Visualizza la versione completa : Vuoto in erogazione
marcus71
02-08-2022, 12:10
Salve, è qualche giorno che noto che capita spesso quindi non sempre che in accelerazione la moto ha sensibilmente un vuoto. Come se perdesse un attimo di erogazione e poi si riprende. Non lo fa spesso però lo fa. Che potrebbe essere? Grazie.
Pobapower
02-08-2022, 14:01
Così a naso, la butto lì, complice le alte temperature, stechiometrico magrissimo per via dell’euro 5 complice le benzine di bassa qualità dire che è normale.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sancio70
02-08-2022, 17:00
prova con la 100 ottani (portafoglio triste ma erogazione migliore)
Gabriele1976
02-08-2022, 18:12
confermo. purtroppo benzina "buona
2 ad alto numero di ottani, vedrai che dopo si sistema.
facci sapere
Sam il Cinghio
02-08-2022, 21:23
Io, scusate, se avessi preso una moto che per andare bene devo metterci la 100 ottani mi girerebbero fortemente i coglioni.
Euro 5 o meno, a me "normale" non sembra...
marcus71
03-08-2022, 07:55
Proverò anche se comunque la mia è euro4.
Michelesse
03-08-2022, 08:32
La moto é fatta per andare con la normale benzina, l’eventuale vuoto in erogazione non c’entra con la 100 ottani….
Pobapower
03-08-2022, 08:33
Purtroppo per farle rientrare in euro 4 o 5 bisogna fare delle mappature sia fuel che timing da brivido, le case sono obbligate ad ottenere una restrizione di emissioni sopratutto nella zona denominata “closer loop” (anello chiuso dove lavora principalmente la sonda lambda) dove vengono fatti i rilevamenti gas di scarico, quindi in quell’equilibrio precario di anticipi e benzina/aria che sono ben lontani da un valore per un motore a benzina si aggira a circa 14:1 (14 moli di aria per 1 di benzina) ma si arriva tranquillamente a 17:1 ed oltre con il conseguente fastidio di surriscaldamento mancanza di detenzione perché benzina c’è ne poca complice la temperatura aria calda quindi povera di ossigeno ed ecco il tentennare o il bucare di carburazione, magari bastano quei 50/100 motore in più e il problema si avverte pochissimo o quasi zero, ci sono fior fiore di ingegneri che vengono pagati profumatamente per ridurre o azzerare questi problemi ove possibile, ma ricordiamoci che le moto non sono come le auto … se riuscissero a montare il triplo di sensori e centraline come nelle auto senza aggravio di peso e costi anche sulle moto diciamo che avremmo risolto il buon 90% delle problematiche di erogazione con le varie classi euro 3,4 e 5.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Michelesse
03-08-2022, 08:37
Quindi a leggere quello che scrivi, é un problema inevitabile di tutte le moto ???
Come mai la mia non lo fa ?
Dai… é un problema legato alla moto del postatore che non c’entra con euro 5 o 100 ottani…
.
Gabriele1976
03-08-2022, 08:50
QUOTO POBA,
Da lì lo sforzo sui motori auto di produrre iniezioni stratificate che addensino la carica in prossimità della candela, ed iniezione indiretta per la massima potenza.
Tanto è vero che in generale questi vuoi sui motori ad iniezione nkn stratificata li avverti proprio nei range tranquilli e non quando richiedi potenza
Michelesse
03-08-2022, 08:56
Quindi il postatore deve ritenere che adesso che la moto ha qualche vuoto di erogazione abbia un funzionamento normale, visto i pipponi euro qualcosa, mentre era prima che non funzionava bene quando non mostrava questi vuoti ?
Il club della tecnica motoristica vi fa un baffo….
La mia povera Euro 4, va liscia e non ha vuoti, mai. Con la 95 ottani.
Quando metto la 100 ottani se ne accorge solo il portafoglio ma a lei non cambia un cazzo.
Paolo Grandi
03-08-2022, 09:27
Tutto vero.
Ma quella moto HA un problema. Altrimenti lo farebbero tutte. E così non è.
Diagnostica per una prima indagine.
Sam il Cinghio
03-08-2022, 09:47
La mia povera Euro 4, va liscia e non ha vuoti, mai. Con la 95 ottani.
Quando metto la 100 ottani se ne accorge solo il portafoglio ma a lei non cambia un cazzo.
Io prima o poi proverò con l'olio di colza: secondo me la mia Euro 4 (80 e passa mila km ben manutenuti, erogazione regolare e mai sorprese) lo accetta senza problemi :lol:
Pobapower
03-08-2022, 16:30
[QUOTE=Michelesse;10808386]Quindi a leggere quello che scrivi, é un problema inevitabile di tutte le moto ???
Assolutamente no, visto che ogni motore è a se, io ti parlo per come tecnicamente funziona, poi non avendo provato la moto in questione rispondo in base alle indicazioni date da chi ha il problema, se poi rispecchia un minimo di realtà, detto questo, anche la mia gira benissimo sia con temperature Africane che non …ciò non significa che tutte devono essere come la mia.
Poi che le norme restrittive creino problemi è un dato di fatto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele1976
03-08-2022, 16:56
quoto ancora poba.
Premesso che nel 2022 certe ose non dovrebbero esistere.
E' altrettanto vero che le normative sono stringenti e per giunta richieste con poco anticipo.
I problemi sono isolati.
Io farei cosi:
1) un pieno di benzina da 80/100 ottani e vedi se migliora;
2) in entrambi i casi un salto dal conce
PS: ma avete notato anche voi che indipendentemente da euro 4 o 5 il motore della RNINET è meno morbido e pastoso rispetto allo stesso sul GS o RT?
TeamSabotage
03-08-2022, 17:01
Io ho notato che la mia euro5 in effetti soffre maggiormente nelle giornate molto calde anche con il pieno di 98.
E' vero che ho i terminali aperti avendo eliminato i dbkiller per da voce a queste povere euro5 e di certo aiuta a peggiorare la situazione ma in primavera raramente ho sentito tentennamenti ai bassi regimi in salita pur con lo scarico stappato.
Ricordo ai più che nelle euro5 anche le teste sono state modificate ed evidentemente per far rientrare un motore non certo di ultima generazione nelle misurazioni euro5, qualche "magheggio" è stato fatto per forza.
Ad ogni modo a fine stagione monterò una centralina aggiuntiva power commander 6 e farò fare una mappatura al banco su misura che sicuramente riporterà la carburazione ad un livello ottimale ...e buona pace all'euro5.
Ora come ora la tengo sempre sopra i 3000 e il problema non si pone, ad ogni modo di buchi non ne ha mai avuti, solo insofferenza ai massi regimi più del normale per un grosso boxer.
Paolo Grandi
03-08-2022, 17:10
@ Gabriele1976
Attualmente la 9T monta ancora l'aria/olio portato a €5.
Credo che ormai le altre €5 abbiano il LC.
Pobapower
03-08-2022, 17:39
Quoto @TeamSabotage, la cosa più giusta rimappare al banco, sicuramente si recupera quella rotondità del boxer e diversi cv ma non guastano mai.
Quoto @Gabriele1976
#PS: ma avete notato anche voi che indipendentemente da euro 4 o 5 il motore della RNINET è meno morbido e pastoso rispetto allo stesso sul GS o RT#…..esatto…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gabriele1976
03-08-2022, 17:56
si non parlavo dell'LC ma proprio del "nostro" motore 1150 0 1200.
Non so se sia una scelta per dare più carattere al motore.
Paolo Grandi
03-08-2022, 19:52
Oh!
Sul GS il LC mi pare fu introdotto nel 2013...
L'aria/olio, su GS/RT credo che al max sia arrivato ad €4 (negli ultimi modelli, ma più facile si sia fermato a €3).
Non farei quindi paragoni con l'ultima 9T €5.
Scarpazzone
03-08-2022, 20:07
La mia povera Euro 4, va liscia e non ha vuoti, mai. Con la 95 ottani.
Quando metto la 100 ottani se ne accorge solo il portafoglio ma a lei non cambia un cazzo.
ma infatti la 100 ottani avrebbe la sola differenza di spostare più in alto il potere antidetonante......servirebbe nei motori preparati dove si aumenta il rapporto di compressione(e con esso la resa).
qualcuno dice che contiene adittivi per la pulizia iniettori......
non lo sò ma non aumenta di certo le prestazioni di un motore che non dà segni di battito in testa(autoaccensione)
Una prova l’ho fatta sulla euri 5 e a bassi giri con marcia alta la benzina con più ottani la differenza la fa
Più o meno quella che fa al portafoglio
Scarpazzone
03-08-2022, 20:54
messa alcune volte nel CR 250 2t ...motore un tantino "spinto"+(oltre 200 cv litro)differenza percepita solo nel portafoglio.....direi che in un motore con la meta di potenza specifica può bastare con avanzo la popolare 95.
con i problemi in oggetto di 3d guarderei alle bobine/pipetta.....
anni fà per una cosa similare sul bicilindrico kawa 650 in conce mi dissero che era la pompa iniezione ma poi risolse un amico meccanico sostituendo le bobine
con 2 provvisorie usate di una moto che giaceva skiantata in officina
L'aria/olio, su GS/RT credo che al max sia arrivato ad €4 (negli ultimi modelli, ma più facile si sia fermato a €3).
Confermo, la mia 1200RT è una degli ultimi bialbero prodotti a novembre 2013 ed è €3
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
TeamSabotage
17-08-2022, 08:23
Ho parlato proprio ieri con il mio "tuner" di fiducia e mi dice che si può intervenire direttamente sulla centralina originale rimappandola a dovere, senza necessità di acquistare una Power Commander aggiuntiva.. devo valutare la soluzione migliore.. vi farò sapere...
Paolo Grandi
17-08-2022, 08:54
Verifica che l'eventuale rimappatura rimanga in caso di aggiornamenti sw ufficiali.
TeamSabotage
17-08-2022, 16:12
..e proprio uno dei punti che devo valutare anche perchè per ricaricare la mappa modificata dalla Svizzera devo farmi una sparata fino a Torino che proprio dietro l'angolo non è... Con la Power Commander invece, anche in caso di revisione del mezzo, basta staccarla e ricollegarla a revisione ultimata.
Se lo fa occasionalmente è l’inserimento dell’ASC che in particolari circostanze di chiusura gas e repentina riapertura taglia la corrente e crea un buco di erogazione di circa un secondo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |