Entra

Visualizza la versione completa : sostituzione piastra sensore di Hall


Akrai74
22-09-2022, 14:01
Buongiorno,
sono nuovo del forum e scrivo perchè sono attanagliato da un problema che mi sta facendo perdere il sonno. Ho sostituito la piastra di Hall sulla mia r1100rt seguendo un videotutorial youtube a mio parere molto ben fatto: Hall Effect Sensor Replacement & Installation. Tuttavia e per ben due volte aimè sono incappato nello stesso problema: la rottura della puleggia inferiore che tiene la cinghia poly-v. Sembra che ci sia qualcosa che crea un attrito tale alla puleggia che di rompe il dentino che la fissa all'albero motore, in entrambi i casi dopo pochi secondi il bullone (correttamente avviatato a 15Nm) si allenta, il che non ha alcun senso perchè la filettatura del bullone e la puleggia hanno lo stesso senso di rotazione. Inizialmente avevo pensato ad un blocco dell'albero dell'alternatore o di una mia disattenzione di montaggio, ma rimontando tutto per la seconda volta sono stato molto scrupoloso e comunque anche se non lo fossi stato non mi spiego dove sia l'attrito che lo fa svitare e ne provoca la rottura (60 euro ogni volta).
Potete aiutarmi?

vertical
22-09-2022, 14:19
il bullone (correttamente avviatato a 15Nm) si allenta,
Potete aiutarmi?

Se non hai digitato male i 15 Nm, la corretta taratura è 50 Nm...

Akrai74
22-09-2022, 14:28
Si confermo ho usato 50Nm per il bullone M14x1,5

vertical
22-09-2022, 15:03
La cinghia alternatore va installata dopo aver serrato la puleggia sull'albero motore, non credo tu abbia montato la puleggia con la cinghia in tensione ma sai com'è, meglio specificare.
Filettatura bullone integra? sotto alla testa bullone ci va una rondella, l'hai messa? La piastra sensori è correttamente a contatto con il basamento motore? Verifica la filettatura sull'albero motore, dove avviti il bullone, se hai un maschio prova a passarlo, oppure avvita il bullone senza le puleggie e verifica non si arresti troppo presto, che la cavità sia libera da corpi estranei. Se tutto ok, una volta montato piastra sensori + l'elemento che ruota nei sensori + puleggia, serra il bullone e senza montare la cinghia (con candele rimosse) fai ruotare l'albero motore (agendo sul bullone) e assicurati che non ci siano interferenze. Se tutto ok, fai una prova di accensione senza montare la cinghia, se tutto funziona correttamente, verifica l'alternatore in particolare il cuscinetto del suo albero motore che non si blocchi quando lavora con la cinghia in tensione.

vertical
22-09-2022, 15:08
Se tutto ok, una volta montato piastra sensori + l'elemento che ruota nei sensori + puleggia, serra il bullone e senza montare la cinghia

verifica che la puleggia non abbia giochi assiali, ma sia saldamente solidale all'albero motore.

Akrai74
22-09-2022, 15:23
Ok grazie proverò, alcune cose le posso già verificare mentre purtroppo per le altre devo attendere una nuova puleggia.
Per quanto riguarda il primo post:"La cinghia alternatore va installata dopo aver serrato la puleggia sull'albero motore" CERTAMENTE SI. Confermo che ho messo la rondella, quella molto spessa, sotto la testa del bullone, anche se in alcuni siti americani vedo 2 rondelle di cui una sembrerebbe quasi un rasante, comunque io ne ho solo una.
Quello che non ho fatto è avvitare la puleggia senza candele per verificare eventuali interferenze....proverò subito.

Grazie