PDA

Visualizza la versione completa : Guai e rotture della nostre F800. Statistica


pearl jam
13-08-2022, 13:42
Buone vacanze a tutti, il mio F800GT compie 42000 km, la moto è del 2014, fino ad ora tutto ok, presa usata da un venditore BMW/Ducati ( Asolo moto ) in zona.
Si può fare una statistica sulle rotture delle nostre amate?
Grazie

s.milan
13-08-2022, 14:42
Ciao,
Anche se sono fuori stanza, ti dico le magagne che ho avuto sulla "cuginetta" F650GS presa usata nel 2014 con 9.600 km (immatricolazione 2012) e che ho venduto nel 2017 con 56.000 km.
Presa in aprile, a fine estate con circa 15.000 km (quindi +6000 km circa) parabola del faro flambè, difetto noto se vedi nella stanza dedicata.
Motore Rotax zero problemi, era un orologio: consumi da scooter e non ho mai rabboccato né olio né acqua.
Elettronica: sostituito il sensore cambio marce che svarionava e mi faceva spegnere la moto in prima/seconda con frizione tirata quando arrivavo in prossimità di semafori/incroci e dovevo fermarmi.
Anche qui nella stanza del GS 800 dovrebbero esserci ancora i miei post.
Poi dal 2017 al 2021 parentesi Honda con l'AT che ho preso nuova.
Ora 1200 GS Rallye del 2018 preso usato con 29.000 km, sono già a 36.000 e a parte il richiamo del cardano, 10 giorni fa ha sbarellato la centralina motore. Spero sia stato solo uno svarione da caldo. [emoji1591]

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

david T.
31-08-2022, 12:33
a me è uscito l'olio dal mono dopo 45 mila km usata spesso in 2, per il resto problemi zero, avevo anche modificato la mappa

ziosem
09-06-2023, 22:10
F800R 2017
Statore bruciato a 79mila.

elettrico400v
10-06-2023, 21:19
@ziosem niente male, il mio si è bruciato a 42000.

pearl jam
14-06-2023, 10:47
Ci sono preavvisi alla rottura? Ho installato un volmetro, è utile?

Gilgamesh
14-06-2023, 16:24
c'e' un'enciclopedia al riguardo.. Con un po' di pazienza trovi tutto Non vorrai che ci si ripeta alla nausea!

valter62
06-10-2023, 13:20
Ciao a tutti

dopo 43000 km la mia F800St del 2007 (usata con tutte la cautele) ha mostrato una repentino e grave disassamento del cuscinetto posteriore (difetto noto sui primi modelli) . La spesa prevista non è poca (>1000 euri) e la casa madre BMW si è rifiutata almeno di partecipare alle spese.
Delusione totale BMW. E' mia la terza (e ultima) moto del marchio. A questo punto preferisco le Italiane o le Jap (che se non altro, hanno un costo inferiore, anche nei ricambi)

david T.
07-10-2023, 13:19
Io cercherei il cuscinetto in qualche demolizione o qualcuno che la vende a pezzi