Entra

Visualizza la versione completa : piccolina per fare off road spendendo niente


markz
26-09-2022, 10:40
https://i.imgur.com/7nX7IBb.jpg
questa l'affianco al tenerone per divertirmi in off..con poco più di 4mila euro, chi l'ha presa ne parla benissimo
qui dentro cosa si dice?

baikal
26-09-2022, 12:03
Che moto è?

er-minio
26-09-2022, 12:04
La Voge 300 penso.

max 68
26-09-2022, 12:05
Carina , c'è da vedere se è resistente :confused:

marenco35
26-09-2022, 12:16
Non ha un po' troppe sovrastrutture per il fuoristrada?
Saluti
Il Luca

er-minio
26-09-2022, 12:18
Si, pensavo anche io.

Ace
26-09-2022, 12:57
E' una Honda CRF rally in salsa cinese a 2000 e rotti euri in meno, io ho avuto il 250 ( Honda), molto valida di sospensioni ma di motore non mi aveva entusiasmato. Pochi cv e tutti in alto ( 5.550-6000), a differenza della R.E. in firma che ne ha uguale ma in basso e talmente ben distribuiti che sembran il doppio.
Provala

unknown
26-09-2022, 13:15
bisogna vedere se dopo 1000km di off non si sbriciola.

Toto4
26-09-2022, 15:08
Quel motore li o lo tieni a 10.000 giri altrimenti è un rivetto , dopo mezz'ora ti ha già rotto le p@lle (come il CRF del compare di Scram :eek: qui sopra).

gradient
26-09-2022, 16:40
qui dentro cosa si dice?

stessa mia idea , anch'io ho un xt 1200 con cui ho fatto off , ma 260 chili vanno saputi gestire , la voge almeno 80 in meno , non è male considerando il prezzo

Lucky59
26-09-2022, 17:37
Se puntate all'off road meglio veicoli più spartani, con quella alla prima caduta fate 500 euro di danno, o più. Le sospensioni sono quasi da stradale, escursione 200 ant e non dichiarata post, forcella da 37mm, peso dichiarato 150 kg a secco. Molto meglio una CRF300L a 5.500 nuova.

er-minio
26-09-2022, 17:52
Ho da vendere un DRZ che è una crema... :evil4:

motomix
26-09-2022, 18:00
Una bella motina .... ma non per fare off divertendosi.

marcobmw
26-09-2022, 20:04
Ho da vendere un DRZ che è una crema... :evil4:

Che e' una moto molto più sensata per fare off piuttosto che una nuova come quella proposta

unknown
26-09-2022, 20:08
37 mm di forcelle quando una enduro le ha da 48.
Ma la facciamo finita eh [emoji23]

marcobmw
26-09-2022, 20:12
Peso dichiarato 160 kg. E costa comunque più di 4000 €
La domanda è perché perché perché,?

gradient
26-09-2022, 20:46
da prendere a non più di 3500 aziendale/demo , per fare off moderato non certo roba estrema . se a 3500 si prende un dr usato o un honda probabilmente secondo come è stato usato ci saranno da fare un pò di lavori e spenderci qualcosa...

GIGID
26-09-2022, 20:59
Certo che quando ero giovane … spendendo niente … si comprava di tutto
Con 5/600.000 lire o poco più si compravano usati i fantic tipo enduro due posti e tante altre motorette 2 tempi divertentissime (oggi sarebbero 1200/1300 euro)
Ora spendendo niente sono diventati 4.000 euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
26-09-2022, 21:15
Spendendo niente c'è sempre il mercato dell'usato, cercando con calma si trova qualcosa di carino..........https://www.moto.it/moto-usate/kawasaki/klx-250/klx-250-1993-98/8974854

Ace
26-09-2022, 21:39
‘Nzomma, scarico e parafango posteriore rotto, motore rifatto, mouse posteriore…:lol:
C’è di meglio

GIGID
26-09-2022, 21:44
Chiedo da profano… ma c’è da fidarsi ?
Un 4 tempi se poi devi metterci sopra le mani sono dolori.
Ai bei tempi male che andasse una rettifica un pistone e tutto tornava come prima.
Anche la biella credo che fosse molto più semplice ed economica da cambiare
(Su un due tempi)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

er-minio
26-09-2022, 21:47
Un 4 tempi se poi devi metterci sopra le mani sono dolori.


Un motore intero del DRZ (sulla mia è stato cambiato dal precedente proprietario - ho ancora la fattura di James Sherlock tra tutti i pezzi di carta) lo trovi a 500 sterline.

Presumo che il KLX viaggi sulle stesse cifre.

Ci dovete andare fuoristrada e tirarle giù per le scarpate 'ste moto. :lol:

Lucky59
26-09-2022, 22:40
‘Nzomma, scarico e parafango posteriore rotto, motore rifatto, mouse posteriore…:lol:
C’è di meglio

Questa ti garba di più?

https://www.moto.it/moto-usate/honda/crf-250-r/crf-250-r-2007/9022746

gigibi
27-09-2022, 08:20
https://i.imgur.com/7nX7IBb.jpg
questa l'affianco al tenerone

Mai visto una moto da off col parabrezza... a meno che per off tu intenda strade bianche o poco più ma a quel punto va bene quasi tutto, compresa una stradale con un po' di tassello. IMHO

GTO
27-09-2022, 09:02
Perché questa è per i rally, non fa enduro :lol:
Ha pure i cerchi quasi Alpina

unknown
27-09-2022, 09:28
è un dual...
rally ce l'hanno scritto così perchè non sapevano cosa metterci.

marcobmw
27-09-2022, 09:47
una buona alternativa ad uno scooter per uso cittadino
4000 €. consuma poco

markz
27-09-2022, 10:13
il marchio Voge è il marchio premium della Loncin che come sapete fa i motori per BMW gs 850. Aggiungo che amici con 300 rally la stanno maltrattando alla grande in off road, e così farò anch'io(considerate che la diretta avversaria, Honda crf 300 rally, costa poco più di 7mila €)

Lucky59
27-09-2022, 11:48
Ma perchè comprare una CRF300 Rally per fare fuoristrada? E' più pesante, costosa, ingombrante e delicata della CRF normale, è una scelta poco razionale. Capisco l'estetica carina, ma se si vuole battere sentieri e mulattiere non è la scelta giusta. La CRF300 normale costa 5.500 euro, pesa ragionevolmente poco, è snella e senza addobbi, ha rapporto peso-potenza accettabile, non serve altro. Certo la Suzuki DRZ 400 di Valenti (quella con serbatoio in plastica, avviamento elettrico e circa 40 cv) è un altro viaggiare ma, ormai, esemplari poco sfruttati non se ne trovano più......

gigibi
27-09-2022, 12:54
Quoto Lucky59

unknown
27-09-2022, 13:25
perché non c'è scritto Rally?

è un cinesata totale, continuiamo a dargli soldi che poi ci credono e finiremo con moto da 30cv e forcelle da 37mm



https://www.moto.it/moto-usate/ktm/690-enduro/690-enduro-r-2009-11/9028931

alsand
27-09-2022, 16:55
Piuttosto cercherei un usato un po' piu' specialistico tipo SWM o simili, quello va bene su strade bianche o poco piu'

Lucky59
27-09-2022, 17:15
La cinesata sicuro, la Honda CRF300 fa anche qualcosa di più pur consentendo trasferimenti stradali dignitosi. Senza una marcia lunga da trasferimento è quasi impossibile spararsi 200 km di asfalto ogni we.

diws
28-09-2022, 10:43
Confermo, sono passato da un crf 250 al 300 l che è un'altra moto pur con una minima variazione di cilindrata.
Le prime 5 marce sono state accorciate e la sesta allungata.
Con un deflettore AS viaggio normalmente in autostrada a 120 per ore, è divertentissima in fuoristrada, consuma nulla e manutenzione ogni 12.000 km.
E' a iniezione quindi la mattina accendo e parto (non come il vecchio xt che spesso mi faceva tribolare) .
Ovviamente non è paragonabile al ktm 400 che avevo prima ma questa la uso ogni giorno per andare al lavoro in mezzo al traffico e con 10 euro di benzina giro tutta la settimana (consumo 3.2 litri per 100 KM) e il fine settimana qualche uscita in off anche pesante me la consente e se la sdraio ordino i pezzi dalla tailandia che costano nulla.
Sono molto soddisfatto della motina e non sento per nulla la necessità di qualcosa di più performante o più potente (sarà l'età che avanza :-))

markz
28-09-2022, 10:52
La crf 300 l’ho valutata, motina giusta per fare off come si deve, ho valutato anche gli usati, ma poi per le mie esigenze di trasferimento la scelta si concentrava solo sulle versioni rally…(anche a me non piacciono le cinesate, ma per poco più di 4000€ faccio la prova, alla peggio la rivendo facile tra un po di tempo)

GTO
28-09-2022, 11:19
Mi state facendo venire seriamente voglia di crf 300
Dato che la drz400E la guardo da tanto ma offerte sensate tra l'usato non ne trovo potrebbe essere un'ottima alternativa
Pagare una drz400 4500 euro.. non mi va

diws
28-09-2022, 11:27
La rally costa di più, pesa di più, ha una carenatura vuota che in appoggio a terra facilmente si crepa e un paramotore in plastica leggera.
La L con paramani e paramotore acerbis, deflettore, portapacchi e protezione radiatore Adventure Spec fa quello che le vecchie mono anni 80' facevano pari pari e anche meglio.
Poi, ovviamente, ognuno sceglie quello che più gli piace.

unknown
28-09-2022, 11:58
è molto carina la 300L anche solo per andare al mare, è un bel giocattolo.
Come detto come le sempre verdi enduro di una volta.

Someone
28-09-2022, 12:08
Scarico e filtro solo 230 Euro :rolleyes:

unknown
28-09-2022, 12:19
ehiii te sei già alle elaborazioni :-D

quando la compri?

Someone
28-09-2022, 12:52
L'X-Trainer, quando non reggo più la Svarna, prendo quella


(Oh, ho cambiato scarico e filtro anche al Ténéré :cool:)

Lone wolf 48
28-09-2022, 18:13
Chiedo agli esperti la differenza tra la CRF 300 L e là Rally. 1200€ per un serbatoio più grande, un disco freno anteriore più grande e un parabrezza? O c’è altro? A leggere le caratteristiche il motore e la ciclistica sono gli stessi. Grazie

Ace
28-09-2022, 19:06
Altezza sella 885 mm ( rally) vs 880 mm (L), cambiano anche i pesi 153 kg contro 142. Secondo me la differenza piu grande sta nella capacità del serbatoio 12,8 lt. contro 7.8 della versione normale. Dipende dall'uso che se ne vuol fare, certamente una maggiore autonomia per certi viaggi è una sicurezza in più ( qualcuno obbietterà che viaggi e honda crf 300in una stessa frase...:lol:):lol:
Io con il 250( rally) ci ho fatto un paio di volte la TM e effettivamente la capienza del serbatoio aiuta

Lone wolf 48
28-09-2022, 19:19
Come ha scritto GTO, mi è venuta voglia di questo tipo di moto, per sfizio, per il peso basso, per girarci in città o piccoli giri. Non certo in fuoristrada. Mai fatto e penso di non farlo mai. Magari qualche strada bianca, se capita. Il mio dubbio è solo che magari fossero diverse come rapporti del cambio, taratura sospensioni, taratura centralina. Più specialistica la L, più stradale la rally. Se la differenza è solo il serbatoio e il cupolino, sinceramente 1200€ me li risparmio

GTO
28-09-2022, 19:30
... ( qualcuno obbietterà che viaggi e honda crf 300in una stessa frase...:lol:):lol:
Io con il 250( rally) ci ho fatto un paio di volte la TM e effettivamente la capienza del serbatoio aiuta

Con la ninja 400 (parliamo sempre di un motorino con pochi cv) farei volentieri viaggi
Regge i 130 orari per qualunque trasferimento
Se l'ergonomia è alleata e c'è spirito d'adattamento.. perché no?
Chiaramente viaggi da single senza l'idea di trasportare qualcuno
Non stiamo parlando del viaggio con un 50ino a NK che richiede filosofia zen
:)
Comunque andrò a vedere anche la scram411
La Honda la prenderei
La R.E. pure.. forse
La loncin, non so perché (sarà pregiudizio) no, non la prenderei

Lone wolf 48
28-09-2022, 19:54
Anche là scram 411 è interessante ma 185 kg a vuoto ( la Honda 153 con il pieno) quindi una quarantina di kg in più e 4 Cv in meno, quasi il 20%.

Lone wolf 48
28-09-2022, 19:59
Altezza sella 885 mm ( rally) vs 880 mm (L), cambiano anche i pesi 153 kg contro 142. Secondo me la differenza piu grande sta nella capacità del serbatoio 12,8 lt. contro 7.8 della versione normale. Dipende dall'uso che se ne vuol fare, certamente una maggiore autonomia per certi viaggi è una sicurezza in più ( qualcuno obbietterà che viaggi e honda crf 300in una stessa frase...:lol:):lol:
Io con il 250( rally) ci ho fatto un paio di volte la TM e effettivamente la capienza del serbatoio aiuta

La differenza di peso è giustificata dal fatto che è dichiarato il peso con il pieno. Quindi almeno 3,5/4 kg sono di penzina. Quindi i 7/8 kg rimanenti saranno il serbatoio più voluminoso, il cupolino magari un po’ la carena più grande, il portapacchi ……insomma è giustificato.

Lone wolf 48
28-09-2022, 20:01
I 1200 €, un po’ meno

Ace
28-09-2022, 22:07
@ Lonewolf ti consiglio di provarla ( la Scram o la Hima , quella che preferisci), rimarrai stupito. Ho avuto la Honda 250 rally, ma rispetto alla Scram che possiedo,attualmente è molto molto meno godibile, soprattutto per giretti a medio raggio prevalentemente su strada.
Il peso ridotto non si avverte e i ( pochi) cv in più, sono mal distribuiti, sopra i 5-6000 giri, poca coppia ai bassi e conseguenti vibrazioni fastidiose.
La R.E. vibra zero, ha molto più coppia sotto e con i suoi 15 lt. di serbatoio e i 36 km/l ( da pieno a pieno) ti consente una autonomia di tutto rispetto.
Come scritto qui( o in altro tread, non ricordo ), sono appena tornato da un bellissimo viaggio di 2000 km in Tunisia, on e off road, che con la Rally non mi sarei goduto così tanto.
Questa motoretta mi stupisce ogni giorno, fidati provala.
L’unica controindicazione potrebbe essere se non ricordo male la tua altezza, la scram è molto più bassotta dell’hondina, ma considerando come ti eri cucito addosso la nineT, non dovresti aver grossi problemi:lol::lol::lol:
(P.S. dai un occhio alle selle Carronas)

Ace
28-09-2022, 22:09
A 5000€ ( tra l’altro):toothy7:

marcobmw
28-09-2022, 23:37
Ho avuto la Honda 250 rally, ma rispetto alla Scram che possiedo,attualmente è molto molto meno godibile, soprattutto per giretti a medio raggio prevalentemente su strada.
)

Ma qui si sta parlando di una motoretta per fare off road e non giretti su strada, o sbaglio ? E che off road vuoi fare con la scram che pesa 185 kg ?

er-minio
28-09-2022, 23:39
No, penso sia la risposta per Lone wolf che ha scritto:

Come ha scritto GTO, mi è venuta voglia di questo tipo di moto, per sfizio, per il peso basso, per girarci in città o piccoli giri. Non certo in fuoristrada.

Ace
28-09-2022, 23:49
@marco
https://youtu.be/m4eTI583DDQ

Ace
28-09-2022, 23:52
Ho sentito che in un’altra stanza c’è chi addirittura fa off road con il GS 1250

Lone wolf 48
29-09-2022, 08:56
Chi è bravo, lo fa con qualsiasi moto

chuckbird
29-09-2022, 09:30
Così a vederla in foto pare una moto della peg perego.

Una cosa è una moto che scimmiotta le moto da enduro, altra è una moto da enduro con cui si deve fare enduro.

Quindi, per come la vedo io, moto di quel tipo possono essere valide alternative da usare comodamente in città avendo una posizione di guida stile enduro. Ma sono minimamente indicate per praticare l'attività vera e propria.

Per fare un paragone sarebbe come fare falegnameria con gli attrezzi della parkside che vendono alla lidl. Sì qualcosa la fai.. ma non sai fino a quando e con che livello di efficacia e precisione :lol:

marcobmw
29-09-2022, 10:04
@marco
https://youtu.be/m4eTI583DDQ

dai, se vai su youtube trovi pure video di gente che va i off con l'harley o con le supersportive .........

Ace
29-09-2022, 10:07
.... e quindi....
si può fare solo su youtube?

markz
29-09-2022, 10:12
consideriamo che per avere la CRF 300 non bastano 7000€, poi c'è un forte ritardo nelle consegne...mi sembra davvero cara(con la Voge spendo 3000 in meno è ho praticamente la stessa moto)

Lucky59
29-09-2022, 10:21
Ma quale CRF hai guardato? La CRF300L viene via, ovunque tu vada, a 5.500 euri. A partire da settembre sono ripartite le consegne, adesso c'è un pò di disponibilità. La R.E. non la considero neppure minimamente una moto da "enduro" e neppure una vera dual, è una moto per uso disimpegnato al 99% su strada. E' simpatica, non dico di no, ma non saprei trovarle un ruolo preciso e quindi, nel mio garage, spazio per quella non ce n'è.

marcobmw
29-09-2022, 10:23
.... e quindi....
si può fare solo su youtube?

e quindi si può fare tutto, è pieno di gente che è andata a capo nord in ciclomotore e hanno anche attraversato l'oceano atlantico a nuoto (nel 1994); da qui però ad affermare si tratta dei mezzi più adatti ce ne passa

er-minio
29-09-2022, 11:22
https://youtu.be/m4eTI583DDQ

Lake District. Bella roba.

Ace
29-09-2022, 11:42
@marco son perfettamente d'accordo con te e con @scorciato che la moto più adatta a fare off sarebbe una specialistica da 100 kg e non ho mai affermato che la rally o la scram siano i mezzi migliori, portavo solo la mia esperienza avendole guidate entrambe anche in off ( non mula eh).
Comunque mi sembra che siamo un pò O.T., chi ha aperto la discussione chiedeva un parere su una moto dual da affiancare per fare ( anche) off, senza lo sbatto del carrello o della manutenzione a ore. IMHO

er-minio
29-09-2022, 11:45
Senza carrello e manutenzione a ore lo fai anche senza le versioni "Rally".

Stai un pelo più scomodo, vai piano e ti godi il panorama nei trasferimenti su asfalto. Tanto il limite è quasi sempre la gomma.

Io con il DRZ spesso mi devo sciroppare un 200km A/R dalle trail da fare in fuoristrada. Il limite più grosso che ho è la velocità di crociera a 80/90km/h lanciata, mica il fatto che gli manca un parabrezza :lol:

Da quello che leggo su, le robe più recenti sono un pelo più scorrevoli quindi risolvi in parte il problema.

Ho sentito che in un’altra stanza c’è chi addirittura fa off road con il GS 1250

Pazze.

Kurvenschleifer
29-09-2022, 16:10
Dipende dall'uso che se ne vuol fare, certamente una maggiore autonomia per certi viaggi è una sicurezza in più

Esatto, se esistono 2 modelli é proprio per quello, la 300L piú corto raggio, si aasfalto che enduro, aggiungo che (a quanto ho letto, purtroppo mai provate) sospensioni molto morbide.

La 300 L Rally ha sospensioni un pó piú sostenute, perché é pensata per percorsi piú scorrevoli, maggiore autonomia, un telaietto a cui attaccare un eventuale roadbook e tanta autonomia. Vale 1200 € in piú? Non lo so, ma la seconda declinazione ha il suo perché.

Io ci sto pensando per sostituire la TT600 32enne che ha bisogno di troppe cure per andarci a fare Rally a 1000 km di distanza (col carrello, eh..) senza troppi pensieri. Investire tot € di iscrizione, viaggio, ferie ecc. fa venire voglia, quando sei alla partenza, di avere una moto affidabile anche se non troppo performante!

Credo che la 300 Rally per uno scarsone come me sia ottima per portare a termine il legend, l´anabasi, rally di Urbino e tutte queste amenitá.

E volendo, va benino anche nell´impestato, forse, con le sospensioni piú sostenute, é anche piú adatta della 300L per i non esordienti.

Lucky59
30-09-2022, 12:19
Premesso che è bella, e questo già giustificherebbe l'acquisto, non trovo una ragione razionale per preferire la Rally al posto della L nell'suo "impestato". Maggiori ingombri, maggiore peso, inferiore rapporto potenza/peso, maggiore vulnerabilità, costo del 20% superiore, ma perchè preferire una Rally per fare enduro??

Kurvenschleifer
30-09-2022, 14:06
ma perchè preferire una Rally per fare enduro??

Se parli di me, ripeto la mia opinione: non si tratta di preferire la rally per fare enduro, si tratta di preferire la rally per fare i motorally.
Con il vantaggio che ci si puó fare anche enduro in montagna. Cioé, non é mica una Elefant con 50 litri di serbatoi.
Se la prima situazione prevale sulla seconda, ha senso prendere la rally.

Vale anche il contrario, é vero, anche con il TT ho fatto motorally senza castelletto portastrumenti e con 11 litri di serbatoio (che per il 600 equivalgono ai 7,7 della 300L).

Ma a quel punto entriamo in un discorso complesso: cosa ci serve davvero? Discorso che quando si parla di moto preferisco non affrontare :)

markz
01-10-2022, 19:06
si confrontano le moto dello stesso segmento: la Voge 330 rally(4200€) si confronta con la CRF 300 rally che costa, appunto più di 7000 euro chiavi in mano (informarsi dai conce please...)

rasù
03-10-2022, 11:29
nel frattempo, fuori dall'europa...

https://scontent-mxp2-1.xx.fbcdn.net/v/t39.30808-6/309190766_417912807161236_1926687524421695458_n.jp g?stp=cp6_dst-jpg&_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=8bfeb9&_nc_ohc=BqQOCjWGHrAAX-UPJJ0&_nc_ht=scontent-mxp2-1.xx&oh=00_AT-tgm29ssnvb05dtoU_mM8BsHcvc9-5Lwzk2eyUIAO1gg&oe=63409140

76MARCO
03-10-2022, 18:38
Ma che bella [emoji2956][emoji2956][emoji2956]se nn leggo male xr650L....anche la crf450xr (red moto)la base è crf450L.....le versioni L nn sono importate ....ma perché?

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

MacMax
03-10-2022, 18:43
Questioni di omologazione euro 5 credo

76MARCO
03-10-2022, 18:48
Ma peccato!!!

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

MacMax
03-10-2022, 18:53
La xr non è l’unica, anche altre 650 mono sono tuttora vendute in usa e Australia

76MARCO
03-10-2022, 19:00
Come dual la scelta è davvero ristretta x noi

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Fagòt
03-10-2022, 20:34
Da qualche anno c'è la Ajp Pr7 650:

https://ajpmotos.com/collections/adventure/products/pr7-650-adventure

Ci sono parecchi riders dell'Est che la usano con soddisfazione sui percorsi della TET... c'era anche uno del forum che l'aveva presa e preparata:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=511456

76MARCO
03-10-2022, 20:42
Questa è quella di Andrea.....vista una volta un ajp.....ma nn se ne vedono molte in giro.....da noi nn ha fatto breccia

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Kinobi
04-10-2022, 10:43
Vicino a me c'è un rivenditore
La ho anche guardata bene.
Non mi pareva un finitura come gli altri, ed il prezzo non era così stracciato da prendere una moto, con una rivendibilità molto bassa. Ma era esattamente fatta come dovrebbe essere una moto di questo tipo.

76MARCO
04-10-2022, 12:54
Davvero bella .....motore swm ....lo schermo però.....nn saprei quanto dura messo lihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221004/e3606168e17ef5484c0b5fe4a039fa93.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20221004/eaf94cf9af879a748230b0fbd28c686d.jpg

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Kinobi
04-10-2022, 13:58
SWM nostro o SWM con gli occhi a mandorla?

76MARCO
04-10-2022, 14:31
[emoji6]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221004/82e1c75403b856a1ca75a44606f03969.jpg

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Kinobi
04-10-2022, 17:12
Si, me lo ha detto oggi uno che ne ha una che ho trovato per caso (ripara bici, tra cui quelal di mio figlio). La domanda è: se Husky era fatta in Italia, chi è il produttore di questo motore?
SWM?

76MARCO
04-10-2022, 18:38
Nn saprei

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Lucky59
04-10-2022, 21:08
Il motore è prodotto da SWM ed è essenzialmente il vecchio (vecchissimo, ormai) mono di circa 600cc di origine Husqvarna. Oltre alla AJP questo motore è usato anche dalla SWM Superdual, poco diffusa in Italia.

Kinobi
05-10-2022, 07:32
Che il motore sia vecchio, di solito per me, è un enorme pregio. Tutto ciò che forse dovevano risolvere, lo hanno fatto.
Mi è stato detto la stessa cosa pure per il 310.

Kurvenschleifer
05-10-2022, 08:19
Si, AJP tutto bellissimo, ma per oltre 10.000 € io personalmente mi prendo un T7.

Qui si parlava di spendere niente (Voge) o almeno poco (CRF L). Io propendo per la seconda.

markz
05-10-2022, 09:12
difatti siamo OT alla grande! si parlava appunto di "piccoline da spendere niente", anch'io per oltre 10mila prenderei altro. Riguardo al confronto Voge vs CRF, non saprei: Honda certamente è meglio, ma non tanto da giustificare la differenza di prezzo...comunque vedremo come si comportano.

Lucky59
05-10-2022, 22:08
In ottica off road ogni euro di differenza tra Voge e CRF è più che giustificato e ben speso, tra le due tecnicamente c'è un bel salto, basta guardare il telaio, le sospensioni, i freni. Sono prodotti adatti ad usi differenti, la Honda è una vera piccola fuoristrada "civilizzata", la Voge una motoleggera con il design da dual ma dotazione tecnica da stradale, come tanti anni fa era la Honda NX250

76MARCO
06-10-2022, 12:46
C'è qualcuno che possiede un crf450xr??? (redmoto...albero 13%più pesante...tre fasce..ventola...ecc ecc) x un uso "dual"

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Lucky59
06-10-2022, 17:42
Splendida moto ma mooolto lontana dal concetto "motina per fare fuoristrada spendendo 4 soldi".....
Le CRF da competizione, inclusa la versione "street legal" CRF450RL da cui deriva la XR nostrana, costano tutte un botto!

76MARCO
06-10-2022, 18:12
Luchy hai ragione ....era una mia curiosità....è un po che la guardo...ma nn mi convince x l uso che ne farei

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

Ace
06-10-2022, 18:20
Sull'ultimo numero di fuoristrada Mario Ciaccia ed un amico hanno fatto la HAT con 2 crf, una versione rally e una L. Ne parla un gran bene, anche in confronto alla "vecchia" 250

Lone wolf 48
06-10-2022, 19:55
Tornando alla domanda iniziale, oggi sono stato ai concessionari Honda e Voge. Per vederle da vicino, verificare il prezzo finale, insomma per avere qualche elemento in più, anche a livello di sensazione. Alla Honda mi hanno detto di tornare in primavera per vedere che aria tira, fino ad allora disponibilità zero. Alla Voge invece c’era in esposizione, disponibile. Sensazione ottima per qualità e finiture. Completa di portapacchino posteriore, protezioni carena, 4100 su strada, tutto compreso. Non ho avuto il coraggio di chiedere se arrotondava a 4000. Su queste basi, che discutiamo a fare, non c’è lotta. Fermo restando che parliamo di motine per cazzeggiare, non certo di unica moto nel box.

Lucky59
06-10-2022, 22:59
Le due moto sembrano equivalenti solo ad una occhiata superficiale, le differenze tecniche sono invece importanti. Forcella: da 37mm e 200mm escursione la Voge, da 43mm e 260mm di escursione la Honda. Escursione posteriore: 170mm Voge, 260mm Honda con sistema Pro-link. Peso: Voge 150 kg a secco, Honda 142 con tutti i liquidi ma senza benzina.
Luce libera da terra: Voge sconosciuta, Honda 285mm. Gestione motore: Voge sconosciuto, Honda sistema PGM-FI a microprocessore.

GTO
06-10-2022, 23:06
Lucky, devo correggerti
Sito Honda riferisce 142 kg con il pieno
https://www.honda.it/motorcycles/range/adventure/crf300l/specifications.html

Lucky59
07-10-2022, 03:07
Appunto, ancora meglio, siamo sui 130 a secco, una bella differenza.

Kurvenschleifer
07-10-2022, 08:15
Lucky, devo correggerti
Sito Honda riferisce 142 kg con il pieno


Come detto, io sono a favore di Honda, ma in questo caso stiamo paragonando la versione "nuda" alla voge che ha un po di carena.

Il confronto giusto sarebbe con la rally, se parliamo di peso.

Cambia poco, ma cambia.

diws
07-10-2022, 08:48
Aggiungo, per restare ot che se si vuole spendere poco per i ricambi del crf si possono ordinare direttamente in Tailandia dal sito Bikerzbits.com rivenditore Honda.
Avendo fatto danni in seguito ad una caduta con il crf 250 avevo ordinato diversi pezzi di ricambio (leve e qualche plastica) ad un prezzo irrisorio.
Poi, magari per farvi un'idea del ricarico, andate in un concessionario Honda nostrano e chiedete il prezzo del medesimo pezzo.

markz
07-10-2022, 09:51
occhio che si vocifera di una imminente promozione della Voge 300 rally a 4000 per tutto Ottobre...(quindi chi è interessato cerchi il conce che aderisce)

Lone wolf 48
07-10-2022, 12:23
Forse non mi sono spiegato. Il confronto è tra una moto, la Voge, che c’è ed un’altra, la Honda, che non c’è. Non abito a Pippolandia ma in una città di più di 1 milione di abitanti con una concessionaria di alto livello. Poi, se devo andare in giro per l’Italia per cercare una motoretta , è un altro discorso. Poi, parlando delle caratteristiche, saranno pure inferiori quelle della Voge ma più di 3000€, su 4100, più del 70% in più, non lo giustificano? Ma poi, parliamo di motorette per il cazzeggio e mi parlate di qualche kg in più, di diametro forcella, che senso ha? L’unica discriminante potrebbero essere i ricambi, l’assistenza. Tutto il resto, per me, conta poco

nonelaser
07-10-2022, 12:38
Ma quindi se, come Markz, si cerca una motoretta 4T relativamente moderna ( almeno euro 3 ) da usare per raggiungere i sentieri e che si possa buttare anche per terra senza farsi troppi patemi sui danni di carrozzeria e non impazzire/svenarsi per l'eventuale reperimento di ricambi abbiamo solamente la Voge o la Honda? Non ci sono alternative di altre marche?

Lone wolf 48
07-10-2022, 12:59
La discussione è iniziata proprio chiedendo un parere sulla Voge. Poi è naturale che sia stata confrontata con quella più simile di marca nota. Che oltretutto sia stata presa, credo, a riferimento nel proporla al mercato. Magari ce ne saranno altre ma il concetto iniziale era una moto senza impegno, economica, bellina, leggera, dual per utilizzo anche non off.

Lone wolf 48
07-10-2022, 13:02
A parte il peso un’alternativa potrebbe essere la Scram RE. Ma, per me, troppo bassa. Ne abbiamo parlato

yuza
07-10-2022, 13:14
Hero Pulsar200, quando arriverà in EU
Non so perchè ma su IG sono bombardat di video, ci fanno (in india) cose turche. o indiane...vabbè, cose zozze

Lone wolf 48
07-10-2022, 14:50
Carina. Ma quando arriva, se arriva in Italia, magari ho smesso di andare in moto. Qualcosa di acquistabile prima? Ho visto la Mash 650 X. Copia della Yamaha XT. Molto bella ma forse entriamo in un altra fascia anche se, come peso siamo vicini alla RE Scram è come potenza sui 40 cv quindi buona per il cazzeggio ( obiettivo primario)

Kurvenschleifer
07-10-2022, 15:19
Magari ce ne saranno altre ma il concetto iniziale era una moto senza impegno, economica, bellina, leggera, dual per utilizzo anche non off.

....Beta Alp 200?

GTO
07-10-2022, 15:36
Infatti
E sai cosa compri

Lone wolf 48
07-10-2022, 22:05
Ma non è una dual, almeno credo. Qualche anno fa c’era la 400 con motore Suzuki ma non è più a listino. Quella sicuramente era una dual, cioè adatta sia per strade asfaltate, senza impegno, che per strade bianche, sempre senza impegno. Che era poi, l’oggetto della discussione.

GTO
07-10-2022, 22:41
https://www.betamotor.com/moto/alp-200/
Eccola, fantastica dual

Peso a secco 108kg
Non è indicato il peso odm

Le 400 (che poi dovrebbe montare l'eterno 350 suzuki) per ora solo usate

Lone wolf 48
07-10-2022, 23:29
Visto qualche dato. Moto con carburatore, raffreddamento ad aria, non è nemmeno dichiarata la potenza ne la coppia. Rubinetto benzina come la mia 75/6 di 47 anni, con le 3 posizioni. Serbatoio da 6 L. A quasi 5000 € più messa su strada. Diciamo che il confronto è impietoso.
@GTO non è mica tanto chiaro cosa mi compro e la ragione di un tal prezzo. Almeno con la Honda c’è un perché

GTO
07-10-2022, 23:38
Certamente, è un motorino moderno e quel 300 va un gran bene

Lone wolf 48
07-10-2022, 23:40
Dimenticavo. La mash 650 X costa meno di 6000 €. Molto bella. Là trial che uscirà nel 2023 con la ruota da 21 e scarico singolo, ancora più bella poco di più. Mi spiegate perché uno dovrebbe spenderne 5000 per la beta? Masochismo? Capisco che la Beta è italiana ( fa i telai e assembla moto, i motori sono giapponesi di vecchia generazione) ma buttare soldi no

Lone wolf 48
07-10-2022, 23:41
Certamente, è un motorino moderno e quel 300 va un gran bene

È un motorino 200 a carburatore. Alla faccia del motore moderno

GTO
08-10-2022, 00:12
...
Almeno con la Honda c’è un perché

Rispondevo a questa tua affermazione
Non ho quotato perché era la frase immediatamente precedente
:)
Il 300 è un recente aggiornamento del 250, un motore comunque di pochi anni fa

Ace
08-10-2022, 01:20
Molto bella la mash 650 trail con la ruota da 21, estetica azzeccata ( ricorda l’xt500) e cavalli sufficienti. Ho solo qualche dubbio sull’affidabilità

Lone wolf 48
08-10-2022, 08:25
Nel senso della durata del motore o altro? Per il motore pare sia il 650 del Dominetor Honda, quindi abbastanza collaudato. Poi, per dare 40 ci vuol dire che non gira alto ( è pur sempre un 650) e dovrebbe avere una buona coppia. Insomma non lo devi tenere a giri da frullatore come i piccoli da 200/300 cc. Qualche problema ci potrebbe essere sulla rete assistenza ma non conosco il marchio Mash quindi magari mi sbaglio.

Bryzzo850
08-10-2022, 08:47
Ha le ruote da 17 (ant. E post)

Kinobi
08-10-2022, 09:41
@Bryzzo850: La hanno presentata un mese fa, con il 21.


Detto questo, è una moto da 180 kg a secco. A me non pare così "piccolina". Sul motore non avrei dubbi, sono robe fatte per i paesi in vai di sviluppo per cui, pochi cavalli e non delicati.

Lone wolf 48
08-10-2022, 11:56
Ha le ruote da 17 (ant. E post)

Lo avevo scritto (111) ma nel 2023 esce là trial con ruota da 21, scarico unico. Più bella, secondo me. 180 kg non sono pochi ( ma manco tanti considerando i pesi delle moto attuali pure di piccola/media cilindrata) ma non dimentichiamo la premessa della discussione. Moto a tutto campo, con qualche puntata su sterrato non impegnativo. Più o meno come la RE Scram 411 ma con più cavalli.

Lone wolf 48
08-10-2022, 12:02
Ho visto un po’ di offerte usato della Beta Alp 4.0 prezzi alle stelle per moto che hanno più di 10 anni, anche 15. Prezzi più normali solo con km importanti ( per questa moto). E parliamo di una motoretta, niente di speciale, non un’icona.. Gira e rigira i 4100€ su strada della Voge nuova è l’opzione più logica

Soyuz
08-10-2022, 12:51
La Alp 200 è uno "stambecco" unstoppable.
Ne ha una Killarney ...per chi non lo conosce lo "speziale" e veramente bello grosso ed anni fa ci trovavamo a girare tra i monti della Valnerina durante la settimana ...lui partiva da Teramo e veniva su per asfalto ...lo Speziale è detto cul@ di ghisa.
Detto questo la moto va gran bene ma non è una dual, rimane un concetto molto trialistico, e soprattutto emozioni prossime allo zero ...io partivo da Perugia con la mia gilerina (Arizona) moto ormai senza sospensioni , senza freni , con una sella che praticamente è come mettere il culo direttamente sul telaio , impossibile da guidare in piedi tanto è piccola ....fra le due tutte la vita e quell'altra pure ( se ne avrò un altra) a favore di Gilera....è decisamente adrenalinica in confronto alla Beta, gas a palla , rumore da 2t, odore di Castrol, e posteriore che derapa (trazione che cosa sei ???) ...poi chiaro la Alp è di una facilità imbarazzante, con il primino sale ovunque tenendo il suo passetto ...la Gilera è difficile ed anche più, sempre gas aperto sempre un minimo di abbrivio deve salire veloce ma non hai trazione e non ha sospensioni che la garantiscano ...non c'è storia tra le due sotto questo aspetto, la Alp se ti piace arrivare nel posto più sperduto in cima ad un cucuzzolo dove non c'è strada ti ci porta con facilità è OK.
Cmq io son tornato sempre divertito, come quando esco con la Xt1200z o la Crf450 ...se ti piace guidare guidi tutto e bene ed ogni moto è una sfida.

Detto questo la Voge con tutti i suoi limiti ( Honda son convinto anche io si migliore ...Honda è Honda e viene subito dopo Yamaha :-)) ) funge a quello che credo cerchi Markz ...rispetto alla mia Gilera è di un altro pianeta ...guidare è andare forte, ma anche misurarsi in condizioni "precarie" come mi piace fare con la Arizona ...dare gas si ma sempre tenendo conto le temperature motore, n on sforzarla eccessivamente, saper gestire il tutto ....è STREPITOSO.

Io sogno un garage con :

Xt1200z (ce l'ho)
T700 (mi manca)
Wr450F ( purtroppo o si prende una Fantic/Yamaha o vai di Crf come ho dovuto fare )

Questo è il garage al top che vorrei ma statene certi che una Voge 300 ce la metterei (potendo ...ho 4 moto già) per dare tregua alla mia Arizona Gilera Henninger ( chi è stato toccato dalla Dakar vera muore tarantolato ...non ti passa mai )

P.s. Loncin è un signor marchio io mi fiderei di loro.

Kinobi
08-10-2022, 20:23
P.s. Loncin è un signor marchio io mi fiderei di loro.

Oggettivamente, su una moto per questo uso, che ditta ha mai dato problemi di motore?
E' su tutto il resto (no brand), che io ho dubbi. Non tanto sulle performances, ma sulla durata. Che se cambio un mono ed una forca, alla fine, la moto mi costa come un T7 usato 2 anni.
Attendo feedback dei primi "volontari" che la comprano.

Lucky59
09-10-2022, 00:06
P.s. Loncin è un signor marchio io mi fiderei di loro.

Ma il punto non è se fidarsi o meno, è se la Voge 300 è adatta a fare off spendendo niente. E io dico che con la dotazione che ha, non è adatta a fare più di qualche sterrato e, nel caso di off un pò impegnativo, non mi stupirei se perdesse qualche pezzo per strada. Poi c'è chi se ne è innamorato e allora che se la compri ma senza voler insistere a tutti i costi che è il meglio che c'è sul mercato. Costa poco e dà in cambio quello che paghi.

torecipo
09-10-2022, 06:56
insomma la prima che ho visto


https://www.subito.it/moto-e-scooter/yamaha-wr-250-2008-firenze-459645528.htm

Lone wolf 48
09-10-2022, 10:11
Condivido in toto quanto scritto da soyuz. Si dimentica che la discussione è iniziata per un giudizio per una motina per passeggio che consente magari qualche escursione su sterrato, non off impegnativo. Se le intenzioni sono off più o meno impegnativo c’è un mondo con marche blasonate o artigianali con altre prestazioni ed altri costi. Sulla qualità poi, si leggono preconcetti e luoghi comuni ormai superati ( perdono i pezzi….). Andatela a vedere. Si nota una discreta qualità costruttiva perlomeno pari ad altre più blasonate, più costose costruite in Tailandia, in Vietnam e dintorni. Ripeto. A 4100€ su strada. Sull’assistenza magari qualche perplessità c’è ma, mi dicono, anche ricambi delle più blasonate, in questo periodo tardano ad essere forniti. Blasonate che comunque non sono pronta consegna almeno dove vivo io, e non vivo a Pippolandia.
@torecipo bellina, è una 2 tempi?

Kinobi
09-10-2022, 10:25
yamaha-wr-250-2008

Bella.
Moto di 14 anni che costava 6500 euro, ora si trova a 2700 + passaggio. Inizio a pensare che l'usato in questo momento sia troppo richiesto.

MacMax
09-10-2022, 10:51
Sono mesi che se ne parla sia qui in altri thread che in altri forum che frequento.
Negli ultimi due anni si è verificato un aumento dei prezzi, in alcuni casi addirittura un raddoppio, ingiustificato.
L’unica spiegazione che mi sono dato e che c’è un ritorno alla semplicità causato dalla troppa sofisticazione delle moto attuali.
In più le case produttrici devono combattere con le normative anti inquinamento che mortificano i motori dei mezzi più piccoli, che altrimenti andrebbero benissimo.
La soluzione è ripiegare sull’usato con relativo boom dei prezzi.

markz
09-10-2022, 11:11
Dopo 500 km con la Voge Rally 300. Prime impressioni: andare và, frenare frena, consuma poco(più di 30 al lit), fino ai 120 reali la moto non ondeggia(in seguito la tirerò al max.), a 90 km orari sta sui 6000 giri(quindi anche ok per viaggiare), incredibilmente vibra poco(mi dicono che il motore è Kawasaki, ma non confermo). Per l’off attendo di finire il rodaggio e poi la massacro sui tanti sterri che abbiamo in Piemonte/francia…tipo Assietta, via del sale, per intenderci…
Quindi aggiornerò quanto prima (ben consapevole che la Voge non è una rally professionale, e io non sono Franco Picco) bella la nuova Fantic Rally 450…
Dimenticavo: pagata in tutto 4.4 da un conce fuori città. OT: (chissà perché nei paesi sono più gentili e non se la tirano)

Claudio Piccolo
09-10-2022, 12:42
La Alp 200 è uno "stambecco" unstoppable.

Assolutamente si, invece la Alp 4.0 di cui parlava Lone va bene solo per fare sterrati, in compenso puoi fare anche strada abbastanza comodo.

MacMax
09-10-2022, 13:29
Basta essere alti non più di 1.60

Kurvenschleifer
10-10-2022, 10:59
Mi spiegate perché uno dovrebbe spenderne 5000 per la beta? Masochismo? Capisco che la Beta è italiana ( fa i telai e assembla moto, i motori sono giapponesi di vecchia generazione) ma buttare soldi no

Dunque, la Beta l´ho proposta io, quindi spiego: si parlava di "piccolina per fare off road spendendo niente". La Beta, pur non avendo la protezione aerodinamica ed il "comfort" di una voge o crf rally, rientra in questa categoria perché MOLTO buona in off, manutenzione da dual e prezzo vicino al target.

Sul discorso moderno/non moderno, visto il tipo di uso previsto non mi sembra una grande fattore. Va bene, affidabile, semplice, credo tanto basta.

Questo per quello che avevo capito io.
Se invece per "fare offroad", si intendeva fare quello che si puó fare con una roya enfield scram (185 Kg per 24 cv)...beh allora é inutile guardare i dettagli delle sospensioni, varie ed eventuali. Va bene tutto. Anche una Hornet o un Guzzi V7 fanno le stesse cose di una Scram in fuoristrada.

Senza polemica, solo per dire che....certo che in questo caso va bene anche la Voge.

Lucky59
10-10-2022, 17:54
Appunto. Il titolo del 3D mi sembra chiaro: piccolina per fare off road spendendo niente!

Io ci leggo una spiccata propensione per il fuoristrada, come le XR o TT di una volta: motori semplici, prestazioni modeste ma sufficienti in off, telai e sospensioni adatti all'off anche impegnativo. Le equivalenti moderne dei muli del passato sono Honda CRF/L, Kawasaki KLX250, Yamaha WR250R (le ultime due non più importate). La Voge è già più stradale e più vicina a moto come la Kawasaki Versys 300, meno orientata al fuoristrada.
Se poi invece abbiamo travisato il titolo e per OFF si intendono le strade sterrate percorribili anche dalle 4x4, allora va bene più o meno tutto.

marenco35
10-10-2022, 18:18
Proprio sabato ho avuto modo di testare la piccola Honda crf 250 rally di mia figlia.In compagnia di un amico con RE Himalayan ,dopo circa 100 km di trasferimento stradale ci siamo di vertiti percorrendo circa 120 km di strade bianche in monferrato.La Crf ha passato brillantemente la prova.Confortevole su strada e veramente maneggevole fuori,in un niente si puo' fare inversione,non sgomma neanche morta:lol::lol:divertente ed agile.Consumi irrisori.Unici nei: altezza eccessiva che alla lunga risulta scomodo salire e scendere e sella dura che obbliga a fermarsi dopo poco piu' di un'ora.
Anche l'Himalayan si e' comportata bene,solo un po piu' pesante.
Saluti
Il Luca

diws
10-10-2022, 21:14
Allora se ti è piaciuta il 250 resterai sorpreso di quanto va meglio il 300.
Per risolvere il problema sella ho montato un cuscino imbottito della coleman per quad.

GTO
10-10-2022, 21:42
Metti un link del cuscino per favore?

diws
11-10-2022, 07:58
Io lo presi su amazon, ma credo che potrai trovarlo su diversi siti, la denominazione corretta è Coleman Maddog gear comfort per atv, si adatta perfettamente alla sella e va fissata con le cinghie sotto la stessa.
Attenzione però perchè alza ancora di qualche cm la sella e quindi se si è di gamba "corta" o si vuole una cosa più figa bisogna sostituire la sella con la sella della seat concepts che si trova sul sito crf's only americano.

Lucky59
11-10-2022, 14:32
Penso si riferisca a quest'oggetto:

https://www.amazon.it/Coleman-Maddog-Gearcomfort-Ride-Protector/dp/B006JMK7N8/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&crid=3U8ANQYU36NSG&keywords=coleman+maddog&qid=1665491429&sprefix=coleman+maddog%2Caps%2C109&sr=8-6

Lucky59
11-10-2022, 14:34
Io ho risolto con slip imbottiti di Wheel Up e sopra, non sempre, calzoncini da ciclista di Decathlon, comfort eccellente e niente dolori.

Lucky59
12-10-2022, 16:08
Ho letto l'articolo su Motociclismo Fuoristrada, Ciaccia e socio dicono un gran bene della Honda CRF300, più la L che la Rally, che è più pesante, ingombrante, con tanta plastica che si può rompere facilmente. In poche parole è tutt'altra moto rispetto alla 250, più leggera, con sospensioni migliori, con un motore MOLTO migliorato. Ho deciso, la compro...

GTO
12-10-2022, 16:26
Grandeeeeeeeee

Kurvenschleifer
13-10-2022, 08:41
Ho deciso, la compro...

Ci sto pensando seriamente anche io.

Mi é sfuggita una rally di un anno con 177 km, voleva 6000 €, venduta in 2 ore...

Lucky59
13-10-2022, 14:57
Occasionissima, però io vado di CRF-L, la Rally proprio non mi interessa, anche se riconosco che è tanto bellina!

er-minio
13-10-2022, 15:02
calzoncini da ciclista di Decathlon, comfort eccellente e niente dolori.

Io pure esco sempre con i pantaloncini da ciclista sotto quando sto con il DRZ.
Non tanto per il giro in se (stai praticamente sempre in piedi) quanto per andata/ritorno.

In realtà li uso pure quando viaggio sul GS e mi devo fare tirate di più di 500km in giornata.

Lucky59
21-10-2022, 16:55
Questa è una gran bella motina per i vecchietti. Con il kit Athena da 180cc e lo scarico giusto tira fuori una 20ina di cv, abbastanza per divertirsi. La ciclistica e le sospensioni non sono affatto male.

https://www.betamotor.com/moto/rr-enduro-125-lc/

Kinobi
21-10-2022, 17:13
Hai una idea a quanto realmente si trova?
Intendo la Beta.
Grazie

Madmazz
21-10-2022, 18:41
€ 5.100,00, presa a maggio.

GIGID
22-10-2022, 02:55
Questa è una gran bella motina per i vecchietti. Con il kit Athena da 180cc e lo scarico giusto tira fuori una 20ina di cavalli

Ma vale la pena su un 4T andare a fare una modifica di questo tipo che immagino costi anche più di un millino ?
Non si rischia di compromettere l’affidabilita’?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gigibi
22-10-2022, 08:03
@Kinobi
https://www.moto.it/moto-usate/ricerca?offer=S&brand=betamotor&brandacc=&model=betamotor%2Frr-125-4t&modelname=&version=0gNrE7&cat=&categoryacc=&condition_expl=&region=&province=&zipcode=&price_f=&price_t=&place=&place_rad=&longitude=&latitude=&disp_f=&disp_t=&pow_f=&pow_t=&weig_s=&weig_t=&electric=&emis_s=&strokes_s=&gear_s=&seat_s=&seat_t=&km_s=&km_t=&year_s=&year_t=&circuit=&crashed=&special=&photo=&tradein=&person=&newtype=&abs=&unpw=&sort=&sortdir=&kw=&adref=&docs=&work=&rest=&pres=&asi=

Madmazz
22-10-2022, 09:16
Sulle modifiche a moto nuova non metto lingua che ognuno ha le proprie idee a riguardo.

Unico neo per questa enduro è il sistema frenante combinato CBS che non si può disinserire.

GTO
22-10-2022, 11:46
Ci sarà una modifichina con bottoncino per ovviare
Qualcuno ci avrà pensato :)

Madmazz
23-10-2022, 10:28
Non saprei http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/dubbiose/142.gif

Lucky59
24-10-2022, 09:49
Secondo me è davvero una bella motina. Il kit 180cc della Athena l'avevo fatto montare sulla Husky del figliolo e andava sorprendentemente bene.

Lucky59
24-10-2022, 09:52
Leggete qui. Confermo tutto quello che dicono nel test (quella del figlio non aveva però la scarico Scalvini).

https://www.performancemag.it/prova-husqvarna-te-180-cc-by-top/

okpj
24-10-2022, 11:45
Mica male queste CFR300, soprattutto la L!
La Rally mi garberebbe ma sembra un po' troppo grossa sotto, un po' troppa plastica ed il faro strabico non mi piace proprio.
Il sovrapprezzo poi mi sembra importante, pesa 11 kg in più coi pieni ma avendo il serbatoio da 13 litri anzichè 8, quindi si porta appresso circa 7 kg in più di materiale.
Io prenderei la versione CRF300L, sembra proprio un bell'oggetto.
142kg con il pieno di tutto, prima marcia cortissima (c'è chi su asfalto parte direttamente in seconda) e sesta marcia overdrive.
Pare faccia 35-39 km/l, anche in off, hai voglia a finire i 7,8 litri di serbatoio.
Mi piacerebbe vederle da vivo (e poi provarle, off course).

okpj
24-10-2022, 11:56
Su Reddit ho trovato un utente che chiedeva se dovesse preoccuparsi dopo che suo nipote ha dato gas a manetta a limitatore per due secondi alla sua CRF300L mentre era al minimo in folle. Leggete questa risposta (tradotta da me):

"Il ragazzo del canale Shonky Production su YouTube ha organizzato un rally in Australia con il suo 300. Ad un certo punto è andato a full gas per un'ora perché il terreno era troppo cedevole da non poter aumentare di una marcia per mantenere la velocità, quindi è andato al massimo con una marcia inferiore. Nessun problema al motore."

GTO
24-10-2022, 13:38
Devo fare ordine in garage, l'auto è fuori da anni ma adesso non entrano nemmeno tutte le moto
Appena sistemato voglio prenderla anche io :)

Pfeil
24-10-2022, 16:11
Sarei curioso di sapere i tempi di consegna per il nuovo.....
Anch'io ho avuto l'impulso di prenderne una un paio di anni fa ma, secondo il concessionario, pareva ci fossero attese bibliche e numeri contingentati.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

yuza
24-10-2022, 16:24
Bellina e sicuro va un gran bene, ma rispetto ad una dual obso ha il fascino di un asciugacapelli...imho

MacMax
24-10-2022, 16:31
Sarei curioso di sapere i tempi di consegna per il nuovo.....

Un mio amico l'ha aspettata circa tre mesi, da maggio a luglio.
Credo a Imola, ma non ne sono sicuro

okpj
24-10-2022, 22:42
Sono entrato nel tunnel della curiosità e mi sto guardando un po' di video su Youtube. Sono quasi tutti in inglese, anzi in italiano c'è solo quello di moto.it dove fanno vedere la L vs la Rally.
Invece nei canali americani ed australiani è impressionante vedere come la CRF300L venga preferita a mostri sacri come la DRZ350 e DRZ400. Il confronto con la KLX300 poi la vede vincitrice in praticamente tutto.
Anche nei commenti c'è chi possiede sia DRZ400 che CRF300L e a dispetto del minor motore, sono tutti impressionati da quanto sia più facile da guidare, da quanto sia ben bilanciata e che sembri molto più leggera di quanto non dica la scheda tecnica.

okpj
24-10-2022, 22:45
Con due modifichine diventa più attraente:
- Paramani Barkbuster, bianchi
- mini fender Adventure Spec, bianco o forse meglio rosso
- piastra sotto Adventure Spec, grigia
Volendo esagerare, scarico Yoshimura

GTO
25-10-2022, 09:32
Invece nei canali americani ed australiani è impressionante vedere come la CRF300L venga preferita a mostri sacri come la DRZ350 e DRZ400. Il confronto con la KLX300 poi la vede vincitrice in praticamente tutto.
Anche nei commenti c'è chi possiede sia DRZ400 che CRF300L e a dispetto del minor motore, sono tutti impressionati da quanto sia più facile da guidare, da quanto sia ben bilanciata e che sembri molto più leggera di quanto non dica la scheda tecnica.

se scrivi questo allora è fatta
Sono alla ricerca da anni di una drz400E
Ma quando mi è capitata un'occasione non ma la sono sentita di spendere 3500-4000 per una moto di quasi vent'anni non sapendo in quali condizioni fosse
Se le quotazioni restano quelle e c'è una semplice alternativa molto più fresca vado sul sicuro
Del resto... avrà il fascino di un asciugacapelli ma è una piccola enduro e l'aspetto non è così tanto diverso dalla drz

okpj
25-10-2022, 10:17
Se comprendi l'inglese, questo video è ottimo
https://www.youtube.com/watch?v=QeFyBMJkMqY

Chiaramente riconoscono che la DRZ sia più "capable", cioè "capace di...", però nelle mani di un pilota esperto. La CRF300L riconoscono che è un briciolo inferiore ma è TALMENTE più facile, grazie a 20 anni di ingegneria di posizionamente delle masse e delle quote ciclistiche, da risultare più efficace con chi ha poca esperienza ma anche nelle mani di un esperto fa ottenere ottimi risultati.
Dicono che, tra l'altro, è enormemente più comoda.

Sempre in quel canale Youtube ci sono video sulle modifiche più efficaci, dicono anche che le gomme stock non le rendono giustizia.
Sono impressionato.
Come ci è sfuggita una così bella motoretta?
Secondo me perchè è "solo" un 300cc (per gli standard odierni)

diws
25-10-2022, 10:18
Con due modifichine diventa più attraente:
- Paramani Barkbuster, bianchi
- mini fender Adventure Spec, bianco o forse meglio rosso
- piastra sotto Adventure Spec, grigia


Io ho messo su manubrio Renthal, paramani e paracoppa Acerbis, portapacchi preso su e-bay e deflettore anteriore adventure spec bianco.
Sul 250 che avevo prima avevo anche uno scarico leo vince ma era "tanto rumore per nulla" e le protezioni (radiatore, paracoppa e portapacchi) crf's only ma erano molto belle ma molto costose e secondo me non ne vale la pena.