Visualizza la versione completa : Ducati Uorpremier 2023
https://www.ducati.com/it/it/home/ducati-world-premiere
Si ricomincia :(:(
Se non altro pare certa la presenza all'EICMA.
Fabio
in quale data la v4 multi col tank grosso??
managdalum
28-07-2022, 23:25
Azzarderei un 15 o 29 settembre
Parrus74
29-07-2022, 10:22
Tirando ad indovinare mi vengono in mente queste
The Unexpected ----Diavel v4
Ready for More?
Unlock Earth -----Multi v4 Enduro
This is Racing -----
Push Forward
Dare to be Bold
Next Gen Freedom ----New Scrambler
Hedonism
29-07-2022, 10:28
io pensavo che con il V4 della Multi proponessero una GT
managdalum
29-07-2022, 10:37
Potrebbero presentarla in una delle due date che ho indicato io, la descrizione degli eventi (Ready for More? - Unlock Earth) potrebbe adattarsi sia ad una Multi con maggiore vocazione turistica che ad una GT
Parrus74
01-09-2022, 14:48
Allora riepilogando..
02 Settembre 2022 | Episodio 1
The Unexpected
Diavel V4??
15 Settembre 2022 | Episodio 2
Ready for More?
Monster 950SP?
29 Settembre 2022 | Episodio 3
Unlock Earth
Multistrada V4 Enduro/Rally?
07 Ottobre 2022 | Episodio 4
This is Racing
Streetfighter V4 2023?
20 Ottobre 2022 | Episodio 5
Push Forward
Bici elettrica??
28 Ottobre 2022 | Episodio 6
Dare to be Bold
???
07 Novembre 2022 | Episodio 7
Next Gen Freedom
New Scrambler?
Quella di oggi credo sia una versione speciale Lamborghini ( credo della street v2 ma non ne sono sicuro).......:(
Fabio
p.s. felice di essere smentito
Hedonism
15-09-2022, 15:42
oggi c'è la seconda...
ready for more...
sul sito è comparso questo
https://images.ctfassets.net/x7j9qwvpvr5s/7oQlkvRL8sp8Nhlv2CbJH1/be8a77706dd432f9871cae89e084b34b/DWP23-Teaser-Ep-02-hero-1600x1000.jpg?fm=webp&q=90
si intravede il quadrato porpora presente sulla livrea racing MotoGP e sulla Pikes Peak
edit: Monster SP
Hedonism
15-09-2022, 16:14
per il prossimo ha fatto vedere il Deserto... Multi Enduro?
Monster SP altro che cineserie :lol:
sentito parlare uno che lavora in ducati, hanno sul banco un 450.
Dakar, Petrucci, cross, enduro
E pure un mono 660 o simili
poi se usciranno ora non lo so.
L'avevo sentito anche io...
si il tipo accennava ad un via vai di moto enduro a Borgo Panigale.
E il motore 450 era già sul banco.
Che Petrucci faccia la dakar con la ducati è quasi cosa certa.
I bicilindrici non li ammettono quindi tirano fuori un 450 rally
quest'anno l'Eicma sarà interessante per Ducati ci vediamo tutti li...
per il prossimo ha fatto vedere il Deserto... Multi Enduro?
dove e' la foto ???
Hedonism
16-09-2022, 08:25
guarda la fine del video della Monster SP
https://youtu.be/gUmI1o94sfw?t=715
15.390 sembra il prezzo di vendita
Non è sovrapponibile alla Streetfighter v2?
Al primo sguardo, dici? :)
Hedonism
16-09-2022, 10:45
da quando è uscita la Streetfighter, il Monster ha perso il suo ruolo, degradata, secondo me a entry bike o "poca" spesa tanta resa.
il concetto della prima M900, ossia la SBK nuda, è indiscutibilmente della SF
da quando è uscita la Streetfighter, il Monster ha perso il suo ruolo
Io ci vedo la Hypermotard 950 , diciamo che l'ex-monsterista a mio parere sarà tirato qua e là da (almeno) due :arrow:
managdalum
16-09-2022, 16:25
per il prossimo ha fatto vedere il Deserto... Multi Enduro?
Direi di si ... :glasses7:
Hedonism
28-09-2022, 18:39
edit. dopo le 16.00
Hedonism
28-09-2022, 18:41
edit dopo le 16.00
Introdotta la funzione per facilitate il sollevamento dell moto dal laterale, quando si accende il quadro, l’idraulica si apre per abbassare ulteriormente la moto.
!! bravi, ci voleva per i piccoli come me
Superteso
28-09-2022, 19:02
A quando un predellino?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
e neanche un colore rally....azz le case si sprecano con la verniciatura....
ma ti lamenti sempre.. c'è più che rally cattiva, nera..;)
Boxerfabio
28-09-2022, 19:38
Altre foto?
Introdotta la funzione per facilitate il sollevamento dell moto dal laterale, quando si accende il quadro, l’idraulica si apre per abbassare ulteriormente la moto.
Scusate … se qualcuno ne sa di più…
Interessante perché credo che le altre questo non possano farlo
Ma funzionerà anche quando la moto si ferma ai semafori come quello della Pan e della futura ADV 1300 e spero anche std ?
O solo per tirarla su dal laterale ?
Mi parrebbe davvero molto limitativo aver previsto l’intervento alla sola moto sul cavalletto laterale e non ai semafori o in caso di fermata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sentito parlare uno che lavora in ducati, hanno sul banco un 450.
Dakar, Petrucci, cross, enduro
E pure un mono 660 o simili
poi se usciranno ora non lo so.
questa è una notiziona :rolleyes::eek:
managdalum
28-09-2022, 22:12
...
Mi parrebbe davvero molto limitativo aver previsto l’intervento alla sola moto sul cavalletto laterale e non ai semafori o in caso di fermata.
Ma quello lo fa già anche l'attuale
Cioè … la V4 si abbassa quando ti fermi e si alza quando riparti?
Da sola ?
Quando l’ho provata non me ne sono proprio accorto … e nessuno mi pare ne avesse mai parlato
Mi pare strano … ma siete voi gli esperti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E comunque chi ha ricevuto l’anteprima e ha postato la foto e le caratteristiche non ha evidentemente ascoltato le richieste della casa …….:cool::cool:
Fabio
Hedonism
29-09-2022, 08:20
ho visto il disclaimer adesso...
potevano scriverlo all'inizio del papello però... non in fondo dopo disponibilità ecc. ecc...:mad::mad:
Hedonism
29-09-2022, 08:23
Cioè … la V4 si abbassa quando ti fermi e si alza quando riparti?
Da sola ?
no, la riduzione del precarico al minimo avviene su richiesta del pilota, premendo per due secondi il tasto che comando i setting di precarico.
il ripristino del precarico puo' avvenire manualmente, premendo nuovamente lo stesso tasto, oppure superati i 114 km/h in automatico.
superati i 114km/h si ripristina il precarico in automatico?
Ti è scappato un 1 davanti spero.
E comunque anche se fossero 14km/h già lo ritengo pericoloso se fossi ad esempio in una rotonda.
Da possessore, mi chiarisci meglio?
Hedonism
29-09-2022, 09:01
confermo 114 kmh, il precarico viene ripristinato.
ovviamente non di scatto, e la cosa è impercettibile alla guida
ovviamente in Ducati ne sanno infinitamente più di me, personalmente mi sembra una follia. BMW, parlo almeno relativamente alla mia GS750 e la precedente RS1200, consente la regolazione dell'idraulica ESA a moto in movimento purchè il gas sia chiuso per alcuni secondi; ma la regolazione del precarico, che come tutti sappiamo alza o abbassa la moto, solo ed esclusivamente a moto ferma.
E ho sempre ritenuto la cosa assolutamente condivisibile.
Hedonism
29-09-2022, 09:55
ti garantisco che funziona perfettamente senza alcun problema.
chuckbird
29-09-2022, 10:00
Anche da un punto di vista di stress meccanico, io ho sempre regolato il precarico dell'esa a moto scarica, mai stando seduto sopra. Proprio per evitare di stressare l'attuatore elettroidralico.
Andando leggermente O.T.
A livello di idraulica (quindi compressione e ritorno, non precarico come sopra), ESA e Dynamica ESA differesicono sostanzialmente in quanto nel secondo caso lo spillo e dinamicamente regolato a seconda di eventi esterni, mediante solenoide. Quindi in maniera continua.
Nell'esa classico invece ci sono solo 3 posizioni fisse attuate mediante motorino passo passo.
Credo che il funzionamento del Dynamic ESA sia da questo punto di vista completamente equivalente alle altre soluzioni adottate dalle case concorrenti.
Quello che vorrei mi fosse chiarito è se, nel Dynamic ESA, anche la regolazione del precarico avviene appunto dinamicamente a moto in movimento.
Perché a me è stato detto di sì.
E' la verità?
regolazione del precarico, che come tutti sappiamo alza o abbassa la moto, solo ed esclusivamente a moto ferma.
.
In realtà non alza o abbassa nulla perché l'interasse dell'ammortizzatore rimane ovviamente il medesimo.
Quello che succede è che la moto rimane più sostenuta, di fatto modifica il SAG, se così si può dire.
e dunque alza il piano di seduta.
E' proprio questo che a mio avviso rende altamente sconsigliabile poterlo fare con il pilota sopra addirittura a 114km/h, sebbene gradualmente.
Ma ovviamente Ducati avrà fatto tutte le valutazioni del caso, BMW però la pensa al contrario.
chuckbird
29-09-2022, 10:29
L'effetto è esattamente quello.
Resta il nodo cruciale della questione: se Dynamic ESA regola dinamicamente anche il precarico in marcia.
@carlo46: penso che lavori con una certa gradualità. Non credo ti faccia saltare di botto dalla sella :)
Non mi è in ogni caso chiara l'utilità di questa cosa ma vabbè.
Invece la regolazione del precarico in corsa, entro certi limiti ovviamente, è altra faccenda.
Hedonism
29-09-2022, 10:32
rammento che ducati, come anche l'esa BMW se non erro, prevede la funzione di precarico "auto", quindi il sistema regola il precarico sulla base del peso effettivamente a bordo, di conseguenza lo fa necessariamente anche in movimento.
non so se sia una regolazione continua, ma di certo, fa una pesata almeno dopo ogni accensione.
la Multi, quando settata in modalità "precarico Automatico" ad ogni spegnimento del quadro azzera il precarico.
Non so quanto tempo passi dall'accensione alla pesata, e se ne fa più di una (secondo me si) o meno; per intenderci se a moto accesa, mia moglie tarda 30 secondi un minuto a salire, di certo il precarico viene corretto.
chuckbird
29-09-2022, 10:36
Ecco, era quello che volevo sapere.
Quindi è un precarico attuato in maniera intelligente sulla base del carico sulla sella più che sulle condizioni dell'asfalto per le quali invece interverrebbe l'idraulica.
Quindi il pulsante serve solo ad attivare o disattivare la funzione di auto regolazione?
Però credo che sia su BMW che in DUCATI la regolazione sia statica una volta attuata la prima volta... ricollegandomi a quello che dice Carlo46.
Cioè una volta che la moto ha sentito il peso e ha regolato il precarico, poi non lo ritocca più.
Perché altrimenti non capisco a cosa possa servire.
Hedonism
29-09-2022, 10:54
il pulsante in questione è quello per selezionare i vari step di precarico
- pilota
- pilota + bagagli
- pilota + passeggero
- pilota + passeggero + bagagli
- AUTO
tutti gli step, tranne AUTO, sono statici e sono modificabili per ogni riding mode (Urban, Touring, Sport, Enduro)
a questo pulsante, dopo un aggiornamento software hanno aggiunto la pressione prolungata che azzera o ripristina il precarico impostato in tutti gli step.
lo step AUTO attiva la funzione di precarico automatico. Come dicevo prima, se parto da casa da solo e vado a recuperare la fidanzata, nel momento in qui lei sale, il sistema secondo me legge una variazione di peso e modifica il precarico.
la mia è sempre in precarico AUTO
certo che lo fa, ma lo fa solo a moto ferma, almeno sulle BMW.
Infatti se provi a farlo in movimento ti compare una schermata che ti dice che non è possibile. Se carichi o scarichi la fidanzata lo fai ben da fermo e il sistema di rilevamento si attiva.
chuckbird
29-09-2022, 11:52
Ok, dovrebbe essermi chiaro. Grazie.
Reputo la cosa estremamente interessante in quanto foriera di innovazioni realmente utili.
Ok che in moto ci si andava anche quando le sospensioni non sentivano il carico e non si autoregolavano ma così come era comodo l'ESA classico sono gustose e comode queste chicche tecnologiche.
Fino a che non si guastano chiaramente :lol: e al netto del fatto che con l'ESA classico tipo il mio, l'idraulica puoi in qualche modo ripristinarla tramite componenti aftermarket costruiti ad hoc.
Ma con questi sistemi integrati e proprietari, qualora le sospensioni non fossero revisionabili come da tradizione BMW, con Ducati non lo so, o vai di ricambio originale, e quindi sono mazzate sul grugno o ti tieni l'ammortizzatore scarico.
Hedonism
29-09-2022, 12:31
certo che lo fa, ma lo fa solo a moto ferma, almeno sulle BMW.
sulla Multistrada è possibile variare il precarico anche in marcia.
in particolare, riducendolo a zero tramite l'apposito comando mentre si è ancora in marcia, si ha il vantaggio di poggiare meglio i piedi al momento della fermata.
come dicevo prima, i valori vengono ripristinati, o manualmente con la medesima manovra (pressione prolungata del pulsante di selezione) oppure, in caso di dimenticanza, in automatico superata la velocità di 114 kmh
in entrambi i casi la modifica della regolazione non è percepita, se non è per il variare dell'indicazione sul cruscotto AUTO--->MIN.--->AUTO
Parrus74
29-09-2022, 12:37
Non è sovrapponibile alla Streetfighter v2?
Da un punto di vista economico siamo molto vicini, ma credo che le mission delle due moto siano abbastanza diverse. La Streetfighter V2 - forse più della sorella maggiore V4 - è una SBK scarenata con pregi e difetti di questa categoria: stabilità, precisione e grande allungo ma anche poca coppia in basso e guida molto di corpo che va un po' a scapito della agilità sullo stretto. Pe alcuni è fatica per altri è gusto, sicuramente è la moto per quelli che amano il misto veloce e non disdegnano la pista. Monster SP è una moto molto più stradale fatta di agilità, coppia ed un motore con la potenza giusta per divertirsi per strada. E' indirizzata ad un pubblico più esperto rispetto alla base che si presume sappia come regolare le sospensioni e possa apprezzare l'upgrade di ciclistica e dotazione che sul prezzo han un peso importante. La Hyper è una motardone bicilindrica, l'unica ancora non estinta della specie, quindi è una cosa ancora diversa. Certo che Ducati ha un bell'arsenale sulla fascia media da strada, forse anche eccessivo, ma sicuramente con questa nuova collocazione entry level del Monster base ha fatto centro a livello commerciale. Seconda Ducati più venduta a livello mondiale. Streetfighter V2 probabilmente ha un po' meno senso in quanto chi va su quel modello probabilmente opta per la V4 che è anche più comoda. Probabilmente però, fatta la Panigale V2, non aveva un costo eccessivo ricavarne anche la versione scarenata. Poi qualche amente del bicilindrico c'è sempre in giro per il mondo. Anche se quel motore come erogazione non so quanto sia tipicamente bicilindrico...
Mono Ducati in arrivo ?
https://www.moto.it/news/ducati-sta-sviluppando-un-monocilindrico-659-indiscrezioni.html
Flying*D
29-09-2022, 16:06
v4 Rally...
https://www.moto.it/news/ducati-svela-una-nuova-multistrada-nella-gamma-2023-diretta-video.html
Hedonism
29-09-2022, 16:23
fig@ta atomica.
non so dove abbiano tirato fuori i 9 litri in più del serbatoio... sembra uguale all'altra...
sospensioni ad escursione maggiorata ma, devo controllare, altezza sella invariata.
Sannnnyyy :lol::lol:
managdalum
29-09-2022, 16:26
:lol::lol::lol::
Nera!
Con serbatoio in alluminio spazzolato.
Sannyyyyyy!!!
https://dl.dropboxusercontent.com/s/a009psrhnbekr6h/Schermata%202022-09-29%20alle%2016.19.59.png?dl=0
managdalum
29-09-2022, 16:27
Hanno spostato il vano porta cellulare sul lato sinistro, e adesso è ventilato
Non vedo tasselli, non vedo.
Hedonism
29-09-2022, 16:34
costa niente :lol::lol::lol:
da 27.490 :lol::lol::lol:
Allestita bene, 32.000 euro.
Dpelago Ducati MTS V4
chuckbird
29-09-2022, 17:13
Quanto un buon SUV di classe B
La cosa triste non è che questi prodotti costano tanto, perché i contenuti ci sono e i livelli tecnologici sono ormai arrivati quasi al limite, ma il fatto che i prezzi delle cose crescono senza un apparente controllo mentre invece gli stipendi rimangono al palo.
Oppure è una tattica per promuovere sistemi di acquisto basati sui finanziamenti, aderiti da un buon 80% della clientela.
Ed effettivmente con questi prezzi ci sarebbe seriamente da farsi due conti, se conviene sganciare direttamente il malloppo, oppure aderire ad una di quelle formule graduali con restituzione dopo un tot.
Solo che se si parla di BMW è un conto, se invece si parla di Ducati i ragionamenti diventano doppi :lol:
In effetti se ne sentiva proprio la necessità di un altro transatlantico da off che nessuno farà mai.
Sui prezzi non commento....:mad:
Hedonism
29-09-2022, 17:42
Leggendo il post del gs 2022/2023/2024 pare che non aspettino altro ivece
Hedonism
29-09-2022, 17:45
Solo che se si parla di BMW è un conto, se invece si parla di Ducati i ragionamenti diventano doppi :lol:
Perché? Se il timore - ingiustificato - è quello di un scarsa affidabilità o tenuta del valore, a maggior ragione una formula di acquisto con valore garantito o noleggio lungo termine è conveniente.
chuckbird
29-09-2022, 17:46
Queste sono moto da off come è da off la Voge 300 dell'altro thread, solo che dal verso opposto.
Spendere 64 milioni del vecchio conio per andare a fare il cretino in off dove anche il più bravo rischia di cadere per una cazzata... è una cazzata ancora più grande.
Poi uno magari è miliardario o ha le moto regalategli dagli sponsor.
Ma è assurdo pensare di divertirsi in OFF con bisonti di questi tipi, perché soffrono maledettamente sia le moto che chi le porta.
chuckbird
29-09-2022, 17:52
Perché? Se il timore - ingiustificato - è quello di un scarsa affidabilità o tenuta del valore
Non mi pronuncio su nessuno dei due argomenti in quanto non so Ducati come è messa su entrambi i fronti.
So solo che, nemmeno tanto tempo fa, se in concessionario c'erano due moto, tipo:
a) Una Ducati MTS con 60.000Km
b) Una BMW R1200GS con 80.000Km
la prima non la voleva nessuno, la seconda con un po' di impegno la vendevi a cifre inverosimili per un usato con quel kilometraggio.
A prezzo buono la vendevi in 3 giorni.
Il fatto che una moto si venda bene oggi sul mercato dell'usato non cambia la questione anche se ci metti dentro le formule di finanziamento con maxirata perché l'idea, almeno per me, sarebbe sempre quella di non pagare la maxirata per intero ridando semplicemente indietro il mezzo.
Ma vendere il mezzo in proprio a buon prezzo e ridurre la maxirata o liquidarla con la moto ma avere soldi rimanenti per l'acquisto della nuova.
Come ho fatto con l'auto, dove in pratica mi è costata 1500 euro o giù di lì in 3 anni.
E' una cosa che non puoi pensare di fare con qualsiasi marchio.
Hedonism
29-09-2022, 18:03
Queste formule credo siano state create per fidelizzare il cliente, non tanto per farci fare dei business [emoji23]
Diciamo che il rischio di rimetterci tanto è ridotto, a patto di rimanere quantomeno legato se non al marchio al concessionario che può riacquistare la moto snche a fronte di un acquisto del nuovo di marchio diverso
chuckbird
29-09-2022, 18:15
Nessuno ha mai parlato di business infatti :)
Auto e moto non sono mai business... sono solo soldi positivi che vanno via.
Ho solo parlato di ponderazione.
Mi spiego meglio: se acquisto con la maxi rata una Audi Q3 dove alla fine del contratto devo restituire l'auto o pagare metto per dire 20k ma so che l'Audi Q3 avrà un potenziale di vendita più alto di quei 20k preferisco aderire alla loro di offerta piuttosto che andare in Subaru, comprarmi un'auto dello stesso valore e con la stessa formula, dove però tra 3 anni so che devo pregare in aramaico per poterla vendere né so quanto me la pagheranno.
La fidelizzazione del marchio c'è dal momento in cui l'offerta non finisce con la tua maxi rata, ma reinizia sottoscrivendo un altro contratto dello stesso tipo ma con lo sconto ;)
Per questo dico che tocca farsi due conti, visto che si parla di cifre importanti per non dire assurde per una moto.
67mototopo67
29-09-2022, 18:26
...mi sembra un po' fuori mercato, considerando che con 27500 euro non ti danno le manopole riscaldate, sensori pressione gomme, faretti, paramotore...e non ha neanche il cardano
E..
Peró!
Ancora co sto cardano...
Magari è un pregio, 20 kg in meno e un po' di elasticità in più
Peccato che pesi come quelle che hanno il cardano :mad:
allora...........lasciatemi in pace....:confused::confused::confused:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:;);););)
salvoilsiculo
29-09-2022, 19:20
...mi sembra un po' fuori mercato... Disse colui che ha svenduto la moto dei propri sogni, acquistata a caro prezzo, dopo pochi giorni e pochissimi km. Francamente speravo un maggior impegno nel ridisegnare il paramotore e liberarci di quei fianchetti color alluminio ... ma deve aver prevalso il family feeling [emoji2369]
Salvo che moto hai?? scusami se mi permetto..
Leggendo il post del gs 2022/2023/2024 pare che non aspettino altro ivece
E dici bene!!!!!!!![emoji7][emoji7][emoji7][emoji7]
“GIESSISTA” cit.
salvoilsiculo
29-09-2022, 19:34
Salvo che moto hai??
Sanny leggi poco o hai poco memoria.... è noto che non abbia una moto. Ma non appropriarti di un cavallo di battaglia altrui [emoji23][emoji1787]
no, la riduzione del precarico al minimo avviene su richiesta del pilota, premendo per due secondi il tasto che comando i setting di precarico.
il ripristino del precarico puo' avvenire manualmente, premendo nuovamente lo stesso tasto, oppure superati i 114 km/h in automatico
Ah …questa non la sapevo … beh …più semplice che sul GS che è tutto manuale e devi spippolare di più, ma non ancora come HD.
e la boutade del cavalletto ?
Sono già cadute dall’altra parte le prime moto stampa per aver parcheggiato in contropendenza [emoji23]?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
67mototopo67
29-09-2022, 19:43
E..
Peró!
Ancora co sto cardano...
Magari è un pregio, 20 kg in meno e un po' di elasticità in piùParlavo di costi di produzione
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ok
Amici come prima (come sempre) :)
Boxerfabio
29-09-2022, 20:20
Bell’oggetto senza dubbio.
Parrus74
29-09-2022, 20:24
Non capisco queste polemiche sul fatto che lo sterrato con questa moto il 99% del cliente non ce lo fa. Mi pare ovvio, come mi pare ovvio che la stessa obiezione dovrebbe riguardare la GS ADV, sua concorrente di elezione. S tratta di versioni ottimizzate per il viaggio con protezione autonomia e confort maggiorato per le lunghe traversate. Detto che poi sono pronto a scommettere che il 90% dei clienti di DesertX fa gli stessi sterrati che farebbe con una V4PP...
Sui costi di produzione bisognerebbe avere una chiara visione del costo di un motore V4 controrotante con catena prodotto in 10k pezzi anno rispetto ad un bicilindrico boxer con cardano venduta in 60k pezzi l anno.....chi li conosce? Ma la domanda non mi appassiona. Ad alcuni piace la maggiore sportività e i cavalli ad altri la coppia da diesel la facilità del telelever ed i minori rischi di colpo della strega che ti porta il non dover pulire la catena..
67mototopo67
29-09-2022, 20:30
...fammi il confronto con la Triumph Rally Explorer...che a me non è piaciuta, ma parliamo di costi e dotazioni
gargamella
29-09-2022, 20:34
bella indubbiamente… . chissà se con lo spegnimento di due cilindri migliorano calore è consumi…
ricapitolando:
full power multistrada v4
-2 cilindri paralleli… benelli trk
-2 cilindri v … sv 650
-3 cilindri .. ktm 390
moto polivalente quindi
chissà quali spengono [emoji1]
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
In effetti non ci trovo il senso :confused:
Peppuccio
29-09-2022, 20:43
Il Gs 1300 costerà 35 k
gargamella
29-09-2022, 20:52
@max68 il senso ci sta… considera che i cilindri posteriori arroventano il telaio e la sella. … consumo medio.. con passeggero e andatura media… da 14.5 a 16.5 km/l
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Parrus74
29-09-2022, 21:01
...fammi il confronto con la Triumph Rally Explorer...
Sicuramente Triumph avendo una collocazione più sovrapponibile a BMW sarà stata più aggressiva sul.prezzo, ma.credo che a questo livello la scelta non cambi per 3/4k di differenza, ma più per gusti estetici e di comportamento su strada che sono personali e la vera chiave della scelta. Come ho già detto mi colpisce più il delta prezzo tra rally e pikes peak e v4s normali che il valore in assoluto. Le differenze di prezzo di listino contano molto meno del.piacere di avere un boxer o un telelever sotto il sedere o un motore più sportivo. Sono convinto che se il GS 1300 costa 30k chi lo vuole lo compra perché avrà caratteristiche uniche
@max68 il senso ci sta… considera che i cilindri posteriori arroventano il telaio e la sella. …
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Potrebbe aver senso nella utilizzo a bassa velocità, tipo città, non certo per ridurre i consumi. Se si spendono 30 mila euro per un moto penso non faccia differenza se fa 15 o 20 al litro , a parte la seccatura per l'autonomia ridotta .
chuckbird
30-09-2022, 00:37
Il Gs 1300 costerà 35 k
Senza valigie, è bene precisarlo :lol:
Il Gs 1300 costerà 35 k
In quel caso ne compro 2 :lol::lol:
Viste le foto della rally?Bella ,niente da dire,lo era anche prima....mi chiedo se costerà davvero 30k e passa,in tal caso oserei dire...mecoioni!!!!!
Basta configurarla per scoprirlo ;)
Gabriele-1970
30-09-2022, 09:41
Moto senza senso come del resto quelle equivalenti della concorrenza,
però io ci sbavo dietro:lol: la moto per me al 99% è una questione di pancia, credo che ne siamo tutti consapevoli
Basta configurarla
Io ovviamente l'ho fatto, mi pare che con 29, senza valigie, la porterei a casa.
:lol:
67mototopo67
30-09-2022, 11:15
Ormai fai 30!
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
andrea110574
30-09-2022, 11:26
Con le pinze rosse quasi ci arrivi...
Inviato dal mio SM-A127F utilizzando Tapatalk
Hedonism
30-09-2022, 11:41
controlla bene,
la Rally Radar Full (borse e akrapovich) di listino 31.440
con top case ALu 32.340
e poi volendo si sale
Flying*D
30-09-2022, 11:55
qui la Pikes Peak V4 costa 37.000...:-o
Mecoioni lo ho già usato.....:rolleyes:
Sono cifre che mi fanno passare ogni entusiasmo.
67mototopo67
30-09-2022, 12:44
Sanny leggi poco o hai poco memoria.... è noto che non abbia una moto. Ma non appropriarti di un cavallo di battaglia altrui [emoji23][emoji1787]Se cacci 32000 euro per la V4 Rally, giuro ti vengo a trovare...se mi inviti, naturalmente ;-)
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Stanno tirando a chiavare ... su questo non c'è dubbio.
Tutto dipende da quanto la gente è disposta a pagare .
Dpelago Ducati MTS V4
FATSGABRY
30-09-2022, 13:11
Mamma mia che figura quello col gs sul passo che si vede parcheggiare vicino questa.
Quello col ducati si sentirà chiedere da quello col gs..ma quanto fa?si abbassa?eh..non la prendo perché il mio gs é nuovo e ce poca aggiunta..haha
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
controlla bene,
Vediamo...
Rally radar rossa + sensori pressione gomme + manopole e selle riscaldate = 28.500
+ 1.000 per tris aftermarket (no alu, non mi piace) = 29.500
Vabbe', crepi l'avarizia, ci aggiungo l'antifurto per arrivare a 30, la cifra tonda mi piace di più :)
Flying*D
30-09-2022, 14:04
cifre che mi fanno passare ogni entusiasmo.
sono prezzi assurdi e secondo me ingiustificati, anche uno che se la può permettere non penso possa pensare diversamente
Sent from my SM-N970F using Tapatalk
Hedonism
30-09-2022, 14:23
Vabbe', crepi l'avarizia, ci aggiungo l'antifurto per arrivare a 30, la cifra tonda mi piace di più :)
e non ci vuoi mettere un supporto navigatore? e le borse? solo 1000? per il tris attacchi compresi? prego linkare grazie
Borse (SH36) e bauletto (SH58X) Shad, attacchi compresi.
Sono quelle che avrei messo se avessi comprato la V4S.
Saranno pure meno fashion di quelle originali, ma sono più capienti (la destra delle originali per le mie esigenze è piccola).
Un supporto navi/smartphone generico con 100 soldi lo porti a casa.
io l'ho ordinata rossa, mi piace di più, consegna febbraio, praticamente gli passo tutti gli accessori della mia originali Ducati, tranne la piastra top case che non capisco perchè ha un altro codice, mentre il bauletto in alluminio no. Quindi 27.490 da scontare......
boxeroby
30-09-2022, 15:30
20 kg in meno e un po' di elasticità in più
20 kg in meno?????
Stai scherzando, vero???
la piastra top case che non capisco perchè ha un altro codice,
Nel video dicevano di aver spostato indietro il tris per aumentare lo spazio passeggero, magari è per quello
zorba, forse hai ragione non ci avevo pensato..;)
- Protezione aerodinamica aumentata
- Comfort passeggero migliorato
- Consumi diminuiti
- Calore a bassa velocità diminuito
- Autonomia aumentata
Mmmmhhh....
Devo chiedere a Mrs Zainetta se la vuole riprovare, vedi mai :lol:
managdalum
30-09-2022, 16:23
Organizzo un'altra prova?
:lol:
salvoilsiculo
30-09-2022, 17:31
Nel video dicevano di aver spostato indietro il tris per aumentare lo spazio passeggero, magari è per quelloInfatti dichiarano anche una modifica del codino.
Bryzzo850
30-09-2022, 18:00
Ma... Altezza sella e peso?
Nel video dicevano di aver spostato indietro il tris per aumentare lo spazio passeggero, magari è per quello
Dichiarano uno spostamento top case di 6mm (ditemi che era indispensabile) e delle borse laterali di 30mm (evidentemente le zavorrine gamba corta interferiscono con le borse).
Comunque esteticamente è bella, sia la std che la rally.
Ho provato la std l'altro giorno e non mi è dispiaciuta.
Unica pecca che ho trovato: sotto i 3000 giri il motore fatica in maniera imbarazzante. Ma forse ho fatto una prova troppo breve e mi sbaglio.
Organizzo?
Diavulu tentaturi... però poi vengo a dormire sul tuo divano! :lol:
managdalum
30-09-2022, 22:46
:lol::lol::lol:
barney 1
30-09-2022, 23:02
Diavulu tentaturi...
Però così risparmi sulla pellicola protettiva del Tft dell'RT...:lol:
certo che lo fa, ma lo fa solo a moto ferma, almeno sulle BMW.
La moto non può misurare quanto è caricata se il pilota ha un piede per terra per lo stesso motivo per il quale non ci si può pesare alla bilancia se non si sale sopra con entrambi i piedi.
La misura deve quindi avvenire necessariamente con la moto in movimento.
questo è vero Looop.
Nella mia infatti alla moto non interessa quanto è caricata, non ha sensori in tal senso e l'ESA cambia il precarico solo su indicazione del pilota (tre settings) ed esclusivamente a moto ferma.
Nel caso di sospensioni autolivellanti condivido il tuo pensiero ma logica vorrebbe che lo facesse nell'immediato avvio della rotazione delle ruote, ovvero a bassissima velocità.
E credo proprio sia così se non si coinvolge la funzione di abbassamento.
Il ripristino invece del setting sopra i 114km/h della Multi V4, dopo aver fruito dell'abbassamento a moto ferma, lo posso interpretare come un fattore di sicurezza nel caso qualcuno se ne fosse dimenticato . Evidentemente la moto così bassa non può in sicurezza prendere velocità maggiori.
Ma non capisco allora perchè non farlo subito al riavvio, mi sembrerebbe più logico e sicuro.
Credo perché se sei in centro o comunque in situazione di traffico non sarebbe una piacevole sorpresa trovarsi la moto alta se ti serve al minimo preparico (magari perché sei tappetto come me e preferisci averla 5 cm più bassa)
Sopra i 114 km/h evidentemente pensa che hai superato quel momento di start e stop e puoi usufruire dell'assetto ottimale pensato per quel frangente di guida
managdalum
01-10-2022, 14:02
Penso sia esattamente quella la logica di funzionamento.
Gabriele-1970
01-10-2022, 16:01
configurando una V4S rossa +radar con cerchi a raggi e cavalletto centrale, il delta di prezzo è di 2500€ rispetto ad una rally che di serie monta già sia il radar che il cavalletto e i cerchi a raggi.
FATSGABRY
01-10-2022, 20:38
Comunque è strafica
Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk
Unica pecca che ho trovato: sotto i 3000 giri il motore fatica in maniera imbarazzante. Ma forse ho fatto una prova troppo breve e mi sbaglio.
in che senso ??...a me non sembra..
certo che se la paragoniamo a quella che hai tu...che poi era quella che avevo io 8 mesi fa:lol::lol:...sicuramente cambia qualcosa;);)
comunque la mia e' qui quando la vuoi...e ti faccio il prezzone con le borse!!
;););)
Mah…ho fatto una prova veloce del V4, del GS e del 1290 S e sebbene la MTS sia la più bella e col QS migliore, mi è rimasto impresso questo titubare del motore sotto i 3mila giri. Ma è stata una prova in mezzo al traffico, non molto significativa.
salvoilsiculo
02-10-2022, 07:01
Ma niente niente eri in 5° come predilige un tale da queste parti? [emoji6][emoji16]
Credo perché se sei in centro o comunque in situazione di traffico non sarebbe una piacevole sorpresa trovarsi la moto alta se ti serve al minimo preparico (magari perché sei tappetto come me e preferisci averla 5 cm più bassa)
Sopra i 114 km/h evidentemente pensa che hai superato quel momento di start e stop e puoi usufruire dell'assetto ottimale pensato per quel frangente di guida
non mi convince, perchè potrei invece andarmene a fare un giro tirato in montagna, magari in due, con la moto che rimane completamente seduta per il precedente abbassamento.
Comunque la si veda sta storia dei 114km/h non la capisco.
managdalum
02-10-2022, 09:10
In questo caso potresti sempre disinserirlo manualmente.
A parte che se il giro è “tirato” i 114 li passi alla svelta …
comunque la mia e' qui quando la vuoi...e ti faccio il prezzone con le borse!!
;););)
Passi alla rally ? :confused:
non lo so...volevo riprendere l'RT . GS al momento no...;)
Anche perché prossimamente uscira' il 1300 ;)
ma non so se prenderei il gs 1300..magari la rt 1300 .
vediamo dai;)
C'è tempo ;) comunque rt 1250 provata per "sbaglio" mi ha stupito nella guida sul passo penice (misto stretto dal fondo stradale abbastanza scassato ) per non parlare del confort e protezione aerodinamica .
Peppuccio
02-10-2022, 17:33
Comunque una moto che viene pubblicizzata come macinatrice di Km la trasmissione finale a catena proprio non si può vedere.
Pepuccio, perché? Non e’ obbligatorio
Io comprerò ancora il boxer solo se lo faranno a cinghia!
Comunque una moto che viene pubblicizzata come macinatrice di Km la trasmissione finale a catena proprio non si può vedere.
ma guarda..potrei darti ragione perche' a me piace il cardano a prescindere, ma ormai a cardano ne rimangono poche...(mi piace anche la cinghia ;) )
anche KAWA non lo usa piu' purtroppo
Boxerfabio
02-10-2022, 19:01
Io più che altro non posso pensare di staccare un’assegno da 30mila e avere la catena come la benelli trk da 5000
È una stupidata ma non c’è la posso fare.
67mototopo67
02-10-2022, 19:17
La Guzzi non produce moto a catena...per esempio
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
si vero...ma le piccoline non le considero...(mi spiace) la 100 deve ancora entrare nei negozi....se avesse un po' piu' di protezione la prenderei in considerazione.
Triumph...why not ??? cacchio e' inglese...:lol:
rimane bmw....
yama finito
kawa finito
honda....solo goldwing...altre finito
???
managdalum
02-10-2022, 20:46
... sotto i 3000 giri il motore fatica in maniera imbarazzante ...
Mi hai incuriosito e oggi, durante un giro, ho fatto questo
https://youtu.be/zGyfy5CVW6E
:lol:
salvoilsiculo
02-10-2022, 21:27
si vero...ma le piccoline non le considero...honda....solo goldwing...altre finito
Girano insistenti rumors su una possibile fine produzione.
[QUOTE=managdalBronson;10837917]durante un giro, ho fatto questo
Se lo vedono in ducati ti ritirano la moto per utilizzo non conforme :lol::lol:
Mi fa piacere vedere che alla fine state diventando peggio di me sull’elasticità [emoji23][emoji23].
Non sento però l’audio, ma vedo una V marcia e non la sesta i sbaglio ?
Il GS ci va in VI a meno di quella velocità.
Poi in alto la V4 ce l’ha sicuramente più lungo …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
va beh dai..una e' un Bi...e in piu' boxer...comunque poteva mettere la 6 tranquillamente...fidati
managdalum
02-10-2022, 22:23
@GIGID: Il discorso era cone si comportava a 3000 giri, e va liscia come l'olio, anche in 5°.
Che il 1250 possa andare in 6° a 20 km/h sono contento per te che lo faccia, per me è un uso senza senso, ma deve piacere a te.
Per inciso, a 3000 giri ci va anche in 6°, ma mentre in 5° è ancora nel suo, in 6° si sente che lo fa, ma malvolentieri.
Ti serve l'audio per capire che va via liscia?
Mi hai incuriosito e oggi, durante un giro, ho fatto questo
https://youtu.be/zGyfy5CVW6E
:lol:
Non sento l’audio. Interpreto: a 2400 strappa?
managdalum
02-10-2022, 22:25
... a 2400 strappa?
No, ti sembra di vedere degli strappi o dei sussulti nel video?
Ah bene. Questa è una bella notizia. Quindi era solo l’esemplare in prova.
Manag … mi faceva sorridere che fosse nuovamente uscito il discorso dell’elasticità anche da altri forumisti [emoji6]
E anche la V mi ha fatto sorridere perché se non ricordo male c’era la prova di una rivista che nella ripresa aveva messo la V4 in V e il GS in VI è poi paragonato i tempi.
Poi l’ho provata anch’io e ovviamente [emoji4][emoji4] anche a quei regimi, quindi mi ricordo com’era in generale in basso, anche se ora non ricordo perfettamente i regimi.
Tutto qui [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ho voglia di recuperare le foto che ho fatto (mia moglie) a varie andature con le varie marce...ma l tiene la sesta tranquillamente...certo...poi il boxer...ecc ecc..
se parliamo di sta storiella...poi pero sensazione di leggerezza, protezione aeredinamica ecc...la solita spanna..
e parlo del gs adv...la standard non e' neanche paragonabile.
comunque come sempre ce la si canta e suona..
ognuno fa prima a dire la tua e' una merda ...no la tua e' una merda...e finisce li.
non abbiate paura, non si svalutano le moto per quello che si scrive qui :lol::lol::lol:
managdalum
02-10-2022, 22:36
La tua è una merda.
Bon, finita qui :lol:
Ah, ma è uguale alla mia ...
Beh, siccome è la tua e non la mia, è una merda.
Tiè!
si ma forse ancora per poco...o forse no ( tiziano non la vuole..;):lol:)....va beh, dai allora la mia e' piu' bella assi molto migliore specchio riflesso...:lol::lol:
va beh vado a dormire che domani sono di primo;);)
managdalum
02-10-2022, 22:41
:lol:
Buona notte ;)
Ma quella nuova con i cilindri disattivabili come andrà a 2400 giri? :lol:
@sanny Assolutamente mai pensato della V4.
Anzi sarebbe proprio la seconda scelta se non ci fosse il GS.
Per la mia guida bradipa si addice però molto di più il GS.
Mi diverto solo un po’ a punzecchiare sti V4isti … per fargli capire che non hanno un UFO … ma una moto [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
salvoilsiculo
03-10-2022, 06:00
Già il punto è questo la V4S è una moto! [emoji6]
Hedonism
03-10-2022, 09:04
non mi convince, perchè potrei invece andarmene a fare un giro tirato in montagna, magari in due, con la moto che rimane completamente seduta per il precedente abbassamento.
Comunque la si veda sta storia dei 114km/h non la capisco.
scusate il quote integrale.
la questione dello stato precedente non ha senso, perchè comunque un occhio al TFT lo devi dare, se non altro per verificare se la mappa è quella giusta, potrebbe essere in Urban per esempio, pertanto quando leggi Precarico Min., basta pigiare un tasto o aprire il gas fino ai 114 kmh
il fatto che l'automatismo si attivi solo ai 114 kmh, è facilmente spiegabile: a differenza di Harley che adotta un "abbassatore" automatico che funziona sia abbassando che rialzando la moto, la funzione di precarico minimo è una sorta di palliativo a tale soluzione. Essendo la riduzione del precarico solo su richiesta a manuale, sarebbe frustrante, per esempio in fila su autostrada o statale, o in città dover abbassare la moto ad ogni ripartenza; ritengo che i limite dei 114 kmh sia stato fissato, con abbondante arrotondamento, quale limite massimo per procedere con la moto tutta seduta.
salvoilsiculo
03-10-2022, 23:32
Francamente avrebbero potuto impostare una velocità meno specifica, quasi banale, come 80 toh 90 km e probabilmente si sarebbero risparmiate tante energie e byte [emoji6][emoji16]
managdalum
04-10-2022, 00:30
114 km/h dovrebbero corrispondere a circa 70 miglia/ora.
Magari è per quello
salvoilsiculo
04-10-2022, 06:13
Si certo...la scelta sarà caduta alla fine di un percorso logico....la curiosità era capire appunto la logica di una tale scelta...magari è semplicemente un pò meno della metà della velocità max [emoji848][emoji16]
managdalum
04-10-2022, 08:30
Molto meno ...
:lol:
dite quello che volete ma continua ad apparire piuttosto illogico il tutto.
Ma non conosco esattamente la moto per cui mi fermo qui.
Gabriele-1970
04-10-2022, 09:12
Sarebbe interessante sapere se quando affermano che sono stati ottimizzati i consumi,sia riferito ad una gestione migliore o più conservativa ,magari in mappa touring, o è riferito al solo fatto della disattivazione dei due cilindri posteriori per periodi più prolungati.
Carlo, l'hai già provata una Multi V4s?
si, e non mi è piaciuta.
L'ho scritto. Ma concordo che è una moto sicuramente fantastica per usi che non sono il mio. Tuttavia qui parlavo esclusivamente del dispositivo abbassatore, anzi mi sono agganciato a chi ne parlava.
Hedonism
04-10-2022, 14:44
dite quello che volete ma continua ad apparire piuttosto illogico il tutto.
se posso aiutare, spiegando al meglio, dimmi cosa non ti quadra, cosa esattamente non sarebbe logico
ma l'ho scritto in tutti i modi! :)
Non si dovrebbe secondo me alzare la moto in movimento, tutto al più a bassissima velocità, perchè ciò potrebbe potenzialmente comportare (non ho detto succeda, Ducati non è scema) problemi di sicurezza di marcia.
Farlo poi quando si eccedono i 114km/h, una velocità notevolissima in questo contesto, è spiegabile solo con una questione di sicurezza, la moto 'bassa' oltre quella soglia è pericolosa. Ma mi rimane inspiegabile, anche in questa logica, perchè ciò non avvenga a velocità molto più bassa.
Come fa BMW, peraltro.
Nessuno di voi ricorda Gaston Rahier alla Dakar?
Basterebbe saper guidare. Basta con le moto "per tutti" (ovvia, l'ho detto).
Io non sapendo guidare, tutte le FROCERIE installate mi fanno comodo, anche solo per spippolarle…………………….
Difatti sono in attesa sull’ADV GS con il marchingegno dì abbassamento
“GIESSISTA” cit.
Premesso che uno si compra la moto che preferisce (potendo �� ) ma per un diversamente alto non ha più senso una rt piuttosto che un adv ribassata ? :confused:
Boxerfabio
04-10-2022, 18:59
Ma qualcuno in Ducati non poteva andare a provare la Pan America? :lol:
Bryzzo850
04-10-2022, 19:33
A proposito, voi ne avete viste circolare Pan AM?
managdalum
04-10-2022, 19:34
Solo una, per fortuna.
Devo ancora riprendermi
Vista quest 'estate su un passo svizzero vicino a davos , meglio che in foto , considerando lo stile harley non è male , a parte il barattolo (catalizzatore) non proprio bello da vedersi .
Boxerfabio
04-10-2022, 21:08
Io sono molto vicino a prenderla.
Poi metto foto che mi sembra faccia piacere ahahahaha
Massimo 7.0
04-10-2022, 21:27
Poche
giusto un paio alla Raticosa in giornate diverse, esteticamente non mi piace poi magari andrà anche bene.
non ha più senso una rt piuttosto che un adv ribassata ? :confused:
eh ma li non sei adventure ;)
Avvenciur [emoji1787]
“GIESSISTA” cit.
Hedonism
05-10-2022, 09:39
ma l'ho scritto in tutti i modi! :)
Carlo, mi sento di rassicurarti ampiamente.
anche noi possessori di V4 ed utilizzatori del sistema "min. preload" lo abbiamo scritto in tutti i modi: nessun problema di sicurezza, nessuna percezione della variazione di assetto quando questa avviene.
per quanto riguarda l'altezza della moto, mi sento di dire che il 70/80% di motociclisti non abbia mai toccato il precarico, e che altrettanti non effettuano le variazioni necessarie quando caricano la moglie... e dire che 50/60 kg (se si è fortunati) sul sellino posteriore, hanno un discreto impatto.
aggiungo, e qui chiudo su questo argomento, ma forse non era stato detto prima:
la funzione di precarico minimo, NON abbassa la moto oltre il limite meccanico dell'ammportizatore stesso, NON è un abbassatore come in MotoGP o il sistema Harley.
Ciò significa che NON effettua alcuna variazione nel caso in cui il precarico, per scelta del pilota - particolarmente leggero o basso - sia stato impostato già a ZERO. Se ne deduce che anche a tali valori, ossia precarico ZERO la moto è sicura.
rammento infatti che tutti gli step di precarico selezionabili (solo pilota, pilota + bagagli ecc ecc) sono personalizzabili, fino al valore MINIMO, permettendo pertanto la guida della moto a QUALUNQUE velocità, con tale impostazione.
spero di aver diradato i dubbi.
Hedonism
05-10-2022, 09:41
Nessuno di voi ricorda Gaston Rahier alla Dakar?
non credo che Gaston dovesse far salire la moglie o fermarsi ai semafori... :lol::lol:
Hedonism
05-10-2022, 09:45
ma per un diversamente alto non ha più senso una rt piuttosto che un adv ribassata ? :confused:
sono passato dal GS con sella bassa (altezza 800) alla RT con sella bassa (altezza 760) purtroppo la conformazione della sella della RT (my 2014), molto più larga e che costringe ad una maggiore apertura della gambe, rende praticamente nulla la differenza di altezza della seduta stessa, l'appoggio a terra è praticamente lo stesso.
di certo non come abbassare di altri 4 cm il GS qualora fosse possibile
Effettivamente la conformazione della sella ,tipo rally, aiuta a toccare meglio a terra .
Boxerfabio
28-10-2022, 08:52
Oggi cosa svelano??
Diavel V4
...oppure
Nuova Scrambler
Ducati Diavel V4 granturismo, praticamente un ossimoro :lol:
https://mail.google.com/mail/u/0/#inbox/FMfcgzGqRGgXMfrlrpWZMQjpDnBGrmhT
Karlo1200S
28-10-2022, 17:18
eccola
https://www.motorradonline.de/chopper-cruiser/ducati-diavel-v4-2023/
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |