54
Purtroppo con i costi europei a produrre non c’è storia ..in oriente costa tutto molto meno anche le materie prime costo del lavoro ecc …la moto ha una componentistica di rispetto brembo Kaiaba L elettronica costa più nulla …13.000 con il trittico e tutti gli accesssori sono meno della metà di un gs o una Ducati a pari allestimento …poi di sicuro sarà un prodotto immaturo e non avrà di certo la raffinatezza di un bmw o un Ducati ecc..ma come rapporto qualità prezzo c’è ..poi aggredire la fascia premium secondo me sarà dura il mercato darà le risposte

Lorce
19-09-2025, 19:09
posso concordare. Per me uno sfizio deve essere un oggetto che funziona sempre e non fa diventare scemi tra panne, guasti, attesa ricambi e riparazioni. Che sia un frigorifero rosa con gli Swarovsky o una moto.
poi c'è chi fa la cyclette in palestra con il cilicio per soffrire di più

Questa è la logica ,ma la realtà e differente .

Guarda quante moto Cinesi ci sono nelle classifiche delle top 30 .
Per esempio la Suzuki 650, 800, 1050 che sono moto di sostanza non ci sono quasi mai. Di cinesi ce ne sono almeno 6 7 modelli .
Quindi l'estetica ha molta importanza.

PMiz
19-09-2025, 19:14
... quindi 500€ in meno di quello che la vendono? ...

Intendevo 12.000 così com'è adesso, col trittico ...

Che poi magari, se non faranno i volumi di vendita previsti, ci arriveranno anche (con gli sconti) ...

pacpeter
19-09-2025, 19:21
nella fascia premium gli europei sono ancora avanti. ma per quanto?

già nel settore automobili i cinesi stanno invadendo il mondo con prodotti maturi, raffinati e in molti casi anche belli da vedere.

per ora la morini è ancora distante dai vari gs, multi ecc, ma partono decisamente bene in questo segmento

PMiz
19-09-2025, 19:24
Credo che pochi abbiano dubbi sul fatto che a breve ci faranno il culo ...

Enzofi
19-09-2025, 19:45
consideriamo che certi veicoli nel mercato europeo hanno una scarsa attrattiva, ma da altre parti del mondo dove magari Ducati non arriva o ci sono problemi di dazi, queste moto possono attrarre. Con l'aggiunta del italian sounding che è l'unico valore aggiunto

Lucernaio
19-09-2025, 20:13
Io l'unica cosa che trovo stonata sono i consumi emersi fin'ora.
Per il resto sembra una moto che apparentemente e' ben fatta, molto ben accessoriata, carina da vedere e con un peso alto ma direi grossomodo in linea con la concorrenza. Quello che non e' in linea con la concorrenza e' il prezzo, nettamente piu basso. Ed e' la PRIMA grossa ADV cinese. C'e' poco da criticare, tra 5 anni ci rideranno in faccia. Molto meno di 5 anni fa ridevano tutti delle prime cinesi 600 stile versys, oggi CF e VOGE vendono come kawasaki si sogna. E c'e' ancora qualcuno che sta ripetendo lo stesso identico errore adesso che arrivano con i 1200.. Visione ZERO.

Someone
19-09-2025, 20:18
E c'e' ancora qualcuno che sta ripetendo lo stesso identico errore

Che poi è lo stesso identico errore di quando, negli anni '70, arrivarono le moto giapponesi.
Si vede che la storia si ripete, la provenienza geografica di chi fornisce è, tutto sommato, vicina, e quella dei riceventi trombandi identica (l'Inghilterra era in Europa fino a poco fa)

Enzofi
19-09-2025, 20:28
No e poi no. I jap hanno inventato la moto moderna come la conosciamo, oltre che con una qualità costruttiva inarrivabile

Boxerfabio
20-09-2025, 00:17
Bisogna vedere per quanto la Cina potrà vorrà buttare soldi a
Babbo morto
Curioso di sapere quanti yen gli viene a costare a mamma cina per ogni moto che esce dalla catena.

motomix
20-09-2025, 08:35
Che poi è lo stesso identico errore di quando, negli anni '70, arrivarono le moto giapponesi.


che poi è lo stesso identico errore di quando, anni fa, sono arrivate le auto coreane. Avete presente cosa sono diventate oggi Kia e Hyundai ?

Boxerfabio
20-09-2025, 10:41
Qui in zona conce Ducati vende anche moto Morini.
È un conce solido. Di xcape700 se ne vedono tante in giro.
Vediamo se attacca anche questa. Avere un conce nella città serio fa molto psicologicamente.

fastfreddy
20-09-2025, 19:46
La prova di Ungaro mi convince della mia idea che sia una Stelvio mk1 evoluta: un motardone da viaggio ...è più questo che deve piacere che altro



https://youtu.be/gEQd17EAj1Y?si=5F_oqux70vFfLejX


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Boxerfabio
21-09-2025, 00:06
Ungaro numero1
Deve essere una gran moto
Da provare.

Michelesse
21-09-2025, 10:56
Ungaro piace anche a me, ma le stesse cose le avrebbe potute dire, anche sinceramente, provando qualunque altra cinesona da 500 cc.

E questo non vuol dire che sia falso, ma perchè ormai anche i cinesi sanno fare buone moto, ed ultimamente, mettendo a frutto l'esperienza nel produrre componentistica per i grandi costruttori occidentali, anche finite bene.

La scelta la farà l'acquirente.

Ma dubito seriamente che quello che nel senso comune è "un vecchio motociclista con esperienza", uno che ha sempre scelto la propria moto con passione e non con il miglior rapporto "più kg x euro speso", compri una cinesona.

Queste moto sono pari ai nuovi suvvoni cinesi da 15 mila euro.
Tanta roba che abbaglia i nuovi utenti.

Per tanti, ma non per tutti....

.

Boxerfabio
21-09-2025, 11:05
Chiaro
Questi puntano al futuro mica ai veci coi soldi memori del tempo che fu che sempre e comunque prendono bmw ducati Honda ecc ec.
Questi puntano ai giovani, con meno soldi, già avvezzi a comprare su AliExpress e telefoni cinesi.
Che dei marchi storici non hanno appunto storia perché cresciti con iPad e YouTuber e che quindi tra lo spianare una moto cinese e prendere una Honda usata vacillerebbero.
Non a caso è la prima con la telecamerina integrata.
Se fanno finanziamenti a tasso zero vero i giovani ci vanno a nozze

Michelesse
21-09-2025, 11:20
Pienamente d’accordo.

Rimango dubbioso su che istinto di conservazione possa avere un “giovane” con un 1200 da 300 kg per strada….. ;)

.

retambo
21-09-2025, 13:15
Vorrei però sapere...quando ci sarà un problema...e ci sarà di sicuro...nessuno è esente.....chi ci mette mano? Ricambi?.... rete assistenza??....

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk

Fonzie
21-09-2025, 13:26
A me guardando nella cerchia dei miei conoscenti sembra che queste Cinesi siano ben fatte e affidabili tanto quanto le altre non esplodono e non si sciolgono al sole .Hanno ragione di esistere

Enzofi
21-09-2025, 13:27
La prima è unica esperienza è stata nel 2018 e siamo finiti per avvocati

63roger63
21-09-2025, 13:41
Ricambi?.... rete assistenza??...

https://youtu.be/ZB3s8j4UsTo?feature=shared

Almeno per la Voge e CFmoto non ci dovrebbero essere problemi di ricambi e approvvigionamenti.
Per metterci "mano" quello dipende da chi ti capita e vale per la cinese come per le "europee"...ad esempio se voglio un'assistenza adeguata per una Guzzi, io che son di Pisa devo andare a Grosseto...e ne leggo parecchi qui dentro che per fare il tagliando alla BMW prendono le ferie e fanno dei bei chilometri.
Ora c'è solo da sapere come Morini opera nell'assistenza.

system-pa
21-09-2025, 22:39
Ad oggi di moto più o meno "simili" tra adventure/touring sotto i 15000€ troviamo:

X-Cape 1200 = 13990€
Honda NT1100 = 14890€
Motoguzzi Stelvio = 14999€
Suzuki V-STROM 1050SE = 13390€

Che ne pensate ??

(Certo c'è da considerare che la Moto Morini è estremamente più accessoriata di tutte)

mamozio
21-09-2025, 22:45
Infatti, credo che a parità di accessori, il prezzo delle moto che hai indicato, lieviti sensibilmente...

Michelesse
21-09-2025, 23:14
X-Cape 1200 = 13990€
Honda NT1100 = 14890€
Motoguzzi Stelvio = 14999€
Suzuki V-STROM 1050SE = 13390€

Che ne pensate ??



Che bisogna essere incompetenti per comprare una cinese da 300 kg, anche se accattivante...

.

system-pa
21-09-2025, 23:53
Non credo sia 300kg...
Inoltre il peso non è più o meno alla pari delle altre 1200 Adventure sul mercato?

Michelesse
22-09-2025, 00:16
Non credo sia 300kg...

Il mio 300 kg era un' iperbole, però....

Da Moto.IT

Peso a secco 259 kg

Aggiungi 24 litri di carburante

oltre 280 kg.

Ok, in molti scrivono che la moto non la devi sollevare, ma siccome non parliamo di un mezzo agricolo, vuol dire che la progettazione e la costruzione non prevede accortezze tecniche per farne un mezzo dinamicamente notevole.

Allora vuol dire che chi compra un carriolone di quel peso, di un 1200 non se ne fa niente, se non per intimorire con le dimensioni gli altri motociclisti che ce l'hanno piccolo come il suo....

.

system-pa
22-09-2025, 01:15
[...]
Ciao, in realtà dalla recensione di RED si evince un peso di 253 kg con 5 litri di carburante.
Sicché 1 litro di carburante pesa Circa 0,75kg, significa che la moto morini x cape 1200 con il pieno dovrebbe pesare circa 267/268kg.
Onestamente direi in linea con i vari 1200 sul mercato.

67mototopo67
22-09-2025, 07:41
L'utilizzo d queste moto è per il 90% prettamente turistico (direi giustamente)...se questo è un "cariolone" e chi la acquista un incompetente, a questo punto anche tutti quelli che acquistano un RT (che pesa uguale se non di più) lo sono? Io non credo

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

max 68
22-09-2025, 08:07
L'utilizzo d queste moto è per il 90% prettamente turistico (direi giustamente)...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Peccato che questa abbia sospensioni sostenute e carattere sportivo, mi sembra una ktm sadvs in versione cinese

grevins75
22-09-2025, 09:11
..Ok come scritto più sopra pesa come le altre adv ma ha consumi a mio avviso molto preoccupanti
Ovviamente se si usa al bar non conta...
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Michelesse
22-09-2025, 09:47
Per farla breve, i prodotti cinesi hanno senso, in termini pratici vendono nei numeri che i produttori sperano, quando hanno un prezzo fortemente competitivo.

Se compri una maxi moto cinese 1200 da 14.000 euro, con un prezzo paragonabile a maxi moto che hanno una storia, vedi elenco postato sopra, qualcosa non quadra in termini di competenza.

Comunque potrei sbagliarmi, è il mio punto di vista, che non è entusiasta, verso un paese che, se accogliamo a braccia aperte, ha l' unico scopo di farci il culo.

Poi, le vendite diranno chi ha ragione...

.

Parrus74
22-09-2025, 10:29
Ungaro insieme a Cordara sono in miei tester preferiti. Cordara più analitico e minuzioso sulle singole caratteristiche. Ungaro forse più efficace a trasmettere "l'essenza" della moto al di la dei singoli aspetti.
Detto ciò si sta ancora parlando di una moto in configurazione non definitiva provata in un breve test su strada senza alcun riferimento alle altre maxi (dal prezzo molto superiore). Aspetto una comparativa che tendenzialmente aiuta a capire come si pone la moto rispetto alle concorrenti che alla fine sono per me l'usato di due tre anni della concorrenza europea e giapponese.

Enzofi
22-09-2025, 10:38
Teniamo sempre presente che il prezzo è solo una delle componenti di una qualsiasi fornitura

GTO
22-09-2025, 10:45
Se non fosse per il prezzo le cinesi, finora e per qualche anno futuro, non avrebbero nessun senso di esistere.
La benelli non ha sfondato perché pesava troppo o perché avesse scarsi 50 cv, secondo me

63roger63
22-09-2025, 10:46
Che bisogna essere incompetenti per comprare una cinese da 300 kg, anche se accattivante...

.
Mi sembra un tantino riduttivo ed un pochino offensivo. Con la mia viaggio nell'ordine della mezza tonnellata...quindi 20/30 kg di differenza con un altra moto per me non è un problema principale.
Se vi spaventa il peso prendete una moto max 500cc.
Poi...
La Stelvio a 14 e rotti è la base senza accessori, configuratela come la Morini, borse comprese, e poi ne riparliamo...e così per le altre moto.
L'unico scoglio che vedo, io, per la XCape è il consumo...reduce da tre VStrom DL 1000 che consumavano intorno ai 13/14 km/ ritornare ad una "spugna" mi frena e non poco.

grevins75
22-09-2025, 10:49
Concordo Roger ...anche Cordara ha ribadito l'eccessivo consumo

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

bim
22-09-2025, 11:02
Fa un po’ fatica a partire, si vede da Ungaro.
Il bicilindrico corsa corta di grossa cilindrata e potente ha bisogno di carburante per essere trattabile.
E se guidato in modo spavaldo ha consumi da paura.
Non può avere il consumo del Ducati 2 valvole ad aria…..

Michelesse
22-09-2025, 11:18
Mi sembra un tantino riduttivo ed un pochino offensivo. .....

Nessuna intenzione di offendere, ci mancherebbe... ;)

.

LoSkianta
22-09-2025, 11:20
...che istinto di conservazione possa avere un “giovane” con un 1200 da 300 kg per strada…..

Ricorderai anche tu i "giovani" di 50 anni fa con le Kawasaki 2 tempi... :lol:

carlo46
22-09-2025, 11:36
alcuni sottolineano i costi per configurare una Stelvio, o un GS o una Multi V2 come questa Morini. Si, costa, ma è possibile.
Mentre non è possibile configurare una Morini per andare globalmente come queste moto, ad esempio per avere la coppia e la potenza di un 1200cc invece che di un buon 900cc-1000cc. O per consumare circa la metà di quello che consuma.
Se compro una Multi V2 dovrà anche spendere tanto ma compro il non plus ultra dell'attuale tecnologia motoristica e telaistica, non esistono solo il tris di borse e l'app ultimo grido come elementi di valutazione del costo.
Inutile poi paragonare il peso a quello dei 1200-1300, visto che le prestazioni di questi se le sogna. Una Multi V2 va come minimo uguale in qualsiasi circostanza, consumando la metà e pesando mezzo quintale in meno. Questo non è un elemento di valutazione del costo maggiormente importante del tris di borse, la app o la telecamerina?

Parrus74
22-09-2025, 11:57
@Carlo46. Per me assolutamente si. Poi ci sono Multistrada V2S (con anche le elettroniche che MM non ha) o GS1200 (ma forse anche 1250) corredate di tris con 30.000km che costano comne una X-CAPE nuova. Io non avrei dubbi, ma il mondo è bello perché vario. Io per esempio se devo prendere una X-Cape 1200 e volessi a tutti costi un nuovo prenderei molto più volentieri una CF Moto 800MT. E' più leggera, consuma meno e non credo vada così più piano perché ha un motore più piccolo ma più moderno e non un glorioso 1200 di 20 anni fa castrato...

Enzofi
22-09-2025, 12:01
al bar descrivendo la moto, il peso non conta invece la telecamerina e il tris si.
Anzi, il maggior peso migliora il rapporto euro per chilo, rendendo subito un buon affare anche per chi non è pratico del mondo moto

Michelesse
22-09-2025, 12:01
..... non esistono solo il tris di borse e l'app ultimo grido come elementi di valutazione del costo.
Inutile poi paragonare il peso a quello dei 1200-1300, visto che le prestazioni di questi se le sogna. Una Multi V2 va come minimo uguale in qualsiasi circostanza,....

L'avevo scritto qualche giorno fa, una scelta razionale...

Ma una Honda Transalp, 750 cc 210 kg col pieno, 92 cv, da 10.000 euro circa a salire, non é una scelta più razionale e valida ?.

Un motociclista normale con una così, andrebbe molto meglio di chi comprerebbe questa ammiccante mucca cinese 1200 con telecamerina....

.

Boxerfabio
22-09-2025, 12:08
Per me non venderà niente. . Aiuterà a rafforzare la percezione di premium del marchio potendo contare di avere anche gamma maxi ma non ne venderanno perché appunto troppo vicina come prezzi a usato fresco se non km0.
Troppe incognite. Rivendibilita assistenz ecc ecc

rasù
22-09-2025, 12:08
Il bicilindrico corsa corta di grossa cilindrata e potente ha bisogno di carburante per essere trattabile.
E se guidato in modo spavaldo ha consumi da paura.


se deriva dal progetto di Lambertini, era un ottimo motore ma di impronta molto sportiva, nato per naked da spararsi sui passi

su una grossa tourer similenduro avrà qualche problema di uso non consono

fastfreddy
22-09-2025, 12:19
Ungaro e Cordara sono bravi (d'altronde sono anche bravi piloti)

Resto dell'idea che il mio paragone non faccia una grinza

Questa (buona) moto sta cercando di fare quello che tentò Piaggio con la prima Stelvio: l'assalto a un segmento difficile ma che fa gola a tutti, con un buon progetto (perfettibile come lo era la Guzzi) a prezzo da saldo (la Stelvio costava 14 - contro i 20 del GS - ma la portavi a casa a 11 ed era completa, fu la prima per dire che aveva il TC di serie ...pesava troppo e il motore era da bombardone più che da turismo, soprattutto la prima versione, anche se non sportivo come il Benelli)

Sappiamo com'è andata a finire: auguro a Benelli miglior sorte ...che potrebbe anche avere visto che il mercato è molto cambiato nel frattempo (però anch'io non credo possibile un grande successo ...sarebbe già bello un pò di successo)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

63roger63
22-09-2025, 12:26
se deriva dal progetto di Lambertini...

su una grossa tourer similenduro avrà qualche problema di uso non consono
Giusto, è la mia question time riguardo a questo motore. Come DNA un motore a corsa corta è fatto per correre e tenere alti i regimi...un po' come il DL 1000 con il motore "addomesticato" della TL ma che scalciavan sotto i 3.000 e mi portava a viaggiare "troppo sportivamente" per i miei gusti...devo provarlo!

carlo46
22-09-2025, 13:07
tutti i motori sono a corsa corta, uno al volo, il Gs1300 lo è più del Morini.
Il fatto di sottolinearlo per quest'ultimo dimostra quanto il progetto sia ormai obsoleto e si debba cercare un qualcosa di caratterizzante che oggigiorno non lo è per nulla.

flower74
22-09-2025, 13:09
... teniamo ben presente che anche i clienti gia Morini potrebbero essere attratti da questa moto.
Gli ritirano i vari X Cape, che si rivenderanno subito, e, da li, la differenza da sborsare sarà ancora più limitata.
Continuiamo a paragonarla a mondi completamente differenti.
Una Guzzi, ben accessoriata, viene quasi 20.000€.
Lasciamo perdere il mondo Ducati che è ancora più caro di quello BMW.
Quello che fara comperare questa moto, sarà il rapporto qualità/dotazioni, prezzo.
Già solo le selle riscaldate di serie sono 500€ che si risparmiano.

Enzofi
22-09-2025, 13:47
Certo che ne venderanno, una manciata come quasi tutte le moto di marche inconsuete. Difficile che il grande successo, come quello della Benelli Qj trk 502 sia ripetibile

system-pa
22-09-2025, 14:54
Comunque è da ragionare il fatto che praticamente è una moto full optional.
Questo non è poco.
Forse potevano farla in versione base (come fanno tutti) a 11/12 mila euro e avrebbero venduto di più.
Con questa configurazione e 14000 euro ti porti a casa una moto completa.
Se le competitor le configurate come la moto morini (sempre che sia possibile) vedrete il prezzo schizzare a 18/19000€...ergo 4/5000€ in più della Moto Morini.
Più che il prezzo mi spaventano i consumi e l'eccessivo calore riscontrato al momento.

grevins75
22-09-2025, 15:04
Esattamente... Quello che risparmi lo metti in carburante...se a si usa ne...[emoji2960]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Michelesse
22-09-2025, 15:16
Full-optional e se se se....

Se mia nonna avesse avuto i cingoli sarebbe stato un carro armato.....

Certo che ne venderanno, una manciata come quasi tutte le moto di marche inconsuete. Difficile che il grande successo, come quello della Benelli Qj trk 502 sia ripetibile

Esattamente, 5000 euro sono ben diversi da 14.000....

.

flower74
22-09-2025, 16:06
... si, ma forse non è chiara la manovra...
Chi ha comperato una Benelli, una X cape o qualsiasi moto Cinese di media cilindrata... un domani che la cambierà, magari, farà il salto e potrebbe prendere una Morbidelli o, appunto, una X Cape 1200cc.
Con 14.000€ di nuovo o usato recente, maxi, con queste dotazioni, non si trova nulla.
E poi... posso capire se non ci fossero i contenuti, ma, SULLA CARTA, sembra anche fornita di cose interessanti.
Motore storico e non fronte marcia, sospensioni e freni di marchi pregiati, elettronica e frocerie... insomma... io lo vedo come un segnale.

system-pa
22-09-2025, 16:20
Ad esempio analizzo il mio caso.
Budget di 15000 euro.
Al tempo stesso essendo che uso la moto tutto l'anno e per qualsiasi cosa mi fanno comodo specifiche come sella e manopole riscaldate, Cavalletto centrale, tris di valige, Cornering lights e abs, etc.
Roba che su una competitor dovrei prendere a parte e vedrei schizzare il prezzo sui 18/19 mila euro molto facilmente.
A me ispira.

grevins75
22-09-2025, 16:30
...anche a me ispira ma non vorrei passare più tempo dal benzinaio che in giro è quello il dubbio [emoji848]

Che poi...15k sono di tutto rispetto mica bricioline
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Michelesse
22-09-2025, 16:50
Comunque bene, vedo che 3 o 4 X-Cape 1200 sono praticamente già vendute....

.

system-pa
22-09-2025, 16:56
Capisco ciò che dici, ma dobbiamo anche considerare che su 12000km annui ipotetici, se la moto fa 12km/l o 15km/l la differenza è di 350 euro.
Certo non pochi, ma se prendi una moto di 18 mila euro ne hai tempo per ammortizzarli.

system-pa
22-09-2025, 17:02
Imho se risulta affidabile, riescono a risolvere il problema del surriscaldamento e magari arrivare ai 15km/l di media come consumo, diventa veramente un acquisto molto molto interessante da fare.

grevins75
22-09-2025, 17:02
...concordo difatti non la sto scartando a priori

La voglio vedere bene dal vivo ( con valigie pox) provarla e valutare perché poi averla sul gobbone pesa [emoji28]

Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk

Enzofi
22-09-2025, 17:13
il consumo, credo che per un oggetto ludico che percorre qualche migliaio di chilometri all'anno, sia il problema minore. Capisco uno scooter o l'auto di famiglia o lavoro. Tecnicamente però un motore non da gara che consuma tanto, sa anche di progetto obsoletissimo. Ma anche tanti troppi chili da dover portare in giro