Visualizza la versione completa : Aiuto, problemi avantreno?
EnricoBrun
30-08-2022, 17:24
Gentilmente mi rivolgo principalmente ai possessori RNineT Scrambler
Ciao a tutti ho una R9 Scrambler nuovissima 2500km dove mi sono accorto avere due rumori un po’ anomali e distinti, uno in zona freno anteriore qui potete vedere il video
https://youtu.be/wOgPJJiJnpA
E l’altro rumore comprimendo e rilasciando la forcella anteriore
https://youtu.be/3sTrcArdsZw
Sono rumori normali ?
PS : sentirete il tutto molto amplificato perché appositamente ho registrato in box auto vuoto che funge un po’ da cassa acustica.
Grazie
Scarpazzone
30-08-2022, 17:31
Gioco delle pastiglie nella loro sede.....tutto regolare
lo stock stock del primo video normalissimo, per il secondo video non ricordo il rumore delle cartucce originali, ma sembra abbastanza normale. Da me scrocchicavano anche le piastre non perfettamente allineate, il meccanico ha allentato e rifissato qualche vite ed era praticamente sparito il rumore. Ora con le cartucce Ohlins tutta un'altra musica...
EnricoBrun
30-08-2022, 18:35
Meno male, che sollievo!
@Stevar cosa intendi per piastre non allineate? (Non me ne intendo perdonate)
le piastre di alluminio che tengono insieme i 2 steli formando la forcella. Così mi dissero in concessionaria e fecero i responsabili manutenzione davanti ai miei occhi, uno mollava e tirava le viti e l'altro reggeva la moto e comprimeva la forcella. Ma è una cosa che farei fare a dei "professionisti"...
EnricoBrun
30-08-2022, 19:36
… miii moto nuova e le istallano senza fissarle per bene? Qui a discapito della sicurezza pure per dio !!
Scarpazzone
30-08-2022, 19:48
le piastre di alluminio che tengono insieme i 2 steli formando la forcella. Così mi dissero in concessionaria e fecero i responsabili manutenzione davanti ai miei occhi, uno mollava e tirava le viti e l'altro reggeva la moto e comprimeva la forcella. Ma è una cosa che farei fare a dei "professionisti"...
Quando sforcelli il rumore viene sempre da gioco pastiglie ...quando spingi
picchiano su battuta innanzi loro quando tiri(o lasci rimbalzare forcella)picchiano su battuta posteriore ...tac tac...fà così anche la mia RT
che è praticamente nuova
EnricoBrun
30-08-2022, 20:50
Anche io dubitavo che questo “gioco” di rumori derivasse dalla combo dischi, pastiglie ecc. però provando lo stesso test con il cbr 1000 di mio padre e non sentendo nulla di simile mi ha fatto preoccupare :)
Scarpazzone
30-08-2022, 21:11
nemmeno i tokico della er6n di mio figlio fan stac clac....
mentre lo fanno bene le brembo oro della manza mia come pure le medesime
sul 1250 RS di mio fratello:-o
EnricoBrun
30-08-2022, 21:19
Non ho dubbi :) importante che durante la marcia non si sentano, dossi a parte..
Sam il Cinghio
30-08-2022, 21:32
Dico la mia stronzata della sera: ma più che le pastiglie a far rumore non sono i nottolini flottanti dei dischi?
Scarpazzone
30-08-2022, 21:40
si che può essere ...ma devi averci su un certo monte kilometri,
ergo il tempo che i nottolini prendano gioco nelle rispettive sedi,
nei miei casi freni nuovi di pacca per una delle 2 tedesche
e con 50k per la giapponese(sono flottanti pure quelli).
EnricoBrun
30-08-2022, 22:52
Ma se non sbaglio i miei anteriori non sono flottanti
DettoriGiampaolo
31-08-2022, 09:38
Fissi, sono dei dischi dove la pista frenante non è libera di muoversi rispetto al cestello o dove quest'ultimo elemento è tutt'uno con la pista frenante; questi dischi per poter essere sfruttati al massimo devono essere accoppiati a delle pinze flottanti.
Flottanti, sono realizzati in due pezzi e la pista è libera di muoversi lateralmente rispetto al cestello grazie a nottolini specifici, questo permette in caso di leggera deformazione della pista dovuta al calore di "autoallineare" la pista tra le pastiglie, oppure di permettere l'utilizzo delle pinze fisse, quindi un disco flottante avrà un limite di resistenza agli sforzi maggiore rispetto ad un disco di pari caratteristiche ma non flottante con pinza fissa. I nottolini di collegamento sono solitamente in acciaio. Per le sole applicazioni stradali i prodotti più sportivi fanno uso di nottolini in ergal 7075 con anodizzazione dura superficiale; questa applicazione riduce il peso complessivo del disco e di conseguenza comporta un alleggerimento delle masse non sospese.
Semiflottanti, rispetto ai flottanti non hanno la possibilità di muoversi, ma il loro vantaggio rispetto ai dischi fissi è data dalla ridotta trasmissione di calore dalla pista frenante al cestello, diminuendo il rischio di distorsione del disco
TeamSabotage
31-08-2022, 09:53
Lo fa anche la mia ma non me ne sono mai preoccupato dato che le Brembo delle mie precedenti Ducati facevano il medesimo rumorino iniziale, tutto nella norma.
Quello che mi disturba un pelo piuttosto è il cigolio che fanno le pastiglie nelle leggere frenate nel traffico, al servizio in programma tra pochi giorni farò levigare le pastiglie e magari stendere un velo di grasso al rame ma temo che (proprio come sul mio precedente Monster) sia un "problema" legato alla mescola delle pastiglie Brembo, ho soltanto 5000 km all'attivo.
Ad ogni modo i dischi anteriori della mia Ninet Pure mi risulta siano semiflottanti e il posteriore fisso (fissato al cerchio direttamente con vite esagonale e senza notolini) le pinze anteriori sono fisse invece.
Scarpazzone
31-08-2022, 10:39
Confermo il leggero fischio sia sulla mia e anche quella di mio fratello(entrambe con pastiglie di primo equipaggiamento)
varamondo
31-08-2022, 21:47
Sulla mia zero rumori sia in frenata che movimento delle pastiglie. Ma la mia è una roadster.
EnricoBrun
31-08-2022, 22:12
Sulla mia zero rumori sia in frenata che movimento delle pastiglie. Ma la mia è una roadster.
In viaggio nemmeno la mia lo fa, le prove vanno fatte come vedi nei miei video. Prova e se senti tutto perfettamente silenzioso fammi cortesemente un video. Sarei molto curioso di vedere con miei occhi. Grazie mille
Nella mia scrambler a 3000 km quando frenavo secco sentivo un rumore tlock sull’avantreno è relativa vibrazione sullo sterzo, poi lo rifaceva quando riacceleravo, risultato: cuscinetti dello sterzo da regolare. Lavoro fatto è sparito il difetto. Da non confondere col rumore dei dischi flottanti. Io un controllino lo farei fare.
EnricoBrun
31-08-2022, 22:42
Nella mia scrambler a 3000 km quando frenavo secco sentivo un rumore tlock sull’avantreno è relativa vibrazione sullo sterzo, poi lo rifaceva quando riacceleravo, risultato: cuscinetti dello sterzo da regolare. Lavoro fatto è sparito il difetto. Da non confondere col rumore dei dischi flottanti. Io un controllino lo farei fare.
Prova a fare il mio stesso test nei video e poi raccontami cosa senti. Grazie mille.
TeamSabotage
01-09-2022, 10:12
Roadster monta pinze radiali e pastiglie diverse pertanto logico attendersi un esito diverso dalle nostre che montano pinze classiche. Rumore causato dal canotto di sterzo allentato... oltre che ben più grave... é localizzato altrove, diverso e pericoloso. Nel caso specifico nessun problema e viaggia sereno che la moto frena alla perfezione.
EnricoBrun
01-09-2022, 12:53
Roadster monta pinze radiali e pastiglie diverse pertanto logico attendersi un esito diverso dalle nostre che montano pinze classiche. Rumore causato dal canotto di sterzo allentato... oltre che ben più grave... é localizzato altrove, diverso e pericoloso. Nel caso specifico nessun problema e viaggia sereno che la moto frena alla perfezione.
“oltre che ben più grave... é localizzato altrove, diverso e pericoloso”
Cioè ?
TeamSabotage
01-09-2022, 14:52
L'allentamento del canotto di sterzo implica un gioco al suo interno ed è quello il rumore che sentivi con molta probabilità, non è un problema con cui convivere o su cui sorvolare dal momento che il gioco potrebbe aumentare o alla lunga rovinare i cuscinetti di sterzo (non dico che potrebbe portare al grippaggio degli stessi ma in casi estremi potrebbe capitare), serrando il tutto il problema si risolve ma come detto va sistemato.
Solitamente é un problema che si propone su moto il cui proprietario ama i monoruota... non è che sei un mezzo teppista per caso? ;) ..ma spesso è solo dato da un errata coppia di serraggio in sede di montaggio o revisione.
Quando si acquista una moto di seconda mano chilometrata (ma da fare come regola se stai valutando una supermotard ad esempio) in effetti è proprio il controllo di un eventuale gioco in quel punto.
Diciamo che è "grave" confrontato al "clock" di cui parlavamo dato dalle pastiglie che invece è di progettazione e non è un difetto.
EnricoBrun
01-09-2022, 15:10
L'allentamento del canotto di sterzo implica un gioco al suo interno ed è quello il rumore che sentivi con molta probabilità, non è un problema con cui convivere o su cui sorvolare dal momento che il gioco potrebbe aumentare o alla lunga rovinare i cuscinetti di sterzo (non dico che potrebbe portare al grippaggio degli stessi ma in casi estremi potrebbe capitare), serrando il tutto il problema si risolve ma come detto va sistemato.
Solitamente é un problema che si propone su moto il cui proprietario ama i monoruota... non è che sei un mezzo teppista per caso? ;) ..ma spesso è solo dato da un errata coppia di serraggio in sede di montaggio o revisione.
Quando si acquista una moto di seconda mano chilometrata (ma da fare come regola se stai valutando una supermotard ad esempio) in effetti è proprio il controllo di un eventuale gioco in quel punto.
Diciamo che è "grave" confrontato al "clock" di cui parlavamo dato dalle pastiglie che invece è di progettazione e non è un difetto.
Come avevo scritto la moto è nuova di palla ! Meno di 2500km … perdonami , anche tu sei possessore di una Scrambler? Hai fatto le stesse prove del video ? Se sì gentilmente mi puoi fare sentire le tue forcelle silenziose ? Ti ringrazio perché sto ricevendo risposte molto contrastanti
EnricoBrun
01-09-2022, 15:33
Cortesemente nessun possessore RnineT Scrambler può fare le medesime mie semplici prove? Grazie anticipatamente
TeamSabotage
01-09-2022, 15:53
Enrico, per quanto riguarda il clock delle pinze, vivi sereno è normale e non pregiudica nulla nella frenata, io ho una Pure non una Scrambler ma montiamo medesime pinze e dischi :)
La mia risposta di prima era piuttosto riferita al problema che rino99 aveva evidenziato sulla sua ma ciò non toglie che, per il rumore della forcella del secondo video, é un controllo semplice da fare e ti togli il dubbio.
Alzi la moto mediante cavalletto anteriore da infilare nel canotto di sterzo, una persona si siede sulla moto e la tiene ben ferma, una seconda muove la forcella in avanti ed in dietro tenendola frontalmente per i due foderi per vedere se si evidenzia il gioco, finito.
Salve stesso rumore anche sulla mia Gs Urban .. piu volte sono andato a lamentare questo tic/toc in concessionaria, alla fine stretto dado canotto della forcella con chiave dinamometrica rumore svanito.
Verissimo che le pasticche e il disco faccia un po di gioco ma durante la pinzata nn dovrebbe farlo.
EnricoBrun
28-08-2024, 21:16
Rumore normalissimo, non c’è alcun dado serrato poco o male.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |