Visualizza la versione completa : Freni R1250GS
sirristefano
19-10-2022, 19:15
Ciao a tutti
Ho appena venduto la S1000XR con dischi Brembo Supersport e pompa RCS per acquistare un pacioso GS che ho subito settato in DYNAMIC pur essendo convinto che fosse rimasto in RAIN......
Ora che ci ho preso un po' la mano posso dire che vorrei migliorare la frenata che seppure non male richiede molta forza sulla leva per ottenere risultati dignitosi.
Non volevo cambiare di nuovo la pompa perchè con tasto SOS la vedo complicata ma intervenire a livello di dischi e pastiglie.
Pastiglie metterò Brembo mescola SR, già provate e vanno benissimo su strada.
Per i dischi qualcuno a fatto qualche prova?
eventualmente anche del kit di maggiorazione a 320 mm ammesso che sia ammissibile per la circolazione su strada.
Grazie per i suggerimenti e scusate se ho ripetuto qualche post vecchio ma non avevo trovato nulla
sirristefano
23-10-2022, 00:36
Montate pastiglie ieri sera e fatti 400 km in appennino per "rodaggio". Primo giudizio molto positivo, la moto comincia a dare segni di frenare dignitosamente.
Vediamo quanto durano i dischi :-D
Sicuro che il tuo impianto non avesse qualche problema ?
Perche' almeno secondo me la frenata del 1250 GS e' a livelli di eccellenza ..
Poi il mondo e' bello perche e' vario .
Saluti
Ho da poco preso anchio un gs 1250 e trovo la frenata perfetta ...
Arriva al limite della gomma (ovvero a far entrare in azione l'abs) con poco sforzo alla leva , non più di quello che devo usare con una radiale 19x18 con pinze monoblocco che ho sulla Ducati .
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
laghettoclaudio@gmail.com
10-11-2022, 08:33
Se bmw ha sistemati il discorso frenata cioè che bisognava usare tanta forza sulla leva per avere una frenata potente ok finalmente
Penso che bmw sul gs avrebbe dovuto da sempre montare le leve con pistone radialedella brembo che com poca forza della mano applichi comunque tanta forza al freni
Sul gs abbiamo le leve con pistoncini assiale non radiale
Una moto da 25 mila euro che per frenare di forza deve usare tutte le dita della mano e penoso [emoji33]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
kingfrenk
26-12-2022, 11:45
anch' io dubitavo dell' efficacia delle nuove pinze hayes, invece, ottima sorpresa la moto frena meglio del 1200lc, come mia abitudine sul gs monto sempre dischi da 320mm, vantaggi: modulabilità, minor riscaldamento/affaticamento, modifica semplice, rimane omologato xché si tratta di tunig migliorativo (legge Bersani), sistema abs non risente della modifica. A mio avviso è una modifica che vale la pena
sirristefano
15-01-2023, 22:21
Mah, sarà perchè ero abituato bene come impianti frenanti.....
Per frenare devi tirare forte la leva, poi ovviamente arriva al limite della gomma, facilmente dico, perchè con il telelever tutta la fatica della frenata se la sobbarca il pneumatico.
Comunque confermo che già il cambio di pastiglie è un discreto upgrade.
Per il tipo di moto per ora va bene così.
Ciao a tutti e buon 2023 !!
Michelesse
16-01-2023, 09:29
.. perchè con il telelever tutta la fatica della frenata se la sobbarca il pneumatico...
Perchè senza telelever ?
.
sirristefano
21-03-2023, 23:01
Diciamo che da quel poco che ne so con una forcella tradizionale il trasferimento di carico sulla gomma avviene in maniera più progressiva perchè parte della coppia frenante viene contrastata inizialmente dalle molle. Il telelever mantiene la moto più piatta ma la gomma ha meno tempo per deformarsi ed aumentare la superficie di contatto a terra
Guidando BMW senza ABS con telelver il bloccaggio anteriore in frenata era più frequente se "tiraavi" sulla leva
la "poca potenza" frenante del GS la si nota quando si passa da un'altra moto al GS, appunto.
Sceso dalla Speed Triple ad esempio e salito sul GS me la sono fatta nelle mutande: NON FRENA!
Poi abituandosi... ;)
Io che ho fatto il passaggio inverso rispetto a SirriStefano (da GSAdv a S1000XR) appena mi è successo di frenare forte ho pensato "mink.. come frena !!" [emoji2373]
Passato dai 320 della R bialbero al GS e la differenza si notava bene.
Ma la R frenava meglio anche della XR 2017 che provai subito dopo il GS ed aveva una leva più modulabile e con maggior feeling (le XR successive sono migliorate per quanto ricordo dall’ultima prova)
Però ti abitui, io con le Hayes gestisco tranquillamente l’anteriore con l’indice fino ad arrivare all’intervento dell’ABS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con le pinze Hayes la mia decelerazione max è stata 1,5 G
“GIESSISTA” cit.
Azzz. Sei proprio un fermone …anzi … un frenone [emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
“GIESSISTA” cit.
ho montato da tempo questi Brembo 320mm. (sono necessari i nottolini distanziali per le pinze e relative viti) e mi trovo molto bene
https://i.ibb.co/ns84y35/Screenshot-20231118-091318-Photos.jpg (https://ibb.co/ccXR9b7)
@Gigid, metti una foto del tuo "superindice" destro [emoji38]
Ma.... solo io non noto differenze di frenata tra Hayes (che mi andavano benissimo) e le Brembo ?
Ovviamente parlo di confronti sullo stesso modello di moto eh !
Michelesse
18-11-2023, 09:58
Non capisco il problema quando bisogna premere tanto la leva del freno per “bloccare”
La leva é un azionatore modulabile, non un interruttore acceso spento.
Tranne casi di impianti fuori uso, un impianto ben progettato é quando per cercare di bloccare devi premere forte.
Nonostante l’abs, in condizioni di scarsa aderenza, pioggia o altro, un impianto con la tendenza a bloccare premendo poco la leva, sarebbe una sciagura.
Un po’ di forza nelle dita del guidatore é prevista dai progettisti, su moto con certe prestazioni.
.
bhè se siamo ancora a livello del : la potenza frenante sia data dalle pinze.. stiamo messi malino..
La potenza frenante è data dalla pompa freno.
con le heyes sinceramente prima di prendere la 1250 ero prevenuto. Poi alla fine (sempre con pastiglie originali) la moto frena.. Frena per il tipo di moto che è. Non sarà mai una S1000RR , ma da qui a dire che non frena ce ne corre. forse frena più della mia EX multi 1200s . ma la sensazione è forse falsata dal telelever. boh per ora mi sta bene cosi
@jake, ma non dar retta, son tutte fisime.... le Hayes frenano benissimo. All'inizio c'è stato il problema dei trafilavi ma poi anche quelle sistemate frenano veramente bene.
..........., come mia abitudine sul gs monto sempre dischi da 320mm, vantaggi: modulabilità, minor riscaldamento/affaticamento, modifica semplice, rimane omologato xché si tratta di tunig migliorativo (legge Bersani), sistema abs non risente della modifica. A mio avviso è una modifica che vale la pena
Questa cosa non mi risulta : il decreto Bersani prevedeva questo. " per modificare le caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e introdurre, quindi, componenti nuovi che non sono stati previsti dalla casa costruttrice in sede di omologazione del veicolo, non serve più il preventivo nulla osta della casa costruttrice del veicolo (nulla osta che può essere comunque negato anche per motivi diversi da quelli tecnici e che impedisce di fatto, il più delle volte, di eseguire le modifiche). Non è più necessaria neppure la visita e la prova presso i competenti uffici della Direzione generale della Motorizzazione civile. Tutto questo a patto che ciascun componente venga certificato da una relazione tecnica di un ente abilitato che attesti,
per singolo modello di veicolo, la possibilità di esecuzione della sostituzione; e a patto che la certificazione sia redatta sulla base di collaudi e prove effettuate in conformità delle disposizioni tecniche previste dai regolamenti internazionali ECE-ONU e dalle direttive comunitarie e venga certificato che le caratteristiche tecniche e funzionali dei componenti siano equivalenti o superiori a quelle originarie in dotazione del veicolo nel rispetto della sicurezza attiva e passiva del veicolo."
saluti
bissio
kingfrenk
12-12-2023, 09:33
comunque tutto è interpretabile:
1) caratteristiche costruttive, sempre di freni a disco parliamo (non si passa ai freni a tamburo)
2) non si altera la funzionalità dal momento che si usano gli stessi componenti di serie pompa pinze e abs
Poi ognuno è libero di fare e pensare come vuole
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |