Visualizza la versione completa : Bronzine sostituzione
Dario R1150R
13-09-2022, 22:32
R 1200 RS km 40.000
La moto vibra. La vibrazione arriva dal motore ( giá escluso pneumatici cerchi e cardano) il conce, dopo ispezione all olio motore sostiene che vanno cambiate le bronzine. Operazione costosa dato che va aperto tutto il motore e di solito si cambiano anche le fascie. Spesso conviene sostituire addirittura con un motore usato.a parte questa ipotesi qualcuno ha avuto lo stesso problema con le bronzine? Come lo ha risolto? Con quale spesa? Presso quale officina? Io abito in lombardia. Grazie
Paolo Grandi
14-09-2022, 06:19
Attendi altri.
Mai sentito. Perlomeno sugli aria.
La tua è LC.
Cosa intendi per ispezione olio motore?
Lo puoi capire solo cin analisi olio fatte in laboratorio....
Poi mi immagino quanta esperienza sulle bronzine possa avere....
Io sarei perplesso...
Dario R1150R
15-09-2022, 21:10
Attendi altri.
Mai sentito. Perlomeno sugli aria.
La tua è LC.
si è una LC
bobo1978
15-09-2022, 22:20
Pheega che tatto sto meccanico
Tocca il polso e sente che hai il diabete
Un mago
daniele52
16-09-2022, 15:12
veramente,ma tutti i controlli preventivi li ha fatti?
Romanetto
16-09-2022, 15:31
Il motore è condiviso tra tutte le boxer e non ho mai letto di problemi alle bronzine, ma tutto ci può stare. Di solito è evidenziato dal rumore di battito che viene dal basamento
Di che anno è ? Di solito un intervento così importante viene condiviso dalla casa madre, approfondisci il discorso perché normalmente bmw viene incontro
Condivido le perplessità esposte finora. Prima sentirei altre campane, poi eventualmente punterei a coinvolgere BMW almeno per una compartecipazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Boh.... quando vibra il motore?
a mia memoria se le bronzine di banco prendono gioco la vibrazione si sente di più in rilascio,,quando manca la compressione dalla camera di scoppio ..
In apertura di gas la compressione le schiaccia e si sente meno.
Lo puoi capire solo cin analisi olio fatte in laboratorio....
Confermo, in altro ambito di lavoro, ma facciamo analisi dell’olio con igrometri (che nn costano una follia) ma x le analisi sulla presenza di metalli (e se vi sono in quantità “pericolose”) ci vanno dei laboratori specializzati.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Paolo Grandi
18-09-2022, 18:17
Magari ha semplicemente trovato limatura metallica nell'olio. Visibile.
Ipotizzo.
Panzerkampfwagen
18-09-2022, 19:09
40 mila bronzine?
Inchia.
Fatti senz’olio.
Forse.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
folagana
19-10-2022, 21:36
mah, per carità tutto può essere ma vuole dire che c'è stato un problema specifico in origine, in così pochi km non è possibile e se tu avessi camminato senza olio te ne saresti accorto
mah.. ha controllato tutti i supporti del motore ?
dovrebbe essere sicuro che non vi sia qualche altro problema sul sistema di alimentazione... i cilindri sono contrapposti.... insomma i sembra veramente l'ultima delle cause le bronzine e l'olio si analizza in laboratorio non ad occhium
Quando ho sbrozinato con la RSV4 le pagliuzze gialle delle bronzine si vedevano molto (troppo) bene anche ad occhio nudo :(
er-minio
30-10-2022, 20:16
Ma l'LC non ha i cilindri uniti al blocco motore?
È un motore come un’ altro: i pistoni trasmettono il movimeto all’ albero motore attraverso le bielle le quali come materiale di attrito con l’ albero motore hanno in genere le bronzine… oppure cuscinetti a sfera.
https://youtu.be/R817so8zhUY
er-minio
30-10-2022, 23:55
No, intendevo per la riparazione.
Se ricordo bene l'LC si apre a metà, non puoi tirare via un cilindro: devono tirare giù tutto anche solo per dare un'occhiata.
ok, scusa avevo capito male ;)
Comunque per vedere come sono messe le bronzie e soprattutto l’ albero motore devi per forza smontare tutto il blocco motore… poi su alcume moto è più semplice farlo mentre su altre, tipo bmw, con motore portante decisamente meno
elio.rsvr
24-01-2023, 08:04
R 1200 RS km 40.000
…
se il motore ha sbronzinato non sono necessarie tante indagini ad un meccanico preparato ed esperto: il motore vibra, quando si riscalda aumentano le vibrazioni ed inizia a fare anche un rumore cupo particolare (come se si fossero rotti i collettori), a caldo diminuisce la pressione olio (andando avanti fa accendere anche la spia pressione) e ci sono residui nell'olio
quando hai tutte questi sintomi il motore a breve si blocca (in genere da quando inizia la sbonzinata a quanto lo pianti passano 30-50km... anche di più usandolo tranquilli)
quando te ne accorgi al 99% hai già segnato l'albero motore (e bisogna vedere aprendolo se fosse recuperabile ma è difficile, in genere si cambia)
se ti si accende la spia olio e senti i collettori rotti hai già fatto il danno totale, si sta per bloccare
Paolo Grandi
24-01-2023, 14:13
Non lo sapremo MAI...
elio.rsvr
25-01-2023, 07:19
eh lui si, quando pagherà
in pista se ne vedono abbastanza di frequente, 10-15 anni fa ancora di più... ma l'utilizzo in questo caso è particolare
su questa motorizzazione (così diffusa) ed utilizzata per strada è molto anomalo: fosse fisiologico del motore (un difetto congenito di progetto o materiali) le vedremmo rompersi una dopo l'altra a questi chilometraggi
fosse un problema di assemblaggio non avrebbe fatto 40.000km
probabilmente c'è stato un problema
in genere le sbronzinate sono legate a sollecitazioni estreme (per il motore) o a problemi di lubrificazione
escludendo le prime consiglierei di indagare sui problemi di lubrificazione
p.s. in pista capita di frequente di sbronzinare se si cade ed il motore continua a girare con la moto straiata (per un malfunzionamento o assenza del sensore di caduta)
p.p.s. perdonatemi se ho detto imprecisioni perché non sono a conoscenza di problemi/anomalie frequenti di questo motore: lo conosco poco e gli amici che lo hanno avuto (gli LC intendo) non mi hanno mai riferito di problemi di affidabilità
l'unico boxer che ho posseduto era un R1100S che ho rivenduto a 80.000km circa
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |