Entra

Visualizza la versione completa : parabrezza regolabile 1250 vibra


mario70
06-09-2022, 14:23
ciao, sono il non troppo felice e recente proprietario di un 1250RS agosto 2022.
Triste scoperta, il cupolino vibra a causa di un accoppiamento perni con tolleranze troppo lasche. Al concessionario mi dicono che BMW ha operato una modifica e che a causa di questa, adesso esce con questo problema già riscontrato in questi mesi.
Qualcuno mi da conferma? Soprattutto pare che mamma BMW non intenda apportare correttivi, aspetto risposta ufficiale dal conce. sarei ovviamente in garanzia ma per la casa non è un difetto :mad::mad::mad:

homer59
06-09-2022, 14:48
Confermo che vibra(va) molto fastidiosamente appena sopra i 2000 giri.
Non ero al corrente della modifica BMW così ho risolto acquistando su Amazon delle rondelle in teflon. Ne ho inserite solo 2 sui supporti superiori, per non smontare tutto, ed è stato sufficiente a far sparire la vibrazione.

P.S.
La confezione acquistata era da 50 pezzi e ne ho usati solo 2…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea_gb
06-09-2022, 15:07
Purtroppo confermo anche io: vibrazioni fino ai 2000 giri del cupolino.
Moto ritirata il 30 aprile.
Anche a me il conce mi ha rimbalzato... mi devo tenere le vibrazioni.

Le rondelle le hai messe sugli snodi superiori?
Che diametro?

Perdonami, ma da Taranto mi costa più la spedizione che 2 rondelle prese al brico...

homer59
06-09-2022, 15:22
Ma figurati, certo che non vale la pena.
Le misure sono
Diametro esterno 13 mm
Diametro interno 10 mm (foro M10)
Spessore 1 mm.
Sì, è stato sufficiente metterle ai braccetti superiori. Il casino maggiore veniva da lì
Più tardi nel box vedo di fare una foto.

Correggo: avevo scritto teflon, in realtà è nylon. Ma cambia poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrea_gb
06-09-2022, 17:40
ok, grazie per le misure.
Mi metto a caccia.

homer59
06-09-2022, 23:09
Ecco le foto, spero si veda dove ho inserito le rondelle, alla fine risultano quasi invisibili.

https://ibb.co/h9x0NrC
https://ibb.co/rxFkvpv
https://ibb.co/fHGS1Ff
https://ibb.co/xsWjZX5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mario70
07-09-2022, 11:18
scusa HOMER ma la guarnizione nera che vedo in foto è la rondella che hai messo?
Non sono molto pratico, mi pare che le rondelle della foto siano chiare mentre nella foto del supporto ci sia una guarnizione nera....

homer59
07-09-2022, 11:55
No, il nero che vedi è la boccola già esistente. La rondella è chiara e si intravede appena tra braccetto alluminio e boccola nera.
Tieni presente che io avevo intenzione di metterne una coppia, lato braccetto e lato anello seeger, per cui ho smontato il braccetto. Dopo aver messo quella interna mi sono reso conto che dall’altro lato non ci stava e ho lasciato perdere. Penso sia molto più facile metterne solo una lato anello seeger.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

homer59
07-09-2022, 14:08
Un’ultima precisazione: le dimensioni che ho indicato prima sono quelle delle rondelle che ho reperito io. Vincolanti sono il diametro interno (foro) da 10 mm e lo spessore che non deve superare 1 mm. Il diametro esterno può anche essere maggiore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kurtz72
07-09-2022, 14:53
Grazie delle informazioni, proverò anch'io la modifica "insonorizzante" :)

mario70
07-09-2022, 15:26
grazie Homer

Toba
07-09-2022, 19:24
Confermo che il cupolino vibra fastidiosamente (R1200RS del 2016). Oramai mi ci sono abituato ma, visto che qualcuno è riuscito a migliorare la cosa, voglio provare a sistemare la cosa. Ammetto che non ho capito nulla dalla descrizione ma è sicuramente colpa mia. Guarderò con calma ...
Grazie per l'idea:D

mario70
07-09-2022, 21:08
magari HOMER ci potresti condurre passo passo nelle operazioni che hai eseguito....:lol:
NON PER ME MA SOPRATTUTTO PER TOBA.....:lol::lol::lol::lol:

homer59
08-09-2022, 12:52
Ci provo appena posso [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

homer59
09-09-2022, 18:57
https://i.ibb.co/VwSHfby/22915-F4-E-1-B02-4-AEE-B12-F-6-D89-E7-C036-F9.jpg (https://ibb.co/jJMVnqK)
https://i.ibb.co/fdwH0nz/F3-DF7-E77-1-CCE-49-BE-BB98-DBA7683-E1-E73.jpg (https://ibb.co/F4Tz70L)
https://i.ibb.co/d0bBSxx/DC7-E661-F-2-AED-44-FC-B777-921228577-BFB.jpg (https://ibb.co/fY8MbLL)
https://i.ibb.co/Tvr00Sw/E4-C40107-8-D84-4538-88-A4-3-CE4480-C0148.jpg (https://ibb.co/3rkFFqT)
https://i.ibb.co/jry8550/6-CC8-DBC1-29-B5-45-C3-9-A85-BC8425-A1-B96-A.jpg (https://ibb.co/5Rr199p)
https://i.ibb.co/g4Gw72V/5186-C706-7-BD0-4639-A169-FE6-FD1-DC003-A.jpg (https://ibb.co/1z3Kng6)


Ecco una serie di foto in cui si vede come estrarre con un piccolo cacciavite l’anello seeger (occhi che tende a saltare via), inserire la rondella lasciando la gola dell’anello libera e reinserirlo.

mario70
09-09-2022, 21:26
grazie HOMER chiarissimo!:D:D

kurtz72
12-09-2022, 08:11
Ottima spiegazione fotografica, ho fatto la modifica...il rumore sembra diminuito (anche se sullo sconnesso ne sento altri :mad:), vediamo se le rondelle reggono all'usura.

Grazie :)

andrea_gb
12-09-2022, 10:47
A trovarle... ho setacciato tutti i ferramenta e bricolage nei dintorni... persino i grossisti di materiale idraulico perchè possono pure essere guarnizioni.
Devo allargare il raggio..

kurtz72
12-09-2022, 13:21
Le mie arrivano da qui:

https://www.amazon.it/gp/product/B07ZVH76BM/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

homer59
12-09-2022, 14:38
Il link sembra non funzionare, comunque anch’io le ho prese su Amazon, dato che anche i migliori brico in zona mi guardavano come un marziano che chiede pasticche di plutonio…

Ne approfitto per una precisazione:
Inizialmente le avevo inserite tra braccetto e boccola, lato esterno. Più laborioso perché occorre svincolare il braccetto anche dalla parte piccola, sfilando il seeger e il pernetto.
Successivamente, per fare le foto, le ho posizionate lato interno, tra seeger e boccola.
Beh, sarà suggestione ma adesso mi sembra di percepire un po’ di più il rumore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kurtz72
12-09-2022, 15:19
Oh maledizione! :mad:

Cosi mi si constringe a tentare anche l'altra soluzione.

PS. se clicco sul link a me funziona :confused:

homer59
12-09-2022, 18:23
Sì, se lo apro col browser va, tapatalk invece da errore.[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Toba
14-09-2022, 22:14
Bravo ! Grazie. Ora ho capito ... non resta che provarci:!:

homer59
15-09-2022, 09:25
Aggiornamento. Ieri ho riposizionato le due rondelle verso l’esterno, cioè dalla parte opposta al seeger.
Questo comporta dover smontare il braccetto svincolandolo togliendo il perno piccolo.
Ecco qualche foto:

https://i.ibb.co/k0rZ4SW/3832-E0-CC-A6-AF-4-F93-9881-48-F1-D0355-B14.jpg (https://ibb.co/RPM83DV)
https://i.ibb.co/5RN0X4N/ADF94683-9366-4504-8-FC0-DCE9-EE9-C7-E69.jpg (https://ibb.co/3CD35dD)
https://i.ibb.co/gSdwy24/1937-B667-4-F5-B-4-FF9-81-EC-90-A5973-D404-A.jpg (https://ibb.co/jyzGhNJ)
https://i.ibb.co/n6TcWVc/8-D7-F4229-845-F-4771-9393-AFEDDA2-A9-AF0.jpg (https://ibb.co/NtXj4kj)
https://i.ibb.co/stJH9q5/093-D8-A40-BEEC-4-FE3-BFAD-6-FB82-C6-C5-A5-D.jpg (https://ibb.co/M956k78)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kurtz72
15-09-2022, 10:49
:confused: All'atto pratico mettere la rondella all'esterno riduce il rumore più efficacemente?!?

homer59
15-09-2022, 11:00
Secondo me sì.
Inizialmente l’avevo messa all’esterno con un buon risultato.
Per prova l’ho spostata all’interno e ho percepito di nuovo un po’ di rumore.
L’ideale sarebbe riuscire a metterne due, esterna e interna, ma lo spessore non lo consente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mario70
15-09-2022, 22:05
grazie HOMER per il secondo set di foto, per me sarebbe da sottoporre al concessionario perchè la sistemazione la facciano loro.....

braccobaldo70
05-10-2022, 12:53
Ciao, sono un (felice) possessore della R1250RS versione 2022.
Anche io ho riscontrato il medesimo problema: forte rumorosità proveniente dal cupolino a circa 2000 giri di regime. La causa è nota, il gioco eccessivo degli snodi del braccetto.
Seguendo le vostre indicazioni, ho provato a ricercare su Internet le rondelle di platica con diametro 10mm ma la misura standard (si chiama M10) prevede un diametro esterno di 20mm (e passi) ma soprattutto uno spessore di 2mm (eccessivo, servirebbe da 1mm).
Come avete risolto?
Altra questione: che voi sappiate la BMW intende risolvere la questione o l'ha già risolta sui modelli in consegna oggi?
Grazie.

Sanny
05-10-2022, 13:07
leggi tutto...c'e' un link che riporta ad amazon...se hai un amico che tornisce te le fai fare;)

diogenez1
05-10-2022, 15:36
acquistate queste su amazon, costano un'esagerazione ma perfette al nostro scopo (...spessore 0.5mm e ne puoi mettere 2), poi sono pure trasparenti e non si notano troppo


https://www.amazon.it/gp/product/B09H296T3S/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&th=1

robytaz
07-10-2022, 14:37
seguendo le indicazioni ed i consigli descritti nel post :!:
http://i.imgur.com/uh029uo.jpg (https://imgur.com/uh029uo)
per chi ha voglia o ha qualche amico abile, si possono anche stampare in 3d.
vi lascio anche i file sorgenti in modo da poterli modificare velocemente alla bisogna.

rondella 6,5.stl (https://drive.google.com/file/d/10XFlUQJjJdxdSTtpZO23eBKK58UD37gf/view?usp=sharing)
rondella 6,5.ipt (https://drive.google.com/file/d/1z0Jjx2bczWPN1cfEDbJIlAW09h3uXEgs/view?usp=sharing)

rondella 10,5.stl (https://drive.google.com/file/d/1h_xzKH9oM2nMhDKoEXWz4pprt8u_ZlGi/view?usp=sharing)
rondella 10,5.ipt (https://drive.google.com/file/d/1ncT6sBeqagTon8V1Jb-vNKIOvMb6ly5y/view?usp=sharing)

grosso62
07-11-2022, 19:40
Ciao a tutti, da circa una settimana ho una splendida BMW R 1250 RS ed anch'io ho riscontrato lo stesso inconveniente del parabrezza rumoroso; grazie ai post già presenti sul forum, ho potuto localizzare subito il punto su cui intervenire: i due braccetti superiori dell'articolazione.

Vi propongo una variante di soluzione a costo (quasi) zero: ho realizzato due rondelle ritagliandole da un pezzo di una vecchia camera d'aria di mountain bike; il diametro interno l'ho fatto leggermente più piccolo del diametro del perno di ciascun braccetto (diametro perno braccetto 10 mm); una volta montata ciascuna rondella di gomma sul suo braccetto, dal lato opposto a quello dove si inserisce l'anello seeger di blocco, ne ho eliminato l'eccedenza con una forbice.

Risultato: ciascun braccetto è adesso dotato di una specie di o-ring (fatto con la camera d'aria come vi ho detto), che va a riempire lo spazio altrimenti vuoto fra il braccetto e la sua sede sulla piastra di fissaggio del parabrezza; così facendo, la vibrazione (ed il rumore) sono stati completamente azzerati. Se in seguito le due rondelle dovessero consumarsi, nessun problema, se ne fanno altre nuove (ci vogliono in tutto davvero pochi minuti). Mi auguro che questo post vi torni utile. A presto

jocanguro
26-11-2022, 14:21
Bella mossa !!!:D:D:D

io su r1250rt ho fatto una cosa simile usando della plastica rigida ricavata da un vasetto di plastica bianco traslucido quelli delle orchidee ,
copio e incollo qui la descrizione fatta su altro thread:
-------------------------------------------------
io ho fatto cosi:
mi sono procurato un pezzo di plastica liscia trasparente da meno di 1 mm, nel mio caso ho recuperato un vasetto di plastica delle orchidee, quelle a 1 o 2 rami, che sono sempre in vasetti semitrasparenti e leggeri (le radici di orchidee vogliono la luce...)
tagliato bordi e fondelli per avere plastica libera e liscia,
tagliato a pezzetti di circa 1,5 x 3 cm

1- smontato plexy e il suo supporto di lega di alluminio, togliendo perni e anellini a molla che bloccano i perni, occhio agli anelli che saltano via alla grande e poi occorre recuperarli negli anfratti delle carene dove si sono infilati ...
2- infilato i pezzetti di plastica A FORZA tra i braccetti verticali e gli alloggiamenti a U del supporto in lega del plexy,
il foglietto di plastica lungo 3 cm serve perchè si deve tenere fermo affiancato alla bielletta mentre si infila sopra la U dei 2 fori del cestello di alluminio supporto del plexy
3- quando i fori del supporto coincidono con il foro della bielletta, fermarsi,
prendere trapano con punta da 7,5 mm e forare la plastica attraversando i fori del supporto plexy e bielletta, stando attenti a non incidere lateralmente l'alluminio.
4- inserire perno di fissaggio a forza che si farà sede sul foro da 7,5 ricavato nello spessore della plastica (il perno è da 8 )
5- l'eccedenza della plastica nella lunghezza dei 3 cm si puo tagliare e rifilare con un tagliabalsa , ma anche se non si fa, non è quasi per nulla vedibile, è incassata all'interno sotto al plexy.
6- bloccare perno con mollette e rimontare il plexy

Ovviamente quando si smonterà il tutto gli spessori andranno buttati e ricostruiti, poiché essendo a forza non riusciremo a far coincidere i fori

spesa 0 euro , un po di bestemmie, 40 minuti di lavoro, e si risolve

mark-68
02-12-2022, 10:32
Altra questione: che voi sappiate la BMW intende risolvere la questione o l'ha già risolta sui modelli in consegna oggi?
Grazie.
Ciao,
qualcuno ha info in merito al quesito posto da braccobaldo70?

Sanny
07-12-2022, 23:02
non penso siano interessati ad un paio di rondelle in plastica...tantomeno sui nuovi modelli 2023...

poi magari lo fanno passare come un grande step rivoluzionario nel panorama motociclistico...;)

mario70
21-02-2023, 10:11
vi aggiorno al riguardo. Recentemente il concessionario BMW di Treviso mi ha risolto il problema del parabrezza che vibra in garanzia. Cambiati braccetti e sistemato gioco perno (con rondella ritengo....).
Ora non vibra, speriamo non capiti in futuro.

jocanguro
21-02-2023, 11:16
Aggiornamento mio:
a distanza di mesi continuo a essere soddisfatto del mio metodo,
continua a non vibrare e non fare rumore..:D:D

Pietro963
29-03-2023, 10:15
La mia 1250RS del 2023 ha ancora la vibrazione al parabrezza, purtroppo

Andgri
11-04-2023, 11:02
Buongiorno, ho anch'io una mezza intenzione di spessorare il meccanismo del plexy per ridurre la nota e fastidiosa vibrazione di risonanza. Chiedo a chi l'ha già fatto: dopo si riesce ancora ad alzare/abbassare il plexy con una mano sola in movimento?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Paolo1968
27-09-2023, 15:18
Confermo vibrazione verso i 2000 giri sulla mia settembre 2023; appena ho tempo proverò con ranella ricavata da tappetino del mouse, sempre che non ritrovi qualcosa di più adatto nelle cassette attrezzi in casa (c'è una montagna di roba da far invidia al Brico, mai quello che serve)

jocanguro
27-09-2023, 16:15
se non trovi, chiedi a Aspes o Carlo ..:lol::lol:
o fai come detto da me int. 33 .:D

Paolo1968
05-01-2024, 15:37
Confermo vibrazione verso i 2000 giri sulla mia settembre 2023; appena ho tempo proverò con ranella ricavata da tappetino del mouse, sempre che non ritrovi qualcosa di più adatto nelle cassette attrezzi in casa (c'è una montagna di roba da far invidia al Brico, mai quello che serve)

Aggiorno: inserite 2 rondelle di plastica internamente e 1 esternamente... senza togliere le seeger basta tagliare le rondelle e infilarle con un po' di "buona creanza", ma.... nonostante tutta la spessorazione (a mano non si muove nulla), la vibrazione rimane identica.
Pazienza, mi terrò costante sopra i 5000 giri :cool:

jocanguro
05-01-2024, 17:03
devono entrare a forza, se entrano bene a mano c'è ancora possibilità di gioco...
:(

Paolo1968
06-01-2024, 08:00
devono entrare a forza, se entrano bene a mano c'è ancora possibilità di gioco...
:(

Non sono entrate bene a mano... dopo l'inserimento cercando di scuotere non si avverte il minimo gioco né sull'attacco superiore (2 + 1 ranelle) né sull'inferiore (+1 ranella), ma tant'è....
Avevo provato anche con avvolgimenti di filo da pesca, in sé metodo ancora più facile e meno bestemmioso, ma niente.
Sicuramente il rumore è assai inferiore rispetto a quando l'ho presa, ma non è scomparso.
Probabilmente c'è gioco anche tra perno e passaggio nell'attacco, infatti ho letto che qualcuno ha fatto un lavoro con perni e boccole ad hoc, ma al momento ne ho poca voglia... :)

Pietro963
08-01-2024, 17:21
Io ho messo un plexi più basso e così non vibra più.

Romanetto
09-01-2024, 12:18
Pietro quale hai messo ? Come ti trovi ? avevo intenzione anche io ma sono indeciso su quale prendere

Pietro963
09-01-2024, 15:03
Prima ne ho provato uno più alto della WRS, però nel mio caso aumeta il rumore di turbolenza dell'aria.
Poi ho preso sempre da WRS il cupolino sport fumé scuro, più basso, protegge di meno, ma almeno il rumore è diminuito con l'effetto collaterale che non vibra più o almeno non mi sono più accorto delle vibrazioni

Paolo1968
23-01-2024, 19:47
Io ho montato il WRS touring (che protegge molto bene) e sono scomparse le vibrazioni, dove intendo il "rumore" delle vibrazioni.
Può sembrare incredibile ma è così. per montarlo si devono togliere gommini e boccole dell'originale per utilizzarli sul WRS, in più all'esterno si devono mettere due rondelline nere di plastica spesse 3/4 mm. Può essere che quelle premano sulle boccolette e non le facciano vibrare... bah, con WRS due problemi risolti, protezione e vibrazioni. Che volere di più? :)

Mariulì
04-02-2024, 23:22
A me sembrava vibrare sui braccetti sopra il TFT, dove ho attaccato adesso il Garmin, ho messo delle rondelle costruire con vecchie camere d'aria dei pneumatici, da quelli da bicicletta a quelli auto, perché hanno spessori diversi.
I sieger entrano con una discreta pressione e tutto e' ben solido ed ammortizzato.

jocanguro
05-02-2024, 14:49
aggiornamento, il mio continua a NON vibrare per nulla...
;);)

Niky52
11-02-2024, 11:46
Dato che ho messo il navigatore sopra il tachimetro ho dovuto rifare i braccetti pertanto a me non vibra per niente.
Se riesco mi posto delle foto

jocanguro
11-02-2024, 14:05
rifare i braccetti ??
e come ?
cosa hai usato ?
come hai calcolato le geometrie di curvatura del movimento del plexy??
manda foto !!:D

Niky52
15-02-2024, 11:11
Sono un impedito per mettere le foto ci ho provato ma non riesco.
i braccetti li ho fatti in alluminio, certo no sono uguali ma vanno benissimo solo che devi essere in possesso di macchine utensili che io ho.

jocanguro
15-02-2024, 17:19
ti pace vincere facile .. eh ??
:lol::lol::D:D

Niky52
01-03-2024, 15:34
https://i.ibb.co/0Kf5m1S/IMG-2181.jpg
https://i.ibb.co/4TYzGzT/IMG-2180.jpg
https://i.ibb.co/5rTp8qM/IMG-2179.jpg

Niky52
01-03-2024, 15:35
A forza di fare son riuscito a mettere delle immagini

R1250RS Gigi
20-10-2024, 00:50
Salve a tutti, stesso problema, anch'io...
Ho provato con del teflon all'interno, praticamente inorno al perno, ma dopo 5/600 km, probabilmente con le vibrazioni, il teflon si è consumato e le vibrazioni sono tornate. Visto che sembra (a mio modesto parere) che la natura dipenda anche dal gioco che il perno ha dentro la sede (e parlo solamente del sx), proverò a rimettere il teflon ed inoltre, come in molti suggerite, anche degli "o ring" artigianali sia internamente che esternamente prima delle "mollette" ad U che fermano il perno nella sede. Grazie comunque per l'idea degli "o ring" artigianali

jocanguro
22-10-2024, 19:54
R1250rs Gigi :

Guarda la mia descrizione al post 33 ..
funiona benissimo, ormai sono passati 2 anni , non l'ho piu tccato, non vibra per niente e non fa rumore , sono soddisfattissimo del mio metodo.
Ecco perchè lo consiglio caldamente :D:D

R1250RS Gigi
24-10-2024, 22:55
Salve a tutti, anch'io medesimo problema riscontrato. Inizialmente ho inserito del teflon (nastro bianco che usano gli idraulici per i tubi), direttamente sul perno migliorando il problema, ma dopo poche centinaia di Km tutto come prima perchè il teflon si consumava proprio per le vibrazioni. ho raddoppiato i giri di teflon sul perno e la cosa è migliorata ed è durata di più, ma penso che con i vostri suggerimenti, si possa arrivare ad un buon compromesso di tenuta e durata. Ho inserito un anello in silicone trasparente dalla parte interna del perno accanto alla "molletta ad U", ma qui è una settimana che piove e non ho ancora avuto modo di provare la modifica... mi farò risentire quando ne avrò l'occasione. :wave:

R1250RS Gigi
24-10-2024, 23:19
Grazie per la risposta, mi dispiace di aver scritto prima di leggere la tua... In ogni caso quando avrò provato vi dirò, perchè se funziona, non ho smontato nulla, ho solo messo una "rondella" trasparente in silicone incastrata dietro la "molletta" ad U facendola passare dal perno in quanto leggermente più larga... Mi ripeto, magari non funzionerà, vi farò sapere :)