Visualizza la versione completa : R1200r on-off
Andy Stress
17-11-2022, 15:32
ciao....conosco i boxer, ma ho questa RR da una settimana.
Mi trovo super bene, ma unico problema, avverto un fastidioso ON-OFF che si riflette sulla fluidità d'esercizio.
Non conoscendo ancora la moto, ho iniziato a prestare attenzione a eventuali variabili. Ad esempio da fredda per un po' di tempo non lo avverto. Ho pensato che con il freddo di questi giorni, dopo qualche km di solito accendo le manopole...ed allora ho avuto un' intuizione che poi si è confermata con esperimenti ripetuti. Il problema ON-OFF si presenta con le manopole termiche. Le spengo e tutto OK. Il boxer gira regolare. Dunque...può dipendere dall' amperaggio della batteria? O una malfunzione dello statore? O un anomalia delle manopole stesse che assorbono troppa corrente?
Ma senti un on-off in erogazione e come se fosse un'interruzione della corrente?
Nel primo caso ti consiglio di montare una IAT modificata (io monto quella di Belinassu e mi trovo benone, con google trovi molto a proposito), nel secondo caso ti consiglio di verificare se i morsetti della batteria siano stretti bene.
Andy Stress
22-11-2022, 13:51
la sensazione è simile al gioco eccessivo della manopola del gas. è la prima cosa che ho pensato. succede sia in rilascio che riprendendo. se non erro IAT è il sensore temperatura. Oggi controllo morsetti batteria.
Pobapower
22-11-2022, 15:52
On-off è accentuato dalla mappatura molto magra per rispettare la classe inquinamento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Andy Stress
23-11-2022, 14:55
morsetti batteria a posto...valuterò IAT. Ieri ho provato una R1200R 2012 bialbero x confrontare con la mia...un bel po' peggio della mia. Il proprietario non se ne preoccupa più di tanto.
Paolo Grandi
23-11-2022, 15:11
Dato che hai tutto a vista proverei ad alzare (leggermente) il minimo. Se si può agendo sulle viti di ottone dei cf.
Per averlo sui 1100/1200 rpm a caldo.
Non si può, non ci sono.
Tutto regolato dal cervellone elettronico sottosella, che comanda gli step motors.
Io partirei con un ottimo allineamento dei cf. Poi è da vedere l'entità del on/off. Tutti i boxer oil head lo hanno più o meno.
L'interazione dell'effetto con le manopole termiche ha un che di esoterico, ma se fosse vero sarebbe un sintomo di problema elettrico/assorbimento.
Andy Stress
25-11-2022, 16:13
Se l'allineamento del corpi sfarfallati non è contemplato dal tagliando dei 40k km non è stato fatto...comunque indagherò sulla cosa. L'entità del on off non è importante, è comunque gestibile, specialmente dopo aver provato un 2012 bilatero che aveva il problema più accentuato. Sull'esoterismo delle manopole riscaldate sono d'accordo con te, ma t'assicuro che già sulla posizione 1 s'evidenzia la cosa e non sembra accentuarsi sul 2 e sul 3. Fa pensare proprio a quello che hai detto. "elettrico/assorbimento"
Certo, anche il "bilatero" ha un suo perchè. Una moto monodimensionale sarebbe scomoda, immagina la sella...
papipapi
26-11-2022, 06:41
Modesto parere :confused:, giuda più fluida e poi on/off è quasi normale ;) :toothy2:
roberto40
26-11-2022, 08:03
Beh anche i corpi Sfarfallati hanno il loro perchè.
Andy Stress
26-11-2022, 10:35
se non sono regolati correttamente sono "Sfarfallati"...dunque bisogna farfallarli.
Andy Stress
26-11-2022, 10:36
è il correttore automatico...invadente!!
roberto40
26-11-2022, 11:38
se non sono regolati correttamente sono "Sfarfallati"...dunque bisogna farfallarli.
Ineccepibile :lol:
Brein secondo
03-01-2023, 11:25
Ciao Andy stress, non so se poi hai risolto ma vedo solo ora questa discussione.
Vedo nella tua firma un elenco di GS.
Se con "conosco i boxer" si intendono quei GS, tieni presente che la R si' ha un boxer, ma pesa molto meno dei GS e probabilmente ha masse volaniche inferiori (ma questo dipende dalla specifica moto con cui la confronti).
Come principio generale i GS privilegiano la fluidità di marcia e la R la sportività. Pur non apparendo supersportiva, ho conosciuto un istruttore di guida che la usava per i corsi in pista.
A livello di "feeling" è voluto progettualmente che si senta di piu' il freno motore e anche pero' che abbia una accelerazione un po' piu' bruciante. Di questo ce se ne accorge solo con una guida sportiva un po' spinta ma a me che salto dal GS alla R in continuo, balza molto all'occhio (ma le mie sono di due generazioni diverse).
Poi credo anch'io che alzare il minimo aiuti a ridurre l'effetto.
Andrebbe anche capito bene di che anno è la moto. Se è della stessa generazione della mia potrebbe aggiungersi il problema dello smorzatore nel cambio. Si esauriva subito (per essere precisi si rompeva il supporto della molla) creando un ulteriore gioco nella trasmissione che amplifica quella sensazione nelle transizioni tra accelerata e rilascio.
Sono certo che tu sia piu' esperto di me ma ogni modello è una storia a sè.
Andy Stress
17-01-2023, 16:40
Voglio aggiornare il Post, nell'intento di approfondire un dettaglio che potrebbe tornare utile. Avevo una spia di allarme (Triangolino giallo) che il piu' delle volte non si spegneva, anche se tutto funzionava perfettamente. Il mecca diceva che era un bag e probabilmente risettando la centralina non sarebbe piu' apparso. La settimana scorsa improvvisamente dopo aver posteggiato per provare un casco modulare, la moto non è piu' ripartita. Non è servito molto tempo per capire che la batteria mi aveva mollato. Cambiata batteria, Allerta sparito e On-Off con o senza manopole riscaldate, sparito. Ergo...il computer di bordo mi stava segnalando un calo di tensione, che ovviamente era accentuato avviando servizi ausiliari come le manopole (probabilmente le manopole hanno un assorbimento rilevante). Bag...un kax...Aveva ragione lei.
Andy Stress
18-01-2023, 12:55
Ciao Andy stress, non so se poi hai risolto ma vedo solo ora questa discussione.
Sono certo che tu sia piu' esperto di me ma ogni modello è una storia a sè.
Grazie x info...Esperto io non direi. Ho solo scritto che conosco i boxeroni perché questo è il quarto. Ho avuto l'impressione che l'R avesse solo rapporti piu' lunghi rispetto al GS e che tutto sommato mi sembra preferibile, ma che motore e telaio fossero pressoché identici.
Comunque il problema sembra essersi risolto con la sostituzione della batteria.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |