Visualizza la versione completa : RADAR sulle moto
sinceramente di quello anteriore ne farei anche a meno. e io sono uno di quelli che l'autostrada la utilizzo....
anche perche' se devi andare da qualche parte che non sia il giro dell'oratorio del paese e hai a disposizione pochi giorni da qualche parte devi limare....
Invece quello posteriore come sul Multistrada V4, gia' mi manca.
Anche se come dico sempre, tutta l'elettronica ti fa disimparare a guidare, ma mi dava un piccolo senso di sicurezza quando gironzolando guardo il paesaggio o magari dopo un po' di tempo mi cala la concentrazione!!....
jocanguro
09-11-2022, 11:22
posteriore ???
non sapevo ..
a quando metteranno i laterali ??:mad:
comunque l'anteriore c'è l'ho da poco e devo dire che funziona abbastanza bene, sopratutto quando imposti velocità molto superiore a quella del veicolo anteriore , allora la moto accelera e frena da sola ...
"inquietante" :rolleyes::rolleyes:
multi V4
e fidati che serve piu' di quello anteriore...( almeno per me)...
hai presente quello sulle auto?? Volvo in primis?
purtroppo gente distratta ce ne e' a iosa...
poi vero tutti a dire pallostrada, il motociclista non la fa...bla bla bla...ed infatti se non la si fa trovo ancora piu' utile quello post...
Nico-Tina
09-11-2022, 11:35
Magari l'anteriore potrebbe tornare utile, ma il posteriore è un accessorio imprescindibile per la sicurezza, l'angolo cieco è presente su tutte le vetture e non a caso già da qualche anno sono dotate del sensore posteriore che fa illuminare un spia allo specchietto al sopraggiungere di una vettura che potremmo non vedere dallo stesso specchietto.
Mi piacerebbe tantissimo avere sulla mia moto il sistema che ha Ducati.
ginogino65
09-11-2022, 11:40
e fidati che serve piu' di quello anteriore...( almeno per me)...
C'è l'ho sull'auto e mi ha salvato già da due tamponamenti, ma in moto se sei distratto e la moto frena all'improvviso e non sei pronto caschi a terra.
Te lo chiedo da ignorante, in quanto il radar ce l'ho solo sull'auto dove lo trovo comodissimo in autostrada/tangenziale.
In moto sulla mia SAR 2021 ne sono sprovvisto e non ne sento la mancanza poichè riduco veramente al minimo l'autostrada, dove mi basta il CC "normale". Mi riferisco, però, a quello anteriore usato per il cruise control adattivo.
Quale sarebbe il valore aggiunto del radar posteriore?
Da ignorante in materia, come ho scritto, avrei considerato principalmente l'anteriore per rilevare la distanza dai veicoli che ti precedono in modo da regolare (ie: ridurre) la velocità di conseguenze.
Ma dietro? Ti segnala quando un'auto ti ha (già) tamponato? Oppure per l'avvertimento angolo cieco? Utilissimo sull'auto ma sulla moto come discrimina tra dx e sx?
nico...
Volvo che e' sempre stata antesignana sulla sicurezza, sara' da almeno 15 anni che lo ha...
C'è l'ho sull'auto e mi ha salvato già da due tamponamenti, ma in moto se sei distratto e la moto frena all'improvviso e non sei pronto caschi a terra.
infatti non lo adoro molto l'anteriore...
funziona sia a sx che dx...ovviamente angolo cieco e funziona meravigliosamente bene...
Risalito sulla nuova Rt..lo ha all'anteriore..e non lo uso.
mi manca al posteriore.
Comodissimo.
certo come ho scritto forse ci si assuefa a queste cose (elettronica in generale) e forse anche troppo.
Sono andato a Valencia a vedere la motoGP e di autostrada ho dovuto farne tanta. Io il cruise control adattivo lo trovo utilissimo ( radar anteriore ), certo si deve avere attenzione, ma è, per me, molto comodo.
Nico-Tina
09-11-2022, 11:55
nico...
Volvo che e' sempre stata antesignana sulla sicurezza, sara' da almeno 15 anni che lo ha...
beh se hai posseduto quel marchio lo sai, le case automobilistiche, che della sicurezza ne fanno un principio, lo montano quindi da un decennio, le altre si stanno adeguando.
Ripeto per la moto quello posteriore è fondamentale, per l'anteriore mi è sufficiente il cc tradizionale. :)
Nico-Tina
09-11-2022, 11:56
Sono andato a Valencia a vedere la motoGP e di autostrada ho dovuto farne tanta. Io il cruise control adattivo lo trovo utilissimo ( radar anteriore ), certo si deve avere attenzione, ma è, per me, molto comodo.
immagino che per te sia utilissimo anche il posteriore, o sbaglio?
Nico...
no su auto mai avuto....
per il resto spero che anche BMW lo monti...magari sulla prossima RT che uscira'.
ovviamente penso di si.
happyfox
09-11-2022, 13:27
Considera che BMW non ha messo ancora neanche il radar anteriore sulla K1600...
Hedonism
09-11-2022, 14:33
in moto se sei distratto e la moto frena all'improvviso e non sei pronto caschi a terra.
ovviamente tutto rigorosamente per "sentito dire" :mad::lol:
romargi, oltre a segnalare veicoli dall'angolo cieco dex e sinx, la particolare utilità per noi motociclisti è che l'intermittenza delle luci aumenta (avverte) se da dietro si avvicina a forte velocità un veicolo, stessa cosa, se, come capita spesso si attacca alla targa...
Andy Stress
09-11-2022, 17:25
... a volte penso che con tutti questi gadget ... il rischio di frontale con una cattedrale aumenta.
immagino che per te sia utilissimo anche il posteriore, o sbaglio?
Non sbagli. Anche se guardo spessissimo negli specchietti, qualche volta mi ha avvisato. Come detto da Sanny, funziona bene, quando vedi accendersi la lucina arancio nello specchietto, la "cosa" che sta arrivando non la vedi nello specchietto.
gino, è vero, può frenare molto, ma devi essere molto vicino ed esserci una bella differenza di velocità; successo un paio di volte all'inizio, ma mai rischiato di cadere a terra.
Andy, non capisco, dovrebbe essere il contrario:confused:
Considera che BMW non ha messo ancora neanche il radar anteriore sulla K1600...
su rt si...e gs credo
Scarpazzone
10-11-2022, 04:36
Credo anch' io a utilità sul posteriore,
il problema su Rt è che per posizionamento specchietti(in basso) occhio ci cade giusto
se cerchi il sorpasso...per cui in marcia contemplativa panorami il lampeggio led rischi di ignorarlo propio.....ci vorrebbe un cicalino o altro che non mi viene in mente.
Per la condizione di cui sopra quello anteriore lo trovo comodo se settato in posizione 3 striscie verdi,ovvero quella dove tiene una distanza tale da attenuare le frenate improvvise che dona in posizione 1,mentre se si guida attenti e si ha desiderio
di andare via spediti per parecchi km in un traffico mediodenso autostradale cercando un minimo di riposo al polso destro sorpassando spesso per rientrare,
trovo potabile settare posizione 1 impostando una velocità sui 100 all'ora e magari variandola spesso con un tocco prolungato aumentando o diminuendo di 10 in 10 kmh
in base ad andamento traffico......certo per sorpassare tocca poi mettere mano ad acceleratore ma cosi al rientro a destra nel traffico lento si riducon parecchio le frenate improvvise date dal sistema
Hedonism
10-11-2022, 07:38
Una volta che hai capito con quanto anticipo il sistema frena, riesci ad uscire dalla scia prima che la moto rallenti, si tratta di pianificare un po’ il sorpasso in base al traffico che arriva.
Alla brutta, azionando l’indicatore di direzione per segnalare il cambio corsia, la decellerazione cessa ed il sistema ri-accellera fino alla velocità impostata, quindi anche qui, azionando la freccia per tempo si esclude la frenata automatica
Queste cose funzionano magnificamente se hai una guida alla tedesca. Penso che la maggioranza degli italiani le odii per questo.
Claudio Angeletti
L'Arte della sicurezza in moto
BMW K1200GT - Yamaha MT-07
managdalum
10-11-2022, 09:43
... in moto se sei distratto e la moto frena all'improvviso e non sei pronto caschi a terra.
Evidentemente non l'hai provato: anche quando frena in maniera decisa lo fa con il posteriore, quindi la moto mantiene un assetto abbastanza neutro.
Senza contare il fatto che se sei in moto e sei distratto, probabilmente sei sul mezzo sbagliato.
Hedonism
10-11-2022, 09:45
a quanto sopra aggiungerei che l'alternativa è infilarsi nel bagaglio dell'auto che precede :lol::lol:
er-minio
10-11-2022, 09:50
Queste cose funzionano magnificamente se hai una guida alla tedesca. Penso che la maggioranza degli italiani le odii per questo.
Si.
Stessa identica cosa (su 4 ruote) con il lane assist e la gente che si lamenta che è invasivo: se metti la freccia quando cambi corsia non si attiva, ovviamente :)
Detto questo, ho una moto vecchia, quindi niente assist. Ma in genere in moto sono più preoccupato di cose in cui mi posso infilare “di capoccia” ad alta velocità, più di quanto viene da dietro o mi sta 3/4 dietro. Anche se avere un aiuto non penso sia cosa negativa?
jocanguro
10-11-2022, 10:06
Ma in genere in moto sono più preoccupato di cose in cui mi posso infilare “di capoccia” ad alta velocità, più di quanto viene da dietro
concordo .. infatti prima di questa discussione non sapevo nemmeno dell'esistenza dei radar posteriori su moto e nemmeno su auto...
anzi la frase di Erminio mi ha fatto ricordare quando da giovine scapestrato che girava con morini 3/1.2 con fare sciolto nel traffico e SENZA specchietti retrovisori, mi dicevo :
"a che servono gli specchietti, ??
basta andare sempre piu forte degli altri e non ti devi preoccupare di guardare dietro , ma solo davanti"
ma da allora di botti ne ho fatti tanti ...:mad::rolleyes::(
Ma in genere in moto sono più preoccupato di cose in cui mi posso infilare “di capoccia” ad alta velocità, più di quanto viene da dietro o mi sta 3/4 dietro. Anche se avere un aiuto non penso sia cosa negativa?D'accordo sulla prima frase.
Sulla seconda, dipende se l'aiuto funziona bene o no.
Tempo fa ho noleggiato un'Audi con il radar, che su una stradina secondaria in curva ha inchiodato i freni solo perché c'era una bicicletta in senso contrario, ben lontana da me. Se questo è l'aiuto, no, grazie.
Claudio Angeletti
L'Arte della sicurezza in moto
BMW K1200GT - Yamaha MT-07
Hedonism
10-11-2022, 10:22
giusto lunedì ho noleggiato una kia con Cruise adattivo, rispetto a quello della MTS faceva semplicemente pietà, tanto per capirci, se inserivi la freccia per iniziare il sorpasso l'auto continua a frenare.
er-minio
10-11-2022, 10:43
D
Sulla seconda, dipende se l'aiuto funziona bene o no.
Certamente.
La mia esperienza al momento (ma poche migliaia di km) è stata al 99.9% esente da problemi.
Unica nota che aggiungo: sulle auto, un sacco dei radar (e telecamere) posteriori sono necessari perchè ormai abbiamo dei carri armati con visibilità zero tramite finestrini e lunotto.
Sulle moto dovrebbe essere meno sentito. Immagino.
Guido da più di 200k km un auto con adas... Tutti semprr attivi e ben vengano...
Per il cruise adattativo se sei su una statale tutti in fila è una panacea... L'auto si ferma e riparte da sola....
In autostrada bisogna saperlo usare diversamente frena di brutto e riparte...
Quando arrivi sotto lo disattivi sorpassi e lo riattivi...
Semplicissimo...
Blind spot angolo cieco utilissimo..
Frenata assistita talvolta è ingannata da riflessi cartelli catarinfrangenti ma si limita ad avviso sonoro... Solo 1 volta mi ha inchiodato senza necessità.... Sole basso e riflesso...
Ma sai quante volte mi ha parato il culo....
er-minio
10-11-2022, 11:03
In autostrada bisogna saperlo usare diversamente frena di brutto e riparte...
Quando arrivi sotto lo disattivi sorpassi e lo riattivi...
Si, anche la mia, nonostante tenga impostata distanza massima. Penso sia dovuto dal differenziale di velocità che legge (non frena sempre a cannone, a volte rallenta).
Alla fine mi sono abituato a capire la distanza in cui interviene e, nel mio caso, basta mettere la freccia e non frena (e se ha già rallentato, riaccellera appena cominci con la freccia/cambio corsia), completi il sorpasso e rientri.
In auto lo trovo molto comodo.
In moto non ne ho mai sentito il bisogno (forse il cruise, ultimamente, sulle lunghe trasferte). Ma è anche vero che non li ho mai provati...
Personalmente se devo forzatamente trovare un difetto al CCA di Ducati è che accelera un pò troppo bruscamente quando ti togli dalla scia dell'auto che ti precede, mentre è molto progressiva la frenata e secondo me serve soprattutto per poter rilassare il polso dx nei lunghi trasferimenti a velocità costante (vista la mia età patisco parecchio), quello posteriore per la sicurezza è impagabile, gli specchietti sono comunque piccoli per poter avere una visuale posteriore sufficiente
La mia auto ha il radar. Ottimo in caso di anticollisione, un po' meno lato cruise adattivo perchè è un po' brusco negli interventi.
Ho provato tutti i 4 settaggi ma non mi fa impazzire, ma forse perchè è uno dei primi modelli che lo offrivano (optional). L'auto è del 2016, BMW F20.
L'auto deve mantenere la distanza X e quindi frena e la ripristina quando qualcuno davanti si infila, evento che succede spesso soprattutto in caso di traffico autostradale intenso.
Il che non mi lascia tranquillo perchè c'è sempre qualcuno attaccato dietro.
A volta prende degli svarioni con le fotocellule dei cancelli o quando piove molto.
Mi hanno detto che i modelli recenti sono più morbidi nell'intervento.
Invece il blind spot, che ho provato nelle auto a noleggio, è stra-comodo e nelle moto penso ancora di più.
basta mettere la freccia e non frena (e se ha già rallentato, riaccellera appena cominci con la freccia/cambio corsia), completi il sorpasso e rientri.
In auto lo trovo molto comodo.
Sulla mia Toyota funziona proprio così.
Ed è comodissimo.
Inviato seduto al bar
Non mi fiderei ancora in moto.
Un anno fa, autostrada da Piacenza verso Alessandria, su BMW 320 di un amico, verso sera con sole basso e cruise a 130. D'un tratto la macchina ha inchiodato fino a 50 all'ora. Nessuno davanti e per fortuna nessuno troppo vicino dietro. In officina gli hanno detto che era già capitato e forse proprio per i riflessi sull'asfalto del sole basso.
Magari ora risolto con qualche aggiornamento ma in moto va benissimo il cruise ma l'adattivo no.
boh io sono classe 1980 e guido moto da quando avevo 15 anni... sono volato a terra qualche volta.. ho fatto le mie esperienze in pista ecc.. il trend moderno non lo capisco, poi quando dai di risvoltinato ad uno si offende... secondo me oggi bisogna tornare a prendersi a legnate su i denti . tutto vero anche il detto quello che non c'è non si rompe.. ma con la parola "una sicurezza in più" vi siete riempiti la bocca e i produttori si masturbano a 25 mani... la moto deve fare la moto. altrimenti è un'auto. in autostrada se ho un veicolo dietro aspetto a sorpassare e mi tocco i maroni ma non mi hanno mai centrato.. ma poi girarsi 2 millesimi di secondo per vedere dietro no eh? fa tanto schifo? entro 3 anni mi aspetto anche il mantenitore di corsia perché nn siete in grado di pisciare nel buco immaginiamo di stare nel centro... chi vuole il radar è perché è incapace a mantener una velocità.. oh inutile girarci intorno .. vanno dette le cose come stanno...
Hedonism
10-11-2022, 14:58
le legnate le hai date ma evidentemente non abbastanza... spero di non incrociarti mai sui passi, saresti sicuramente contromano. :mad:
ne ho prese e mi fanno piacere se dico o faccio qualcosa di sbagliato.. il mio pensiero è questo.. nel momento in cui guido... guido.. non penso ai Pokemon. se uno sta attento a quello che fa non succede nulla in autostrada ,vai dritto per la tua strada. prova ad appoggiare la moto in terra con il bliss su uno specchio... sopratutto moto con il 21 e cardano da """" off"" ? metto 1000 virgolette.. e poi correte su aliexpress a cercare la copia dello specchio con il segnalatore.. perché in concessionaria vi hanno chiesto 400 euro ..o sbaglio?
er-minio
10-11-2022, 15:12
Le stronzate a nastro :lol:
Sono classe 1980 pure io, come scritto sopra ho una moto vecchia (anzi, 3 vecchie) e non ho/uso nessun assist alla guida se non ABS (almeno 2 su 3) e non mi mancano/sento il bisogno.
Tutto ciò mi permette comunque di capire che in alcuni frangenti, per alcuni utenti, gli assist sono e possono tornare utili.
Nessuno dice che debbano sostiture l'attenzione di chi è al controllo del mezzo.
Infatti lì ci va l'intelligenza (o meno) di chi è alla guida, se assuefarsi o meno.
Attualmente il radar posteriore lo monta solo la Ducati V4S, almeno mi sembra, ed è un vero peccato.
chi vuole il radar è perché è incapace a mantener una velocità.. oh inutile girarci intorno .. vanno dette le cose come stanno...
Classe 1972.
Non c'è una sola Tua asserzione che io sottoscriva.
Gli aiuti elettronici, non sostituiscono le capacità di guida, il buon senso, l'attenzione. Sono una panacea in caso di distrazione.
I duri e puri da tastiera, son quelli che non volevano l'ABS, il TC, e denigravano anche il navigatore.
Anche a me piace dare due sgasate con la mia RD 500 ... poi salgo sulla Multi V4 e mi accorgo di viaggiare più forte, più comodo, più sicuro ...
Dpelago Ducati MTS V4
Nessuno dice che debbano sostiture l'attenzione di chi è al controllo del mezzo.
Infatti lì ci va l'intelligenza (o meno) di chi è alla guida, se assuefarsi o meno.
Ben detto!!
e poi correte su aliexpress a cercare la copia dello specchio con il segnalatore.. perché in concessionaria vi hanno chiesto 400 euro ..o sbaglio?
Al netto del fatto che non ho mai sdraiato la Multistrada ... si ... sbagli. Da dove Ti vengono cotante certezze ?
Perchè mai dovrei aver problemi a pagare il costo di un ricambio originale ?
Dpelago Ducati MTS V4
Hedonism
10-11-2022, 15:42
...
il Cruise Control se non fai casa / bar, o il "fenomeno" sui passi, è semplicemente un toccasana per non dover stare con il polso piantato per ore... di fatto sono anni che ci propongono "soluzioni" di ogni genere (meccaniche) per evitare questo pianto...
l'adattivo è un po' come il navigatore, basta capire come funziona e lo si sfrutta al meglio, ovviamente non è possibile pensare ai pokemon... :mad:
il blind spot system, una volta provato, non vi si rinuncia più... se in auto è utile per non fare danni, ricordiamoci che in moto siamo noi la parte debole ed esposti a più danni, aggiungerei che l'uso del casco (che in auto non si indossa) limita ulteriormente la visione periferica, quindi il BSS, in moto ha anche una ragione d'essere in più.
per chiudere, nel momento in cui si viaggia anche in coppia, l'atteggiamento da eroe spartano, duro e puro come una volta, lo metterei da parte ed un aiuto per la sicurezza in più, che sia ACC o BSS, a tutela della sicurezza ANCHE di chi si trasporta, non credo che sia solo una fighetteria.
su Alibabà non mi pronuncio, trovo il commento fuori luogo e di cattivo gusto.
se l'aiuto a volte mi da' dei problemi gravi, tipo inchiodare in autostrada , ne faccio a meno. Se poi uno per farlo andare bene deve continuamente spippolare inserendolo o levandolo a seconda del traffico ne faccio a meno. Se mi deve salvare dalla distrazione, allora in moto devo stare a casa, non mi distraggo mai in macchina figuriamoci in moto. L'abs invece ben venga. , per me l'unica cosa oggigiorno davvero affidabile ed indispensabile. Antipattinamenti vari al limite.
un cruise adattivo puo' anche andarmi bene in auto, e dipende se funziona bene, in moto guido.
managdalum
10-11-2022, 16:32
boh io sono classe 1980 ...
Può servire?
https://www.sudarca.com/24160-large_default/pisellometro-colorato.jpg
er-minio
10-11-2022, 16:37
Aspes su gran parte la vedo come te.
Sul cruise ricordo stessa discussione avuta di persona con un altro forumista anni fai, in cui dicevo "ma a che cazzo serve, tanto stai con la mano lì".
Sinceramente, negli ultimi 500km di autostrada che mi devo sparare ogni volta che torno in Inghilterra, che solitamente sono il termine di un paio di mille km di viaggio in due/tre giorni... avere il cruise control non mi farebbe schifo.
Necessario: no.
Comodo: probabilmente si.
:lol:
Tra l'usarli, il non volerli, e dire che chiunque li usa sia un totale incapace, ce ne passa. :)
Hedonism
10-11-2022, 16:38
un cruise adattivo puo' anche andarmi bene in auto, e dipende se funziona bene, in moto guido.
stare con il gas piantato in autostrada per ore non è propriamente guidare...
non ho capito perchè in auto si ed in moto no...
non c'è nulla da spippolare... metti e togli la freccia... per cambiare corsia, cosa che dovremmo comunque fare.
inoltre, se si gira in gruppo, è comodissimo per seguire i compagni di viaggio... ti metti ai 140 di CCA, e poi stando dietro, non devi fare l'elastico, lui mantiene la distanza dalla moto che precede, e buttare un occhio al navigatore diventa meno pericoloso, per me e per gli amici.
Già il cruise control senza radar è una mano santa., mi seccherebbe doverne fare a meno.
preciso la mia affermazione. In auto lo uso (la mia non ha l'adattativo essendo auto del 2007) e lo considero molto utile a non stancare la gamba sul viaggio lungo. Probabilmente in coondizioni di scarso traffico lo userei anche adattativo, in coda poi ormai sono cosi' vecchio e rincoglionito che vorrei un automatico per non menarmela con la frizione.
Tuttavia in moto ormai cerco di evitare tante centinaia di km in autostrada, inoltre se c'e' un po' di ''movimento'' come tutti vado sotto alla ''vittima'' prima di uscire in sorpasso. Quindi in moto al limite lo vorrei non adattativo dove lunga distanza senza traffico, ma mai adattativo. E in ogni modo la mano sul manubrio non si stanca come un polpaccio (unico motivo per cui lo godo in auto), tanto li deve stare .
Frenate automatiche e addirittura leggendo cartelli, dispotitivi che ti tengono in corsia.....vade retro satana. Se guido sto attento a quel che faccio, e avere una roba che mi salva dalla distrazione che magari mi sono cercato spippolando sui nuovi tft mi sembra una contraddizione in termini. Se guido guardo la strada e se taglio una riga lo faccio perche' lo voglio fare. In moto l'attenzione poi dovrebbe essere anche di piu', non so come si possa andare in moto in gruppo con l'adattamento automatico delle andature. Mi sembrerebbe di avere la moto posseduta dal demonio, che fa quel che vuole lei.
DIspositivi passivi come l'abs ripeto mi van bene. Antiskid pure, chi vuol sostituirsi al guidatore no.
er-minio
10-11-2022, 18:33
Frenate automatiche e addirittura leggendo cartelli, dispotitivi che ti tengono in corsia.....vade retro satana.
Pensavo esattamente la stessa cosa (in auto intendo).
Provare porta ad interessanti scoperte.
Again, si può procedere (lunghe tratte) con la macchina che sta in corsia, velocità per i cavoli suoi, senza dover spippolettare sullo schermo (su quello pienamente d'accordo) e rimanendo attenti (devi comunque fare i sorpassi :lol: ).
Hedonism
10-11-2022, 19:06
Dai ma come si fa… su.. non si potrà cercare il diavolo in qualunque cosa…basta provarlo e capire quando ci fa più comodo, in quale situazione impiegarlo.
Io ne sono contentissimo, ed il sollievo alla mano on autostrada è impagabile
giacomarko
10-11-2022, 20:30
io qualche settimana fa ho avuto occasione di noleggiare un'auto, credo fosse una renault, che aveva il cruise adattivo con controllo di carreggiata, auto a noleggio.
be, devo dire che a parte la reticenza iniziale, poi l'ho trovato incredibile, in totale 2500 km in 11 giorni, ovviamente non tutti in autostrada, ma appena ci entravo ... subito attivo.
chiaramente funziona solo se ci sono le strisce bianche, (almeno così era quello che c'era), inizialmente lascia perplesso nei curvoni la correzione a "colpi", cioè corregge leggermente non appena si avvicina alla striscia... diciamo un leggero effetto autoscontro: ti avvicini e corregge... ti avvicini e corregge..ma funziona!
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
stefano6310
10-11-2022, 20:52
Toyota da 4 anni con cruise adattivo: appena capisci che ti puoi fidare in autostrada non ne fai più a meno. Sul controllo di carreggiata sono più restio ma se mi sento stanco lo attivo per sicurezza (e almeno un paio di volte mi ha salvato le chiappe). Sul radar posteriore secondo me la cosa più utile è quando sei in retromarcia, quasi sempre ti segnala macchine in arrivo ben prima di averle nella visuale degli specchietti, comunque anche la segnalazione in marcia che copre l'angolo morto è molto utile. La moto non è una macchina e la mia attuale non ha nulla di tutto ciò ma, con l'esperienza dell'auto, credo siano tutti aiuti importanti
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
boh io sono classe 1980 e guido moto da quando avevo 15 anni... sono volato a terra qualche volta.. ho fatto le mie esperienze in pista ecc.. il trend moderno non lo capisco, poi quando dai di risvoltinato ad uno si offende... secondo me oggi bisogna tornare a prendersi a legnate su i denti . .
sei sicuro che le hai prese solo sui denti le legnate???
Jake......sei dell' 80...e vecchio...si
comunque a te RAMBO ti spiccia casa.........
giacomarko
10-11-2022, 23:09
ne ho prese ...
Be, guardando il lato positivo ...
tutto sommato ha avuto il buon gusto di fare solo (fortunatamente) 27 post in 2 anni e mezzo
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Per me l’adattivo con l’automatico e il line assist attivo “è la morte sua” (con il manuale perde il 70 per cento della sua funzionalità)
In condizioni di scarso traffico va bene anche il cruise normale.
Piu c’è casino e più e’ comodo l’adattivo.
Se poi sei in coda, non devi fare nulla, l’auto segue quella davanti, solo tenere le mani sul volante.
Un viaggio in autostrada da 1000 km ti stanca come uno da 200 senza
Io ormai lo uso ovunque anche in città e in statale.
Solo in strade con molte curve e se voglio divertirmi in montagna lo tolgo.
Per la moto non saprei, dovrei provarlo, ma penso che potrebbe piacermi.
Angolo cieco sicuramente utile
Ah … sarà che sono un 64 …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dai ma come si fa… su.. non si potrà cercare il diavolo in qualunque cosa…basta provarlo e capire quando ci fa più comodo, in quale situazione impiegarlo.
l'ultima volta che ho provato era una auto a nolo presa a catania e diretto a messina la notte dell'alluvione a ottobre anno scorso. Ci ho messo 4 ore, e non riuscivo a eliminare quei controlli perche' non potevo mettermi a leggere un manuale che nemmeno c'era , dovermi collegare a internet o andare a tentativi su uno schermo con infinite pagine. Era notte,nubifragio e strade allagate, strade siciliane per chi sa cosa intendo. Avrei voluto chiudere gli occhi e morire una volta per tutte.
comunque ribadisco che per me auto e moto non sono affatto paragonabili
Hedonism
11-11-2022, 11:17
le cavallette...
https://www.heraldo.it/wp-content/uploads/2020/08/771046064-Blues-Brothers-excuses.jpg
:lol::lol::lol:
La scorsa notte, tornando a casa intorno alle 23, ho avuto modo di testare un'altra comodità del cruise adattivo (nel mio caso in auto).
Specifico, come nel mio post precedente, che non lo uso mai. Uso sempre il cc normale perchè la mia auto è una delle prima che lo montava e non è tarato bene come quelle attuali.
Comunque c'era nebbia e mi dovevo fare circa 35 km di autostrada.
Mi sono piazzato a velocità adeguata ma per essere più tranquillo ho messo l'adattivo con la distanza settata al massimo.
Infatti ad un certo punto ha beccato un camion avanti quando cominciavano a vedersi appena le luci.
kazzarola
11-11-2022, 14:40
Premetto che delle mie moto, nessuna ha controlli elettronici vari, nemmeno ABS (non che me ne vanti, è solo un dato di fatto), quindi ne parlo a livello concettuale.
Anni fa, quando nacque il TC, ero contrario al suo impiego. Ho sempre pensato che "se uno non è in grado di controllare il polso dx, è meglio che non usi quel mezzo". L'età avanza, ci si ragiona, si fanno esperienze, si parla con altri che la pensano diversamente, etc... ed anche la mia visione sugli aggeggi elettronici è cambiata.
Il mio attuale pensiero è semplice: ben vengano gli aiuti elettronici, ma devono intervenire esclusivamente in aiuto alla mia guida, con l'intento di non doverli mai far entrare in funzione. In altre parole, non mi devo affidare alla loro presenza ma posso (potrei, visto l'attuale parco moto) guidare più serenamente perché in caso di bisogno, so che mi potranno aiutare.
Detto questo, mi fa "paura" quando sento parlare di persone che frenano a cannone sentendo attivare, anche su asciutto, l'ABS (l'unico aiuto elettronico che davvero vorrei sulle mie moto) perché si affidano al suo intervento... o ancora... che ci si possa distrarre "con più serenità" a guardare il navigatore o il TFT perché si è impostato il CC adattivo .. o ancora di spalancare il gas in uscita di curva affidandosi al TC... Ecco, secondo me questo non è il modo corretto di approcciarsi agli aiuti elettronici.
Ben venga invece (se funzionano bene, come pare facciano i modelli più evoluti), come dice qui sopra Okpj, in caso di maltempo, scarsa visibilità, etc..
Concordo in pieno,
in macchina ho anche il cambio automatico tanto non mi diverte guidarla, ma le mani sono comunque sul volante: in moto purtroppo dopo una o due ore il braccio destro mi viene a far male e se non avessi il CCA dovrei forzatamente fermarmi mentre con l'aggeggio in questione riesco a gestire la situazione prima che mi venga a far male.
Potrei anche smettere di andare in vacanza in moto con moglie e bagagli, ma mi dispiacerebbe molto ed anche a mia moglie
Stessa identica cosa (su 4 ruote) con il lane assist e la gente che si lamenta che è invasivo: se metti la freccia quando cambi corsia non si attiva, ovviamente :)Di recente ho avuto l'occasione di provare alcuni ADAS di due auto negli USA, una Toyota Corolla e una VW Passat e ho scoperto con una certa sorpresa che essi possono essere molto diversi da un'auto all'altra.
Sulla Corolla l'assistente di corsia era molto efficace e preciso, tando che volendo era possibile mollare il volante e l'auto manteneva la corsia da sola. Così facendo, dopo qualche decina di secondi il sistema si disinseriva, perché sentiva che il volante non era controllato, ma bastava tenere anche un solo dito appoggiato su una razza per evitare ogni problema.
Stessa cosa per il regolatore adattivo di velocità, era eccellente e gestiva anche l'arresto e la ripartenza.
Ben diversa la situazione sulla Passat, dove l'assistente di corsia era talmente fiacco, da essere sostanzialmente inutile - "bucava" la striscia tratteggiata se l'auto non era quasi perfettamente allineata all'asse della corsia - mentre il regolatore di velocità non gestiva la frenata al di sotto dei 10-15 mph, con la scomoda necessità di dover riattivare il sistema dopo ogni arresto o forte rallentamento.
Di che anno era la passat ?
Su Audi che dovrebbe più o meno avere lo stesso sistema funziona perfettamente, in coda segue le auto, fai le curve ad ampio raggio senza neanche toccare il volante.
Molto meglio di varie altre che ho provato, ma non Toyota che non conosco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche la mia ww funziona bene, l'adattivo frena e accelera se davanti ha un auto, il line lo provato solo sui rettilinei , anche perché lasciare il volante mi viene una certa strizza, ti raddrizza a destra e a sinistra poi comincia a suonare..
Io ho una Seat, quindi VW, non ho scelto il lane assist (non so ancora come si comporta se devo fare una sterzata brusca per una buca o altro in cui non metto di certo la freccia…) ma il cruise adattivo, abbinato al cambio DSG, va benissimo anche a passo d’uomo nelle code.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La Passat era di fine 2021.
CISAIOLO
03-12-2022, 13:15
Nella mia moto, ho il CCA ed a questo punto non potrei piu' farnre a meno.La scorsa estate in un percorso autostradale di 1200 km a meta' viaggio si e' bloccato perche' il TC ha smesso di funzionare.Ho percorso 250 km,quando mi sono fermato per fare rifornimento,avevo il braccio indolenzito. Poi passata la rabbia e provando a ragionare,ho pulito i sensori delle ruote.Dopo che e' ripartito il tutto, mi e' sembrato un altro mondo.La considerazione piu' importante e' che in caso di frenata di emergenza l'elettronica e' molto piu' veloce del braccio e per chi dice che la moto si scompone,si vede che non l'ha mai usata.
Come tutte le innovazioni tecnologiche fin che non si provano si è scettici sulla loro utilità, quando si hanno non si può più farne a meno :)
Come auto aziendale ho un GLB, il sistema antisbandamento lo ritengo pericoloso perché la macchina inchioda in molte situazioni normali e non di pericolo.
il cc adattivo funziona, però lascia troppo spazio con la macchina che precede e qundo sei in colonna puntualmente ti becchi quello che si infila e la macchina frena per ripristinare la distanza, così se ne infila un‘ altro e via andare.
Sarò vecchio ma preferisco fare da solo.
[QUOTE=Profeta;10866147] però lascia troppo spazio con la macchina .[/QUO
Anche se lo imposti sulla distanza minima ?
Il problema è che quando facciamo noi le distanze di sicurezza vanno a farsi benedire… e così ogni colonna … tanti microtamponamenti.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche se lo imposti sulla distanza minima ?
Si anche impostando la distanza minima: fino a quando il traffico è intenso ma scorrevole va bene, ma quando cominciano gli stop e go e la mia colonna riparte lascia troppo spazio e le altre auto si infilino, quindi rallenti di continuo e ne fai infilare ancora di più… rimango praticamente sempre fermo.
Il sistema sarebbe perfetto se tutti rimnessero nella propria corsia,
ma sappiamo cosa succede quando iniziano le colonne
I radar che ho provato che gestiscono la ripartenza (Range Rover, Aiudi, Toyota) rendono abbastanza difficile per qualcun altro infilarsi davanti, se regolati alla distanza minima.
Sarò vecchio ma preferisco fare da solo.Io pure, in generale, ma quando sono stanco o comunque non concentrato al 100% - tipicamente, quando c'è un chiacchierone a bordo :lol: - tutti gli aiuti sono graditi.
ilprofessore
03-12-2022, 18:44
Per quel poco che ho usato la Tesla, quando si ferma arriva ad un metro dalla macchina che la precede e poi la distanza cambia in funzione della velocità.
La mia esperienza/opinione:
Possiedo sia una moto con il cruise adattivo, sia una moto con i carburatori ed il rubinetto della benzina. Premesso che sono estremamente affezionato alla guida old style senza aiuti, ammetto che il cruise adattivo sia una gran bella invenzione ai fini della sicurezza. Ho avuto modo di testarlo poco ma mi sono comunque reso conto che in determinate situazioni (p.e. extra urbano con traffico intenso) è un bel aiuto e permette di guidare più rilassati e di distrarsi un po'.
In definitiva non subordinerei l'acquisto della moto a tale accessorio ma se ci fosse non mi dispiacerebbe affatto.
P.S.: in auto è un accessorio fantastico ed ora che l'ho provato non ci rinuncerei. Troppo comodo in città.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |