Visualizza la versione completa : cambio stanza, troppi kg
jocanguro
14-09-2022, 17:51
Ciao a tutti, dopo 35 anni di bmw KAPPA , passo al bicilindrico..
peccato, mi piacevano i k , vedete in firma li ho avuti quasi tutti, chi migliore chi peggiore, ma ero arrivato a bmw quando nell'87 comprai la prima k100rs,
ci ero arrivato poiché i bicilindrici (di allora) mi sembravano vecchi e da signorotti avvocati con il sigaro,
e io avevo 26 anni... e venivo dai kawa e cagiva...:eek:
Certo ora che sono io diventato signorotto di 60 anni con meno forze e nel frattempo i bicilindrici sono maturati, cresciuti, evoluti, posso anche "retrocedere" ai motori boxer,;)
lo dico con rammarico, perchè comunque preferisco i motori a 4 o piu cilindri.
Purtroppo negli anni i k con l'aumento di "tutto" sono aumentati anche di peso.
Infatti il mio ultimo k1600gt pur essendo una moto favolosa in viaggio (quante volte l'ho paragonata a un airbus 380 !??:D, )
in città si è rivelata veramente faticosa e diverse volte mi ha anche messo in difficoltà, ovvero, basta inclinarla da fermo di 5 gradi, (soprattutto in condizioni di non perfezione, strada inclinata, sporca, distrazione, etc..) che la moto ti tira a terra inesorabilmente, e per evitarlo ho già rimediato alcune storte alle caviglie o ai gomiti :mad: .
QUINDI : scendiamo di peso.
di kappa in bmw non ce ne sono piu, quindi la risposta è stata R1250RT
ovvero sempre da viaggio carenata, comoda, accessoriata, tecnologica, ma 50 kg in meno del k1600 e baricentro piu basso...:D:D:D
ma appena bmw mi farà la moto che gli ho chiesto piu volte:
4 o 6 cil motore a v 280kg carenato 150cv ....)
tornerò di corsa ai KAPPA :D
p.s.
ma continuo a leggervi con piacere !!!:D
Tanta buona strada con la nuova bimba ;)
Bravo Jo, cambiare fa sempre bene.
Metti foto e raccontaci come va :cool:
ciao Joc
la RT col motore LC è una ottima moto! il divario che avevano i vecchi boxer dalla serie K è stato in buona parte colmato (nell'uso comune)
avrai soddisfazioni
e per i tuoi 80 anni passerai ad una F :lol:
Se non ricordo male come accelerazione la danno addirittura migliore del K !
Quindi non lo rimpiangerai se non per i suoi 6 cilindri.
Ma potresti innamorarti del boxer come e’ accaduto a me … anche se sabato provo proprio un K1600 demo … vediamo se mi strega più del gs [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh si, la scelta e'assolutamente razionale e credo che non te ne pentirai. Ho inoltre la sensazione che in media, le R, siano meno problematiche della K, che sono affette da vizietti che picchiano terribilmente sulle tasche degli utilizzatori... ecco le bobine per esempio. Vero, e'un po come un A380... io sono corpulento e riesco a gestirla ancora bene, e la ritengo una moto definitiva... sino a quando uno riesce a starci sopra. Serve esperienza e giustamente attenzione, perche' come dicevi, il giorno in cui ti distrai... sei a terra. E ti va di lusso se ci vai da fermo, perche'se cadi a 20 km h, ti tocca ipotecare la casa per ripararla...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Sarà che io sono un afecionados del K old style sogliolato, ma il K è il K e non ci son storie.
Chissà, un giorno arriverò anch'io a quel zanzarone del K6
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Chissà, un giorno arriverò anch'io a quel zanzarone del K6
Guarda, e'un gran bel punto di arrivo, pero' provala, perche' al di la del fascino, e'impegnativa, sotto ogni punto di vista. A cominciare dai costi di gestione che non ammettono mezze misure. Aggiumgi che non tutti i concessionari ne sanno gestire in toto gli interventi, perche' per un K venduto vendono 100 R...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
jocanguro
15-09-2022, 11:42
grazie a tutti ..
per ora, il bicilindrico, .. mi sembra suoni un po come ... ehm...
2 barattoloni di pelati che sbattono...:mad::(
capite venendo dal k6 che ha un motore come un ...:(
praticamente,, non mi viene un paragone ...
ecco , come una bmw 730 .. per capirci ..:D:D:D
ciononostante ha una grinta, quei due cilindroni quando apri bene pistonano di brutto...:D:D insomma il bicilindrico ha anche vantaggi...;)
per ora lo svantaggio è che devi giocare di piu con le marce e cercare di stare con le marce giuste, io che sono abituato in città e con anche mia moglie a girare basso di regimi, il bicilindrico sui 1500 piu o meno, un po strappa:(
Buda,
per i k obso , sono anche io molto aficionados, in particolare i sogliola, per me il miglior k che ho avuto è stato il k1200rs,
ma mi ricomprerei volentieri un k100rs 8v bordeaux , come il primo che ho avuto, col quale mi ci sono anche sposato nel lontano 89:D:D
(purtroppo quando guardo gli usati, ormai la metà o piu è stato violentato per fare dei mostri di cafe -cagata :mad:)
lo dico con rammarico, perchè comunque preferisco i motori a 4 o piu cilindri.
:D
Non hai neppure pensato a GW ????
Visto che è una moto da "vecchietti" e l'età media dei possessori è over 60:lol::lol::lol:........questo per dirti che il peso non è una discriminante su questo modello.....;););) così rimani su 6 cilindri e credimi che da fermo non è neppure paragonabile al K come facilità a muoverla.....
willy the fox
15-09-2022, 19:39
Anch'io l'anno scorso , per gli stessi motivi -eta' 63 e peso dellamoto - , sono passato dal k all'RT 1250 e mi sono trovato benissimo da subito , perche' e' piu' leggera e la porti con un dito anche in situazioni cittadine e col passeggero . Inoltre non ho piu' bisogno della cintura elastica per la schiena e sono soddisfattissimo della scelta fatta.
jocanguro
17-09-2022, 14:05
goldwing , mai... ;)
in moto ci vado anche al lavoro tutti i giorni nel traffico di roma...:mad:
mimmotal
17-09-2022, 14:47
Ciao Giorgio
una curiosità: nella scelta avevi preso in considerazione anche la RS ?
A presto :)
jocanguro
17-09-2022, 18:00
Ciao Mimmo...
si certo, anzi la rs mi piace molto , la provai e l'ho trovata piu allegra e sportiva e maneggevole della rt,
ma in realtà siccome praticamente ormai l'uso è troppo limitato alle vacanze e ai giri in città (esigenze all'opposto :mad::mad:)
ho preferito la rt per comodità di mia moglie e per valige migliori rispetto alla rt.
se dovessi girare da solo non avrei dubbi .. RS ...
inoltre la rs avrebbe altri 20 kg in meno ..:D:D
Scarpazzone
17-09-2022, 21:41
...i 20 kili son nulla,
piuttosto è la dimensione sezione frontale ben più ridotta e la "sveltazza" della forca a donare ad RS quel "chè" assassino che porta a girare smodatamente il throttle.
come lo sò?la ha mio fratello.....senza nulla togliere a comodità e pure sorprendente sportività dalla mia RT .....ma a sensazioni in guida "ignorante"...nemmeno parenti:-o
Sarà ma per usare queste moto in città, almeno a Milano, bisogna volersi male: peso, ingombri, consumi e rischio furto
Scarpazzone
17-09-2022, 22:07
a Milan con una metro così estesa...... manco in monopattino
Ma no, giro abitualmente in moto anche in inverno. Solo che ho sempre affiancato all'ammiraglia del momento una motina
alessio 61
18-09-2022, 09:29
Per recarsi in centro città se i mezzi pubblici fanno pena, come qua a Livorno, penso che uno scooter da affiancare alla moto sia la soluzione ideale. Magari vecchiotto per non farselo fregare. Lo svantaggio è dover accollarsi la spesa di un'ulteriore assicurazione e bollo, e un minimo di manutenzione.
alessio 61
18-09-2022, 09:37
enzofi, prima dello scooter avevo anche io una motina per andare al lavoro , un YBR125. Consumava niente e poca spesa di manutenzione. Il problema era che quando andavo ad esempio al supermercato, nel baulino entrava poco roba. Lo scooter è molto più pratico. Ci carico molta più roba. E se piove poco, manco metto i pantaloni da acqua. é sufficiente il giubbino anti pioggia, lo scudo protegge discretamente le gambe.
jocanguro
18-09-2022, 09:39
parole sante Alessio ...
occorre avere coraggio e fare il passo alla mortoretta di servizio:(
olivermicio
18-09-2022, 09:55
idem con patatine fritte . l ' ammiraglia solo nel fine settimana per divertirmi sui passi . durante tutto l ' anno lo scooter la fa da padrona . con ogni condizione di tempo . comodo , pratico leggero capiente e protettivo .... ciao . roby ...
Per altro ogni giorno vedo Gs e Harley. Si troveranno bene o non si saranno mai posti il problema . Magari arrivano da fuori e serve un veicolo più grosso per le tangenziali. Come leggo, alcuni differentemente giovani hanno incominciato a scalare di peso o si sono fatti venire il dubbio.
In città i 1200 mi facevano 12 km/lt : decisamente troppo oltre stare in coda due volte su tre
Io invece, da tempo affascinato dal K1600, ho provato a capire se poteva valere la pena fare il passo dal GS1250 a 57 anni.
Così ho prenotato un test drive in zona montuosa e ieri l’ho provata per un’oretta scarsa su statali e stradine di montagna con tornanti: volevo testarla sul terreno a lei meno confacente, perché in autostrada e misto veloce non avevo dubbi sulle sue qualità.
Dunque: motore davvero fantastico, direi giapponese, riprende da qualsiasi velocità in sesta, sembra elettrico ma quando superi un certo regime diventa esplosivo.
Appena sei in moto non avverti più il peso, anche se l’inerzia è decisamente diversa da quella di un GS.
QS e cambio di burro che al confronto il GS sembra avere il cambio non sincronizzato della vecchia 500.
Protezione eccelsa, nessuna vibrazione, sospensioni anche più confortevoli del GS.
Appena ho preso la stradina tortuosissima, mi sono stupito di come quel bisonte fosse in grado di fare i tornanti anche quelli stretti.
Tutto perfetto quindi?
Si e no.
I dolori sono cominciati quando ho voluto fare inversione in un tornante con buona visuale, peraltro neanche strettissimo ma ovviamente in salita
Non avevo fatto i conti con raggio di sterzo e peso rispetto al GS.
Devo dire che è stata una sofferenza. Si c’era la retromarcia ma per paura di fare casino non l’ho utilizzata.
Alla fine ce l’ho fatta senza fare danni, ma non è stato piacevole.
Ed ero da solo senza borse ne’ zavorrina.
Mentre scendevo dopo l’inversione “sentivo le braccia” e quando l’ho restituita avevo la sensazione di aver fatto comunque più km di quei 20/30 km.
La moto è fantastica, e ha ovviamente uno “spirito” quasi opposto al GS.
Ti fa godere sopra i 4/5.000 proprio quando con il GS cambi perché non senti il bisogno di salire oltre.
Il GS sotto e’ sicuramente più ruvido, rumoroso, ma il pulsare del boxer ai bassi ha davvero un sapore unico.
La sua anima è soprattutto dai 2000 ai 5000 … quella del motore del K è dai 4/5 in su, ferma restando la sua incredibile elasticità ai bassi.
Ed è sicuramente più impegnativa nella guida, soprattutto nel misto stretto, anche se danza con leggiadria anche a bassa velocità
E pesa … pesa … da ferma.
Verissimo, appena la inclini un po’ di più, lo sentì tutto il peso.
Sarà anche per via della posizione e del manubrio più stretto, ma come già detto, è una moto meno facile.
Conclusioni…
proverò la R1250R, per curiosità.
So gia’ che l’assenza di riparo non mi entusiasmerà, ma in una brevissima prova mi era piaciuta la facilità e l’agilità superiore a quella del GS.
Non ricordo di aver rimpianto troppo il telelever, ma la prova era stata davvero veloce.
E’ proprio vero che le moto vanno provate, se non approfonditamente, almeno un po’.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando avevo provato con la moglie e poi scartato la nuova rt 1200 lc, avevo scelto apposta le strade che portavano ai cantieri del Expo 2015.
Proprio perché erano sporche e sconnesse: in quel contesto le sospensioni erano meno che mediocri e le selle scomoducce . Era il suo terreno ? No ma in viaggio capita di trovare delle stradacce
Non bisogna avere paura di scendere di peso e dimensioni,. Non ne va del nostro orgoglio. Anzi c'è solo da guadagnare
Concordo
Io ho voluto testarla nello stretto proprio per capire come si comportava li, visto che comunque quasi la metà dei miei km sono fatti sui passi.
E arrivare ancora relativamente riposato dopo 400 km su e giù per le montagne vuole dire molto, anche in sicurezza. E soprattutto se il giorno dopo ne devi fare altri 400.
Difficilmente faccio più di 2/300 km in autostrada continuativamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
19-09-2022, 15:19
Gigid,
la tua analisi è perfetta e saggia, e ti dirò, nella realtà di tutti i giorni la situazione peggiora anche, ovvero quando ti capita di trovare la strada inclinata male, ma non ci fai caso, quando ti fermi la sera al buio e trovi il brecciolino che non avevi visto, :mad::mad:
e anche quando di giorno sei accorto, sveglio e realizzi bene che sei in una situazione scomoda (ti devi fermare per fila in una curvetta in discesa) e ti punti bene con i piedi, ma non ce la fai, i 330 kg con 5 ° di inclinazione sono sufficienti per lei a dettare legge, e non la tieni, e ti si accascia di lato...:mad:
e a tirarla su ti incrini una vertebra.. e a distanza di 3 mesi ancora bestemmi !!!
allora capisci che 330 kg sono TROPPI.:mad::mad:
jocanguro
19-09-2022, 15:31
piuttosto...:)
una riflessione che mi è venuta in mente in questi ultimi anni:
mi rivolgo in particolare a chi ha avuto la k1600 e poi ha cambiato...:(
ma che forse quando avete cambiato moto dal k1600 verso altro...
ma che c'è stata una sorta di paura /pudore/ per non dire "vergogna" nel NON dire apertamente qualcosa tipo :
non ce la faccio piu, ha vinto lei ...:rolleyes::!:
ovvero, mi sembra che chi se ne sia andato dal k1600 sia uscito con fare vago senza troppo evidenziare i punti dolenti della moto , o di noi stessi...:-o
cosa ne pensate ?;)
Da molti il downsizing in tutte le sue varianti viene vissuto come un'umiliazione. Sono vecchio, non ho più soldi, cosa penseranno di me
Da quando ho mollato le moto da 260 kg per 80 kg in meno sono rinato. Quelle da 300 e passa non le ho mai neppure considerate
whitefly
19-09-2022, 15:40
CUT :
Ho messo a terra due volte il GS LC STD.... siamo sui 260 kg? Tutte due le volte mi sono dovuto fare aiutare per tirarlo su. Quindi secondo me, quando una moto va a terra che siano 260 kg oppure 330 kg cambia poco. Sicuramente come hai scritto tu il K non perdona le distrazioni oppure le situazioni in cui non deve mai venirsi a trovare ma che ahimè capitano. Personalmente, avendo avuto per quasi 5 anni il GS, complice l'altezza da terra, mi sono trovato in situazioni critiche più volte con il GS che al momento in due anni o poco più con il K. E sono alto oppure diversamente basso 1,78 cm :-)
Io vado controcorrente e dico che il peso come unica discriminante può essere fuorviante o quanto meno non esaustivo.Ho comprato il K che avevo 51 anni e poi dopo qualche hanno ai 330 kg del K ne ho aggiunti 90 per comprare GW (sono alla seconda) e stando così le cose la prossima sarà ancora GW e posso garantire che in oltre 200.000 km di GW non ho mai rischiato di sdraiarla cosa che invece col K mi è successo in diverse occasioni nonostante siano passati 12 anni (che si sentono eccome).Questo per dire che il peso da solo non certifica la maneggevolezza di una moto ma intervengo altri fattori come l'altezza del baricentro, la distribuzione dei pesi (il K sull'anteriore da fermo è un macigno mentre GW la sposti con metà sforzo) la larghezza e l'altezza della sella, le dimensioni la distanza del manubrio, l'inclinazione del canotto,il passo ecc.ecc.
E' ovvio che se usi la moto per girare nel traffico di una grande città è pesante anche una moto di 220 kg ed oltre al peso conta pure a pari merito l'ingombro degli specchietti ed eventualmente delle laterali, l'altezza da terra ed il fatto che magari nel traffico scaldi come un altoforno quindi cosa di meglio di uno scooter ma la forzatura sta nel voler sperare che una moto faccia bene tutto e comprare una moto un poco più leggera può non risolvere il problema ma solo mitigarlo.
P.S. Un certo Frank Pistone ,italocanadese iscritto al Goldwing club e che conosco personalmente, alla veneranda età di 81 anni ha comprato la nuova GW e con la moglie ha fatto Alessandria-Mosca-San Pietroburgo nel 2019 e recentemente ha comprato un'altra GW questo ovviamente non per dire di comprare GW ma a dimostrazione che il peso non è l'unica cosa di cui tener conto con l'avanzare dell'età....
jocanguro
19-09-2022, 16:49
Questo per dire che il peso da solo non certifica la maneggevolezza di una moto ma intervengo altri fattori come l'altezza del baricentro, la distribuzione dei pesi (il K sull'anteriore da fermo è un macigno
Tutto questo è verissimo,
infatti anche il baricentro alto della k6 ci mette una grave aggravante, con l'rt, oltre 50 kg in meno ho guadagnato anche il baricentro un po piu in basso, peccato che non sono riuscito a portare la mia ex k1600 da Wotan, volevamo pesarla e misurare il baricentro, ma non ho fatto in tempo...:mad:
Su altre cose , per il fatto delle laterali in città è obbligatorio toglierle, non c'è alternativa, e in questo goldwing si castra da sola, le ha fisse...
inoltre come ingombri la goldwing è ancora peggio della k6, poi certo in viaggio sarà il top del top, ma in viaggio anche la k1600 è favolosa ..
sugli specchietti, a parità di larghezza è peggio la rt, ce li ha a altezza auto, mentre sulla k1600 erano alti e si svicolava tra le macchine molto meglio ..
sulla praticità in città, l'unica soluzione è lo scooter ...:(
domanda non provocatoria ai possessori di moto da 300 kg e oltre: come entrate / uscite dal box / garage ?
Su altre cose , per il fatto delle laterali in città è obbligatorio toglierle, non c'è alternativa, e in questo goldwing si castra da sola, le ha fisse...
sulla praticità in città, l'unica soluzione è lo scooter ...:(
Infatti non ho mai detto che GW è una moto totale ,tant'è che ho XR per un uso più "maneggevole" ma solo per far notare che la moto forse più pesante su mercato non è la meno maneggevole usando il peso come discriminante.
Enzofi@ non capisco cosa ci sia di provocatorio nel chiedere di come entrare/uscire dal box...... per quanto mi riguarda essendo in piano la spingo fuori a mano.....
non hai problemi , soprattutto quando devi rientrare in retromarcia ?
Ti garantisco di no tant'è che con GW pur avendola non l'ho mai usata ....in garage ovviamente mentre col K se ci fosse stata mi avrebbe fatto comodo...
intendo in retromarcia a spinta con forza di braccia e gambe. Una delle regioni che mi hanno fatto abbandonare la RT
Karlo1200S
19-09-2022, 17:43
ma l'rt è ben più leggera del gw o k1600... sono 16 anni che la spingo dentro e fuori dal box e mai un problema...
whitefly
19-09-2022, 17:47
domanda non provocatoria ai possessori di moto da 300 kg e oltre: come entrate / uscite dal box / garage ?
Il mio box è perfettamente in piano. In sella, braccia e gambe. No retro
Ciao
Sarai la controfigura di Schwarzenegger
whitefly
19-09-2022, 17:56
Tutto il contrario. 1,78 di altezza 66 Kg fisico da runner :-) E ti dirò che in piano la tiro indietro senza retro anche con la mia compagna sopra :-)
Su altre cose , per il fatto delle laterali in città è obbligatorio toglierle, non c'è alternativa, e in questo goldwing si castra da sola, le ha fisse...
inoltre come ingombri la goldwing è ancora peggio della k6, poi certo in viaggio sarà il top del top, ma in viaggio anche la k1600 è favolosa ..
Ti sbagli jo, la GW ha i bauletti stretti (infatti ci sta un c...) e passa tra le auto ferme meglio delle altre moto. I bauletti del K son più sporgenti (e capienti).
@Enzofi entro ed esco marcia avanti motore acceso, ma in box la metto sul cavalletto centrale su carrellino. E con quello la giro di 180° e la accosto alla parete.
Il problema delle moto pesanti io lo sento in montagna, su strade rovinate o sterrate. Poi viaggio sempre in coppia quindi peso a gogò. Sto cercando di farmi piacere qualcosa di più leggero...vedremo.
Nel box ho 4 moto quindi non grossi spazi di manovra
alessio 61
19-09-2022, 19:56
Enzofi, io prima delRT1250 ho tenuto per 21 anni una LT1200. La tenevo nel box, prefabbricato, in giardino. Per accedere a questo c'è una rampetta di cemento lunga meno tre metri e alta grosso modo circa 40-45 cm. Come entravo con la LT ed entro con la RT? salgo metto in moto, prima, procedo lentamente e via. Ad uscire, risalgo, butto giu il cavalletto e spingo con i piedi. La discesa mi aiuta. E vado sul marciapiedi , manovro e mi avvio al passo carraio condominiale che dista dal cancello del mio giardino 3 metri, grosso modo. Una bella manovra complessivamente, ma non mi è mai caduta. (sgatt sgratt..) Con la LT che con i liguidi sfiora se ben ricordo i 380kg. ero aiutato dalla retromarcia.
PS sono 181cm x 83KG.
Il colpo di grazia è stata una tendinite alle spalle che mi ha limitato per più di un anno. Ogni volta rimettere la moto dentro era sofferenza e paura. Così non c'è più piacere e divertimento. In misura minore lo stesso problema per estrarre e rimessare la R75 che sta dietro. Altro cancello
alessio 61
19-09-2022, 20:15
Mi dispiace per la tendinite. Spero che tu riesca a rimetterti in tempi brevi. Comunque una bella rogna. Comprendo le tue sensazioni.
Anchio per accedere al box devo togliere prima la RS16V. Entrare con la RT e rimettere dietro il K. Na gran rottura.
alessio 61
19-09-2022, 20:20
A.. dimenticavo. Quando mi lamento delle manovre e c'è la mia signora, commenta sarcastica" mica te lo ha ordinato il medico di avere due moto".
Adesso sono guarito e la moto più leggera evita di farmi male a ripetizione. Prima dovevo andare dal fisioterapista almeno due volte all'anno. O per le spalle o per la schiena. In assenza per le ginocchia...
alessio 61
19-09-2022, 20:24
Anche io ho una schiena messa male. 42 anni di lavoro manuale e pesante. Ogni tanto rimango bloccato. Mi scuso per l OT.
brunoadv
19-09-2022, 22:45
Io esprimo il mio personale parere. Sono alla terza k, appena arrivata, di moto ne ho cambiate parecchie, alcune pesanti come la k, vedi gtr1400, .La prima k è arrivata nel 2015, sostituita due anni dopo per ducati mts 1200 enduro, durata 8 mesi. ricomprata la seconda k1600 sport, durata 4 anni, sostituita pcon gs1250 adv rallye,durato 6 mesi, ed eccomi alla terza k, che alla fine paga pegno in peso e manovrabilita' da ferma,ma se vuoi viaggiare veramente comodo,con una moto che non vibra non scalda, silenziosa e comodissima..... sempre qua cadi.Poi ognuno la pensa come vuole, figuriamoci se la pensassimo tutti allo stesso modo,sai che noia. L'importante è divertirsi e fare chilometri, ad ognuno la sua!!!!:D:D:D:):):)
Indubbiamente. Mettiamola così: era venuto a mancare il rapporto di fiducia , fondamentale nel rapporto centauro - moto. Non eravamo più una coppia [emoji132]
Ragazzi... no... signori, scusate. Spostare la K richiede malizi ed attenzione. La forza solo in assenza delle prime due. Cosi come a cominciare da dove la si parcheggia. Certo, le inversioni in salita... sono da evitare... devi invertire dove sei SICURO di poterlo fare, tipo a un incrocio... e non devi essere fisicamente stanco. Quando sono stanco io prendo su l'altra... che pesa 100 kg in meno ed ha gli steasi cavalli. Questo per dire cosa... che faccio fatica a pensare che possa essere una moto unica. Certo, e'un lusso... ma serve una moto piu leggera, anche da prezzo, da poter scegliere. Giusto chi la paragova ad un 730... e anche chi ha un 730 difficilmente ha solo quella.... non ce la puo fare. Onestamente anch'io alla tenerissima di 57 anni, non ho sempre voglia di tirarla fuori dal garage. Ci sono mattine che manco la voglio vedere. Ma i miei 50 km che mi separano dal lavoro sono goduriosi, fuori dal traffico con curve strette e bei curvoni veloci, in un tratto anche di prima collina... e quando la sera devo proprio cancellare la giornata, salgo da Castell'Arquato a Vernasca a prendermi un aperativo in solitaria... figata atomica ad osservare il tramonto con i piedi buttati su una ringhiera della terrazza... non ha prezzo... io ed una delle mie due bambine, a seconda del sorriso che mi hanno fatto in garage la mattina. E domani... si riparte... e' la settimana della Ktm e con quella, e'sempre una guerra tenerla a terra.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Ragazzi... no... signori, scusate. Spostare la K richiede malizia ed attenzione. La forza solo in assenza delle prime due. Cosi come a cominciare da dove la si parcheggia. Certo, le inversioni in salita... sono da evitare... devi invertire dove sei SICURO di poterlo fare, tipo a un incrocio... e non devi essere fisicamente stanco.
Cobra penso che chiunque possegga un K1600 non sia un motociclista di primo pelo ed abbia malizia ed attenzione ma queste due caratteristiche che citi prevedono che sia il pilota ad avere la possibilità di scelta, spesso purtroppo non sempre è così, a volte le situazioni le subisci e se hai una moto che non perdona la minima inclinazione o il minimo scivolamento del piede d'appoggio voilà sei in terra.Se a questo aggiungiamo l'età che avanza con una prestanza fisica sempre minore ed aggiungi qualche acciacco/dolore o semplicemente ti stanchi prima è normale che si pensi a qualcosa di più leggero che ti permetta anche solo una gestione più rilassata della moto. Nessuno ha messo in discussione le doti di gran turismo di questa moto ma solo il fatto che sia impegnativa ed anche tu in qualche modo l'hai confermato.Il punto è che il K è particolarmente impegnativo più di altre moto a parità di peso/dimensioni quindi o si cambia moto restando nello stesso segmento o si cambia proprio modello/segmento ovviamente in base all'uso prevalente che se farà anche perchè come dice molto giustamente Enzofi, se viene a mancare il rapporto di fiducia con la moto non ha senso tenerla primo perchè non ti diverti e secondo perchè sarebbe pericoloso se sei tu il primo ad essere insicuro........ questo anche a parziale risposta di quanto chiedeva Joc sul fatto che qualcuno possa subire la mole del K.....ihmo ovviamente
jocanguro
20-09-2022, 10:48
qualcuno possa subire la mole del K...
ecco, giusto..
per il box , il mio è in piano e ha un piccolo gradino di 3.. 4 cm ad entrare, quindi qualche volta sono entrato a spinta a mano anche col k1600 , ma di solito entro in moto guidando con un pelo di gas, e poi parcheggio sul laterale, a uscire spingo indietro a mano e poi quando fuori accendo e parto,
quello che mi ha fregato qualche volta è quel bastardo gradinetto, quindi se quando la tiro fuori a retromarcia a mano stando di lato sx, NON tolgo il laterale, questo mi tocca a sorpresa e mi sbilancia la moto e me la butta a destra... mas ormai ci sto attento.
Per il box, il mio ha l'entrata molto stretta, infatti ci passa una smart o una ww lupo, a fatica, quindi la macchina sta sempre fuori e il box è dedicato alla moto, quindi ho spazio anche per una seconda e terza moto (a averle...:( )
Poi il giorno che si torna più stanchi succede il disastro. Fortunatamente non è mai successo ma ci sono andato vicino. Come si dice in gergo Near miss
@albio59 ... no no... hai assolutamente ragione. Infatti nessuno di noi e' esattamente di primo pelo. Tutto quello che dici e'molto piu' che vero. Se perdi fiducia diventa uno stress... quindi, la madre di tutte le soluzioni e'cambiarla o affiancarne una meno impegnativa sotto ogni aspetto. Io non potevo, primo perche'la mia moto mi ha salvato la vita, ed e'diventata la MIA moto. Secondo perche'dopo la sostituzione del motore causa pieno di nafta mi e'venuta a costare una cifra ... che non mi permette piu'di metterla in discussione, anche perche'mi piace, e nessuno ripagherebbe quella sostituzione. Mi rando conto pero' che ci sono giorni in cui solo farla scendere dal cavalletto mi stressa... ed allora passo all'altra. Convengo con te pero'che alla Goldwing non si avvicina nemmeno. Altra filosofia, altra moto e qualita che, mia spiace dirlo, le rende imparagonabili.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
@jocanguro ... sembra che abbiamo lo stesso garage... ma io ho un aggravante, devo emtrae in retro a spinta, prendere l'angolo giusto, sfiorare la macchina di mia moglie che e'grossa come un Ducato, ed andare a parcheggiarla sul centrale... una roba da funambolo. In uscita e'peggio, esco dalla line dei garage, imbocco della rampa ad angolo retto con un 20 o 22 % di inclinaziome ( in 20 mt di scivolo prendo due piani di casa... circa sei metri... quindi siamo circa al 30%) . Devi andare su in presa piena senza toccare la frizione se no la bruci... quando arrivo a casa imbocco lrampa ed e'un salto del vuoto.... sono 25 anni che lo faccio... ed ecco perche'quando sono fiacco... la Kgt sta a casa!
P.s. i miei amici, quando vengo da me... in moto NON scendono in garage.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
ConteMascetti
21-09-2022, 07:20
[QUOTE=cobra65;10832147
...P.s. i miei amici, quando vengo da me... in moto NON scendono in garage.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
E ci credo...!!! Sembra roba da "Mission Impossible"!!
Comunque concordo con chi ha detto che in città la soluzione è lo scooter e per maneggevolezza/agilità dico uno scooter a ruote alte...
Quando ancora lavoravo non mi sognavo proprio di prendere il GS per fare i 7 km (Lucca non è Milano o Roma) casa/lavoro attraversando la città, SH e via...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Comunque tutto è relativo. Oggi ho provato la mts v4…e mi sembrava di guidare un 125cc :-))) povero me
In città una moto come la 390 è imbattibile, non per comodità ovviamente. Agile, manubrio largo, stretta e leggera. Buone sospensioni e potenza quasi in eccesso. Sullo scatto breve non c'è n'è per nessuno
se non esco con la RD....[emoji23]
whitefly
22-09-2022, 11:25
Purtroppo le assicurazioni costano e quindi affiancare al K uno scooter per gli spostamenti cittadini proprio non mi va. Segue che, come per le moto che ho avuto in precedenza, il K è la moto totale con cui faccio tutto, spesa compresa :-)
jocanguro
24-09-2022, 10:17
@jocanguro ... sembra che abbiamo lo stesso garage... ma io ho un aggravante
Kobra:
aggravante ??:mad::mad:
direi situazione allucinante...
quindi scendi giu per la rampa a sasso, poi fai manovra e entri di culo a spinta...
che CULO !!!!
ma come ti fidi ...
io col k1600 non ci scenderei proprio, piuttosto mi costruisco un box abusivo sulla strada e parcheggio in piano...:lol:
Non credo che 250 euro di assicurazione, compreso furto incendio, riducano in miseria il proprietario di certi veicoli. Diverso se ci fossero problemi di spazio
che CULO !!!!
Esatto... infatti in garage con la moto ci vado solo io... i miei amici hanno Ducati SfV4 e Ktm superduke... ma non scendono. È solo un fatto di abitudine... credimi. Sono 28 anni che lo faccio...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
olivermicio
25-09-2022, 10:28
anche l mio box è dedicato alla moto . anzi alle moto e allo sccoter . l ' auto dorme fuori .
Cobra 65 complimenti per l ' impegno che ci metti . ci credo che a volte lasci il kgt a casa . a Camogli , dove vado in vacanza e , trovare un box è come un 5+1 al lotto , sono riuscito a rifiutarne uno per la moto , dove per entrare avrei dovuto farlo in contropendenza in retro , ma il vero problema era come sistemare la moto sul cavalletto mentre aprivo il box ( zona di salite e discese ) ... col rischio di vedere andare la moto per terra o io con lei insieme ho preferito rinunciare . ps lo scooter per me è irrinunciabile in città o fuori . è tanti anni che ho megamoto e pensare di usarle a Milano o hinterland mi viene male . già quando devo attraversare la città per andare dal gommista di fiducia ( Moro ) ci vado al sabato mattino presto in circovallazione che è più vivibile . altrimenti lo scotto è mettersi in coda con le auto , se poi è d ' estate sotto al sole ..... per scooter ho un mayestj 400 del 2009 che mi costa veramente poco di tutto , assicurazione RC 170 euro annui con Generali . parco nei consumi e nella manutenzione nonostante lo tratti piuttosto male . tra baule da circa 50 l. e sottosella ci faccio di tutto , dalla spesa alle gite fuori porta . si infila dappertutto , agile e poliedrico nell ' uso , lo uso con ogni tempo e , soprattutto d ' estate , è assolutamente fresco ... non riuscirei a rinunciarci ... ciao a tutti e buon proseguimento . roby ...
Bella discussione che mi chiama in causa in primis come possessore di un "elefante"e poi come 55 enne che grazie a dio è ancora in forma e non sente l'esigenza di alleggerire il cavallo da domare.
Il peso è stato il motivo che mi ha tenuto lontano dal kappone per anni ma poi ho ceduto e per fortuna direi perchè la goduria del motore e il piacere di guida ti fanno dimenticare tutto ma c'e comunque tanta attenzione e malizia da porre in certe situazioni perché in un attimo la perdi e sono davvero dolori.
Ho provato il nuovo multistrada 4 cilindri e mi ha impressionato la sua leggerezza in tutte le situazioni e il suo motore davvero infinito ma non farei cambio,almeno per ora,con il mio k.
La testa e l'esperienza fanno tanto usiamola ragazzi e non sentiamoci in ridicolo se avvertiamo l'esigenza di approciarci a mezzi piu agili e meno potenti ma che danno piu sicurezza perchè è solo un bene per noi e per gli altri evitando situazioni di pericolo:wink:
A 55 anni si è ancora nel fiore degli anni
jocanguro
26-09-2022, 08:48
esatto, e io a 60 anni , voglio andare avanti almeno per altri 20 ...
quindi devo curarmi, e stare attento a tutto,:(:eek:
basta una svista, scivolata, gamba rotta, e sei costretto a smettere...
già ora le sirene del richiamo della macchina fanno molto,
piu comoda, piu sicura, non ti bagni , etc etc...
soprattutto alla moglie ...:mad::mad:
Più comoda, più sicura... Anche più noiosa, però ;)
alessio 61
26-09-2022, 13:15
con la macchina giusto a fare la spesa grossa settimanale. Al lavoro scooter, per tutto il resto sempre moto. È dal 84 che vado in vacanza e faccio viaggi solo su due ruote.
Sono diversamente giovane, ma per ora non mollo.
Sono sceso dalla LT 1200, per la Rt, ma non per la mole, semplicemente xche la sogliolona, ha più di 20 anni, e anche se a posto era una moto con due decenni sulle spalle.
jocanguro
26-09-2022, 15:21
la LT !!bella !!!:D:D:D
ne ho incontrata una sul raccordi 2 giorni fa color oro e.. ammazza come camminava !!!:lol::D
del resto la moto che piu mi è rimasta nel cuore è la k1200rs , meccanica e telaio come la lt, ma molto piu sportiva/RS :D:D
vacanze anche io sempre in moto. dal 84 ad oggi, uniche eccezioni
2001 per ritiro patente:mad:
2020 per costole incrinate:mad:
2022 per problemi vari familiari e... mancanza moto (venduta al 23 agosto, ricomprata al 13 settembre):mad::mad:
alessio 61
26-09-2022, 21:08
jocanguro, la LT mi è rimasta nel cuore. Grande (in tutti i sensi:() moto da viaggio.
.
La LT è una delle moto che rimpiango di non aver avuto...
Che non rimpiango di non aver avuto
jocanguro
27-09-2022, 16:54
sempre tanti kg sono ...
per tornare alla lamentela del thread ...
come goldwing harley .. etc...
ora si, tanti se ne usciranno con
"ma io ce l'ho e la porto benissimo .."
bene, bravi !!:D
( e insisto, chi gli si è sdraiata la moto , qualsiasi marca, si vergogna a dirlo ...)
:lol::lol:
io le ho sdraiate tutte (tranne una) le moto che ho avuto. Son riuscito a sdraiare anche uno scooter a noleggio dall'altra parte dell'oceano :-))))
per ora sulla LT mi son salvato
GS e KGT ambedue appoggiate a mo' di balena spiaggiata una volta per una
per fortuna in entrambi i casi c'era qualcuno ad aiutarmi ad alzarle, altrimenti chiamavo direttamente il soccorso tessera FMI, e le lasciavo così come erano
Scarpazzone
27-09-2022, 21:22
unica moto sdraiata durante un motogiro collettivo.....
post pranzo è arrivato abbiocco/calo palpebra.....moto e pirlota scarrocciano a destra giù per un rivale boschivo....fortuna si faceva 30 orari.:(
Non mi vergogno a dirlo,ho sdraiato da fermo il GS 1200 e mi ha schiacciato la caviglia per fortuna senza romperla ma per 15 giorni ho zoppicato.
Praticamente davanti al cancello di casa convinto fosse in folle ho mollato le mani dal manubrio e dalla frizione per cercare il telecomando del cancello stesso e la moto e scappata in avanti ma siccome non ero pronto non l'ho tenuta ne con le gambe ne con le braccia:lol:
Ho preso del pirla da mia moglie e dal vicino che se la rideva dall'altra parte della strada mentre io imprecavo dal dolore:evil:
Perché vogliamo guidare moto troppo alte, troppo grosse , troppo pesanti
jocanguro
28-09-2022, 08:39
io anche sdraiate molte...
la peggiore è stata l'ultima (k1600gt), perchè per ritirarla su , nonostante fossimo in due , mi si è acciaccata/incrinata la vertebra L3 ...:mad::mad:
mentre un'altra volta tanti anni fa col k1200rs, avevo appena rimontato la carena destra portata dal carrozziere a riverniciare , il giorno dopo in una gitarella in paesino toscano, sempre stessa manovra, tornantino a destra , traffico, ti fermi, non la tieni, e la appoggi ...
sono corso subito a vedere se si era rovinata incurante della moglie che era caduta anche lei...
ancora me lo rinfaccia,
"guardi prima la moto poi ti preoccupi se mi sono fatta male io " :mad::mad::mad::mad:
Marcello, non sapevo che avevi anche una LT:D:D
come uso non ti si sovrappone al k1200gt ??
Io vado controcorrente e dico che il peso come unica discriminante può essere fuorviante o quanto meno non esaustivo.Ho comprato il K che avevo 51 anni e poi dopo qualche hanno ai 330 kg del K ne ho aggiunti 90 per comprare GW (sono alla seconda) e stando così le cose la prossima sarà ancora GW e posso garantire che in oltre 200.000 km di GW non ho mai rischiato di sdraiarla cosa che invece col K mi è successo in diverse occasioni nonostante siano passati 12 anni (che si sentono eccome).Questo per dire che il peso da solo non certifica la maneggevolezza di una moto ma intervengo altri fattori come l'altezza del baricentro, la distribuzione dei pesi (il K sull'anteriore da fermo è un macigno mentre GW la sposti con metà sforzo) la larghezza e l'altezza della sella, le dimensioni la distanza del manubrio, l'inclinazione del canotto,il passo ecc.ecc.
.
Quoto completamente quanto detto da albio.
Ho avuto due k 1600 gt , gs adventure ecc.. e ora sono al secondo gw. Ci ho messo un po’ a capirla fino in fondo , ma ora non tornerei mai più indietro.
E per via del cambio automatico in città ti sorprenderà fermo restando l’ingombro ( che comunque è inferiore a un giessone con borse )
E per via del cambio automatico in città ti sorprenderà fermo restando l’ingombro ( che comunque è inferiore a un giessone con borse )
Esatto poi non dimentichiamo una cosa , per me fondamentale su GW, che la sagoma del corpo moto è interna agli specchietti laterali quindi quando nel traffico passi con il davanti sei sicuro che passi anche col resto e questo, una volta presa la mano, ti aiuta perchè hai un riferimento certo dato dagli specchi ed inoltre ti evita di dover controllare, per vedere girandoti, se passano le borse rendendo la manovra assai pericolosa.
Per quanto riguarda le moto cadute io ho sdraiato il K carico con bagagli in una stradina isolata di ghiaia in Bretagna facendo manovra, mi è scivolato il piede sul brecciolino e patatrac in terra, ma l'adrenalina mi ha permesso di sollevarla da solo,con la rabbia e l'umiliazione del motociclista incazzato......sono passati 12 anni ed ero mooolto più giovane...:lol::lol::lol:
jocanguro
28-09-2022, 14:57
.sono passati 12 anni ed ero mooolto più giovane
e questa è una santa verità ..
passando gli anni purtroppo peggioriamo un po tutti ...
meno forza, meno riflessi, meno vista ...
invecchiamo ...
Marcello, non sapevo che avevi anche una LT:D:D
come uso non ti si sovrappone al k1200gt ??
e' quella di Alessio61:lol:
sulla sovrapposizione...
per come uso le moto, si sovrappongono tutte, Burgman650 compreso:confused::-o:lol:
solo strada, spesso carico in due per giretti domenicali o al max weekend, due o tre volte l'anno viaggetto di 4-5 giorni, a dire il vero sono tutte e 4 validi mezzi per questi scopi
è andata così, ogni volta che avevo una voglia di cambiamento, mi passava perchè la moto che ho mi piace anche... e così si sono sempre aggiunte.
Alla fine è un vezzo:-o
e giustifico a me stesso che
il burgman è imbattibile come commuter
il GS è più gustoso sugli appennini
la KGT è un Kaccia, fantastica sulle dolomiti
la KLT è una motona, la sognavo da anni per il passeggio contemplativo e per le tratte autostradali che non necessariamente devono andare a finire su per una montagna tutta curve
tutta roba vecchiotta... messi insieme non fanno il valore di una 1250 nuova:lol:
jocanguro
28-09-2022, 20:20
Bravo...
approvo..
bello avere il garage con piu mezzi ...
:D:D:D
Io ho sdraiato il mio primo Cbr XX... ho disturbato tutti i Santi del paradiso... era rosso... triplo strato, perlato... l'ho fatto riverniciare ma... si vedeva eccome... e l'occhio cadeva sempre lì... un dramma... ero fermo. Poi si è sdraiata la Tuono... da sola... si è rotto il cavalletto... solo un segno sullo specchio, moto salvata dal borsone legato sulla sella di traverso... ah... prima ho sdraito il Varadero... anche lui da fermo... mi ha ceduto la mia caviglia... fulminata a 16 anni a giocare a pallavolo... va beh... sempre da fermo. Capita... ah se capita...con il Kgt... ho preso un cinghiale... ma non ero fermo ed era notte... andata bene... sfondato la parte bassa della moto... ma sono rimasto in piedi... poi ... fine!
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Dimenticavo...con la RT nuova due volte nello stesso pomeriggio. Errore di estrazione della stampella: la carena mi toglieva visuale
Io ho sdraiato più spesso la vecchia RT, almeno tre o quattro volte.
Con questa, uno sdraiamento su un tornante in Abruzzo, mi ero fermato per fare pipì , senza tenere conto della pendenza della carreggiata: risultato, tutti giù per terra.
Fortuna che passava una "banda" di colleghi, ritirata su, danni zero :!::!:.
Si impara in continuazione cosa NON fare :lol::lol:.
Per restare in argomento, non credo che mia moglie salirebbe su un'altra moto, si è troppo viziata con questa.
Quindi, finchè mi sento sicuro, ok, poi credo che appenderò il casco al chiodo :confused:
jocanguro
05-10-2022, 08:30
si è troppo viziata con questa.
invece la mia con il k1600 si è sempre sentita precaria e insicura, è stata contentissima che l'ho data via,
speriamo con la rt ci sia piu feeleng, per ora pare di si ...:cool:
jocanguro
31-03-2023, 12:53
Aggiornamento ...
la rt cammina da paura , si alza di prima di gas e forse anche di seconda,
e la moglie è piu serena e stabile e tranquilla, lei si accorge che porto la moto con piu disinvoltura e serenità .
e questo è molto !!!:D:D:D
(ma appena mi rifanno il k che dico io ...;):!: )
Posso credere a tutto
Ma, addirittura... si alza?
Stiamo esagerando!
jocanguro
31-03-2023, 17:33
è vero .. in prima aprendo il gas con decisione e senza spostamenti di corpo, davanti si alza di buoni 30 cm ... non oso oltre ...:eek:
Dai..
Prima si alza, dici
E va be
Poi addirittura 30 cm..
Non lo so
brunoadv
31-03-2023, 21:08
Perche'? che ci trovi di strano, prova a togliere i controlli sulla K e dai na bella manatona di gas in prima, vedi come si alza pure lei, eccome....;):D:lol:
Mica solo in prima :cool:
jocanguro
03-04-2023, 16:35
anche senza togliere controlli...
oppure apri deciso in prima o seconda 5.. 7 metri prima di passare su striscia pedonale, sale sulla striscia, sgomma un poco , il tc entra in azione , esci dalla striscia riprende aderenza e da sola si alza davanti un pochino ...
(si lo so .. tutto molto coatto .. non adatto a una guida paciosa da signorotti di 60 anni..
ma il bambinone che c'è in noi .. chiede questo ..:lol::lol:)
Perche'? che ci trovi di strano, prova a togliere i controlli sulla K ...
Sulle k.. ci credo!
Delle R non mi fido :lol:
Sto giocando, ma per me le k son le k
Le altre non mi interessano, purtroppo
Perché 50 kg in meno so quanto fanno comodo
:)
L'importante è andare in moto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |