Visualizza la versione completa : nel mondo delle elettriche, altre remore
Stamattina riflettevo che nel mio alternativismo motociclistico sarebbe bello prendermi una Zero SF, ed anche consono con uno dei miei utilizzi, ovvero Bracco A/R. Da ex progettista di veicoli elettrici, tuttora comunque in qualche modo nel settore, mi affascinerebbe seguire il day by day (quotidiano , sennò mio fratello si incazza, ha pure ragione) del possedere una elettrica con annessi e connessi.
Poi però rifletto, va bene spendere intorno ai 30000 euro (va bene si fa per dire...) ma qui l'evoluzione dei modelli, anche se non delle tecnologie, è frenetica. Ogni momento c'è qualcosa di presuntamente nuovo che però va, a detta dei costruttori stessi, a rendere obsoleto qualcosa che avevano presentato come stato dell'arte magari un anno fa. Se ci si mette l'inesistenza o quasi del mercato dell'usato il cerchio è chiuso. Ovvero una elettrica comprata nuova oggi a 30000 euro quanto realmente varrebbe diciamo fra due anni con 15000km?
Io dico che non esisterebbe un prezzo di vendita certa, nemmeno fossero 10000 euro. Questo ritengo sia un altro, l'ennesimo, vincolo allo sviluppo di tali mezzi. Sull'auto magari la situazione è più stabilizzata ma credo che anche lì vendere una elettrica usata sia veramente una scommessa a perdere.
PS trascurate questo post, quello della Norton è quello interessante
Rattlehead
13-10-2022, 10:17
Io credo che il settore si sposterà sempre più (fino quasi a convergere) verso dinamiche assimilabili all'elettronica di consumo. Ovvero, grande rotazione di modelli costantemente rimpiazzati da nuovi con "features" migliorate (miglioramenti appena percettibili dall'utente medio). Ipotizzo (al netto di crisi negli approvvigionamenti delle materie prime) un rapido deprezzamento dei modelli "phased out".
Indipendentemente dalla mia previsione, trovo personalmente assurdo spendere 30 sacchi per una moto elettrica, ma qui si entra nel campo soggettivo.
Sull'auto magari la situazione è più stabilizzata ma credo che anche lì vendere una elettrica usata sia veramente una scommessa a perdere.
https://www.autoscout24.it/annunci/tesla-model-s-85-elettrica-blu-azzurro-f532eea9-b2bf-48a4-85a0-f992f1dc92f3?sort=price&desc=0&lastSeenGuidPresent=false&cldtidx=1&position=1&search_id=kl7qu5nk6o&source_otp=t10&source=listpage_search-results
35k€ la meno cara in vendita al momento in Italia, 8 anni e 250k km. Una serie 5 con pari anni e pari km 35k€ non li prende manco col binocolo.
Sulle moto il problema è vero, l'evoluzione è così veloce (almeno su carta) che un modello oggi potenzialmente molto performante un domani viene superato. E i prezzi sono ancora troppo troppo alti. E i produttori ancora troppo "di nicchia".
Ma è solo questione di tempo.
Quando ci saranno sul mercato solo moto elettriche, e non passeranno secoli, il problema sarà risolto.
Bisognerà solo nascondere in un garage una obso , riuscire a procurarsi il combustibile (e non sarà facile) , caricarla su un carrello ben mimetizzata ed andare a farci qualche giro in luoghi desertici o pochissimo trafficati. :lol:
dinamiche assimilabili all'elettronica di consumo. Ovvero, grande rotazione di modelli costantemente rimpiazzati da nuovi con "features" migliorate (miglioramenti appena percettibili dall'utente medio)
Non che GS e Multistrada, per dirne due, non siano già li eh ;)
Lo era anche il segmento supersport quando tirava, adesso mi pare un po' meno.
Penso al "model year" 2022 che introduce il nuovo sistema "connect" e aumenta la dimensione dello schermo TFT di mezzo pollice, etc.
35k€ la meno cara in vendita al momento in Italia, 8 anni e 250k km. Una serie 5 con pari anni e pari km 35k€ non li prende manco col binocolo.
quando la vende fammi un fischio, nemmeno alla metà trova un acquirente
Il mercato è quello, basta guardare tutte le piattaforme di vendita.
Se trovi una model S equivalente in vendita alla metà di quel che chiede lui gliela compro io, liberissimo di passarmi il contatto :)
mi ritrovo perfettamente in quel che dice mio fratello. COnsiderato che lui ha 5 moto di cui una sola ha un utilizzo ad ampio spettro mentre le altre 4 sono giocattoli da giretto, una elettrica coprirebbe tranquillamente l'uso di quelle 4 . Oltretutto sul bracco c'e' pure la colonnina...
PEro' tutti i suoi dubbi sono ampissimamente condivisibili. Quanto al fatto che una moto elettrica dopo un po' credo che risulterebbe pure noiosa. NOn parlo ovviamente di prestazioni, ma manca proprio il lato emozione di guida, il rumore, il cambio etc. Se su una auto/lavatrice puo' essere un pregio, per una utenza puramente utilizzatrice, una moto e' un fatto passionale, dopo 3 volte che esci dicendo "come accelera, che belva"...alla terza volta ti sei gia' rotto le balle a mio parere.
Quando virerò verso l'elettrico, auto o moto, non acquisterò di sicuro. Mi affiderò al noleggio a lungo termine. La tecnologia cambia troppo velocemente...difficoltà a rivendere, ricambi, etc
Rattlehead
13-10-2022, 11:00
Hai ragione Red ma, sempre restando nel settore elettronica, la rotazione è trimestrale più che annuale, fatta eccezione (per adesso) di Apple. Poi sì, anche la storia di my è ormai stucchevole (per me) ma i numeri pare diano ragione ai produttori che lavorano con queste politiche.
Hedonism
13-10-2022, 11:08
io ho comparto l'auto elettrica, ex aziendale con 4000 km su, nel 2017.
il prezzo in linea con un "nuovo convenzionale a benzina" ha in parte mosso l'acquisto.
oggi, dovessi mettermi in casa un'altra auto elettrica, lo farei solo con una formula di noleggio a lungo termine o con maxi rata ed patto di riacquisto da parte del concessionario.
l'evoluzione delle batterie è enorme, in due anni sulle versioni della mia auto hanno portato la capacità al 150% e nei successivi due al 200%
ovviamente oggi il valore della mia autovettura per quanto perfettamente funzionante, in ordine e con un degrado della batteria all'incirca del 10% dopo 7 anni e 65k km, sarà di certo molto ridotto per la scarsa appetibilità... visto che ad oggi la preoccupazione di qualunque neo utente è l'autonomia, anche se poi fa 30 km al giorno...
Se non erro però è possibile sulla tua (i3?) vecchia montare la batteria nuova?
Pagando, ovvio...
Hedonism
13-10-2022, 11:21
non so se è ancora possibile farlo, ma stiamo parlando di 10k + manodopera
faccio prima a darla dentro e prenderne una fresca.
di certo la i3 vanta soluzioni superiori a tante altre auto elettriche in commercio oggi, dal telaio rinforzato in carbonio, come pure il portellone, allo schema delle sospensioni.
in confronto al suo clone VW la iD3, sfacciatamente copiata anche nel cockpit, il divario è imbarazzante, basti pensare che la VW non ha i dischi al posteriore...
Hedonism ha portato esperienza vissuta. E in ambito auto, che e' ben diverso che moto.
I motociclisti oltretutto, pur credendosi innovatori, sono in realta' i piu' conservatori, e aggiungendo l'elemento passionale penso che sara' un mercato che si sviluppera' molto in ambito scooter utilitario, e quasi niente in ambito moto di "grossa cilindrata" , perlomeno nei prossimi 10-15 anni.
Peraltro ieri nel parcheggio di leroy merlin ho visto questa, carinissima! 4000 euro :
https://www.bromfietshuis.com/product/super-soco-tc-wanderer/
Se non erro però è possibile sulla tua (i3?) vecchia montare la batteria nuova?
che io sappia solo sulla Zoe attualmente è possibile aggiornare le vecchie 22KW a 52KW, con aggiornamento libretto e burocrazia varia servono circa 10K euro....ed adeguamento della rata di nolo batteria per coloro che hanno quella formula,la vecchia batteria torna in Renault
Hedonism
13-10-2022, 11:56
fino a qualche tempo fa si poteva anche sulla i3, ma non credo che nessuno l'abbia effettivamente fatto...
riguardava solo le auto EV, quindi senza range extender e, se non erro, si poteva passare dalla 60 alla 90 (ora sono alla 120), in kWh 22, 30, 40
Beh per chia aveva un'auto in buone condizioni generali, con tanti km, con batteria da 22kWh, 10k€ per passare a batteria nuova da 40kWh potrebbe avere un senso, un'auto nuova con quella batteria costa 40k€.
Chiaramente dipende dal caso specifico etc. il mio punto era solo che se le "innovazioni" che rendono auto/moto elettrica "obsoleta" sono sostanzialmente quelle della batteria, questa può essere cambiata, portando nottetempo il veicolo "obsoleto" da essere di nuovo allo stato dell'arte.
ma soprattuto non vi scassate di andare sempre sul Bracco :-D ?
Hedonism
13-10-2022, 12:14
Beh per chia aveva un'auto in buone condizioni generali, con tanti km, con batteria da 22kWh, 10k€ per passare a batteria nuova da 40kWh potrebbe avere un senso, un'auto nuova con quella batteria costa 40k€.
se non erro lo swap della batteria era possibile solo con la 33 kWh, immagino per questioni di software perchè gli ingombri sono gli stessi.
anche io credo che, oggi, l'obsolescenza dipenda soprattutto dalla tecnologia della batteria, tuttavia volendo, per assurdo, traslare il discorso sulle auto a motore endotermico, in questo caso la sostituzione dell'intero motore è cosa assolutamente praticabile e probabilmente a costi più contenuti, ma non credo che sia una pratica molto diffusa.
ci sono sicuramente altri fattori, oggettivi o soggettivi, che rendono il mezzo obsoleto, la mia per esempio ha tutta la gestione da remoto tramite connessione in 3g... non so cosa succederà quando spegneranno le ultime antenne. :mad:
le elettriche, auto o moto che siano, se proprio ci si vuole togliere lo sfizio, si noleggiano e basta.
Tutto vero.
Potenzialmente su una moto "obsoleta", la possibilità di "rinfrescarla" cambiandole la batteria con quella nuova più performante potrebbe essere un'opzione più semplice ed economica, essendo la batteria molto più piccola.
Chiaramente la cosa andrebbe contro interesse costruttore, che quindi magari non sarà mai portato a farlo.
Ma magari si svilupperà mercato di batterie "after market"?
ma soprattuto non vi scassate di andare sempre sul Bracco :-D ?
ma intorno alla nostra zona ci sono altri mille giri, e li facciamo tutti e pure i viaggi, ma sul bracco abbiamo gli amici e si chiacchiera al bar. QUindi una capatina si fa sempre.
su una moto cambiare batteria potrebbe essere meno importante , se intendiamo che non debba fare le percorrenze che uno si aspetta dalle auto. Men che meno sugli sputer
per lo sputer elettrico vedo si un futuro radioso, e pure per veicoli urbani minimalissimi fino ad arrivare a sputer "coperti".
non me lo istigare, che poi me lo vedo gia' a riprogrammare inverter per sgommare alla partenza..
Se abitassi in zona Dolomiti forse la prenderei in considerazione anch'io (a noleggio, per le varie riflessione fatte), perchè è l'unico contesto in cui mi piacerebbe viaggiare anche spedito ma senza disturbare nè fauna nè abitanti.
Ma per andare al Bracco no.......... :lol:
io sono stato sverniciato da una di quelle alle Saline di Volterra.....vale?
@nic65 questo non doveva capitare... :rolleyes:
non puoi nemmeno arrivargli alle spalle silenziosamente e scalciarli....ti sentono !
@nic65 questo non doveva capitare... :rolleyes:come scusante ho che ero col plinto 850R e la signora seduta dietro
Seh seh seh...
Spero almeno che tu abbia messo per tempo la mano sinistra sulla gamba, a indicare che stavi passeggiando e non correndo :lol:
(strada bellissima, peraltro)
no Zorba......mica l'ho sentita arrivare caxxo!!!!:lol:
la mano sinistra sulla gamba
:lol::lol::lol: lo faccio anche io: "Passa pure, io son qui che vado a spasso" :confused:
segni convenzionali rigorosamente codificati !
Ricordo ancora quando andavo "a caccia" al Muraglione (e simili). Arrivavo dietro e mi accertavo che mi avessero visto e che fossero svegli, sennò che gusto ci sarebbe stato.
Tutto prescritto, ovviamente
lo faccio anche io:
Lo facciamo tutti, mi sa.
Forse anche Marquez, nel tempo libero :lol:
Ricordo ancora quando andavo "a caccia" al Muraglione (e simili).
pero' arrivare da dietro silenziosi e sverniciare come phantomas ha il suo perche'. ti metti una tuta con un fulmine disegnato sulla schiena e ZOT , diventi mister electric , il giustiziere elettrizzante!
figa a nastro, sopratutto al venerdi ziokan
Hedonism
14-10-2022, 10:38
si, la famosa adunata di fig@ su al Muraglione :lol::lol::lol:
ah ma allora tutti i passi frequentati da motociclisti hanno qualcosa in comune :-o
pero' arrivare da dietro silenziosi e sverniciare come phantomas ha il suo perche'.
Quelli che guidano così io li ho sempre maledetti e giurato dei cancheri.
Pensano di fare fighi e invece sono solo degli incoscienti, basta che in quel preciso momento tu decida di muoverti e ci si ammazza in tre.
ginogino65
14-10-2022, 11:55
Ho visto la prima moto elettrica giusto qualche giorno fa a Castelnovo ne' Monti, la prima cosa che mi è venuta in mente è che se avessi una moto elettrica, il giro di quel giorno (sui 300km), quasi sicuramente non l'avrei potuto fare (almeno se non ci fosse stato una postazione di ricarica nel posto sperduto dove ho mangiato) e come non avrei potuto fare il giro di quel giorno, non avrei potuto fare la maggior parte di tutti quelli fatti quest'anno.
Con la sicurezza di poter rientrare a casa, ci potrei fare solo le commissioni che con il tempo bello riesco a fare in moto invece che in auto.
Hedonism
14-10-2022, 12:08
da utente di auto elettrica, non posso che quotare in toto ginogino
l'uso prevalentemente ludico della moto, non può essere vincolato alla ridotta autonomia, all'inesorabile lentezza del processo di ricarica ed alla disponibilità di colonnine (ovviamente maggiormente diffuse nei centri abitati e non sui colli) sempre che siano "on-line" sia come erogazione di energia ma soprattutto di connessione internet...
Quelli che guidano così io li ho sempre maledetti e giurato dei cancheri.
.
e dai che si scherza!
Hedonism
14-10-2022, 12:31
ma se faccio un ponte tra la luce del blind spot e l'indicatore di direzione... quando il fenomeno si avvicina per farmi il pelo, il radar attiva la freccia indicando la svolta?
caccona :lol:
e dai che si scherza!
Si, lo so. Però in un paio di occasioni mi è capitato e sono andato veramente vicino ad un terribile incidente, e sempre con la mia compagna a bordo.
lugolini
15-10-2022, 00:24
Quando si parla di mezzi elettrici io penso sempre al mondo della fotografia. Vent'anni fa una reflex digitale costava un botto e non rendeva quanto una equivalente analogica. Ora, tranne qualche nostalgico, nessuno penserebbe di tornare alla pellicola. Ok adesso siamo alle mirrorless e il mercato non è così redditizio come una volta ma le attuali prestazioni erano allora del tutto inimmaginabili.
io però avevo posto un tema preciso e risposte non ne sono arrivate.
Quanto vale sul mercato reale, ovvero a quanto effettivamente trovo un acquirente per una Energica o Zero con due anni e 15000km che avevo pagato qualcosina meno di 30000 euro?
Io dico che a 10000 fai ancora tanta tanta tantissima fatica.
haemmerli
15-10-2022, 07:59
Eh, temo anch'io
Dev'essere un prezzo tale per cui uno, con garage termicamente ben motomunito, possa pensare:
"Bah, per quel che costa, quasi quasi... accattiamoci anche questa!"
@lugolini
d'accordo per le prestazioni ma non per l'autonomia, adesso a me è passata un pò ma fino a qualche anno fa giravo con 3 o 4 batterie, che non si ricaricano in un batter di ciglio
@carlo46
mi sembra che il mercato dell'usato ibrido/elettrico et similia sia ridotto all'osso, l'acquirente è giustamente diffidente per il rischio di costi alti fuori garanzia
io però avevo posto un tema preciso e risposte non ne sono arrivate.
.
perche' non possono arrivare. Gia' non si sa nel mercato auto che e' un filo piu' maturo e assestato, figurati nelle moto dove non ce ne sono proprio in circolazione tranne qualche sputer economico.
iteuronet
15-10-2022, 19:29
Carlo se ti puo essere utile:da un conce dove ero andato per la 1290GT avevano una Energica Ego del 2020 con pochissimi chilometri.A fronte di un prezzo del nuovo di circa 25mila euri ,era posta in vendita a 20.
Non mi sembra una grossa svalutazione.Direi al livello di GS
Se riescono a venderla...
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ho provato le pricipali moto elettriche top di gamma in commercio (2 Energica, la HD e la Zero).
Dopo un primo impatto iniziale dove lo stupore era tutto per la spinta, che in alcune è strepitosa, poi però ho iniziato a capire che il bello era proprio godersele passeggiando, al silenzio, senza cambio.
La HD, peraltro, è la mia preferita. Va da dio. Peccato che è la più costosa e quella con l'autonomia minore del lotto.
...
Dopo un primo impatto iniziale dove lo stupore era tutto per la spinta, che in alcune è strepitosa, poi però ho iniziato a capire che il bello era proprio godersele passeggiando, al silenzio, senza cambio.
...
Lo penso anch'io pur avendo provato soltanto l'intera gamma della Zero
La frenesia della spinta è bellissima, ma dopo l'entusiasmo iniziale il loro bello è proprio sentire solo il vento (e a quel rumore, con le moto, non ci sarà probabilmente rimedio).
Mi piace moltissimo il sound dei motori interessanti, ma in città già da tempo c'è troppo casino
Poi siamo più o meno tutti individualisti e sentiamo la necessità di distinguerci richiamando l'attenzione in ogni modo. Ma tra una vecchia Monster (troppo) stappata i cui termignoni erano stati violentati, una HD che faceva 30 all'ora ma tanto rumore per niente oggi mi sono chiesto se fosse così difficile andare in moto per andare in moto e basta!
Sarà l'età ma sto diventando insofferente alle moto che fanno "sempre" e soltanto rumore
Chiudo l'OT :)
per curiosità oggi ho guardato lo "stato dell'arte" delle moto elettriche
La nuovissima DSR/X di Zero Motorcycles è la prima moto adventure sportiva elettrica del mondo, costruita specificamente per affrontare qualsiasi situazione: dai tornanti di montagna, alle strade dei canyon, fino ai terreni impervi dove la strada finisce.
poi guardo meglio... :lol::lol::lol:
autonomia:
Autostrada, 89 km/h :172 km
Ciclo misto: 216 km
Autostrada, 113 km/h :137 km
a 130kmh farà più o meno 60km
ma per il tragitto casa/bar (vicino) è perfetta
https://www.zeromotorcycles.com/it-it/model/zero-dsrx?utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=BucklandCo+%7C+EMEA+%7C+IT+%7C+UF+%7C +DSRX+%E2%80%93+2023+%7C+Conv&utm_content=IT+%7C+BA+50%2B
Chi non ha canyon e tornanti a meno di 30 km da casa?
In effetti qualcosa ho, ma non è proprio cosa comune...
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
Belline le Zero, quando costeranno la metà comprerò una naked
La naked della Zero è molto bella esteticamente, mentre vista da vicino ha una qualità costruttiva inferiore agli altri, soprattutto ad Harley Davidson dove la Livewire è a livello delle loro altre moto anche perchè condivide molti componenti come leve e comandi al manubrio, che in HD sono molto buoni.
Le Energica si piazzano a metà ma sul piatto mettono una dotazione di sospensioni Ohlins coi controfiocchi.
Certo, ma quanto costa la Livewire? Calcola il costo per km di autonomia….
Le Energica si piazzano a metà ma sul piatto mettono una dotazione di sospensioni Ohlins coi controfiocchi.
Energica e Ohlins?
quelle che ho visto casualmente in giro dalle nostre parti (tester della casa) le ho viste con Marzocchi, Bitubo, Sachs... non ne ho viste Ohlins
ricordi quale modello?
per il tragitto casa/bar (vicino) è perfetta
https://www.zeromotorcycles.com/it-it/model/zero-dsrx?utm_source=facebook&utm_medium=cpc&utm_campaign=BucklandCo+%7C+EMEA+%7C+IT+%7C+UF+%7C +DSRX+%E2%80%93+2023+%7C+Conv&utm_content=IT+%7C+BA+50%2B
A questo punto basta trovare un bar che sia raggiungibile solo a mezzo di tratturi sterrati di alta montagna e non disti più di 30 km da casa tua. Checce vò?
Certo, ma quanto costa la Livewire? Calcola il costo per km di autonomia….
Infatti ho scritto:
"Peccato che è la più costosa e quella con l'autonomia minore del lotto."
@TAG
sono andato a vedere i video che avevo fatto ed effettivamente avevano le Ohlins, allora per curiosità sono andato a vedere il loro sito. è vero, le Energica escono solitamente con Marzocchi e Bitubo anche nelle versioni più costose.
Però nella lista accessori del configuratore propongono Ohlins, alla bellezza di 3322 €.
Quindi rettifico quello che ho detto nel messaggio di prima (n. 60). Montano le Ohlins, ma se le fanno pagare :lol:
@zz@rol@
ora capisco perchè con le ohlins non le vedo
ahahah
in generale la moto elettrica mi stuzzica
grande coppia subito disponibile e silenziosità di marcia sono due aspetti che vorrei proprio su una moto da viaggio
ma la combo autonomia/tempiricarica è ancora troppo deficitaria per questo utilizzo
diventa giusto sopportabile in città, e quindi vien da sè che il pensiero di 30mila euro per una moto si spegne irrimediabilmente
per l'usato secondo me, vale quanto accade per tutte le moto che si vendono molto poco... la svalutazione è percentualmente più o meno la stessa, ma la "probabilità" di vendita è molto molto bassa ( e non per colpa del prezzo ) ...
La moto elettrica, visti i limiti tecnici e pratici, vedrà crescere le suo quote ma rimarrà per molto tempo un fenomeno marginale.
Spero solo che le amministrazioni usino la testa e non la bannino come è successo per le auto. In fin dei conti le moto consumano una piccola % dei carburanti bruciati in Europa.
Ho scritto davvero "spero solo che le amministrazioni usino la testa"?
Ok allora siamo fregati.
jocanguro
20-10-2022, 13:36
. la svalutazione è percentualmente più o meno la stessa, ma la "probabilità" di vendita è molto molto bassa ( e non per colpa del prezzo ) ...
E no, Marcello, purtroppo non sono d'accordo, provato sulla mia pelle molte volte con tutte le bmw serie k , che sono notoriamente poco apprezzate (rispetto alle r..)
ovvero se la possibilità di vendita si riduce al lumicino perchè è un oggetto che chiama pochissimi appassionati, poco conta pensare che la svalutazione è la stessa. significa rinunciare a vendere, quindi per vendere devi calare il prezzo di brutto di brutto...:-o:-o
joc il concetto che ho espresso è lo stesso.... lo integro
credo che sull'elettrico sia come per le moto K....
ciioè "si svalutano come moto che vendono molto poco, ma la probabilità di vendita (dell'elettrico) è molto molto bassa ( e non per colpa del prezzo )"
ovvero a quel punto non è più questione di abbassare ancora, semplicemente non c'è richiesta
per affrontare qualsiasi situazione: dai tornanti di montagna, alle strade dei canyon, fino ai terreni impervi dove la strada finisce.
ci leveranno il problema
https://www.automoto.it/news/le-dolomiti-nel-2024-diventeranno-una-ztl.html
Ennesima sparata del c@@@o...
vabbè dai
basta evitare agosto
non credo limiteranno il resto della stagione motociclistica
haemmerli
20-10-2022, 19:21
Mah, io non so voi, ma a me piace guidare una moto con tutto ciò che, per me, DEVE esserci.
Ovvero in primis frizione e cambio.
Farsi un pezzo di strada tutta curve sentendo il motore che adegua i suoi giri grazie al cambio azionato con destrezza è una goduria.
Infatti quasi nessuno ama andare in autostrada con la moto, lo si fa solo se si è costretti dalle circostanze.
Ieri ho fatto un giro per strade che non conoscevo, asfalto mediocre, un po' larghe e un po' strette (ad minchiam, o più probabilmente a seguito di frane riparate alla svelta) e in definitiva ho guidato maluccio.
Mi sono divertito molto meno del solito.
Francamente, di una moto che si guida con freno e acceleratore come il Ciao non sento l'esigenza.
la penso come te ma forse siamo vecchi visto che c'è chi ama il dct, ho un amico con africa twin dct e lo prendo sempre in giro perchè per me è come guidare uno scooter
Rattlehead
20-10-2022, 20:27
Ahi! Occhio che scateni l'inferno:lol:
Io sono pure della categoria manual ma in città di certo sarà bello poter "scooterizzare"...
In realtà il mio scooter è un px ma probabilmente non faccio testo.
A proposito smart, come ti trovi col cambio della tua?
intendi il v-strom?
abbastanza bene anche se dopo un po' tende ad indurirsi soprattutto quando l'olio inizia ad avere qualche migliaio di km o è molto caldo, ma niente di drammatico
NOn parlo ovviamente di prestazioni, ma manca proprio il lato emozione di guida, il rumore, il cambio etc.
Forse non hai tutti i torti. Alle volte penso le stesse cose quando guido la Zoe.
Anche se impareggiabile, nel suo habitat ed anche se in qualche trasferimento lungo ha un suo perche', come detto in altri thread, dopo un po' manca il cambio, un po' di suono del motore, il salire dei giri, ecc.
In effetti un po' noisetta, dopo un po' lo e'.
Del resto non e' stato un acquisto per divertirsi, quanto per praticità'.
E penso che non sia nemmeno nell'intento del progetto al contrario di una moto.
Pero', soprattutto per una moto e specialmente nei tornati e quando serve tanto la spinta in basso in uscita di curva, penso che sia una libidine.
Per il suono, basta un MP3 nell'interfono :lol:
Ho visto la prima moto elettrica giusto qualche giorno fa
Vista su strada e non nei saloni, in Olanda in Agosto 2013 :lol:
Il che fa sorgere una domanda: quanto dobbiamo recuperare ?
https://i.imgur.com/CeQ6ozI.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |