Visualizza la versione completa : F850GS-vuoti potenza in off road in salita
Sono appena rientrato da un fine settimana a spasso per le Alpi, con tanto fuoristrada. Il comportamento della moto è stato eccellente fino a ieri pomeriggio quando abbiamo affrontato la salita al Jafferau, molto ripida e sassosa (quella che i locali chiamano "il percorso delle piste"). Impostata la mappa enduro, ho affrontato con tranquillità i salitoni da prima-seconda-prima salvo notare che, in certi momenti, chiudendo il gas e riaprendolo si verificavano dei vistosi cali di potenza che mi obbligavano a sfrizionare (in prima!) per non rischiare di fermarmi. Una volta ridisceso a valle, tutto è tornato perfettamente normale, con il motore bello guizzante e scattante come deve essere. Mi è venuto il dubbio, ma solo a posteriori, che qualche dispositivo elettronico intervenisse a tagliare la potenza perchè "leggeva" una situazione di pericolo, vedi possibile ribaltamento. Avete esperienza di fenomeni del genere?
steppenwolf
19-09-2022, 10:55
Non conosco la 850 in particolare ma il problema che descrivi, a mio avviso, è imputabile al sensore barometrico.
Di conseguenza la carburazione non era ottimale all'apertura del gas.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Io pensavo a qualcosa tipo dispositivo anti-wheelie perchè a 2.800 m s.l.m ci ero arrivato il giorno prima senza problemi ma senza percorrere pendenze così spinte. Ma non so se la F850 ha anche una funzione anti-wheelie (sulla 1250 c'è).
Ciao! Credo sia perfettamente normale. La mappatura Enduro e’ fatta apposta per tagliare la potenza. Non ricordo esattamente di quanto, ma dovrebbe essere significativa.
Ti informo che anche io possiedo una F850GS. Anzi, ne ho avute due: una Edizione 40 anni, ed una Triple Black (ritirata oggi).
Ho provato la mappa Enduro in montagnac
ed ero sorpreso dall’enorme “ritardo” di potenza e coppia.
Ma pare sia fatto apposta
La prossima volta la metto in Dynamic e salgo su a tutto gas! Voglio vedere se anche così mi taglia l'erogazione.
Se hai la mappa Enduro Pro puoi settare i parametri Engine, DTC ed ABS a tuo piacimento. La mappa Enduro invecee è una 'via di mezzo' per la guida in fuoristrada con pneumatici stradali, quindi è facile abbia una forte limitazione elettronica.
La mappa ENDURO PRO mi compare sul TFT "in trasparenza", ne deduco che sia da attivare. Devo leggere il manuale per capire come fare.
La mappa PRO deve essere attivata, mi sembra tramite una chiavetta che si inserisce in un connettore sotto la sella (io ce l'ho dalla fabbrica). Poi con il pulsante puoi scorrere in corsa tra le 4 mappe, che non possono essere di più, quindi nelle impostazioni bisogna disabilitare una mappa per attivare la Enduro PRO (io ho disattivato la Enduro per avere la Enduro PRO).
Quindi, se fossi stato poco chiaro, di base serve avere l'optional PRO, poi la mappa deve essere attivata sostituendola ad una delle 4 base
steppenwolf
20-09-2022, 13:13
Domanda.
Se la mappa enduro taglia potenza (in quel modo assolutamente anomalo) perchè lo ha fatto solo quando ha superato una certa quota ripristinando la normale funzionalità quando è sceso?
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
Perchè, da come descrive il suo funzionamento BMW, il sistema DTC (digital traction control), accoppiato alla piattaforma inerziale a sei assi, funge anche da anti-wheelie. E dato che il percorso era in forte pendenza (con punte di oltre il 25%) il DTC probabilmente "leggeva" la posizione della moto come a rischio di ribaltamento e quindi tagliava potenza. In discesa il problema non sussiste e quindi l'erogazione è tornata normale. La cosa è confermata anche dal fatto che pure i miei compari su AT1000 e AT1100 (la AT1000 in maniera plateale) hanno patito lo stesso problema. Tornati a casa hanno verificato su sito Honda che la casa raccomanda di disinserire totalmente il HSTC (traction control Honda) nella marcia in salita in fuoristrada.
Quindi, di base serve avere l'optional PRO, poi la mappa deve essere attivata sostituendola ad una delle 4 base
Chiarissimo, grazie. Ecco perchè vedo in trasparenza sul TFT la mappa Enduro PRO ma non riesco ad attivarla, devo prima "cancellare" la mappa enduro.
Rain
Road
Dynamic
Enduro
Enduro PRO
Una di queste deve essere disattivata.
Da valutare se escludere la Rain dato che il precarico di molla in rain è molto simile all'impostazione road quando la mappa motore è anch'essa road.
La prossima volta che sono a Milano e piove la provo per bene sul pave'.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Qualcuno sa come si disattivano le mappe? Ho provato velocemente stasera ma non ci sono riuscito (non avevo il manuale con me)
impostazioni
impostazioni veicolo
seleziona modalità di guida
Da valutare se escludere la Rain dato che il precarico di molla in rain è molto simile all'impostazione road quando la mappa motore è anch'essa road.
La Rain taglia in maniera impressionante il gas, puoi anche spalancare in curva sul bagnato che il motore sale molto lentamente.
Solo se veramente necessario, su asfalto bagnato è troppo limitante, sul pavè o fondi comunque più difficili forse ha senso.
Penso anche io così.
La Rain non ha un gran senso. È solo per conducenti inesperti, ma tanto inesperti.
Sapere dosare l'acceleratore è un elemento fondamentale per andare in moto
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |