Visualizza la versione completa : Come funziona il GPS di uno smartphone senza connessione dati?
Tuaregsr
03-11-2022, 19:42
Buonasera ragazzi, sto smanettando con Osmand e, facendo prove, oggi ho eliminato la connessione dati mentre ero in giro per lavoro per Siracusa. Risultato? Si è interrotta la navigazione... Ma come? Osmand lavora offline...come mai si è interrotta?
Mi sono reso conto che, nelle impostazioni di Android, dovevo attivare una utility di posizione che era disattivata sul menù "impostazioni" e domani provo se il problema era quello, ma, nelle more di provarlo, la domanda più generale che mi pongo è: Come funziona un GPS di uno smartphone? Come fa a georeferenziare le posizioni senza connessione dati? Come si fa a farlo funzionare senza connessione?
Grazie per l'attenzione.
er-minio
03-11-2022, 19:47
A grandi linee: di solito hanno un chip GPS, ma non sempre prendono tantissimo.
Utilizzano anche la SIM (cella a cui sono collegati) e wifi per triangolare meglio la posizione.
Tuaregsr
03-11-2022, 19:52
[…]
Grazie per la tua risposta ma mi chiedo Osmand, o le altre app di navigazione che funzionano offline, le metti offline proprio quando hai costi di roaming bestiali ovvero fuori dalla UE ad esempio. Ma quando hai paura del roaming, che fai? Disabiliti sia la connessione dati ma anche la connessione della SIM. Inoltre, per strada, non hai la WIFI.
Dunque, come @@@@ funzionano? :confused:
er-minio
03-11-2022, 19:59
Non si deve connettere alle wifi, le deve "vedere".
le metti offline proprio quando hai costi di roaming bestiali ovvero fuori dalla UE ad esempio
Ci sono cellulari e cellulari. Non so che stai usando, ma di sicuro alcuni hanno maggiore ricezione GPS di altri (anche senza usare il resto dei segnali).
Ma quando hai paura del roaming, che fai? Disabiliti sia la connessione dati ma anche la connessione della SIM
Si usa in GPS dedicato. Esistono per un motivo.
Tuaregsr
03-11-2022, 20:03
Non si deve connettere alle wifi, le deve "vedere".
Si usa in GPS dedicato. Esistono per un motivo.
Io ho un GPS dedicato (Garmin) ma navigare con Osmand ha indubbi vantaggi e offline si può. Mi piace usare le cose capendo come funzionano ed è per questo che chiedo in un "salotto" come questo che ha partecipanti molto in gamba e preparati.
Detto ciò, la domanda desidererebbe "risposte tecnologiche". L'opportunità delle scelte è individuale.
In autostrada a 130 non vedi Wifi...credo... Non so....
Circa il cellulare, le prove le sto facendo con un muletto Samsung S7. So che Gionata Nencini usava lo stesso offline in giro per il Mondo dunque non dovrebbe quello il problema...
er-minio
03-11-2022, 20:13
Detto ciò, la domanda desidererebbe "risposte tecnologiche".
Che mi pare ti ho dato.
In autostrada a 130 non vedi Wifi...credo... Non so....
Dubito fortemente.
Non che lo scopo primario di uno smartphone sia quello di funzionare in autostrada o in mezzo al deserto senza connessione dati/rete.
Per quello che so, per quanto mi ero informato all'epoca: i telefoni cellulari triangolano la loro posizione attraverso il segnale GPS che ricevono dal chip integrato + la posizione che hanno attraverso la rete telefonica + eventuali reti wifi che riescono a vedere (spesso sono geolocalizzate).
Più dati hanno/raccolgono, più riescono a dare una posizione "precisa" (per mia esperienza, mai abbastanza precisa rispetto ad un GPS dedicato andandosi a riguardare i tracciati) allo stesso modo di come un GPS Garmin utilizzi GPS + Galileo + Glonass per riuscire ad avere un fix più preciso.
Non conosco Samsung, da quel punto di vista non saprei che dire.
A meno che:
dovevo attivare una utility di posizione che era disattivata sul menù "impostazioni"
Vedi se era quello. Magari disattiva il GPS per risparmiare batteria o per privacy.
Tuaregsr
03-11-2022, 20:37
Che mi pare ti ho dato.
Dubito fortemente.
Non che lo scopo primario di uno smartphone sia quello di funzionare in autostrada o in mezzo al deserto senza connessione dati/rete.
Per quello che so, per quanto mi ero informato all'epoca: i telefoni cellulari triangolano la loro posizione attraverso il segnale GPS che ricevono dal chip integrato + la posizione che hanno attraverso la rete telefonica + eventuali reti wifi che riescono a vedere (spesso sono geolocalizzate).
Più dati hanno/raccolgono, più riescono a dare una posizione "precisa" (per mia esperienza, mai abbastanza precisa rispetto ad un GPS dedicato andandosi a riguardare i tracciati) allo stesso modo di come un GPS Garmin utilizzi GPS + Galileo + Glonass per riuscire ad avere un fix più preciso.
Non conosco Samsung, da quel punto di vista non saprei che dire.
A meno che:
Vedi se era quello. Magari disattiva il GPS per risparmiare batteria o per privacy.
Segue la "risposta tecnologica" e la metto a beneficio di tutti coloro che potrebbero avere la stessa mia curiosità.
Pochi sanno che per usare il GPS, come navigatore o come bussola, non è necessaria la connessione internet. La tecnologia GPS è infatti completamente separata da quella del Wi-Fi o dei dati della rete mobile, e funziona anche in maniera indipendente attraverso la triangolazione (la misurazione della distanza con più punti) tra il dispositivo che avete in mano e alcuni satelliti che orbitano la terra, ottenendo così la propria posizione sulla mappa. Questo significa che il dispositivo che sta sfruttando il GPS non deve per forza rimanere attaccato a internet: finché il nostro telefono avrà a portata di mano la mappa, le coordinate della nostra destinazione, e i vari dati collegati (come strade, mezzi pubblici) sarà in grado di guidarci anche senza connessione.
Aggiungo io che ciò lo fa con il ricevitore GPS inserito nello smartphone che funziona esattamente come quello di un Garmin o un TomTom.
Fra un pò vedremo come mai (ed è sotto gli occhi di tutti) la navigazione con smartphone è più fluida e con meno imperfezioni rispetto a quella con devices dedicati.
Continuo....
Perchè la precisione del mio telefono è superiore a quella del mio localizzatore?
Può accadere che il tuo telefono sia più preciso del localizzatore. Potrai verificarlo mettendoti a fianco di quest'ultimo. Il motivo è semplice: il tuo telefono non si accontenta dei segnali GPS per posizionarsi, utilizza anche il segnale wifi con cui mette a punto la posizione comunicata. Per verificarlo, disattiva il wifi del tuo telefono e vedrai che contemporaneamente anche la tua posizione sarà meno precisa.
Anche i GPS dei navigatori come il tomtom possono sembrare infallibili, ma solo in apparenza. Rettificano gli errori di posizionamento basandosi sul tracciato delle strade. Siccome non è previsto che la tua auto esca di strada, se succede il GPS corregge automaticamente la tua posizione alla strada più vicina, dando un'impressione di perfezione. Non è così.
In sintesi:
- per la navigazione NON serve internet, nè SIM, nè WiFi.
- se, però, hai smartphone e non device gps dedicato, il posizionamento viene corretto e migliorato da ulteriori "affinamenti" che vengono dati dalla SIM e della connessione dati.
- se hai Android, questa opzione di affinamento della posizione deve essere abilitata dalle impostazioni>posizione.
- se hai Ios, questa impostazione è di default e non disabilitabile (dunque è fissa).
Spero di aver fatto cosa gradita a coloro che si ponevano lo stesso problema di conoscere in modo preciso il funzionamento del nostro smartphone e non avevano fatto alcuna ricerca.
Buona serata biker! ;)
er-minio
03-11-2022, 20:49
E sopra che ho scritto?
[...]
Utilizzano anche la SIM (cella a cui sono collegati) e wifi per triangolare meglio la posizione.
Mica ho capito che cosa c'è che non ti sta bene.
Da come hai scritto nell'ultima riga, probabilmente hai disabilitato il ricevitore GPS del telefono.
Unica cosa, visto che ho usato abbastanza sia cellulare che orologi e gps dedicati.
Difficilmente ho visto telefoni dare un fix più preciso di quello di un GPS (almeno su hardware Apple e Suunto).
Non che questo non li renda funzionali, perchè al 99% di noi non serve un segnale così preciso, ma in genere le tracce erano un poco più "sporche".
Una cosa è vedere l'iconcina che cammina agganciata alla strada più vicina (come scritto nell'articolo incollato sopra) una cosa è la traccia vera e propria.
Tenete a mente anche la capacità del dispositivo (sia smartphone che dedicato) di riuscire a mantenere la posizione in fondovalle o "urban jungle" - quando il segnale rimbalza in giro.
Cheppoi vorrei anche far presente che il sistema GPS è di derivazione militare e per le utenze civili mantiene uno scostamento che può arrivare tranquillamente alla decina di metri, per impedire che possa essere utilizzato per fini terroristici... avere il punto preciso di una persona, di un auto, di una casa... per colpirla.
Inoltre i primi cellulari utilizzavano il sistema A-gps che usava appunto la triangolazione con la sim... ora quasi tutti hanno il proprio modulo... impreciso come quelli dei device dedicati perchè basato su tecnologia volutamente imprecisa. Cosa risolta triangolando con sim e wifi in ambito urbano... in extraurbano dubito fortemente che siano più precisi dei nuovi device dedicati (già i garmin di 8/9 anni fa erano passati al Sirf con 36 satelliti anzichè i primordiali 12) che vantano come giustamente dice Er-minio 2 o 3 sistemi in simultanea ( anche se in genere si predilige utilizzarne solo 2... GPS+Galileo per europa... Gps + Glonass per Asia e resto del mondo) o meglio ancora di telefoni satellitari Iridium che grazie alla copertura globale sono in grado di dare posizione ovunque, anche dove i precedenti non arrivano.
Poi che l'utilizzo dello smartphone possa essere più comodo può essere.. dipende sempre da cosa ci vuoi fare... in mezzo ad un bosco fitto, in alta montagna, in un deserto o in mezzo al mare io ci vado con un gps vero.
Tuaregsr
03-11-2022, 23:54
Ho già premesso che ho un Garmin dedicato, che smanetto con i gps da molti anni (fin dai tempi della carte autocalibrate e Qtek9090 gps collegato ad antennino, poi i Garmin Streetpilot, 276c, ma anche un paio di TT, etc etc...). Detto ciò, credo che le funzionalità dello smartphone per la navigazione presto soppianteranno i devices dedicati (questa è una mia personalissima opinione...).
Credo che le cose vanno provate e sperimentate ed è quello che sto facendo ora, partendo da esperienza zero, con Osmand e gli smartphone offline, per puro amore di scoperta e sperimentazione.
Perchè mi dici che nel deserto non andresti con un buon rugged ed Osmand? I rugged sono molto robusti, gli schermi migliorano in continuazione.... La tendenza è quella e non vedo come Garmin o TT possano invertirla, specie con una politica commerciale non concorrenziale rispetto alle OSM. :)
Non è una domanda "polemica", anzi! E' un semplice e, spero, costruttivo confronto. :)
PS: Attualmente, vado in giro con il mio Garmin + lo smartphone con Google maps online perchè hanno ognuno delle specificità che apprezzo. In Albania, queste estate, sono andato, per la prima volta in vita mia e senza averlo ben studiato, con il Garmin + smartphone con Osmand offline con caricate le stesse gpx del Garmin (fatte con BaseCamp e montate su entrambi i devices) ma ho lavorato in maniera "scimmiesca", senza razionalizzare i vari passaggi.... Nonostante la mia scarsissima preparazione, ne ho potuto apprezzare la precisione e un aggiornamento delle mappe che Garmin, letteralmente, se lo sogna. E' risaputo, infatti che le Openstreet hanno aggiornamenti continui mentre le Garmin, per luoghi come l'Albania, Bosnia, Macedonia, Kosovo etc.. lasciano un pò a desiderare e la qual cosa, in posti dove abbondano i cantieri con nuove strade che vengono spesso inaugurate, non è il massimo....
Stessa cosa per la Tunisia dove l'autostrada completata al sud è stata "recepita" dagli aggiornamenti Garmin dopo un bel pò di tempo.
Questo solo per fare un paio di esempi su luoghi che conosco direi bene....
Ripeto, è un confronto spero costruttivo. :)
Tuaregsr
04-11-2022, 00:05
Mica ho capito che cosa c'è che non ti sta bene.
Da come hai scritto nell'ultima riga, probabilmente hai disabilitato il ricevitore GPS del telefono.
Mi spiace averti dato l'impressione che qualcosa non andava bene. Ho solo trovato delle risposte molto chiare e complete che ho riportato a beneficio di tutti. :)
Davvero non lo so che ho fatto... Il percorso prova era corto e andavo di fretta... Domani lo provo con maggiore calma e vediamo ora che sono più preparato sul funzionamento degli smartphone! ;)
Una cosa è vedere l'iconcina che cammina agganciata alla strada più vicina (come scritto nell'articolo incollato sopra) una cosa è la traccia vera e propria.
Tenete a mente anche la capacità del dispositivo (sia smartphone che dedicato) di riuscire a mantenere la posizione in fondovalle o "urban jungle" - quando il segnale rimbalza in giro.
Certo e concordo. Oggi, però, ero in zona aperta e senza disturbi (campagna sul mare)... Davvero non capisco cosa sia successo. Vediamo domani... :)
giacomarko
04-11-2022, 00:08
Per confrontarti meglio,
c'è già un thread lungo un centinaio di pagine, proprio sull'argomento:
meglio un nav dedicato o meglio smartphone ...
puoi iniziare da lì.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Tuaregsr
04-11-2022, 00:21
Per confrontarti meglio,
c'è già un thread lungo un centinaio di pagine, proprio sull'argomento:
meglio un nav dedicato o meglio smartphone ...
puoi iniziare da lì.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Grazie per la segnalazione. :)
Cheppoi vorrei anche far presente che il sistema GPS è di derivazione militare e per le utenze civili mantiene uno scostamento che può arrivare tranquillamente alla decina di metri, per impedire che possa essere utilizzato per fini terroristici... avere il punto preciso di una persona, di un auto, di una casa... per colpirla.
.
È la Selective Availability e "dovrebbe" essere stata eliminata dal 2000..
er-minio
04-11-2022, 10:44
Mi spiace averti dato l'impressione che qualcosa non andava bene.
Sembrava. No problem!
Davvero non lo so che ho fatto... Il percorso prova era corto e andavo di fretta... Domani lo provo con maggiore calma e vediamo ora che sono più preparato sul funzionamento degli smartphone! ;)
Certo e concordo. Oggi, però, ero in zona aperta e senza disturbi (campagna sul mare)... Davvero non capisco cosa sia successo. Vediamo domani... :)
Yep. Controlla. Come scritto sopra penso tu abbia semplicemente disattivato il GPS.
Il mio discorso sopra non vuole essere pro/contro utilizzo degli smartphone contro un GPS dedicato. Ci sono lati positivi e negativi per entrambi, basta saperli. Come giustamente ti informi tu.
L'avevo scritto su un altro thread mi pare, comunque, come dice anche Fagot, bisogna tenere a mente i vari limiti di questo o quest'altro dispositivo.
Anche tra gli stessi Garmin ci sono differenze notevoli: il mio 64s riesce a prendere la posizione anche se sto dentro casa seduto sul cesso (vabbè, quasi :lol: ) mentre l'XT in aree parzialmente coperte può avere problemi.
Senza dover andare nel deserto del gobi o nella foresta amazzonica, già il mio vecchio e schifosissimo 660, perdeva il segnale nella City di Londra a causa delle superfici verticali dei grattacieli.
Il nuovo 66 riesce ad avere ancora un segnale più pulito, etc. etc.
Diciamo che, ovvio, per la stragrande maggioranza di noi un segnale poco preciso non dovrebbe sempre essere un grande problema, specialmente su strada. Ma queste differenze esistono anche tra i ricevitori gps dei vari telefoni e fa comodo tenerle a mente penso. ;)
Dopo ti posto un paio di articoli.
...
Perchè mi dici che nel deserto non andresti con un buon rugged ed Osmand? I rugged sono molto robusti, gli schermi migliorano in continuazione.... La tendenza è quella e non vedo come Garmin o TT possano invertirla, specie con una politica commerciale non concorrenziale rispetto alle OSM. :)
Non è una domanda "polemica", anzi! E' un semplice e, spero, costruttivo confronto. :)
Posseggo da anni i rugged visto che lavoro in edilizia e ho bisogno di un telefono resistente, quindi ho presente capacità e autonomia anche delle batterie...
In primo luogo per avere sufficiente autonomia anche con batterie oversize devi sempre alimentarli via usb e questo in off non è un bene.. forse la situazione migliora con le nuove ricariche su basetta dedicata in wifi o altro sistema che non conosco, ma resta a mio avviso sempre una problematica per via del surriscaldamento prodotto dalla ricarica.
In ultimo la gestione software di tracce\wp, navigazione, punta e vai con bussola non è nemmeno paragonabile a quella di un device preposto a fare solo quello.
Un gps cartografico puro offre una possibilità infinita di elaborazione dati e realtiva visualizzazione... non si parla di navigare solo una traccia, ma anche di poter visualizzare anche altre tracce vicine allo stesso tempo... interrompere e puntare un wp navigando a bussola, quindi per CAP, salvare un numero esagerato di tracce con definizione molto precisa... avere in tempo reale km che mancano e ETA a destinazione in tempo reale in base alla velocità... considerare alba e soprattutto tramonto per sapere se arriverai con buio oppure no (ed in off in Africa o altri posti extracontinentali serve eccome)...
son tutte cose che credo tu sappia già se frequenti Tunisia e hai già usato il 276c.
per quanto riguarda le mappe o meglio la cartografia... io uso le OSM dal 2010 + altre mappe dedicate che cerco e trovo in rete che coprano in modo migliore le falle di quest'ultime... cito per esempio Track4Africa...
La cartografia\mappe originali garmin non la prendo nemmeno in considerazione... quelle poche volte che ho bisogno di navigare in paesi "civilizzati" leggi Europa... mi bastano le OSM se sono in moto o google maps se sono in auto o a piedi con il telefono, giacchè offre la situazione intempo reale anche del traffico... quindi code, incidenti, etc.
Non ultimo molti GPS di ultima generazione offrono con Iridium e abbonamento a parte, soccorso ovunque tu sia... dalla montagna fino al deserto appunto.
Cosa che un normale telefono non è ancora in grado di fare a meno che lo si adatti prendendo un device dedicato (In Reach o Spot) e collegandolo in wifi o bluetooth.
Per cui, va benissimo la navigazione con un rugged con Osmand, in ambito stradale-civilizzato, utilizzandolo come muletto solo per quello e tenendosi il cellulare in tasca per le emergenze... ma se vuoi uscire dai percorsi normali (off) ed extraeuropei, un cartografico puro resta a mio avviso più completo.
Del discorso differenza prezzo... 150/200 euro un rugged... 300/600 un GPS puro con magari SOS, non entro nel merito... è tutto in relazione a ciò che ci devi fare e al proprio portafoglio
Mi aggancio a qsa vecchia discussione per chiedere lumi sul da farsi....allora,utilizzo come navigatore un secondo cellulare senza sim in tethering con wifi/bluetooth(dipende)che ovviamente prende la connessione dal mio che tengo in tasca.Capita a volte che ne maps(il tasto per centrare la posizione proprio non va) ne waze riescano a localizzare e quindi funzionare.UN paio di volte si sono"sbloccati"utilizzando il wifi di un locale in cui mi ero fermato per un caffè......qualcuno ha qualche idea?Ah dimenticavo,ho provato per scrupolo con un altro cellulare e ogni tanto succede la medesima cosa.....
Attendo fiducioso!
giacomarko
13-07-2023, 19:01
penso che sia normale, la maggior parte dei cellulari abbina la rete GSM per triangolare la posizione, e quando questa manca si impallano o hanno incertezze più o meno prolungate,
riesci a ricordare se questo problema si evidenziava in aree isolate, piuttosto che in aree popolate?
personalmente ho abbandonato la navigazione con cellulare, dopo un numero sostanzioso di viaggi, vivendo quanto stai evidenziando tu,
ma questo dipende dall'uso che ne fai, io lo usavo per seguire dei percorsi preparati a tavolino e di principio su strade poco battute e di collina, quindi dove la copertura cellulare non era il massimo.
sono dell'idea che il cellulare è ottimo se lo si usa per andare da A a B e lasci scegliere a lui,
viceversa, usando allo stesso modo un navigatore, il problema non si è mai verificato,
una ragione ci sarà
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Purtroppo mi è successo in aree con ottima ricezione di segnale,per quello non capisco come mai si sia impallato....inizialmente pensavo fosse un problema in sè del cellulare....ho provato a cambiare usandone un altro ma si è presentato il medesimo problema.....:(
giacomarko
14-07-2023, 08:51
magari un cambio cellula od operatore..
resto dell'idea che il blocco sia legato alla ricezione del segnale GSM, in genere la maggior parte dei cellulari sono AGPS... Assisted GPS...
tant'è che poi sono passato ad un navigatore vero e proprio
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Guarda,prima avevo un nav4,ma non è che mi facesse impazzire,poi son passato al cellulare,e non ho mai avuto grandi problemi...sono cominciati da quando uso il secondo in tethering(il mio cellulare principale è già volato via e vorrei evitare di replicare..........)
giacomarko
14-07-2023, 15:54
grandi problemi no... dove devi andare alla fine ti ci porta
ma...
trovarti ad un bivio su una collina e vedere il cellulare impallato che cerca la posizione,
e tu...
che aspetti che ti dica se girare a dx o a sx.. si, a me è capitato diverse volte, troppe.
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
giacomarko
14-07-2023, 15:56
tieni anche presente che il Nav 4 ha qualche anno... forse più di 10,
ne è passata di acqua sotto i ponti [emoji3]
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
eh lo so che è vecchiotto,ma il fatto è che mentre un cellulare scrauso cmq puoi usarlo come muletto, darlo alla figlia,tenerlo di scorta etc etc...del nav nuovo,a parte l'uso in moto non saprei che farci,e onestamente se devo fare comprare un oggetto,non dico che vorrei usarlo tt i gg,ma almeno poterlo sfruttare assai.Nel mio caso un qualsiasi nav non farebbe una gran vita e poi basecamp mi è sempre stato sui coglioni:lol::lol:
Ho lavorato ad una app con geolocalizzazione e ho constatato che gli Android economici hanno un gps molto impreciso senza la rete, al limite dell’inusabilita.
Tant’è che abbiamo dovuto abbandonare il tracciamento del percorso.
Questo nel 2018 circa…
giacomarko
14-07-2023, 18:30
...mio caso un qualsiasi nav non farebbe una gran vita e poi basecamp mi è sempre stato sui coglioni[emoji38][emoji38]
Capisco, e in parte concordo
ma d'altra parte quello che personalmente mi sta ancora di più sui cogl...i, oltre a basecamp che dopo aver imparato ad usare ho abbandonato, è trovarmi per strada e non sapere dove andare
tornando a BC, io non lo uso da anni, ora ci sono sistemi per creare percorsi molto più semplici e comodi, non necessitano di un programma installato e che funzionano bene su tutti i navigatori (esportando il percorsoin *.gpx) vedi Mappite, Kurviger....
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Tra una settimana andrò in Francia tre gg con gli amici e gli darò un'ultima possibilità....se butta male ahimè tornerò al nav:(......ah un consiglio:meglio maps o waze come navigatori gratuitui?
giacomarko
15-07-2023, 12:43
secondo me si equivalgono,
GMap secondo me è più infarcito di informazioni che possono interessare ... ma anche no,
Waze è più pulito, oltre al fatto che hai le info su code e incidenti dai "wazers"
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Gmap ha le informazioni su code e traffico da tutti coloro che lo utilizzano (!)...
Nessuno può reggere il confronto al al riguardo .
Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk
Io come sistema off line uso NAVIGATOR ...scarico le mappe a livello mondiale ovviamente con wi fi ... anni che lo uso dato che secoli fa i costi dei roaming erano elevati.... può capitare una perdita di segnale GPS, perché esistono zone d'ombra o di anomalia magnetica dove, per ovvi motivi, gli strumenti perdono temporaneamente la connessione...questo può causare un problema allo strumento che praticamente si imballa (capitato anni fa in Germania), oltretutto la batteria era in esaurimento per cui, probabilmente furono più fattori...a quel punto, conviene fare sosta, ristabilire funzionalità (spegni e riaccendi)...e via....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |