Visualizza la versione completa : Moto per esame patente A
Gilgamesh
28-08-2022, 15:19
Ciao a tutti.
La mia pargoletta (26 anni) ha espresso il desiderio di fare la patente della moto.
Bene bene! la prima della famiglia che forse forse sono riuscito a traviare.
Esperienza: nessuna. Solo uno scootereino 50cc per qualche estate.
L'altro giorno in un piazzale le ho fatto guidare un po' la piccola Benelli Imperiale.
Vabbeh; deve ovviamente imparare ancora la maggior parte delle cose.
Comunque il busillis e' un altro.
Ha la patente C (ovviamente ho sbagliato!! HA LA B)quindi deve fare solo l'esame pratico.
Non vorrei passare dall'autoscuola quindi devo provvedere al mezzo.
Venderei la Benellina per acquistare?????????????????
Le caratteristiche sono, per potere fare l'esame, che deve avere almeno 600cc, 50kw e 180kg di peso.
Non volendo buttare soldi in quanto non so questa strada dove portera', ho pensato ovviamente a un usato, anche non recente (ABS indispensabile).
Io miravo a una SV650 o a una Gladius. Chi l'ha avuta mi sa dire magari se come sterzo e' messa bene? Giusto per le figure da fare per l'esame, non sono banalissime e non vorrei abbia problemi di raggio di sterzata.
Meglio una 4 cilindri? piu' regolare per imparare?
La "piccola" e' anche diversamente alta, siamo sul 155cm quindi mi serve una moto bassa.
Non ho pensato a moto custom, non ho visto nell'usato nulla di interessante.
Non posso darle una mia perche' l'F800GS e l'ADV bialbero sono troppo alte. La Benellina va bene per imparare ma per l'esame no; e la vespa non e' abbastanza pesante :-)
vediamo se salta fuori qualche cosa.
Patente C ? Complimenti
Sv650 o custom tipo questa
https://www.moto.it/listino/yamaha/xvs-650/xvs-650-drag-star-1997-05/vxi4FD
Ps
No custom: non ha la potenza richiesta
Se la benelli ti piace non la vendere
Noleggia una moto 2 o 3 volte per prenderci confidenza e poi usa la stessa per l'esame
Oppure un amico vicino che te la presta volentieri..
Io l'ho fatto
Gilgamesh
28-08-2022, 16:25
Enzo.. Non riesco a scrivere 5 righe senza almeno un paio di errori!! Ha la patente "B"
Gilgamesh
28-08-2022, 16:27
Salser ==> Almeno 600cc Honda no buono
La hornet era una papabile a trovarla a buon prezzo con ABS
Mi sembra furba l'idea di noleggiare qualcosa per il mesetto necessario, piuttosto che prendere un mezzo rottame che magari non sarebbe neppure il mezzo "definitivo"
Gilgamesh
28-08-2022, 19:30
Mah, Mesetto non direi.
Alla motorizzazione parlano di almeno 6 mesi prima di poter fare l'esame.
Mah, Intanto settimana prossima dovrebbe ottenere il foglio rosa. Da qui cominciamo a martellare con la Benellina.
Da li vedremo :-)
Mi riferivo all'addestramento finale in previsione dell'esame. Intanto farà pratica con quello che c'è
Gladius ABS (rara) o MT-07, entrambe facili, divertenti e dalla potenza giusta.
Un gradino sotto per divertimento (ma comunque buona) la ER-6n.
Hornet o CB650F ottime, ma i quattro piccoli secondo me sono meno divertenti.
Ti dico la mia.
Mia figlia non ha patente auto.
Arroganza pura.
Ha fatto lo sputer l'anno scorso, ma fatto poca strada.
Ora vuole fare la A2. Nella scuola guida com me, ha steso già tre volte la CB500X (ci vuole impegno).
Se una volta non era grave, una volta ha fatto un dritto.
Stacci accorto, anche se ha già la macchina.
Quelli che non hanno la trafila del motorino, sono realmente pericolosi alla guida. Per loro.
La moto per l'esame, se non ho capito male io (dubito), è meglio usi quella dell'autoscuola. Costa meno. Altrimenti ti devi far controllare la tua dagli esaminatori in motorizzazione, dotarti di auricolari, etc, etc. Costa troppo. Noi per l'esame abbiamo la Honda, e la scuola guida, dalla mie parti hanno tutti la Honda. Manon è la A libera come dici te. E' una A2
Per me, ora trovi prezzi molto validi su tutto il V 650 Suzuki. Le moto vanno bene. La MT07, ha un fastidioso effetto on-off, che oggettivamente, se non fa ben pratica prima, è d'impaccio nei giorni dell'esame.
Il mio suggerimento è di andare in sqkuola guida, però.
Ma quindi darebbe l'esame da privatista?
MMM... secondo me a sto punto le conviene fare la gavetta con l'imperiale, imparare le basi e fare la patente in autoscuola con la loro.
Alla fine il risparmio se deve prendere una moto apposta per poi cambiarla non l'avrebbe. Una volta presa la patente poi fa quello che vuole
PS: gli esami sono banali. I birilli sono banali. Ce la hanno fatta figlio e figlia, e andavano in bici e basta.
Si però facciamo 2 conti. Quanto costa la patente con un paio di guide in autoscuola e quanto costa farla da privatista + acquisto del mezzo, assicurazione, passaggio, perdita nel rivenderlo,ecc...
Fosse la moto definitiva è un conto, ma comprarla per poi rivenderla non mi sembra una gran mossa, al massimo si potrebbe pensare al noleggio come detto da GTO, ma giusto quel paio di volte + il giorno d'esame e basta.
Visto che è stato toccato l'argomento, dico la mia: le scuole guida italiane non sono pensate per insegnare la guida della moto.
In Italia la figura dell'istruttore di guida motociclistica non esiste proprio nei programmi per la formazione del personale insegnante delle autoscuole. Esistono solo due tipi di istruttore: il "tuttologo" (che ha patenti dalla B in su) e "tuttologo con patente moto" (che ha anche la patente A).
Il testo su cui tutti gli istruttori attualmente preparano l'esame per l'ottenimento della qualifica (me lo sono comprato per vedere com'è fatto: AAVV con il coordinamento di G Ferrannini e E. Biagetti - Istruttori e insegnanti di autoscuola - Egaf - XIV Edizione aprile 2021) consta di 1518 pagine, ma ne dedica solo sì e no una decina alla moto. Tra queste, neanche un accenno a come si deve comportare un motociclista su strada e rispetto agli altri veicoli.
Gli unici argomenti trattati sono l'uso dei comandi di guida e la dinamica della moto, ed è chiaro che gli estensori del testo capiscono assai poco dei primi (tanto per dire, non fanno alcun accenno al controsterzo) e assolutamente niente della seconda. Al riguardo, vi invito a leggere il paragrafo seguente (copiato pari pari da pag. 1391 a 1392):
"Nelle curve è indispensabile:
[...]
inclinare il veicolo fino al raggiungimento dell'equilibrio tra l'azione della forza centrifuga (diretta verso l'esterno della curva) e il peso (diretto verso la stede stradale).
[...]
Quando il conducente s'inclina troppo poco rispetto alla velocità di percorrenza rischia di cadere verso l'esterno della curva (prevale l'azione della forza centrifuga su quella del peso del veicolo e del conducente). In altre parole, l'inclinazione è insufficiente rispetto alla velocità.
Viceversa, quando il conducente s'inclina troppo rispetto alla velocità di percorrenza rischia di cadere verso l'interno della curva (prevale l'azione del peso del veicolo e del conducente rispetto alla forza centrifuga). In altre parole, l'inclinazione è eccessiva rispetto alla velocità.
Se questa cazzata fosse vera, le moto sarebbero del tutto inguidabili. Per fortuna la verità è che l'equilibrio tra forza peso e forza centrifuga (inerzia) è realizzato automaticamente dalla moto in virtù delle sue quote ciclistiche.
Per farla breve, per legge le scuole guida assumono personale formalmente qualificato per insegnare la guida della moto, ma che in realtà non ha la più pallida idea di come funzionino e di come si faccia a guidarle. Quei pochissimi che sanno insegnare questa materia - si contano sulle dita di una mano - è perché sono motociclisti veri che hanno capito qualcosa di dinamica della moto e di didattica della sua guida.
Il risultato di questa situazione è che ogni giorno le scuole guida italiane mandano allo sbaraglio centinaia di persone, per lo più giovanissime, concedendogli un pezzo di plastica che non ha alcun valore reale.
E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.
Ogni settimana mi arriva gente disperata che ha il terrore di usare la moto su strada dopo aver passato l'esame, oppure che non riesce a prendere la patente, o perché non gli insegnano correttamente a guidare - e quindi cadono ripetutamente durante le guide, peraltro subendo i rimproveri degli istruttori - oppure perché alcune scuole guida rifiutano di fargli fare le guide se non sanno già guidare la moto (giuro).
In conclusione, il mio consiglio è: fate fare almeno un corso di guida sicura ai vostri figli il più presto possibile.
Le moto vanno bene. La MT07, ha un fastidioso effetto on-off, che oggettivamente, se non fa ben pratica prima, è d'impaccio nei giorni dell'esame.La mia, una 2014 strettamente di serie, ne è del tutto priva.
Gilgamesh
29-08-2022, 09:39
La MT07 ho paura che sia bassa di peso . Mi danno 183 a pieno carico e mi serve di almeno 180 a secco...
Per quanto riguarda la competenza degli istruttori delle autoscuole... Per questo vorrei cercare di educarla io :-)
Il corso di guida sicura quello e' assolutamente imprescindibile! Ne faro' un altro insieme a lei :-)
Pero' sara' un po' dura riuscire a organizzare la cosa perche' a ottobre dovrebbe dare la tesi in medicina. Poi ha la specialistica! Dove la fara'? quanto tempo libero' avra'? Intanto con il foglio rosa avra' un anno per esercitarsi :-)
Per ora grazie a tutti delle opinioni e consigli!
Fanno anche quelli di 2 giorni: questa settimana andrò a provare il Classic sul lago Maggiore . Prevista pioggia
Gilgamesh
29-08-2022, 10:35
Meglio quando piove!
Per me che sto' a casa intendo :-)
La MT07 ho paura che sia bassa di peso . Mi danno 183 a pieno carico e mi serve di almeno 180 a secco...In effetti è leggera, penso che tu abbia ragione. Allora le due che hai indicato tu vanno benone.
Gilgamesh
29-08-2022, 10:55
Tanto per non aprire un nuovo 3d.
Giacca estiva e invernale presente.
paraschiena presente.
Pantaloni invernali presenti
Pantaloni estivi da acquistare
Stivali (ALTI) da acquistare.
Guanti estivi da acquistare.
Mi manca il protettore del busto ma stavo seriamente pensando a un airbag.. E qui mi sono perso leggendo quanto scritto di la!
Me lo rileggero'!
...
Intanto con il foglio rosa avra' un anno per esercitarsi :-)
Oltre ai precisi e opportuni consigli di Wotan aggiungo che adesso il foglio rosa dura un anno
Se è tranquilla e non fa danni falle fare pratica con te e l'Imperiale
Poi un corso di guida sicura e tutto sarà semplice
Se mi è permesso, questo è quello che sto vedendo con la figlia.
E' meglio fargli fare un corso subito, con il foglio rosa. Spiegando il problema.
Altrimenti:
- rischia di farsi male subito.
- si salda subito nella mente errori e posture che dopo è difficile da togliere.
Gilgamesh
29-08-2022, 13:38
Ciao Emanuele.
Il corso posso farglielo fare solo quando ha una sufficiente dimestichezza con il mezzo, non accettano principianti estremi. (o meglio i corsi che conosco io. Immagino che volendo e prendendo un istruttore solo lei la cosa sia diversa!)
Errori spero di riuscire a non farglieli sedimentare.
Non e' che voglio fare lo sborone, ma ormai sono 46 anni che vado in moto. Ho avuto esperienza con qualche corso di guida e ho notato come sia molto difficile non accumulare grossi errori nell'essere autodidatta.
Penso che al momento basto io come guida, certo e' che come ho gia' detto appena sara' in grado di essere autosufficiente un corso o due non glieli toglie nessuno.
Ma sto' correndo troppo! Ancora non ha fatto la visita medica e gia me la vedo sullo Stelvio...
Forse ha ragione kinobi
Ma con mia cugina ho avuto esperienza opposta
Ragazza di 30 anni che non ha mai usato un motorino dopo i primi rudimenti che le ho insegnato (gestione frizione, cambio marcia, semplice dinamica della moto) ha fatto un corso con istruttori Fmi che le è sembrato fantastico ma, praticamente, mi ha detto che ha buttato 500 euro perché ha ripetuto cose che già faceva con me
In realtà secondo me il corso le ha fatto bene, forse non quanto si aspettasse, tutto qua
Quando uno è principiante non è una brutta idea fare un po' di gavetta (come abbiamo fatto tutti)
50ino per 3-6 mesi
2 anni con motina piccola
Poi sceglie quello che vuole
La tua imperiale potrebbe andare bene per i prossimi 2 anni
Se si dimostrasse rapidissima nell'apprendimento e scopre che è una pilota mancata fa subito la A3 e prende un 1000cc. Ci sono moto per tutti
Ma noi abbiamo imparato con un po' di tempo
Non dovrebbero voler bruciare le tappe
Gilgamesh
29-08-2022, 14:28
E' bello e' che ci siano idee opposte :-)
La gavetta e' quello che ho sempre sponsorizzato io, ma ora ho cambiato idea,
O meglio, la gavetta la faremo in sella alla benellina, che con 20 cv e' equiparabile a un 125 moderno.
Poi bicilindrico idoneo e poi via...
Comunque ho deciso.
Moto nuova in prossimita' dell'esame;
Abbigliamento completo di airbag;
Corso al piu' presto dopo l'esame;
Ore e ore in giro con me.
Ora vediamo cosa succede.
Grazie ancora!
elettrico400v
29-08-2022, 18:20
Ciao Gilgamesh, consiglio ER6N o Z650, moto facilissima ha l'ABS, ottima per lo scopo; in autoscuola ho avuto modo di impararla in tre sole guide, più facile di un duke 125, anche io provenivo da un ciao 50cc e 8 anni di astinenza con mezzi a 2 ruote.
Mi sembra giusto. Innanzitutto essere sicuri che le piace e poi il giusto regalo
@eletttrico
Le moto che hai segnalato sono bi.
non 4 cilindri.
elettrico400v
30-08-2022, 12:35
Grazie Kinobi per la segnalazione!
Per curiosità, da te quanto costa la patente in scuola guida?
Da me il minimo 700 euro più IVA, costo certificati escluso, guide escluse.
Gilgamesh
04-09-2022, 19:49
Se chiedi a me non lo so.
Anche io avevo sentito sui 700 ma pensavo tutto compreso!!!
Faremo tutto privatamente e sta' facendo la pargola la documentazione e i vari pagamenti.
A oggi, e dovrebbe essere tutto, ha pagato 116€.
Ha risparmiato il primo certificato medico che mi pare dovrebbe costare sui 60.
Quindi direi che come prevatista si sta' sotto ai 200.
A noi hanno detto, tutto compreso 500 (eccetto certificato del medico privato).
Uno però (!) ci ha detto 700 + IVA (che gli altri hanno detto nella A1 non è dovuta). Ero lo stesso, che quando chiedevamo per la B, ci aveva detto che l'IVA non era dovuta e gli altri invece si.
Questo permette di fare risparmiare, a seconda delle scuole guida, 210 o 250 euro quando farà la B.
La cosa molto sorprendente è invece... che ci hanno detto circa 250 euro per fare la guida da loro DOPO aver fatto la teoria da privatista.
Abbiamo provato le strade da privatista, ma abitiamo a 30 km dalla motorizzazione. Quando porto il ragazzo 3/4 volte in motorizzazione, avrei seri dubbi sul risparmio reale alla fine.
PS: hanno montato sulle moto per i ragazzi, delle corone di diametro tipo motocross. E' palese gli anno accorciato i rapporti per evitare gli si spenga. Facci caso. Ho imparato una cosa nuova...
Gilgamesh
05-09-2022, 10:51
Boh, anche li una giungla.
Non so se accorciano i rapporti, In ogni caso faremo tutto privatamente.
Mal che vada ha per un anno il foglio rosa e vediamo di svezzarla bene!
Perche' devi accompagnare il ragazzo 3 o 4 volte? Una volta per la teoria e una volta per la pratica. Diamo per scontato che passino gli esami!!
(ora che mi di fai pensare non so neanche dove portrebbe fare l'esame per la pratica. In ogni caso con il foglio rosa ci andra' da sola :-))
In genere i privatisti all'esame non hanno un occhio di riguardo.
L'iva è dovuta
"Da gennaio le cose sono cambiate anche per le moto
Da quanto si apprende dalle risposte date dalla*Agenzia delle Entrate*sul canale NetFisco del Sole 24 Ore: "La nuova formulazione dell'articolo 10, comma 1, n. 20), del Dpr 633 del 1972, discende dall'adeguamento dell'ordinamento interno alla normativa unionale come interpretata dalla*Corte di giustizia Ue*con la sentenza 14 marzo 2019, C-449/17. Secondo tale sentenza, ai fini dell'applicazione dell'esenzione Iva, la nozione di "insegnamento scolastico o universitario"*non comprende l'insegnamento della guida automobilistica impartito da una scuola guida per l'ottenimento delle patenti delle categorie B e C1 in quanto trattasi di un*insegnamento specialistico"
...
Fissa appuntamento per prendere le carte (obbligatorio). Se le scarichi, e tutto va bene, un viaggio. Altrimenti, i pochi reduci, dicono devi tornare.
un viaggio teoria
un viaggio pratica.
Siamo minimo a tre, nel mio caso, sono 6 ore e circa 180 km. Più attese. Si, ci può andare in autobus il ragazzo... se c'è però!
Poi la visita medica, da me all'ASL, sono 12 mese di attesa.
Auricolari: pare te li dia l'esaminatore, ma non è certo ed è a discrezione dell'esaminatore.
E' difficile trovare le informazioni. Non ne ho trovato uno che lo abbia fatto dalla mia città (33000 abitanti, postato commento sulla frequentata pagina cittadina).
Rapporti: se tu li metti così corti che è impossibile far spegnere la moto, ottieni un risultato. Se poi ti portano per strade a 30 kmh (capita, ve ne sono parecchie), magari aiuta.
Sono certo, io una corona del genere mai vista su una moto da strada!
Alla fine, pago la skuola guida.
Riesumo questo post per chiedere : che voi sappiate acquistando una moto depotenziata A2 questa può costare (di listino) di più della versione standard?
Mi spiego al contrario : Ducati sulle versioni A2 fa un taglio netto del listino di 1.000 euro (presumo per agevolare i giovani motociclisti ).
Può essere che altre case chiedano di più per la versione A2?
Nello specifico la mia domanda riguarda una Hornet 750 A2 per il figliolo.
Grazie a chi mi darà una mano a capire.
Di primo acchito mi verrebbe da dirti che il prezzo delle moto è libero e ogni produttore sceglie la politica che preferisce.
Se c'è un prezzo extra alla versione "normale" penserei che è imputabile al fatto che le modifiche per depotenziarla le fa quasi sicuramente il concessionario mediante dei kit (tipo i blocchi farfalle sui primi monster).
Se sono moto con il ride by wire, è al 99% solo di centralina, per cui costo zero.
Sulle altre, politiche escluse di una casa, spendi un 500 euro (blocco farfalle e spesso snorkel)
La Hornet ha il ride by wire con tutte le possibilità di setting , quindi direi che dalle vostre risposte potrebbe essere gratis , vedrò di indagare e vi farò sapere.
Intanto grazie vediamo se abbiamo qualche altro riscontro qui.
Per il kit depotenziamento su Hornet 750 Honda chiede 200 euro .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |