PDA

Visualizza la versione completa : Scrambler 1100 o Ninet pure per giri domenicali


Jirobay
23-11-2022, 08:47
Ciao ragazzi, dopo diversi anni sto vendendo la mia R1200R ormai vecchietta e con molti km per qualcosa di piu fresco…

Dato che non faccio piu viaggi (bimbi piccoli) ma l’uso è solamente domenicale e un mrese all’anno vado a lavoro (60 km) stavo valutando una scrambler o una Ninet dato che una moto tipo S 1000 XR o GS mi sempra sprecata se non ci fai le vacanze!! E comunque con il mio budget di 10 - 12k prenderei delle moto già sfruttate

Cosa dite? Tenendo presente che la SCramblem costa di meno (si trovano semestrali a 10 - 11 k) ma temo sia MOLTO meno rivendibile…. Forse però ha una ciclistima meglio della Pure - scrambler…


Dimenticavo i km sono circa 3.000 all’anno!

Grazie a chi mi darà dei consigli

aspes
23-11-2022, 09:11
non so quanti km abbia la tua, ma anche ne avesse 100.000 a botte di 3000 all'anno hai voglia a "finirla".
IO ho guidato una R1200R bialbero e me ne ero innamorato sulle nostre strade miste, l'ho trovata superlativa.
Dubito molto che la ninet o la scrambler siano alla sua altezza.
Fanno piu' scena ma la sostanza della r se la sognano

Jirobay
23-11-2022, 09:16
Ne ha 70.000 e 15 anni… la cambio più che altro perche negli ultimi 3 ho avuto guasti importanti (modulo abs + paraolio frizione, ho dovuto smontare tutto ovviamente), oltre al fatto che comunque c’è voglia di cambiare

carlo46
23-11-2022, 09:48
non comprendo perchè la R1200R vecchiotta, presumo quindi non la LC anche se non l'hai specificato, dovrebbe essere meglio di una R ninet che è praticamente la sua evoluzione.
Naturalmente al netto dell'unica differenza rilevante relativa al telelever, che è strettamente personale ed a me non piace per nulla.
Riprendo consiglio già ampiamente veicolato: con 10k€ prenditi una Racer con pochissimi chilometri e con altri 1K€ metti manubrio alto, visto che quello mi sembra il tuo target di utilizzo.

Jirobay
23-11-2022, 12:28
La mia R è un 2007…

aspes
23-11-2022, 12:45
allora la ninet che e' bialbero e' sicuramente meglio di motore. Da quel che sento non e' affatto meglio di ciclistica (ho provato la R ma non la ninet) ma piu' o meno saremo li. La scrambler di motore e' sotto a qualunque boxer 1200 compreso il tuo. Sta a te vedere cosa e' meglio, ovvero, par di capire che doti di viaggiatrice non interessino quanto piuttosto giretti.
Si tratta di capire se sono giretti "bucolici " o giretti "col coltello tra i denti":

Lucky59
23-11-2022, 13:52
Non ho mai provato la Scrambler e neppure la RnineT. La BMW però ce l'hanno o l'hanno avuta dei conoscenti che, tutti, mi hanno descritto un rapporto di amore/odio: divertente, scattante, motore piacevolissimo ma molto scomoda, sospensioni rigide, ovviamente nessuna protezione aerodinamica. Certo che per giretti fuori-porta domenicali immagino vada benissimo, per cose più impegnative tutti dicono no.

aspes
23-11-2022, 13:59
stessi difetti di tutte le nude inclusa ninet e scrambler. Intanto sulla R puoi mettere pure due borse degne di questo nome. Poi tra le nude e' una delle piu' comode.
Posto che il nostro amico vuol cambiare, e ha un certo budget, cercavo solo di capire se la scelta (personale) era limitata alle due alternative citate o ce ne sono altre, perche' allora nel mondo nude con sapore retro' si apre un mondo. Cosi' a caso....kawasaki r900 RS per esempio, diverse bonneville, la royal enfield interceptor che esce nuova con molti meno soldi...la guzzina v7 ;)

Brein secondo
23-11-2022, 14:05
Tra ninet e scrambler prenderei la scrambler mi pare molto piu' comoda alla vista.
la Ninet strizza molto l'occhio al mondo cafe racer con sellino piatto e sottile certamente ottimo per il tragitto casa bar ( si lo so che c'è quello che ci ha fatto il giro del mondo ecc ecc).
Ma se dovessi dare via la mia monoalbero del 2007, per salire su una scrambler mi aspetterei solo di rimetterci.

L'unica cosa che mi da fastidio della mia R è il gioco nell'albero primario del cambio che tutti si rifiutano di sistemarmi (e costerebbe un botto sistemare). per il resto secondo me è una moto che resterà unica e imbattuta nella storia.

Lucky59
23-11-2022, 14:15
Non mi è chiaro se tutti si rifiutano di sistemarti il cambio perchè tu ti rifiuti di pagare un botto o se sei tu che, dato lo sgradevole problema del costare un botto, ti rifiuti di risolvere il problema. Che poi è la stessa cosa, comunque costa un botto.....

GTO
23-11-2022, 14:18
Le hai provate?
Quale ti piace di più?

okpj
23-11-2022, 14:25
Se la Nine-T è la primissima versione, quella con le sospensioni anteriori non regolabili, dopo averla provata da un collega non mi sentire di consigliarla.
Proprio a causa delle sospensioni anteriori, di cui anche lui si lamenta.

Jirobay
23-11-2022, 14:48
Ciao sono aperto anche ad altre moto con stile classico… z900 rs valutata, mi piace!

Ho provato la ninet che in effetti è simile alla R ma con impostazione più “motard”, per il resto ovviamente è una moto nuova e quindi tutto è un po meglio (frizione, cambio, etc etc)… Purtroppo non ho mia provato la ducati Scrambler, perchè non ci sono da provsare… su questo veramente lode a BMW che le moto le puoi provare tutte, a volte devi spostarti dalla tua provincia, ma bene o male le trovi tutte…

Zorba
23-11-2022, 14:48
cercavo solo di capire se la scelta (personale) era limitata alle due alternative citate o ce ne sono altre, perche' allora nel mondo nude con sapore retro' si apre un mondo. Cosi' a caso....kawasaki r900 RS per esempio,
C'è anche la 650, tra l'altro, che costa assai meno. Certo, ha un altro motore, ma per giretti credo vada più che bene.

carlo46
23-11-2022, 14:53
La ninet è la naturale evoluzione, in meglio tranne che per i viaggi, della R1200 R. Aspetto non secondario è la moto più personalizzabile dell'intero mercato, esistono miriadi di accessori e modifiche di ogni tipo.
Per il tuo uso mi sembrerebbe ottimale.

Lone wolf 48
23-11-2022, 20:33
Non ho mai provato la Scrambler e neppure la RnineT. La BMW però ce l'hanno o l'hanno avuta dei conoscenti che, tutti, mi hanno descritto un rapporto di amore/odio: divertente, scattante, motore piacevolissimo ma molto scomoda, sospensioni rigide, ovviamente nessuna protezione aerodinamica. Certo che per giretti fuori-porta domenicali immagino vada benissimo, per cose più impegnative tutti dicono no.

Chiedi a Talox che con una scrambler è andato a Samarcanda

varamondo
23-11-2022, 22:14
Io terrei la tua per i km che fai non spederei 10k per fare da A a B con qualche giro la domenica

talox
24-11-2022, 19:29
Per quanto io ami Ducati (ne ho avute 3 e comunque mi piace il marchio storicamente italiano) ti consiglierei NineT. E non perchè sia di parte, avendone avute 2 avendo fatto 80k km sulla prima e 30k km sulla seconda, ma perchè ho provato la Scrambler Ducati e non mi ha impressionato per niente. Troppo piccola (anche la 1100), meno emozionante come motore, scalda da morire i gioielli di famiglia (al limite del fastidioso) e in più vuoi mettere la comoditá del cardano??? Ti consiglierei a parità di cerchio da 17 all’anteriore la NineT standard rispetto alla Pure oppure un 19 davanti.
In alternativa tieni la tua R…

GTO
24-11-2022, 21:38
...
e in più vuoi mettere la comoditá del cardano???


Tu sei un grande viaggiatore e puoi consigliare tutto ciò che vuoi, con maggiore cognizione dato che la nineT l'hai avuta :)
Però per 3000 km l'anno davvero è ininfluente la trasmissione da scegliere

Jirobay
24-11-2022, 23:00
Troppo piccola (anche la 1100)…

Beh più piccola no, rispetto alla pure è 10 cm più lunga totale, è quasi 4 più lunga di interasse. Poi è più alta.
Sicuramente il motore va meno, però mah la piattaforma inerziale già dal 2019 mentre per le ninet devi andare al 2021 con quasi il 50% di costo in più …


Riguardo a tendere la mia, sempre possibile, ma una moto di 16 anni e 70.000 km è soggetta anche a frequenti rotture, e sinceramente preferisco ripartire con una nuova…


Inoltre la mia R la vendo ancora per 5.000 euro, ne aggiungo 4 - 5 e prendo una pure del 2017 o una scrambler 2019 - 2020… non mi pare un brutto affare

talox
25-11-2022, 00:48
Boh, io peso 105 kg e quando ho provato la Ducati sembravo l’orsacchiotto sulla moto giocattolo. Numeri a parte forse il boxer o il serbatoio fanno sembrare la BMW più grande…
Concordo con GTO sul fatto che in effetti per 3000 km l’anno cardano o catena è indifferente.

papipapi
25-11-2022, 06:12
Quoto al 100% Aspes nel post 2, in più aggiungo tieniti la RR e fatti uno scooter " da parte mia 83000 Km e rotti ", non perchè sono di parte ma va meglio adesso che prima ;) :toothy2:

OcusPocus
25-11-2022, 07:01
Io ho la scrambler 1100 sport, con le holins e la trovo una gran moto. Prima avevo la 800 e non c'è proprio paragone.

Motore dolcissimo, sempre elastico e pronto in ogni mappa, sospensioni giallone spettacolari, comoda anche in due (sono 1.81 per 95 kg e non la trovo affatto piccola al contrario della 800). Scalda pochissmo.

Per me è molto più bella della NineT ma, ovviamente, questa è questione di gusti. Mi sento di consigliarla

Mikey
25-11-2022, 08:37
Per me la Nine t e’ la più bella modern Classic su piazza. Io non avrei dubbi

varamondo
25-11-2022, 22:41
Comunque una scrambler 2020 a 9/10k col cavolo che la trovi.

Jirobay
25-11-2022, 22:59
Ducati scrambler ne trovi finché vuoi a 9 - 10k
Ninet devi scendere di un paio di anni

aspes
28-11-2022, 10:44
rilancio il kawa z900 rs, con 8-10000 si trova come nuova.

varamondo
28-11-2022, 19:06
Jorobay io intendo BMW non Ducati

Massimo 7.0
28-11-2022, 21:42
NineT, con poco sistemi le sospensioni e sull’ Appennini voli

Jirobay
28-11-2022, 23:12
La z900 rs è bellissima ma mi fa troppa,paura il tappo del radiatore troppo a vista… ho dei bambini che girano per il garage… e quel tappo semira dire “prova a svitarmi”… e a moto calda sapete anche voi cosa succederebbbe… mai visto niente di così pericoloso su altra moto

100per100
29-11-2022, 07:48
Probabilmente il tappo ha la sicura. Non si può svitare finché non si raffredda. Bisognerebbe informarsi per verificare

aspes
29-11-2022, 07:54
curiosa paura. Da quel punto di vista i bambini sono assai piu' in pericolo con qualunque moto a causa degli scarichi belli in mostra, e sulla bmw belli sporgenti (i collettori). Non so l'eta' dei bambini, ma se non sono in grado di recepire di non toccare il tappo temo assai di piu' per i collettori. Che sono estremamente piu' dannosi se si toccano

Jirobay
29-11-2022, 07:58
Il problema non è toccare il tappo o,il collettore, ma se sviti il tappo con la moto calda, potrebbe essere mortale… la scottatura al,collettore no

LoSkianta
29-11-2022, 09:16
Ma... cambiare la tua R (di cui ormai sei disinnamorato) con una più recente ?
Tipo un bialbero 2011/2012?
E' una nuda con la quale puoi fare dei bei giri (e con un parabrezza anche lunghi), è guidabilissima, accessoriabile con borse serie, un motore prestante e godibile.
La NineT e la Ducati Scrambler sono MOLTO carine, ma meno versatili.

GTO
29-11-2022, 09:48
Probabilmente il tappo ha la sicura...

Bravo, è sicuramente così
Un bambino non è sicuramente in grado di farlo, non è una cosa agevole
Poi basta inserire una sicura, una legatura come si fa per le gare, a meno che il figliolo non si presenta in garage con una trousse di attrezzi per volerla smontare...

E' chiaramente una paura, e va rispettata, ma stiamo andando oltre...
Sarebbe anche più pericoloso che si tirasse addosso la moto
Ma sono oltremodo OT

Non sarebbe una discriminante per scegliere o scartare una moto
:)

Jirobay
30-11-2022, 22:31
Ma... cambiare la tua R (di cui ormai sei disinnamorato) con una più recente ?
Tipo un bialbero 2011/2012?

La mia R , con tutto quello che ho cambiato è perfetta, cambiarla con una bialbero lo farei solo se conoscessi la storia al 100% della moto..l comunque per svecchiare veramente mi sono imposto di fare un salto di almeno 10 anni, dal 2007 al 2017 nel mio caso.

Certo che le ultime due moto che ho avuto sono state entrambe vincitrici dell’Alpen Master…. ( R 1200 e V strom)
Certamente non si può dire lo stesso di ninet e scrambler in effetti

aspes
01-12-2022, 08:12
devo dirti la verita' che quando ho provato la bialbero non mi aspettavo che fosse cosi' migliore il motore del mio monoalbero. In allungo non e' meglio, anzi forse ne ha meno , ma ai bassi e ai medi surclassa il monoalbero di brutto. Per me resta il miglior boxer come equilibrio generale, lo preferisco anche a quelli "acquatici".

marcio
01-12-2022, 08:27
Ma... cambiare la tua R (di cui ormai sei disinnamorato) con una più recente ?
Tipo un bialbero 2011/2012?


ecco sono della stessa idea. Ho avuto la nineT urban GS per diversi giorni come moto sostitutiva.

Motore godurioso anche epr via dei rapporti accorciati, ma moto scomoda sia in città che fuori.
Godibilissima se fai un giretto di poche ore ma se ci devi passare mezza giornata o l'intera giornata in sella richiede una sella più comoda (senza quelle fastidiose cuciture), un cupolino protettivo, e via discorrendo...

LoSkianta
01-12-2022, 08:54
Per me resta il miglior boxer come equilibrio generale..

Rispetto al boxer LC avrà qualche cavallo in meno (di cui non ho mai sentito la mancanza), ma genera meno calore e rumore.

In compenso l'LC non consuma affatto olio; il mio ultimo bialbero ne faceva fuori 3 litri ogni 10.000 km. Mi provai anche ingenuamente a farlo presente al concessionario; mi rispose che era nella norma...
Però l'erogazione era davvero ganza.

LoSkianta
01-12-2022, 09:03
la nineT urban GS ...

Esteticamente carinissima...

Un mio amico ci sostituì la Gs LC, avendo scoperto di non sopportare il motore raffreddato ad acqua.
Immaginava di poterci fare un po' di turismo, accessoriandola di borse flosce.
Dopo il primo viaggio serio la ricambiò con un GS 850... pare fosse veramente poco adatta a quello scopo.

aspes
01-12-2022, 10:23
In compenso l'LC non consuma affatto olio; il mio ultimo bialbero ne faceva fuori 3 litri ogni 10.000 km. Mi provai anche ingenuamente a farlo presente al concessionario; mi rispose che era nella norma...
Però l'erogazione era davvero ganza.

anche come cambio e frizione gli ultimi boxer ad aria erano perfetti, cosa che non si puo' certo dire degli acquatici, almeno per diversi anni.
Comunque 3 litri ogni 10000 km gliela avrei tirata nella schiena. La mia ha 102000 km e non ne consuma manco un litro ogni 10000 km, forse mezzo. Ed e' stata cosi' fin dai 30000, prima forse arrivava a 1 litro ma era in rodaggio...

LoSkianta
01-12-2022, 12:31
La mia ha 102000 km e non ne consuma manco un litro ogni 10000 km,...

Mi pare di ricordare che la tua è una monoalbero, forse del 2007.
Anche la mia prima Gs 1200 era un 2007 e consumava sui 600/700 ml ogni 10.000.
Poi, purtroppo, mi venne la voglia di cambiarla con una bialbero.

Il concessionario mi disse anche che il (per me) notevole consumo di olio era tipico delle bialbero appunto. Io credo vada molto a esemplare; non penso siano tutte così assetate.

Adesso ho una Supertenerè che non consuma assolutamente olio (è vero che è raffreddata ad acqua, però).
Consuma un po' più benzina; da un calcolo approssimativo questo maggior consumo di benzina equivale, come costo, all'olio che dovevo rabboccare.. :)

aspes
01-12-2022, 12:40
la mia e' un 2005, fortunatamente ancora euro2, che dopo con euro3 le avevano un po' ammazzate prima di mettere le camme della R (versione 105 cv dal 2008 fino al 2010)
Il bialbero se ricordi era nato per la Hp2 sport, dicevano che era solo per quella moto e non sarebbe stato MAI montato su altre...(peraltro li era esasperato mi pare a 135 cv)

LoSkianta
01-12-2022, 14:46
..se ricordi ...

Seeeh..!
cosa vuoi che mi ricordi... hai visto... mi pareva di ricordare che la tua fosse del 2007.
E non sai che casino faccio con i nomi che assolutamente non mi restano impressi.. :mad:

Jirobay
01-12-2022, 23:24
Ho visto pure l’850 gs ma dicono che sia più impegnativo in manovra del 1250 lc… e poi per me bmw è boxer, se devo prendere un bicilindrico fronte marcia prendo una AT… Che costa uguale tra l’altro

carlo46
02-12-2022, 08:32
ascolta, ho attualmente una F750gs ed una R ninet Racer. Ho avuto una R1200R LC ed una R1200RS LC. Un pò queste moto le conosco ed il mio uso è esattamente il tuo, giretti domenicali.
Bene ti dico senza esitazioni che la moto più divertente da guidare di queste è la F750GS che ha un motore portentoso in basso. E' vero che in manovra è pesantuccia più delle boxer ma non della F850 che ha pure la ruota da ventuno che tu, abituato alla 17, patiresti. Fra l'altro la 750GS superaccessoriata ha un prezzo sempre sensibilmente inferiore alla AT (e anche giustamente).
Se proprio invece vuoi un boxer rinnovo il suggerimento, vai da un concessionario BMW che abbia una Racer (ne trovi con 2000km) e ti fai mettere da lui stesso con pezzi originali piastra di sterzo e manubrio della Pure. Fine dei giochi.
Spesa per una 2018-2020 così configurata (diventa una Pure, monoposto e con contagiri) circa 11000€, risparmio rispetto ad una 'vera' Pure minimo minimo tremila euro a parità di annata e chilometri.

PS sennò se vuoi la mia Racer con tantissime e costosissime belle cosine sopra me ne offri 20000 e trattiamo :lol:

aspes
02-12-2022, 11:19
la racer modificata puo' diventare quello che si vuole giustamente, dal punto di vista tecnico discorso ineccepibile , ma e' omologata per una persona sulla carta. La cosa puo' interessare o meno ma va tenuto conto

Lucky59
02-12-2022, 12:15
Ho visto pure l’850 gs ma dicono che sia più impegnativo in manovra del 1250 lc

Ho acquistato una F850 causa furto della mia 1250 GS-HP. Ho scoperto una gran moto, con un motore super performante, in relazione ai cc., ed una ciclistica molto performante, forcella a parte. Ti confermo però che in manovra bisogna farci l'abitudine, dà meno confidenza della 1250 perchè è più alta (almeno con la sella Rallye) e ha un baricentro più alto, a bassissima velocità (manovre in ambienti ristretti) dà l'impressione di cadere "dentro" la svolta.
Su strada invece è una vera goduria, nonostante la ruota da 21" non ha nessuna tendenza sottosterzante, cade in curva naturalmente e tiene la traiettoria, non vibra fino almeno ai 130kmh, ha una dotazione eccellente e confrontabile con la 1250. Concordo anche con carlo46, la F750, se non interessa il turismo off road, è una moto assolutamente eccellente, guarda la video prova del perfetto su moto.it dove sono messe a confronto i tre modelli: F850GS, F850GS ADV, F750GS

GTO
02-12-2022, 13:42
Vero è perché il Perfetto, pur compente e appassionato, non sa fare critica in generale
Sulle bmw poi ...

Mikey
02-12-2022, 16:57
Però si è partiti da scrambler e nine/t e si arriva alle F, un ossimoro. Io ammetto di non amare le F (per usare un eufemismo) ma un conto è una moto di fascino assoluto come una nine T un conto è una F che andrà pure bene ma che a fascino no dai....proprio no.
Uno che pensa a una nine T ha sicuramente un occhio particolare per l'appeal, le finiture, il metallo, la F boh....vabbeh mi taccio, diciamo che non c'entra niente con un oggetto di fascino, ma proprio niente niente di niente.

carlo46
02-12-2022, 20:43
concordo. Ho ampliato l'analisi perchè avendole avute più o meno tutte segnalavo al nostro amico la più divertente ed efficace da guidare. Ma quanto a fascino non c'è paragone fra una R ninet ed una F, hai ragione.

Jirobay
02-12-2022, 23:16
Devo darti ragione perché sono salito sulla F900R, ma mi è sembrata troppo plasticosa, specie il serbatoio… tutta un’altra storia il serbatoio di ,metallo della mia e delle ninet

GIGID
03-12-2022, 02:18
Vero è perché il Perfetto, pur compente e appassionato, non sa fare critica in generale
Sulle bmw poi ...


Sei rimasto al passato, GTO [emoji6]
Ora il Perfetto è tutto pro Ducati.
Per farti esempi concreti, nella prova di elasticità da 50 all’ora aveva usato la quinta sulla V4 e la sesta sul GS….
Nell’ultima prova confronto in pista ha clamorosamente sbagliato la partenza con il GS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Lucky59
03-12-2022, 11:58
La serie F è costituita da modelli molto concreti, con un buon rapporto qualità/prezzo, e inaspettatamente efficaci e prestazionali, in rapporto alla cilindrata ma anche in assoluto. Certo non sono moto da fighetti come le RnineT, non sono concepite per fare il tragitto casa-bar degli aperitivi. Peraltro, come oggetti di design le Ar-nain-ti sono insuperabili....

PHARMABIKE
03-12-2022, 13:16
Sono stato immuni dei primi ad avere la F 800 S , quel bicilindrico era criticato dai bmwisti … era il 2006 …comunque opto per la Nine T !

cicerosky
03-12-2022, 13:37
[QUOTE=Jirobay;10864019… mai visto niente di così pericoloso su altra moto[/QUOTE]

Scartare una moto per il tappo radiatore in vista.....mah
La parcheggi lato tappo contro il muro [emoji16]

Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk

Brein secondo
05-12-2022, 09:37
Sei rimasto al passato, GTO [emoji6]
Ora il Perfetto è tutto pro Ducati.
Per farti esempi concreti, nella prova di elasticità da 50 all’ora aveva usato la quinta sulla V4 e la sesta sul GS….
Nell’ultima prova confronto in pista ha clamorosamente sbagliato la partenza con il GS.


off topic, il problema non è sbagliare partenza, ma tenere buono il giro, pur avendo tutto il pomeriggio di tempo per farne un altro.
O farne 5 per moto scartare i due peggiori e fare la media degli altri.
Ma la marchetta era per il produttore di pneumatici, come fatto in passato con Pirelli.
Le moto bisogna giudicarle da soli. Se da solo non sei in grado di cogliere le differenze allora significa che per te vanno tutte bene.
Io sono fortunato, di vini non ci capisco niente, molti soldi risparmiati senza dovervi nemmeno rinunciare...

Lucky59
05-12-2022, 18:45
@Gigid: dunque ritieni i test del perfetto inattendibili? Hai evidenza?

Parrus74
06-12-2022, 14:34
Dal 2023 la gamma Scrambler 1100 sarà disponibile solo nelle più ricche e care versioni Sport e Tribute per poi scomparire (mi dicono) al prossimo passaggio ad Euro superiore perché il desmodue 1100 necessiterebbe di modifiche non convenienti visti i numeri deludenti del modello. Rimarrà solo la 800

ginogino65
06-12-2022, 15:36
@Gigid: dunque ritieni i test del perfetto inattendibili? Hai evidenza?


Non è che sia inattendibili ma non la dice tutta sulle moto che prova e questo vale per tutti i tester, ho una F750GS e prima di prenderla mi sono guardato tutte le prova e confronti della F750GS, c'è ne fosse stato uno che avesse detto che la forcella faceva pena, neanche uno che ha accennato qualcosa.

LoSkianta
06-12-2022, 16:12
I giornalisti e tester NON dicono cose non vere,
Sanno però far capire quello che vogliono, usando sottintesi e allusioni, evidenziando alcune cose, evitando di rimarcarne altre.

Ma è sempre stato così.
Della vecchia Ducati 851 veniva detto che era una moto da piloti smaliziati ( e quasi tutti si identificavano con la descrizione), invece di dire che era una moto che perdonava poco, difficile e stancante da guidare.

Negli ultimi periodi non ho mai visto evidenziare il peso qual aspetto negativo nella Gs Adventure, cosa regolarmente riportata invece circa la Yamaha Supertenere; eppure mi piacerebbe davvero pesarle insieme.

Someone
06-12-2022, 16:16
Della vecchia Ducati 851 veniva detto che era una moto da piloti smaliziati

Verissimo.
Io ed un amico avevamo l'888 (che dell'851 è l'evoluzione) e ci sentivamo entrambi pilotoni. Più o meno andavamo uguali.
Poi lui comprò il 916 e mi andava via con facilità...la comprai anche io e tornammo ad andare pari. E con minore impegno.

Mikey
07-12-2022, 14:41
Negli ultimi periodi non ho mai visto evidenziare il peso qual aspetto negativo nella Gs Adventure, cosa regolarmente riportata invece circa la Yamaha Supertenere; eppure mi piacerebbe davvero pesarle insieme.

Detto che per me parliamo di due catafalchi, per il peso oltre al dato assoluto conta la distribuzione dello stesso. Lo stesso peso di un bicilindrico parallelo messo su un boxer cambia eccome, perché il baricentro sul boxer e’ più in basso e le teste funzionano da bilanceri, conferendo quel senso di agilità che hanno i gs in movimento e che obiettivamente non aveva la super tenere

Brein secondo
07-12-2022, 17:58
Da misurazioni effettuate da esimio membro del forum sembra che il baricentro non sia nemmeno poi tanto basso. E' un po' un luogo comune derivante da quando le moto avevano meno luce da terra.
E' la ciclistica del GS ADV ad essere davvero a punto. E amio personale avviso, la larghezza del manubrio.
HO le due moto in firma, la R in pista vincerebbe ma nell'uso vero che si fa di queste moto non c'è storia quando prendo il GS mi sembra una libellula pur pesando 50 kg in piu'. PS: il boxer ce l'ha anche la R

Lucky59
08-12-2022, 13:16
Le misurazioni di Wotan hanno dimostrato quello che, empiricamente, molti sostengono e cioè che il 1250 GS ha effettivamente un baricentro più basso dei concorrenti diretti così come il 1250 GS ADV (seppure più alto del "normale")

Wotan
09-12-2022, 07:12
È chiaramente il risultato di una scelta precisa: hanno voluto più facile il comportamento nelle manovre da fermo e a bassa velocità a scapito di un po' di cattiveria nella guida al limite. E infatti la differenza si nota.