Visualizza la versione completa : F750GS, troppi difetti
HitTheRoad
10-10-2022, 19:30
Salve a tutti, primo post.
Ho acquistato da qualche mese una F750Gs. 2 anni e 20K Km. Prima BMW.
Tutti i pacchetti+ RDC + Sella comfort + faretti aggiuntivi.
Parto dal fatto che alla bmw napoli non è possibile testare la moto. né nuova né usata, ho dovuto provarla brevemente da un privato.
Le cose che non mi sono piaciute / difetti riscontrati in 3mila km
RUMOROSITA' :
Si, avevo letto del rumore della catena ma così è eccessivo.
Ho capito male io o è una enduro stradale ? su strada dissestata a 15km/h è già ferraglia insopportabile.
Chiunque sale in sella inizia a guardare sotto per capire cosa stiamo perdendo !
Se qualcosa sbatte qualcosa si rompe prima o poi.
Il sound del motore non è male ma non appaga
MOTORE :
- Sotto i 3500 bisogna scalare e la cosa toglie il piacere di un bicilindrico
- La differenza tra Road e Dynamic è davvero minima.
- Le ventole partono anche in marcia ( lenta ), evidentemente l'areazione è insufficiente.
ELETTRONICA
Non è possibile scegliere il livello di controllo trazione, l'unico modo è cambiare mappa.
La differenza regolazione altezza ( ESA ) tra pilota e pilota + bagagli è eccessiva. Manca infatti passeggero e bagagli che avrebbe suddiviso gli step in 4, rendendoli più fruibili..
SCHERMO
Bello, ma inutilmente grande !!
pressione pneumatici, carburante e km nella stessa schermata no ??
MANOPOLE
Le Manopole stanno già cedendo, sono diventate appiccicose. mai successo su una moto cosi' giovane.
SELLA
Comoda la Comfort ma un po' scivolosa e il passeggero viene addosso in frenata
Il materiale tende a sporcarsi molto, non so se più o come la classica
FORCELLE ANTERIORI
Piccole, non rovesciate e non regolabili, pero' funzionano
FRENI
Quello posteriore è inferiore a qualunque altra moto io abbia guidato
Quello Anteriore buono in 1, sufficiente in 2
L'estetica poteva essere migliore
CUPOLINO
Cos'è ? A che serve ? qual è la destinazione d'uso di questa moto ?
Pur cambiandolo resta non regolabile come ormai neanche le più economiche cinesi.
Ora ho il Givi alto ma distribuisce male il vento, tanto da rendere spiacevole il viaggio oltre i 110km/h
CAMBIO
Buono, ottimo. Morbido.
Quick Shifter Inutile e pericoloso in scalata. Tanto valeva mettere solo l'UP e facevano una figura migliore.
Non sempre va e vai lungo
CONSUMI
Non li ho trovati cosi' eccezionali come leggo. 100km/h fissi fa il 19 al litro
Cambiato la gomma copricambio, ma anche questa dopo un po' annerisce le scarpe, scadente.
Le pedane passeggero andrebbero arretrate un po'
bobo1978
10-10-2022, 21:19
Hai mai pensato di andare in auto invece che in moto ?
Michelesse
10-10-2022, 21:29
Sei amico di Turk99 ?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515087
.
HitTheRoad
10-10-2022, 21:46
Ah quindi qui si loda e basta ?
Black Bart
10-10-2022, 22:14
Ah quindi qui si loda e basta ?
Assolutamente no, almeno da parte mia...ma leggere ciò che hai scritto mi ha fatto sorridere...ora però parliamo di cose serie...
bobo1978
10-10-2022, 22:16
Ma che appunti sono ?
La catena che sbatte ?
La catena sbatte .punto .e non si rompe
Non ne avevi mai vista una ?
Poi non avevi mai visto prima una F750?
Con le forcelle tradizionali
È fatta così da 10 anni
HitTheRoad
10-10-2022, 22:21
Si in effetti a pensarci bene ieri mi ha affiancato un motorino e faceva un rumore simile alla mia moto. Era un Free senza targa e il cavalletto urtava un po' a terra e un pò la marmitta.
Se lo fa lui perché non dovrebbe farlo la mia
HitTheRoad
10-10-2022, 22:32
Hai mai pensato di andare in auto invece che in moto ?
Ma che risposta è ?
HitTheRoad
10-10-2022, 22:32
La catena che sbatte ?
La catena sbatte .punto .e non si rompe
Non ne avevi mai vista una ?
Ma che risposta è ?
bobo1978
10-10-2022, 22:42
L’hai comprata tu
Io non esborserei mai un 30% in più rispetto a una pari concorrente solo per avere una scritta Bmw sul serbatoio.che di bmw ha poco
Comunque ripeto
Negli anni si è guadagnata la fama di moto più che onesta,una delle più parche nei consumi .
Il manovellismo a 270 probabilmente ha eliminato le vibrazioni tipiche del motore precedente .
Mi sembra alquanto improbabile che rattagli fino a 3500rpm
A meno di non avere evidenti problemi.come per esempio i corpi farfallati sballati nel TPS,oppure sporchi
Io la farei controllare
In una moto che sviluppa i 200orari(forse) in sei rapporti,dover mettere la prima marcia per far un percorso tortuoso ,significa avere qualche problema
Che può essere psicologico
Intrinseco di motore
O di capacità di guida
Anyway si può sempre rivendere
Le bmw sono assegni circolari
HitTheRoad
10-10-2022, 22:50
Infatti le vibrazioni non sono tra i difetti citati.
La capacità di ripresa la confronto con altre moto con cui faccio o ho fatto gli stessi percorsi.
Proverò a farla controllare anche se l'ho presa che aveva fatto il tagliando da 400km
bobo1978
10-10-2022, 22:51
Ma che risposta è ?
La vuoi più tecnica ?
Essendo la catena elemento atto alla trasmissione del moto dal motore alla ruota posteriore ed essendo di tipo elastico,presenta per forza un gioco ,atto a compensare la variazione di distanza tra il centro ruota e l’uscita del cambio,cioè il pignone.variazione di distanza che si verifica durante le differenze di carico che fanno oscillare il forcellone .in compressione o in estensione
Quando si prende un colpo .per esempio in una buca ,il gioco della catena fa si che essa possa sbattere sul pattino in teflon che ricopre il forcellone
Esiste un range predefinito per il gioco catena
Si misura nel lembo inferiore della catena a metà tra corona e pignone
Su una moto prettamente stradale il gioco che la catena deve avere tra la posizione superiore e inferiore del lembo catena è di circa 25/30 mm
Su una moto come la F750gs può essere tranquillamente di più
Diciamo 30/35mm
Oltre la catena è lasca e più propensa a sbattere
Per esperienza mia personale
Se si sente sbattere la catena ,è lasca
boh , mi sembra una critica esagerata.
Dissento sicuramente su alcune chiose.
I consumi. Non so come cavolo fai a fare i 19. Faccio fatica, ma tanta, a scendere sotto i 23 ( io ho 850 ).
La catena. Si è vero che sbatte, ma dai non è così insopportabile. Se la tieni appena appena in trazione puoi evitare la metà de i colpi, ovvio dove puoi aprire invece che chiudere il gas.
E poi , ho appena venduto la Versys 1000 e ti garantisco che sul tombino preso in modo secco anche la catena di quella moto picchiava in modo sordo. Ma se questi sono i fastidi ......
Freni. Boh, non so quali siano le tue aspettative , ma le mie sono pienamente appagate. Combino sempre il freno motore con la frenata, sempre. Il freno motore è vigoroso , contrariamente alla Versys che non rallentava così tanto.
Sella. Io monto la sella bassa. Per me è perfetta. Mia moglie la posteriore l'ha trovata uguale alla GS 1200. Un pelo più scomoda della Versys1000 che in tema di confort ha qualche punto in più.
TFT. Figata atomica. Pulsanti, rotelle , è tutto perfettamente funzionale, logico, intuitivo. Come si dice dalle mie parti , a prova di pirla.
Sull'elettronica , in particolare sull'Esa forse hai ragione. Potevano estenderla anche sull'anteriore.
Per il momento l'unico difetto che riscontro in modo oggettivo è l'altezza. Se avesse 2/3 cm in meno sarebbe perfetta. Ma non posso avere tutto.
La prossima moto sarà sotto ai 200 Kg e sotto al 82 di sella.
HitTheRoad
10-10-2022, 22:59
Non capisco perché bisogna arrivare a dire che sono 24 anni che vado su moto a catena e il rumore di cassetta degli attrezzi su un pavé a 15km/h non l'avevo mai sentito. Avevo sentito quello della catena quando spingevo un po' di più ma mai così tanto in vita mia. Ne sulle 6/7 che ho avuto ne sulle altre 15/20 che ho guidato.
E' lasca ? dopo 400km da un tagliando in casa madre ?
Può essere, non per i miei standard ma può essere
HitTheRoad
10-10-2022, 23:08
TFT. Figata atomica. Pulsanti, rotelle , è tutto perfettamente funzionale, logico, intuitivo. Come si dice dalle mie parti , a prova di pirla.
------
Per il momento l'unico difetto che riscontro in modo oggettivo è l'altezza. Se avesse 2/3 cm in meno sarebbe perfetta. Ma non posso avere tutto.
La prossima moto sarà sotto ai 200 Kg e sotto al 82 di sella.
E ti piace il fatto che o guardi la pressione pneumatici o i km che percorri o quanta benzina ha ? Io non ho criticato il Tft, ma che è inutilmente grande, su quella grandezza ci poteva stare qualche info invece di farmi vedere in modalità cinema a quanti giri sono
L'altezza e il peso invece non mi dispiacciono, si sposta bene da fermo, meglio di quanto credevo conoscendone il peso.
Certo se stai con l'ESA tutto SU e scende il passeggero il piede a terra non poggia benissimo e diventa tutto più difficile
HitTheRoad
10-10-2022, 23:15
La catena. Si è vero che sbatte, ma dai non è così insopportabile. Se la tieni appena appena in trazione puoi evitare la metà de i colpi, ovvio dove puoi aprire invece che chiudere il gas.
E poi , ho appena venduto la Versys 1000 e ti garantisco che sul tombino preso in modo secco anche la catena di quella moto picchiava in modo sordo. Ma se questi sono i fastidi ......
Evidentemente non cammini sui pavé sgangherati ( ho scelto una "enduro " proprio per il manto ) dove non è un rumore ma una costante.
Ho provato a tenerla in trazione ma diminuisce solo a frizione premuta o se aumento significativamente l'andatura.
beh, non sono più ragazzino. Ho bisogno di avere scritte chiare e non piccolissime .
Ho provato più volte la Guzzi 85 TT e la MV Turismo veloce. Non riesco a leggere le informazioni sul TFT da quanto sono piccole. Anche la Versys non era chiara e leggibile come BMW
Nessuno TFT ti permette di gestire l'agenda come su questo della BMW. Quando vado a Milano immerso nel traffico, telefono ai clienti e lavoro grazie alla gestione dell'agenda ( per mezzo della sua rotella ) con facilità come con nessun altra moto, almeno di quelle che ho avuto.
Poi, se voglio tante info lo metto sulla modalità "il mio veicolo" e hai quello che ti serve. Questo TFT per me è da 10 e lode.
Ultima cosa: sia benedetta l'info sulla pressione gomme. Non mi serve il valore di pressione assoluto, ma sapere la sua variazione. Questo è fondamentale per la mia sicurezza e questa informazione l'ho inserita nella stringa in alto della videata generale insieme al consumo istantaneo.
Versys non ha questo accessorio.
Anch'io ho scelto questa moto con l'ottica di affrontare le nostre strade schifose con maggiore naturalezza e disimpegno. A Milano cammino sempre in rain .
bobo1978
11-10-2022, 09:40
E' lasca ? dopo 400km da un tagliando in casa madre ?
Può essere, non per i miei standard ma può essere
Ufff
Se ne vedono di ogni
A me moto riconsegnata dopo tagliandone secondo loro,mai aperta .mai
Solo il portafoglio io,ho aperto .
Su un altra riconsegnata senza collegare alternatore a regolatore e batteria
Rimasto a piedi dopo 20 km
Ma di che ti stupisci ?
Comunque la catena è a cura dell’utente
Sono 3 viti da registrare
Non c’è nessuno che può avere più cura della tua moto se non te stesso
E così ho fatto .da allora
sotto i 3500 rpm rattaglia??
se c'è una moto che è una bomba da 2500 a 7500, in rapporto alla cilindrata, è la 750GS. Prestazionale ed entusiasmante.
Per il resto condivido alcune critiche e considero assurde altre.
HitTheRoad
11-10-2022, 15:33
Quale non condividi ?
Sotto i 3500 ad andare va ma con sofferenza e poco tiro.
Però se mi dite che va così bene devo capire se ha qualcosa che non va la mia .
esatto, credo sia così.
La mia se spalanco sui 3000rpm in mappa Dynamic va via veramente forte, prendendo i giri fulmineamente. E non è che mi manchino i termini di paragone quando scrivo 'veramente forte'.
Mio fratello che l'ha provata diceva che andasse più del suo GS 1200 monoalbero.
bobo1978
11-10-2022, 20:31
Già usare le mappe su un tosaerba del genere ….
Vergognatevi .
Dovreste comprare un monopattino
Ho da poco la 750.Al momento l'unica pecca che un pò mi fa storcere il naso è la protezione aerodinamica anteriore.Da un marchio come Bmw mi sarei aspettato (sapevo comunque di questo limite di serie)una protezione più studiata invece qua è totalmente assente.
Black Bart
12-10-2022, 10:45
Già usare le mappe su un tosaerba del genere ….
Vergognatevi .
Dovreste comprare un monopattino
In effetti...io la usa da Lunedì a Venerdì in strada poi il Sabato e la Domenica taglio l'erba in giardino...
Black Bart
12-10-2022, 10:45
Ho da poco la 750.Al momento l'unica pecca che un pò mi fa storcere il naso è la protezione aerodinamica anteriore.Da un marchio come Bmw mi sarei aspettato (sapevo comunque di questo limite di serie)una protezione più studiata invece qua è totalmente assente.
Vero...io ho risolto con un bel WRS caponord...perfetto!!
Ho messo anch'io il Caponord.Sono 1,80 e fino a80/90km/h non è male però dopo le turbolenze al casco iniziano a farsi sentire bene,però considerando che non faccio autostrada mi accontento così
Black Bart
12-10-2022, 13:34
Ho messo anch'io il Caponord.Sono 1,80 e fino a80/90km/h non è male però dopo le turbolenze al casco iniziano a farsi sentire bene,però considerando che non faccio autostrada mi accontento così
Io sono 1,75 ma non sento turbolenze fastidiose nemmeno a velocità autostradali...:dontknow:
si la protezione aerodinamica è uno dei pochissimi difetti
HitTheRoad
12-10-2022, 16:35
Ho messo anch'io il Caponord.Sono 1,80 e fino a80/90km/h non è male però dopo le turbolenze al casco iniziano a farsi sentire bene,però considerando che non faccio autostrada mi accontento così
Fino a 80-90 si sta bene pure sulle Naked e sulle scrambler senza nulla
HitTheRoad
12-10-2022, 16:36
Ufff
Se ne vedono di ogni
A me moto riconsegnata dopo tagliandone secondo loro,mai aperta .mai
Solo il portafoglio io,ho aperto .
Su un altra riconsegnata senza collegare alternatore a regolatore e batteria
Rimasto a piedi dopo 20 km
Ma di che ti stupisci ?
Comunque la catena è a cura dell’utente
Sono 3 viti da registrare
Non c’è nessuno che può avere più cura della tua moto se non te stesso
E così ho fatto .da allora
Infatti è proprio da cambiare tutto il kit di trasmissione
parli della finale, catena/pignone/corona? A 20000km? E non l'hai guardata un attimo in fase di acquisto? Se c'è una cosa che ti parla apertamente della sua vita passata è la trasmissione finale, basta osservarla un attimo con occhio nemmeno troppo esperto.
HitTheRoad
13-10-2022, 13:14
E anche lo smorzatore.
La catena a occhio era ok e le teste dei rivetti dritte.
Tuttavia non era più possibile stringerla perché era stata già stretta più volte.
Secondo loro il chilometraggio era comunque raggiunto.
Non ho trovato info sul libretto a riguardo
Cos'è lo smorzatore?
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
HitTheRoad
13-10-2022, 13:52
Non ne ho la più pallida idea:)
ma quali rivetti????
ma quale smorzatore???
di la verità , ci stai perculando :)
HitTheRoad
13-10-2022, 15:14
Avete mai pensato di andare in auto invece che in moto ?? Cit. :evil4:
Lo smorzatore di stipendio, il conto è venuto mezzo pistone !
Paolo Grandi
13-10-2022, 15:27
Forse ci si aspetta qualcosa di più dal marchio.
Forse è semplicemente da fare vedere a un bravo mecca per una ottimale messa a punto.
Black Bart
13-10-2022, 15:50
ma quali rivetti????
ma quale smorzatore???
di la verità , ci stai perculando :)
In effetti stavo pensando la stessa cosa ma la volevo scrivere diversamente...no, meglio di no...
HitTheRoad
13-10-2022, 17:18
Smorzatore Pk19
Codice articolo BW 33818522843
69 euro
Black Bart
13-10-2022, 17:40
Smorzatore Pk19
Codice articolo BW 33818522843
69 euro
Ahhh...il parastrappi...io lo chiamo così...:dontknow:
Però non capisco quali giovamenti potresti averne sostituendolo...
Black Bart
13-10-2022, 17:43
Non ho trovato info sul libretto a riguardo
Strano, c'è invece proprio la procedura da seguire per controllare che la catena non abbia raggiunto la sua lunghezza massime...ed è spiegata piuttosto bene da pag.225 a pag.227...
HitTheRoad
13-10-2022, 18:18
Strano, c'è invece proprio la procedura da seguire per controllare che la catena non abbia raggiunto la sua lunghezza massime...ed è spiegata piuttosto bene da pag.225 a pag.227...
<< Secondo loro il chilometraggio era comunque raggiunto.
Non ho trovato info sul libretto a riguardo >>
Non ho trovato a quanti Km è prevista la sostituzione, non come controllarla.
Strano che non avevi mai sentito delle teste dei rivetti, c'è scritto proprio nelle pagine che indichi.
Nelle stesse pagine c'è scritto che bisogna controllare la linea di marcatura 1 che deve essere ben visibile ( e cioè si vedono tutte e 3 ), e la mia era esattamente così. In officina invece hanno detto che quello era il segnale che era già tesa al massimo, ora che l'hanno sostituita, infatti, vedo solo una tacchetta e non tutte e 3.
Non so se ho capito male io o se sta scritto al contrario sul libretto.
ginogino65
13-10-2022, 18:38
Non ho trovato a quanti Km è prevista la sostituzione, non come controllarla.
Non esiste un kilometraggio previsto dove è necessario cambiare la trasmissione, dipende da quanta manutenzione e pulizie si fanno, se si fanno percorsi polverosi o no, comunque la catena e le corone si cambiano quanto la catena è arrivata al tiraggio massimo o quando una maglia o più maglie sono grippate, nel tuo caso visto che la moto ha 23mila km e la catena è arrivata al massimo tiraggio, direi che la catena è stata poco mantenuta e quindi è arrivata a fine vita precocemente.
HitTheRoad
13-10-2022, 19:08
Non esiste un kilometraggio previsto dove è necessario cambiare la trasmissione, dipende da quanta manutenzione e pulizie si fanno, se si fanno percorsi polverosi o no, comunque la catena e le corone si cambiano quanto la catena è arrivata al tiraggio massimo o quando una maglia o più maglie sono grippate, nel tuo caso visto che la moto ha 23mila km e la catena è arrivata al massimo tiraggio, direi che la catena è stata poco mantenuta e quindi è arrivata a fine vita precocemente.
O forse queste moto hanno un difetto che fanno subire agli acquirenti senza una soluzione e ci fanno pure fatturato.
A detta loro " il chilometraggio" era raggiunto, quindi ci deve essere quanto meno un delta, all'interno del quale si va a dx o sx in funzione della corretta manutenzione, dello stile di guida e del carico medio.
HitTheRoad
13-10-2022, 19:10
Forse ci si aspetta qualcosa di più dal marchio.
Forse è semplicemente da fare vedere a un bravo mecca per una ottimale messa a punto.
Il punto è proprio questo.
A 8/9 mila euro si bacerebbe a terra
A 14mila storci il naso
Buongiorno, volevo aggiungere una piccola testimonianza ; un paio di settimane fa ho avuto modo di guidare una gs 750 , immatricolata a gennaio con quasi 7.000 km, quindi nuova, sulle strade dell’alto piano Silano , su un percorso pieno di belle curve ma con la strada dissestata in alcuni punti. Il proprietario della moto nel frattempo guidava la mia, una f 800 gs del 2016. Beh..devo dire che se la paragono alla mia , è più comoda , è più stabile , non vibra, il TFT è incantevole (anche troppo mentre si piega 😂😂)…però , però sotto i tremila giri non c’è paragone con l’800..il 750 e’ moscio e strattona..e quando passavamo sulle buche i rumori erano abbastanza più forti di quelli che produce la mia (che fra dischi flottanti e catena non è certo una moto silenziosa).
Solo per raccontare una cosa..👋🏻
ginogino65
14-10-2022, 12:01
... però sotto i tremila giri non c’è paragone con l’800..il 750 e’ moscio e strattona..
Quello purtroppo dipende dalla benzina molto magra per stare nei limiti previsti euro 5, quasi sicuramente la cosa è migliorabile cambiando la IAT con quella di Belinassu, se non fosse che per farlo è necessario smontare parecchia roba, sulla mia lo avrei già fatto.
Black Bart
14-10-2022, 12:08
Quello purtroppo dipende dalla benzina molto magra per stare nei limiti previsti euro 5, quasi sicuramente la cosa è migliorabile cambiando la IAT con quella di Belinassu, se non fosse che per farlo è necessario smontare parecchia roba, sulla mia lo avrei già fatto.
Anch'io pensavo alla IAT di Belinassu ma non capisco dove sia la IAT...
Non è che potresti darmi una mano o perlomeno hai qualche figura da vedere per capire almeno il lavoro che mi aspetta...
Grazie!!
PS scrivi pure in privato se preferisci...
HitTheRoad
14-10-2022, 13:00
Eppure quando ho scritto che sotto i 3500 non va pare che avevo insultato il sultano e non avevo capito cos'era una moto
Come quando ho detto al meccanico che il freno posteriore frena nulla , la reazione è stata simile a quando si insultano i nonni defunti " le nostre moto sono perfette, progettate per rallentare con il freno posteriore non per frenare".
Di fatto non frena nulla, non rallenta manco
sarà... io ho avuto la F800ST, la F800R ed ho la F750GS, quest'ultima va almeno una volta e mezzo in tutto l'arco di erogazione, come peraltro sottolineato all'epoca delle prove da tutte le riviste di settore. A 2500 giri se spalanco parte come un fulmine, anzi proprio lì sta la sua notevolissima prontezza. Mi domando se usate la mappa dynamic perchè davvero non capisco le vs argomentazioni.
@HittheRoad ma provarla questo schifo di moto prima di comprarla? O anche semplicemente osservarla o leggersi la scheda tecnica. Pare tu l'abbia ricevuta in scatola chiusa da postal market a casa
HitTheRoad
14-10-2022, 13:27
sarà... io ho avuto la F800ST, la F800R ed ho la F750GS, quest'ultima va almeno una volta e mezzo in tutto l'arco di erogazione, come peraltro sottolineato all'epoca delle prove da tutte le riviste di settore. A 2500 giri se spalanco parte come un fulmine, anzi proprio lì sta la sua notevolissima prontezza. Mi domando se usate la mappa dynamic perchè davvero non capisco le vs argomentazioni.
@HittheRoad ma provarla questo schifo di moto prima di comprarla? O anche semplicemente osservarla o leggersi la scheda tecnica. Pare tu l'abbia ricevuta in scatola chiusa da postal market a casa
Indovina ? La BMW non prevede la prova/affitto di 750 e 850. solo boxer
Comunque l'erogazione con la trasmissione nuova è migliorata a bassi giri.
Però se invece di partire dal presupposto che chiunque arrivi in un forum sia un inetto ( cosi come lo pensa il meccanico bmw ) e si ascoltasse /prendesse in considerazione quello che dicono, forse si capirebbe qualcosa in più e si potrebbe arrivare a conclusioni più sensate. Ho moderato svariati forum, so che spesso è così, ma poi si diventa un clubbino di fanatici antipatici
Ho letto tutti gli articoli e visti tutti i video disponibili in rete, e si focalizzano tutti sulle stesse cose trite e ritrite e nessuno va alla sostanza di alcuni dettagli importanti
se ti riferisci a me assolutamente non ho mai pensato questo. E però ti sei presentato con una serie infinita di critiche e valutazioni che davano, credo oggettivamente, la sensazione di un acquisto avventato.
Comunque lieto che la moto sia migliorata.
ginogino65
15-10-2022, 00:23
Non è che potresti darmi una mano o perlomeno hai qualche figura da vedere per capire almeno il lavoro che mi aspetta...
Non ho il manuale tecnico (della F750GS non sono riuscito a trovarlo), comunque si trova sotto il serbatoio che bisogna smontare, così come tutta la fiancata destra.
Ciao Carlo46, io la moto l’ho provata in dynamic …non so le 800 che hai citato tu ma, se vogliamo dirla tutta, rispetto alla f 800 gs è quest’ultima che va una volta e mezza…peraltro come sottolineato dalle riviste del settore! Ribadisco che a sensazione la moto è più comoda e più stabile ma come motore è un gradino sotto…specialmente in ripresa.
Sei amico di Turk99 ?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515087
.
Ciao Michelesse,
No, non e mio amico ma posso garantirti che adesso che la BMW mi ha cambiato la mia vecchia F850GS 40o anniversario, con una splendida F850GS Triple Black sono molto contento.
Praticamente, dopo i casini vergognosi derivanti da un prodotto chiaramente difettoso all’origine, BMW Italia non solo ha riconosciuto i difetti al motore ma mi ha ripreso la mia Moto (9800km immatricolata il 6/2021) al prezzo pieno da me pagato, dandomi una moto NUOVA che mi sta soddisfacendo in pieno, praticamente senza che io ci rimettessi quasi niente
Posso anche confermarti che la BMW Italia ha avviato un’indagine aggressiva sul comportamento delle officine BMW Motorrad Service a cui mi sono rivolto e che hanno fatto un lavoro penoso rovinando l’immagine del marchio.
Questo sito e’ fatto per aiutarsi a vicenda. Dal tuo commento (see siamo amici) non si capisce se cerchi di fare lo spiritoso oppure no, ma posso garantirti che è la verità. Semplicemente la F850GS presenta dei problemi (almeno sulla mia Edizione 40 anni) che non mi aspetterei mai dal
Marchio BMW
Ciao Carlo46, io la moto l’ho provata in dynamic …non so le 800 che hai citato tu ma, se vogliamo dirla tutta, rispetto alla f 800 gs è quest’ultima che va una volta e mezza…peraltro come sottolineato dalle riviste del settore! Ribadisco che a sensazione la moto è più comoda e più stabile ma come motore è un gradino sotto…specialmente in ripresa.
basta andare a rileggere gli articoli, semmai si lamentava che consumassero le nuove un tantino in più.
Poi io non l'ho provata, ma ce l'ho tutti i giorni.
Come ho avuto la F800ST e la F800R, la nuova gira loro intorno.
E non solo a loro.
Black Bart
16-10-2022, 09:46
È una moto che avrà tutti i difetti del mondo ma non parliamo di consumi...ultimo giro fatti 366km ed ho messo 12.48 lt di benzina...fate voi il conto...anzi lo faccio io, sono 29.28 km/lt...
Dimenticavo, ho una stazione di servizio e questa moto mi permette spesso di tornare senza fermarmi a rifornire...
Carlo, capisco che difendi a spada tratta la tua moto..ma io parlo di dati rilevati dalla prima rivista che mi è venuta sotto mano, “in sella” ,ed i rilevamenti (della stessa rivista) parlano di prestazioni migliori sempre e sulla ripresa, come evidente guidandole una dietro l’altra, c’è un imbarazzante 1,1 secondi in più (750 vs 800) sui 400 mt. ed un ancora più imbarazzante 1,4 secondi sui 1000 mt. (Oltre a qualche decimo in accelerazione e 16 km/h! In più di velocità max…ma questi dati non c’entrano con quello di cui discutiamo).
Come dovrebbe poi “girare intorno” la 750 alla 800 con meno cavalli, meno coppia ,cilindrata più bassa, ed una ventina di chili in più..dovresti proprio spiegarmelo.
HitTheRoad
16-10-2022, 12:14
Come dovrebbe poi “girare intorno” la 750 alla 800 con meno cavalli, meno coppia ,cilindrata più bassa, ed una ventina di chili in più..dovresti proprio spiegarmelo.
Aggravo, la cilindrata è più alta
HitTheRoad
16-10-2022, 12:21
AGGIORNAMENTI post cambio Trasmissione finale
+/-
E' migliorata di 500 giri ( occhio e croce ), cioè è godibile dai 3000 giri prime 3 marce, sempre dai 3500 ultime 3 marce.
+
E' migliorato sensibilmente il cambio elettronico, ora funziona bene anche in scalata, non so se hanno fatto qualcosa o è dipeso dalla trasmissione.
-
I consumi sono forse peggiorati, ultima uscita ( percorso misto, solo pilota ) 17Km/l.
-
Il rumore di ferrovecchio sullo sconnesso è rimasto invariato.
( per quelli che " che fastidio ti dà un rumorino" : Avete presente quello che sentite ad un tombino ? immaginate di renderlo perpetuo con 4/5 urti al secondo a 20km orari )
-
I manicotti stanno dichiarando la loro resa, mi resta appiccicosa la mano sx.
Giuro, non capisco come tu faccia a fare i 17 ....Ma guidi come Marquez ?
Con la mia non ci vado leggero e non scendo sotto i 23. Mai
HitTheRoad
16-10-2022, 13:44
Giuro, non capisco come tu faccia a fare i 17 ....Ma guidi come Marquez ?
Con la mia non ci vado leggero e non scendo sotto i 23. Mai
Sto cercando di capire, appunto, cosa non va
Carlo,
Come dovrebbe poi “girare intorno” la 750 alla 800 con meno cavalli, meno coppia ,cilindrata più bassa, ed una ventina di chili in più..dovresti proprio spiegarmelo.
e con questa perla della cilindrata più bassa direi che possiamo chiudere la discussione.
Notevoli anche gli asseriti 16km/h in più in velocità massima...di più di cosa scusa?
La F750GS (Motociclismo dicembre 2018) è stata misurata a 204km/h, quindi la F700GS, spero che sia con questa che la paragonavi, faceva ben i 220km/h, caspita non l'avrei detto proprio.
Io peraltro non ho proprio bisogno di difendere niente, ho altre moto e di tutte la F750GS è certamente la meno 'prestigiosa'. Ma ciò non toglie che vada strepitosamente bene e mi abbia sorpreso quanto. E come ho già detto sino a stancare (mi si scusi) non mi mancano i termini di paragone, e nemmeno quelli con il motore 800 precedente.
Sui consumi invece sono anch'io intorno ai 19/20 a litro, andando sempre in dynamic e sempre molto allegro.
Black Bart
16-10-2022, 21:43
AGGIORNAMENTI post cambio Trasmissione finale
+/-
E' migliorata di 500 giri ( occhio e croce ), cioè è godibile dai 3000 giri prime 3 marce, sempre dai 3500 ultime 3 marce.
+
E' migliorato sensibilmente il cambio elettronico, ora funziona bene anche in scalata, non so se hanno fatto qualcosa o è dipeso dalla trasmissione.
-
I consumi sono forse peggiorati, ultima uscita ( percorso misto, solo pilota ) 17Km/l.
-
Il rumore di ferrovecchio sullo sconnesso è rimasto invariato.
( per quelli che " che fastidio ti dà un rumorino" : Avete presente quello che sentite ad un tombino ? immaginate di renderlo perpetuo con 4/5 urti al secondo a 20km orari )
-
I manicotti stanno dichiarando la loro resa, mi resta appiccicosa la mano sx.
Perdonami ma non credo proprio a quello che scrivi...
Premetto che non difendo nessun marchio a spada tratta anzi, sto pensando di sostituire la 750 con la guzzi v85tt...
Non perché abbia qualcosa che non va, anzi è la moto migliore che IO abbia mai avuto ma...mi piace cambiare e spesso...
Oggi ho fatto 200km e le ho "tirato il collo " consumo dopo aver riempito il serbatoio 23 km/lt quindi non da computer di bordo.
Il motore riprende bene anche dai bassi, certo che se pretendi di riprendere sotto i 3500 in 5 o 6 marcia non credo sia il caso e non solo con la 750.
Rumore di ferraglia io non ne sento, la catena è vero che sbatte ma non mi sembra una cosa tanto drammatica, se proprio non lo sopporti prova con il cardano.
Paolo Grandi
16-10-2022, 22:02
LasciandoVi alle Vostre polemiche, e leggendo di tutti questi sbatacchiamenti (che alcuni non hanno)... sarà mica il cavalletto lasco?
Perché se lo fanno tutte, ok (si fa per dire). Ma se le altre, in genere, non lo fanno...
Black Bart
16-10-2022, 22:22
LasciandoVi alle Vostre polemiche, e leggendo di tutti questi sbatacchiamenti (che alcuni non hanno)... sarà mica il cavalletto lasco?
Perché se lo fanno tutte, ok (si fa per dire). Ma se le altre, in genere, non lo fanno...
Come può influire il cavalletto con la catena?
ginogino65
17-10-2022, 00:04
Come può influire il cavalletto con la catena?
Se è lasco quando prendi una buca o sei su una strada ciottolata sbatte sul telaio, comunque sulla mia fino adesso (quasi 10.000km), quando sento sbattere la catena vuol dire che è da tirare e poi fino alla prossima volta non la sento più, però la mia è l'ultimo modello e mi sembra che lo sbatacchiamento della catena dei primi modelli sia stato risolto.
HitTheRoad
17-10-2022, 06:54
Perdonami ma non credo proprio a quello che scrivi...
Premetto che non difendo nessun marchio a spada tratta anzi, sto pensando di sostituire la 750 con la guzzi v85tt...
Non perché abbia qualcosa che non va, anzi è la moto migliore che IO abbia mai avuto ma...mi piace cambiare e spesso...
Oggi ho fatto 200km e le ho "tirato il collo " consumo dopo aver riempito il serbatoio 23 km/lt quindi non da computer di bordo.
Il motore riprende bene anche dai bassi, certo che se pretendi di riprendere sotto i 3500 in 5 o 6 marcia non credo sia il caso e non solo con la 750.
Rumore di ferraglia io non ne sento, la catena è vero che sbatte ma non mi sembra una cosa tanto drammatica, se proprio non lo sopporti prova con il cardano.
Perdonami tu ma quindi perché dovrebbe interessarmi quello che scrivi ?
Anzi, se parti dal presupposto che non credi a quello che scivo a cosa stai rispondendo ? è un esercizio di stile ?
Se vuoi provo a risponderti allo stesso modo ai tuoi 3 punti :
- Evidentemente quando credi di tirarla al collo stai passeggiando, è la sensazione in funzione della tua esperienza, non un dato assoluto, ed è errata. O, forse, qui si sta parlando di un problema che il tuo esemplare non ha, quindi puoi limitarti a riportare la tua esperienza, che serve come dato, senza magari mettere in dubbio l'altro.
- Sono contento che la tua riprende bene dai bassi, puoi non seguire il problema visto che non devi risolverlo oppure, forse, quando si diceva che riprende benissimo sotto i 3500 vi riferivate alla prima marcia ?? sarebbe tutto molto più chiaro ( e inutile )
- Sicuro di avere un buon udito ? Perché devo decidere se il tuo esemplare non fa rumore o se tu non senti bene, insomma non credo a quello che scrivi in buona fede.
HitTheRoad
17-10-2022, 06:57
LasciandoVi alle Vostre polemiche, e leggendo di tutti questi sbatacchiamenti (che alcuni non hanno)... sarà mica il cavalletto lasco?
Perché se lo fanno tutte, ok (si fa per dire). Ma se le altre, in genere, non lo fanno...
è stata una delle prime cose che siamo andati a toccare. Messa su centrale per testare il laterale e poi messa sul laterale per testare il centrale. Da fermo sembrano ben "gommati" e non sbattono. Guarda sto pensando di mettere una Gopro puntata in vari punti e andare in giro per capire
vai invece dal concessionario e chiedi l'adeguamento del carter a quello degli ultimi modelli, come ti ha scritto sopra Gino. La mia, come la sua, non ha nessun sbattimento, se non quelli fisiologici di una catena in moto con una certa escursione del mono al posteriore.
Io ho il modello '22 e francamente tutto questo rumore della catena non lo sento,nemmeno se faccio una strada bianca con qualche buca.Ovviamente nei buchi più fondi si sente che tocca la plastica del carter/pattino ma credo sia normale e comunque niente che infastidisca in maniera così marcata
appunto, vedi quanto ho scritto anch'io sulla mia my22.
Ma ho l'impressione che il nostro amico abbia a che fare con una concessionaria non particolarmente diligente.
Black Bart
17-10-2022, 13:52
Perdonami tu ma quindi perché dovrebbe interessarmi quello che scrivi ?
Anzi, se parti dal presupposto che non credi a quello che scivo a cosa stai rispondendo ? è un esercizio di stile ?
Se vuoi provo a risponderti allo stesso modo ai tuoi 3 punti :
- Evidentemente quando credi di tirarla al collo stai passeggiando, è la sensazione in funzione della tua esperienza, non un dato assoluto, ed è errata. O, forse, qui si sta parlando di un problema che il tuo esemplare non ha, quindi puoi limitarti a riportare la tua esperienza, che serve come dato, senza magari mettere in dubbio l'altro.
- Sono contento che la tua riprende bene dai bassi, puoi non seguire il problema visto che non devi risolverlo oppure, forse, quando si diceva che riprende benissimo sotto i 3500 vi riferivate alla prima marcia ?? sarebbe tutto molto più chiaro ( e inutile )
- Sicuro di avere un buon udito ? Perché devo decidere se il tuo esemplare non fa rumore o se tu non senti bene, insomma non credo a quello che scrivi in buona fede.
Ricevuto...passo e chiudo.
[QUOTE=carlo46;10844805]e con questa perla della cilindrata più bassa direi che possiamo chiudere la discussione.
Notevoli anche gli asseriti 16km/h in più in velocità massima...di più di cosa scusa?
La F750GS (Motociclismo dicembre 2018) è stata misurata a 204km/h, quindi la F700GS, spero che sia con questa che la paragonavi, faceva ben i 220km/h, caspita non l'avrei detto proprio.
Scusa per la "perla" ma sono stato ingannato dal nome della moto..per quanto riguarda i rilevamenti mi riferivo a quelli di "in sella" : ripresa da 50 km/h sui 400 mt.: 14,6 sec. (f 750 gs), 13,5 sec. (f 800 gs); sui 1000 mt. 27 sec. (f 750 gs), 25,6 sec. (f 800 gs) velocita' max 193,4 km/h (f 750 gs), 209,4 km/h. (f 800 gs) 209-193 = 16!
Per controllare meglio ho guardato anche l'archivio delle prove di "In Moto": ripresa sui 400 mt 14,3 sec. (f 750 gs), 13,3 sec. (f 800 gs); velocità max 191,2 km/h (f 750 gs), 199,0 km/h (f 800 gs)...in questo caso in effetti la differenza sulla velocità max è minore...invece conferma la differenza (grande) sulla ripresa.
Detto ciò, ma solo per dimostrare che non avevo inventato i numeri precedentemente, ma li avevo semplicemente letti, vorrei chiarire un concetto.
Ritengo la f 750 gs una signora moto ed ho già detto che ho trovato tanti pregi rispetto alla mia..e ben più importanti di qualche decimo in ripresa o qualche km/h in velocità max...il mio primo intervento voleva solo essere una testimonianza rispetto a quanto aveva raccontato l'utente HitTheRoad (che è stato trattato quasi alla stregua di un troll), riguardo a strappi ai bassi regimi ed eccessiva rumorosità meccanica, problematiche che nel mio breve giro sono saltate all'occhio (ed all'orecchio) anche a me. Tutto qui.
Non ho capito invece cosa c'entra la f 700 gs ...
Jumper parto giusto dall'ultima riga.
Cosa c'entra la F700GS volendo fare confronti motoristici fra le versioni precedenti e le attuali? E' proprio questa che devi confrontare con la F750GS, che è la sua evoluzione. Non la F800Gs che devi invece confrontare con la F850Gs che ha 93 Cv e se la mangia viva. Così come la F750Gs fa con la sua omologa F700Gs e come la F900R fa con la F800R.
Inoltre tutto è relativo nelle misure ma In Sella non è Motociclismo.
E su Motociclismo le prestazioni da te suddette non le ritrovo.
Jumper parto giusto dall'ultima riga.
Cosa c'entra la F700GS volendo fare confronti motoristici fra le versioni precedenti e le attuali? E' proprio questa che devi confrontare con la F750GS, che è la sua evoluzione. Non la F800Gs che devi invece confrontare con la F850Gs che ha 93 Cv e se la mangia viva. Così come la F750Gs fa con la sua omologa F700Gs e come la F900R fa con la F800R.
Inoltre tutto è relativo nelle misure ma In Sella non è Motociclismo.
E su Motociclismo le prestazioni da te suddette non le ritrovo.
Va beh, dai...argomentazioni surreali.
Ho avuto per 10 mesi la f750gs. A mio parere moto onestissima, consumi bassissimi, potenza motore buona, comoda ma non comodissima.
Il difetto più grande è che si chiama GS.... e il GS per il popolo è Boxer.
ginogino65
17-10-2022, 17:32
Il difetto più grande è che si chiama GS.... e il GS per il popolo è Boxer.
Sarà, ma la F750GS è la seconda moto più venduta dalla bmw.
Ho avuto per 10 mesi la f750gs. A mio parere moto onestissima, consumi bassissimi, potenza motore buona, comoda ma non comodissima.
Il difetto più grande è che si chiama GS.... e il GS per il popolo è Boxer.
Non è l'architettura del motore a stabilire la tipologia di moto. Anche la Ferrari aveva il motore boxer 12 cilindri , 6 per bancata. Poi ha avuto il V10 a 75° e poi il V6 con bancate a 120° , sempre una F1 era .
La 310 è una GS ed è una moto Enduro, che lo faccia bene o male.
Secondo me
grimpeur
17-10-2022, 19:53
Al netto di tutto, mi sembra che tra i possessori di F750GS ci siano molti "permalosetti".;)
Va beh, dai...argomentazioni surreali.
guarda se c'è uno che detesta le polemiche virtuali sono io, ma cosa c'è di surreale in quanto ho scritto davvero non saprei. Confrontala con una Panigale o uno scooter elettrico se ti sembra più consono.
guarda se c'è uno che detesta le polemiche virtuali sono io, ma cosa c'è di surreale in quanto ho scritto davvero non saprei. Confrontala con una Panigale o uno scooter elettrico se ti sembra più consono.
Uno che detesta le polemiche virtuali 😂😂😂😂😂.
Buonasera, saluto tutti.
Sono nuovo del forum.
Posseggo una F750GS da aprile 2021 con cui ho percorso ormai 26 km (non faccio autostrada).
Questi i difetti reali da me riscontrati:
1)protezione cupolino di serie inesistente, lo si deve per forza cambiare se hai in mente di fare più di 100 kim per volta (io ho optato per un Isotta dopo essermi informato su questo forum)
2)rumore della trasmissione eccessiva e catena che si lasca velocemente (la dovresti regolare ogni 2 mila km
3)il radiatore raffredda poco e se confronti la temperatura dell'acqua in servizio con altre moro mentre fai percorsi ti accorgi che la tua segna mediamente 5 gradi in più e spesso si attivano le ventole anche viaggiando
4) manca uno step di mezzo nell'ESA nella regolazione dell'ammortizzatore posteriore (potevano mettere passeggero + bauletto posteriore)
5) poco brillante sotto i 3 mila giri (ma è una prerogativa di tutti i bicilindri paralleli)
6) consumi molto contenuti fino a 120 km orari poi beve decisamente
E' la mia prima BMW ma non tornerei indietro (ho avuto Yamaha, Honda, Kawasaki e Ducati), qui ci fai 500 km di filato su percorsi in montagna, scendi e sei fresco come una rosa.
Buona manetta a tutti.
2 mah, niente di particolarmente anomalo
3 assolutamente normale se confrontate con altre moto
4 in setup dynamic la molla è rigida anche con un casco solo. Per il mio peso è fin troppo dura ;
5 poco brillante ? Boh, tende ad impennare soprattutto in dynamic
6 oltre ai 120 ci vado di rado quindi non lo so, ma sotto è davvero parca , sempre se confrontata con altre moto ;
1 ho il cupolino WRS ed è perfetto. Non sento un filo d'aria in posizione bassa. In posizione alta ancora meglio ma non mi piace guardare attraverso il plexi.
Per quanto riguarda lo "sbattacchiamento" della catena, ho fatto una piccolissima modifica al pattino superiore traendo benefici.
Tra il pattino superiore e il forcellone ho inserito una striscia di camera d'aria ed ora il rumore proveniente dalla trasmissione finale è molto più sordo, spesso inavvertibile. Piccolo intervento facile facile .
ginogino65
04-06-2023, 09:59
@Nik650
Puoi mettere una foto per favore.
Ci provo
https://ibb.co/wyzH1pZ
https://ibb.co/NmDm9tf
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |