Visualizza la versione completa : Perdita confidenza anteriore. Dove cominciare.
er-minio
30-08-2022, 16:39
Allora. Il mio GS1200 Adventure del 2007 al momento ha la stessa efficacia di guida di un panino al formaggio.
Premessa: come scritto in firma, qualsiasi problema ho con la moto, normalmente, penso prima che il problema lo stia innescando io - e dopo forse controllo se il problema è la moto.
Detto questo, è un po' (un annetto o due) che sto perdendo confidenza con la guida del GS.
Un po' perchè sono arruginito io, ma ora un po' mi viene da pensare che la moto non sia a posto.
Vorrei cominciare a capire dove iniziare a controllare/mettere le mani.
Fra un paio di settimane la moto va dal meccanico per altri lavori e faccio controllare anche a lui... ma intanto...
Premessa. La moto ha due Ohlins TTX sotto. Sono stati revisionati una volta. Ho rifatto il setup ottobre scorso. A detta del sospensionista ci stiamo avvicinando ad un altra revisione. Li ha impostati con il precarico quasi al max (io peso parecchio) rispetto al setup precedente (ma era un altro tecnico a fare il precedente).
Lo snodo del telelever è stato cambiato qualche anno fa perchè si era ovalizzato.
Semitelaio anteriore un po' storto anni fa per aver tamponato una macchina a bassa velocità, fatto rettificare a suo tempo.
Gli ultimi 3 treni di gomme sono stati TKC70.
Quelle che si sono sotto al momento sono massacrate, le cambio settimana prox.
Prima di quelle avevo delle Trailsmart (2 o 3 treni).
Con entrambe le gomme mi sono trovato ottimamente. Le TKC si massacrano (scaletta) parecchio all'anteriore.
Putroppo poche curve, in genere.
La moto fa fuoristrada ogni tanto.
110mila km circa.
Qualche anno fa viaggiavo con passeggero e bagagli senza veramente nessun problema. Era la cosa che mi piaceva del GS, che non soffriva tantissimo il "tutto carico".
Al momento, da solo, con le borse il manubrio ha una vibrazione tra i 50/80 km/h. Abbastanza visibile se lascio il mabubrio. Si stabilizza alle alte velocità.
La moto è molto leggera di sterzo dai 130/160 in su. In passato mi sembrava più piantata. Tutti mi hanno detto: le gomme.
Ho la sensazione di galleggiamento all'anteriore e mi sta portando a guidare sempre peggio perchè non mi fido ad entrare in curva velocemente come facevo tranquillamente prima, e questo sta innescando tutta una serie di errori (miei) che ovviamente peggiorano la cosa (ti irrigidisci, entri frenato, etc).
Caricando l'avantreno (pieno di benzina) la situazione migliora abbastanza.
prova a togliere un po di precarico dietro così da farla alzare ma prima cosa fai il sag.
er-minio
30-08-2022, 16:50
ma prima cosa fai il sag
Già fatto dal sospensionista.
allora vai su un punto con curva e ti metti li, avanti e indietro e provi.
Non so gli ohlins cosa puoi regolare, ma di solito da tutto chiuso si va indietro, o da metà ti sposti avanti e indietro e provi...le solite cose da tennici...
ValeChiaru
30-08-2022, 17:33
Cerchi ovalizzati? Dischi dei freni ovalizzati?
Dot delle gomme? Pressione?
Quelle che si sono sotto al momento sono massacrate, le cambio settimana prox.
Da profano, prima cambierei le scarpette … se sono massacrate come dici e soprattutto all’anteriore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
robiledda
30-08-2022, 18:35
Se sei con il precarico al massimo, e la pancia (tua) aumenta, non è il caso di cambiare molla al posteriore e montare una con un K più alto? Ora cosa hai, la solita 140 o qualcosa di più? Io che sono leggero e minuto 66kg per m 1,77, montavo 140, poi Rinaldi mi ha fatto montare una 170 e devo dire che mi trovo molto meglio, sia da solo che a pieno carico, la mia però è una STD e sicuramente non sono veloce quanto te, le gomme sono le stesse con gli stessi problemi di scalinamenti all'anteriore che mi dura quasi la metà del posteriore...
Scarpazzone
30-08-2022, 18:53
quoto robiledda.....davanti leggero equivale a culo(della moto )che lavora mediamente basso ...anche se aumenta avancorsa e di conseguenza stabilità.
ma sti cosi teleleverati fan famiglia per conto propio,
da cui potrebbe funzionare al contrario del classico:mad:
Michelesse
30-08-2022, 19:29
Perdita confidenza.... Dove cominciare.
Io inizierei con un invito a cena, per adesso solo come amici, poi vedi come si mette la situazione, e capisci se si può riprendere confidenza, oppure è il caso di lasciarvi... ;)
FATSGABRY
30-08-2022, 20:58
La risposta all avantreno leggero é 1150 adv
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
er-minio
30-08-2022, 21:06
La risposta all avantreno leggero é 1150 adv
La moto andava perfettamente. Mai avuto problemi.
La mia domanda è riguardo al capire dove può esserci stato un decadimento con l’andare dei km e le botte.
La molla del posteriore è stata sostituita a suo tempo per quella più adatta al mio peso.
Consiglio di gigid giusto: comincio dalle gomme.
Ammetto che mi sono trovato ottimamente con le TKC70, ma scemano in maniera non lineare con i km (che sono comunque tanti per treno).
La cosa che non capisco è la vibrazione all’avantreno, che prima non capitava.
L’altezza della moto con me seduto sopra (l’ultimo setup e rilevamento sag insomma) è stato fatto poche migliaia di km fa (non penso oltre 10k).
I cerchi buona idea. Di botte ne hanno prese.
Devo controllare quali siano “meno dritti” tra questi e l’altro set di cerchi con su le 80.
I dischi freno cambiati 4 settimane fa.
Vibrava prima, vibra anche ora. :)
Robi: il precarico al massimo è una cosa che è uscita dall’ultimo setup delle sospensioni. Il sospensionista di prima le aveva impostate diversamente. Ma penso c’entri anche il fatto che hanno molti più km e siamo quasi arrrivati al momento di smontarli e revisionarli.
califfone+
30-08-2022, 21:43
Cambia gli pneumatici, al momento dell’equilibratura verifichi anche lo stato dei cerchi.
Raggi a posto? Il manubrio ha preso colpi? Dischi nuovi montati utilizzando dinamometrica?
Come ti hanno già suggerito, abbassa gradualmente il precarico e vedi se migliora
IMHO
Controllare anche l'efficacia (if any) dell'ammortizzatore di sterzo male non fa.
Michelesse
31-08-2022, 08:10
Cambia le gomme, prova le Pirelli Scorpion STR, io le ho trovate eccezionali, oltre che belle grintose.
Tutto il resto, a parte cose storte, sono pugnette...
.
Anch'io proverei prima a cambiare gomme.
pacpeter
31-08-2022, 08:46
Vibrazione oppure ondeggiamento dello sterzo se levi le mani?
Il precarico quasi max solo post o anche ant?
Certo che le gomme sono la prima cosa da cambiare.
Una considerazione: quando andasti dal sosp. e chiuse molto il precarico, come sentivi la moto?
Il precarico regola SOLO l'altezza, lavora SOLO sulla molla, l'idraulica non c'entra nulla. Ora, mi resta strano che abbia dovuto lavorare tanto sul precarico, visto che l'invecchiamento dell'ammo riguarda la parte idraulica e non la molla, a meno che non ti sia ingrassato di 30 kg......
Poi dici che con il pieno la senti meglio, sembrerebbe che hai l'anteriore troppo alto oppure il post troppo seduto.
er-minio
31-08-2022, 10:05
Piero: ondeggiamento (come un principio di sbacchettamento mooolto lieve). Molto rapido.
Precarico, devo controllare l'anteriore, non ho sottomano le schede con il setup.
Il precarico regola SOLO l'altezza, lavora SOLO sulla molla
Lo so, infatti questa cosa mi ha lasciato perplesso.
Fai conto che è la prima volta che vado da questo sospensionista, prima andavo da un'altro.
Gli ho portato sia l'HP che il GS. L'HP aveva cominciato a strapparmi le gomme in pista, le massacravo in pochi km.
Lui ha detto che gli ammo dell'HP stanno cominciando a "cedere", e che io mi sono abituato a guidare la moto un po' meno frenata e più "seduta", piano piano, e la gomma lavora di più e così si massacra.
Anche sull'HP mi ha precaricato parecchio dietro. Mi aveva anche avvertito di stare attento inizialmente in inserimento di curva perchè sarebbe stata abbastanza più reattiva.
Effettivamente così è stato e ha smesso di mangiarsi la gomma. Le ultime due pistate gomme consumate in maniera normale (ondine, etc.)
Il GS gliel'ho portato insieme all'HP perchè l'altro sospensionista aveva il vizio di irrigidire parecchio. Avevo la sospensione anteriore che saltava sugli sconnessi.
Se prendevi una buca o un rattoppo in curva scartava di mezzo metro :lol:
Volevo fargli ridare una sistemata e dare una controllata generale agli ammo.
Io sono sempre stato pesante. Con il covid ci ho messo 10kg, che non sono pochi, ma still not 30 :)
Ad occhio e croce il GS non mi sembra "seduto".
Ultima cosa che ho dimenticato.
Se comprimo completamente la sospensione anteriore (facendo un stoppie) la moto fa uno schiocco abbastanza forte, sembra plastico. Anche questo prima non succedeva.
A occhio e croce dovrebbe essere qualche pezzo delle carene, ma non mi sembra nulla tocchi. Gli ammo sono fissati bene, non ci sono giochi, etc.
cicerosky
31-08-2022, 10:25
Dopo anni di telelever avrai perso completamente la sensibilità sull'anteriore.
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
pacpeter
31-08-2022, 10:47
il quasi sbacchettamento ant potrebbe essere solo gomma consumata.
il setup per pista è veramente troppo diverso da quello su strada. anche io quando strappavo la post in pista mi dicevano di dare molla.
ricontrolla snodi telelever, in fondo da quando ci avevi messo le mani di km ne hai fatti e mi par di ricordare che l'off lo hai visto a più riprese.
i casini si fanno quando si fanno troppe cose insieme.
prima gomme, poi vedi il feeling.
non mi hai risposto: dopo l'ultimo sospensionista, come ti sentivi sulla moto?
er-minio
31-08-2022, 10:55
il quasi sbacchettamento ant potrebbe essere solo gomma consumata.
Molto vero.
Tra l'altro gomma anteriore scalinata a morte e tipologia di gomma (a blocchi) che è prona a problemi di questo tipo.
Visto che ora ho un secondo set di cerchi con le TKC80 per andare in off, su questi rimetto delle robe leggermente più stradali.
il setup per pista è veramente troppo diverso da quello su strada. anche io quando strappavo la post in pista mi dicevano di dare molla.
Ok.
ricontrolla snodi telelever, in fondo da quando ci avevi messo le mani di km ne hai fatti e mi par di ricordare che l'off lo hai visto a più riprese.
Ok. Tanto ora porto la moto da Palma che deve fare un lavor(one) ad un cilindro. Gli faccio controllare.
Quando mi si sbracò il giunto l'ultima volta, però, si comportava in maniera diversa. Serpeggiava notevolmente nei cambi di direzione rapidi (in montagna) e sugli avvallamenti in velocità me la sono fatta sotto un paio di volte :lol:
Ma è anche vero che dipende da come si è ovalizzato penso.
i casini si fanno quando si fanno troppe cose insieme.
Vero
non mi hai risposto: dopo l'ultimo sospensionista, come ti sentivi sulla moto?
Scusa, avevo capito prima del sospensionista.
Dopo mi sembrava un poco meno dura da inserire in curva (tra gli ohlins e il set-up rigido, andava comunque "guidata", a me piace così) diciamo meno tendenza a voler andare dritta. Molto meno rigida sullo sconnesso. Non "saltava" più sulle buche.
Il problema è che su in UK non la guido tantissimo, e sopratutto ci sono molti pochi percorsi guidati, quindi molte "sensazioni" di guida te le perdi.
71Gianni
31-08-2022, 13:06
Per le vibrazioni hai provato a sostituire il cuscinetto della ruota anteriore?
Io avevo lo stesso problema, ho cambiato gli pneumatici, rifatta l'equilibratura.. Ma nulla. Ho sostituito il cuscinetto ed ho risolto
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
pacpeter
31-08-2022, 13:28
Ok, quindi eri soddisfatto e ora invece qualcosa non va.
Step 1: gomme nuove, poi prova su strada.
Step 2: ctr sospensioni e leveraggi vari
Step3: acquisto V4 :lol::lol:
pacpeter
31-08-2022, 13:33
Ok, quindi eri soddisfatto e ora invece qualcosa non va.
Step 1: gomme nuove, poi prova su strada.
Step 2: ctr sospensioni e leveraggi vari
Step3: acquisto V4 :lol::lol:
Dimenticavo: cuscinetti sterzo? Sul centrale con ruota sollevata gira bene srnza scatti?
lamantino
31-08-2022, 13:44
Come prima cosa toglierei le TKC70, la cui anteriore è penosa. Credo cia la causa principale dei tuoi problemi.
Prova le Karoo Street o le Scorpion STR e scoprirai un'altra moto!
er-minio
31-08-2022, 13:59
Per le vibrazioni hai provato a sostituire il cuscinetto della ruota anteriore?
Fatto controllare (su entrambi i cerchi) ed è ok.
er-minio
31-08-2022, 14:01
Dimenticavo: cuscinetti sterzo?
Stanno, incredibilmente ancora bene.
Li controllo ogni tot, proprio perchè ci vado fuoristrada e la moto piglia discrete caracche.
Li ho avuti rovinati sul DRZ e c'ho messo un po' a capire che non mi ero completamente rincoglionito e che non riuscivo ad andare dritto dove volevo andare :lol:
er-minio
31-08-2022, 14:03
Come prima cosa toglierei le TKC70, la cui anteriore è penosa. Credo cia la causa principale dei tuoi problemi.
Penso non sia lontanissimo dalla realtà.
É il terzo treno, come scritto sopra.
in UK con la moto poche curve, ma ci vado un po' ovunque e le TKC erano un discreto compromesso (le Trailsmart su sconnesso o fanghiglia l'anteriore era al pari di una stradale).
Sono gomme con cui ho camminato, su asfalto, pure forte. Anche con le Rocks.
Però ammetto che invecchiano abbastanza male, specialmente l'anteriore.
Come scritto sopra, avendo una coppia di cerchi con sopra le TKC80, su questi ripasserei a gomme più da asfalto, ma che mi reggano piccoli detour fuoristrada senza grossi danni. Le STR sono anche troppo a questo punto.
Stavo adocchiando le mixtour. Quando passo a Roma sett. prossima sento il gommista.
roberto40
03-09-2022, 08:47
Mi accodo ai tanti consigliando in primis cambio gomme, poi verificherei però bene anche cuscinetti ruote, cuscinetti sterzo e snodo, ho letto che lo hai già fatto, accertati solo di averlo fatto con attenzione. Certe volte si ovalizzano le sfere e ad un primo controllo sembrano ok. Controlla anche che il punto di fissaggio della sospensione anteriore sia ben serrato. In ultimo controlla anche che sul posteriore sia tutto ok, cuscinetto ruota e gioco braccio cardanico.
Ricordo però una sensazione simile anni fa, erano i nottolini del disco freno che avevano preso gioco. Così avvertivo uno strano rumore all'avantreno e poi creavo inconsciamente una serie di reazioni sbagliate proprio perchè non mi fidavo. Pensavo anche io di avere problemi all'avantreno mentre il problema ero io.
Ma io sono un paracarro e non faccio testo.
er-minio
03-09-2022, 13:00
Grazie rob!
Sono paracarro pure io. Quello che mi viene in mente è che ammo e/o gomme innescano qualche problema/mancanza di sensibilità, ed il resto lo ingigantisco io guidandoci sopra male e peggiorando la cosa perchè non mi sento sicuro. Come dici tu, uguale:
Così avvertivo uno strano rumore all'avantreno e poi creavo inconsciamente una serie di reazioni sbagliate proprio perchè non mi fidavo
Comunque le gomme sono scalettate (e quadrate) a bestia.
https://jnkmail.com/private/qde/tkscalett01.jpg
La post mentre ero in Francia:
https://jnkmail.com/private/qde/trail-post.jpg
e adesso:
https://jnkmail.com/private/qde/tkscalett02.jpg
Le Trailsmart le consumavo meglio :lol:
https://jnkmail.com/private/qde/trailsmart_end.jpg
roberto40
03-09-2022, 16:18
La gomma fa davvero tantissimo.
Non immagini come.
Sia sul silver Wing che sulla Saab avevo caciotte, per motivi diversi.
Con le.gomme nuove la differenza è stata madornale, assoluta.
Ci si adatta a tanti difetti, tanti deperimenti fino al punto di non ritorno.
Ripristinando il tutto la differenza è macroscopica
francogs
03-09-2022, 16:29
l'anteriore si alleggerisce perchè il posteriore rimane basso
1-precaricare la molla
2-verificare atm. azoto
3-controllo se i raggi sono tirati
er-minio
10-09-2022, 15:45
Per assurdo: ho fatto un 200km con passeggero (ca 50/60 chili). Stesso percorso, poco guidato, la moto la sentivo meglio, meno sensazione di galleggiamento entrando in curva…
er-minio
18-09-2022, 16:02
Aggiornamento: cambiato le gomme (Pirelli Scorpion Trail 2).
Il cerchio davanti è abbozzato - primo.
Sicuramente la moto va meglio, ma rimane la sensazione di galleggiamento. A moto scarica (senza valige, etc) risposta molto secca degli ammo sullo sconnesso, peggio di prima. Mi verrebbe da dire che l'idraulica sta andando :lol:
Ora sta dal mecca per altri interventi + controllo di tutto questo, vediamo.
Seguo. Ho le gomme un po' consumate (TA3, circa 7mila km) ma oltre alla scarsa fiducia che mi da il 1200 davanti rispetto al 1150, ieri mi ha anche dato una bella chiusa in uscita da un tornante a dx...appena ho dato gas, ancora piegato ma sarò stato a 20km/h...., davanti si è chiusa di botto. Ripresa in un attimo ma non è mai piacevole
Boh magari era sporco (sto sempre molto a dx) ma non è la prima volta...
er-minio
19-09-2022, 09:30
Ok sentito ora ora Alberto.
Ammo anteriore scoppiato. Posteriore da revisionare.
Vanno entrambi a revisione, ovvio. Più un cambio lamelle all'anteriore (per farlo affondare meno in frenata visto il mio gentil peso).
Adesso, la mia firma è "I'm the biggest limit on my bike", ma immaginavo di non aver dimenticato come si guidava tutto d'un botto.
pacpeter
19-09-2022, 09:36
ahahah, dai che torna nuova con gli ollins rifatti............
palma sa registrare gli ammo? altrimenti vai da sp suspension a campagnano, centro ollins. ti ci posso mettere in contatto io
er-minio
19-09-2022, 09:44
ahahah, dai che torna nuova con gli ollins rifatti............
Sisi. É la seconda volta che li rifaccio (hanno circa 70k).
palma sa registrare gli ammo?
No. Non li fa lui. Visto che ha la moto sul banco per qualche giorno ha fatto venire il sospensionista (ufficiale Ohlins) di su. C'eravamo accordati sul farlo venire la settimana scorsa.
Alla moto deve tirare giù il cilindro sinistro per rifare la filettatura di uno dei prigionieri sul basamento motore (time-sert o helicoil penso) che è stato strappato anni fa da uno dei meccanici UK. E (potenzialmente, se poi perde olio una volta tirato tutto) ri-rasare il tutto con la millesimale.
Starà ferma un po' e nel frattempo fanno gli ammo.
Sarà un Settembre costoso :lol:
Per fare il setup ora vedo se riuscirò a fare un salto direttamente su, se no vediamo.
Ci facciamo sedere qualcuno di pesante sopra più un paio di sacchetti di cemento in braccio :lol:
pacpeter
19-09-2022, 09:46
ok. se ti serve il sospensionista fammi un fischio
er-minio
19-09-2022, 09:46
Sicuro!
E grazie!
Bene che tu abbiamo risolto, almeno diciamo hanno trovato possibili ed evidenti cause.
Effettivamente Ammortizzatori e Gomme sono sempre i primi indiziati...
Nel mio caso, le gomme erano vecchie, ma forse le sospensioni sfrenate in estensione erano maggiormente la causa...
Ora i miei Touran Next (prima serie) hanno circa 6000 Km ma sembrano si e no a metà vita, quindi li terrò fino alla primavera, poi verrà il dilemma di cosa montare (mi sono letto tante volte il post sulle prove di tutte le gomme): e la scelta sembra tra Next II, TKC70, Dunlop Merdian o Mutant, Pirello Scorpion Trail II? Chissà cosa è meglio per la mia guida di Manubrio...
er-minio
19-09-2022, 15:59
Dovrebbe risolvere.
Non è la prima volta che mi succede una cosa simile. Tanti anni fa, dopo aver revisionato gli Olihns della R1150R stessa sensazione di galleggiamento.
Si era rigato il corpo dell'Ohlins durante la revisione, trafilava dentro di brutto. Ri-smontato e sostituito. Dovrei ancora avere il pezzo da qualche parte.
ValeChiaru
20-09-2022, 11:55
Ora i miei Touran Next (prima serie) hanno circa 6000 Km ma sembrano si e no a metà vita, quindi li terrò fino alla primavera, poi verrà il dilemma di cosa montare (mi sono letto tante volte il post sulle prove di tutte le gomme): e la scelta sembra tra Next II, TKC70, Dunlop Merdian o Mutant, Pirello Scorpion Trail II? Chissà cosa è meglio per la mia guida di Manubrio...
Io per strada da anni metto solo Scorpion Trail II, su internet a 200 euro, affidabili e durevoli come resa.
Mai un problema, estate o inverno che sia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |