PDA

Visualizza la versione completa : 21" vs 17"


Roccabz
05-08-2022, 09:10
Buongiorno a tutti,
recentemente mi sono infognato in una discussione su FB (lo so, non si fa :mad::mad:) circa la grandezza della ruota anteriore delle nostre motorette, con particolare riferimento alla F800GS.

Tutto parte da questo articolo: https://www.inmoto.it/news/approfondimenti/2022/08/04-5611780/la_moto_col_21_solo_off-road_su_strada_spopola_ecco_perche_ dove il giornalista tratta per l'appunto l'argomento.

Parte subito il lancio degli stracci, in quanto per alcune persone la moto che possiedono deve essere per forza la migliore del mercato.

Io sostengo che, preferenze e gusti soggettivi a parte, non esiste un motivo logico per giustificare su strada l'utilizzo di un 21" (sopratutto se con camera d'aria) invece di una 17".

Maggior peso, maggior effetto giroscopico, minore superficie del battistrada a svantaggio del 21".

Voi cosa ne pensate?

eruzione
05-08-2022, 09:20
Maggior peso, maggior effetto giroscopico, minore superficie del battistrada a svantaggio del 21".

Voi cosa ne pensate?

Tutto vero, aggiungerei solo che col 21" in strada è 10 volte più divertente

Michelesse
05-08-2022, 09:20
Che il 21 davanti é sgraziato quanto quelle moto da speedway su terra….

.

Skiv
05-08-2022, 09:24
Per le massime prestazioni ovvio che è meglio il 17 ma visto che si parla di enduro perchè snaturarle?

Someone
05-08-2022, 09:26
Qualcuno ha già detto che col '21 non si piega (cit.)?
:lol:

ChArmGo
05-08-2022, 09:30
ma il 19" non se lo fila nessuno? :lol:

Michelesse
05-08-2022, 09:30
Qui amiamo gli eccessi….

Someone
05-08-2022, 09:31
il 19"

E' democristiano :lol:

iteuronet
05-08-2022, 09:56
Qualcuno ha già detto che col '21 non si piega (cit.)?
:lol:

Io:lol:
oggettivamente:l ' impronta terra dell ' anteriore è sicuramente minore.Poi placebo o no questo si traduce in una sensazione di minor appoggio.
soggettivamente:mi è toccato vendere la CRF 1000 perchè ero in paranoia.Tra l ' altro una delle poche moto che mi piaceva anche esteticamente.
Francamente l ' unico vantaggio che vedo nel 21 ,al di là di esigenze fuoristradistiche,è il rigore direzionale unito alla capacità di essere meno perturbabile con i meravigliosi asfalti che si trovano qua (ma non solo).
Mia personalissima opinione :19 miglior compromesso.

ukking
05-08-2022, 09:57
Se per strada il 21 funzionasse bene, le supermotard l'avrebbero mantenuto...

unknown
05-08-2022, 09:58
sempre avuto moto col 21, al max 19.
Comunque ci sono le moto col 21, 19,17 per tutti i gusti.
Se uno vuole sceglie quella che meglio crede.

MacMax
05-08-2022, 10:03
E' solo una questione di abitudine. Basta farci qualche km e ci si dimentica delle dimensioni della ruota.
Che sia meglio una o l'altra è come parlare di cosa mi piace mangiare o leggere o vedere al cine.
Chiacchiere da merdbook

kazzarola
05-08-2022, 10:13
Buongiorno a tutti,
recentemente mi sono infognato in una discussione su FB (lo so, non si fa :mad::mad:)..

Ecco, ti sei risposto da solo :lol:

In fuoristrada (facile) mi sono trovato bene sia con il 19 che con il 21
In fuoristrada un po' più impegnativo, mi sono trovato meglio col 21.
Su strada mi piace tanto il 17, soprattutto su asfalti belli lisci (maddai??), ma avendo rallentato enormemente il ritmo, ora mi frega poco delle dimensioni e uso quel che ho in quel momento.
Come dice Someone, il 19 è molto democristiano e mi ci trovo bene un po' per tutto :D
Poi ci sarà sempre quello che ce l'ha più largo :rolleyes: e vuole mostrarlo a tutti.. lasciamoli a scannarsi nei loro bar.. ;)

aspes
05-08-2022, 10:52
vi ricordate la honda xl500s col 23 davanti?

er-minio
05-08-2022, 10:53
"Con il 21 non si piega"

http://www.jnkmail.com/private/qde/21a.png

http://www.jnkmail.com/private/qde/21b.png

cazzo se andava :lol:

Roccabz
05-08-2022, 10:53
Belle le sperimentazioni! Vantaggi effettivi del 23"? O era solo onanismo meccanico?

Paolo Grandi
05-08-2022, 10:54
L'articolo mi pare ben scritto.
Ormai, con le moto attuali, imho, è questione di gusti.
Pensando però a certe strade e certi asfalti, forse il 21 ha molto senso...

aspes
05-08-2022, 11:00
Belle le sperimentazioni! Vantaggi effettivi del 23"? O era solo onanismo meccanico?

inizio anni 80 i jap sperimentarono di tutto. Alcune "novita'" erano progressi effettivi, e ce ne furono parecchie (valvole allo scarico per i 2T, monoammortizzatori progressivi etc.etc.) altre finirono nel dimenticatoio perche' non diedero i risultati sperati (anche qui l'elenco e' lungo).
Il 23 non fu replicato su altre moto, tanto e' vero che le xl600 dopo avevano il 21. Oltretutto aveva una gomma realizzata apposta di difficile reperibilita', problema che patisce oggi anche chi ne avesse conservato una d'epoca.
QUando si parla di cerchi bisogna rammentare sempre che non si puo' fare troppo i fantasiosi e bisogna stare su standard consolidati, perche' le fabbriche di ruote e di gomme mica lavorano solo per una marca a cui assecondare le stravaganze, quindi lo standard e' mondiale.
La honda al tempo aveva una potenza tale da potersi far fare anche qualcosa solo per lei, vedasi i cerchi comstar sulle stradali che erano una sua esclusiva per circa 10 anni. Criticati da alcuni secondo me erano capolavori....

Romanetto
05-08-2022, 11:03
a me quella sottiletta davanti non piace, il minimal non fa' per me :lol: :lol: :lol:

Esteticamente il 17 ma personalmente nella guida il 19" lo trovo un buon compromesso. Se nel il mio utilizzo fosse compreso il fuoristrada credo che il 21" sarebbe la scelta.

Toto4
05-08-2022, 11:09
[iteuronet oggettivamente:l ' impronta terra dell ' anteriore è sicuramente minore.Poi placebo o no questo si traduce in una sensazione di minor appoggio.

Concordo , attualmente io ho il 21 e la sensazione è quella anche se non mi ha mi ha mai tradito come tenuta.
La differenza su sterrati leggeri alla mia portata tra 19 e 21 è assolutamente risibile.
Su strada asfaltata la differenza 17>21 è notevole e dove l'asfalto non è perfetto basta avere un 17 con una escursione maggiore
Detto questo ho ordinato un 17 per il 2023 :cool:

Someone
05-08-2022, 11:18
cazzo se andava :lol:

Io, come dice anche @MacMax, prese le misure a quello che ho sotto, poi vado senza farmi troppi problemi.
Ma quello piega davvero :rolleyes:

P.S: di solito, se ho qualcuno davanti, penso "Ammazza come piega" e poi realizzo che, se gli sto dietro, probabilmente faccio più o meno lo stesso :lol:

er-minio
05-08-2022, 11:27
I
Ma quello piega davvero :rolleyes:

E mi pare avesse pure le STR sotto.
Dovrei averlo in video che l'ho avuto davanti un giro o due.


Meno seghe mentali, più gas.

Someone
05-08-2022, 11:39
Guarda che le STR, alla fine, sono una gran gomma.
Perfette in nulla, ovviamente, ma buone per quasi tutto

er-minio
05-08-2022, 11:48
Si, non esattamente uso pista però. :lol:
Comunque no, riguardando le foto delle Pirelli, le sue erano più tacchettate.
Era nel box accanto al mio e ci avevo fatto caso.

D@go
05-08-2022, 11:51
Io ho in box una At 1000 ed un gs 1200 .

Ho corso per anni nei campionati enduro , per cui il 21 lo conosco bene (:

É un discorso da capitan ovvio :

Il 21 su strada paga pegno , non ci piove .

Ma saltare su e giù dai marciapiedi ha certamente il suo fascino in città .

Il 21 ha dalla sua di essere molto sincero ...
Tiene meno ma ti da una confidenza tale da pareggiare il conto .



Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

LoSkianta
05-08-2022, 11:59
La virtù sta nel mezzo... lo volevo scrivere in Latino, ma poi magari facevo un errore e mi perculavate....

Zorba
05-08-2022, 13:53
Io non piego un granché neppure col 17", comunque...
Il 19" l'ho provato (su asfalto), e mi è piaciuto... ci ho fatto più o meno le stesse cose (non un granché, appunto).
Credo però che questo valga per molti (*) (non dico la maggioranza, ma parecchi, a giudicare da come vedo guidare in giro) solo che io son sincero :)

(*) Esclusi i presenti, ovviamente!

Zorba
05-08-2022, 13:55
lo volevo scrivere in Latino, ma poi magari facevo un errore e mi perculavate....
Perculatio de errore?
:lol:

Paolo Grandi
05-08-2022, 14:35
Zorba, hai centrato.
Per quello che si deve fare su strada va bene tutto.
Un 21, con magari manubrio largo, conferirà alla moto una insospettabile agilità.
Poi sono gusti.
Certamente non andrei in pista con un 21 e non farei cross con un 17.

rasù
05-08-2022, 14:45
e per chi vuole esagerare, 23 pollici

https://nippon-classic.de/wp-content/uploads/2017/08/19790710_Honda_XL500S_H-207-1024x707.jpg

Zorba
05-08-2022, 14:54
Pieghicchia, almeno?

Nik650
05-08-2022, 18:10
vi ricordate la honda xl500s col 23 davanti?
beh. mica la sola .....
Yam 500 xt 1^ serie
comunque, ricordiamoci che strade abbiamo e guarderemo il 21 con occhi diversi .

Soyuz
05-08-2022, 18:36
Il fatto è che moto con la ruota da 21 hanno una ciclistica dedicata, non cambia solo la ruota, quindi è un insieme da considerare ...se sei in Valnerina ovvio che una moto con il 17 sia migliore, se esci da li e ti arrampichi sui moti la musica cambia, io amo il 19 ma preferirei cmq il 21 al 17 in quelle situazioni .

Fonzie
05-08-2022, 20:09
Su strada il 21 non penalizza troppo.. in alcuni frangenti il profilo stretto permette traiettorie favorevoli e percorrenze più rapide sui tornanti stretti..sul veloce (tipo strade come val di Ledro Bondone Baldo) ecc...x citare qualche itinerario lombardo mostrano il fianco alle 17 e ci mancherebbe..Con Tenere e Africa twin ai tempi mi sono tolto belle soddisfazioni grazie all'agilità ma comunque su asfalto il 21 mi aveva tolto il gusto della guida ginocchio fuori e pieghe degne di questo nome..Voto il 19

Michelesse
05-08-2022, 22:12
Perchè affermate che l'impronta del 21" è inferiore ?
Ha un maggiore porzione di circonferenza a contatto con la strada....

.

Nik650
06-08-2022, 07:05
perchè l'impronta è la superficie di gomma in appoggio, quella della spalla. E la 17, che normalmente ha una sezione maggiore rispetto alle gomme con diametri maggiori, ha più mm. quadrati di superficie.
Secondo me .
Ho una 17, ma io voto 21. Con la Transalp e il suo anteriore bello stabile mi trovavo da dio

motomix
06-08-2022, 08:41
Sono passato dai 17 della Versys ai 19 della SADV S e ho provato per bene una Africa Twin con il 21.

Magari il discorso cambia anche in considerazione della singola moto, ma ad oggi voto per la 19.

Michelesse
06-08-2022, 08:58
perchè l'impronta è la superficie di gomma in appoggio, quella della spalla. E la 17, che normalmente ha una sezione maggiore rispetto alle gomme con diametri maggiori, ha più mm. quadrati di superficie.
...

Si e no, è vero riguardo la sezione di un 17 rispetto ad 21 è normalmente più stretta, ma la porzione di spalla che tocca il terreno nel 21" è maggiore, quindi cresce, a quel punto bisognerebbe misurare l'area di contatto etc etc...

Non ne sarei così sicuro che nel 21 sia inferiore.... ;)

.

Ziofede
06-08-2022, 11:35
cazzo se andava :lol:

Vuoi dire che ti ha doppiato e sei riuscito a fargli una foto ?

Ziofede
06-08-2022, 11:35
.....e del 18 " ? Nessuno ne parla ?

GTO
06-08-2022, 12:07
Ce l'ha la scrambler 800
Che senso ha?
Avrei visto bene una 19"
Dal 2022 sono passati al 17" sulla urban scrambler e la 18" non c'è più

Ziofede
06-08-2022, 12:17
al posteriore :)

Fonzie
06-08-2022, 15:39
Quindi in pista ci vanno con le 17 ma è solo un complotto??Col 21 si girerebbe più veloci? Chiedo per un amico

Ziofede
06-08-2022, 17:21
Come dice Souyz, le differenze di guida sono la somma di tanti fattori .

Gia' il 19" tra GS e concorrenti non e' facilmente confrontabile a causa del telelever,
se poi paragoniamo 21 con 19, anche tra forcelle e forcelle, difficilmente si potra' trovare un punto d'incontro .

Personalmente mi piace molto l'accoppiata 21/18, rende la guida morbida, regolare e fluida, pero' mi scordo di pinzare all'ultimo centimetro prima di un tornante o di affrontare curvoni a pieno carico, magari in due a velocità' sostenute, anche se c'e' chi lo fa e relega me nella categoria degli imbranati .

Con il 950 e il 21/18, tuttavia, mi son tolto qualche sassolino, ma quella era progettata cosi': dovevi guidarla "di forza" per divertirti, cosa che con l'Honda 21/18 e tantomeno con la GS 19/17 non faccio .

E comunque, il 18 sta bene anche sulla macchina .

https://i.imgur.com/NOqN4Zs.jpg

Viggen
09-08-2022, 18:37
Sottoscrivo. Quando sono passato dalla 990ADV alla 950SM, mi sembrava di essere addirittura più lento. Probabilmente era più un'impressione che altro, ma mi piaceva di più guidare la moto, teoricamente, meno efficace. Siccome stiamo in moto per godere e non per fare i temponi, meglio la prima.

Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk

Fonzie
10-08-2022, 00:30
No vabbè il 950 SM a carburatori..è l' arma più letale che si può avere x strada... l' ho tenuta 6 anni e le emozioni che mi dava tra i tornanti derapate impennate non le ho mai più provate.. nemmeno col 990 SM successivo "rovinato" dall' iniezione per me imparagonabile proprio con qualsiasi enduro e 21 x strada

Nik650
10-08-2022, 07:09
Le strade di oggi, almeno dalle mie parti ( Brianza profonda ) arricchite da dossi , super dossi, platee rialzate, tombini affossati , tagli trasversali , azzi e mazzi sono equiparabili alle strade bianche, forse anche peggio.
Ben tornato 21 :)

Viggen
13-08-2022, 11:55
No vabbè il 950 SM a carburatori..è l' arma più letale che si può avere x strada... l' ho tenuta 6 anni e le emozioni che mi dava tra i tornanti derapate impennate non le ho mai più provate.. nemmeno col 990 SM successivo "rovinato" dall' iniezione per me imparagonabile proprio con qualsiasi enduro e 21 x stradaIo l'ho usata 2-3 anni e mi sono divertito un bel po', facendo solo passi di montagna. Mancava una manciata di cavalli per stare dietro alle moto più fresche. Cavallini che la mia precedente 990ADV un po' trapolata aveva. Spesso ero a limitatore tra un tornante e l'altro, per star dietro agli altri scalmanati.
Avendo tre figli, è anche per questo che è stata la mia ultima moto [emoji23].
Ci ripenserò quando non sarò più adolescente [emoji23]


Inviato dal mio moto g(8) power utilizzando Tapatalk

ettore61
13-08-2022, 12:49
21 tutta la vita.

Rattlehead
13-08-2022, 14:20
Voto 19 per la polivalenza ma mi sono divertito con tutte le misure.
Che detta così suona anche male ma tant'è.